Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' apertura motore'.
Trovato 21 risultati
-
Tutto sulla vespa 50R
catta87 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao a tutti... ho appena comprato una vespa 50 R del '73 (prima serie). Dato che su VOL di questo modello si parla ben poco mi sembrava interessante raccogliere in un unico topic tutte le nostre conoscenze in merito. Inizio io con un po' di cosine che ho trovato in giro x il web: VESPA 50R : 1 serie 1969-1975 2 serie 1975-1983 TELAIO 1969 : V5A1T 700001 - 702503 1970 : v5a1t 702504 - 735716 1971 : v5a1t 735717 - 769612 dal '72 e fino all' 83 : v5a1t 769613 - 938761 COLORI antiruggine interno telaio: grigio 8012M tubo sterzo,mozzi, copriventola, cerchi ruota: alluminio 1.268.0983 dal 1970 : chiaro di luna metallizzato (max: 2.268.0108) giallo positano (max: 1.298.2902) turchese (max: 1.298.7240) dal 1972 : giallo cromo (max: 1.298.2933) blu (max: 1.298.7490) dal 1973 : arancio (max: 1.298.4907) azzurro china (max: 1.298.7402) dal 1974: amaranto (max: 1.298.5835) dal 1975: rosso corsa (max: 1.298.5806) ESTETICA bordoscudo: NO ghiera faro: NO listelli: SOLO GOMMA cerchi: DA 9 AUTOVENTILATI ADESSO tocca a voi.... correggete cio che c'è di sbagliato e postate tutte le info di cui disponete... avrei anche 1 paio di domande: i colori prima del '70?!? la famosa scritta "R"?!? grazie a tutti coloro che vogliano colaborare... ciao ciao a tutti -
ORIGINALE 200 IN CORSA 60
_kenzo ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dato che spesso la cosa viene fatta e vengono chiesti consigli,scrivo come io ne ho fatti qualcuno... Partendo dal presupposto che il motore 200 è uno dei pochi che può valere la pena tenere originali,c'è da dire che c'è in giro gente che non resiste più di un mese senza mettere le mani ovunque...e da un 200 originale si può tirare fuori qualcosa di buono mantenendo quasi inalterata l'affidabilità. MATERIALE DA COMPRARE: -ALBERO CORSA 60 (io ho sempre usato mazuchelli,ma ci sono altre marche) -BASETTA 1.5mm con 140/200 euro si prende tutto. Poi serve una lima tonda e una mezzatonda per lavorare lo scarico e la valvola,belle lunghe perchè la luce di scarico è molto profonda (svitando il tubo si lavora meglio ma no nsempre viene via bene) se si volesse lavorare anche lo scarico. (consigliato) chiaramente per l'occasione di apertura motore,consiglio la sostituzione corciera,controllo e sostituzione se serve dei cuscinetti,SOSTITUZIONE PARAOLI e GUARNIZIONI e OR. ---Per avere qualcosa in più è necessario lavorare lo scarico in larghezza di 2+2 e in altezza di 1/1.5mm,mantenendo la forma originale. alla valvola almeno tolgiamo gli "spigoli della trapanata" che si vedono dall'interno. -ANTICIPO: Ritardare dalla tacca A verso IT mettendolo almeno tra i 2 segni,per far scaldare meno il motore e rimanere in sicurezza. FILTRO ARIA: se lo si vuole mantenere fare i 2 classici fori sotto al "cuore" diciamo uno da 5/6mm e l'altro da 3mm GETTO MAX: 120/130 Così il motore ha praticamente l'elasticità dell'orignale con un bel tiro e coppia,e un allungo maggiore dato dalla fasatura di aspirazione maggiore,e l'aumento delle fasature del cilindro,con in più il lavoro alla luce scarico. -VARIANTI si può lavorare la valvola,la testa,il volano e cambiare marmitta. VALVOLA: la scelta è infinita..un buon compromesso è 2+2,4+2 (4 verso il posteriore)o anche spingersi verso 4+4. generalmente con fasature maggiori si perde un pò di elasticità,guadagando coppia e/o allungo motore. Ma tutto non si può avere.. TESTA: consiglio di allargare il diametro interno