Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' campanello'.
Trovato 39 risultati
-
Il RUGGIESSE......Restauro 150GS '60 *VS5 92500*
kiwi76 ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Non so dove mettere questo restauro se in nonne o qui??? Intanto lo piazzo qui dove gioco in casa eventualmente i mod lo sposteranno Direte vuoi come mai non ha ancora finito la 180rally e già ne mette un'altra........si avete ragione mi ci vuole ancora un po per mettere a puntino la 180 e poi qualche lavoretto prima di iniziare la mitica gs, ma intanto posto qualche foto per due motivi 1-ho delle domande da fare ai più esperti di me in questo modello (io non ci ho mai messo le mani) 2-dovevo mandare le foto al mio amico-carrozziere ivan (ciao) per fargli vedere in che stato è la vespa...le ho caricate su imageshack perdendoci diverso tempo....ma nella mail che gli ho inviato le foto non si vedono e quindi recupero il link e il tempo perso anticipando l'apertura di questo post ..... La signorina è stata acquistata con i documenti in regola pronto passaggio...a dire la verità me ne sono accorto in fase di visura in quanto credevamo fosse radiata....be meglio così un bel 2688 e ora è tutta mia Ecco le foto della paziente..... tutta ruggine superficiale..solo la pedana è passante nellÔÇÖanteriore sinistro! Ma secondo me con una pezza si salva......chi sabbierà vedrà CÔÇÖè da risistemare il ÔÇÿÔÇÖcardineÔÇÖÔÇÖ dello sportellino.. Le striscie sono quasi tutte recuperabili.....mai puntali sono giusti...ci vanno quelli classici all'interno e quelli normali internamente??? Che bloccasterzo si monta sul vs5?? E'comune con le vnb vbb dell'epoca??? i contakm a ventaglio del Vs5 mi sembrantutti a numeri casellati? E' giusto o dico una fesseria? cioè montava anche quelli normali scalati a 120 senza separazione tra i numeri??? Purtroppo il suo è in queste condizioni- 1.158 risposte
-
- 130
- 160
-
(and 87 più)
Taggato come:
- 130
- 160
- 177
- 200 rally
- 208
- acqua
- ala
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- avviamento
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- campanello
- clacson
- collettore
- consiglio
- consumi
- copriventola
- corso
- cosa
- cuscinetto
- dado frizione
- dell'orto
- disco
- emilia
- errore
- firenze
- freni
- furto
- getto min
- gioco
- giri
- giugno
- grazie
- img
- ingranaggi
- ingranaggio
- leva frizione
- libretto
- mercatino
- molle
- motore aperto
- noie
- oro
- ottobre
- parma
- pedana
- peperoncino
- piccio
- portaoggetti
- problema
- raid
- rapporti
- reggio
- registri
- regolatore
- regolazione
- restauri
- restauro
- revisione
- rimontaggio
- roma
- rumorosità
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- seeger
- sella
- sfiato
- sip
- spinta
- striscie pedana
- telaio
- temperatura
- toscana
- venerdì
- vespa
- viaggio
- video
- vnb1
- zincato
- zincatura
-
Restauro sprint 1967
M944 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Allora e' inverno,...non si puo stare con le mani in mano....quindi siccome i motori ..inizio a stancarmi di farli...(BUGIA.....ce n'e' uno piantato sotto una fresa a cnc.....per un'ulteriore step della mia gtr....), quest'anno voglio cimentarmi in un restauro da poter regalare a mio padre...visto che ..HA PAURA a prendere le ...MIE vespe.....dice che camminano troppo!!! Quindi ho iniziato ieri sera...UN RESTAURO (QUASI MANIACALE) dell'ultima arrivata... UNA SPRINT del 1967..... non me la potevo far sfuggire per 300 Euro con documenti pronti per il passaggio_smile_ ma... SOPRATTUTO SENZA ruggine PREOCCUPANTE...il serbatio all'inerno ..E' PERFETTO!!!. Unico neo ..il motore