Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'dischi'.
Trovato 13 risultati
-
102 102 DR "Lavorato a dovere!"
Rob_014 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum e con questo post voglio presentarvi la mia vespa insieme a tutta la sua elaborazione. Mi rivolgo soprattutto a coloro che hanno voglia di elaborare il proprio mezzo e divertirsi rimanendo nei limiti del corsa corta! Vi anticipo che ho solo 16 anni e ho iniziato a cimentarmi nel mondo delle vespe circa tre anni fa, quindi le mie conoscenze sui 2 tempi non sono ancora del tutto ben definite. Per questo ogni consiglio o critica è ben accetta! -------------------------------------------------------------------- Partiamo dal fatto che possiedo una Vespa Pk 50 XL appartenuta a mio padre. Circa 2 anni fa la voglia del patentino si fece sentire e per questo decisi di restaurare la mia vespa ormai ferma da più di 10 anni. Montava un 102 polini stravolto nei travasi con riporti in ottone, scarico allargato, carburatore 26 ecc... E nonostante il cilindro fosse ancora buono mio padre decise di rifare completamente il motore perchè secondo lui un 102 era troppo per iniziare a guidare. Per questo optammo per un classico 75dr 6 travasi, shbc 19, sito plus, 18/67 e carter seminuovi. Una volta in strada devo dire che era abbastanza coppioso come motore, ma vedendo altra gente con il loro 102 che sfrecciava per le strade decisi di fare lo step successivo. La prima modifica fu la marmitta, infatti optai per la proma (versione con il collettore schiacciato per pk) , la quale mi permise di ottenere un discreto aumento di potenza e più allungo rispetto alla sito plus. Successivamente mi accorsi che le salite erano abbastanza impegnative per un motore di così piccola cilindrata. Allora decisi di acquistare un 102dr e montarlo p&p. La coppia ai bassi aumentò drasticamente, tanto che le salite le facevo in quarta. Ovviamente consumava qualcosa in più, ho calcolato circa 25/27km litro contro i 35 che facevo con il 75. Devo dire che me lo sono goduto appieno! Nonostante ciò notavo che in giro più o meno tutti avevano la mia stessa configurazione. Per questo decisi che era il momento di mettersi all'opera e fare qualcosa di diverso rispetto agli altri! Il primo lavoro che feci fu smontare il cilindro e dargli una bella rivisitata! Come prima cosa mi calcolai le fasi e uscirono i seguenti valori: 160° scarico / 110° travasi con guarnizione originale 171° scarico / 122 travasi con spessore da 1.5mm 175 scarico / 125 travasi con spessore da 2mm 178 scarico / 127 travasi con spessore da 1.5mm e 2 guarnizioni da 0.5mm Siccome avevo intenzione di abbassare lo squish decisi di misurare anche quello, e facendo varie prove uscirono questi dati: 1.25mm senza nessuna guarnizione 1,35mm con guarnizione originale 3,30mm con basetta da 1.5mm e 2 guarnizioni da 0.5mm Per qualche motivo lo squish era già basso di suo(strano per un dr). Con la basetta da 1.5mm le luci di aspirazione erano perfettamente in piano con il pistone mentre la luce di scarico si doveva leggermente raccordare verso sotto. Per riportare lo squish a misure normali feci spianare la parte sopra del cilindro di 2mm(limite per questo cilindro). Alla fine mi uscì uno squish di 1.15mm. Riguardo invece lo scarico era ovvio che non potessi lasciarlo con quelle orribili baffate, per questo decisi di allargarlo fino al 62% cordale dandogli una forma ovale e alzandolo un pochettino. Una cosa importante che vi consiglio è: fate pratica prima di mettere mano al cilindro! Se disponete di un cilindro vecchio prendetelo e sperimentate prima di andare a mettere mano ai pezzi che andranno montati sulla vostra vespa, è un attimo che la punta vada troppo dentro e rigate il cilindro! Rimisurando le fasi finali mi ritrovai quindi con 180° scarico / 127° travasi . Una volta chiuso il motore la differenza si sentì decisamente. In alto tirava di più arrivando a circa 9000 giri e nonostante avessi alzato lo scarico, ai bassi avevo perso poco e niente! L'unica cosa che ho notato è che c'era un buco di potenza prima dell'entrata in coppia. Tutto sommato molto più divertente di prima! Ma ancora siamo solo all'inizio. -------------------------------------------------------------------- Ancora