a 0.5mm più dell'alesaggio o di centarla con precisione,soprattutto se si intende abbassarla un pò. per uso "turistico" un buon compromesso e avere un'altezza di squish tra 1.6/1.4. meno di questo valore no si rompe,ma come tutte le elaborazioni più si spinge sulle prestazioni e più si perde in affidabilità. VOLANO: il 200 originale è stato concepito probabilmente a spregio verso la vespa dato il suo peso che lo rende un ancora. un peso giusto per "uso turistico" è secondo me da 2.5 kg in giù..quello NON elestart si riesce (rimanendo in sicurezza) a farlo arrivare a 2.5 kg.. MARMITTA: L'orignale và abbastanza bene,ma si possono montare anche le simil-espansioni tipo simonini,pinasco ecc.. oppure si può lavorare l'originale allargando le paratie interne. cambiando la marmitta la carburazione và adeguata,aumentando circa 5 punti di getto massimo... queste sono solo alcune possibilità di lavorare sul 200... tutte le varianti sono bene accette -
Frizione per 130 e delucidazioni degli esperti
Fabbry ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Un saluto a questa sezione di VOL, sono un novello nellÔÇÖelaborazione degli SmallÔǪ Felice possessore di un PX by 177polini e relativi accessoriÔǪ(espansione, rapporti, travasi, testa lucidata, condotti lucidati, frizione 4 dischi) ora mi trovo con un motore ET3 da mettere sotto al 50 Special. Ora il motore che mi arriva ha il 130 polini con il suo bel 24 e una marmittina che non so cosa sia onestamente. Sono coscente del fatto che dovrei aprire, riportare e allargare e lavorare la valvola altrimenti ho un lavoro si e no a metà però aprire vuol dire cambiar albero (attualmente originale) mettere crocera drt e forse rapporti (chiedo appunto anche questo) e al momento ho altre spese. La mia domanda è, visto che il venditore persona raramente onesta e precisa ha già detto che la frizione slitta quando apre convinto; ho 2 domande da porvi o Voi saggi: 1 Nel motore originale dello Special ci metto il SAE30 va bene come olio? Anche su questo? 2 Che frizione mettere in previsione di apertura motore, e successivi lavori e una bella marmitta Zirri silent??? Vorrei una frizione che tenga senza spendere 300€ di quelle ricavate dal pieno che per il motore che ho sono sprecate sicuramente. Curiosando ho visto il kit Malossi che attualmente ho anche montato sotto al Px tolto il difetto della leva un poÔÇÖ dura son contento, va bene anche il kit per le Small??? E con 4 dischi quindi devo far la modifica alla leva per aumentargli la corsa? Oppure 3 dischi con disco bombato? Però con quale molla? Come rapporti invece , il giorno che voglio aprire metto le 27/69 (se non sbaglio nei numerosi cerca ho visto che sono straconsigliate) con la 4°corta DRT; oppure con la primaria ET3 non è il caso??? Grazie saluti a tutti.- 2 risposte
-
- 130
- 50 special
- (and 23 più)
-
probelmi con rettifica ed officina a Roma
bubbo ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi sembra incredibile! fino a poco tempo fa conoscevo un paio di ricambisti e rettifiche attendibili che mi hanno gia' cambiato in passato cuscinetti albero ed effettuato rettifiche cilindro. La situazione e' questa devo rettificare un cilindro PX arcobaleno e sostituire i cuscinetti albero motore, insomma quello che normalmente si fa in sede di apertura motore, il motore l'ho gia aperto e e' quasi un mese che vado a spasso con cilindro e carter per officine. Il primo ricambista, famoso anche a Roma nel quartiere Prati mi ha fatto passare tre settimane senza neanche guardare il motore, sembra che non abbia piu' lavoranti nella rettifica, nella seconda officina Piaggio mi hanno chiesto copia del libretto perche' esistono tanti tipi di pistone! Considerato che si tratta di un cilindro 150 originale piaggio mi sembra impossibile! E' vero che serve il libretto o mi stanno prendendo in giro? -
