Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' veicolo storico'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Rispondendo alle molte richieste, dedico un post alla "Scrittura privata di compravendita" necessaria per l'acquisto di un veicolo demolito, radiato, in assenza di CdP o foglio complementare o, comunque, NON iscritto al PRA, che si acquista da persona diversa dall'ultimo proprietario intestatario. La forma del documento è molto semplice e schematica e, nella maggior parte dei casi, lo dovete compilare voi come diretti interessati, sia perchè, se decidete di rivolgervi ad un notaio, spesso non vogliono saperne di redigere un documento privato, sia perchè, se per risparmiare diversi soldini decidete di rivolgervi ad un funzionario comunale, sicuramente non lo compilerà per voi. La scrittura privata è un documento che, per avere valore legale, deve avere le firme in calce autenticate da un notaio (ad alto costo) o da un funzionario comunale o dal responsabile di uno sportello STA del PRA, della motorizzazione o privato (a bassissimo costo), vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-66548.htm Ricordate che dovete portare con voi una o due marche da bollo da 16,00 euro (a seconda del tipo di scrittura privata, se firma solo il venditore o entrambi), e venditore ed acquirente devono avere un documento personale valido e il codice fiscale. Ve ne fornisco alcuni esempi così che possiate avere idea di cosa scrivere in caso dobbiate modificarli. Ricordate che il veicolo dev'essere sempre identificato da fabbrica e modello, sigla e numero di telaio, cilindrata e, dove possibile, anche dalla targa. PER VEICOLI MAI ISCRITTI AL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, mai iscritta al PRA e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI RADIATI D'UFFICIO DAL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI SENZA DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, sprovvista di targa e documenti e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale immatricolazione e iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI DEMOLITI DAL PROPRIETARIO CON CONSEGNA DI TARGA E DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ZZ___, telaio n. VBB2T * xxxxx*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dall'intestatario con consegna di targa e documenti al PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reimmatricolazione e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ Ricordate che, nei casi sopra descritti, scrittura privata di "compravendita" (firma del venditore e dell'acquirente) con entrambe le firme autenticate, il documento dovrà essere in duplice copia in bollo, da consegnare entrambe allo sportello dell'ACI-PRA competente. Se invece firma il solo venditore, si può fare una copia semplice in bollo da consegnare allo sportello (meglio fare firmare solo il venditore, così si risparmia una marca da bollo da 16,00 euro!). Da qualche tempo alcuni PRA preferiscono che l'atto di vendita (ed anche la scrittura privata di compravendita) venga redatto sul modulo NP2B, che potete trovare presso gli uffici del PRA, dell'ACI e presso le agenzie automobilistiche. Se si usa il mod. NP2B, anche se chi vende non è l'intestatario, basta la sola firma del venditore, sempre autenticata da qualunque: ufficio anagrafe del comune, sportelli STA privati oppure notaio. Dall'inizio del 2010 gli sportelli STA di PRA e motorizzazione, in base ad una circolare interna, non possono autenticare le firme sul passaggio di proprietà o sull'atto di vendita se non si procede poi immediatamente alla registrazione al PRA del veicolo, cosa