Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' prevenzione'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Trovato 18 risultati

  1. Salve visto che i prezzi dei pneumatici si sono raddoppiati a Roma, volevo cambiare da solo le gomme alla Vespa Che ne pensate delle leve in metallo? (vedi foto) Ne basta una ? E' difficile riuscire a smontare e rimontare la gomma? grazie p.s. ogni suggerimento è benvenuto
  2. le nostre vespozze a telaio grande sono propense alla ruggine all' interno del telaio voi come avete prevenuto la ruggine ? ( in minima parte si intende ) un amico carrozziere mi ha spiegato che per le piccole è + difficile perchè perdendo olio o miscela all'interno, preservano dalla ruggine il fondo.. ma nel nostro caso ?
  3. Boh non so se esiste un post, la funzione cerca non mi ha dato tanto aiuto e visto che un bravo vespista ama la sua vespa e vuole darle sempre il meglio mi son chiesto ma quando bisogna metterli mano nelle cose più basilari? Ecco alcune domande... 1) Quando bisogna cambiare l'olio del cambio? Che sintomi si percepiscono e cosa porta non cambiarlo? Che olio usare? 2) Quando bisogna pulire e/o cambiare il filtro dell'aria? Sintomi e cause se non lo si cambia... 3) Quando bisogna cambiare i cerchioni?E perchè? 4) Quando biosgna cambiare le sospensioni? Sintomi e cause... 5) Quando bisogna cambiare i copertoni? 6) Quando bisogna controllare i freni? se ci sono particolari problemi è bene cambiarli? 7) Quando è bene cambiare marmitta? Sintomi e cause se non viene cambiata... Beh alcune sono domande stupide forse banali per alcuni di voi (anche per me che le ha postate) ma penso che ai vespisti alle prime armi ma anche quelli più esperti, oltre alle borse degli attrezzi, aver stampanto questa mini guida non farebbe mai male che dite? Buona serata e grazie per l'attenzione PS: se avete delle domande mandatemi un mp che le aggiungo al post principale... Pensavo che quando si arriva ad un tot di post interessanti e completi di creare un pdf completo di tutto... Ciauz Smash
  4. Ciao a tutti non mi capita spesso di scrivere in "chiacchiere" (di solito bazzico in elaborazioni), ma questa cosa ve la volevo proprio raccontare. Per motivi di rodaggio di un nuovo gruppo termico da qualche giorno sto percorrendo parecchi km ad una velocità che non mi è più usuale, ovvero ai canonici 45-50kmh previsti dalla legge per i 50cc. Con stupore ho notato che viaggiare a questa velocità su strade a scorrimento veloce è molto pericoloso, a causa del fatto che i guidatori di auto, camion e furgoni, anzichè attendere per il sorpasso che vi siano gli spazi necessari, mi passano sfrecciando a pochi centimetri come se non si fossero nemmeno accorti della mia presenza! Essendo sia vespista che automobilista, quando guido l'auto e mi accingo a superare un ciclomotore o una bicicletta prima di compiere la manovra aspetto che vi sia spazio sufficiente e cerco di lasciare sempre almeno un metro tra me e l'altro veicolo, e se questo non è possibile perchè c'è traffico sull'altra corsia mi accodo e aspetto, ma questa semplice regola di prudenza sembra essere ignorata dalla maggior parte dei gudatori. I peggiori in questo senso sembrano essere gli autisti di camion e furgoni; addirittura oggi sono stato superato due volte da un tir con rimorchio (mi ha superato la prima volta ma l'avevo risuperato in un incolonnamento) che approssimandosi a me non si è per nulla spostato lateralmente, ma ha continuato diritto sulla sua linea; vedendolo arrivare negli specchietti ho accostato ancora di più a margine della strada mettendo le ruote sulla riga bianca (quindi a pochi centimetri dalla fine dell'asfalto) ma nonostante questo mi è passato a circa 10-15cm ad una velocità di almeno 80kmh: se non avessi avuto il sangue freddo di tenere entrambe le mani ben salde sul manubrio per contrastare lo spostamento d'aria o se per lo spavento o magari una buca avessi scartato leggermente a sinistra, saremmo di certo venuti in contatto, con le conseguenze che si possono immaginare Volevo solo condividere con voi queste riflessioni, prima di tutto per sfogarmi e poi per sapere se vi siete trovati anche voi in situazioni simili e se, come me, ritenete che in determinate condizioni di traffico viaggiare a 45kmh sia più pericoloso che andare ad 80. Per quanto mi riguarda una volta terminato il rodaggio ricomincerò a percorrere le strade a scorrimento veloce ai miei soliti 70-80kmh Ciao
  5. Da oggi sulla tangenziale di bologna sono attivi gli autovelox tra uscita 4 ed uscita 13. Sono stati sistemati anche su alcune rampe di entrata tarati a 60 Km/h occhio mauro
  6. Oizirbaf

    Vespabloster

    Tempo addietro avevo promesso di inviare le foto del Vespabloster. Come dice il nome si tratta di un bloster dedicato alla Vespa che temo sia ormai introvabile. L'ggetto prevede il montaggio di una placchetta di metallo su uno dei bulloni che uniscono le due metà del cerchio allo scopo di impedire lo smontaggio della ruota con il bloster attaccato. In una delle foto che allego si dovrebbe vedere la placchetta.