montavo l'accensione originale, e vedendo i consigli su vari forum online decisi di prendere un'accensione variabile idm. Ho optato per una italkast da 1.5kg perchè ha i magneti schermati che la vmc non ha. Qui incomincia il delirio. Infatti pensando che dovessi montare per forza il loro regolatore di tensione mi stavo un'attimo incasinando. Quando ho capito che invece non era necessario in un modo o nell'altro montai l'accensione seguendo le istruzioni che trovai online. Ho dovuto tagliare una parte del piattello dello statore che sennò non stava. Una volta accesa la vespa mi feci un giro e devo dire che non mi sembrava cambiata così tanto, sembrava avere più allungo e scaldava molto meno. Qui la cosa mi puzzava! Così andai online a cercare un po' di forum che mi potessero aiutare. Ed è qui che trovai una foto su come regolare lo statore in modo da avere l'anticipo giusto! Nel mentre trovai nel garage una pistola stroboscopica, così decisi di controllare l'anticipo una volta per tutte! Mi uscì fuori un valore di 12 gradi!! Che con l'anticipo variabile arrivavano a 4° a 9000 giri! Ci credo che non scaldava nulla! Una volta regolato a 23 gradi a 3500 giri la vespa cambiò decisamente carattere. Saliva molto più rapida di giri e la coppia in basso era molto più pronunciata! Vi allego qui la foto di come ho posizionato lo statore Inoltre avevo notato una perdita dalla base del cilindro, infatti non passò molto prima che lo smontassi di nuovo. -------------------------------------------------------------------- Ovviamente le cose non potevano finire qui! Quindi decisi di fare uno step successivo e sostituire la proma con una bella espansione. Siccome non avevo voglia di spendere tanto decisi di fare un esperimento, cioè crearmela da solo. Dato ero alle prime armi decisi di fare la parte dell'espansione che poi si attaccava al collettore della proma invece di tutta la marmitta completa. Così feci un bel po' di ricerche e decisi di affidarmi a programmi come exhaust calculator e cone layout. Dopo aver fatto varie misure e aver costruito il modello in carta decisi finalmente di comprare la lamiera, cioè un foglio da 500x500x1mm. E ovviamente mi arrivò dello spessore sbagliato(1.5mm). Nonostante ciò decisi comunque di provare a crearla sebbene sapevo che non sarebbe venuta bene. Per tagliare la lamiera utilizzai il flessibile, per piegare i coni invece feci tutto a mano siccome non disponevo di una calandra. Ora so che a molti non farà piacere questa cosa, ma come saldatrice disponevo solo di una ad elettrodo, quindi piano piano con un elettrodo da 1.6mm saldai tutta la marmitta. Il silenziatore lo creai con una bomboletta di wd40 e lana di vetro. La staffa di fissaggio con una barra di spessore 3mm. Un po' di colore e via! Il risultato fu questo Lo so che è a dir poco orribile, PERÒ!! Vi giuro che funziona da dio! Vi ricordate che avevo accennato di un buco di potenza prima dell'entrata in coppia? Da quando ho montato questa espansione è sparito del tutto! Inoltre ha migliorato la potenza in tutto l'arco di giri!! Fa pure meno rumore della proma! E pensare che è fatta pure male, chissà come andrebbe se fosse stata fatta meglio. Una cosa che ho notato è che allunga poco meno della proma, sarà dato dal fatto che la parte iniziale della marmitta è abbastanza lunga facendo lavorare l'espansione ad un numero più basso di giri. -------------------------------------------------------------------- Recentemente invece ho smontato di nuovo il cilindro per risolvere il problema della perdita dalla base, che era causato dalla basetta che sbatteva leggermente con una parte del collettore di aspirazione. Giustamente però una volta che hai il cilindro smontato la voglia di modifiche arriva sempre. Quindi decisi di allargare nuovamente lo scarico e portarlo fino al 67% cordale lucidandolo a specchio. Ed inoltre ho deciso di rimuovere due delle unghiate e tagliare una parte di camicia per aumentare un po' la portata d'aria. I travasi principali non li ho voluti toccare perchè avrei dovuto raccordare i carter. Ho cercato inoltre di arrotondare tutti i possibili spigoli vivi presenti. -------------------------------------------------------------------- E