Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' fumo'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. ciao a tutti, io vorrei capire il funzionamento delle puntine. nn capisco se sia meglio che siano un pò più vicine o un pò più lontane?? se sono attaccate la vespa nn parte, se sono vicine?? e se sono lontane?? che succede? grazie e ciao
  2. Salve a tutti. Ho dei problemi con la mia PX my. Ho riscontrato che se sgaso, ma anche lasciandola in moto a motore caldo, esce del fumo nero dallo scarico, diversamente da come dovrebbe uscire normalmente, grigiastro. Premetto che già ho tolto la testa e le ho fatto una bella pulita perchè era piena di depositi carboniosi, che mal grado vari tentativi di carburazione non son riuscito a risolvere. Avreste qualche parere da darmi?
  3. Qualcuno sa dirmi quanto olio devo mettere per fare la miscela del mio 180 ss??? Attualmente metto olio minerale(sloveno perche' costa meno=di bassa qualita' e alta fumosita' )al 5%....se dovessi mettere sintetico o semi, devo variare questa percentuale???e soprattutto usando questi olii la vespa fumerebbe di meno? grazie a tutti
  4. Ciao a tutti, ho letto in giro per il web che è possibile modificare la marmitta siluro dell'et3 si parla di allargare dei fori a 8 mm però le info non sono chiare si parla pure di accorciare il silenziatore ma non si specifica quali fori e quanto accorciare , qualcuno di voi conosce come eseguire a doc questa modifica che pare qualcosa regali a livello di prestazioni? vi ringrazio anticipatamente.
  5. Ho già scritto in precedenza sul mio px che ogni tanto non partiva. Cioè, a volte partiva al primo colpo, a volte solo a spinta, a volte cambiando la candela. Un casino. Vi aggiorno: la porto dal meccanico, il quale mi dice di aver pulito il carburatore (e basta???. Sì a quanto pare). La vespa sembra non avere più problemi. Due giorni dopo, la accendo, ci faccio un giro, la parcheggio. Dopo mezz'ora provo a riaccenderla. Nisba. Dopo 10 minuti circa riprovo e parte, o meglio parte con affanno e facendo un bel po' di fumo. I giorni successivi tutto bene. Stamattina (ossia una settimana dopo essere andato dal meccanico), la accendo subito, soliti giri, parcheggio, la riprendo dopo 20 minuti. Niente, di nuovo. non si accendeva nemmeno a spinta. La porto a mano dal meccanico e dopo 5 minuti decido di riprovare e si accende, anche stavolta un po' a stento e facendo tanto fumo. Ora gliel'ho lasciata lì. Cosa c'è che non va? E secondo voi, il meccanico può pretendere ulteriori soldi?
  6. Tempo fa qualcuno (credo Marben) mi aveva chiesto come avevo fatto a mettere una lampadina alogena nel faro PX. Ecco le foto con quello modificato a sininstra e i il normale a destra Si tratta si tagliare, dai due lati del portalampade, il bordo che tiene la lampadina a filamento. Dalla parte posteriore vanno levati contatti e deve rimanere solamente un buco. La lampada alogena si appoggia al cerchio dello specchio facendo attenzione che lo specchietto dentro la lampada sia girato in modo di illuminare la parte superiore della parabola. Poi si chiude il portalampade sopra normalmente. Bisogna anche comprare un'adattatore per i fili che va direttamente sui contatti della lampada. Il vantaggio e' la combinazione di luce piu' intensa con un fascio piu' largo e piu' vicino al naso della vespa. Dopo avere fatto questa conversione non potrei piu' tornare indietro...e' troppo meglio.
  7. configurazione gt 177DR ( 1000-1500 km ) 20/20 max 105 ( o 108) Be3 ecc sitoplus l'altro ieri 10 minuti dopo aver fatto il pieno, mentre la sto per parcheggiare in cortile, ferma sul cavalletto , in folle va su di giri da sola, sgaso e dopo si normalizza. ieri sera di colpo, se acceleravo borbottava e si spegneva. poi nn accelera proprio, cioè, se lo faccio, si spegne. ps : in salita faceva un fumo denso assurdo, come dire, nebbia voi che ne pensate ?
