Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' px 200'.
-
qualcuno mi sa dire la differenza-o meglio ha qualche foto- passa tra il giallo positano, il giallo cromo e il giallo arancio del 180 rally?
-
libretto uso e manutenzione vespa 200 PE
finfuffo ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, in pratica ho scaricato quasi tutti i manuali vespa, ma mi manca proprio quello di cui ho piu bisogno e cioè quello della vespa pe200 ho quello della PX200E ma non credo sia la stessa cosa , qualcuno ha il manuale della PE200? per qualunque cosa il mio indirizzo email è finfuffo@yahoo.it ringrazio anticipatamente -
P200E...che vibrazioni e che consumi!
Ospite ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Volevo postare sulla sezione tecnica ma in realtà vuole essere più un post per scherzarci sopra e sdrammatizzare un po'... In ogni caso sono di recente passato da "una.vita.per.le.small" ad un P200E. Mi sono subito innamorato del motore, a dir poco fenomenale però accidenti che vibrazioni! Ad alcuni giri del motore nonchè da fermo sembra di tenere in mano un martello pneumatico! E nn parliamo del culo, potrei affittare il vespone come mangia.cellulite a mia nonna e le sue amiche... Dulcis in fundo, i consumi: mi ricordano vagamente quelli del renault 5 GT turbo, che ti faceva diventare lo sponsor ufficiale dei benzinai del quartiere. Ciao, andrea -
targhetta limidet edition su px
er_quaja ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
oggi pomeriggio a un semaforo mi si è affiancato un px cremo my (non ci ho fatto caso) con una targhetta di alluminio rivettata sul bualetto in cui era scritto: vespa TIME 2000 o qualcosa del genere limited edition.. ma che ca...o e!?!? -
Ingranaggio miscelatore e altre domande
Goody ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Sono al rimontaggio del miscelatore automatico PX 2000. Domanda 1: l'ingranaggio che si monta nella vaschetta del carburatore, ha una fase rispetto all'aspirazione??? Domanda 2: la boccola color rame nella frizione (nel mio caso della 200, l'ho adattata), NON deve girare sul suo asse, vero? Grazie mille. Ciao. Goody. -
E' consigliabile un px 200 con miscelatore o è meglio senza? Ne ho visto uno del 1980 che ne è sprovvisto e prima di muovermi vorrei capire se il miscelatore è veramente un valore aggiunto. Grazie
-
Questa piccola guida non e'farina del mio sacco (anche se ho dovuto aggiustarla qua e là) ma trovo che sia molto indicativa su come procedere quando si tratta di comprare e vendere una Vespa. Fatene buon uso! Il valore della Vespa è dato da tanti fattori, dalla condizione della meccanica fino al legame affettivo. Quello indicato in questo tabella è una media tra le inserzioni concluse con la vendita sui giornali, le aste ebay e le quotazioni delle riviste di settore. Il prezzo di base è indicativo e altalenante, si riferisce a Vespe conservate e con tutti i documenti in regola che avrà come unica spesa accessoria il passaggio di proprietà. Se la Vespa è un conservato ottimo pari a quando la Vespa è uscita dalla fabbrica potete aggiungere un 10%. Se la Vespa ha ruggine passante levate almeno il 70%, il restauro sarà costoso Se la Vespa ha il motore bloccato levate il 50% Se la Vespa ha parecchia ruggine levate il 40% Se