bloccato ma...non mi interessa...non mi preoccupa metterci le mani...... anzi meglio...gli ho tirato sul prezzo_smile_ La vespa e' una Sprint 150 anno 1967 stemma rettangolare telaio: VLB1T 058XXX targa: MC La vespa non e' in condizione da tentare un conservato, perche il vecchio proprietario l'ha ritoccata..... praticamente tutta.... perfino i mozzi e tutto quello che gli passava alla portata degl'occhi....con pennello(forse una scopa!!) e vernice grigia(noi la chiamiamo la porporina_suicidio_) e onestamente e' meglio adesso che e in parte a lamiera che prima di iniziarla a spazzolare... Andando al dunque .... vi posto un po di foto dello stato attuale non fate caso ai pezzi che mancano....mi ero dimenticato di fare le foto_scul_ e li avevo gia tolti.... la vespa e completa di tutti i pezzi, tranne lo stemma anteriore, la scritta anteriore, i listeli pedana ..DISTRUTTI e il parafango che prima di comprarne uno nuovo (i nuovi non mi piacciono, hanno il profilo diverso e goffo rispetto all'originale), TENTERO' di sistemarlo..... questo e come si trova dopo un paio d'ore (ieri sera) di sverniciatore e frullino..... poi sara tutta sabbiata a modo...pero siccome la sabbiatrice non e la mia..e non posso usarla per ore ed ore...allora prima la spazzolo e poi la sabbio in modo che impiego MOOOLTO MENO tempo per sabbiare... VOI direte....... ma lavori due volte... vi rispondo ..Si PURTROPPO_cry_!! pero non posso stressare troppo quello che mi fa sabbiare A GRATIS e quando voglio.., quindi..sono costretto a perdere del tempo per fare il lavoro doppio. Questo per adesso e tutto. Intervenite, criticate, consigliate che ...nel settore restauro....SONO ...TERRA TERRA_cry_, quindi .... vi bombardero di domande,di incertezze e di....... chiarimenti. Saluti M944- 337 risposte
-
Primo Restauro di una "Nonna": Farobasso '53
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Ecco la Vespa appena portata a casa da Milano, dove il suo proprietario me l'ha affidata per un restauro completo...stavolta si fa sul serio, in quanto lui vuole reimmatricolarla (e'radiata d'ufficio) passando per l'ASI e quindi dovrò lavorare con cura...cmq il mezzo non e'davvero messo male, peccato solo per il motore bloccato Ma spero, confido sia solo il gt inchiodato...vedremo! Ecco le foto della faro basso '53 appena arrivata a casa mia... Ciao FC- 629 risposte
-
- 150
- 160
-
(and 85 più)
Taggato come:
- 150
- 160
- 180 ss
- acceleratore
- acqua
- ala
- albero
- albero secondario
- alimentazione
- anticipo
- aria
- asi
- bianca
- blu
- bologna
- campanello
- capricci
- centralina
- cilindro
- clacson
- collettore
- consiglio
- copriventola
- cuscinetti
- cuscinetto
- elaborazioni
- emilia
- esempio
- farobasso
- firenze
- fmi
- folle
- freni
- frizione
- furto
- giri
- gomma
- ingranaggi
- ingranaggio
- issimo
- kit
- libretto
- mercatino
- modifica
- molle
- motore
- motorizzazione
- olio
- originale
- oro
- ottobre
- parastrappi
- pedana
- piaggio
- piemonte
- pistone
- portaoggetti
- problema
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- restauro vespa
- rettifica
- revisione
- rimontaggio
- roma
- ruggine
- rumore
- ruota
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- seeger
- sella
- sito
- spegne
- spinta
- struzzo
- telaio
- temperatura
- v31
- vespa
- vespa faro basso
- viaggio
- zincato
- zincatura
-
Restauro di una Vespa 50SS