ovviamente la cosa non poteva finire qui. Infatti mi venne la malsana idea di alleggerire il volano togliendo l'anello esterno di appesantimento e cambiare ventola con una malossi in plastica. Vi do un po' di dati che vi potrebbero interessare: volano con anello 1300g volano con anello + ventola stock 1560g volano senza anello 830g volano senza anello e ventola malossi 960g ventola malossi 130g ventola stock 260g Alla fine mi sono ritrovato con un peso di circa 1kg! Cosa importante: Se volete fare anche voi questo lavoro di alleggerimento, per togliere l'anello evitate di usare il flessibile, rischiate di creare troppo calore e crepare i magneti. Piuttosto usate un seghetto, o un dremel, e piano piano lo tagliate finchè non salta da solo. Dopo quest'ultima modifica il motore sale di giri in una maniera spaventosa! Ha guadagnato decisamente in accelerazione, tanto che ora mi basta un colpo di gas per far alzare la ruota anteriore(cosa che evito di fare avendo una campana senza parastrappi). Nelle partenze bisogna stare un po' più allegri di giri sennò si rischia che si spegne, e nelle salite si sente che ha perso un po' di inerzia, quindi modifica non molto consigliata se si viaggia spesso in 2. -------------------------------------------------------------------- Devo dire che dopo tutte queste modifiche è diventato un motore davvero in grado di divertire, che se la batte con i classici 102 polini. Ancora non ho provato la velocità massima ma credo stia massimo sugli 85km/h con questi rapporti. Ma non mi importa più di tanto dato che è più una vespa da sparo! Ora sarebbe da provare a montargli il phbh 26 del vecchio motore e vedere come si comporta anche se penso che difficilmente se lo beve con quei piccoli travasi. Appena riesco vi carico qualche video per farvi vedere come suona! Spero che questo post possa servire a qualcuno per chiarirsi un po' di dubbi, se avete domande fate pure!!- 3 risposte
-
- 2
-
-
- dr
- accensione
- (and 29 più)
-
Frizione malossi 4 dischi 7 molle rinforzate su px 200 original
iu2ido ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Posso montare frizione malossi 4 dischi con molle rinforzate. Ho campana originale px 200 con motore originale. Si può fare ? Vado incontro a problemi ? Dischi e piattelli alluminiò più sottili quindi anche se disco ferodo di più è sempre meno spessore originale . Ma le molle? Alte uguali ma più dure sempre 7 come ho originali. Chiedo esperi di frizione se posso avere problemi. non vorrei che con disco in più originale andasse in battura in pacco e avesse problemi . ripeto la campana e quella originale del 200 7 molle. -
Dischi frizione alluminio newfren su Campana polini
paredar ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti, Ho un dubbio che i più esperti potranno aiutare a risolvere.. Ho una campana polini in alluminio, ho comprato questi dischi frizione alluminio newfren, https://www.ebay.it/itm/Serie-dischi-frizione-NEW-FREN-in-alluminio-per-VESPA-N-L-R-SPECIAL-PRIMAVERA-50-/184051590735 Poiché non li ho ancora ricevuti, sapreste dirmi se montano o meno? Grazie a tutti coloro che risponderanno. -
Nuovo kit dischi BGM per frizioni 8 molle.
500turbo ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vi segnalo questo nuovo kit dischi che ho testato prima che mi chiudessero in zona rossa. Son dischi in alluminio con materiale d'attrito tipo Honda CR80. Attenzione non sono i vecchi dischi Honda CR80 torniti e portati a 108mm. ma nascono proprio con diametro 108mm per esser montati su tutte le frizioni a 8 molle o con sistema affine. Sono in alluminio ( più leggeri) e con battute maggiorate che "dovrebbero" resistere di più su motori elaborati. Come olio va bene il sae80w90. Testati su frizione BGM Superstrong prima serie ( cestello da 108mm) su Malossi 221 Sport, 5 molle originali e 5 molle BGM XL. Frizione rimane molto morbida, lo stacco è molto dolce e assolutamente modulabile. Li potete trovare qui: https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/frizioni/largeframe/dischi-frizione-bgm-pro-touring-alu-tipo-honda-cr80-.1.1.35.gp.9727.uw o volendo su Scootercenter. -
Rumore px200e dopo cambio dischi frizione.
