Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' numerate'.
Trovato 13 risultati
-
Manuali vespe (e non solo vespe)
Ospite ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
http://www.bikechatforums.com/viewtopic.php?t=41567 qui c'è una bibbia di link ai manuali per tutti i tipi di moto; quelli della vespa sono quasi tutti link a scooterhelp, ma c'è di tutto, e visto che molti di noi hanno anche altri mezzi ... buon download! -
Vespe bolognesi numerate
alberodimele ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Ciao, mi sono trasferito da qualche mese a bologna e mi è capitato di vedere numerose vespe che sullo scudo, non dalla parte della targhetta "vespa" ma dall'altra, hanno un numero nero adesivo di 3 cifre...qualcuno sa spiegarmi cos'è? son curioso!! ciao! Ale -
Piaggio-torna-a-produrre-vespa-px...
MOREBEER ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Piaggio torna a produrre la Vespa PX - News - Moto.it chi non muore si rivede...il PX!! -
In Clinica..Vivisezione 4...conta Km Et3\Rally\Sv
laclinica1 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Questo post, nel nostro super mega utile VOL, mancava proprio e sono contento di aver quasi concluso la serie dei conta km vespa.... Dai su!bando alle ciance!procediamo con la vivisezione..... BHUHUHUHAHAHAHAAH Igooooor Igoooooor dove cazzo 6!- 49 risposte
-
Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum, anche perchè sono andato ieri a prendere la mia prima vespa (150 sprint). Volevo spendere due parole sul restauro.... Faccio l'architetto e un po di restauro (ovviamente non di vespe) me ne intendo e vorrei fare una sorta di paragone tra il restauro di un edificio e il restauro di una vespa. Nell'architettura esistono più approcci al restauro: fillogico, coservativo ecc... e ognuno di questi approcci ha una sua giustificazione e una serie di "adepti".... e ogni periodo ha avuto il suo approccio preferito, ma forse non è ancora chiaro quale sia quello in assoluto più corretto. Ora... tutti sanno che il concetto di restauro è un concetto relativaente recente e che, fino a qualche anno fa, ci si limitava a "riparare" e "adeguare" a nuove esigenze, senza preoccuparsi se ciò che si faceva era o no in linea con l'epoca, con i materiali ecc ecc. Tutto quanto sopra credo valga anche per le nostre amate vespe....Fino a qualche anno fa non ci si preoccupava di utilizzare una vite a stella piuttosto che a croce o che altro, se doveva essere sostituita si sostituiva e basta...era rotta? bene se sul mercato c'era qualcosa di meglio dell'originale lo si metteva... Adesso c'è una ricerca,a volte addirittura assurda, dell'errore nel restauro di una vespa. Ma chi lo dice che è veramente un errore? e se il pezzo originale era in realtà una ciofeca, e se a me, proprietario della vespa, piace di più un'altro pezzo?. Scusate se come primo post ho scritto tanto e forse, come assoluto non esperto, una serie di cavolate. Però volevo solo dire che il restauro non è di per se una scienza esatta, ma più una filosofia, e come tale soggetta alle persone, alle epoche e a tanti altri fattori che, da un giorno all'altro, possono cambiare e negare ciò che prima era la "legge". Poi ovviamente c'è sempre il cosidetto buon gusto nel non rovinare le cose belle.... ma è comunque sempre personale.Scusate ancora e grazie a tutti, perchè leggendo il forum ho davvero imparato molte cose sulle vespe.....
-
Campeggio x Vespisti [suggerimenti x il World di Treviso]
massitv ha pubblicato una discussione in Viaggi in Vespa
Ciao a tutti!!! Stiamo dettagliando ogni particolare per il mega raduno-evento di Treviso e tra le altre cose c'è pure il campeggio attrezzato e mi chiedevo, visto che molti di voi ne ha già utilizzato "qualcuno" in vespa...perchè non chiedervi direttamente qualche suggerimento?? Premetto che sia il budget che l'area son già fissati, quindi non chiedetemi piscina, sauna oppure massaggiatrici asiatiche, ok?? Ma pensavo a qualche suggerimento pratico e dettagli da rispettare per rendere il tutto più piacevole e "nostro", che ne dite?? Mi date stà mano? Ciao!!!! Massi- 11 risposte
-
- lorenzo205
- numerate
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
il grigio del PX (alias il botto finale)
Ospite ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Mi è arrivato il botto finale, PX125 immatricolato 02.01.2008, l'ultimo PX che compro nuovo. L'ho messo in garage, ed ho visto una differenza notevole con l'altro grigio, PX150 euro1 immatricolato 08/2000, che è stato quasi sempre in garage e ha un paio di migliaio di km soltanto. Così, su due piedi, non so dire quale sia il grigio più bello; ma forse sono belli entrambi! -
a qualcuno avanzano 14.000├óÔÇÜ┬¼????????
marx ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
http://cgi.ebay.it/PIAGGIO-VESPA-GT-60-ANNIVERSARIO-SERIE-LIMITATA_W0QQitemZ110197194552QQihZ001QQcategoryZ9936QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem sotto con le offerte,non fatevela sfuggire....... -
Ciao, ho visto qualche foto di restauri di bacchetta del 49, e in più di una ho notato che la marmitta non era color argento ma nera opaca. chi mi illumina? grazie!