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Uno dei prossimi restauri in cui mi devo cimentare sarà uno dei modelli esteri più ricercati dai collezionisti. In questo caso specifico parliamo di una Vespa 50SS proveniente dalla svizzera. Questo post sarà a mezzo servizio tra me e Simonegsx che è un vero superesperto di small sportive ha in cura il telaio e che metterà a sua volta delle foto fatte durante la lavorazione. Ecco le foto del mezzo appena consegnato al Vespagarage: Un bel dragone tamarro sullo scudo...e scudetto sbagliato Il fanalino posteriore con la plastica originale, differente da quello della 90SS, con la scritta purtroppo non originale fatta di latta La targhetta tipica che la Piaggio metteva sui mezzi destinati all'estero, col numero di telaio. Il mezzo è del 1971. Numero di serie del motore con la sigla V5SS Idem, per il telaio... Una vista particolareggiata del sotto manubrio E del sotto pedana...ha bisogno di qualche riparazione, purtroppo anche lo scudo dietro al parafango ha le classiche pieghe da 'frontale raddrizzato'. Il cavalletto è stato 'assassinato' con due pezzi di ferro saldati alle estremità e non hanno nemmeno tolto i piedi di gomma... Anche il motore presenta una strana sostanza resinosa piazzata tra il carter e il selettore cambio...speriamo non ci siano crepe sotto, lo vedremo più avanti... Copriventola a "V" e cappuccio candela originale. Appoggio della ruota di scorta centrale dei seconda serie. Bisognerà zincarlo. Portaoggetti e piolo sella. Il gancio sella non centra niente, sarà ovviamente eliminato. Piantone del manubrio, con i fori per il serbatoio finto. Manubrio. Un contakm da Vespa Primavera prima serie color fantasia da sostituire col suo originale. Forcella con ammortizzatore. Del tutto identici a quella della 50 Special. Il parafango invece è quello stesso della 90SS. Serbatoio. Questo invece è uguale a quello della Nuova 125...e altre 50 contemporanee a questa. La Vespa veniva realizzata in tre colori, biancospino, rosso e blu pavone. Su scelta del cliente la lasceremo rossa come l'abbiamo trovata (anche se sarebbe bianca), un rosso più aranciato come indicato da Simonegsx per queste annate, ovvero il P/802. Alle prossime foto con lo smontaggio del mezzo e particolari della Vespa. Ciao FC- 459 risposte
-
- rimontaggio
- revisione
-
(and 47 più)
Taggato come:
- rimontaggio
- revisione
- regolazione
- registri
- reggio
- piatto portaganasce
- peperoncino
- pedana
- ottobre
- molle
- leva frizione
- ingranaggio
- ingranaggi
- giugno
- freni
- folle
- firefox
- errore
- emilia
- dell'orto
- cuscinetto
- consiglio
- collettore
- clacson
- ceppi
- castello
- carburatore 16/16
- campanello
- bianca
- aria
- alcool
- acqua
- acceleratore
- 208
- 160
- zincato
- zincatura
- video
- venerdì
- temperatura
- telaio
- squish
- sip
- spegne
- seeger
- sfiato
- sal
- sabbiatore
- ritrovata
-
Ciao, per caso qualcuno sa dirmi dove si riesce a trovare un campanello per la faro basso ? (è stato un accessiorio originale?) grazie mille
-
- 1951
- campanello
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Cerco consigli per viaggio a Roma da Bassano del Grappa...
rickycanaia ha pubblicato una discussione in Viaggi in Vespa
Ciao gente cerco consigli su che strada percorrere per fare un bel giretto giù a Roma, io sono di Bassano del Grappa in provincia di Vicenza e con altri due miei amici vogliamo avventurarci per 5 giorni in sella alle nostre vepette nella Capitale, arrivare davanti al Colosseo! Mi hanno parlato di fare la "Raticosa" verso Bologna che è una strada bellissima, è fattibile con la vespa? Una tappa di sicuro la facciamo tra Siena e Grosseto dove ho contatti con un agriturismo di una mia amica, se qualcuno ha qualche idea in merito aspetto notizie, sani Ricky.- 9 risposte
-
- bologna
- campanello
- (and 7 più)
-
Finalmente dopo un anno di nuovo Vespista!!
