Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' albero secondario'.
Trovato 86 risultati
-
Salve a tutti, apro questo post sia per presentarmi, sia per presentare la mia Vespa e come ovvio per richiedere lÔÇÖaiuto di tutti voi maghi del restauro. Io sono un 32enne Toscano, diplomato in costruzione aereonautiche con la passione della meccanica da quando ne avevo 6. Dopo una fase di riscaldamento con restauri di biciclette e di un mosquito del 1948, eccomi qua per una nuova avventura. Sono un lettore del forum ma è la prima volta che scrivo qualcosa, spero di fare tutto nel modo corretto. Vi descrivo in breve la mia storia sperando di non annoiarvi: sono passati oramai svariati masi da quando la passione ÔÇ£VespaÔÇØ mi è entrata dentro, ÔÇ£scavicchiandomiÔÇØ piano piano fino ad arrivarmi in profondità. La mia ricerca era orientata verso un modello molto datat0, bisognoso di un restauro totale che gli potesse restituire lÔÇÖantico splendore, la dignità e lÔÇÖonere che meritava. Un girono come un altro, tentai un ennesima volta a contattare un rivenditore della zona, che con estremo stupore mi disse che gli era rientrata una vespa VNA1T del 1958 con targa. Decisi allora di fare la visura per accertarmi che tutto fosse in regole e con mia estrema gioia il responsabile dellÔÇÖACI mi disse che il mezzo era si radiato dÔÇÖufficio, ma con visura in bianco, quindi potevo fare una iscrizione tardiva con grande agevolazioni burocraticheÔǪ ( ma questa è unÔÇÖaltra storia, che descriverò dopo che lÔÇÖavrò affrontata). Torniamo a noi, dopo essermi recato presso il rivenditore, la tra cento vespe e lambretta tutte ammucchiata, la vidi, povera nonnina, tanto trascurata da fare tristezza. Fu colpo di fulmine, la feci tirare fuori per poterla guardare con estrema calma, era proprio ridotto male, la ruggine aveva mangiato tutte le pedane, e il resto non era certo messo meglio. Non cÔÇÖera niente da fare, oramai doveva essere mia, non potevo lasciarla li ancora, io le vedevo dentro, la vedevo come era appena uscita dalla casa ÔÇ£PiaggioÔÇØ e come sarebbe tornata. Concordato il prezzo, parte futile della questione, la caricai su un carrellino e la portai a casa. Siamo al 24-07-ÔÇÖ10 e qui comincia il tuttoÔǪ Dopo aver letto e riletto mille volte la procedura per la rimozione del motore, in poco più di 45ÔÇÖ, la vespa è in piane fase di smontaggio con il motore svincolato dal telaio. Che sensazioni, solo un appassionato può capire quello che si prova quando un dato tutto rugginoso si comincia a svitare o quando un pezzo sommerso dalla sporcizia torna a nuova vita. Insomma detto fatto il motore è sul banco da lavoro, ma a lui mi dedicherò successivamente, ora voglio completare lo smontaggio per poter portare tutti i componenti a sabbiare per poi iniziare con il ripristino delle lamiere che ad oggi sono quello che mi preme maggiormente. Aggiungo qualche foto per presentarvi la nonnina (messa molto male) e per cercare di condividere con chi lo vorrà questa mia/nostra avventura. Premetto che tra il bimbo e la moglie, il tempo per la nonnina è molto risicato e lo devo rubare in orari assurdi, ma questo non mi preoccupa, solo che ci vorrà un po più di tempo ma arriverò al traguardo. Ora che potete vedere le foto sotto e che vi sarete resi conto che il restauro è abbastanza impegnativo, vorrei sapere quello che ne pensate. La vespa si presenta tutta completa apparte la sella i il portapacchi, che erano stati sostituiti da un monosellone, il motore è libero ma andrà rettificato sicuramente. Il fanale posteriore non è il suo, fu sostituito per adeguarsi alle norme del codice della strada, il cavalletto è stato modificato ma in ogni caso è prevista la sostituzione con particolare nuovo. Avrei 3 domande per cominciare: 1) il carter frontale presenta in una zona (solo a prima vista perche devo sempre ripulirlo tutto) un forte degrado dovuto allÔÇÖossidazione, vorrei sapere se posso ripristinandolo andando a riempire la zona con saldatura di alluminio e poi spianando/sagomando il tutto o se è necessario sostituirlo (mi dispiacerebbe!!). 2) Leggendo qua e la, non sono riuscito a trovare del materiale conforme al mio modello, allora vi chiedo se magari qualcuno di voi che si è cimentato prima di me nel restauro di una VNA1T, potrebbe fornirmi il materiale necessario manuale esplosi, manuale officina, colori di riferimento, quali parti devono essere verniciate quali lucidate, quale fosfatate ecc. ecc. tutto quello che potete darmi mi sarà molto molto molto utile. 3) LÔÇÖariaÔǪ smontando il motore non ho trovato niente che somigliasse ad una leva o ad un cordinoÔǪ mi potete far sapere qualcosa? Foto di vostri modelli o altro? Penso sia tutto per il momento, vi ringrazio e ci sentiamo presto con nuove foto e naturalmente con nuove domande.
