Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'espansione'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum e con questo post voglio presentarvi la mia vespa insieme a tutta la sua elaborazione. Mi rivolgo soprattutto a coloro che hanno voglia di elaborare il proprio mezzo e divertirsi rimanendo nei limiti del corsa corta! Vi anticipo che ho solo 16 anni e ho iniziato a cimentarmi nel mondo delle vespe circa tre anni fa, quindi le mie conoscenze sui 2 tempi non sono ancora del tutto ben definite. Per questo ogni consiglio o critica è ben accetta! -------------------------------------------------------------------- Partiamo dal fatto che possiedo una Vespa Pk 50 XL appartenuta a mio padre. Circa 2 anni fa la voglia del patentino si fece sentire e per questo decisi di restaurare la mia vespa ormai ferma da più di 10 anni. Montava un 102 polini stravolto nei travasi con riporti in ottone, scarico allargato, carburatore 26 ecc... E nonostante il cilindro fosse ancora buono mio padre decise di rifare completamente il motore perchè secondo lui un 102 era troppo per iniziare a guidare. Per questo optammo per un classico 75dr 6 travasi, shbc 19, sito plus, 18/67 e carter seminuovi. Una volta in strada devo dire che era abbastanza coppioso come motore, ma vedendo altra gente con il loro 102 che sfrecciava per le strade decisi di fare lo step successivo. La prima modifica fu la marmitta, infatti optai per la proma (versione con il collettore schiacciato per pk) , la quale mi permise di ottenere un discreto aumento di potenza e più allungo rispetto alla sito plus. Successivamente mi accorsi che le salite erano abbastanza impegnative per un motore di così piccola cilindrata. Allora decisi di acquistare un 102dr e montarlo p&p. La coppia ai bassi aumentò drasticamente, tanto che le salite le facevo in quarta. Ovviamente consumava qualcosa in più, ho calcolato circa 25/27km litro contro i 35 che facevo con il 75. Devo dire che me lo sono goduto appieno! Nonostante ciò notavo che in giro più o meno tutti avevano la mia stessa configurazione. Per questo decisi che era il momento di mettersi all'opera e fare qualcosa di diverso rispetto agli altri! Il primo lavoro che feci fu smontare il cilindro e dargli una bella rivisitata! Come prima cosa mi calcolai le fasi e uscirono i seguenti valori: 160° scarico / 110° travasi con guarnizione originale 171° scarico / 122 travasi con spessore da 1.5mm 175 scarico / 125 travasi con spessore da 2mm 178 scarico / 127 travasi con spessore da 1.5mm e 2 guarnizioni da 0.5mm Siccome avevo intenzione di abbassare lo squish decisi di misurare anche quello, e facendo varie prove uscirono questi dati: 1.25mm senza nessuna guarnizione 1,35mm con guarnizione originale 3,30mm con basetta da 1.5mm e 2 guarnizioni da 0.5mm Per qualche motivo lo squish era già basso di suo(strano per un dr). Con la basetta da 1.5mm le luci di aspirazione erano perfettamente in piano con il pistone mentre la luce di scarico si doveva leggermente raccordare verso sotto. Per riportare lo squish a misure normali feci spianare la parte sopra del cilindro di 2mm(limite per questo cilindro). Alla fine mi uscì uno squish di 1.15mm. Riguardo invece lo scarico era ovvio che non potessi lasciarlo con quelle orribili baffate, per questo decisi di allargarlo fino al 62% cordale dandogli una forma ovale e alzandolo un pochettino. Una cosa importante che vi consiglio è: fate pratica prima di mettere mano al cilindro! Se disponete di un cilindro vecchio prendetelo e sperimentate prima di andare a mettere mano ai pezzi che andranno montati sulla vostra vespa, è un attimo che la punta vada troppo dentro e rigate il cilindro! Rimisurando le fasi finali mi ritrovai quindi con 180° scarico / 127° travasi . Una volta chiuso il motore la differenza si sentì decisamente. In alto tirava di più arrivando a circa 9000 giri e nonostante avessi alzato lo scarico, ai bassi avevo perso poco e