Nuoro90 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Ebbene si,finalmente ce l'abbiamo fatta a rimettere in sesto il vecchio pk di nonno,la spesa è stata quasi folle magari,mi sarei potuto comprare un px o qualsiasi altra vespa. Una pazzia direte voi,specialmente per un semplice PK? Questa moto è appartenuta a mio nonno,di cui conservo un ricordo speciale quindi beh......non si può abbandonare cosi,credo che la userò ancora per parecchi anni. Ho dei ricordi troppo forti di quand'ero piccolino con questa Vespa perciò.......beh si è capito,purtroppo non ho foto migliori per ora,ma appena la tiro fuori!! Si salvi chi può http://img130.imageshack.us/i/sam0753.jpg/- 14 risposte
-
- ala
- campanello
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
50 N Allungata
M944 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Allora essendo inverno e tempo brutto alla sera dopo cena (quando non si fa il lavoro da uomini....), io mi diverto a giocare con telai e motori.. Andando al dunque, dovrei riportare in vita una 50N allungata (penso.. del 1969) il numero di telaio e' V5A1T 267xxx. Allora il motore..lasciamo perdere...lo faccio a modo mio_smile_ ...non posso girare con un 50 a 40..in discesa....e in salita...mi sorpassano pure a piedi..... .....pero il resto per una volta in vita mia...la vorrei fare TUTTA originale a parter i cerchi che montero la modifica da 9 a 10. Allora andando in ordine vi chiedo..... il colore, come era in origine.....VERDE MELA cerchi ,forcella,mozzi ventola,cavalletto, ...IL CLASSICO GRIGIO ALLUMINIO listelli....SOLO IN GOMMA scudetto....QUELLO PICCOLO ESAGONALE Sella ...... GOBBINO Leve....APPUNTITE Manopole ......Grigie I dubbi sono.. --LA SCRITTA ANTERIORE e posteriore??????...ci va non ci va ...che tipo ci vuole...BHOOOOOO --l'ammortizzatore posteriore....a parte sabbiarlo...cosa gli faccio????(monteri un bitubo_smile_ ma...non lo faccio...) --- le staffe del cavalletto vanno zincate????? Visto che di restauri...vi VEDO MOLTO FERRATI...e io non ci capisco niente......(se non mi ero imposto di farla originale.... a quest'ora ci andavo in giro...) VI CHIEDO GENTILMENTE di illuminarmi... GRAZIE IN ANTICIPO A TUTTI. M944- 86 risposte
-
- aria
- campanello
-
(and 8 più)
Taggato come:
-
qualcuno degli esperti, sa se la proposta di legge fatta alcuni anni fa è valida o cosa è successo???? .... si diceva che non si potevano più trasportare i bambini di età inferiore ai 4 anni .... chiedo lumi in proposito, e se qualcuno sa anche sull'utilizzo dei seggiolini venduti per questo scopo all'estero ed omologati (sempre all'estero), se sono validi ed omologati anche in italia? grassie
-
vi racconto la situazione in cui mi sono venuto a trovare questa mattina.. come comporarsi per salvare la faccia e portare eventualmente a casa il risultato? antefatto la mia 90 ss ha una targa (esempio) xxx85; ad un raduno ho conosciuto un ragazzo con un'altra 90ss con targa di 4 numeri dopo xxx89 (esempio). Oggi per togliermi una curiosità tramite PRA ho fatto le visure in quanto mi sono detto magari quelle in mezzo sono tutte vespe....... e con botta di fortuna lo sono; un'altra 90ss -150 sprint e nuova 125 (tutte radiate d'ufficio) adesso come devo comportarmi? chiamo a casa l'ultimo intestatario o i famigliari per avere notizie dopo 35-40 anni? dico la verità o che cosa potrei inventarmi? qualcuno ha fatto cose simili ed ha dei suggerimenti che sarebbero ben accolti prima di bruciarmi in un colpo unico la possibilità di portarle a casa se dovessero esistere ancora? saluti Franz
- 10 risposte
-
- aria
- campanello
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
A.C.M.A - Hffmann - 160Gs e altro...VENDESI