- 423 risposte
-
BASE: motore px200 elestart...soft tuning...cosa mi consigliate???
albymatto ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
chiedo agli esperti di VOL...la base è un motore px 200 elestart...la vespa è in fase di restauro...al motore voglio tirar fuori qualche cavallo in più...cosa mi consigliate??? Premesse...deve rimanere sia l'avviamento elettrico che il mix...l'elaborazione non deve essere estrema perchè con la vespa ci viaggio tantissimo e voglio affidabilità!!! E poi...ecco il budget non è di quelli altissimi...datemi consigli su cambio,albero,marmitta (che deve passare inosservata...avevo pensato alla polidella o alla sito per 180 rally con lavoro al collettore cilindro...)GT (se lasciarlo originale con lavorazioni o altro...) ecc ecc ecc... Vorrei molta coppia con una velocità finale leggermente superiore ad una 200 normale...grazie infinite a tutti!!!- 175 risposte
-
- 208
- albero secondario
- (and 24 più)
-
Restauro PX125E: è il mio primo motore...aiutatemi
Rambler ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Allora ragazzi, eccomi qui pronto per "operare" per la prima volta sul motore della mia Vespetta, per cui sono sicuro che vi farò un sacco di domande...insomma avrò bisogno del vostro prezioso aiuto! Per ora comincio col restauro del motore...nn ho ancora deciso se farò anche la carrozzeria. Vedrò man mano che vado avanti. Intanto vi posto le prime immagini di come procede il lavoro. 1-2-3. Il motore pronto per essere smontato 4. La candela: come vi appare? 5-6. Smontaggio del volano con un attrezzo autocostruito 7-8. Volano tolto e il retro del volano 9-10. Lo statore e i fili in uno stato pietoso 11. Statore smontato 12-13. Testata smontata: come è messa? 14-15-16-17-18. Foto del cilindro e del pistone 19. La Vespa senza motore Nn ne capisco molto, ma mi sembra che il pistone abbia preso qualche scaldata, vero? Beh, non appena smonto qualcos'altro vi aggiorno, ok? Cmq il prossimo passo è smontare la frizione e cominciare a bestemmiare per aprire i carter. Ciaoooo- 177 risposte
-
- 160
- 208
-
(and 35 più)
Taggato come:
- 160
- 208
- acceleratore
- ala
- albero secondario
- aria
- batteria
- castello
- consiglio
- copriventola
- cuscinetto
- dell'orto
- demolizione
- disco
- ingranaggi
- ingranaggio
- londra
- molle
- motore aperto
- ottobre
- pedana
- portaoggetti
- precauzioni
- registri
- regolatore
- revisione
- rimontaggio
- sabbiatore
- sabbiatura
- sal
- seeger
- sfiato
- sip
- spinta
- telaio
- viaggio
- zincatura
-
Primo Restauro di una "Nonna": Farobasso '53
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Ecco la Vespa appena portata a casa da Milano, dove il suo proprietario me l'ha affidata per un restauro completo...stavolta si fa sul serio, in quanto lui vuole reimmatricolarla (e'radiata d'ufficio) passando per l'ASI e quindi dovrò lavorare con cura...cmq il mezzo non e'davvero messo male, peccato solo per il motore bloccato Ma spero, confido sia solo il gt inchiodato...vedremo! Ecco le foto della faro basso '53 appena arrivata a casa mia... Ciao FC- 629 risposte
-
- 150
- 160
-
(and 85 più)
Taggato come:
- 150
- 160
- 180 ss
- acceleratore
- acqua
- ala
- albero
- albero secondario
- alimentazione
- anticipo
- aria
- asi
- bianca
- blu
- bologna
- campanello
- capricci
- centralina
- cilindro
- clacson
- collettore
- consiglio
- copriventola
- cuscinetti
- cuscinetto
- elaborazioni
- emilia
- esempio
- farobasso
- firenze
- fmi
- folle
- freni
- frizione
- furto
- giri
- gomma
- ingranaggi
- ingranaggio
- issimo
- kit
- libretto
- mercatino
- modifica
- molle
- motore
- motorizzazione
- olio
- originale
- oro
- ottobre
- parastrappi
- pedana
- piaggio
- piemonte
- pistone
- portaoggetti
- problema
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- restauro vespa
- rettifica
- revisione
- rimontaggio
- roma
- ruggine
- rumore
- ruota
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- seeger
- sella
- sito
- spegne
- spinta
- struzzo
- telaio
- temperatura
- v31
- vespa
- vespa faro basso
- viaggio
- zincato
- zincatura
-
Consulto per chiudere i carter.. aiuto..