la Vespa è rubata o rottamata vi devono pagare per prenderla, sarebbe illegale Se la Vespa è completamente senza documenti e targa dovete levare lÔÇÖ80%, non solo per le spese per la reimmatricolazione ma perchè rischiate sia rottamata. Per una Vespa di cui si conosce solo il numero di targa (senza averla fisicamente), dopo aver fatto una visura per controllare lo stato ed evitato rubate e rottamate, levate il 50% Se la Vespa non ha la targa (che abbia i documenti o meno non cambia nulla) levate 250 di spese certe per la reimmatricolazione e almeno il 30% perchè non potrete più avere una targa dellÔÇÖepoca. Se la Vespa è radiata ma con tutti i documenti levate il 20% (potrete mantenerli) Se la Vespa non è radiata e ha la targa dellÔÇÖepoca ma manca qualche documento levate un 20% (costa meno rimetterla in strada ma perdete i documenti dÔÇÖepoca) Quando acquistate la Vespa controllate a quale serie appartiene mediante il numero di telaio, uno stesso modello può essere stato prodotto molto in una serie e poco in unÔÇÖaltra, acquisendo valore in questÔÇÖultimo caso. Il mix di mancanza di targa e problemi grossi di meccanica vi deve far pensare a quanto spendere per riportarla in vita, agite di conseguenza Da Aprile a Ottobre i prezzi sono più alti, nei mesi freddi toccano il minimo. Su Ebay il prezzo non cambia tra nord e sud, mentre nelle inserzioni sui giornali di compravendita usato risulta che al sud ci sono gli affari migliori, cinquantini specialmente. Se vendete una Vespa mettete lÔÇÖannuncio prima su tutti i siti di Vespe ad un prezzo alto, in modo che tutta Italia possa vederlo e nella speranza che qualcuno sia pronto alla spesa. Provate poi sui giornali di inserzioni. In ultima istanza Ebay. Provare su giornali e siti normalmente non costa nulla e non è vincolante, una volta finita lÔÇÖasta su ebay qualunque sia il prezzo finale dovrete vendere (a meno che non fissiate un prezzo di riserva). Se siete a caccia di Vespe io ho trovato gli affari migliori sicuramente scovandole in giro nel mondo reale. I grandi centri sono stati i luoghi con maggiori vendite della Vespa. Città piene di sali e scendi, per senso pratico, sono quelle con il maggior numero di scooter, e quindi in passato di Vespe. I piccoli paesi in prima collina idem. Quando vado in qualche ristorante fuori porta lascio sempre il mio biglietto da visita. Negli alimentari di paese lascio un volantino, a volte richiedono una marca da bollo. EÔÇÖ di gran lunga il modo che mi ha dato più risultati. Lascio anche messaggi su ogni Vespa che mi piace pregando di contattarmi. Anche se non mi vendono la Vespa spesso mi danno indicazioni di chi chiamare per trovarne altre. Ho contattato tutti gli sgomberatori di zona dicendo che se ritrovano moto dÔÇÖepoca, vespa e scooter mi contattino. Se comprate da una persona sprovveduta non fregatelo dandogli 100 euro per una Vespa che ne vale 2000, altrimenti se viene a sapere che lÔÇÖavete fregato avete la piazza rovinata. Al contrario se quella persona vi vede come dei pazzi pronti a buttar via i vostri soldi (per la vespa da 2000 gli avete dato 600!) è probabile che si sbatterà per trovarne altre. Cilindrata Modello Anno Prezzo 98 Vespa 98 46-47 12000-30000 125 Vespa 125 V1T 48-50 4800-8000 125 Vespa 125 V30-33T 