Mike66 ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
su subito.it ci sono in vendita pezzi rari di una collezione privata di un noto ricambista di Grosseto........"la crisi avanza!!!!!!!!"- 23 risposte
-
- 160
- campanello
- (and 4 più)
-
Vi capita di fare sogni con protagonista la vespa? A me spessissimo, l'ultimo questa notte..non so + x quale motivo non avevo + la mia px my 151 bianca, forse venduta non so..cmq x rimpiazzarla ero alle prese con l'acquisto di una bella px arcobaleno 200 rossa ed ero bello contento sinceramente! E' gia la seconda volta che sogno un'arcobaleno, l'altra volta sognavo guidarne una bianca.. Sono patologico??
- 37 risposte
-
- bianca
- campanello
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Buona Vespa a tutti. Avrei intenzione di comperare una GT 125 del '68. La Vespa è stata riverniciata piu' volte (2, rossa e attualmente grigio metallizzato) è completa di documenti e non è radiata. Il telaio è un po' piegato verso la sella di 8 millimetri ma non è svergolato nè a destra nè a sinistra, non presenta ruggine passante ha leggere ammaccature sulle pance e sul parafango, ha lo sterzo con il fine corsa sx piegato. Il motore non è bloccato e ha una buona compressione, la corrente c'è ma non ho potuto metterla in moto per mancanza di benza (e di un distributore nelle vicinanze) alcuni particolari sono da sostituire perchè non originali (fanale post., fregio sopra il parafango, sella) il manubrio presenta un foro a dx perchè il titolare aveva messo una spia per le luci. In definitiva il tizio vuole 1850 neuri (ne voleva 2000 ma dopo tanta insistenza è sceso a 1850.....) che dite è un'affare o è una superba fregatura?
- 12 risposte
-
- bologna
- campanello
- (and 5 più)
-
Secondo restauro di una "nonna":GS VS 1
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Ed eccoci qui per l'inizio del nuovo restauro da voi molto atteso! La prima postata sarà dedicata alla descrizione del mezzo e ad una lunga serie di foto particolareggiate del mezzo prima del restauro stesso. La Vespa in questione e'una GS150 VS1 targata MI del 1955 e quindi a cavi esterni, il numero di serie e'di circa metà produzione, il chilometraggio apparente e'di poco piu'di 6000 Km. Il proprietario ha detto che la Vespa e'rimasta ferma 30 anni (e si vede) e potrebbe anche essere che il motore sia cosi' "nuovo"...vedremo! Fortunatamente non e'bloccato come la precedente '53 appena restaurata. La vernice originale si e'screpolata a mosaico, lasciando ampie zone scoperte che si sono arrugginite, anche se per fortuna solo superficialmente. La GS appare completa di ogni particolare e senza ammaccature a parte una piccolissima piega sul bordo sinistro dove parte il listello esterno, quindi si prospetta un restauro "facile" (per modo di dire). Gli unici particolari esterni evidentemente rotti sono la chiave (ma nella pancia sinistra ho ritrovato il manettino in bachelite quasi integro, bisognerà ricostruire la parte mancante) le manopole che si sono "sciolte" e la spia delle luci sul manubrio che e'crepata. La sella, sotto il coprisella in tipico stile anni '50 e'la sua Aquila originale, piuttosto malconcia nella pelle e nella gommapiuma sottostante e non so se riuscirò a salvare il rivestimento. Il telaio e'in buone condizioni anche se ha due molle rotte. Il vano sinistro porta il regolatore e la batteria che e' sicuramente quella originale (cioe'quella che aveva il mezzo all'origine) e...mummificata Da tenere cmq come soprammobile...vespistico La VS1 ha applicati sul telaio alcuni accessori dell'epoca che a parte il portatarga posteriore che il proprietario vuole mantenere, spariranno dal restauro...e per fortuna dico io Ho già cominciato lo smontaggio, ma questo sarà argomento di un prossimo post... Ecco le foto: Ciao FC- 447 risposte