  7. Ragazzi ma vi siete accorti di quanta gente marcia e fa soldi sull'ignoranza in fatto di vespe della gente comune??? px a 7000 euro, 50 special a 1600 euro, et3 a 3500 euro... questa cosa mi fa una rabbia allucinante che quasi quasi quando leggo certi annunci spaccherei qualcosa!!! guardate qua...mi auguro abbia sbagliato a scrivere il prezzo sennò ci sarebbe da fare un raduno per andare a prenderlo sotto casa e saccagnarlo di botte!!! http://cgi.ebay.it/MARMITTA-VESPA-ET3-PRIMAVERA-ANCHE-VESPA-50-CROMATA_W0QQitemZ4612249525QQcategoryZ25630QQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting+ per non parlare di questo...se lo vedo lo ammazzo!! http://cgi.ebay.it/vespa-piaggio-px-150-restaurata-con-colore-personale_W0QQitemZ4615553548QQcategoryZ94141QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting
  8. Ciao, mi piacerebbe mettere sul mio PX i tubolari cromati paracolpi laterali e magari anche sul parafango. Qualcuno lo ha fatto e magari mi sa dire - dove trovare foto in merito - dove si possono acquistare ed eventuali pregi e difetti da segnalare in merito (al di là dell'estetica) ? inoltre, con i laterali.... ma x togliere la scocca, devo levarli? quanto ci vuole? grazie anticipatamente gabriele
  9. Eccoci all'acqua, come si dice da queste parti... Posto di seguito la newsletter appena arrivatami dal presidente del Partito dei motorini di Firenze: _________________________________________________________ Scrive Jacopo Bianchi presidente del "Partito dei motorini" Simis- Consigliere comunale di F.I. Attenzione stanno procedendo all'installazione dei fotored! Questo il comunicato che ho inviato alla stampa pochi minuti fa: Ora comprendiamo come la giunta coprirà i 2 milioni e trecentomila euro in più di multe rispetto allÔÇÖanno 2005 con lÔÇÖattivazione dei fotored. Se non conoscessi la voracità della Giunta Domenici, il telepass insegna, oggi non mi scaglierei contro questo nuova iniziativa dellÔÇÖAssessore Cioni. Certo oggi si parte con lÔÇÖistallazione nei luoghi in cui sono avvenuti gli incidenti gravi tanto per utilizzare la scusa della sicurezza, ma domani sarà riempita Firenze ! Eccola la nuova gallina dalle uova dÔÇÖoroÔǪanzi di platinoÔǪe come saranno tarati ? A semaforo rosso la multa parte e a semaforo giallo cercheranno di rifilarci anche questo? Fosse fatto veramente per garantire la sicurezza ai cittadini sarei contento ma perchè ho il forte sospetto che non sia così ? Forse perchè anche il telepass veniva annunciato che sarebbe stato utile per poter limitare lÔÇÖaccesso nel centro storico e per un discorso di sicurezza ÔǪsi proprio e sempre solo dei discorsi quando si tratta della tutela del cittadini. Ma dove sono finiti gli oltre 800 vigili che io vedrei meglio in strada come deterrente alle infrazioni del codice della strada ? Qui si attua una politica che non è correttiva ma è assolutamente per far cassa. Questo il comunicato dell'Assessore Cioni ---------------------------------------------------------------------------- COMUNICATO STAMPA Firenze, 10 Gennaio 2006 SICUREZZA STRADALE, DA LUNED├î ENTRA IN FUNZIONE IL DISPOSITIVO CHE MULTA AUTOMATICAMENTE CHI PASSA CON IL ROSSO. L'ASSESSORE CIONI: "PRESTO ULTERIORI 13 AUTOVELOX" Si chiama dispositivo per la documentazione fotografica delle infrazioni in area semaforica meglio noto come Fotored. In concreto si tratta di una macchina che coglie sul fatto e multa chi passa con il semaforo rosso. Da lunedì 16 gennaio il primo Fotored installato a Firenze, per l'esattezza sull'impianto semaforico collocato all'incrocio tra lungarno Colombo-Ponte da Verrazzano-via De Sanctis, entrerà in funzione. L'annuncio è arrivato dall'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni. "Nella campagna per il decoro 'Amo Firenze' abbiamo previsto un programma di interventi sul tema della