-
Una bionda partecipa ad un quiz d'intelligenza. Il presentatore le pone i seguenti quesiti: 1. Quanto durò la "Guerra dei cent'anni"? - 116 anni - 99 anni - 100 anni - 150 anni La bionda utilizza il jolly e non risponde alla domanda. 2. In qual paese si trova il "Cappello di Panama"? - Brasile - Cile - Panama - Ecuador La bionda chiede l'aiuto del pubblico. 3. In quale mese dell'anno i russi festeggiano la "Rivoluzione d'ottobre"? - Gennaio - Settembre - Ottobre - Novembre La bionda decide di telefonare ad una sua amica (bionda). 4. Qual era il nome del re "Giorgio V"? Alberto Giorgio Manuele Giona La bionda utilizza il suo diritto a dare una risposta ironica. 5. Da quale animale prendono il nome le Isole Canarie? Canarino Canguro Cavallo Foca La bionda risponde in modo errato e viene eliminata. Per tua informazione, ecco le risposte esatte: 1. La "Guerra dei cent'anni" durò 116 anni, dal 1337 al 1453. 2. Il "Cappello di Panama" si trova in Ecuador. 3. La ricorrenza della "Rivoluzione d'ottobre" cade il 7 novembre. 4. Il vero nome di re Giorgio IV era Alberto, il re cambiò nome nel 1936. 5. Le Isole Canarie prendono il nome dalla foca, in latino: "Isole della foca".
- 304 risposte
-
- 150
- 200
-
(and 68 più)
Taggato come:
- 150
- 200
- acqua
- africa
- aiuto
- ala
- albero
- alcool
- argentina
- aria
- bianca
- blu
- bollo
- cambio
- campanello
- castello
- cavo
- clacson
- colore
- colori
- consiglio
- corso
- cosa
- disco
- elaborazione
- ell
- errore
- folle
- giugno
- gomma
- gpl
- grazie
- issimo
- libretto
- londra
- luci
- marche
- mercatino
- molle
- negozio
- nucleare
- numerate
- originale
- oro
- ottobre
- parma
- patagonia
- performance
- piccio
- pisa
- portaoggetti
- prezzo
- problema
- rapporti
- rendimento
- ricerca
- ritrovata
- roma
- sal
- scozia
- sensore
- settembre
- sito
- stop
- temperatura
- vendo
- venerdì
- viaggio
- video
- yankee
-
PX e candele
ilbintar ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanto sembra l'argomento CANDELA su questo forum è tutt'altro che un piccolo dettaglio di poca importanza, ma rivesta un ruolo molto importante in un motore a scoppio e non solo per il fatto che scocchi la scintilla, ma è come la fà scoccare e la temperatura che poi dovrà dissipare, tantè vero che una candela errata oltre a non permettere una corrette combustione può avere effetti piuttosto negativi all'interno della camera di combustione, (sembra fino alla foratura del cielo del pistone). A questo punto serebbe interessante un...riassunto della situazione, in modo chi ancora avesse qualche dubbio, qui possa trovare un aiuto. (Per semplicità mi limito a poche mrche). Di serie viene montata sul PX125 e 150 le seguenti candele: MARELLI CW 6 N BOSCH W 5AC CHAMPION L86 NGK B6HS --------------------------- Per quanto riguarda il PX200 sono le seguenti: MARELLI CW 6 L BOSCH W5C CHAMPION N4 NGK B6ES Fino a questo punto non ci sono problemi; sui libretti USO & Manutenzione troviamo queste sigle, però cosa succede se dobbiamo ingrassare o smagrire la miscela? Che candele useremo? Supponiamo di montare un'elaborazione che faccio? Se mi aiutate rispondendo alle domande qua sotto poi farò un riassunto che potrebbe tornare utile a tutti. Le domande sono numerate ed è sufficente dare la/le risposta con il numero della domanda, la marca e sigla della candela es:" 5 Bosch XYZ Spero di essere stato chiaro e grazie per la vostra collaborazione. 1- PX125 NON elaborato mix grassa 2 - PX125 NON elaborato mix magra 3 - PX125 con DR177 mix grassa 4 - PX125 con DR177 mix magra 5 - PX125 con Polini 177 mix grassa 6 - PX125 con Polini 177 mix magra 7 - PX125 con Pinasco 177 mix grassa 8 - PX125 con Pinasco 177 mix magra 9 - PX125 con Malossi 166 mix grassa 10 - PX125 con Malossi 166 mix magra 11- PX200 NON elaborato mix grassa 12 - PX200 NON elaborato mix magra 13 - PX200 con Polini 208 mix grassa 14 - PX200 con Polini 208 mix magra 15 - PX200 con Pinasco 215 mix grassa 16 - PX200 con Pinasco215 mix magra 17 - PX200 con Malossi 210 mix grassa 18 - PX200 con Malossi 210 mix magra Buona Gnespa a tutti dal Bintar -
Ho Voglia di BIBITAVOL Bologna 2005!!!!!!!
boncy ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Non vedo l'ora farmi un bibitone con tutti i bolognesi (e non) che ne dite ci vediamo mercoledì???? Ormai saremo costretti ad infilarci sotto qualche ponte, e accendere un fal├â┬▓ per poter bere, chiecchierare e FUMARE I Pancibroders ci SONO e voi?????