problemi con rettifica e ricambi a ROma per PX
bubbo ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Mi sembra incredibile! fino a poco tempo fa conoscevo un paio di ricambisti e rettifiche attendibili che mi hanno gia' cambiato in passato cuscinetti albero ed effettuato rettifiche cilindro. La situazione e' questa devo rettificare un cilindro PX arcobaleno e sostituire i cuscinetti albero motore, insomma quello che normalmente si fa in sede di apertura motore, il motore l'ho gia aperto e e' quasi un mese che vado a spasso con cilindro e carter per officine. Il primo ricambista, famoso anche a Roma nel quartiere Prati mi ha fatto passare tre settimane senza neanche guardare il motore, sembra che non abbia piu' lavoranti nella rettifica, nella seconda officina Piaggio mi hanno chiesto copia del libretto perche' esistono tanti tipi di pistone! Considerato che si tratta di un cilindro 150 originale piaggio mi sembra impossibile! E' vero che serve il libretto o mi stanno prendendo in giro?- 2 risposte
-
- 150
- albero motore
- (and 17 più)
-
Motore aperto - lavori suggeriti ( No tuning solo migliorie )
massits ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
come descritto nel post apertura motore esperienze, ho il motore aperto, smontato.quali sono i lavori, leggeri no elaborazione che posso fare ? motore p150x 1981 GT 177 DR ( travasi già smussati grazie -
Apertura motore PX - esperienze
massits ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Chi di voi ha aperto il motore della Vespa px125-150 seguendo le varie guide ( video, foto istruzioni, manuali ecc ) per la I volta ? come è andata ? mi ci devo avventurare pure io e necessitavo di vostre esperienze.. grazie- 26 risposte
-
Manuale apertura motore PX 1981
massits ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Chiedendo in giro, mi chiedono uno sproposito per cambiarmi il parastrappi si parla di 4-500 euri e neanche come limite max chiedo dato che vorrei provarci da solo, ho medie conoscenze meccaniche, vorrei vostri suggerimenti e quale manuale seguire per non fare in modo che tutto il mondo Vespa senta le mie urla se mi incazzo durante i lavori grazie- 8 risposte
-
- 208
- apertura motore
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
Non posso fidarmi della mia Vespa PX...
Tiziano125 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
ciao a tutti. purtroppo è così. vorrei prendere la mia PX200 Elestart '87 per farmi dei bei viaggetti, anche di 200 km, ma più passa il tempo e meno mi fido. Più volte la vespona mi ha lasciato a piedi. una volta la candela, una volta il registro frizione, una volta il carburatore... per uno come me che non è pratico di meccanica, capirete che è una vera tragedia! per fortuna mi ha sempre lasciato appiedato a poca distanza da casa. Non riesco ad immaginare se restassi a piedi a 100 km da casa con fidanzata al seguito! Mi piacerebbe approfittare dell'inverno per portare la vespa da un BRAVO meccanico a fare un ceck-up totale. Ma sto perdendo le speranze, dato che tutti gli interventi meccanici fatti fin ora sono stati molto deludenti e non risolutori. Probabilmente non riuscirò mai a fare del moto-turismo con la Vespa. Perdonate lo sfogo poco vespistico.- 26 risposte
-
- ala
- apertura motore
-
(and 8 più)
Taggato come:
-
sabbiare o stuccare?