vespagnagallo ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Intanto salve a tutti mitici vespisti! Mi trovo in difficoltà in quanto ho accettato di rimontare un t5 che un amico ha comprato completamente smontato. Io non mi intendo molto di vespe e di 2t e sono fermo di fronte a 2 problemi: 2 anelli di spallamento che vanno sul albero secondario del cambio.. io avevo un px125 e mi ricordo che l'anello era uno solo.. provando ad accoppiare gli ingranaggi mi sembrerebbe giusto montarli tutti e 2 sotto alla "G" (in direzione selettore per intenderci). Qualcuno sa dirmi se è giusto o se no dove vanno messi? Altro problemino: i paraoli che in questi motori sono fondamentali.. Ho comprato 2 corteco. Quello lato volano è facile da montare ed è andato su subito, quello lato frizione mi ha fatto bestemmiare un po' inquanto era bello largo ma è andato su ed è a filo della sede ma a occhio tocca sull'anello interno del cuscinetto di banco. Me ne sono accorto perchè il cuscinetto (nuovo) non ruotya benissimo se ruotato con il dito (fa un po' fatica diciamo) mentre appoggiando l'albero e facendolo girare scorre bene. Mi chiedevo se è giusto che sia così.. Intanto vi ringrazio molto. Andrea- 5 risposte
-
- aiuto
- albero motore
- (and 21 più)
-
Vespa 160 G.S : Usura cementazione albero secondario cambio lato selettore cambio Salve a tutti. Come è possibile, che mi si usuri la cementazione dell'albero secondario del cambio, sul mio G.S dopo aver cambiato, tutta la gabbia a rulli. (carcassa esterna e rullini completi.) Quella vicino al selettore del cambio. Ho fatto circa 2000 km. C'e un rimedio? Io ho sempre usato olio Bardahl Gear Box 10W 30. Come faccio ora con questo problema? Questo albero lo comprato dal mio ricambista di fiducia l'anno scorso, perchè lo stesso albero, originale ha avuto lo stesso problema...ma dopo 47 anni e oltre 30 anni di sosta. Grazie mille a tutti!
-
Salve a tutti. Come è possibile, che mi si usuri la cementazione dell'albero secondario del cambio, sul mio G.S dopo aver cambiato, tutta la gabbia a rulli. (carcassa esterna e rullini completi.) Quella vicino al selettore del cambio. Ho fatto circa 2000 km. C'e un rimedio? Io ho sempre usato olio Bardahl Gear Box 10W 30. Come faccio ora con questo problema? Questo albero lo comprato dal mio ricambista di fiducia l'anno scorso, perchè lo stesso albero, originale ha avuto lo stesso problema...ma dopo 47 anni e oltre 30 anni di sosta. Grazie mille a tutti!
-
Salve a tutti. Come è possibile, che mi si usuri la cementazione dell'albero secondario del cambio, sul mio G.S dopo aver cambiato, tutta la gabbia a rulli. (carcassa esterna e rullini completi.) Quella vicino al selettore del cambio. Ho fatto circa 2000 km. C'e un rimedio? Io ho sempre usato olio Bardahl Gear Box 10W 30. Come faccio ora con questo problema? Questo albero lo comprato dal mio ricambista di fiducia l'anno scorso, perchè lo stesso albero, originale ha avuto lo stesso problema...ma dopo 47 anni e oltre 30 anni di sosta. Grazie mille a tutti!