sicurezza stradale e l'installazione del Fotored è uno di questi. La scelta della collocazione non è casuale - aggiunge l'assessore Cioni - si tratta infatti di uno degli incroci a maggior rischio incidenti in città". Dal 1999 ad oggi, infatti, sono stati ben 41 i sinistri stradali avvenuti in quell'incrocio tra cui 26 causati da un mancato rispetto del semaforo rosso soprattutto da parte dei veicoli in arrivo sul lungarno Colombo e diretti verso il centro città. Nella maggior parte dei casi si tratta di incidenti gravi con feriti o addirittura mortali. "Abbiamo ordinato un secondo Fotored - riprende l'assessore Cioni - che sarà collocato in un altro incrocio semaforizzato ad alto rischio, quello tra via Benedetto Marcello e via delle Porte Nuove, mentre a primavera arriveranno 13 nuovi autovelox. Si tratta di interventi che mirano soprattutto alla prevenzione piuttosto che alla repressione: per questo sia il nuovo apparecchio che gli autovelox sono segnalati da cartelli. Ma per chi comunque viola le regole, scatterà sicura la multa". Tornando al Fotored, si tratta di un apparecchio omologato dal Ministero delle Infrastrutture nel 2004 e permette l'elevazione della contravvenzione senza la presenza degli agenti di Polizia Municipale. Il sistema, infatti, scatta due fotografie in rapida successione: la prima quando il veicolo ha appena oltrapassato il semaforo rosso, che deve essere inquadrato; la seconda, dopo un secondo e mezzo, che riprende il veicolo al centro dell'incrocio. Oltre all'apparecchio fotografico, il sistema è composto da una spira a terra che registra il passaggio del mezzo, sia esso auto, pullman o motorino. "La multa non è un'eventualità - aggiunge il comandante della Polizia Municipale Alessandro Bartolini - ma una certezza. La contravvenzione per chi passa con il rosso è di 137,55 euro con la decurtazione di 6 punti sulla patente". In caso di infrazione, sarà elevato automaticamente il verbale che arriverà a casa del proprietario del veicolo. A questo punto, come prevede il nuovo codice della strada, questi ha 60 giorni di tempo per dire se era alla guida del veicolo: se non arriva nessuna comunicazione, la multa sale a 357 euro (ma non c'è la decurtazione di punti sulla patente). In caso contrario, ovvero se viene indicato chi stava guidando, si procederà al taglio dei punti ma la contravvenzione rimarrà ferma sui 137,55 euro. L'assessore Cioni annuncia poi che da febbraio saranno intensificati i controlli della Polizia Municipale in materia di sicurezza stradale. Oltre al raddoppio degli etilometri (portati da due a quattro) e delle pattuglie dedicate ai controlli contro la guida in stato di ebbrezza (soprattutto nelle notti del fine settimana), saranno predisposti specifici servizi per gli utenti delle due ruote (motorini e biciclette). "In questi giorni stiamo visitando le scuole - aggiunge il comandante Bartolini - spiegando ai ragazzi l'importanza del rispetto delle regole. E da febbraio scatteranno controlli nei pressi degli istituti scolastici in corrispondenza dell'entrata e dell'uscita degli studenti". (mf)
  10. vi ricordate le Rally che ho acquistato!? la Rally 200 è sotto i ferri... sostituisco il serbatoio con uno (quasi) nuovo.. ho pulito il carburatore, ecc... ho fatto per curiosità delle foto all'interno del telaio -altezza pedane- e anche se quest'ultime riultano perfette (di colore e non c'è traccia di ruggine) all'interno si vede della ruggine superficiale (o almeno spero...). voi che trattamento protettivo mi consigliate (se ev. necessario..)? allego foto.. dsc02595_800x600 dsc02591_800x600 dsc02591_800x600 dsc02595_800x600 dsc02591_800x600 dsc02595_800x600 dsc02591_800x600 dsc02595_800x600 dsc02591_800x600 dsc02595_800x600 dsc02591_800x600 dsc02595_800x600