weedislife ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti Avrei bisogno di un consiglio: Ho questo vespino e vorrei cambiare il colore ma senza "impazzirci su" cioè farlo bene ma non un vero restauro Mi conviene sabbiare tutto e poi verniciare o basta stuccare le varie righe e bollettini di 30 anni di utilizzo e poi riverniciare sopra il colore originale? metto una foto per farvi capire meglio:- 10 risposte
-
- acqua
- apertura motore
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Dopo qualche scampagnata ho cominciato a trovare delle vespe interessanti. Vorrei sapere cosa ne pensate e quali "particolari" controllare quando andro' a vederle di persona. 1) PX200 del 1981 di colore bianco ben conservato, doc originali, 34000 km, parabrezza, portapacchi anteriore e posteriore, frizione nuova, gomme nuove, sella nuova, poggiapiedi appena sostituito: 1700 euro Foto1 Foto2 Foto3 2)PX 150 del 1984 arcobaleno grigio scuro conservato, 35000 km, doc originali, portapacchi posteriore: 1200 euro Foto1 Foto2 Foto3 3) PX 150 anno 1981, buone condizioni ma con qualche evidente macchia di ruggine superficiale...: 1300 euro Foto1 Foto2 4) PX 150 anno 1983, 2 proprietari, perfetta, mai incidentata, colore originale molto ben tenuto, motore perfetto, solo 15000 km per poco utilizzo: 1300 euro incluso pdp e revisione Foto1 4) PX 200 anno 1983 colore beige originale conservato in maniera perfetta, gomme ok, 2 proprietari, revisionata: 2000 euro Foto1 Foto2 Foto3 Foto4
- 18 risposte
-
- 160
- apertura motore
-
(and 7 più)
Taggato come:
-
prima apertura motore HELP
vespamax ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ho aperto per la prima volta in vita mia un motore un vero catrame comprato su ebay, meglio, considerate le mie capacità, non rovino nulla ecco il catrame il carter è pieno di rattoppi, secondo voi mi si apre appeno lo accendo o vale la pena che vada avanti potendo aspettarmi che sia un motore funzionanente, in ogni caso lo uso come cavia (comunque su ebay non vedendo bene l'oggetto comprare certe cose usate può essere un azzardo) comunque una volta aperto il cilindro si presenta in ottimo stato, forse meglio di quelli sui miei px comunque mi sono già bloccato, tolti i seger di cui uno mi è schizzato chissà dove, manco l'ho visto partire, ho solo notato che non c'era più non sono riuscito in nessun modo a togliere il cilindretto che fissa il pistone alla biella (non ricordo il nome) ho sparato lo svitol in abbondanza ma nulla, di martello credo che non sia il caso altrimenti mi parte l'albero quindi le due domande Il carter è da buttare o nonostante i rattoppi può tenere come faccio a togliere quel maledetto cilindretto che fissa il pistone alla biella? Grazie e mi raccomando Help! per due settimane so già di non rimetterci le mani -
Frizione:apertura e chiusura del pacco
amletopk ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Raga pensavo di montare sulla vespa, una volta cambiata la campana, una frizione a 4 dischi e molla rinforzata.Ho visto il kit, e mi danno molla dischi e ferodi, cioè tutto quello che deve essere messo dentro la frizione...ora vorrei sapere come si chiude: cioè, se smonto la frizione del mio, e poi la apro, come si apre?cioè non l'ho presente come è fatta nel dettaglio, so solamente che devo aprire quella vecchia, togliere i dischi e le molle, prendere i due piattelli o che sono che la contengono, metterci la nuova, CHIUDERLA CON QUALCHE ARNESE FOTONICO, e poi si monta normalmente...ho visto un arnese che vendono per aprire il pacco e un mio amico mi ha dato una vite, un paio di dadi e delle rondelle, e dice che va bene uguale...non mi sento spaesato, a dire il vero, solo che magari se so prima come è fatto il piattello magari sono contento...se il kit non si adatta ai piattelli originali della frizione, non lo prendo mica! Poi volevo chiedervi:secondo voi, in 2 persone con le chiavi giuste, gli estrattori e lo spazio necessario, quanto ci vuole a smontare il blocco, aprirlo, cambiare albero e campana, chiudere e rimontare?in 5 ore lo si fa?- 24 risposte
-
- albero
- apertura motore
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Primavera del '72 - Cosa aspetatrmi dal motore
gigrobotdacciaio ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao, domani metto mano alla Primavera del babbo della mia ragazza... Sono 30 anni che è praticamente ferma (ha il bollo pagato fino al '77 perchè poi si comprò l'automobile..) e mi pare ragionevole voler dare un'occhiata al blocco motore. In particolare temo l'ossidazione, anche perchè non so che trattamento antiox abbiano le varie parti del gruppo termico. Cmq vorrei per piacere sapere cosa mi consigliate di andare a controllare, prima di versare dell'olio dal foro della candela e dare dei colpi di avviamento per "ungere" di nuovo il tutto... Posso limitarmi alla sola coppia cilindro-pistone o è bene dare un'occhiata a tutti gli ingranaggi? Ah, in questi anni è stata al caldo, all'asciutto e sotto una coperta. Una specie di letargo che l'ha fatta arrugginire solo qua e là sulla carrozzeria. Aspetto i vostri pareri con febbrile passione. Grazie- 35 risposte
-
- albero
- apertura motore
- (and 12 più)
-
carburazione e candela px 177 polini
nosybe ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
salve io ho un px dell' 84 e ho problemi con il parziallizzatore del minimo(o vite miscela), monto pezzi 177 polini e marmitta polini, come deve essere regolata la vite miscela??,(il carburatore è originale) quanti giri gli devo dare a sta benedetta vite?? sempre 2,5? allora monto carburatore si 20 20 getto max 140/108/ be5 getto min 140/45 possono andare bene, ora che candela ci metto in prospettiva estiva, visto il caldo?? ora monto una bosh w4c, ma fino ieri avevo ngk bhs8 (piena d'olio) che candela ci metto?? i getti vanno bene?? -
Qual'è il carburatore giousto???