niente! L'unica cosa che ho notato è che c'era un buco di potenza prima dell'entrata in coppia. Tutto sommato molto più divertente di prima! Ma ancora siamo solo all'inizio. -------------------------------------------------------------------- Ancora montavo l'accensione originale, e vedendo i consigli su vari forum online decisi di prendere un'accensione variabile idm. Ho optato per una italkast da 1.5kg perchè ha i magneti schermati che la vmc non ha. Qui incomincia il delirio. Infatti pensando che dovessi montare per forza il loro regolatore di tensione mi stavo un'attimo incasinando. Quando ho capito che invece non era necessario in un modo o nell'altro montai l'accensione seguendo le istruzioni che trovai online. Ho dovuto tagliare una parte del piattello dello statore che sennò non stava. Una volta accesa la vespa mi feci un giro e devo dire che non mi sembrava cambiata così tanto, sembrava avere più allungo e scaldava molto meno. Qui la cosa mi puzzava! Così andai online a cercare un po' di forum che mi potessero aiutare. Ed è qui che trovai una foto su come regolare lo statore in modo da avere l'anticipo giusto! Nel mentre trovai nel garage una pistola stroboscopica, così decisi di controllare l'anticipo una volta per tutte! Mi uscì fuori un valore di 12 gradi!! Che con l'anticipo variabile arrivavano a 4° a 9000 giri! Ci credo che non scaldava nulla! Una volta regolato a 23 gradi a 3500 giri la vespa cambiò decisamente carattere. Saliva molto più rapida di giri e la coppia in basso era molto più pronunciata! Vi allego qui la foto di come ho posizionato lo statore Inoltre avevo notato una perdita dalla base del cilindro, infatti non passò molto prima che lo smontassi di nuovo. -------------------------------------------------------------------- Ovviamente le cose non potevano finire qui! Quindi decisi di fare uno step successivo e sostituire la proma con una bella espansione. Siccome non avevo voglia di spendere tanto decisi di fare un esperimento, cioè crearmela da solo. Dato ero alle prime armi decisi di fare la parte dell'espansione che poi si attaccava al collettore della proma invece di tutta la marmitta completa. Così feci un bel po' di ricerche e decisi di affidarmi a programmi come exhaust calculator e cone layout. Dopo aver fatto varie misure e aver costruito il modello in carta decisi finalmente di comprare la lamiera, cioè un foglio da 500x500x1mm. E ovviamente mi arrivò dello spessore sbagliato(1.5mm). Nonostante ciò decisi comunque di provare a crearla sebbene sapevo che non sarebbe venuta bene. Per tagliare la lamiera utilizzai il flessibile, per piegare i coni invece feci tutto a mano siccome non disponevo di una calandra. Ora so che a molti non farà piacere questa cosa, ma come saldatrice disponevo solo di una ad elettrodo, quindi piano piano con un elettrodo da 1.6mm saldai tutta la marmitta. Il silenziatore lo creai con una bomboletta di wd40 e lana di vetro. La staffa di fissaggio con una barra di spessore 3mm. Un po' di colore e via! Il risultato fu questo Lo so che è a dir poco orribile, PERÒ!! Vi giuro che funziona da dio! Vi ricordate che avevo accennato di un buco di potenza prima dell'entrata in coppia? Da quando ho montato questa espansione è sparito del tutto! Inoltre ha migliorato la potenza in tutto l'arco di giri!! Fa pure meno rumore della proma! E pensare che è fatta pure male, chissà come andrebbe se fosse stata fatta meglio. Una cosa che ho notato è che allunga poco meno della proma, sarà dato dal fatto che la parte iniziale della marmitta è abbastanza lunga facendo lavorare l'espansione ad un numero più basso di giri. -------------------------------------------------------------------- Recentemente invece ho smontato di nuovo il cilindro per risolvere il problema della perdita dalla base, che era causato dalla basetta che sbatteva leggermente con una parte del collettore di aspirazione. Giustamente però una volta che hai il cilindro