  11. Ciao a tutti, vi giro la mail di "Regul" che venerdì lui e la sua ragazza scorso sono stati investiti da un'auto... nulla di grave per fortuna la vespa un po' meno ..... -------------------------------------------------------- La mail: Invito tutti ad agire per i nostri diritti di motociclisti e a visitare il sito: http://digilander.libero.it/bullbar_nograzie Si tratta di un gruppo di ragazzi che si sono mobilitati per eliminare i pericolosissimi "bull-bar" ultimamente tanto di moda sulle auto o quantomeno di regolamentarli. Dal loro sito si può inviare direttamente una mail a chi di competenza per far sentire la nostra voce. Giusto venerdì scorso io e la mia ragazza siamo stati investiti da un'auto mentre viaggiavamo in Vespa. Le circostanze fortunate e la bassa velocità hanno limitato i danni alle nostre gambe e alla Vespa. E se fosse stato un gippone con bull-bar? <L'impatto di un fuoristrada con "bullbar" ad una velocità di 25 km/h tale da causare una lesione del bacino e/o degli arti può essere paragonato all'impatto di un fuoristrada senza "bullbar" a 40 km/h> "Gli incidenti stradali provocano ogni anno in Italia 8.000 decessi, 170.000 ricoveri ospedalieri...E' prioritario individuare nuove strategie di prevenzione per porre un argine a questo allarmante fenomeno" (http://www.ministerosalute.it/promozione/inc_stradali/incidenti_stradali.jsp). Vi chiedo che al più presto vengano vietati o rigidamente normati i BULL BAR (paracolpi metallici di cui sono spesso dotati i fuoristrada) sia per le vetture nuove che per quelle già circolanti. In caso d'incidente causano enormi danni, soprattutto a pedoni e ciclisti. La Commissione Europea chiede l'impegno dei paesi membri per diminuire i morti sulle strade e nel 2001 ha chiesto agli stati membri di vietare i bull-bar: è ora di recepire questa indicazione per salvare delle vite umane senza aspettare future normative europee [COM(2003) 67 definitivo e COM(2003) 586 definitivo] che prevedono ancora anni di attesa. (A.Costanzo e F.De Angelis, Clinica Ortopedica e Traumatologica, Università La Sapienza,Roma). -------------
  12. Articolo da "La Nazione" di oggi, 5 ottobre, nella pagina di "lavoro ed economia" della Toscana e Liguria: "Arriva, forse era inevitabile, lo Zip cinese. Marchio Piaggio ma prodotto all'ombra della Grande Muraglia, come sarà chiaramente scritto sul libretto. Anzi, è già arrivato: un paio di container ┬½di prova┬╗ sono in Italia, e presto ci sarà il debutto sul mercato, al costo di circa 1100 euro contro i circa 1900 dello Zip ┬½italiano┬╗, veicolo glorioso ma di cui è cessata la produzione a Pontedera, in omaggio alle nuove mode che, da noi, richiedono prodotti più sofisticati. Il prezzo ┬½made in China┬╗ - dove la Piaggio è presente da un anno, e dove tre mesi fa Colaninno ha inaugurato lo stabilimento di Foshan, in società con il partner cinese Zongsheng - è ovviamente migliore. Molto migliore. [...] Rocco Sabelli [l'amministratore delegato] ha spiegato che gli scooter a basso costo sono ora in mano a marchi asiatici, a cominciare dalla taiwanese Kymco, che sta facendo man bassa soprattutto nei Paesi (a cominciare dalla Grecia) e nelle zone europee (soprattutto nel Nord) dove c'è una tradizione, appunto, di due ruote a basso costo, meno avanzate di quelle che ┬½tirano┬╗ il mercato in Italia. Il discorso di Sabelli è semplice: o ci adeguiamo anche noi a quei prezzi e a quelle tendenze, oppure lasciamo quel mercato in mano agli altri, visto che in Italia non si può produrre e vendere uno Zip a 1100 euro. Discorso sentito e risentito per altri settori, ma che, rapportato alla gloriosa casa delle Vespa, diciamoci la verità, fa ancora un po' di impressione". Ricordo che il primo Zip del 1992 era prodotto in Spagna dalla Motovespa. Se questo Zip servirà a finanziare la nuova PX in fondo non mi dispiace, ma tanto, comunque, non è tra i miei acquisti futuri!