-
Consiglio Elaborazione 50 Special!
Chopin94 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a Tutti, sono Baldo ed è la prima volta che scrivo. Possiedo una vespa come da titolo che ha un 85dr e un carb 19(che tuttavia deve sparire). Avevo notato: il kit alimentazione polini 19. (è consigliabile?) anche il cilindro 102cc pinasco in alluminio. (Cosa devo cambiare per adattare la vespa?) rapporti quali e come? Inoltre gli acquisti su internet me li consigliate? grazie.- 17 risposte
-
- 102
- 125
-
(and 35 più)
Taggato come:
- 102
- 125
- 125 et3
- 50 special
- albero anticipato
- albero motore
- albero secondario
- alimentazione
- alluminio
- cambio
- carburatore
- cavalletto laterale
- cilindro
- collettore
- consiglio
- copriventola
- cosa
- cuscinetti
- cuscinetto
- elaborazione
- filtro
- frizione
- grazie
- kit
- marmitta
- motore
- pinasco
- polini
- prezzo
- primavera
- raccordare
- revisione
- revisione motore
- special
- telaio
- tonazzo
- vespa
-
Ciao a tutti, mi servirebbe qualche consiglio per completare al meglio il miko kit di sopravvivenza vespistico. Al momento è composto da un astuccio da scuola per i ricambi e un beauty case (regalo di natale di mia cugina subito riconvertito per gli attrezzi). La borsa degli attrezzi è costituita da: Chiavi inglesi forchetta occhiello: 6-7-8-9-10-11-12-13-14-16-17-18-19-20-21-22 Chiavi inglesi forchetta/forchetta: 8/9-10/11-12/13-14/15-16/17-18/19-22/24 Bussole a cricca piccola: 6-7-8-9-10-11-12-13 Bussole a cricca media: 10-11-13-14-15-17-19-21(candela)-24 Accessori cricca piccola: prolunga flessibile, prolunga a T, prolunga corta, 2 cacciaviti, snoido, adattatore per punte a cacciavite Accessori cricca media: prolunga corta, prolunga lunga, adattatore piccolo/grande Punte cacciavite a taglio: 4-5.5-7 Punte cacciavite a stella: PH1-2-3 Punte cacciavite a brugola: 3-4-5-6-7-8 Punte cacciavite torx: 15-20 Bulino 5-32 Chiave a T candela (21-13-11) Attrezzo aprifrizione Ciave da 13 con occhiello a cricca Cricca Piccola Cricca Media (con imugnatura a lima) Cacciative Piaggio a stella/piatto 2 Cacciavitini piccoli (per piegare il fermadado a castello) Attrezzo blocca volano Attrezzo blocca frizione Estrattore volano Estrattore frizione Pinza per seeger Pinza becchi piccoli Pinza normale Pasta siliconica rossa per guarnizioni Pasta bicomponente riparametalli Frenafiletti Medio Siringone da 100 ml Guanti in gomma + guanti usa e getta Nastro americano Nastro biadesivo Coltellino sporco Coltellino pulito per il salame
- 66 risposte
-
- 208
- acceleratore
- (and 19 più)
-
tamburo posteriore devastato
max2088 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao ragazzi, Ho un serio problema per la vespa di un mio amico... Circa tre settimane fa gli si è distrutto il millerighe sul tamburo posteriore. Ora io non sono in grado di valutare con precisione quanto si sia rovinato anche il millerighe sull'albero del cambio ma comunque i denti c'erano ancora e facevano una buona presa così ho comprato un tamburo nuovo e l'ho montato stringendo bene e tutto sembrava perfetto senza locciare minimamente... Poi ieri sera il dramma, mi chiama che è di nuovo con le marce che non entrano, arrivo dalla vespa e stesso problema dell'altra volta, il tamburo si era allentato un po ed il millerighe completamente consumato, era praticamente liscio dentro... Ora mi chiedo se questo problema è dovuto al fatto che il millerighe sull'albero ormai si era consumato e quindi lavora male consumando i denti del tamburo o se era semplicemente da stringere di più il dado.... Considerate che l'altra volta ho allungato la mia chiave con una leva di minimo un metro ed ho serrato ben bene con quella...ho fatto una bella forza con quella li senz dubbi ma a sto punto sono dubbioso di tutto, vi prego aiutatemi che il mio amico qui si suicida....è la vespa più sfigata della storia...- 24 risposte
-
- acceleratore
- albero secondario
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
aiuto a roma..e' partito il cambio..