smontato la voglia di modifiche arriva sempre. Quindi decisi di allargare nuovamente lo scarico e portarlo fino al 67% cordale lucidandolo a specchio. Ed inoltre ho deciso di rimuovere due delle unghiate e tagliare una parte di camicia per aumentare un po' la portata d'aria. I travasi principali non li ho voluti toccare perchè avrei dovuto raccordare i carter. Ho cercato inoltre di arrotondare tutti i possibili spigoli vivi presenti. -------------------------------------------------------------------- E ovviamente la cosa non poteva finire qui. Infatti mi venne la malsana idea di alleggerire il volano togliendo l'anello esterno di appesantimento e cambiare ventola con una malossi in plastica. Vi do un po' di dati che vi potrebbero interessare: volano con anello 1300g volano con anello + ventola stock 1560g volano senza anello 830g volano senza anello e ventola malossi 960g ventola malossi 130g ventola stock 260g Alla fine mi sono ritrovato con un peso di circa 1kg! Cosa importante: Se volete fare anche voi questo lavoro di alleggerimento, per togliere l'anello evitate di usare il flessibile, rischiate di creare troppo calore e crepare i magneti. Piuttosto usate un seghetto, o un dremel, e piano piano lo tagliate finchè non salta da solo. Dopo quest'ultima modifica il motore sale di giri in una maniera spaventosa! Ha guadagnato decisamente in accelerazione, tanto che ora mi basta un colpo di gas per far alzare la ruota anteriore(cosa che evito di fare avendo una campana senza parastrappi). Nelle partenze bisogna stare un po' più allegri di giri sennò si rischia che si spegne, e nelle salite si sente che ha perso un po' di inerzia, quindi modifica non molto consigliata se si viaggia spesso in 2. -------------------------------------------------------------------- Devo dire che dopo tutte queste modifiche è diventato un motore davvero in grado di divertire, che se la batte con i classici 102 polini. Ancora non ho provato la velocità massima ma credo stia massimo sugli 85km/h con questi rapporti. Ma non mi importa più di tanto dato che è più una vespa da sparo! Ora sarebbe da provare a montargli il phbh 26 del vecchio motore e vedere come si comporta anche se penso che difficilmente se lo beve con quei piccoli travasi. Appena riesco vi carico qualche video per farvi vedere come suona! Spero che questo post possa servire a qualcuno per chiarirsi un po' di dubbi, se avete domande fate pure!!
  2. Buonasera, devo restaurare una 50 special e montare un gruppo tranquillo per fare qualche km in più. Dovrò installare: 102 dr con albero dr anticipato, campana 24/72 (eventualmente con 21 o 22 perché abito in montagna), carburatore 19/19. Come marmitta volevo mettere la Polini ad espansione silenziata con uscita a destra sotto i carter per lasciare la ruota libera, come fa il padellino originale. Ho trovato pochissimo in giro con questa marmitta su special. Sapete come va o se si adatta alla mia configurazione? Accetto consigli su altri scarichi non rumorosi
  3. Salve a tutti, sono nuovo nel forum. Sono possessore da tempo di una Vespa PX 125 millenium, quella con il freno a disco per intenderci; quest'ultima con la seguente elaborazione: 166 MALOSSI MK3(raccordato), ALBERO ANTICIPATO PARMAKIT, DISCHI FRIZIONE POLINI(inutili perché gia morti ahah), RAPPORTI ORIGINALI(va di più a corto), VOLANO DA POCO RIMESSO ORIGINALE, MARMITTA SIMONINI ASPIRAZIONE CON PHBH 30 CON RELATIVO FILTRO. La domanda che vi rivolgo è, secondo voi la sinonini tappa un po o va bene? comprare una espansione come la Parmakit TSV che mi fa letteralmente sbavare, cambierebbe le prestazioni oppure quasi per niente? La Simonini fa un baccano assurdo forse proprio perchè è un po tappata per la mia elaborazione. Ormai la vespa è modificata da 4 anni e i sui 115 ancora li fa, non mi interessa farla da pista, però vorrei capire se mi conviene spendere tanti soldi per un'espansione come la TSV oppure no. Grazie in anticipo.
