Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' disincrostazione'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Trovato 22 risultati

  1. Carissimi Amici small frame spero che questo post non sia rindondante, con il tasto "cerca" non ho trovato riferimenti. Devo instalare la marmitta originale alla mia ETS, volevo pulirla prima di verniciarla però, una volta tolto il dado posteriore ed annaffiato di svitol la giunzione, non son riuscito a fare nulla: Avere dei consigli? Alla peggio la vernicio e la monto così, magari funziona da Dio senz abisogno di interventi miei... Ciao B1
  2. Salve a todos avendo percorso con il P200E Pinascato P&P 30000 km, mi son deciso di dare una revisionata al mitore e, smontando il cilindro e pistone, mi sono accorto che quest'ultimo aveva la fascia elastica inferiore bloccata. Ora, non sapendo da quanto tempo la fascia si è bloccata, ho il dubbio che lavorando in quel modo si sia consumata in maniera non uniforme e a tal ragione ho notato anche che il pistone è un po troppo abbronzato sul mantello lato scarico, indice di sfiammate in fase di scoppio. Tutto questo per sapere: è necessario cambiare il pistone o basta solo sostituire le fasce per ricondizionare il tutto oppure butto via tutto e rimetto su lo Scoglio (per via del peso) originale?
  3. Ciao a tutti, come qualcuno di voi forse già saprà, in vacanza in Grecia la mia Rally 200 ha deciso di tradirmi e di non ripartire più. La prognosi è ancora riservata, ma vi assicuro che le ho provate tutte e l'ho persino portata da un meccanico Piaggio greco che dopo un'ora e mezza c'ha rinunciato pure lui. Avevo con me persino una centralina elettronica di ricambio... ho cambiato 3 candele, smontato e ripulito completamente il carburo, i getti, le guarnizioni, la benzina passa, la corrente pure, il motore gira libero, ho smontato la testata per dare un'occhiata dentro ma sembra tutto ok (a parte le incrostazioni copiose su testa e cielo del pistone). Insomma nulla. Avete qualche suggerimento da darmi?
  4. Ciao. Chi di voi ha usato la soda caustica rimanendo pienamente soddisfatti ? Qualcuno dice di usarla con successo: - per la pulizia dalle incrostazioni (morchia) in generale - per la pulizia della marmitta - per Sverniciare addirittura le scocche, parafanghi, pance (senza sabbiare) Fatevi avanti. Saluti.
  5. Salve a tutti, Sono un nuovo iscritto e un neofita del mondo vespa, sono entrato in possesso di un et3 primavera, senza documenti,lo stato generale è mediocre, il motore parte ma ha bisogno di alcune cure...... per farla breve mi è costata 500€..... Vorrei iniziare a pulire l'interno del serbatoio: avete qualche consiglio? il rubinetto lo posso svitare ho vado a fare dei danni? grazie
  6. ho appena messo sotto il mio px 125 il blocco motore del px 200 dopo aver montato un carburatore 24/24 nuovo e aver pulito la marmitta originale il px non supera gli 85 km anche se ha una buona coppia nelle prime 3 marce in 4 non va oltre gli 85 segnati
  7. Altra domanda.Io ho un PX che anzichè montare un 125 monta un 150....che olio devo usare????perchè ora mi viene il dubbio che sbaglio anche l'olio che uso..... Ps: altro problema che ho avuto qualche tempo fa è che appena su un rettilineo lungo la tiravo un pò 85/ 90 kmh per un bel tratto ad un certo punto il motore perdeva potenza e si spegneva....mmmm.....problema simile...
  8. Da un po' uso un olio per miscela che viene spacciato per sintetico. Si chiama Lubex, costa tre euro e mezzo il litro, ma la cosa più strana è che con questo il motore gira effettivamente meglio: prende più giri e più in fretta, dà l'impressione di essere più tondo. Mi devo preoccupare? O effettivamente vendono un ottimo prodotto a basso costo?