gk1 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ho una vespa pk 50 xl con un cilindoro 75cc polini. Vorrei chiedervi visto che nn sono affatto esperto in modifiche quale sia il carburatore giusto per la mia vespa. E quanta velocità riceverò in più montandolo visto che ora raggiunge solo i 60Km/h. vi ringrazio in anticipo. spero che rispinderete in molti!! ciaoooooooooooooooooo- 6 risposte
-
- anticipo
- apertura motore
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Una foto due domande
RaoulDuke ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Due domande da vespista neofita a voi esperti: 1. La marmitta è piuttosto arrugginita. Normale o devo intervenire? In che modo? 2. Il pedale d'accensione è in posizione anomala...non dovrebbe stare parallelo alle pedane? Che fare? Il movimento funziona perfettamente e la messa in moto è perfetta. Ma la posizione è strana. Grazie dei consigli! RD- 19 risposte
-
- albero
- apertura motore
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Stasera vorrei cominciare ad aprire il motore, ma non ho ancora acquistato gli estrattori...... Qualche anima pia mi potrebbe dire quanti e quali estrattori devo acquistare per farlo? THANXXXXX Ale
- 1 risposta
-
- apertura
- apertura motore
- (and 5 più)
-
Uff..La frizione slitta: aiuto!
Carlo75 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sto portando a termine il rodaggio del mio 132 Malossi,il motore va che è una meraviglia, ma la frizione continua a slittare se si apre tutto l'acceleratore o dopo i cambi marcia. L'idea iniziale era di montare la frizione Malossi a 4 dischi con relativa molla rinforzata. Purtroppo causa irreperibilità della stessa, ho montato dapprima una normale tre dischi con molla rinforzata:risultato, slittava da paura! Allora sono passato ad una quattro dischi RMS con relativa molla rinforzata, ma anche questa slitta (meno dell'altra, ma slitta) e inoltre non stacca bene.Conosco il problema delle quattro dischi, che abbisognano di un pò d'assestamento, ma a questo punto vi chiedo se col tempo può darsi che anche lo slittamento diminuisca, oppure se non ci sono speranze. Secondo voi con la Malossi 4 dischi il problema si risolverebbe:?: Oppure avete qualche altra soluzione da consigliarmi Grazie a tutti, Carlo -
apertura motore
Ospite ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sono in procinto di aprire il motore........ ho tolto tutto: frizione volano, viti e bulloneria varia, non è che qualcuno sa darmi dei consigli per evitare di fare danni?- 3 risposte
-
- apertura
- apertura motore
- (and 10 più)
-
Dilemma apertura motore.
Ospite ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ho smontato il motore dal telaio della mia vespetta 50n, visto che devo portare a riverniciare la carrozzeria. a qusto punto ho il dubbio per il motore: visto che ce l'ho sul banco cosa faccio ? a) mi limito alla manutenzione semplice (puntine cnadele pulizia camera scoppio e pistone, ecc) b) mi dedico alla revisione totale con l'apertura dei carter motore (cambio paraoli e cuscinetti, frizione, ecc) La vespa è del 1969 e, che io sappia i carter non sono stati mai aperti. prima dello smontaggio non avevo problemi particolari (trafilaggi olio, ecc) scioglietemi il dubbio-
- apertura
- apertura motore
- (and 14 più)