Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'proma'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Trovato 13 risultati

  1. Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum e con questo post voglio presentarvi la mia vespa insieme a tutta la sua elaborazione. Mi rivolgo soprattutto a coloro che hanno voglia di elaborare il proprio mezzo e divertirsi rimanendo nei limiti del corsa corta! Vi anticipo che ho solo 16 anni e ho iniziato a cimentarmi nel mondo delle vespe circa tre anni fa, quindi le mie conoscenze sui 2 tempi non sono ancora del tutto ben definite. Per questo ogni consiglio o critica è ben accetta! -------------------------------------------------------------------- Partiamo dal fatto che possiedo una Vespa Pk 50 XL appartenuta a mio padre. Circa 2 anni fa la voglia del patentino si fece sentire e per questo decisi di restaurare la mia vespa ormai ferma da più di 10 anni. Montava un 102 polini stravolto nei travasi con riporti in ottone, scarico allargato, carburatore 26 ecc... E nonostante il cilindro fosse ancora buono mio padre decise di rifare completamente il motore perchè secondo lui un 102 era troppo per iniziare a guidare. Per questo optammo per un classico 75dr 6 travasi, shbc 19, sito plus, 18/67 e carter seminuovi. Una volta in strada devo dire che era abbastanza coppioso come motore, ma vedendo altra gente con il loro 102 che sfrecciava per le strade decisi di fare lo step successivo. La prima modifica fu la marmitta, infatti optai per la proma (versione con il collettore schiacciato per pk) , la quale mi permise di ottenere un discreto aumento di potenza e più allungo rispetto alla sito plus. Successivamente mi accorsi che le salite erano abbastanza impegnative per un motore di così piccola cilindrata. Allora decisi di acquistare un 102dr e montarlo p&p. La coppia ai bassi aumentò drasticamente, tanto che le salite le facevo in quarta. Ovviamente consumava qualcosa in più, ho calcolato circa 25/27km litro contro i 35 che facevo con il 75. Devo dire che me lo sono goduto appieno! Nonostante ciò notavo che in giro più o meno tutti avevano la mia stessa configurazione. Per questo decisi che era il momento di mettersi all'opera e fare qualcosa di diverso rispetto agli altri! Il primo lavoro che feci fu smontare il cilindro e dargli una bella rivisitata! Come prima cosa mi calcolai le fasi e uscirono i seguenti valori: 160° scarico / 110° travasi con guarnizione originale 171° scarico / 122 travasi con spessore da 1.5mm 175 scarico / 125 travasi con spessore da 2mm 178 scarico / 127 travasi con spessore da 1.5mm e 2 guarnizioni da 0.5mm Siccome avevo intenzione di abbassare lo squish decisi di misurare anche quello, e facendo varie prove uscirono questi dati: 1.25mm senza nessuna guarnizione 1,35mm con guarnizione originale 3,30mm con basetta da 1.5mm e 2 guarnizioni da 0.5mm Per qualche motivo lo squish era già basso di suo(strano per un dr). Con la basetta da 1.5mm le luci di aspirazione erano perfettamente in piano con il pistone mentre la luce di scarico si doveva leggermente raccordare verso sotto. Per riportare lo squish a misure normali feci spianare la parte sopra del cilindro di 2mm(limite per questo cilindro). Alla fine mi uscì uno squish di 1.15mm. Riguardo invece lo scarico era ovvio che non potessi lasciarlo con quelle orribili baffate, per questo decisi di allargarlo fino al 62% cordale dandogli una forma ovale e alzandolo un pochettino. Una cosa importante che vi consiglio è: fate pratica prima di mettere mano al cilindro! Se disponete di un cilindro vecchio prendetelo e sperimentate prima di andare a mettere mano ai pezzi che andranno montati sulla vostra vespa, è un attimo che la punta vada troppo dentro e rigate il cilindro! Rimisurando le fasi finali mi ritrovai quindi con 180° scarico / 127° travasi . Una volta chiuso il motore la differenza si sentì decisamente. In alto tirava di più arrivando a circa 9000 giri e nonostante