franci79 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ragazzi, ho un problema col mio px200e del 1983...il mio meccanico ha sostituito la crociera del cambio e i dischi frizione ma....da subito fa in rumore di gracchiamemto quando tolgo accellerazione con marcia inserita.....allego un video con problema...cosa può essere? Grazie infinite. 20190511_101658_1.mp4 -
Dubbio sul numero dei dischi frizione p200e
Vespardo86 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve ho acquistato un kit di dischi per la frizione del p200e a 7molle, nella frizione originale sono presenti 3 dischi in sughero di cui uno con sughero solo per un lato, più due in metallo dentati. Nel kit marca FERODO invece ci sono 4 dischi di cui uno con sughero solo da un lato e tre di metallo dentati, inoltre quelli del kit hanno il sughero più sottile rispetto l'originale. Cosa faccio li monto tutti oppure un dentato metallico e uno sughero li tolgo? -
Frizione special trascin
wollas987 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e avrei bisogno di chiedervi alcuni consigli e opignoni sulla frizione della mia vespa 50 special. Premetto che la Vespa monta un motore 110 Polini volano alleggerito pinasco marmitta leovince carburatore 19 campana 27/69 denti dritti carter frizione leva lunga, rallino nuovo, passacavi ok Il signore che ha ridato vita alla mia Vespa è un restauratore e non è molto pratico con le elaborazioni, ma solitamente si limita montare i pezzi originali. Ha provato inizialmente a montare una frizione Polini (non so quale) e la frizione non staccava... Ha provato poi una 4 dischi newfren, spessore pacco totale 10,5 (spessori tra dischi 0,8) la frizione trascinava e non staccava, innestando la prima a leva tirata la vespa si spegne. tirando il cavo la vespa non si accende. Ho deciso di smontare la frizione e mi sono accorto che il “ragnetto” non originale era tutto mangiato dietro, probabilmente toccava sul para strappi della campana. decido di acquistare una frizione ORIGINALE del primavera, quindi 3 dischi, tutta nuova compreso ragnetto (spessore totale a pacchetto sempre 10,5) molla primavera (leggermente più dura di quella che montava la 4 dischi) olio 80/90 minerale Provo a serrare il ragnetto e vedere se è libero dal para strappi e sembra di sì.... La vespa va molto meglio ma innestando la prima continua a trascinare e talvolta si spegne. Raramente la frizione sembra si “incolli” accelerando la vespa anche a leva manubrio completamente premuta. STO IMPAZZENDOOOOO Cosa potrebbe essere??? Mi chiedevo....per dare più spazio al cestello, se montassi gli spessori dischi da 0,8 sulla frizione originale (che ora monta spessori 1,5) faccio una ca**ata??? oppure un disco bombato?? anche se credo sia strano avere queste rogne sulla frizione originale.. grazie mille -
Crocera e dischi frizione px200e
mirko1978 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve,devo aprire il motore della mia px200e completamente originale. Mi servirebbe un consiglio riguardo a dischi frizione e crocera da montare...marca? -
dubbio frizione newfren
VespaHulk ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao ragazzi! mi è capitata per le mani una frizione 4 dischi newfren per et3. Aprendola ho notato che i dischi di acciaio sono 2 fini e uno grosso. Ma in teoria non dovrebbero essere tutti e 3 fini? Non è la prima volta che mi capita, mi sembra di ricordare che anni fa avevo preso un'altra newfren e mi ero ritrovato nella stessa situazione, ma pensavo di essere stato io ad aver mescolato i dischi per errore facendo delle prove. A qualcun altro è capitato? Non vorrei montare e poi dover rismontare perchè trascina o va male... -
Olio per cambio frizione e olio per cambio motore.