  4. Buongiorno a tutti, sono un nuovo e giovanissimo (credo)iscritto di questo forum... Ormai dopo un anno che possiedo una vespa ho deciso di metterci mano(con l aiuto ovviamente di un esperto), per darle un po di brio ecco... Allora ho montato: 121 pinasco in alluminio canna cromata monofascia Albero originale et3 Frizione et3 originale (che cambierò con una 4 dischi credo newfreen) Ovviamenre cambio a 4 marce Carter lavorati Accensione tornita a 1,2kg Carburatore 19 phbg rigorosamente senza filtro Ci tenevo a fare una configurazione che avesse molta forza e con consumi contenuti ecco (e fin qui non mi posso lamentare ) la vespa fa circa 85 90 kmh in top speed e 70/75 di crocera . Pero arriviamo al dunque: io possiedo una proma alla quale mi sono fatto fare la modifica di adattamento per corsa lunga, però lo stesso rimane un tappo per un gt del genere il foro del collettore è piccolo , quindi ora ho deciso di comprare una espansione con i fiocchi... Avevo pensato o a una marri o ancora meglio ad una vmc... Aspetto vostri consigli, o suggerimenti , grazie in anticipo!!
  5. Ciao vi racconto un attimo il mio problema, ho acquistato questo motore da un signore, che mi ha detto che andava bene, arrivo a casa lo metto sotto la mia vespa e appena lo provo vedo che quando metteva la 4 murava, ho provato a cambiare getti del carburatore (si 24/24) pensando fosse un problema di benzina inizialmente era configurato con 160, be4, e 118, io ho provato con 160 be4 + 122, 110, 105, 102, e 96 dopodiché ho provato con 160, be4 e di nuovo tutti i getti vite dell'aria a 2,5 sempre. Ma niente in quarta continua sempre a murare. Veniamo ad oggi prima montavo sotto il motore una Leovince che però mi si è rotto il silenziatore e finché non l'aggiusto non posso rimontare, allora ho provveduto a montare una marmitta sito che avevo in casa (non so quanti anni di ruggine abbia, un po' l'ho pulita si internamente che esternamente) e comunque sento sto motore che azzarda a prendere un pelino più di giri e anche di velocità. Il motore monta sicuramente dei rapporti lunghi ma non penso che sia quello il problema perché il vecchio proprietario a quanto detto al momento della vendita andava. Adesso gli ho scritto per chiedere informazioni sui rapporti che ha montato, e sto aspettando che risponda. Voi sapreste dirmi qualcosa? Ho provato anche a regolare l'anticipo ma senza strobo è un po' difficile, anche perché lo statore non presenta le classiche tacche a e It.... Ahhh che rogna.
  6. Che espansione potrei montare su pk s senza tagliare e che in due su non devo tagliare il telaio
  7. Ciao a tutti mi rivolgo a voi per avere delle proposte per un’ elaborazione a 177 p&p -177 Polini/DR -pignone da 22/23 denti -carburatore 20/20 o 24/24 -SIP road 2.0 o espansione (es. Sterling RH) Cosa è meglio per mantenere una buona affidabilità per girare a 80 km/h di crociera e avere comunque ottime prestazioni? grazie a chi risponderà e cercherà di schiarirmi le idee
  8. Buon Giorno, Ho evidenti problemi dopo aver installato sulla mia vespa PX 177 la marmitta espansione della Malossi in oggetto. Le prestazioni sono calate passando dal padellino originale alla Malossi, con problemi sopratutto agli alti (non va oltre i 60/70 km/h) e girando evidentemente male in accelerazione. Credendo di dover aumentare il getto del max sono passato dal 110 al 116 e poi 118, ma la situazione è addirittura peggiorata! Facendo il ragionamento opposto sono calato con il getto a 105 e ho trovato un pò di serenità in quanto da molti meno problemi e sale più di giri, tornando presumibilmente alle prestazioni che avevo con il padellino (90km/h, non così convincente agli alti). A