impossibile per i veicoli radiati o demoliti, se tutte le altre incombenze non sono già state assolte. Per completezza aggiungo anche l'atto unilaterale di vendita da proprietario intestatario per veicoli in regola che non abbiano il CdP, perchè provvisti ancora di foglio complementare (in questo caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.) o perchè è stato smarrito il CdP (ma ricordate che si può usare il modello NP2B direttamente al PRA, qualunque PRA), l'autentica della firma, come al solito, si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate oppure presso un notaio: ATTO DI VENDITA PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY In questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune o presso gli sportelli STA di PRA, motorizzazione e delle agenzie, al prezzo di € 0,52, più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. Ed ecco anche l'atto unilaterale di vendita tramite art. 2688 da proprietario NON intestatario per veicoli in regola che abbiano il CdP o il foglio complementare, non ha importanza, (in ogni caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.), l'importante è che ci sia uno dei due tipi di documento di proprietà (ma ricordate che si può usare sempre il modello NP2B direttamente al PRA), l'autentica della firma si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate: ATTO DI VENDITA IN BASE ALL'ART. 2688 DEL C.C. (proprietario NON intestatario) PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA ex art. 2688 C.C. Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ , in qualità di proprietario non intestatario, ai sensi dell'art. 2688 del c.c., V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY Anche in questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune, al prezzo di € 0,52 (solo per i comuni), o presso gli sportelli STA di PRA e motorizzazione (gratuitamente), e delle agenzie private (concordate prima il prezzo!), più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. IMPORTANTISSIMO: In tutti i casi sopra citati è anche possibile usare il modulo del PRA NP2B, prestampato (basta compilare i dati) e distribuito presso tutti i PRA e molte agenzie, che è accettato molto più facilmente dai notai e che prevede la firma del solo venditore (chiunque esso sia), con unica copia in bollo. Ecco dove potete scaricare il Mod. NP-2B e le istruzioni per la compilazione: Servizi ACI - Modulistica PRA IMPORTANTISSIMO 2: per quel che riguarda l'autentica della firma sul documento di vendita, soprattutto per i veicoli di origine sconosciuta! Ringrazio pubblicamente lorenz9792 per avermi fornito una copia della circolare dell'ACI-PRA prot. n. DSD/0006846/08 del 19/05/2008 (qui il testo completo: http://www.up.aci.it/macerata/IMG/pdf/080519Circolare_20autentiche.pdf e qui trovate un aggiornamento al 2014, diffuso dai comuni trentini: http://www.comunitrentini.it/index.php/plain/content/download/18427/122797/file/circolare%2052.pdf ) che finalmente consente di usufruire dei delegati degli sportelli STA (anche del PRA) e dei comuni anche per l'autentica di firme nelle scritture private di compravendita dei veicoli non regolarmente iscritti al PRA (radiati, demoliti, di provenienza comunitaria o mai iscritti che siano), senza più l'obbligo di rivolgersi ai notai per queste autentiche di firma. Quindi i delegati non possono opporsi alla richiesta di autentica nei casi citati e, meglio ancora, non possono sindacare le dichiarazioni del venditore (che ne risponde personalmente). Se avete difficoltà a farvi autenticare una scrittura privata, potete stamparvi questi documenti ed esibirli ad impiegati e dirigenti riottosi, ricordando loro (com'è riportato in queste ed altre circolari) che è stato il Ministero di Giustizia, con l'avallo del Ministero dell'Interno, a dare all'ACI l'incarico di redigere le norme per le autentiche, in quanto organo vigilante del PRA (vedere: http://www.up.aci.it/rieti/IMG/pdf/Circ-_Interno_n-_2_del_08-06-09_Autentica_art-_07_L-_248_del_2006.pdf ! Di seguito un estratto della circolare con circondate in rosso le parti importanti. Ciao, Gino