iascia ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve ho una px del 2007 cat 150 oggi mentre ero in marcia ho sentito un rumaccio arrivare dal motore, di ferraglia... accelleravo e la vespa non andava, andava pianissimo, come se ci fosse la cingia che slittava dopo un centinaio di metri non va piu' , accelleravo e rimaneva ferma, come se fosse in folle mi sembra che il problema sia il cambio... adesso la vespa e' dalle parti di viale buozzi-via delle belle arti volevo chiedervi innazitutto che ne pensate per il problema e che tipo di spesa dovro' sostenere, e poi se conoscete un meccanico in quella zona che sappia riparare vespe e che non sia carissimo in alternativa, ho sentito parlare di un certo mariano in viale marconi, qualcuno ha i recapiti? -
restauro motore VSE1M con mix ed avviamento elettrico...
albymatto ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ecco come si presentava...e dopo tanti consigli da voi volisti son riuscito a lavare per benino i carter....posso migliorare ulteriormente il risultato???non voglio sabbiarli sia chiaro!!!grazie a tutti voi...- 77 risposte
-
- 160
- albero secondario
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
ordine ingranaggi cambio
exhaust89 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
salve a tutti ho da poco aperto i carter di un px per cambiare la crocera. purtroppo pero mi si è mosso l'albero e ho perso la posizione degli ingranaggi. quello che mi domando è: gli ingranaggi che vanno sull'albero secondario vanno montati con un metodo per quanto riguarda le 4 scanalature? oppure possono essere messi a caso perchè tanto girando si spostano?(anche se non credo visto che sono sempre in presa con quelli del primario e questi ultimi sono solidali all'albero) grazie mille delle risposte. -
Finalmente richiuso px 200 (p200E?)
Piuttosto.Orbo ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Hola Finalmente sono riuscito a rimettere insieme il peggior motore della storia! Dopo aver preso la più grande fregatura della mia vita, comprando a peso d'oro un'accozzaglia di pezzi provenienti da vari px200 incidentati spacciati per nuovi. Tralasciando la storia vi spiego il problema: Nonostante la crocera nuova quando supero i 40 all'ora la terza scatta in una mezza marcia tra la 3°e la 4┬░. Sono sicuro di aver messo il disco com'era in origine (li avevo segnati), ma potrebbe anche essere che il delinquente che l'aveva prima di me li avesse invertiti. Però in 2 giorni di prove le marce entravano abbastanza bene e non davano noie. Il mio meccanico mi ha detto che potrebbe anche essere l'alberino del selettore diverso, ma controllando la discussione http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=60849&highlight=200+crocera mi risulta di avere una crocera pre arcobaleno, un perno A, ma non riesco a capire che differenze ci siano tra i 2 selettori, e quindi a capire qual'è il mio Ammetto di aver fatto una cazzata prendendo una crocera non originale, ma in quest'altra discussione (http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=65728&highlight=differenza+crocera) Contenello dice che era la causa del mio stesso problema, ma dopo 4500 km, non 15. Sono sicuro di averla messa per il verso giusto (lato piatto verso selettore, anellino verso ruota) e ho messo il suo spessore. A parte questo problema un'altra cosa mi rosica il cervello: Ho dovuto rifare la valvola, albero nuovo anticipato, volano del 150, nonostante questo non raggiunge i 90 km/h di GPS. E' verissimo che senza la terza non si può correre tanto, ma ho provato su un rettilineo di 6 km, e non ho mai superato i 89 km/h. C'è buona compressione e la carburzione è buona, qualcuno ha idee a riguardo? Domani provo a cambiare l'anticipo, ma secondo me dal rumore del motore p giusto così. Boh Santa VOL aiutami tu- 15 risposte