questo punto però ho timore di essere magro, avendo evidentemente il getto sottodimensionato con il carburatore da 24 e l'espansione (sto monitorando il colore della candela che con la miscela un pò più grassa, non sembra essere di un brutto colore). Vi descrivo brevemente il setup: PX 177, carburatori SI 24/24E, Getto max 105-->118, minimo 55-160, calibratore aria 160, emulsionatore EB3. Ho timore che la marmitta svuoti troppo la camera di scoppio e non riesca ad avere i vantaggi che dovrei in termini di prestazioni. In altre parole, credo che la marmitta sia per motori più elaborati e non sia adatta nè sfruttabile dal mio mezzo (non ho travasi, nè fori al filtro). Potrebbe essere solo un problema di carburazione o la mia idea vi sembra fondata? Qualche idea per migliorare la situazione? Grazie
  9. Ciao a tutti, curiosando online sono giunto su questo forum e ho notato parecchie discussioni su marmitte e anche un post con un elenco di molte opzioni disponibili. Cerco di venire subito al punto: sto rimettendo in sesto una vespa modello PK 50 XL che utilizzavo parecchi anni fa che al momento monta i seguenti componenti 1. Gruppo termico 130cc Polini (potrei ricordarmi male la cilindrata ma questo è quello che da noi viene chiamato "142", mi pare sia 130cc, di sicuro è più di 80cc) più vari accorgimenti per l'utilizzo di tale gruppo termico. 2. Marmitta Polini a banana. 3. Carburatore 24mm (presumo Dell'Orto ma devo verificare). Sono molto soddisfatto delle prestazioni del motore (partendo dal suo originale, ci vuole poco), ma ho l'impressione che la marmitta non sia il massimo e non permetta al motore di rendere al meglio. Inoltre, non sono totalmente appagato dal sound della marmitta. Per questo motivo, vorrei un consiglio su che marmitta acquistare per migliorare le prestazioni del motore. In generale, le mie richieste sono le seguenti: 1. Non sono troppo preoccupato se la coppia ai bassi è debole (rispetto a quella ad alti regimi). Con i 2T sono stato abituato a mezzi con coppie ridicole a bassi regimi e significative solo da metà contagiri in su (vedi ad esempio ultimi modelli Aprilia RS 125 con kit) quindi non penso sia un gran problema. 2. Preferirei una marmitta ad espansione (mi piace sia il look che il sound di queste marmitte). 3. Il mio budget è intorno ai 150 euro. Girando per il forum, ho notato che molti consigliano o la Proma o Simonini. Non ho idea di quale sia la Proma, cercando su google trovo una marmitta molto simile alla Polini che ho già. Mentre per la Simonini (se è la 40.309), sembrerebbe abbordabile lato budget e abbastanza accattivante lato look e (sperabilmente) sound. Mi sapete consigliare qualcosa di meglio sulla base della vostra esperienza? Inoltre, vorrei un parere riguardo alle prestazioni in abbinamento con il gruppo termico. Grazie mille!
  10. Buona sera a tutti, avrei una domanda da fare agli esperti di espansioni, siccome vorrei regalarmi questa espansione in sostituzione alla attuale polini da mettere sul mio Polini 177, con tutti i lavori del caso fatti, che non sto ad elencare, mi incuriosisce , anche perchè non ne conosco la funzione, di quel tubo nero da inserire o togliere allÔÇÖinterno dellÔÇÖ espansione (allego foto). Il costruttore lo chiama tubo stinger e dice testuali parole ÔÇ£ Nuovo anche il massiccio silenziatore in alluminio con tubo forato da 26mm. Il tubo dello stinger da 23 mm è avvitato e può essere estratto. Entrambi insieme riducono il volume in modo significativo rispetto al suo predecessore. ÔÇ£ ma in realtà a cosa serve??? Cosa succede se si mette o si toglie ??? Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno a capire la sua funzionalità.