50-52 4300 125 Vespa 125 VM1T 52-53 4000 125 Vespa 125 VM2T 53-54 2400 125 Vespa 125 U 53 10000-15000 125 Vespa 125 VN1T 54-55 2000 125 Vespa 125 VN2T 56-57 2000 150 Vespa 150 VL1T 54-55 1800 150 Vespa 150 STRUZZO 55-56 1800 150 Vespa 150 STRUZZO 56-57 1800 150 Vespa 150 VB1T 57-58 1200 150 Vespa 150 VBA1T 58-60 1200 125 Vespa 125 VNA1T 57-58 1450 125 Vespa 125 VNA2T 58-59 1500 125 Vespa 125 VNB1T 60 1200 125 Vespa 125 VNB2T 61 1000 125 Vespa 125 VNB3T 62 900 125 Vespa 125 VNB4T 62-63 900 125 Vespa 125 VNB5T 63-64 700-900 125 Vespa 125 VNB6T 64-66 900 150 Vespa 150 VBB1T 60-62 800-1000 150 Vespa 150 VBB2T 62-67 1100 150 Vespa 150 GS 55-61 2800-5000 160 Vespa 160 GS 63 2600 150 Vespa 150 GL 62-65 800-1600 150 Vespa 150 Sprint 65-74 500-1300 180 Vespa 180 SS 65-68 2500-3500 180 Vespa 180 Rally 68-73 2800-3500 200 Vespa 200 Rally 72-77 2500-5000 150 Vespa 150 SPV 69-79 1200-1500 150 Vespa 150 Super 65-79 800-1300 125 Vespa 125 Super 65-69 800-1200 125 Vespa 125 GT 66-73 800-1200 125 Vespa 125 Nuova 65-67 1100-2500 125 Vespa 125 GTR 68-78 700-1100 125 Vespa 125 TS 75-78 1000-1500 50 Vespa 50 SS 65-71 3000-6000 50 Vespa 50 N 65-67 300-600 50 Vespa 50 S 66-68 500 50 Vespa 50 L 66 350-700 50 Vespa 50 R 69-71 250-650 50 Vespa 50 R 77-84 200-600 50 Vespa 50 Special 69-73 350-1000 50 Vespa 50 Special 74-83 200-1000 50 Vespa 50 Elestart 69-72 600-1500 90 Vespa 90 63 2400-4000 90 Vespa 90 SS 65-71 6000-10000 100 Vespa 100 V9B1T 78-83 1000 125 Vespa 125 Primavera 67-83 800 125 Vespa 125 ET3 76-83 800-1500 125 Vespa P 125X 77 350 125 Vespa P 125X 77-82 400 200 Vespa P 200E 77 800 200 Vespa P 200E 77-82 600 50 Vespa PK 50 S 82-86 150 50 Vespa PK 50 XL 85-90 150 125 Vespa PK 125 82-85 200 125 Vespa PK 125 S 82-85 250 125 Vespa PK 125 XL 82-85 400 125 Vespa PK 125 S Aut. 83-86 350 125 Vespa P 125 ETS 84-85 500 125 Vespa PX 125 T5 85-90 500-700 125 Vespa PX 125E 81-83 450 150 Vespa PX 150E 81-85 600 200 Vespa PX 200E 82-86 700 125 Vespa PX 125E Arc. 83-93 400 125 Vespa PX 125E Arc.El. 84-90 400 150 Vespa PX 150E Arc. 83-93 400 150 Vespa PX 150E Arc.El. 84-90 400 200 Vespa PX 200E Arc. 83-93 700 200 Vespa PX 200E Arc.El. 84-90 700 125 Vespa Cosa 125 87-90 300 150 Vespa Cosa 150 87-90 400 200 Vespa Cosa 200 87-90 400 Ciao FC
- 263 risposte
-
bhè...sono di nuovo qui per chiedere un pò a voi... per informazioni sui silent blok... in pratica quelli del PX 200 sono divisi in due pezzi e sono uguali.come in foto: Il problema è che io ho un motore 125.... il silent block quindi è formato in 3 pezzi: perno centrale: gommino lato frizione: gommino lato volano lo so che non è semplice, ma praticamente impossibile fare la sostituzione, ma mi potreste dire come farla? secondo voi è possibile cambiare solo il gommino lato volano? (purtroppo il mio ricambista non ce l'ha l'altro) in pratica come si fa a metterlo? una volta tolto, cosa devo inserire per prima? grazie a tutti
-
Libretto Uso e manutenzione