  8. Ciao a tutti e buon pomeriggio di sole anche a voi!!! finalmente un pò di belle giornate per le nostre Vespe.. Parlando anche con un mio amico rivenditore di ricambi moto, è saltato fuori che esistono tue tipi di Olio Castrol TTS. Un olio TTS per negozi specializzati ed uno tts per i centri commerciali...ed è saltato fuori che ovviamente hanno prestazioni differenti e si possono riconoscere dal colore dell'olio stesso. Ricambista: OLIO Castrol TTS ufficiale per ricambisti vecchio di cui en ho ancora una confezione olio di colore rosso, nuovo colore verdino Prezzo oltre i 20 Euro/litro OLIO Castrol TTS per centri commerciali/supermercati colore giallino spento Prezzo dai 4 ai 6 Euro/litro Voi mi confermate la cosa? Avete esperienze in merito? Grazie mille e buon pomeriggio!!
  9. Vorrei lanciare un sondaggio: quanti di voi hanno avuto promlemi con il miscelatore della vespa?
  10. Salve a tutti mi è capitata ieri una cosa strana, stavo girando per Roma con la vespa, ho fatto una 50km anche su strada statale a 70-80km/h, ho messo benzina ed ho girato ancora, improvvisamente mentre stavo rientrando a casa ero su una strada statale in 4a a 70km/h circa senza avvertire rumori/fumo o altro, la vespa cala di potenza improvvisamente e si spegne come se fosse ingolfata. riaccendo e riparte subito, minimo regolarissimo, no fumo o rumori... boh rimetto la prima, ma appena do gas il motore si "affoga" e si spegne, mentre se levo il gas il minimo è regolarissimo, non c'è fumo, non si sente puzza di benzina.... piano piano lavorando di frizione riesco a farla camminare 1a-2a fino a casa, ma ogni volta che do gas il motore si comporta come quando è ingolfato e tende a spegnersi, se invece rilascio il gas riprende i giri ed al minimo è regolare... mio padre mi ha suggerito di provare a tirare l'aria per vedere se va ed in effetti con l'aria aperta il motore va normale, ma poi al minimo mi si spegne (il contrario del problema). Ho pensato che potesse essere il getto intasato o ho messo benzina molto sporca perchè veramente non mi viene in mente altro. Oggi ho riacceso e fatto un giretto con il medesimo risultato. Consigli? Suggerimenti? grazie a tutti
  11. rieccomi di nuovo con un problemuccio...la vespa è da un paio di giorni che mi fa tanto fumo da ciminiera sia a freddo che a caldo...prima di usare il barhdahl scooter synt avevo un olio semisintetico del meccanico pagato 8 euro...l'ho preso tempo fa quando erano chiusi i rivenditori...una settimana fa feci un 3 litri di benzina e ci misi senza volerlo almeno 120 ml di olio......faceva un pò di fumo ma niente d'importante...finito il pieno in due giorni ho messo 4 litri e all'incirca 65-70 ml di scooter synt e iniziò a fumare peggio di una ciminiera...ieri metto altri 3 litri di benza e metto solo 45 ml di olio, fuma da pazzi cosa può essere successo?!? vi prego rispondetemi grazie ho una vespa V con 102 polini
  12. Salve a tutti ho acquistato una Vespa PX 125 E del 96 (fotina allegata), ha già il freno a disco e l'accensione elettrica. La moto di carrozzeria sta discretamente bene, il motore ha 23.000km (si spera) era fermo da 4-5 mesi, ma con due botte di pedivella è partito subito, niente fumo, minimo regolare e stabile, niente buchi nell'erogazione; il quadro funziona, le luci perfette, frecce posteriori ok. Sono molto soddisfatto dell'acquisto e devo dire che già dopo i primi giri mi piace proprio il modo di andare scanzonato di questa vespetta la vera "motoscippo". Ora veniamo agli inconvenienti ed alle cose che devo riparare/controllare. 1) olio del cambio : il cambio è un po' impreciso nella scalata dalla 3 alla 2 e vado in folle, colpa mia visto la scarsa pratica, difetto classico o altro da controllare? che olio? 2) filtro aria: è da cambiare? che filtro? 3) ho cambiato la batteria prima era una yb9-b il negoziante mi ha dato una ytx9-bs dicendo che è meglio. l'ho appena montata ma nulla il quadro rimane proprio spento e tutto tace. Fermo restando che la batteria aveva un oretta di vita e quindi forse non aveva ancora tensione, è corretta? 4) nel bauletto anteriore ho questa situazione di fili elettrici (vedi immagine allegata), credo che sia questo il motivo del non funzionamente delle frecce anteriori, potrebbe esserlo anche del quadro/avviamento? 5) lacerazione della pelle del sellino, ho visto numerose selle su ebay come quella originale, quale consigliereste? vi ringrazio a tutti spero di riuscire a trovare una risposta a queste mie domande.