  11. ciao a tutti,sono marco,e sono nuovo... avrei bisogno di un consiglio,vorrei sapere che espansione andrebbe bene per la mia specialina così configurata: gruppo termico pollini 112 rifasato (raccordato ai carter,camicia lavorata,190 gradi scarico,130 gradi travasi,129 gradi fronte scarico,0,9 mm squish e 13,4 rdc) albero spalla piena drt corsa 45 aspirazione lamellare polini rivista (con pacco lamellare tpr v-force 3 e lamelle 0,40) carburatore phbg 19 rivisto con cornetto d'aspirazione primaria 24/72 frizione 4 dischi molla rinforzata accensione polini 1,2 kg 23 gradi d'anticipo a 3500 gg (17 gradi) vorrei escludere una proma e avere qualche consiglio su cosa poter abbinare e cosa ci sia di buono in commercio.. grazie anticipatamente
  12. Salve sono nuovo in questo forum, ho un T5 con un cilindro 150 polini lavorato ecc.. per ora ho montata la sito plus, vorrei provare a mettere un espansione per migliorare il suono e farla rendere di pi├║ cosa mi consigliereste?? Grazie
  13. navigando tra gli argomenti in archivio ho trovato un a discussione di 5 anni fa relativa alle marme per PX dato che sono in procinto di sostituire la mia, posto qui due collegamenti a prove tecniche e comparazioni, e suggerimenti utili, quali la resa effettiva e o sospeti su durata, ingombri ecc TEST DES POTS D'├ëCHAPPEMENT POUR VESPA PX 125 prova basata su PX 200 ma la comparazione è rapportabile a 125, 150, 177.. Vespa PX200 performance exhaust test iu turbe, video, simonini exaust on px 200 spero sia utile a chi sta pensando alla sostituzione della marma. dite quello che volete, ma dopo 2 anni la sitoplus mi sa che è piena..
  14. esiste una marmitta ad espansione omologata per il mio px125?? grazie!!!!
  15. ciao vorrei sapere se è vero che la padella strozza il motore dell'et3, e se è vero che il siluro rende di più ??? ditemi la vostra opinione ho appena preso una vespa e ho molti dubbi !
  16. GUARDATE LA NUOVA ESPANSIONE DELLA POLINI...CHE BELLA ESISTERA' ANCHE IL MOTORE DELL' EVOLUTIN POLINI? CIAO 200_0269_maxi 200_0269_maxi 200_0269_maxi 200_0269_maxi 200_0269_maxi 200_0269_maxi
  17. raga per venerdi' che si fa? non ho ancora sentito nessuno! credo che andrea sia molto preso con chees bob non l'ho piu' visto claudio non l'ho ancora sentito gianfranco boh! giacomo? si era detto di andare verso castellinaldo o canale per permettere a quelli di s. damiano di venirci incontro Ciao Manzo non ti conoscevo.........ma la passione comunque lega
  18. Mi potete postare le foto della proma (no la mega espansione eh?) per la vespa px? grazie mille!!!!!!!
  19. lo scrivo qua che secondo me lo guardate di piu!CHI MI VENDE UN ESPANSIONE PER IL MIO PX!!!!!?????
  20. salve, vorrei sapere qualcosa su questo scarico,visto ke ho l opportunita di acquistare uno a 50 neuri,se qualcuno ha foto e qualche impressione. graxzie
  21. che ne dite di fare un elenco di tutti i programmi che eseguano calocli per mootri 2t? allora, io conosco solo - TTexhaust (fatto da Tor Vergata Karting) per calcolare le forme di un'espansione - 2tbase, CONS, 2TTOOL programmi della softengine interessanti, ma a prenderli tutti e tre si spende oltre 1400 euro ne conoscete altri?
  22. kome faccio a fare+ rumore di kuello ke fo gia?senza cambiare scarico??pensavo di mettere un filtro a cono...ke ne pensate????????grazie
  23. STO CERCANDO UNA ESPANSIONE LEOVINCE PER P200E,MA NON LA TROVO DA NESSUN RIVENDITORE E NON VOGLIO ORDINARLA IN GERMANIA... SAPETE DOVE POTERLA TROVARE IN ZONA MILANO???
  24. ragazzi sapete dirmi se questa la marmitta a banana della sito è omologata??che vantaggi puo darmi rispetto a una sito plus??? (questo è l'indirizzo dove l'ho trovata!? http://www.sip-scootershop.com/pages/index.php?TODO=submit&ROLLERTYP=sma&OBERGRUPPE=14&UNTERGRUPPE=E318&KX_RAW_ROLLERTYP=Rollertyp+IN+%28%22sma%22%2C%22cla%22%2C%22all%22%29&KX_RAW_GRUPPE=%28OberUntergruppe+%3D+%22E318%22+OR+OberUntergruppe+%3D+%22E31%22%29&KX_EXACT_ISONLINE=1&KX_EXACT_ISOLDNUMBER=0&_requested_page=%2Fpages%2Ffallback%2Fkatalog_results.php grazie
×
×
  • Crea Nuovo...