  2. Bollo Moto Storiche 2008 secondo le indicazioni dell'FMI (e varie) e sino al 2012 non cambia nulla (o quasi, ma le modifiche sono state aggiunte di seguito). Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html
  3. Ciao, so che è un male comune e so anche che è l'unica strada per arrivare e reiscrivere la nostra Vespa, però ad un anno dall'avere preso una ET3, mesi di restauro e soldi spesi è lì ferma inerme in garage.. piccolo riassunto: - giugno 2010, presa vespa radiata con tutti i doc ok - dicembre 2010 fine restauro - gennaio 2011, iscrizione FMI, preparazione documenti e foto - febbraio 2011 consegna pratica FMI - metà febbraio, informativa sul cambio della procedura A, chiedo se devo modificare la mia pratica già consegnata e mi dicono di no, poi ad aprile l'esaminatore mi dice che la pratica è da modificare.. - inizio aprile 2011, dopo avere rifatto e rimandato due foto, mi dicono "pratica OK" in nessuna di questi fasi però, la consultazione online dava risultati e diverse volte ho chiesto perchè, prima è venuto fuori che avevano trascritto male il mio cognome, ma anche così nulla, poi viene fuori che il numero di telaio da inserire non è solo il numero di telaio ma preceduto dal modello "VMB1Txxxxxxxx" insomma da giugno 2010 sono ad agosto.. e nulla.. la cosa che non capisco è perchè, visto che l'esaminatore ha fatto benissimo il suo lavoro ed è stato così disponibile, perchè serve "perdere" tampo da parte di FMI per la semplice stampa del certificato.. alla mia ultima mail di.. delusione la risposta dell'esaminatore è stata: Considerando che la sua pratica eÔÇÖ stata spedita a Roma a fine Aprile, in quanto lei ha completato la pratica il 15/04/2011, e considerando le ferie di Agosto, non credo che 3 mese e qualche giorno eÔÇÖ un tempo lunghissimo per iscrivere una moto (VISTO CHE UN RESTAURO DURA MOLTO DI PIUÔÇÖ, MA CAPISCO ANCHE LA VOGLIA DI USARLA), ANCHE PERCH├ë GLI ASSICURO CHE GLI UFFICI DI ROMA LAVORANO TANTISSIMO , INDIPRNDENTAMENTE DAI 50,00 EURO CHE LEI HA PAGATO IN ANTICIPO. LA SUA PRATICA SAREBBE STATA TRATTATA NELLO STESSO MODO E TEMPO ANCHE SE PAGAVA DOPO.- COMUNQUE LEI DEVE CAPIRE CHE LA SEDE CENTRALE NON HA SONO UNA PRATICA O QUALCHE CENTINAIA, MA SONO MIGLIAIA E VANNO IN ORDINE DI ARRIVO. A CONCLUSIONE COME SEMPRE LA SUA FIDUCIA (IN QUESTA SUA EMAIL QUASI SFIDUCIA) POSTA ALLA FEDERAZIONE EÔÇÖ GIUSTA, PERCHEÔÇÖ LA FMI NASCE PER AIUTARE E GLI APPASSIONATI DI MOTO CHE GRAZIE ALLA LORO FIDUCIA OGGI EÔÇÖ UNA FEDERAZIONE DI GRANDISSIMI NUMERI ED IMPORTANZA .- LA SUA VESPA EÔÇÖ STATA ISCRITTA AL REGISTRO STORICO FMI AL NUMERO xxxxxx, IL TELAIO CHE DEVE INSERIRE PER LA RICERCA ON LINE EÔÇÖ VMB1T xxxxxxxxx COME STAMPIGLIATO SULLA SUA VESPA, A BREVE RICEVERAÔÇÖ A CASA LA DOCUMENTAZIONE
  4. ho letto sul sito della reg. lombardia che dal prossimo 15 ottobre vogliono bloccare la circolazione dalle ore 0 alle 24 a tutte le moto 2t e 4t euro 0 in tutte le strade statali e provinciali tranne che in autostrada e tangenziali. sono riportate pure le zone e i comuni che aderiscono al blocco. la cosa che non ho capito è se il blocco dura solo per la stagione invernale o è permanente. voi ne sapete qualcosa?
  5. Ciao a tutti ragazzi. Allora ho un piccolo problema che vorrei esporvi. Anzitutto, non mi è ben chiara la differenza tra Veicolo storico e Veicolo d'epoca. I0 possiedo, una Px 200 E (che ha 20 circa) e un Honda Nighthawk 450 (20 circa pure lei) Ora hanno entrambe l'assicurazione agevolata dall'iscrizione al FMI (pago circa 200 euro l'anno x veicolo) La mia domanda è: La mia Vespa può circolare a napoli quando ci sono i blocchi? La mia moto può circolare in quale città che presenta i blocchi per le emissioni ? (euro 3-4 ecc) E' probabile che andrò fuori per il servizio militare,e vorrei sapere se la mia Bambina può circolare lì. (tutto pgagato, bollo, revisione,assicurazione ecc) Per circolare intendo : tutti i giorni senza limitazioni (anche le ZTl, ma se le ztl sono off limits non è un problema)
  6. Grigno

    Bollo 125

    ho un dubbio che i perseguita: il 02/09/11 ho pagato alle poste il bollo per il mio px del 78 indicando il numero di targa, la scadenza mettendo 12/2011 e validità 12 mesi. Ho barrato la casella veicolo storico e pagato 10€. Secondo voi ho sbagliato qualcosa? mi conviene passare all'aci in questi giorni per chiedere se lo devo rinnovare subito o aspettare agosto? Grazie
  7. Salve a tutti ho acquistato una Vespa PX 125 E del 96 (fotina allegata), ha già il freno a disco e l'accensione elettrica. La moto di carrozzeria sta discretamente bene, il motore ha 23.000km (si spera) era fermo da 4-5 mesi, ma con due botte di pedivella è partito subito, niente fumo, minimo regolare e stabile, niente buchi nell'erogazione; il quadro funziona, le luci perfette, frecce posteriori ok. Sono molto soddisfatto dell'acquisto e devo dire che già dopo i primi giri mi piace proprio il modo di andare scanzonato di questa vespetta la vera "motoscippo". Ora veniamo agli inconvenienti ed alle cose che devo riparare/controllare. 1) olio del cambio : il cambio è un po' impreciso nella scalata dalla 3 alla 2 e vado in folle, colpa mia visto la scarsa pratica, difetto classico o altro da controllare? che olio? 2) filtro aria: è da cambiare? che filtro? 3) ho cambiato la batteria prima era una yb9-b il negoziante mi ha dato una ytx9-bs dicendo che è meglio. l'ho appena montata ma nulla il quadro rimane proprio spento e tutto tace. Fermo restando che la batteria aveva un oretta di vita e quindi forse non aveva ancora tensione, è corretta? 4) nel bauletto anteriore ho questa situazione di fili elettrici (vedi immagine allegata), credo che sia questo il motivo del non funzionamente delle frecce anteriori, potrebbe esserlo anche del quadro/avviamento? 5) lacerazione della pelle del sellino, ho visto numerose selle su ebay come quella originale, quale consigliereste? vi ringrazio a tutti spero di riuscire a trovare una risposta a queste mie domande.
  8. Ciao, dopo la trafila per l'iscrizione FMI per potere ripristinare la mia vespa radiata d'ufficio, ora si pone il problema/dubbio sul bollo. Dunque, allo scattare dei 30 anni il bollo passa da tassa di possesso a tassa di circolazione, quindi cifra fissa 10,33, validità 1/1-31/12 e fin qui nessun problema. Con la stessa modalità, si può fare anche rientrare gli altri veicoli, che pur avendo 20 o più anni, sono già stati iscritti ASI/FMI, almeno così dice il CDS mi sembra.. l'altro giorno mi sono presentato in uno sportello ACI con libretto e certificato FMI della vespa, anno 84, quindi non trentennale ma.. iscritta storica. mi aspettavo che la registrasse come tale per rientrare nell'esenzione. l'impiegata dopo diverse telefonate e mille dubbi, dice che sono io che devo pagare il bollo in posta e non in ufficio ACI (come faccio regolarmente per un'altra vespa trentennale non iscritta) e che va bene così, lei non deve fare niente anche se con la targa vede che dovrei pagare 25 euro.. ora mi chiedo.. se l'ufficio ACI non registra che quella targa è associata ad un veicolo "storico", non è che tra qualche anno mi vedrò arrivare una cartella esattoriale degli anni in cui non ho pagato il bollo..? visto che da questo momento li pagherò in posta per esibilirli durante la circolazione?