*Ciuffolo* ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Naturalmente il mio Px 200 usato non l'aveva...sembra che generalmente i primi proprietari di mezzi a due ruote siano soliti cibarsi di questi libretti perchè di 5 tra moto e vespe acquistate di seconda mano solo una aveva il suo bel manualetto intonso e quindi qui sorge spontanea la domanda: Uso e Manutenzione e soprattutto Manuale d'Officina sono regolarmente in vendita presso la rete ufficiale?! Il mio è un piics200 del 98 e in rete ho solo trovato manuali di anni precedenti...vorrei avere la mia saccheta documenti/ferri completa anche dei manuali e allora vi domando...e aggiungo...prezzi?! Grazie a tutti già da ora! -
Problema Clacson
adro89 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao tutti, qualche tempo fa avevo tolto la batteria dalla mia Vespa (Px 125 del 2008 ) per metterci la ruota di scorta, ed è da quel momento che il clacson non va più...o meglio funziona ma è già tanto che lo senta io, figuriamoci gli altri...il suono non varia a seconda dei giri del motore...che sia fermo o che sia ai 90km/h il volume è sempre lo stesso...Cosa doveri fare? Grazie P.s. Non so se questa è la sezione giusta...ma a me sembrava la più adeguata -
Px 200 ingolfamento a caldo
lilletto88 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti, purtroppo non riesco a risolvere questo problemino...sono tornato dalla germania con un motore 200 e ogni volta che mi fermavo a fare benzina, per farla ripartire era la fine del mondo...l┬┤unico modo era chiudere il rubinetto prima di fare benzina e a quel punto per farla ripartire dovevo tenerla a pieno gas sino a quando non fosse finita la benzina nel tubo e quindi a quel punto partiva e potevo riaprire il rubinetto...premetto che a quel tempo montavo motore originale con mix con filtro senza fori getto 118 e albero anticipato...ora monto un albero corsa 60 pinasco con getto 125 filtro forato della COSA e ho lo stesso identico problema...la valvola è perfetta nuovissima come anche i carter(sono stati comprati nuovi)...il motore gira benissimo l┬┤unico problema è questo...non capisco proprio dove posso andare ad interagire per eliminarlo...con il primo motore l┬┤anticipo era su A, con questo è poco dopo la met├í tra A e IT come daltronde dovrebbe essere sul corsa lunga...come compressione non è un mostro ma sicuramente ne ha...fatemi sapere per favore se avete qualche idea perche sinceramente se ogni volta che viaggio mi devo ricordare di chiudere il rubinetto pria di fare benzina poi spedivellare almeno 5 volte per farla ripartire tenendo il manettone, insomma, non è proprio il massimo... -
Buongiorno, sono molto lieto di essermi iscritto al vs. forum. Vorrei avvicinarmi al mondo della vespa (l'idea mi piacerebbe molto ), in quanto ora sono un possessore di scooter 250. Il mio dubbio e' questo, ho trovato una px 200 arcobaleno dell'87, senza miscelatore di colore bianco (conservata e non restaurata), al prezzo di 2600 €, secondo voi e' un buon prezzo, o alto? conservata dell'87 potrebbe avere qualche problema di motore - freni - rugine - ecc? senza miscelatore??ma dall'83 in poi non veniva montato di serie?? Scusate la mia ignoranza ma non avendo mai avuto una vespa mi affido ai vostri consigli.
- 66 risposte
-
- 200
- ammortizzatori
- (and 23 più)
-
Ciao a tutti, qualcuno di voi si sta organizzando al World Vespa Days di Londra a giugno? se si avete idea di come raggiungere il regno unito? Noi siamo in 2, la nostra idea era quella di riuscire a spedire in qualche modo la Vespa a Londra e raggiungerla in aereo, avete idea di come fare? HELP!!!
-
frizione vespa
pablo63 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao non nè cavo niente , ho smontato 4 volte il gruppo frizione perchè quando tiro la leva è molto rumosa , ho notato chè piu' il percorso è lungo piu' diventa rumorosa, frizione 7 molle montata su' blocco px 125, primaria px 200 , gt polini 177, cambiati dischi ,cambiata boccola in bronzo tutto sembra a posto ma persiste questo rumore , in marcia tutto a posto ma quando premo la frizione si sente un rumore molto forte ( l' unica anomalia chè ho riscontrato la poca lubrificazione della frizione) dovuta da cosa ??uso olio sae 30 grazie ciao -
cerco disperatamete da affittare vespa 200 o T5
lucax ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Devo fare l'esame per la patente A2 e sto cercando una vespa 200 0 T5 uniche moto con le caratteristiche richieste per fare l'esame alla motorizzazione da privatista con cambio manuale. Mi trovo a Genova e ovviamente il tutto dietro retribuzione! Vi prego aiutatemi -
come da titolo ho una vespa px 150 e dell '82 per di piu senza miscelatore è possibilme montare un motore del genere senza problemi? ci sono modifiche da apportare? grazie
-
Px 2001 qualche lezione di meccanica :-)
Billo 89 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao Ragazzi, ho da poco acquistato un px del 2001 (quelli ad avviamento elettrico) ma non so nulla e dico nulla di meccanica, ora siccome a me con la vespa piace viaggiarci, vorrei sapere l'Abc per un viaggiatore tanto da sapermi arrangiare.... tipo cambiare il filo del freno, della frizione, mettere la ruota di scorta ecc... intanto che attrezzi/ricambi non possono mai mancare per viaggiare? come faccio ad imparare le cose basilari tanto da sapermi arrangiare un minimo?? Grazie in anticipo per i consigli...- 21 risposte
-
- 200
- acceleratore
- (and 23 più)
-
Dopo il favoloso viaggio di quest'estate da Venezia a Roma, passando per Bologna, Firenze, Siena, Argentario, Isola del Giglio ecc... in giro per la magnifica ITALIA! Fotre del mio ultmo acquisto (un px 150 del 2001) per l'anno prossimo vorrei espatriare in Spagna; Il programma sarebbe questo: partenza da Venezia, arrivo a Genova, traghetto fino a Barcellona, una volta in Spagna trasferirmi a Madrid poi Valencia, di nuovo Barcellona, traghetto, arrivo a Genova e ritorno a casa... CERCO CONSIGLI, qualcuno che abbia mai fatto lo stesso percorso che può darmi qualche dritta? Anche sui costi del traghetto, le partenze, i costi? Cosa ne pensate? Grazie in anticipo! Avrò a disposizione 2 settimane...
-
Vitaminizzare il glorioso PX 200 E
Tigre ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Cari amici vespisti, stavo pensando di dare più potenza e incrementare le prestazioni della mia vespa Px 200 E arcobaleno del 1995. Già il 200 originale non và male,...anzi!Però vorrei avere prestazioni più sorprendenti, sopratutto in accelerazione e ripresa.Come velocità di punta se fa 110-120 va bene ugualmente(chiaro che se fa di più è meglio!) pensavo di far montare un nuovo motore polini 200cc di cui mi hanno riferito avere un ottimo rapporto potenza e durata. Cosa altro c'è in mercato?malossi? Che prestazioni hanno? Attualmente il motore originale ha 37000 km con una marmitta a espansione tipo polini(dovrebbe essere una Shaft). Non saprei se lasciare questa o montare un'altra...magari ritornare alla originale.Boh... Come assetto ho sentito parlare bene anche della sospensione anteriore Bitubo.Che ne pensate?O conviene lasciare l'originale? Altro quesito.Le gomme, oltre le 3,50/10 non è possibile montare ruote più larghe , vero?Mi sembra di ricordare che tocchino tutte il telaio o la sospensione... A voi i consigli... -
Il titolo della discussione si riferisce ad un PX 200 che con pazienza e senza lasciarmi prendere la mano sono riuscito a trovare (nel giro di pochi mesi) a pochissimi km da casa! Vi allego qualche foto per condividere la mia gioia!
-
Tutti gli anni si ripetono le solite fantasie...la Piaggio presentera' questo...la Piaggio presentera' quello... Quest'anno magari un PX 200 4 tempi 4 valvole?