-
- albero anticipato
- albero secondario
- (and 14 più)
-
Vespa 50 1964 - Particolari Motore - ORA IL SERBATOIO
Frecciadelledolomiti ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao, ho per le mani questa 50 del 1964. Prima di tutto, ho letto in giro che prima del telaio 6xxxx non si chiamava 50N ma solo Vespa 50 e che era solo azzurra-non-ricordo-cosa, anche se la mia sotto un rosso bomboletta è nettamente grigio ametista (telaio 3xxxx) quindi... Cmq chiedo, è vero che era una 50 e non 50N ? Poi, allego alcune foto di particolari del motore aperto che sono differenti dai motori small successivi. Questa è una foto delle sedi cuscinetti, è differente la zona circostante il cuscinetto campana ed è differente l'anello di battuta del banco con una interruzione che nella foto è rivolta verso l'alto. Poi una foto della gabbietta dell'albero secondario del cambio, notare che è grande come il cuscinettino del primario (triplo) ! Poi una foto dei tre elementi che spingono l'ingranaggio della messa in moto, sono in sequenza da sinistra a destra a partire da quello che appoggia sul cuscinetto campana. Il problema è che il pezzo centrale che funge da molla è rotto quindi spinge pochissimo... va a finire che mi toccherà usare una soluzione normale a molla elicoidale. E infine l'albero motore... mai visto uno simile, non ha marcature piaggio, solo una "R" sulla biella. Dico subito che il blocco era stato aperto e richiuso con una bella spalmata di sigillante nero e il cilindro rettificato più volte. non si vedono segni di grippate sulla valvola... almeno quella è sana. Che mi dite dell'albero ??? Lascio quello o ne emtto uno nuovo ? Quello cmq se va bene... e cmq lo devo reimbielare perchè il motore era pieno di acqua, e quando dico pieno... Ok grazie per i commenti. -
Avrei trovato un PX 125 dell'88 bianco in perfette (Veramente perfette) condizioni. Completamente originale (Mai riverniciato), con gomme nuove, 14000 km. La cifra richiesta e' di 1300 euro, forse leggermente trattabili. Cosa ne pensate ?
- 34 risposte
-
- albero
- albero secondario
- (and 4 più)
-
Ruota posteriore che danza allegramente
Bajaj ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao, vorrei chiedere a chi ha esperienza, una dritta...due giorni fa pensavo di aver forato la ruota posteriore perchè mi sembrava che in curva se ne andasse di cul0. Niente, la pressione tutto sommato era ok. Riprovo e rifà. Allora mi prende lo spago perchè penso che si sono allentati i bulloni che agganciano la ruota al mozzo e/o quelli che chiudono i cerchi. Stringo bene. molto bene. Stavano stretti, comunque. Poi, provo a scuotere la ruota da ferma. Non so se è normale, ma mi sembra che abbia un pò di gioco lungo l'asse del perno. Che può essere successo? Che posso controllare? Ci posso fare una 20 di km per andare da un mecca? Grassie... PS: Ehm, è un PX MY2001- 27 risposte
-
- albero
- albero secondario
-
(and 7 più)
Taggato come:
-
DUE DOMANDE...
vespaaa91 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao ragazzi, sto chiudendo il mio blocco PX elaborato, ma alcuni dubbi mi impediscono di portare a termine il lavoro... spero che voi possiate aiutarmi. Allora: 1) Con l'albero secondario del cambio in mano, ho notato che gli ingranaggi hanno un bel po' di gioco assiale sull'alberino dove sono fissati... è normale o bisogna spessorare in qualche modo? 2) Ho un albero di natale (l'albero primario del cambio) di PX 150, quindi con la corona da 67 denti se non sbaglio; sullo stesso albero dovrei montare la corona del 200 da 65 denti; sapete dirmi come devo fare per "schiodare" quella z67 e fissarci quella z65? Grazie in anticipo, ciao!- 16 risposte
-
- albero
- albero secondario
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
Come smontare i cuscinetti del primario e del secondario?