-
- regolatore
- reggio
-
(and 60 più)
Taggato come:
- regolatore
- reggio
- rapporto di compressione
- raid
- pedana
- parcheggio
- ottobre
- originale
- molle
- mercatino
- ingranaggio
- giri
- freni
- folle
- ets
- errore
- emilia
- disco
- dell'orto
- dado frizione
- cuscinetto
- corso
- copriventola
- consiglio
- collettore
- clacson
- castello
- campanello
- bologna
- bollo
- blu
- bicchierini
- bianca
- batteria
- asi
- aria
- anticipo
- alimentazione
- albero
- ala
- acqua
- acceleratore
- 208
- 200 rally
- 1951
- 160
- regolazione
- revisione
- rimontaggio
- sabbiatore
- sabbiatura
- sal
- seeger
- sella
- sfiato
- sito
- spegne
- telaio
- toscana
- video
- zincato
- zincatura
-
Vespa abbandonata.. come posso fare???
debePX ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Raga.. è tanto che vicino alla casa di mia nonna c'è una special a 3 marce senza targa.. Siccome è qualche anno che è lì, non è che c'è un modo per farla diventare mia? Fatemi sapere.. grazie.. -
E' tornata la special da Londra
Ospite ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Gente, poco fa ha squillato il campanello, era Traco da Londra per una consegna, scendo e che vedo? E' tornata da Londra la vespetta che avevo mandato a mio figlio, non mi aveva detto niente... Non stò nella pelle, è un vespino formidabile. Per chi lo vuole leggere questo è il post che mandai al tempo (2006) della spedizione. Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.) Inviato: 13 Gen 2006 - 15:45 Oggetto: Come ai vecchi tempi... Oggi ho imbarcato a FCO per Londra un motore Vespa 50 elaborato come si faceva ai vecchi tempi quando non esistevano i gruppi termici oggi acquistabili anche al supermercato ... Unico altro sistema era mettere il Primavera o il 90 difficilissimi da reperire ( costosi e rubati ) , ma questa è un'atra storia . Dunque approfittando delle vacanze natalzie , tra un bicchiere di spumante ed una fetta di panettone il garage si è trasformato in officina. Questa la modifica ( tutto sommato semplice ) su un 50 a 4 marce: - rettifica cilindro con pistone Asso a testa piatta , alesaggio 44,00 mm ( massima rettifica per un cilindro originale è alesaggio 44,40 per una cilindrata di 67,50 cc ma il cilindro diventa una sfoglia ). - testata abbassata ed adattata per cielo del pistone. - travasi ,luci di scarico ed aspirazione allargate e lucidate - carter allargati e sagomati per alimentazione - carburatore dellorto 19S, vaschetta separata ,a trombetta ( presa diretta con filo gas che esce dallo sportellino) - collettore carburatore per 19S tagliato ed adattato al carter - marmitta padellino svuotata con cannello accorciato. Provata dopo 5 litri di benzina : rumore di accellerazione incantevole ( tipico della presa diretta ) , spunto invidiabile , velocità 80 circa contachilometri , molto divertente- 2 risposte
-
- alimentazione
- campanello
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Amarezza continua... (aggiornamento)
Haakon ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Domenica pomeriggio ho fatto un giro in moto raggiungendo un Passo dove vado spesso a sciare d'inverno. Attraverso alcuni paesetti e butto sempre l'occhio nei cortili, nei sottoscala o nei garage per cercare qualche bella vespetta. Di lì saro passato centinaia di volte ma domenica, quando tra l'altro ero pure sovrappensiero, l'occhio mi cade proprio dentro un garage dove scorgo un parafango inconfondibile. Inchiodo, rigiro, accosto, scendo dalla moto e suono il campanello. Si affaccia una signora anziana, chiedo e mi dice che la Vespa