bodyman2000 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ho modificato circa 1 anno fà la mia vecchia e sempre splendida vespa 50HP.Gli ho messo un cilindro DR130,marmitta PROMA,carburatore 24,albero mazzucchelli frizione 6 molle 4 dischi e campana denti dritti. Per circa 3 o 4 mesi tutto OK..poi improvvisamente ora quando vado per accenderla la pedanina dell'accensione cala in modo anomalo e non dà il via all'accensione...è come se avessi la frizione tirata quasi del tutto. Da qui l'impossibilità di accenderla...è ferma da 1 settimana sotto il portico.Il meccanico mi ha detto che è la frizione...che non riesce a star dietro alla compressione del motore e slitta impedendo l'accensione del motore.A spinta è una vera impresa....vista la compressione si blocca la ruota di dietro e non parte nemmeno a calci. Avrei pensato alla sostituzione della frizione con questa: KIT FRIZIONE COMPLETA 12 MOLLE PINASCO POWER CLUTCH PER VESPA SMALLFRAME che essendo a 12 molle e 4 dischi dovrebbe riuscire a sconfiggere il problema... Lo chiedo perchè mi sono ritrovato ben 3 volte a piedi di notte...1 volta mi ha dato un passaggio un'anima pia ma 2 volte mi sono dovuto fare 5km a piedi alle 2 di notte e onestamente non lo auguro a nessuno... Dovrei quindi ordinare il kit frizione.Avrei intenzione visto che ci sarei di sostituire anche l'olio motore con il 10W40 minerale,ma qui ci sono diverse linee di pensiero...c'è chi dice di usare il 10W40 minerale e chi dice di usare l'80W90 minerale.... A questo punto vi chiedo...visti i problemi che ho avuto con la frizione e che mi hanno lasciato a piedi 2 volte nel cuore della notte...QUALE OLIO MI CONVIENE METTERE tra i due suggeriti?? 10W40 80W90 lo chiedo per evitare di rimanere nel cuore dellla notte ancora a piedi...vi assicuro che non è una bella situazione.... GRAZIE A TUTTI PER LA MANO...almeno così la riesumo dal telone dove purtroppo giace senza vita...... -
Info Primaria Surflex
gallo10 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, dovrei montare una primaria surflex sulla mia et3 (27/69) ma mi sorgono due dubbi: a) vanno bene le molle parastrappi DRT su questa primaria? b) i dischi frizione, vanno bene dei normali dischi, o servono per forza dischi surflex? Grazie mille -
Consigli dischi frizione
_cambiosulmanubrio_ ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve raga, ho una vespa pk 50 s che monta un 110cc Polini, carburatore SHBC 19.19E con getti da 73;60;45 scarico completo Leovince non il serpentone ma quello corto, e il mio più grande dilemma da risolvere, dato che il mio interesse non è la velocità ma l'accelerazione, ho lasciato i rapporti originali, monta la frizione a denti dritti, il problema è che i dischi originali con la molla rinforzata mi durano poco, vorrei un aiuto, qualsiasi cosa potete dirmi ditemela, è la seconda volta in 3 mesi che cambio dischi e sono stanco di stare sempre a smontare, vorrei sapere quali sono i migliori che potrei montare, le varie differenze tra i tipi di dischi, e soprattutto quali dovrei montare per farla durare un po e avere una buona resa senza bruciarla subito. Attualmente monta 4 dischi in sughero originali e molla rinforzata. P.S. ho letto che se metto la frizione a 6 molle la cosa è migliore, rimane la leva più morbida e dura più a lungo, ne vorrei conferma, e poi avrei pensato invece a mettere la doppia molla come questa KIT 4 DISCHI FRIZIONE POLINI DOPPIA MOLLA PIAGGIO VESPA PK 50 S XL | eBay però non so, non sono molto ferrato sull'argomento vorrei consigli. Grazie a tutti-
- dischi
- frizione vespa
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Frizione olympia non stacca
VespaHulk ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti. Ho cambiato la frizione a un primavera causa slittamento ma mi son ritrovato con un grosso problema. Dunque, la vespa montava una 3 dischi con una molla bassa e sotto la molla uno scodellino (una specie di molla rinforzata d'epoca?) con carterino a leva corta e leve al manubrio non originali. La frizione slittava causa fermo veicolo per anni. Ho montato una 4 dischi con molla rinforzata olympia (ne avevo ancora montate trovandomi bene) avendo cura di pulire bene i canaletti sui dischi in sughero e lasciandola a mollo una giornata nell'olio. Monto il tutto e la frizione non stacca per nulla, provo varie regolazioni ma niente. Ho cambiato l'olio, ho cambiato i dischi in acciaio con altri usati ecc ma alla fine per risolverla ho dovuto cambiare anche i dischi in sughero, montandone 4 vecchi che avevo per emergenza. A cosa può esser dovuto il fatto che non staccasse? comprimendo il pacco frizione i dischi si liberavano bene ma rimanevano incollati, rendendo la frizione dura da far girare a mano. Ho sempre utilizzato la stessa procedura per cambiare le frizioni e non mi era mai successa una cosa simile. Forse i dischi troppo spessi? o ho sbagliato a lasciare troppo i dischi in ammollo?