  13. Salve a tutti vi descrivo qualche aggiornamento sulla "sistemazione" di questa mia vespa nuova e di qualche problema che è rimasto e sorto: dunque ho cambiato la candela regolato il minimo, montato il parabrezza lo specchietto sinistro, regolato il minimo. Il motore è perfetto, parte al primo colpo anche senza aria, minimo regolarissimo, non fa fumo e l'erogazione è fluida. Ho cambiato l'olio nel cambio, precedentemente ce ne era veramente poco, ora però i problemi sono insorti nel senso che la vespa perde olio (vedi foto allegata) ed il cambio non è migliorato[ATTACH=CONFIG]51873[/ATTACH] per nulla, nel senso che rimane a volte molto duro e rumoroso anche se le marce entrano e non "sfolla". Come mi devo regolare? In prima ipotesi ho pensato che l'olio potesse perdere in quanto effettivamente ne ho rimesso + di quello che c'è scritto sul manuale, potrebbe essere così? Alternativamente un problema di guarnizioni? Per regolare il cambio potrebbe essere necessario controllare i giunti flessibili? come si fa? come li devo regolare? tips and tricks? oppure è necessario controllare/sostituire altro? tips and tricks per cambiare le pasticche del freno ant? grazie a tutti per l'aiuto!!!
  14. Il 17 e 18 di dicembre va in scena la decima edizione dell'appuntamento mediatico più cool (CUL) dell'anno vespistico Il VESPAPANETTONE il programma è il seguente: Sabato 17 ore 20.30 cena + droga party con orgia (quasi sempre dopo la cena si è sempre troppo stanchi per il droga party e per l'orgia) Domenica 18 maxiraduno in piazza del DUOMO (quest'anno ci si troverà un po' prima in piazza castello per poi dirigerci tutti insieme verso la piazza del chiesone) Bene....la formula vincente per resistere al freddo della domenica è quella di portare quanti più beveroni siate in grado di trasportare (fatta eccezione per il Lando...nel suo caso sarà necessario mettere un limite alla quantità e al grado alcolico...tipo...massimo 5 litri e massimo 90gradi alcolici) Quest'anno direi di provare anche col punch e i thermos di caffè corretto caldi..... Sono ben accetti scaldamani scaldamuscoli scaldapiedi scendiletto sottane e scaldavivande basta che si riesca un minimo a scaldare l'ambiente.... Allora vi aspetto Pregherei coloro i quali abbiano intenzione di venire a cena di scrivere il loro nome col sangue in risposta a questo post o di inviarmi un SMS al 349 4664653 Con scritto roba semplice tipo "si ci sono" "si ci siamo...in 3 col riporto di 2 costruiti sul cateto fratto l'ipotenusa" Ok? Ok Allora bella... A presto disperati... Roger
  15. Ciao a tutti. Ho rimesso in moto un P200E del 1978 fermo da circa 7/8 anni ... conservato a suo tempo che funzionava bene anche se un pò "spompato". Ho solo sostituito i dischi della frizione e la marmitta, pulito il pistone e la testata, nonchè il carburatore; ho controllato l'anticipo. La Vespa va in moto però non prende giri ... è come se avesse sempre l'aria tirata, ma tirata di brutto! Cosa può essere successo? Tutti mi dicono: CARBURAZIONE! Poichè ho provato anche con un altro carburatore che avevo in più, ma sempre usato, mi chiedo se è possibile che abbia tutti i carburatori che non vanno! Io normalmente pulisco i getti con il diluente nitro e poi li soffio con aria compressa, sostituisco spillo e guarnizioni varie. A questo proposito vi chiedo se secondo voi c'è qualcosa in particolare per stabilire se un carburatore SI si sia "rotto" o sia diventato vecchio e quindi probabile fonte di problemi. Grazie per l'aiuto
  16. ciao ragazzi sono nuovo del forum possiedo una vespa pk 50 xl rush da piu di 13 anni e da circa 10 anni ferma l ho portata dal meccanico per fargli fare una revisionata generale e la vespa va piu che bene ho solo un problema con il minimo che non mantiene ho provato ad agire sulla vite e va bene ma poi quando accelero fa fatica a scendere di giri quindi ho pensato che è un problema di getto del minimo il carburatore e un 19 ma il motore non so di preciso ma se ben ricordo avevo montato all epoca un cilindro bello grande se non sbaglio 90 o di piu, attualmente non so che getto ci sia montato ma secondo voi quale ci vuole?? grazie a tutti
  17. lo scorso venerdi navigando sulla rete ne ho trovato uno usato in vendita .... il prezzo era esorbitante ma poi ho pensato che non fumo non vado al bar e non ho pallini oltre alla vespa . ho contattato il venditore domenica ho pagato con paypal e oggi è arrivato tramite raccomandata .ho comprato una prima edizione del 1997 tenuto benissimo consumato ma perfetto . E un bel libro rappresenta tutto quello che ho letto sui 3 libri e ci sono molte foto inedite non presenti sui libri .
  18. Salve a tutti, una domanda. Ma se al posto di metterci 250 ml di olio se ne mettono quasi 900 ml la vespa potrebbe avere difficoltà a salire di giri e quindi essere molto rallentata? Forse ho trovato la soluzione ai miei problemi. Ho revisionato il motore lo scorso anno e la vespa andava male troppo lenta non saliva di giri. max 80 in discesa pensavo fosse l'albero rms poco affidabile. Decido di smontare l'altro giorno e rimettere l'albero originale, rimonto tutto. Un ricambista mi dice che posso mettere il 10W40 quindi alla fine metto olio 10w40 quello che uso per la macchina.Solo che ne metto circa 800 ml, non so xche la mia testolina si è fissata che ci volevano 800 ml fato sta che la vespa risulta molto + rallentata di prima. A sto punto presumo che sia olio a frenare internamente il motore epoi la frizione non è x niente perfonmante. Può olio frenare cosi il motore? In effetti pensandoci olio è molto denso io ne ho messo 7 volte in + a quello che bisognava mettere xche la vespa di salire come giri fino ad un certo punto va bene fluida ma fino credo a medi regimi poi di 3/4 marcia in salita niente. Provo a svuotare tutto e mettere 250 ml di olio minerale 10w40. !!!!
  19. Salve ragazzi ho letto nei precedenti post che un ottimo olio per gruppo mix misclela del px200e è il motul in quanto fa pochissimo fumo a freddo e essendo un ottimo lubrificante. Sono andato sul sito della motul ma per 2T nè riporta di varie tipologie per esempio: Motul 710 2T Motul 800 2T Factory Line Road Motul 510 2T Motul 100 2T Motul scooter 2T Power Motul scooter expert 2T Sapete indicarmi il più adatto per le mie esigenze. Grazie raga!!!