avessi alzato lo scarico, ai bassi avevo perso poco e niente! L'unica cosa che ho notato è che c'era un buco di potenza prima dell'entrata in coppia. Tutto sommato molto più divertente di prima! Ma ancora siamo solo all'inizio. -------------------------------------------------------------------- Ancora montavo l'accensione originale, e vedendo i consigli su vari forum online decisi di prendere un'accensione variabile idm. Ho optato per una italkast da 1.5kg perchè ha i magneti schermati che la vmc non ha. Qui incomincia il delirio. Infatti pensando che dovessi montare per forza il loro regolatore di tensione mi stavo un'attimo incasinando. Quando ho capito che invece non era necessario in un modo o nell'altro montai l'accensione seguendo le istruzioni che trovai online. Ho dovuto tagliare una parte del piattello dello statore che sennò non stava. Una volta accesa la vespa mi feci un giro e devo dire che non mi sembrava cambiata così tanto, sembrava avere più allungo e scaldava molto meno. Qui la cosa mi puzzava! Così andai online a cercare un po' di forum che mi potessero aiutare. Ed è qui che trovai una foto su come regolare lo statore in modo da avere l'anticipo giusto! Nel mentre trovai nel garage una pistola stroboscopica, così decisi di controllare l'anticipo una volta per tutte! Mi uscì fuori un valore di 12 gradi!! Che con l'anticipo variabile arrivavano a 4° a 9000 giri! Ci credo che non scaldava nulla! Una volta regolato a 23 gradi a 3500 giri la vespa cambiò decisamente carattere. Saliva molto più rapida di giri e la coppia in basso era molto più pronunciata! Vi allego qui la foto di come ho posizionato lo statore Inoltre avevo notato una perdita dalla base del cilindro, infatti non passò molto prima che lo smontassi di nuovo. -------------------------------------------------------------------- Ovviamente le cose non potevano finire qui! Quindi decisi di fare uno step successivo e sostituire la proma con una bella espansione. Siccome non avevo voglia di spendere tanto decisi di fare un esperimento, cioè crearmela da solo. Dato ero alle prime armi decisi di fare la parte dell'espansione che poi si attaccava al collettore della proma invece di tutta la marmitta completa. Così feci un bel po' di ricerche e decisi di affidarmi a programmi come exhaust calculator e cone layout. Dopo aver fatto varie misure e aver costruito il modello in carta decisi finalmente di comprare la lamiera, cioè un foglio da 500x500x1mm. E ovviamente mi arrivò dello spessore sbagliato(1.5mm). Nonostante ciò decisi comunque di provare a crearla sebbene sapevo che non sarebbe venuta bene. Per tagliare la lamiera utilizzai il flessibile, per piegare i coni invece feci tutto a mano siccome non disponevo di una calandra. Ora so che a molti non farà piacere questa cosa, ma come saldatrice disponevo solo di una ad elettrodo, quindi piano piano con un elettrodo da 1.6mm saldai tutta la marmitta. Il silenziatore lo creai con una bomboletta di wd40 e lana di vetro. La staffa di fissaggio con una barra di spessore 3mm. Un po' di colore e via! Il risultato fu questo Lo so che è a dir poco orribile, PERÒ!! Vi giuro che funziona da dio! Vi ricordate che avevo accennato di un buco di potenza prima dell'entrata in coppia? Da quando ho montato questa espansione è sparito del tutto! Inoltre ha migliorato la potenza in tutto l'arco di giri!! Fa pure meno rumore della proma! E pensare che è fatta pure male, chissà come andrebbe se fosse stata fatta meglio. Una cosa che ho notato è che allunga poco meno della proma, sarà dato dal fatto che la parte iniziale della marmitta è abbastanza lunga facendo lavorare l'espansione ad un numero più basso di giri. -------------------------------------------------------------------- Recentemente invece ho smontato di nuovo il cilindro per risolvere il problema della perdita dalla base, che era causato dalla basetta che sbatteva leggermente con una parte del collettore di aspirazione. Giustamente