Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'scorta'.
Trovato 6 risultati
-
Colore porta ruota di scorta faro basso
Stefano67 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Buongiorno, Ho ritrovato il portaruota di scorta originale in alluminio della mia VN1T faro basso del 55 e vorrei sapere se in origine era verniciato come la vespa, o era colore argento visto che sembra essercene tracce rimanenti sia sul pezzo che sui bulloni di serraggio ruota, o se era in alluminio lucidato. Preciso che sul lato ha stampata la scritta INFRANGIBILE. Grazie mille, allego foto Stefano -
Buonasera a tutti, consapevole di non aver inventato nulla di nuovo, pubblico questa discussione nella speranza di facilitare quest'operazione a chi ancora deve cimentarsi. Da pochi mesi ho equipaggiato la mia P125X con i cerchi tubeless SIP, che nonostante i tipici vantaggi degli stessi, comportano una difficoltà (seppur di semplice risoluzione), ovvero il montaggio del cerchio tubeless per la ruota di scorta. A causa delle differenti dimensioni dei cerchi, per disporre della ruota di scorta tubeless occorre munirsi del kit SIP composto da: 3 dadi lunghi, 3 viti a brugola corte e 3 lunghe. I due dadi lunghi si avviteranno ai due prigionieri sul telaio per la ruota di scorta e il terzo va avvitato ad un bullone M8 chiave 13 della lunghezza all'incirca di un bullone serbatoio (non compreso nel kit) che va fissato dal lato telaio alla gabbietta che ospita il bullone di fissaggio del copriruota di scorta, ossia per farlo diventare un prigioniero come i due sopra. Quindi ora siamo pronti a montare il cerchio tubeless (lato piatto verso il telaio, come l'originale) fissandolo con le viti a brugola lunghe avvitate ai dadi lunghi. Le viti corte fornite nel kit servono a chi, come me, intende montare un cerchio con camera d'aria di scorta (e ad intercambiarlo col tubeless in caso di foratura). Ora si potrebbe lasciare la ruota di scorta senza copriruota, ma, per un fattore estetico, se lo si vuole montare, bisogna seguire alcuni semplici passaggi: - Tagliare il supporto del bullone di fissaggio di circa 3cm (si vede subito a occhio quanto tagliare), in quanto per montare il cerchio con camera d'aria di scorta con questo kit bisogna montarlo al contrario rispetto all'originale (con il lato piatto verso l'osservatore); - Spessorare i due supporti d'appoggio laterali del copriruota con qualsiasi espediente (io ho usato della carta stagnola fissata con il nastro carta 😁), per far svolgere al massimo la loro funzione; - Fissare il copriruota con un bullone M8 chiave 13 lungo 5mm in più di un bullone di fissaggio ammortizzatore anteriore. Lavoro completato. Spero di essere stato chiaro. Cari saluti. P.S. Il copriruota originale è sullo scaffale, ovviamente ho modificato uno aftermarket (peraltro di ottima qualità) 😉😁.
- 1 risposta
-
Scudi accesso motore e ruota di scorta Pk50xl
Frs ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve vorrei condividere con voi questo problema che ha riscontrato un mio amico con la sua pk50xl rush. Oggi sono andato a vederla da lui perché mi ha chiesto di rimettergliela in sesto e ho notato che gli scudi non hanno la serratura o comunque il modo di aprirsi. Premetto che non ho mai avuto a che fare con una xl ma ipotizzando che fosse quasi identica alla S allora non ho pensato che avesse un sistema di apertura diverso. Domanda probabilmente piu che banale, ma, qual è la procedura da utilizzare per aprire gli scudi ed accedere al motore? -
supporto ruota scorta vespa 180 rally 1969
maxbosi ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, sto restaurando la mia 180 Rally del '69 (telaio VSD1T) e un vecchio proprietario ha massacrato il supporto della ruota di scorta posto sotto il cofano sinistro tagliando le staffe dove erano fissati i perni filettati ed il dado inferiore. Sto cercando una foto che rappresenti il supporto in modo chiaro per cercare di produrre un disegno da dare al carrozziere che ci sta lavorando. Purtroppo finora ho trovato foto con la ruota fissata o con angolazioni sbagliate. Sarei molto grato se qualcuno potesse linkare una foto frontale del particolare (il telaio VSD1T è usato anche per la 150 SS). Ringrazio in anticipo. -
Ciao a tutti, un mesetto fa, dopo una lunga corte al proprietario (circa nove mesi), ho portato a casa questa vespa a bacchetta V11T 48XXX, la vespa è stata riverniciata color petrolio, ma sotto diverse screpolature si intravede il meraviglioso verde originale...il problema è che in molti punti la vernice è incollata...come potrei fare per portarla al vecchio colore originale? Conoscete in Toscana dei bravi restauratori specializzati in questo tipo di lavoro? Vorrei effettuare un restauro conservativo! Avrei bisogno di una mano durante il restauro e chi meglio di voi mi potrebbe aiutare?!? 1) Dal numero del telaio dovrebbe essere del 49, vero? Ma ha la marmitta, il cavalletto e il carburatore TA 17B del 50...come si spiega? 2) Mi indicate la corretta procedura per lo smontaggio del motore dal telaio? Ho già liberato il filo del freno posteriore, il filo della frizione e la bacchetta nel punto finale...le due viti che fissano il portapacchi fanno parte della parte superiore dell'ammortizzatore posteriore? Devo smontare la bacchetta? Perchè non riesco a sfilare la vitona (che si trova proprio davanti alla bacchetta) che tiene il motore al telaio... Grazie anticipatamente!
- 56 risposte
-
- bacchetta
- vespa
-
(and 38 più)
Taggato come:
- bacchetta
- vespa
- toscana
- telaio
- struzzo
- 1951
- alluminio
- anteriore
- blocco
- bianca
- cambio
- cavalletto centrale
- cilindro
- cavo
- clacson
- consiglio
- cosa
- emilia
- evitare
- freni
- gomma
- gratta
- issimo
- led
- marmitta
- modifica
- motore
- originale
- piaggio
- portapacchi
- posteriore
- reggio
- restauro
- sacca
- scorta
- selettore
- sinistra
- sito
- stop
- v11t
-
milanesi/lecchesi...qualcuno a novellara?
Ospite ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
io non so se ci sono....in ogni caso vado solo se non sono solo.....che qualcuno?