  9. Ho letto nella manovella un articolo che parla dei nuovi certificati/attestati di storicità ma non c'ho capito molto.. In particolare non ho capito se i veicoli che hanno il vecchio CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ASI devono fare qualcosa e se questo certificato è sempre valido. Mi pare di capire che per l'assicurazione (storica) è valido ma per la circolazione secondo loro no?? Se fosse cosi' penso che non rinnovo neanche la tessera asi e cerco un'assicurazione diversa da Helvetia. Gipi che dici te???
  10. Salve Ragazzi qualche settimana fa mi è arrivata una lettera da questa federazione,la quale mi ha offerto di rinnovare la mia polizza(e lo ha fatto), cosa a me gradita dato che il mio club non mi ha garantito questo servizio. Da quello che ho capito fanno assicurazioni storiche in tutta italia, ma purtroppo per noi della Campania assicurano i veicoli di 20 anni solo se hanno l'ASI, mentre quelli di 30 anni li assicurano con contratti cumulativi a prezzi stracciati. Per il resto d' italia invece assicurano tutti i tipi di veicoli storici con prezzi minori,in quanto diversamente dalla Campania non sono regioni a rischio. Gent.mo Signore / Gent.ma Signora, possiede uno o più veicoli storici (immatricolati entro il 31-12-1991) ? Ha in corso una polizza assicurativa per veicoli storici prossima alla scadenza? Se sì, ci contatti senza indugiare. nviaci una mail a: segreteria@federazioneautostoriche.it Possiamo offrirLe il rinnovo automatico della polizza che ha in corso (qualunque sia la Compagnia Assicurativa), competenza, serietà e una assistenza costante. Una sede accogliente, aperta tutti i giorni, dove incontrarci. Chi siamo? La ÔÇ£FEDERAZIONE AUTOMOTOVEICOLI STORICI ITALIANIÔÇØ un team di esperti di veicoli storici, che opera sul territorio da tempo, i primi costantemente presenti, pronti a soddisfare le Vostre esigenze legate al mondo delle ruote dÔÇÖepoca, vicino a Voi, vicino alla Vostra passione, in convenzione con numerose agenzie assicurative su tutto il territorio nazionale. Sicuri di farLe cosa gradita, attendiamo che Lei stesso, di persona, possa scoprire tutte le nostre qualità, perciò non esiti a contattarci! Indichi il codice a lei assegnato ...... avrà il massimo sconto applicabile su tutte le nostre convenzioni. Un cordiale saluto e a presto ! Riceve questa comunicazione perchè risulta possessore di uno più veicoli storici iscritti presso Club Veicoli Storici ed ha autorizzato il trattamento dei suoi dati. Tutti i dati sono trattati in conformità con la Legge 196/2003. Questa lettera e' inviata da un sistema elettronico automatico. Ad ogni modo vi conviene mettervi in contatto tramite email,perchè se telefonate vogliono il codice personale,mentre per email mi hanno indicato tutte le procedure da seguire. Non so se si può scrivere un post del genere, ma ho pensato di fare cosa gradita a tutti(sopratutto a quelli della campania). Nel caso vada contro il regolamento,potete cancellarlo e vi prego di accettare le mie scuse.
  11. ciao a tutti nel posto dove lavoro io c'è un ragazzo pakistano che potrebbe aiutarmi ad importare una vespa o una lambretta dal pakistan visto che la ce ne sono tante e con 150 euro si prende,qualcuno di voi l'ha già fatto? a parte le spese di spedizione ci sono spese doganali? ovviamente poi bisogna reimmatricolarla in italia. è fattibile? grazie a tutti
  12. dopo una discussione sulle assicurazioni per veicoli storici con un amico, il quale sostiene che è uscita una legge che dice che son valide solo per mezzi con certificato storico e che quindi la maggiorparte delle vespe assicurate con la tessera del vespaclub sarebbero non valide ( in caso di sinistro grave l'assicurazione si fa rivalsa sul proprietario del mezzo) mi son imbattuto sul sito del rivs. registro italiano veicoli storici io mai l'avevo sentito nominare... ti fanno iscirzione, certificato di storicità e assicurazione in circa 10 giorni... con possibilità di sceglere vari opzioni assicurative... qualcuno ne sa qualcosa in merito? RIVS - Registro Italiano Veicoli Storici - Assicurazioni Storiche per il tuo veicolo d'epoca!
  13. Ciao ragazzi vi dico il mio problema: Nel 2006 comprai da un signore la mia vespa 50 special v5a2t la quale non aveva nessun documento. Il signore mi diede una denuncia ai carabinieri dello smarrimento del libretto di circolazione ed io tramite quella denuncia il 2/9/2006 feci il collaudo e lÔÇÖimmatricolazione, mi diedero la nuova targa quadrata e il nuovo certificato di circolazione. Dopo circa 2 anni feci la disdetta dell'assicurazione e non pagai la tassa di circolazione con l'intenzione di iniziare i lavori di restauro. Dopo molto lavoro finalmente poco tempo fa ho finito il restauro, ora non mi resta che iscriverla al registro storico. Mi sono informato su quello che serve ma mi è sorto un dubbio: sul mio libretto la data di immatricolazione è : 12/9/2006 quindi come faccio a dimostrare che la mia vespa ha più di 30 anni? Poi ho notato che nella seconda pagina del libretto dove ci sono tutti i dati tecnici del ciclomotore c'è scritto poco, soltanto il telaio, la cilindrata, la potenza e i posti a sedere. è normale? nella terza pagina c'è scritto : esito visita e prova del 12/9/2006; tipo cambio:meccanico; omologazione del veicolo: OM3308; data inizio circolazione: 1/9/1963 è questa la voce che testimonia la data del veicolo? Chiedo il vostro aiuto, ciao.
  14. Ciao a tutti, non scrivo molto nel forum ma leggo assiduamente! Espongo subito il mio problema: ho comprato una Vespa P125X, sprovvista di ogni tipo di documentazione: targa, certificato di proprietà, carta di circolazione. Il vecchio proprietario sostiene che sia stata radiata d'ufficio, e prima di spendere soldi in visure, estratti cronologici, etc. etc., vorrei solo sincerarmi di applicare tutte le procedure corrette per la rimessa in strada del mezzo. Ho letto un po' tutta la documentazione redatta dall'incredibile GiPi (a proposito, ti ho mandato un pm, ma adesso posso scrivere nel forum quindi puoi rispondere pure qua!), e, come dicevo prima, vorrei solo chiedervi conferma di tutte le procedure. Partendo dal presupposto che la Vespa sia davvero radiata d'ufficio (farò comunque la visura per sincerarmene), ho letto in questi tre link: http://www.vespaonline.com/vbulletin/burocrazia/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html http://www.vespaonline.com/vbulletin/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html http://www.vespaonline.com/vbulletin/burocrazia/vespe-incartamenti/4887-acquisto-di-una-vespa-con-targa-ma-senza-documenti.html Una serie di procedure di cui ho capito un po' poco! Però mi sembra che il mio caso sia descritto alla perfezione dall'ultimo link, nella parte "vespa radiata d'ufficio, senza targhe nè documenti". Elenco la procedura che intendevo fare, mi dite se manca qualcosa o se è tutto a posto? 1- chiedo estratto (non visura) cronologico al PRA 2- compilo la scrittura privata insieme al venditore, da fare con firme autenticate. Partono le prime domande: non ho capito bene cosa sia la scrittura privata: mi basta scrivere su word un documento sulla base dello schema indicato nel primo dei tre link postato, con firma sia mia che del venditore? Ho visto che si può fare anche con il modulo NP-2B. Interessante, ma vedo che molti dati andrebbero presi dalla carta di circolazione, che non ho. Come fare? 3- faccio fare al vecchio proprietario la denuncia di smarrimento di targa e documenti. Al vecchio proprietario giusto? O posso farla anche io? 4- Faccio richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti al PRA, con tutta la documentazione di cui sopra. Mi prenotano il collaudo, e se passa (la vespa è restaurata a regola d'arte) tutto ok. 5- Una volta ricevuto il libretto nuovo nuovo, entro 2 mesi faccio la registrazione al PRA. Tutto qua? Da questo momento in poi la Vespa è assicurabile come veicolo storico? Chiesto questo perchè nel primo dei tre link è elencata un'altra procedura, con pagamento del bollo per 3 anni più 50% e iscrizione obbligatoria all'FMI, quindi decisamente più costosa! Preciso che a me non interessa la targa storica della moto, mi interessa solo pagare poco di assicurazione! Vi ringrazio tutti!