è del figlio che al momento è fuori. Chiedo se posso dare un'occhiata ed acconsente. E' una Sprint (o forse una GT...?) delle prime, stemma Piaggio rettangolare, un pò rimaneggiata, riverniciata grigio metallizzato, con qualche ammaccatura. Mi dice che il figlio lo posso trovare in settimana, di mattina. Così stamattina riprendo la moto e torno al paesetto. Suono e la signora mi dice che il figlio non c'è, lei gliene ha parlato ma non ha alcuna intenzione di vendere, e mi liquida in due parole. Dall'altro lato della strada dove avevo lasciato la moto tiro fuori la macchinetta per "rubare" una foto ma non so come la signora se ne accorge e s'indispettisce. Allora le chiedo sorridendo se posso avvicinarmi per una foto ma lei chiude il garage abbassando la basculante in fretta e blaterando qualche parolaccia... Neanche fosse chissà quale tesoro ! Vabbè và anche 'sta Vespa è destinata ad un triste epilogo... invece che nelle mani di un appassionato resterà a marcire in un garage di montagna. Bah... -
Ragazzi scusate per la discussione inutile però non so a chi chiedere.Allora ho comprato un libro su internet da un sito serio.Mi dicono che il libro è partito e me lo conferma eboost la compagnia che me lo spedisce, che poi è sda.Benissimo mi dico per fortuna il pacco c'è.Oggi mi manda una mail l'sda e dicono che passano.IO sto tutto il giorno apposta a casa(è che questo libro è importante mi serve urgentemente) e non viene nessuno, e dico va bè verranno domani e già mi girano.Sta sera mi arriva una mail dell'sda che mi dice che sono venuti ma io ero assente..ma come caxxo io c'ero!!Ora dato che come già detto è urgente, posso andare a ritirare l pacco al magazzino sda?(chiamando il num verde dovrei sapere dov'è)grazie e scusate ma se non fosse urgente non avrei aperto ps come è possibile che dicono che non c'ero, mi prendono in giro?
- 7 risposte
-
- aria
- campanello
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Un venerdi sera d qualche settimana fà mi reco per lavoro in una via dimenticata da tutti, larga 1,5m e contenente al max una decina di case (io consegno pizze a domicilio...) Suono al campanello x consegnare la cena alla signora Rossi (che poi diverrà la mitica GIUSY x noi bontemponi...) e voltandomi a destra che mi vedo?!? 2 VESPINE 50...una ha tutto l'aspetto di un 50 tre marce...l'altra pare essere una special... inizia qui una chiacchierata in pieno orario di lavoro con Giusy...restiamo d'accordo che le avrei fatto sapere qualcosa.... la mattina dopo sono già sotto casa sua.... ci si accorda x il prezzo...lei cercherà i documenti a casa...l'appuntamento è per la settimana successiva.... trascorrono invece due settimane e l'avventura si conclude lÔÇÖaltra sera.... TRATTASI DI 2 VESPE 50 R, UNA DEL 72 E UNA DEL 73 (quindi due prima serie).... PREZZO?!?!?!?!?!?!? 150€ ENTRAMBE (alias 75€ l'una....) una per me e una per il mitico matteomerlino di VOL (che tra l'altro è il vice del mio vespa CLUB) a voi le foto x i commenti,allora.... ciao ciao a tutti http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001368794925496733 http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002354851451560267 http://allyoucanupload.webshots.com/v/2006225687720515018
-
Ragazzi sarei curioso di sapere se tra di noi ci sono dei Vespisti che suonano un qualche strumento. Mi piacerebbe che questa discussione diventi come un database di chi suona, che strumento suona e se ha un gruppo che cosa suona. Con otitmismo si potrebbe organizzare dei concerti assieme o addirittura formare un "ALL STAR VESPA BAND" Che ne dite. Io suono il basso in un trio rockabilly rock'n roll. Ci chiamiamo Zio Billo Roll Band e agiamo in Brianza.
