Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' 150 gs'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Salve sto cercando il bordoscudo originale per la GS 150 VS5 della ULMA in acciaio inox. Che codice deve riportare per essere adatto a tale vespa?
  2. Andrea L.

    Restauro 150 GS VS5

    Salve a tutti Sto restaurando un GS VS5 del 1960 (quasi 1959!!, è tra i primi 200 del 60). Ho letto il posto sul ruggiesse e mi sono emozionato quindi mi sono iscritto a questo forum, dato che anche a me piacerebbe fare un lavoro del genere. Ho già contattato il Largo per via e-mail, ma qui sul forum mi sembra meglio. La carrozzeria è in mano a simone gsx, per cui non ci sono problemi per questa. Io sono alle prese con il motore, era un po' disastrato, c'erano 3 crepe nella sede del cuscinetto di banco lato frizione, l'ho portato in rettifica e l'hanno saldato (spero anche che l'abbiano messo in asse con l'altro cuscinetto...). Ho fatto una cosa del genere perchè il motore è il suo da certificato origine piaggio, altrimenti l'avrei cambiato di certo. Comunque per sicurezza ho una coppia di carter di un'altro motore, dato che nel mio era entrata acqua inchiodando pistone, cilindro, albero motore e facendo marcire la frizione e gli ingranaggi della prima e della seconda. Per questo ho comprato un motore completo di traversa ad un prezzo ottimo e ci tiro fuori quello che serve (ormai tutto...). Devo mandare la bulloneria a zincare e fosfatare, adesso vedo se qui in zona a Brescia che qualche ditta che lo fa, altrimenti Largo mi ha già datto un indirizzo, i carter sono già puliti dentro e fuori. Se vi interessa metto delle foto del restauro, chiedo semplicemente una mano e qualche consiglio dato che qui da me oltre a cambiare la fasce ed i cuscinetti di banco sono capaci di fare poco altro. Ad esempio, come letto dal post del ruggiesse, ho notato che la messa in moto è ovalizzata, per cui dovrò fare sostituire la boccola con una maggiorata e quindi fare tornire la messa in moto per eliminare l'ovalizzazione. Se non ci foste stati voi, però, non avrei notato il difetto. Una domanda un po' in generale, quali sono le principali cose da verificare prima di chiudere un motore GS?? Grazie mille Andrea
  3. Changing

    Motociclismo!

    ho trovato in edicola una monografia sulla vespa 98... di motociclismo... niente di nuovo..ma carina!! qualcuno l ha comprato?
  4. 50celeste

    Possibile?