-
ORIGINALE 200 IN CORSA 60
_kenzo ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dato che spesso la cosa viene fatta e vengono chiesti consigli,scrivo come io ne ho fatti qualcuno... Partendo dal presupposto che il motore 200 è uno dei pochi che può valere la pena tenere originali,c'è da dire che c'è in giro gente che non resiste più di un mese senza mettere le mani ovunque...e da un 200 originale si può tirare fuori qualcosa di buono mantenendo quasi inalterata l'affidabilità. MATERIALE DA COMPRARE: -ALBERO CORSA 60 (io ho sempre usato mazuchelli,ma ci sono altre marche) -BASETTA 1.5mm con 140/200 euro si prende tutto. Poi serve una lima tonda e una mezzatonda per lavorare lo scarico e la valvola,belle lunghe perchè la luce di scarico è molto profonda (svitando il tubo si lavora meglio ma no nsempre viene via bene) se si volesse lavorare anche lo scarico. (consigliato) chiaramente per l'occasione di apertura motore,consiglio la sostituzione corciera,controllo e sostituzione se serve dei cuscinetti,SOSTITUZIONE PARAOLI e GUARNIZIONI e OR. ---Per avere qualcosa in più è necessario lavorare lo scarico in larghezza di 2+2 e in altezza di 1/1.5mm,mantenendo la forma originale. alla valvola almeno tolgiamo gli "spigoli della trapanata" che si vedono dall'interno. -ANTICIPO: Ritardare dalla tacca A verso IT mettendolo almeno tra i 2 segni,per far scaldare meno il motore e rimanere in sicurezza. FILTRO ARIA: se lo si vuole mantenere fare i 2 classici fori sotto al "cuore" diciamo uno da 5/6mm e l'altro da 3mm GETTO MAX: 120/130 Così il motore ha praticamente l'elasticità dell'orignale con un bel tiro e coppia,e un allungo maggiore dato dalla fasatura di aspirazione maggiore,e l'aumento delle fasature del cilindro,con in più il lavoro alla luce scarico. -VARIANTI si può lavorare la valvola,la testa,il volano e cambiare marmitta. VALVOLA: la scelta è infinita..un buon compromesso è 2+2,4+2 (4 verso il posteriore)o anche spingersi verso 4+4. generalmente con fasature maggiori si perde un pò di elasticità,guadagando coppia e/o allungo motore. Ma tutto non si può avere.. TESTA: consiglio di allargare il diametro interno a 0.5mm più dell'alesaggio o di centarla con precisione,soprattutto se si intende abbassarla un pò. per uso "turistico" un buon compromesso e avere un'altezza di squish tra 1.6/1.4. meno di questo valore no si rompe,ma come tutte le elaborazioni più si spinge sulle prestazioni e più si perde in affidabilità. VOLANO: il 200 originale è stato concepito probabilmente a spregio verso la vespa dato il suo peso che lo rende un ancora. un peso giusto per "uso turistico" è secondo me da 2.5 kg in giù..quello NON elestart si riesce (rimanendo in sicurezza) a farlo arrivare a 2.5 kg.. MARMITTA: L'orignale và abbastanza bene,ma si possono montare anche le simil-espansioni tipo simonini,pinasco ecc.. oppure si può lavorare l'originale allargando le paratie interne. cambiando la marmitta la carburazione và adeguata,aumentando circa 5 punti di getto massimo... queste sono solo alcune possibilità di lavorare sul 200... tutte le varianti sono bene accette -
poichè la mia assicurazione è aumentata di quasi il 20% rispetto all'anno passato ho deciso di farla on line.ho provato con 4 assicurazioni a fare i rispettivi preventivi e con tutte e 4 ho riscontrato il medesimo problema:giunto alla voce "anno di immatricolazione" seleziono il 1982 (si tratta di un px 200 e immatricolato appunto nel 1982),a questo punto alla voce "marca" seleziono piaggio dopodichè alla voce "seleziona modello" non mi dà la possibilità di selezionare nulla poichè non compare alcun modello da selezionare,credo perchè troppo vecchia per i loro database. qualcuno di voi che abbia assicurato la propria vespa on line mi fa la gentilezza di linkare qualche assicurazione che funzioni?
- 2 risposte
-
- 200
- assicurazione
-
(and 7 più)
Taggato come:
-
Ciao a tutti, volevo vendere la mia T5 ma siccome sembra che non interessi a nessuno, a questo punto farei anche uno scambio con un px 200 pre 85. La mia vespa e' conservata in splendide condizioni, solo 14.000 Km, nera, senza mix o avviamento elettrico, tutta originale e completa. Il 200 dovrebbe avere piu o meno un valore paragonabile. Comunque valuto proposte e spedisco foto a interessati. Se siete di Roma magari ci vediamo dal vivo. Scrivetemi allíndirizzo andrea_serafini2000@yahoo.it Grazie Andrea
-
- 200
- avviamento
- (and 7 più)