  13. Domenica mattina ore 8.30 Strada del Sassello direzione mare Il rettilineo successivo alla fabbrica degli "amaretti virginia" lungo circa un km C'era il limite dei 60, (prima nelle curve era di 70), a metà del retilineo scena da barzelletta: Da dietro ad una siepe dall'altro lato della strada balza fuori una sbirressa che si sbraccia e mi fa segno di fermarmi.... Io ero agli 80 circa e ovviamente verbale (143 euri!!!) e 2 punti in meno sulla patente.... Non mi dilungo sul fatto che mentre compilava la multa passavano auto e moto ai 200 (Che ovviamente non venivano fermate xchè la sbirressa sta compilando un verbale...) e quando gli ho fatto presente che è una presa per il culo mi ha risposto che tanto quelli li beccano la prossima volta Detto questo mi è sorto il dubbio, come si recuperano i punti persi? vengono riassegnati dopo un certo periodo? bisogna fare un corso all'aci? si possono scambiare con i bollini della esso? PS----> post scrittum o polizia stradale? Ancora una volta è stato dimostrato quanto sono ipocriti i teppisti in divisa che si sentono Dio solo xchè hanno una pistola legata alla cintura ma non si rendono conto che i veri pericoli sono altri. Scusate lo sfogo Dex
  14. psycho

    Roma-Baku

    ciao a tutti, io avrei intenzione di fare un viaggetto in Aprile, ossia andare da Roma fino a baku, sul Mar Caspio passando per lqa grecia, la turchia,istanbul e ankara. c'è qualcuno che ha fatto un giro simile? qualcuno che può darmi qualche notizia. vorrei fare il viaggio sul mio px 150 arcobaleno dell'85 su cui sto per montare un bel motore 200 ceh sto revisionando, an che se l'idea di lasciare il vecchio motore mi tenta, anche perchè il gt ha circa 5000 km... ciao a tutti
  15. Che dire ragazzi: una folla oceanica! 56 vespe! Un record! Le nostre due eroine redivive! Cibo e altro a volontà ! Le foto sono un po' tantine ma mi è stato difficile tagliare. Ecco qui: se sono fortunato non mi ha nemmeno sloggato... luciano.
  16. Questa notte stavo tornando al paesello veneto e mi son concesso una piccola deviazione per Parma (dove si mangia da Dio), poi ho imboccato la ss420 in direzione di Mantova e, 4 km dopo il paese di COMMESSAGGIO, all'altezza di un'incrocio dove poco prima spuntavano i soliti cartelli indicante il limite di 50 km/h e velocità controllata elettronicamente (in aperta campagna!!! ) causa un'incrocio pericoloso (penso si potesse percorrere a 250 km/h contromano con il casco girato), ecco una bellissima colonnetta fissa con all'interno una simpatica luce blu e tre occhioni, due che guardano la strada e uno sull'altro lato per fare foto ricordo gentilmente offerte dal Pro Loco. Beh cari amici vespisti credeteci che l'autovelox in postazione fissa c'è eccome io ero ad andatura da vero cazzeggiatore e di sicuro non mi ha preso (anzi, penso mi arriveranno a casa dei soldi) ma conosco i miei polli del VOL, quindi OCCHIO!!!!! Stessa postazione ma all'interno del paesello per Montagnara Curatone, con tanto di flash agli infrarossi, nei due sensi di marcia. Ciao a tutti! B1
  17. Ciao, volevo sapere sagli smanettoni del forum qualcosa sul rimettere a nuovo le Vespe. Molti vedo che prendono Vespe in condizioni pietose e poi le risistemano che sembrano appena uscite dal concessionario. A parte la vernice, il motore si pu├â┬▓ rimettere a nuovo così tanto? Si raggiunge il livello di affidabilit├â di una Vespa quasi nuova? Ditemi qualcosa, sono troppo curioso e non so immaginare cosa gli fate.
×
×
  • Crea Nuovo...