    Stavo guardando gli ultimi annunci su subito.it.... Possibile che ci siano ben tre et3/primavera a 2000-2300 euro? Non è un pò strana la cosa? Ovviamente tutte con doc e belle lucide....mah!
  5. Per fare una favore ad alcuni amici di una certa età che non usano il computer, recentemente ho messo in vendita su ebay e su Subito.it alcune GS 150 già restaurate. Dai contatti avuti è emersa una richiesta insistente di Vespe ancora da restaurare, con targa e documenti originali, un rifiuto assoluto di GS con targa nuova e una grossa titubanza su vespe già restaurate. Le ragioni addotte sono state che si vuole restaurare personalmente la vespa così si è sicuri del restauro che viene fatto, si contiene la spesa, la si restaura poco alla volta ecc. ecc. Tutte ragioni valide, a me sembra però che si voglia, l'uovo, la gallina, il gallo e tutto il pollaio. A parte il prezzo sul quale si può discutere , è tanto, è poco,è adeguato, ma una considerazione la voglio fare: se si continua a restaurare GS, quelle ancora da restaurare caleranno continuamente e la favola di trovare in cantina, o in un fienile GS conservate con targa e documenti originali, diventerà una chimera. E poi facendo un po di conti, acquistandone una ancora da restaurare purchè in discrete condizioni, quanto si spende, 3000 - 3500 euro? Quanto costa un restauro completo, 3000 - 4000 euro? La messa in strada altri 1000, quindi non siamo lontani dai 9000 euro di una GS pronta al passaggio. Certo 9000 non sono pochi, anzi sono tanti, ma credo che in futuro le scelte siano: rinunciare, oppure se si vorrà avere una GS in garage ci si dovrà accontentare di quelle già restaurate magari con la targa nuova (visto che si possono recuperare anche le demolite) pagandole anche meno, perchè la piaggio di GS non ne fa più.
  6. Sto mettendo ordine nei pezzi che ho smontato dalla mia 160, visto che a breve, appena verrà verniciata (a breve), partirò con il rimontaggio, ma ho un dubbio sul devio luci con pulsante del claxon, dalla mia ho smontato un CEV mod 8042, ma è quello originale o secondo voi era stato sostituito? Grazie per ogni suggerimento. metto un link per farvi vedere cosa era montato Devio luci CEV per Ducati single 98 125 175 200 250 | eBay
  7. cosa ne dite di questa? Vespa 150 GS Moto e Scooter usato - In vendita Catania è in regola con i documenti da passaggio. è stata riverniciata dieci anni fa, c'è qualche accessorio da sostituire, cresta parafango, pedivella, leve frizione e freno. ha avuto tre proprietari. l'ho provata ed il motore va bene. unica pecca il proprietario non vuole trattare sul prezzo
  8. ciao a tutti, vorrei un consiglio da voi che siete più 'navigati' dovrei andare a vedere questa gs di importazione tedesca. il mio dubbio è questo: la vespa è stata costruita in italia ed esportata oppure è stata prodotta in Germania su licenza. nel secondo caso questo svaluterebbe di molto il valore della vespa? dalla sigla telaio posso avere delle risposte? Vespa gs Moto e Scooter usato - In vendita Ragusa ImageShack┬« - Online Photo and Video Hosting ImageShack┬« - Online Photo and Video Hosting ImageShack┬« - Online Photo and Video Hosting ciao e grazie
  9. vinrally78

    vespa gs 150?

    salve ragazzi,volevo avere da voi veterani alcuni suggerimenti e indizi per quanto riguarda la mia ultima e fresca avventura di questo pomeriggio appena passato: mi trovo per puro caso nel garage di un vecchio amico di papa' che mi avvicina in un angolo di macerie e ricoperta dai mille oggetti persi nel tempo e con un manto abbondante di polvere si ritrova la vespa in questione che dorme industurbata dai primi anni 70... se solo riuscissi a postare qualcuna delle foto potremmo comunicare e individuare chiaramente tutte le domande e curiosita' che mi assalgono...PROVO E RIPROVO MA NON MI CARICA LA FOTO
  10. qualcuno mi sa dire di che tipo è la sella del rally? e c'è differenza anche tra 180 e 200? non capisco se sia più simile a quella del gt tipo con la cucitura bianca o più simile a quella del px. grazie a tutti ciao
  11. salve a tutti vi chiedo un'informazione: ho ricevuto in dono dal mio nonno una vespa 150 Gs del 58 (penso si tratti del vs5)dopo che questi l'aveva comperata e portata in america negli anni sessanta. la vespa si presenta un'pò arrugginita e con ancora la targa americana Michigan. come posso fare per reimmatricolarla? saluti
  12. Ciao raga... sto Moodando la mia mitica 50 L e ho pensato che la ruota do scorta la voglio longitudinale , in parallelo con la sella. Ho visto che in commercio esiste un portaruota così però è per la GS 150 prima e seconda serie... prima di spendere un botto vorrei sapere se qualcuno di voi ne ha uno e se può farmi due foto... Seguono i miei dubbi : secondo voi una ruota originale della L (non mi ricordo se 8 o 9 pollici ) ci sta dentro l'ovale usato per fissare la ruota ??se ne avete uno mandate foto con misure se volessi montare una ruota della vespa90 (10 pollici ma del tipo cerchio chiuso) ci starebbe su uguale ? secondo voi pur essendo per la 150 GS monterebbe su i due fori del ponte della vespa 50 L?? quello della 50SS necessita del porta oggetti quello con il cuscino per essere montata ?postate foto dello schema di montaggio / manuale d'officina ecc ecc Grazie mille .. p.s. Se ne avete uno usato me lo compro
  13. Ebbene si forse e dico forse ho visto sfumare una vespa per colpa di un cxxxo di cellulare. un paio di settimane fa sono stato ad una "convention" aziendale,saremmo stati circa 2000 persone,all'improvviso uno mi chiede il perchè della mia maglietta con sopra una vespa. Ovviamente comincio a spiegargli la mia passione per la vespa che lui mi fa:ho una vespa di una quarantina di anni fa che non uso piu,magari si le può interessare..........mi faccio dare il numero di telefono,pensando che era meglio far passare qualche giorno prima di richiamarlo per evitare che capisse il mio GRANDE INTERESSE..........e che succede?????????? MUORE IL CELLULARE,si blocca senza possibilità di accedere alla rubrica dove avevo salvato il numero!!!!!!!!!!! il bello è che è un cellulare aziendale quindi non ho potuto portarlo ad una assistenza ma sono stato costretto a restituirlo per averne un altro........sigh,chissà che vespa che era,magari il tipo,ovviamente a me sconosciutissimo alla fine la rottama......... che sfiga!!!!!!!!!!!!!!!
  14. Se siete interessati cliccate sul lingotto Potrebbe essere un ottimo investimento, soprattutto con l'introduzione delle targhe per i 50ini
  15. frankieets