  9. ragazzi ciao a tutti! sono possessore di un px 125 del 2003,scatalizzato 16mila km senza mai grandi problemi alle spalle. volevo sapere,in linea di massima quale è la durata media del gruppo termico originale? e poi..qualcuno sa dirmi dove si può trovare quanto costa quello del 150?e soprattutto dove posso comprarlo nuovo? Grazie!
  10. Ciao a tutti!sono Leonardo..vi parlo della mia vespa e dei suoi problemi.. Ho un Vespone Px200E con miscelatore automatico, il top delle vespe per quanto riguarda la sua annata.. che io ricordi.. è dell'agosto '86, è stata usata regolarmente per tre anni, fino all' 89, anno in cui è stata riposta in garage perfettamente al riparo da umidita e agenti atmosferici. è stata ferma fino al '96, anno in cui è stata rimessa in moto, le uniche cose fatta per essere accesa sono state pulizia del carburatore e sostituzione candela. Usata per meno di un anno, anzi..quasi nulla, è stata rimessa in garage, fino al 2004, anno in cui è resuscitata, ragazzi, sono rimasto sconvolto..dopo tutti gli anni ferma ho dato SOLO UN LEGGERO COLPO ALLA PEDALINA PER ACCENDERLA, è PARTITA SUBITO SENZA TENTENNARE.. comunque, il vespone è stato usato normalmente per un anno, dopo è stata usata molto saltuariamente, ogni 6-10 mesi..fino al fermo del dicembre 2006. arriviamo a oggi, settembre 2007, ho riacceso la vespa, sono due mesi che ci cammino ogni giorno almeno per 15 minuti all'interno in un posto privato perchè è senza assicurazione, ho notato che nell'avere una guida più "veloce-sportiva", ossia nel cambiare marce molto velocemente, esse non entrano o saltano oppure entra la marcia, però per le prime sgasate da degli strattoni forti come quando si attacca e stacca la frizione per salite impegnative e nel tutto si sente un forte rumore come quando nella macchina si cambia senza frizione. altra cosa, che dopo 3 ingolfate nel giro di un'ora(mi sono ritrovato a dover cambiare più volte la ruota di scorta e si riempiva di benzina con tutto il rubinetto chiuso) la pedalina a furia di dare colpi per partire si è come bloccata, nella sua normale posizione, e non ne vuole sapere di scendere, però con avviamento elettrico e a spinta parte come un orologio, senza difficoltà. per il chilometraggio, posso solo dirvi che, per mancanza di cruscotto contaKm(dannati ladri), non ho i chilometri precisi, ma la ruote non sono mai state cambiate.MAI!!!la ruota anteriore è la originale pirelli, di scorta ce ne era un'altra pirelli, ora, c'è la ruota posterore che è liscia..ma non è pirell(forse è l'unica a essere stata sostituita).. altra cosa è che a volte, durante le cambiate, la vespa sale altissima di giri da sola, senza che io tocchi l'accelleratore, per poi ridiscendere. per i tagliandi..sul libretto non è nemmeno segnato il primo in sostanza i problemi sono: -Pedalina che non va -Frizione per conto suo(anche se con guida tranquilla si riesce a camminare senza alcun problema) -Accelerazioni improvvise nel cambio marcia -Infine sarei grato per consigli su una radicale manutenzione della vespa, dato che è come nuova.. Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno, mi sta molto a cuore questa vespa,in fondo ne sono innamorato..dentro quell'ammasso di ferro batte un cuore! Leonardo,Hitch11 Saluti
  11. Probabilmente è stato già detto e ripetuto più volte... ma ho fatto una ricerca e non è saltato fuori granchè, quindi: Reduce dal Roccia Raid ho avuto la conferma che la mia Rally 200 del '76 con motore completamente originale sia alquanto spompata. Riuscivo a stare dietro al gruppo (spesso anche davanti... ) solo nel misto, curve guidate, ma nei lunghi rettilinei ed in uscita di curva perdevo parecchio. Ora: come dare un pò di pepe in più senza stravolgere la conformazione originaria e l'estetica ? Premetto che non bvoglio lavorare i carter nè sostituire carburatore con lamellari o altro, diciamo che ho bisogno di un pò di potenza e qualche km/h in aiuto nei momenti difficili... Avevo pensato di sostituire il gruppo termico con un Polini 217 o altro (consigliatemi voi il/i migliore/i). Bisogna cambiare anche la testa o sono sufficenti cilindro e pistone ? Il carburatore originale ha bisogno di getti diversi ? Che marmitta consigliate ? Sito ? Per la pessima ciclistica pensavo di sostituire l'ammo ant. con uno più rigido (ne esistono ?) e magari anche la molla con una più nuova e reattiva. Dietro invece che ci metto ? un bel bitubo ? Per le vibrazioni due bei silent-block nuovi ? Quanto andrei a spendere in tutto ? Condigliatemi voi !!! Grazie !
  12. Ciao ragazzi..visto che oggi pioveva e non avevo nulla da fare mi sono messo a fare una piccola revisione alla mia vespozza: erano circa 15000km che non facevo un bene alla mia amata, così ho tolto marmitta (padellino) e il GT (177 Polini)...sono rimasto sorpreso da quanto fosse scarso il residuo della combustione, un po' sul cielo del pistone e un po' sulla testata, ma solo sulla parte più piatta, quella più profonda dove c'è la candela era perfettamente pulita..inoltre il fronte di fiamma non era passato nemmeno sotto la prima fascia e la sede delle fasce era perfettamente pulita, color alluminio..il mantello del pistone non presentava segni rilevanti, anzi, è ancora presente tutta la zigrinatura originale...sono rimasto stupito di come dopo 20000km di utilizzo non certo da nonnetto l'interno del GT apparisse così nuovo...evdentemente faccio bene a mettere il Castrol R2 RacingBike...ho tolto un po' di incrostazioni dalla luce di scarico che CMQ era abbastanza pulita, una bella passatina di carta vetrata per rifinire bene il tutto, poi passata di carta da 600 e poi da 1200..lucidatina molto veloce... ho poi messo il padellino sul fuoco e l'ho fatto diventare incandescente, poi col compressore l'ho soffiata ben bene mentre con un mazzuolo la colpivo leggermente per staccare tutti i residui carboniosi...ce n'erano tanti!! Una volta fatto il tutto ho rimontato mettendo una ulteriore guarnizione in rame da 0,2mm fra testa e cilindro (oltre allo spessore da 1,5mm in alluminio visto che monto l'albero corsa 60). Serrato tuoo e fatto un giro di prova: il motore è più pronto e fluido e il rumore dello scarico ora è più corposo... SONO PRONTO PER FARE ALTRI 20000 KM!
  13. Consiglio a tutti di non superare i 50000 con i soliti cuscinetti di banco, soprattutto se avete su un cilindro non originale ed il volano di serie. E' arrivata quindi l'ora di mettere su il blocco t5 lamellare. Anzi, se qualcuno ha una cuffia t5 che gli avanza...
  14. Ciao a tutti! Sono finalmente proprietario di una P200E. E' del 1982, grigio azzurro metallizzato, 32000 Km, completamente originale, mai incidentata. Il precedente proprietario, del '37, la usava sempre con il parabrezza (penso a non più di 70 Km/h!). Splendida, la Vespa, ma non riesco a farle superare i 100 Km/h (di tachimetro!). Tanta coppia e accelerazione in prima, seconda, terza, e poi una quarta che non va su di giri. . La candela è sempre nera e in più beve come una dannata (+o-18Km/l ). Ero abituato ai consumi di una PX125E Arc., che superava tranquillamente i 25 Km/l anche con guida sportiva ( 95 Km/h max, sempre di tachimetro)! Ma la carburazione del 125 era perfetta. Ho già pulito la marmitta con più lavaggi di soda (funziona!), smontato e pulito il carburatore. Mi servirebbero quindi, per cortesia, alcune informazioni : - Quanti giri per la vite della carburazione su di un 24/24 originale? - Quali sono i valori dei vari getti del carburatore? Grazie per l'aiuto. Max.
  15. Devo fare il tagliando al mio PX200E Arcobaleno del 1985 con all'attivo 26000Km, e oltre al solito cambio olio, lavaggio filtro aria, candela nuova ecc. ecc. mi chiedevo se è davvero necessario smontare il gruppo termico per pulire la testa e le luci del cilindro dalle possibili incrostazioni come si trova scritto sul libretto d'uso e manutenzione. Sicuramente una pulita non gli farà male, ma, tenendo presente che la Vespa va che è una bellezza, è veramente indispensabile? E se lo faccio devo sostituire qualche guarnizione, fasce del pistone per precauzione o altra roba? Un'ultima domanda riguardo la marmitta. Ho notato che col tempo è aumentata la fumosità allo scarico, tanto che spesso, se le soste ai semafori si fanno prolungate, si forma una discreta nuvoletta puzzolente; ultimamente mi sembra che sia anche aumentato leggermente il rumore allo scarico, diciamo che è diventato più secco, meno ovattato. Dite che è ora di cambiare la marmitta? Ciao e, come sempre, grazie a tutti in anticipo
  16. Il mio P200E ha quasi raggiunto i 100.000 KM. E' un motore invecchiato bene ma ha bisogno di una revisione generale che io non ho il tempo, le capacità e l'attrezzatura per fare, quindi sto sondando, nella zona di Roma dove vivo, i meccanici per decidere chi sarà l'eletto. Tra i vari interventi a mio parere il GT avrebbe bisogno di una rettifica. Uno dei maccanici interpellati mi ha detto che il cilindro del 200, pur essendo in ghisa, ha sulla canna un riporto superficiale che rettificandolo si perde e quindi dopo l'intervento non dura a lungo. Mi ha detto inoltre che in linea di massima se il motore comunque va è sufficiente sostituire le sole fasce visto che la canna del 200 avendo solo un travaso e la luce di scarico non si rovina facilmente. Ovviamente le sole fasce sono una spesa assai minore quindi sembra una buona notizia. Voi cosa ne pensate?
  17. Oggi pomeriggio finalmente sono riuscito a trapiantare il motore P200E al posto del motore PX150E distrutto in quel di Vergato a Luglio...e sono quindi riuscito a riportare alla vita la Vespa Donata! Si lo so sembra banale questo post, ma e'la prima volta che metto definitivamente il culo sopra un 200 (pare impossibile eh??) prove sulla Vespe 200 degli altri a parte, praticamente un giretto su quella di Becks e un vialone su quella di Martin... Il motore ad un esame approfondito si vede che e'stato un tempo chiaramente revisionato e infatti i miei interventi si sono limitati a piccoli interventi (una nuova marmitta, in primis...) e ad una pulizia a fondo, disincrostazione gt, ecc.ecc. La Vespa alla prova non ha nessun problema di cambio, frizione freni cosa tutte possibili quando prendi un motore che non sai esattamente come andava prima che ce lo avessi tu...anzi, arriva senza molti sforzi ai 100 (e ce n'e'ancora, solo che non tiro ora che l'appena rimontato) e ai 90 davvero il motore gira in soupplesse ed e'realmente un gran andare...allungo ai regimi medi che non finisce mai, in curva una trazione motore perfetta, accelleri in uscita senza cambiare e vai... e non come prima che con le prime tre marce facevi 200 metri e la quarta "impiccata"...!!! Nonostante si dica e ridica, nessuna vibrazione al manubrio...anzi, prima dopo un po' avevo la destra con la circolazione bloccata! In compenso lo sportellino del portaoggetti vibra molto di piu' di prima...devo trovare una soluzione o ai 50 sembro un carretto di lamiere smontate...!! Ora capisco benissimo che vuol dire andare su un 200 e perchè questo motore e'cosi' ricercato! E in piu'sono contento che finalmente posso riusare il PX, la Vespa perfetta per viaggiare...staticoVOL e Treviso, aspettatemi!! Ciao FC
  18. Ok, ho appena finito di restaurare una ET3 del 1979 di uno che me l'ha commissionata, in cui gli interventi sul motore sono stati davvero minimi per via che il tipo voleva risparmiare. Ora, la Vespa nelle prime tre marce e'regolare...arriva sino a quasi i 70 in terza, ma in 4a il motore si "siede" decisamente e arriva a malapena agli 80. Il tipo afferma che prima, quando la Vespa assomigliava piu' ad un catafalco che ad una small targata gli faceva i 95 Kmh......... Premetto che: 1) Il motore e'assolutamente di serie, dovrebbe (dico "DOVREBBE") avere solo 17.000 km e gli unici interventi realizzati da me sono stati la sostituzione delle ganasce del freno posteriore e la disincrostazione del gt...a parte una generale pulizia del motore e il cambio dell'olio del carter. Le condizioni del gt sono buone e la compressione c'e'. 2) Il carburatore e'anch'esso un normalissimo 19/19 con 76 di ziglore, ripulito a modo e con le guarnizioni cambiate. 3) L'anticipo era stranamente leggermente "anticipato" come se fosse stato equipaggiata di Polini (16┬░), ma il tipo mi assicura che non e'mai stata truccata, io quindi l'ho rimesso in pari coi segni che ci sono nei carter e sul piatto bobine. In accensione ora la Vespa inizialmente ha dei vuoti di carburazione dal basso, che però spariscono dopo poco che ci si gira sopra... 4) La marmitta NON e'la sua ma e'una tipo da 90SS di colore nero (vedi foto sotto)...io l'ho pulita con uno stura lavandini industriale potentissimo e non ritengo sia turata. Devo pero' dire che-data l'esperienza con questo tipo di marmitte-non sono sicuro che il motore dia il massimo...ma purtroppo per il momento non ho siluri di test da impiegare... 5) Al controllo, la candela non e'propriamente nocciola ma piu' rossiccia. Non e'cmq bianca... Io al tipo gli posso anche credere, ma come e'possibile che se non fai praticamente nulla alla parte meccanica si perdano per strada 15 Kmh? Ciao FC
  19. Ciao a tutti, sono nuovo del forum e vorrei u consiglio, ho comperato ad aprile 2004 una vespa PX150E del 1983, con circa 18000 KM. io ne ho percorsi altri 2/3000, però a giugno vorrei fare un viaggio in Croazia, pensavo di far rettificare il cilindro perchè mi sembra non abbia tanta potenza, può dipendere da altro ? Cosa mi potete consigliare come manutenzione per un viaggio del genere ? Lo chiedo perchè fin'ora ho fatto viaggi solamente in bicicletta (1000 km in una settimana, carico come un mulo), ma ho optato per la Vespa, perchè mi sono perso parecchi luoghi isolati dato che per raggiungerli bisognava fare delle salite pazzesche (ero in Toscana), mentre la Vespa delle salite se ne fa un baffo. Grazie per la vostre risposte. Gufo Triste.
  20. salve a tutti, possiedo una vespa pk125 elestart ... ebbene non mi supera i 70 km/h.... ho pensato che ci fosse una qualche riduzione a livello del carburatore... ed ho notato che monta un carburatore dell'orto 19/19, con un getto da 76... è originale? se lo è... cosa puo' essere? nb: ho come l'impressione che non salga molto di giri.... anche se tiene il minimo che è una favola grazie mille a tutti per l'interessamento
  21. In relazione al post che ho messo sul forum tecnica sui chilometraggi del PX nuovo, ho detto:"Ma perch├â┬® non si fa un bel sondaggino.....?". Eccolo. Magari specificate anche la Vespa in questione. St├â┬▓ parlando di tutte le Vespe originali, poissibilmente con motore mai rifatto, escluse le operazioni ordinarie, frizione, puntine, marmitta, ecc. ecc...... Guardiamo un po' il quadro che ne esce fuori...... Ciao. Goody.
  22. Ciao ragazzi, mi è venuta una curiosità secondo smontando la testa dandogli una bella pulitina, compreso il cielo del pistone, si hanno dei miglioramenti in prestazioni? come devo fare con carta vetrata? La mia paperella è una VL3T del 56 che voi sappiate c'è una guarnizione? grazie grazie Matteo
×
×
  • Crea Nuovo...