blackpiston ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Mi sono rimasti da togliere dal carter: -cuscinetto a sfere albero primario cambio -cuscinetto a rulli albero secondario cambio non vorrei spendere soldi(costa un botto) per comprare un estrattore interno per cuscinetti. Avete, tutti voi espertissimi, soluzioni? Grazie...- 1 risposta
-
- albero
- albero secondario
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Problema cambio
otnemem ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti, avrei di nuovo bisogno di consigli VOListi.. Ieri sera, dopo 2 napoli e 2 croquette, tornando a casa sento un rumoraccio nel cambiar marcia Un rumore tipo quando manchi la marcia oppure salta, dopodichè manopola e ingranaggi hanno smesso di interagire!! Problema la manopola delle marce è ok, ma non comanda più il cambio! i cavi della trasmissione idem con patate, stanno bene! sento un gran ingranare/sgranare di marce nel motore ma io non faccio nulla le marce si ingranano da sole per un attimo, poi escono, sempre da sole! Potrebbe essere il selettore che si è staccato? Oppure la stramaledetta crocera? Oppure cosÔÇÖaltro? Ho lasciato la vespa in un parcheggio gratuito, che dite, posso ripararla sul posto? Vi ringrazio in anticipo per lÔÇÖaiuto.. -
Sistemare un PX 125
Tsimby ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
devo sistemare il mio PX 125 dell'81 che è fermo da un pò e cercavo qualche consiglio. ha problemi di motore e di impianto elettrico. espongo prima il problema del motore: scala quando vuole!praticamente la marcia non resta ingranata e quando vuole scala.. immagino che il problema sia la crociera o il selettore delle marce,magari per sicurezza cambio entrambi.il problema può essere dovuto ad altro? quanto costano crociera e selettore?e come si smonta la crociera dall'albero secondario? visto che apro il motore,cosa mi converrebbe cambiare per fare una bella revisione duratura al motore? guarnizioni di sicuro.. cuscinetti? altro? un consiglio su quale olio motore comprare? il problema elettrico è praticamente che mi si fulminano sempre le lampadine,in particolare appena viene girato il manubrio...che devo fare per sistemare questo problema? dei vari ricambi che devo acquistare mi sapete dire i prezzi o consigliare un buon negozio online da cui ordinarli? grazie a chiunque sarà così gentile da aiutarmi!-
- albero
- albero secondario
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
cuscinetto albero ruota
zago ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti Ho smontato l'albero ruota dal mio PX 125 arco '89 e ho tolto anche il cuscinetto lato freno e paraolio blu (che si trova tra cuscinetto e olio cambio). I ricambi di entrambe le parti sono pero diversi dall'originale: - il cuscinetto originale e' sigillato da un guscio gommoso. Il ricambio no: si vedono le sfere. - il paraolio originale e' piu largo e il diametro esterno e' piu piccolo. Come si spiegano queste differenze. Ho i ricambi sbagliati? Non vedo come si possa evitare la fuoriuscita di olio. Purtroppo non riesco ad allegare le foto. Provero' piu in la. grazie- 2 risposte
-
- albero
- albero secondario
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
giustp verso paraoli
bubbo ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
tagazzzi cari. Stanotte ho riaperto il motore per due motivi; il primo perche' avevo messo il paraolio frizione al rovescio ed avevo il minimo instabile, il secondo perche' anche cambiando il mozzo posteriore non sono riuscito ad eliminare la ruota ballerina e penso pertanto di cambiare anche l'albero secondario del cambio. Ora vorrei evitare di fare altre ca...te. il verso giusto dei paraoli e': lato frizione- messo all'interno del carter con la faccia con la molla verso albero motore. paraolio lato volano- messo dall'esterno con la faccia con la molla verso l'interno. Un'altra domanda: il paraolio lato volano e' meglio montarlo dopo aver chiuso il motore? lo domando perche' io lo montai prima ed adesso l'ho trovato con la molla uscita dalla sede, forse al momento di richiudere il motore ho agganciato il labbro del paraolio e l'ho rovinato. Carissimi guru aiutatemi!- 2 risposte
-
- albero
- albero secondario
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
problemino albero posteriore
T5vsPX ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao ragazzi, ho scoperto avvitando il dado della ruota posteriore, che l'albero che esce dal carter a un gioco assiale di circa 3 mm e se lo spingo verso l'interno tende ad interferire con l'ingranaggio della messa in moto... il tutto sembra che si annulli se avvito il mozzo e stringo il tutto. ma la domanda mie è... è normale che ci sia quel gioco, un anno fa quando ho rimontato il motore non mi sono accorto di questo.- 5 risposte
-
- albero
- albero secondario
-
(and 3 più)
Taggato come: