Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' v5a2t'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. ciao ragazzi complimenti x questo bellissimo forum,volevo fare una domanda a voi esperti delle vespine: dove si trovano il numero di telaio della 50 special? me ne hanno regalata una senza libretto ma con denuncia di smarrimento,io ho controllato sotto lo sportellino ma non c'├â┬® nulla.possono essere sotto la vernice ? come posso fare? devo scartavetrare un po? sapreste indicarmi il punto esatto? scusate x tutte queste domande ma sono ansioso e non vedo l'ora di restaurarla e rimetterla in strada. sapreste indicarmi anche dove si trovano quelli del motore? ringrazio anticipatamente
  2. Su questa tabella colori ho capito di che color è il mio vespino.Dopo aver vagato mesi nei siti,confrontato fotografie,ecc questo sito reputo sia assolutamente il migliore,anche perchè il colore è associato ad una data,per una maggiore verifica e fedeltÃ*. Vi dico...nessuno fin ora sapeva che colore fosse il mio vespino (che a occhio nudo sembra arancione)adesso lo so,anche perchè questi sono CODICI PIAGGIO!!!!!!!!! Direiche mi merito una medaglia. COLORE AMICO
  3. QUESTA NOTTE SONO STATE RUBATE UNA 15NDICINA DI VESPE INCLUSA ANCHE LA MIA TARGATA FI 262126 OLTRE ALLE VESPE RUBATI RICAMBI E ALTRO VALORE DEL MATERIALE 60.000,00 IL MIO DANNO E POCO MA IL DISPIACERE GROSSO E PER GLI AMICI DI VILLANOVA CHE SONO Ballarin Riccardo e Michele non so' se qualcuno del sito li conosce
  4. Ciao ragazzi vi dico il mio problema: Nel 2006 comprai da un signore la mia vespa 50 special v5a2t la quale non aveva nessun documento. Il signore mi diede una denuncia ai carabinieri dello smarrimento del libretto di circolazione ed io tramite quella denuncia il 2/9/2006 feci il collaudo e lÔÇÖimmatricolazione, mi diedero la nuova targa quadrata e il nuovo certificato di circolazione. Dopo circa 2 anni feci la disdetta dell'assicurazione e non pagai la tassa di circolazione con l'intenzione di iniziare i lavori di restauro. Dopo molto lavoro finalmente poco tempo fa ho finito il restauro, ora non mi resta che iscriverla al registro storico. Mi sono informato su quello che serve ma mi è sorto un dubbio: sul mio libretto la data di immatricolazione è : 12/9/2006 quindi come faccio a dimostrare che la mia vespa ha più di 30 anni? Poi ho notato che nella seconda pagina del libretto dove ci sono tutti i dati tecnici del ciclomotore c'è scritto poco, soltanto il telaio, la cilindrata, la potenza e i posti a sedere. è normale? nella terza pagina c'è scritto : esito visita e prova del 12/9/2006; tipo cambio:meccanico; omologazione del veicolo: OM3308; data inizio circolazione: 1/9/1963 è questa la voce che testimonia la data del veicolo? Chiedo il vostro aiuto, ciao.
  5. Buongiorno a tutti, sto facendo restaurare la mia vespa special del '71 e sono giunto alla scelta del colore. Ho navigato giorni su internet per trovare i codici colori originali e per il mio modello ho sempre trovato questi: -Biancopsino -Rosso corallo -Giallo cromo -Chiaro di luna metallizzato Vedete ad esempio qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/39076-colori-vespa-abbinati-allanno-piaggio-scohot.html Poi però trovo questo post: http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/51451-tutto-sulla-vespa-50-special.html In cui ai colori sopra detti si aggiunge un "blu - PIA.409". Mi aiutate a dirimere il dubbio? Voglio rimanere fedele all'originale (anche in vista iscrizione ASI o FMI) e non so se posso farla blu. Grazie, Giorgio
  6. Buongiorno, sto facendo restaurare la mia vespa special V5A2T del 1971 e spulciando il web e questo forum ho notato che alcuni pezzi non sono originali. In particolare, ho notato che: 1. Il nasello anteriore è grigio (leggo che dovrebbe essere "nasello in plastica nera con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale") 2. Il fanale posteriore è quadrato, molto piccolo (leggo che dovrebbe essere "fanalino posteriore di nuovo disegno, ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio nero, marca FB BOSATTA 1970") 3. La scritta anteriore è in corsivo ma porta solo la dicitura vespa e non è originale, l'ho comprata io anni fa da un ricambista che commercializzava pezzi imitazioni di quelli originali (leggo che dovrebbe essere "scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50"") 4. Il "fregio squadrato" sul parafango anteriore non è presente 5. Il sellino ha la forma a gobbino, ma non è originale e non ha il gancio portabusta 6. Le manopole sono grigio chiaro e non originali (invece dovrebbe essere "manopole nere retinate con logo Piaggio esagonale") Ora, visto anche che vorrei iscrivere la vespa all'ASI o al FMI vi chiederei gentilmente, per i pezzi sopra elencati: a) prezzo approssimativo e reperibilità del pezzo originale b) prezzo approssimativo e reperibilità del pezzo _non_ originale c) importanza (ai fini dell'iscrizione ad un registro) dell'avere il pezzo originale Ok, so che chiedo molto, ma vi sarei veramente grato se qualcuno mi desse una mano! Giorgio
  7. Volendo ristrutturare la mia vespa special del 1970 v5a2t ho trovato difficoltà nel riuscire a identificare il suo codice colore ,vi assicuro che il suo è quello originale. Vi allego una foto nella speranza di riuscirlo ad identificare ne sarei veramente felice. Saluti e grazie in anticipo.
  8. (da forum chiacchere)Questo pomeriggio, in una viuzza vicino a casa mia, passando in vespa, cosa vedo???? una 50 special ribaltata sul marciapiede ovvimente mi sono fermato, l'ho appoggiata al muretto e l'ho controllata, sotto gli sguardi minacciosi dei vecchietti in giradino: il motore funziona (sembra anche truccata, dal rumore) e va in moto, il telaio è messo bene (abbastanza, qualche botta, ma tutto riparabile...), la ruota posteriore è a terra. Ho anche controllato il numero di telaio (V5A2T , se non sbaglio), perciò anche una bella vespa ('71, giusto???). In poche parole, MI FA GOLA!!!!!! cosa faccio?? + la porto via stanotte, senza farmi vedere?? + faccio la denuncia?? poi?? come funziona??? GiPiRat, aiutami, dimmi che c'è un modo perchè io possa portarmela in garage... sono abbastanza sicuro che sia rubata, ma (come ho detto nel forum chiacchere), il precedente proprietario non era molto affezzionato...
  9. Oggi dal mio carrozziere ho visto una V5A1T (50 Special) col faro tondo, forse non sono ancora abbastanza esperto ma esisteva veramente col faro tondo ? mi dice che è della fine anni sessanta però ha la scritta VESPA sullo scudo ant dritto e dietro la scritta 50 SPECIAL dritta anche...boh non so...mi sapete dire se è un modello originale oppure un volgare puzzle
  10. luca_the_man

    special rubato?

    ho trovato no special del 71 3 marce dal demolitore. l'ho comprato,ed e' abbastanza bello.ora come faccio a saper se e' rubato o no? io ho inserito sul sito della polizia il numero di telaio: se lo inserisco v5a2t6***** mi risulata non negli archivi se invece inserisco 6***** risulta rubato con denuncia alla questura di padova.mi indica veicolo piaggio non specificando il modello. premetto che la vespa e' originaria di cuneo perche' porta ancora l adesivo del rivenditore piaggio( che tralaltro ha gia' chiuso). il demolitore e' di cuneo e io sono di cuneo.....ammesso che fosse rubata a padova, come a fatto a tornare a cuneo? non puo' darsi che la paiggio sugli sputer abbia dei numeri di telaio simili?
  11. Ciao ragazzi,mi serve un aiuto per un restauro conservativo di una special 3 marce del '71 telaio v5a2t 44*** La vespa la volevo lucidare e cambiare tutte le parti usurate. Ho dei dubbi ora: 1- il fondo è un pochino ruggine,che faccio?lo carteggio e lo rivernicio? 2- che manopole montava? 3- come mi consigliate di lucidarla?a mano o con il tampone? 4- come posso fare a rittoccare senza fare notare i ritocchi? 5- i mozzi delle ruote avevano i perni come le altre vespe con le ruote da 10? ecco le foto.
  12. ciao a tutti come posso sapere con certezza asooluta se il n. di telaio V5B1T_48""", corrisponde ad una special 3M o 4M????? alcuni siti mi dicono una cosa e altri la smentiscono.. grazie grazie grazie
  13. ho trovato no special del 71 3 marce dal demolitore. l'ho comprato,ed e' abbastanza bello.ora come faccio a saper se e' rubato o no? io ho inserito sul sito della polizia il numero di telaio: se lo inserisco v5a2t6***** mi risulata non negli archivi se invece inserisco 6***** risulta rubato con denuncia alla questura di padova.mi indica veicolo piaggio non specificando il modello. premetto che la Vespa e' originaria di cuneo perche' porta ancora l adesivo del rivenditore piaggio( che tralaltro ha gia' chiuso). il demolitore e' di cuneo e io sono di cuneo.....ammesso che fosse rubata a padova, come a fatto a tornare a cuneo? non puo' darsi che la paiggio sugli sputer abbia dei numeri di telaio simili?
  14. Ciao a tutti! ennesimo dubbio sulla corrispondenza sigle telaio e sigle motore... Se ho capito bene la sigla del telaio deve essere uguale a quella del motore (esempio v5b3t 123456 e v5b3m 654321), giusto? O è possibile che ci sia v5b3t 123456 e v4a2m 654321...?? ehm ... spero di essermi spiegato... Perchè un mio amico ha una Special (che prima usava suo padre) del 1977 con la sigla del motore diversa da quella del telaio, e lui dice che da quando è stata acquistata (nuova, nel 77) nessnuo ha messo mano al motore.... quindi è nato un curioso dibattito!!! Ciao! Mighel.
  15. Volendo ristrutturare la mia vespa special del 1970 v5a2t ho trovato difficoltà nel riuscire a identificare il suo codice colore ,vi assicuro che il suo è quello originale. Vi allego una foto nella speranza di riuscirlo ad identificare ne sarei veramente felice. Saluti e grazie in anticipo.
  16. Ciao raga, sono nuovo del forum e volevo chiedervi un'info. Ho trovato una Vespa che quasi sicuramente acquisterò, e che il proprietario dichiara come "50 Special 1^ Serie". Non ho avuto la possibilità di guardare il numero di telaio perchè la Vespa è incastrata in mezzo ad una marea di biciclette, comunque ve la descrivo. Faro anteriore tondo (tipo 50L o 50R), faro posteriore 50 Special, sportellino grande, pedane con listelli in alluminio (tipo la Special classica), bordo scudo, sella "gobbino", crechi da 9", motore 3 marce (da quanto dice il proprietario), colore rosso mattone (a occhio), scritta "Special" in corsivo. Non ho visto se il simbolo Piaggio sullo scudo è quello quadrato o quello esagonale (cosa che differenzierebbe la 50L dalla 50R). Ho visto la Vespa solo da dietro e non sono riuscito a scoprire altri dettagli perchè andavo di fretta, ma vorrei sapere: è proprio una Special o è una "banale" (tra virgolette, eh... ) 50R o 50L??? Le Special avevano tutte il faro ant. rettangolare o le prime erano a faro tondo? Se mi dite anche le caratteristiche delle prime Special è meglio... GRAZIE
  17. Salve amici mi sto accingento alla colorazione della mia V5A2T del '71 restaurata. Ho qui i codici colore della piaggio, e posso scegliere fra 3 varianti BIANCOSPINO - (Tinta originale Piaggio 715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.1715. GIALLO CROMO - (Tinta originale Piaggio 305) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.2933 . ROSSO CORALLO - (Tinta originale Piaggio 811) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.5880. Accetto consigli anche perchè sono nell'indecisione + totale, e se c'è qualcuno che ha una foto del suo o di un vespino di 1 di questi colori me la può cortesemente mandare??!? cosi' mi posso fare un'idea reale sul da farsi. Vi ringrazio per ora per il Vostro aiuto aspetto considerazioni e consigli, belli e brutti. Saluti