però una volta che hai il cilindro smontato la voglia di modifiche arriva sempre. Quindi decisi di allargare nuovamente lo scarico e portarlo fino al 67% cordale lucidandolo a specchio. Ed inoltre ho deciso di rimuovere due delle unghiate e tagliare una parte di camicia per aumentare un po' la portata d'aria. I travasi principali non li ho voluti toccare perchè avrei dovuto raccordare i carter. Ho cercato inoltre di arrotondare tutti i possibili spigoli vivi presenti. -------------------------------------------------------------------- E ovviamente la cosa non poteva finire qui. Infatti mi venne la malsana idea di alleggerire il volano togliendo l'anello esterno di appesantimento e cambiare ventola con una malossi in plastica. Vi do un po' di dati che vi potrebbero interessare: volano con anello 1300g volano con anello + ventola stock 1560g volano senza anello 830g volano senza anello e ventola malossi 960g ventola malossi 130g ventola stock 260g Alla fine mi sono ritrovato con un peso di circa 1kg! Cosa importante: Se volete fare anche voi questo lavoro di alleggerimento, per togliere l'anello evitate di usare il flessibile, rischiate di creare troppo calore e crepare i magneti. Piuttosto usate un seghetto, o un dremel, e piano piano lo tagliate finchè non salta da solo. Dopo quest'ultima modifica il motore sale di giri in una maniera spaventosa! Ha guadagnato decisamente in accelerazione, tanto che ora mi basta un colpo di gas per far alzare la ruota anteriore(cosa che evito di fare avendo una campana senza parastrappi). Nelle partenze bisogna stare un po' più allegri di giri sennò si rischia che si spegne, e nelle salite si sente che ha perso un po' di inerzia, quindi modifica non molto consigliata se si viaggia spesso in 2. -------------------------------------------------------------------- Devo dire che dopo tutte queste modifiche è diventato un motore davvero in grado di divertire, che se la batte con i classici 102 polini. Ancora non ho provato la velocità massima ma credo stia massimo sugli 85km/h con questi rapporti. Ma non mi importa più di tanto dato che è più una vespa da sparo! Ora sarebbe da provare a montargli il phbh 26 del vecchio motore e vedere come si comporta anche se penso che difficilmente se lo beve con quei piccoli travasi. Appena riesco vi carico qualche video per farvi vedere come suona! Spero che questo post possa servire a qualcuno per chiarirsi un po' di dubbi, se avete domande fate pure!!
  2. Buongiorno a tutti, da poco ho acquistato una special del 75, alla quale oltre il solito 55 da battaglia e carb. 19 ci ho abbinato una proma acquistata su eBay... Il problema è che il collettore tocca il fianco sx del telaio soprattutto in compressione ammortizzatore...ho asolato il collettore nella parte dei fori sui prigionieri, ma ho guadagnato davvero poco allego immagini...tra l' altro ho paura che salti la vernice a causa dell' aumento di temperatura dovuto alla vicinanza dello scarico.
  3. Quanto può fare un 102 polini con 19/19 proma e carter non raccordati?
  4. 102 DR 3 marce marmitta banana giannelli 16/10 e ruote da 9" portate a 10" (3.00-10) campana 24/72dd avevo intenzione di montare una siluro per vedere come andava se avete esperienza a riguardo potreste consigliarmi ora come velocità di punta fa 75hm/h se monto la siluro cosa varia?? avranno ripercussioni i consumi e la coppia ai alti e bassi giri??
  5. Ciao ragazzi, sono nuovo, questo è il mio primo post, vorrei chiedervi una cosa, ho una vespa 50 special con motore 125 primavera ma con cambio 3 marce, e avevo una velocità massima di 85kmh e una coppia scarsa , ho recentemente cambiato marmitta sostituendo con una proma, la ripresa è peggiorata, ma la velocità è aumentata a 95kmh,adesso il mio nuovo meccanico mi consigliava di mettere una polini a banana perché ha il collettore più stretto per cominciare e così facendo recupererei un po in ripresa, cosa ne pensate? Non perderò in allungo vero?