  15. Salve, Siccome ho letto mille post e non ho capito nulla,fino a che anno radiavano d'uffico un mezzo per mancato pagamento del bollo?
  16. Gennosuke88

    Un consiglio...

    Questa primavera ho rimesso a posto la vespa di mio padre, che è intestata a mia madre; siccome è un gioiellino che uso solo io, vorrei completare l'opera facendo un passaggio di proprietà, il dilemma è che se faccio questo benedetto passaggio da mia madre a me, divento il quarto proprietario: quanto può influire sul valore del veicolo?? In base a cosa si valuta?
  17. ragazzi che svantaggi ci sono se uno compra una vespa immatricolata l'anno scorso (quindi targa nuova)? precisamente... -posso assicurarla comunque come mezzo storico se è del 66? -il passaggio di proprietà quanto costa? -a livello di valore cambia qualcosa? -aggiungetene voi
  18. Ciao a tutti devo portare a revisionare 2 vespe px, potreste dirmi quanto si spende circa? una officina qui chiede sui 65.00 Euro, volevo capire se e' cosi ovunque o meno.Grazie
  19. LIBEROPX

    A.s.i.

    In Lombardia l' A.S.I pare non abbia più il monopolio per dichiarare di interesse storico un veicolo, quindi esentarlo dai vari blocchi euro 0. Deliberazione della Regione Lombardia n°VIII/011048 seduta del 20 gennaio 2010. Praticamente basta un'associazione riconosciuta dalla Regione, puo' attestare la storicità del veicolo e quindi circolare tranquillamente (io già lo faccio) ed in regola. Ho la delibera in PDF, ma è troppo pesante e non riesco a caricarla sul forum. Ciao
  20. foghet

    Quando pagare???

    Ciao a tutti, non sono esperto di acquisti di vespa (visto che quelle che ho avuto, me le hanno sempre regalate), ma starei per comprare una 125 primavera ET3...ora ho due possibilità: acquistarne una radiata, ma con targa e documenti (la mia preferita) oppure acquistarne una pronto passaggio. non vi dico i prezzi perchè mi vergogno di spendere sittanto... in entrambi i casi, trattato il prezzo di solito come avviene il pagamento? sicuramente voi avete l'esperienza necessaria per meglio consigliarmi... ringrazio anticipatamente chi mi vorrà rispondere ciao
  21. Vi giuro che è vero. Ormai è tre anni che seguo il sito, già dal vecchio forum, ho la passione della Vespa, mischiata a quella per le Guzzi. Da tre anni che cerco di comprarmi il PX 125, ma tra i soldi che scarseggiano e altro, non sono mai riuscito a coronare il sogno. Io ho perso il padre a nel '89. Quando mio padre si era appena sposato, parlo nel 1970, aveva comprato, o aveva già una Vespa. Non chiedetemi quale modello, ho chiesto a mia madre ma per lei erano tutte uguali. Si ricordava che forse era bianca, addirittura lei diceva che era una Lamretta. Dopo poco, l'ha data a mio cugino, e poi l'hanno venduta. Oggi, mio cugino, ha 54 anni, è venuto a casa mia con suo nipotino, a trovare mia figlia, hanno tutti e due 3 anni. Non mi ricordo come è uscito la parolaa vespa, e lui mi fa': "Lo sai che qualche giorno fa' mi ha chiamato il carrozziere in paese, e ha detto che ha la Vespa che era di tuo padre?! è solo che ha risposto mia moglie e ha detto che richiama." CCOOSSAAAAA????!!!!!!! "E aspetti adesso a dirmelo?? Che Vespa era?" 180 SS. Erano le 19:00, e da allora non ho altro in testa. Non ho idea delle condizioni della Vespa, e non sono sicuro neanche del modello. MA NON ME NE FREGA UN CAZZO, è la Vespa appartenuta a mio padre, e la voglio!!!!! Se è d'avvero una 180 SS quanto può valere?? Ho già telefonato in carrozzzeria ma niente, erano le 19:30. A casa del carrozziere niente. Spero non sia in ferie, perchè ho un groppone in gola. AIUTO!
  22. Salve sto per acquistare la mia prima vespa 125 primavera ma prima vorrei avere un vostro consiglio il venditore mi dice che bisogna reimmatricolarla e che siccome è iscritta alla fmi ed ha la certificazione di scheda tecnica ci vuole solo una settimana e 70 euro. Ho paura che ci siano problemi e vorrei che mi spiegasse cosa vuol dire (burocrazia e spese varie) comprare una vespa iscritta al fmi ma non immatricolata.
  23. Ciao a tutti Scrivo per chiedere un parere specialmente a Gipirat ma ringrazio chiunque possa rispondermi. Premessa 1: il quesito riguarda la procedura di reiscrizione al pra della mia sprint del 68 radiata. Premessa 2: sono residente in provincia di vercelli ma, per motivi di comodità, farei la pratica al PRA di Biella (dove mi han detto che è possibile farlo). Premessa 3: ho il libretto originale ma non il complementare per cui ho la denuncia di smarrimento. Stamani sono andato a chiedere informazioni sulla modulistica da presentare credendo di trovare cambiamenti in vista del nuovo decreto. Loro mi chiedono : - 4 bolli arretrati (3 degli anni passati e 1 dell'anno in corso, per cui 22€ x4) per un totale di circa 88€ (e le maggiorazioni del 50 % che fine hanno fatto?!?!?!?) bhà, meglio così. - fotocopia dell'iscrizione al registro storico (mi accettano il contrassegno vecchio). - atto di vendita (e qui viene il dilemma). Io ho un atto di vendita notarile in duplice copia originale firmato dall'ULTIMO PROPRIETARIO INTESTARIO, pagato 45 € e datato 16/03/2009. La signorina allo sportello mi ha detto di non poter sfruttare quell'atto perchè non vi è appiccicata la marca da bollo e non vi è il timbro che attesti che la marca sia stata assolta in modo virtuale. A questo punto la signorina mi propone 2 possibili strade da intraprendere: - Trovare 2 marche da bollo da appiccicare sulle 2 copie dell'atto notarile con data precedente al 16/03/2009 (cosa che mi sembra impossibile). - Fare una vendita fittizia allo sportello con una marca da bollo da 14,62€ (mi farei fare l'atto da mio fratello). Domani ritornerei al PRA di Biella per sbrigare la pratica e, a questo punto, credo proprio che farò la vendita fittizia. In conclusione vorrei sapere se vi risulta che l'atto notarile non si possa effettivamente usare oppure se l'impiegata si stia sbagliando. In questo caso in che modo potrei farmi valere? Ciao e grazie. Raffaele
  24. Posto qua anche se forse la sezione più adatta sarebbe assicurazioni, perchè la questione che pongo nn scende troppo nei particoalri dell'assicurazione, anzi... è da martedi..6 aprile che cerco di assicurarmi con il gruppo ambrosi ma continuano a rispondere al telefono che "hanno problemi con il pc e bisogna provare più avanti"...succede solo a me? qualcuno è riuscito ad assicurarsi? la cosa mi spaventa un po', a breve la mia vespa sarà pronta e nn vorrei iniziare a dover far il giro delle assicurazioni ora che ne avevo trovata una buona e avallata da vol. Grazie! Ale
×
×
  • Crea Nuovo...