    cerchio gs 150

    vorrei sapere se il cerchio del gs 160 monta sul gs 150 ultime serie nn stellato e se no che cerchio posso montare sul 150? grazie a tutti
  16. senatore

    Udite udite

    Notizia fresca fresca: questa mattina ho ricevuto Ruoteclassiche ed ho letto che a Milano, alla Triennale, saranno in mostra ben cinque vespe ed una di queste, sarà il prototipo che appartiene al Museo Piaggio. La mostra durerà sino a poco più della metà di dicembre. Buona visione a chi avrà la possibilità di andarci.
  17. 1030'00 euro per un devioluce FEME. Dite la vostra http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=8008692539&category=94139&ssPageName=ADME:B:EOIBUAA:IT:11
  18. ragazzi la vespa 150 GS mi ha fatto meditare sul motore e mi chiedevo: se quella vespa arrivava ad 8000-9000giri con il regime di potenza massima a 7600. Mi domandavo se era possible lavorando su un motore originale aumentare il numero di giri e fallo girare come un motore GS. Mi chiedevo se in effetti tutto ciò porterebbe ad un beneficio in termini di prestazioni. Grazie mille a tutti!
  19. IN VESPA Un viaggio italiano 21 Settembre - 18 Dicembre 2005 Una mostra dedicata al mondo della Vespa Piaggio che vuole essere un racconto relativo all'oggetto - in quanto pezzo di design - e al momento storico sociale che è stato il motivo fondamentale di questo prodotto, durante il quale ne è stato fatto un così largo uso da renderla presente in ogni strada in migliaia di esemplari e tale da durare anche oggi. Ingresso libero Triennale di Milano Viale Alemagna 6 tel. 02-724341 fax 02-89010693
  20. Eccola ,preso x 100 euri,e gli ho fatto un piacere a prenderla!!! ha la pedana da sistemare,i doc e targa sn i suoi originali ma radiati!! cmq sono contento......
  21. ...di scambiare il px con una lambretta 125 messa a posto dell'età di 42 anni... voi cosa avreste fatto?
  22. areoib

    Vespa 150 GS

    Il forum 'Tecnica generale Nonne' non funziona x questo lo posto qui... oggi, dopo aver risvegliato la mia GS dal letargo e soddisfatto che sia ripartita subito (dopo aver ricaricato la batteria), e dopo aver fatto un bel giretto... la riporto in garage e... accingendomi a controllare con il tester se la batteria viene ricaricata.. la vespa si spegne e dopodichè emette un fortissimo scoppio (i vicini quasi quasi chiamavano la POL), ho riprovato altre due volte ad accenderla con risultato positivo .. ma entrambe le volte si spegneva da sè e dopo si sentiva il suddetto scoppio. la domanda nasce spontanea.... che succede alla mia vespa?? dov`è il problema? posso continuare ad usare la vespa se non si spegne? non vorrei causare dei danni....
  23. Ospite