  6. Ciao a tutti, Sulla mia vespa 125 primavera del 77 volevo togliere la Marmitta originale "padellino" e montare la Proma.. È possibile eseguire questa operazione senza sganciare per forza il motore dal telaio? Si può fare togliendo solo la Marmitta senza fare altri lavori? Altra cosa che vi chiedo, è come faccio a capire che la proma che ho preso va bene per il motore 125 primavera? Perché da quello che ho letto ci sono 2 diversi collettori uno per il 50 e uno per il 125.. Da quale misura posso capire se il collettore è quello giusto? Qualcuno mi sa dare qualche informazione? Grazie in anticipo
  7. Ciao a tutti, ho cercato parecchio nel forum ma spesso si parla di ET3 ma non semplicemente di vespa 125 primavera. Portate pazienza per le mie domande sono vespappassionato da sempre ma non ho mai avuto la fortuna di averne una.... Sto cercando di crescere un po' anche sotto al profilo tecnico.. Ho acquistato da poco una 125 primavera totalmente originale carburatore dellOrto 19/19 getti 74max , 45min, 60 start marmitta padellino originale. Con questa configurazione con 1giro e 1/4 aperto della vite di carburazione sono ancora grasso (candela nera, bagnata e unta) 1) E' possibile che con configurazione tutta originale la carburazione non vada bene con questi getti (che in teoria sono quelli originali) ? 2) E' consigliato scendere sotto a 1 giro aperto di vite di carburazione? 3) Quale getto è da toccare per primo per la carburazione? Quello del Minimo o del massimo? Vengo ora a quello che è il titolo della discussione... 4) se volessi montare la classica marmitta Proma, devo cambiare getti? se si quali? cosa mi consigliate di mettere? Grazie in anticipo
  8. Buonasera a tutti, ho una proma per special, dovrei adattare il collettore per montarlo su pk, mi potreste spiegare, se e come mw si può, fare, non ho intenzione di toccare il telaio, non ho ne flex ne saldatrice
  9. Sono indeciso su quale scegliere come marmitta a banana tra la proma e la polini, per adesso la pk monta cilindro 75, ma a breve farò un elaborazione 130cc. (Si riesce a trovare il silenziatore per la proma come lo monta la polini)
  10. Salve ragazzi, sono nuovo del forum quindi perdonatemi se magari ho sbagliato categoria. Vengo al dunque, ho montato sul mio blocco V5X2M (tutto originale tranne che per una proma) un 85 dr. Dopo aver montato il gt mi sono reso conto che la proma faceva un baccano assurdo con quella configurazione, così per girare più tranquillo in città, ho deciso di montare il classico padellino sito. Quel che volevo chiedere è se è normale che il blocco originale con rapporti 14/69 (originali pk xl rush) e 85 dr mi fa un massimo di 50 km/h ovviamente con marma originale sito. Che marmitta mi consigliate in sostituzione alla proma ? Come rapporti vorrei montare dei 24/72 (dato che questo gt è famoso per la sua coppia), secondo voi dopo tira tutte le marce ? P.S: è un blocco 3 marce Grazie a tutti per un possibile aiuto !
  11. Salve ho da poco acquistato un kit 130 dr e ho deciso di montare una proma come marimtta il negoziante dalla quale l ho acquistata mi ha detto che devo usare quella per pk 50 angolando poi la flangia del collettore per il mio cilindro 130 secondo voi va bene?
  12. Ciao a tutti. Da tanto sognavo una bella proma sulla mia ET3 e finalmente ci sono. Ora la devo montare. La vespa è completamente originale come uscita dalla fabbrica (tutt'ora monta una sito a siluro). Unico dubbio che mi è venuto: ma la carburazione può restare la stessa o devo cambiare il getto del max o altri? Lo chiedo in anticipo così già me li procuro assieme alle guarnizioni necessarie. Grazie mille! Luca
  13. Io ho una vespa pk50s con montato un 75 della BCR che fa pezzi per gare in pista, un carburatore 16,16 dell'orto e mi fa i sessanta massimo. Ora il problema è che senza marmitta non serve a granchè e volevo prendere una proma però ho visto in giro che se monti una proma bisogna levare la ruota di scorta non c'è un modo per tenere la ruota di scorta? E dove si può trovare la proma con poco? Vi ringrazio in anticipo rispondete per favore
×
×
  • Crea Nuovo...