  18. Ciao a tutti, vorrei sapere i rapporti originali di un motore sigla V5A2M, la Vespa in questione è la Special a 3 marce con le ruote da 9 pollici, Grazie
  19. Salve,sono andato oggi in colorificio dove vado sempre per prendere il fondo e l'antiruggine per la mai v5a2t ... ho kiesto per la vernice andando con in mano già i miei codici piaggio ... il problema sta nel fatto che mi fa che se voglio una cosa fatta a misura non basta il codice ma bisogna sapere se farla extralucido o isoacryl ( e anche fino a qui ok perkè uno è la nitron e l'altra è la bicomponente) e sapere se la voglio più lucida o più opaca ...eccheccacchio, poi??? "BOOOHHHHHHH" gli ho detto io, sinceramente non so ... perkè mi fa che ci aggiungono l'opacizzante o altre robe per far saltare fuori il colore perfetto ... qualcuno mi sa delucidare la situazione??? con opacizzante integrato o no?? poi un'altra roba, ma il catalizzatore l'hanno entrambe nella stessa percentuale??!?!?? grazie ragazzi
  20. Alcontrario degli altri modelli, non riesco a trovare da nessuna parte un elenco dei numeri di telaio "divisi per anno" delle 50 Special V5B1T e V5B3T. Da tutte le parti ci sono i dati globali delle vespe prodotte fino agli anni 80. Anche Vespa Tecnica mostra un generico V5B1T da 1001 a 95671 V5B3T da 1001 a 565056 Sapete mica dirmi se e dove trovo invece un elenco dettagliato? Grazie
  21. Ciao ragazzi sto cercando i seguenti ricambi per un'et3 del 76 Lista: tutti pezzi originali per et3 (colore blue) 1- sella originale 2- qella parte in alluminio ke nell' et3 è colorata di scuro che ricoprel'attacco fra ammortizzatore e mozzo ruota anteriore 3- leve freno e frizione 4- adesivi electronic dx e sx completi 5- marmitta originale 6- portatarga 7- listelli in alluminio contorno carrozzeria 8- gommino coprifreno 9- manopole in gomma piedini cavalletto e mi servono anche pezzi per una special 50 71 telaio v5a2t del 71 ,in primis il faro posteriore completo e il clacson. Mandatemi una mail alla mia casella di posta larambla116@hotmail.com se ne avete. Grazie
  22. Ciao ragazzi, sucsate l'urgenza, ma ho il telaio della mia vespa dal carroziere e ora si pone un dubbio amletico! il telaio è un V5A2T 656XX, del 72. mi sapreste dire se i 4 buchi sul posteriore (proprio nella parte piu bassa.. altezza targa) "stile primavera" o "et3" sono originali su questo modello, ed erano i "famosi" telai con i 4 tappi di gomma, oppure sono stati fatti in seguito? i buchi sembrano perfetti e allineati.. solo uno è leggermente spanato.. e visto che il caroziere sta tappando e saldando i vari disastri non so se dirgli di chiuderli o no! non nego una certa fretta di saperlo! quindi fatevi avanti!! ah.. ultima cosa.. colore giallo cromo: 1.298.2933 è giusto il codice?! a voi la parola, ciao daniele
  23. Ma è mai possibile che la piaggio non faccia più le selle con lo stemma dietro. Ne ho comprato una nuova ma non mi piace senza nessuna scritta: non c'è modo di farla. Un ultima cosa: perchè nelle foto dei conservati che si vedono su internet oppure sui fascicoli della vespa che escono dal giornalaio NESSUNA MA VERAMNETE NESSUNA VESPA HA LA SELLA CON LA SCRITTA PIAGGIO MA HANNO TUTTE LE TARGHETTE "aquila continentale?" Qui la cosa puzza!
  24. Ciao a tutti. Avrei bisogno di alcune info a riguardo delle 50 special. MI fareste l'elenco dei modelli di 50 special prodotti con i loro particolari? es: dal 1969 al "Bhò" 3 marce ruote 9 ecc.... numeri di telaio dal .... al bhò Potete mettere anche qualche foto Grazie Ciao by BD
×
×
  • Crea Nuovo...