    Album foto vespe

    L'idea è di creare degli album di foto di vespe, di pubblicità della Piaggio riferita alla vespa e di altre immagini riferite sempre alla stessa. Secondo me sarebbe molto utile quando si cercano riferimenti ad un modello oppure ad un altro. Adesso ci sono già un numero pazzesco di foto sparse su tutti i vari topic ma continuano le domande "avete una foto di tal modello? Com'era quel particolare?" Ecc. Ecc .. Tali album saranno divisi per tipologia ovviamente e, quando uno ha bisogno di informazioni potrà andarli a consultare. Possono essere sistemate nella galleria immagini oppure nella voce ARGOMENTI e di seguito nella sezione tecnica o altro. Vorrei sentire il vostro parere e anche quello di Luca che magari ha qualche idea su come ottimizzare informaticamente questa mia iniziativa. Vi allego per cominciare un gruppo compattato di miniature che dà un idea della tipologia delle foto. Chiaramente saranno poi inserite in dimensione originale. Ola
  24. Serratura senza chiavi? La banda Bassotti arriva in soccorso! Il problema ├â┬¿ dominante, quando si parla di vecchie glorie come la nostra Vespa: manca la chiave adatta per serratura. Le serrature si possono ancora trovare nuove, per quanto spesso ancora costoso. Tuttavia la chiave adatta pu├â┬▓ essere riprodotta per (quasi) ogni serratura anche senza avere la chiave originale come campione. Come oggetto dimostrativo useremo la serratura di una Vespa 150 GS. Questa ├â┬¿ identica per quasi tutte le Vespa degli anni 50, compresa la serratura del bauletto del cofano laterale sinistro. In primo luogo la serratura deve essere rimossa senza chiavi che ├â┬¿ quindi un lavoro considerevole ma possibile. Una volta allentato l'anello, premere la serratura nel telaio. La serratura ha le dimensioni per sfilare dentro la forcella (o fra forcella e telaio). Chi non ha pazienza, pu├â┬▓ naturalmente (consigliato) smontare prima la forcella cosicch├â┬® la serratura cada facilmente fuori. Dopo porteremo la serratura presso un negozio dove vengono riprodotte le chiavi e ne compreremo una adatta (vergine). Costo: approssimativamente euro 1,50. La serratura pu├â┬▓ essere divisa rimuovendo il piccolo perno (quello con le molle, freccia rossa) sulla parte posteriore e tirando via il cilindretto dall'alloggiamento con l'aiuto della chiave vergine appena acquistata. Serratura e chiave vergine: La freccia mostra il perno di sicurezza della serratura: Il cilindretto pu├â┬▓ essere estratto in avanti: Inserendo la chiave nel cilindretto le 6 piastrine di fermo sono visibili, le stesse che la dentatura della chiave sposta e così la serratura blocca o sblocca. Quando la chiave ├â┬¿ inserita saranno visibili (esternamente) le piastrine, questo perch├â┬® la chiave ├â┬¿ ancora senza dentatura. Create una dentatura nella chiave in modo che, a chiave inserita, tutte le piastrine di fermo affondino nel cilindretto. L'immagine mostra il principio. Nelle serrature di Vespa le piastrine di fermo sono tuttavia presenti in due lati del cilindretto - la funzione ├â┬¿ tuttavia assolutamente simile. Con il profilo corretto della chiave tutte le piastre di fermo sono affondate Con una piccola lima si pu├â┬▓ facilmente creare una dentatura di conseguenza. Ci sono soltanto tre "altezze" differenti che la dentatura della chiave pu├â┬▓ avere: a) non lavorato, b) di un 1mm, c) di 2mm. Fra le smussature differenti di ├ó€┼ôaltezze├ó€? dei livelli creare delle diagonali (scivoli/pendenze), che facilitano l├ó€Ôäóinserimento o rimozione della chiave. ├â╦å Importante che le superfici diagonali si trovino esattamente fra le piastrine di fermo (e non sotto). Controllate diverse volte e se necessario dare gradualmente così la forma pi├â┬╣ adatta alla dentatura. Se la dentatura coincide (quando le piastrine a chiave inserita saranno a livello dentro il cilindro stesso), inserire il cilindretto, reinstallare la serratura ed il gioco ├â┬¿ fatto risparmiando qualche decina d├ó€Ôäóeuro. ed ecco il risultato a lavoro ultimato (la chiave ottenuta ├â┬¿ quella fuori dal cilindretto): Spero che sia d'aiuto... ciao da areoib
×
×
  • Crea Nuovo...