- 51 risposte
-
- 200
- 50 special
- (and 22 più)
-
problemi elettrici....please help me!!
antonuk ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX my 2005,è da qualche giorno che fa fatica a partire,ma solo con 2 pedivellate continue si mette in moto,se ne do una sola non c'è verso,vabbè,l'avviamento elettrico proprio morto,mentre prima almeno dopo una tirata di 50 km funzionava ora nulla....vabbè. Ma ciò che non capisco è che questa mattina non andava più la spia verde nel cruscotto delle luci,ma le luci si,una lampadim'na interna per l'illuminazione del cruscotto, quella di destra,e sopratutto il clacson era a meno di metà potenza. Ma che cosa c'entrano tutti questi segnali tra loro?? Non ci sono fusibili da controllare? Ma può essere tutta colpa della batteria scarica?...non credo anche perchè il clacson dopo 50 km tirati suonava sempre come il campanello di una bici!!! Aiutatemi,grazie!- 2 risposte
-
- batteria
- campanello
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
IL CLACSON?...NIENTE!!!
Andreaaa ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PROBLEMA!!! Ieri parto con la mia sprint alla volta del mare e dopo aver rischiato la vita a causa del solito automobilista che non si preoccupa del fatto che in giro per le vie d'italia non ci siano solo 4 ruote ed un volante, gli do una una suonata di clacson e via!! Fin qui tutto ok, passato un quarto d'ora mi capita di dover suonare per salutare un vespista e.....NIENTE!!!MORTO!!!COSA DEVO FARE? COSA E' SUCCESSO? NON HO MAI MESSO LE MANI SULLA VESPA E VORREI PROVARE A VEDERE DI ARRANGIARMI ALMENO PER QUESTO!!- 5 risposte
-
- batteria
- campanello
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Quanto offro ? ex:"Come convincere il proprietario ?
Haakon ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
Come già anticipato in un post su "chiacchiere" ho adocchiato una T5 nel cortile di una palazzina.... annotato il num. di targa stamattina ho fatto una visura: anno 1987 cambio di provincia nel 1988 unico proprietario, attualmente 63enne, originario della provincia. La Vespa sembra tutto sommato in discrete condizioni, anche se giace all'aperto e sotto le intemperie da un pò (è coperta da ragnatele...). Ora, a prescindere dall'offerta che posso fargli, siccome gli ultimi "approcci" coi proprietari di Vespe, contattati "on the road", non hanno dato i frutti sperati, qualcuno di voi conosce qualche tecnica infallibile ? -
L'ho vista ieri e mi è subito piaciuta... E' una 600 D Fanaloni del '67, ha tutti i documenti originali e vuole 1000€. Che ne dite? Ne vale la pena? Li vale quei soldi? Grazie
- 21 risposte
-
Sondaggio sui Plasticosi:quali vi fanno il MAGGIORE schifo!?
vespaZ ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Personalmente mi fanno proprio schifo le BARE stile madison Diink etc e i 50 alla Valentino rossi (che vorrebbero pateticamente imitare una moto buhahahaha) Meno schifo Mezzi come i vari liberty-beverly (fino al 250, poi mi rientra nel genere BARA) Ditemi un pò!!!!- 83 risposte