  20. Salve a tutti, contiuno ad avere problemi, rettifica cilindro polini 177 fatta circa 700 km fa mai tirata acnhe xche oltre i 60 sta cavolo di vespa non fa, venerdi mentre torno da lavoro la vespa comincia ad andare male la posteggio in garage e finisce li. Ieri la esco la vespa mette in moto ma non a primo colpo come sempre. Comincio a scendere tende a spegnersi, poi emette fumo a volonta' scoppietta come se la marmitta fosse otturata e allo scoppiettio sbuffa tutta in una volta il fumo, non ha potenza non riesco a farla camminare in salita. Che cavolo può essere? Sto motore mi sta dando troppi problemi. La cosa sta diventanto snervante. Da premettere che quando portai il cilindro a rettifica lascai anche la testa, nno so cosa hanno fatto ma prima era permettametne dritta ora mi trafila un sacco di miscela dalla testa. Che suggerite? Scoppietta poi si spegne.
  21. Ciao a tutti, ho finito oggi di montare il motore e tutto il resto sulla mia PK 50 XL. La piccolina monta un gruppo termico Olympia 47 e un carburatore Dell'Orto SHB 16.16 comprato nuovo e quindi con i getti originali e fiammanti indicati per il gruppo termico che ho montato. All'avviamento è partita a primo colpo ma con rammarico ho dovuto constatare che produce molto fumo bianco. Preciso che monta la marmitta sito originale e che ho messo in serbatoio la miscela al 2%. Sapreste dirmi come devo regolare il carburatore per eliminare sto fumo antipatico? Ho pensato che potrebbe essere perchè passa troppa aria. Ma non sono un esperto di carburazione e non saprei proprio come fare per ovviare al problema. Ringrazio quindi in anticipo quanti sapranno illuminarmi. Ciao
  22. Ciao ragazzi, a due mesi di distanza dal grande viaggio Pineto-Ancona-Milano, sabato ho deciso di fare un gitarella in terra lombarda in direzione Varenna (LC). Speravo nel gran caldo e invece ho beccato pure un breve temporale. Il viaggio è andato bene, eravamo in due a una velocità media di 60km/h che aumentava nelle discese fino a raggiungere gli 80km/h. A quel punto, la vespa ha iniziato ad avere dei vuoti di accelerazione (come quando passa in riserva) seguiti da "spari" che sembrava provenissero dalla marmitta, ero pure in galleria e quindi sembravano delle vere e proprie detonazioni. Già mi immaginavo con il culo per aria, sopra una grossa nuvola di fumo nero, stile willy in coyote A dire il vero non è la prima volta che succede, mi era già capitato dopo una stiratina lungo un rettilineo. Una volta raggiunta la velocità "massima" la vespa inizia a protestare. Cosa può essere secondo voi? Problema di candela? Puntine? Boh!? P.S. La vespa è una P125x dell'81. Grazie!
  23. Vespa con appena 34000 km, rimesso a nuovo e sostituito cuscinetti, paraoli, marmitta e tanto altro da un paio di anni, ora dopo 5 mesi che non veniva usata, rimetto in moto e da un paio di giorni fa un fumo che da dietro o immezzo al traffico non si riesce a stare. Mi sono accorto che dal cambio manca dell'olio, è probabile che l'olio del cambio trafili dentro il motore e vanga bruciato? grazie anticipate.
  24. ciao Riders,so che non è la vostra passione ma mi sento in dovere di dirvelo DOMENICA 28 AGOSTO A FIESOLE (vicino Firenze) il mio VC organizza un raduno nazionale un bel giro 60 km con un ottimo pranzo se venite mi donate un'immensa gioia saluti
  25. ho un pk 75, quando lo uso fa benissimo, dopo quando mi fermo si vede che perde un misto di miscela e olio. Il mio meccanico mi ha detto che è lo scarico del carburatore, io essere sicuro di quello che ha detto ????
×
×
  • Crea Nuovo...