Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' 1984'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Mi chiedevo di quanti chilometri possa essere la vita utile di un motore vespa. Il fatto che siano due tempi da un lato li rende più robusti per la mancanza di tutto l' apparato di distribuzione, che sui quattro tempi inizia a creare problemi prima o dopo. D'altra parte proprio per il fatto di essere 2 tempi immagino che la lubrificazione sia in generale meno perfetta, e aumentino i residui di combustione. Poi c'è il fatto che nelle vespe la cilindrata è piccola e quindi i motori vengono inevitabilmente tirati spesso al limite della potenza massima, che non aiuta certo la durata.. Io avevo un 50 special che ho venduto a 33 mila chilometri e non aveva problema alcuno al motore, adesso ho preso il px 150 ed è ancora in rodaggio, ma ho sentito di gente che ne ha fatti 100000! La vostra esperienza?
  2. Ciao a tutti, qualcuno di voi si sta organizzando al World Vespa Days di Londra a giugno? se si avete idea di come raggiungere il regno unito? Noi siamo in 2, la nostra idea era quella di riuscire a spedire in qualche modo la Vespa a Londra e raggiungerla in aereo, avete idea di come fare? HELP!!!
  3. Buonasera a tutti ragazzi. Avrei bisogno di un parere di tutti voi circa una Vespa che mi ha regalato una mia parente. A giudicare dalle forme e da quello che è rimasto della colorazione originaria si tratta di una Faro Basso 125 del 52 o del 53. Purtroppo qualche "geniaccio" una quindicina di anni fa ebbe la geniale ide di metterla sotto la pioggia, appoggiata a una baracca, e lì è rimasta fino a ieri sera, quando sono andato a portarla via. Purtroppo per motivi economici non posso tenerla e restaurarla piano piano come vorrei, ma sono costretto a separarmene cercando di cavarci più soldi possibile. Venendo al dunque: A quanto posso venderla? C'è qualche lavoro che posso farci che ne accresca il valore senza spendere troppo? Ad esempio, so che col motore marciante valgono parecchio di più. Non so precisamente di che anno sia, non riesco a trovare il numero del telaio. Quello che so è che come ho già detto si tratta di una faro basso del 52/53. Il motore è completamente inchiodato, così come lo sterzo, ma appena ho un po' di tempo libero lo sistemo con un amico e lo rimettiamo in sesto per bene. La pedana è completamente sbriciolata. la parte sinistra non esiste più in pratica, la parte destra è seriamente danneggiata e la "curva" che fa con lo scudo sembra groviera. Il tunnel è danneggiato ma è potenzialmente recuperabile. La parte posteriore ha un buco lungo 10 cm e largo uno. Lo scudo non presenta grossi danni. I tre cerchi sono un po' arrugginiti ma sono solidissimi e in buone condizioni (verniciatura a parte). Le pance laterali sono molto ben messe, l'antiruggine ha fatto il suo sporco lavoro egregiamente. Il serbatoio è a occhio e croce ben messo da fuori e praticamente perfetto dentro(l'olio della miscela che c'era rimasta dentro l'ha preservato, evidentemente I documenti sono andati persi negli anni, ma attaccata, completamente corrosa dalla ruggine c'è ancora la targa, che sono riuscito a leggere completamente. Appena posso vado a fare la visura al PRA. Vi allego un po' di foto: Così si presentava prima di trasportarla a casa mia: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/378742_2420465550417_1214785062_32134167_1064172244_n.jpg Foto dello scudo: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/391811_2483027714432_1214785062_32170994_1377089752_n.jpg Parte laterale sinstra (notare l'inesistenza totale della pedana): https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/379916_2483029074466_1214785062_32170996_434627327_n.jpg Sportello motore: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/407564_2483030354498_1214785062_32170999_1546489224_n.jpg Pancia laterale sx: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/382926_2483032394549_1214785062_32171002_1412198443_n.jpg Lato sx senza pancia (a destra si vede il buco fatto dalla ruggine): https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/390496_2483034394599_1214785062_32171003_418252021_n.jpg Se vi servono altre informazioni chiedete pure Grazie mille in anticipo, Alessandro (Ps: Qualcuno sa dove trovare il numero del telaio?)
  4. Perdonare l ignoranza ma più i rapporti sono lunghi e più deve essere potente il motore per poter tirare la 4 al massimo , corretto ? Perchè leggo qua e la di campane 29 / 69 ecc e mi piacerebbe capire che gruppo termico/altri lavori Si devono fare per montare rapporti così lunghi
  5. salve a tutti volevo dei consigli su che rapporti montare sul mio px elaborato: cilindro 177pinasco in alluminio albero pinasco anticipato carburatore 24-24 o PHBH 28 marmitta polini(serpentone)logicamente carter motore tutto raccordato ciao
  6. buongiorno a tutti. sto sostituendo il pacchetto dei dischi della frizione su una vespa px 125 elestar del 1984. ho smontato tutto senza problemi, ruota, bullone con chiave dentellata, estratto il pacchetto frizione ( 3 dischi in sughero e base a sei molle ). fino a qui tutto bene, ho solo due domande che mi fracassano. una volta tolti i dischi mi rimane il disco che tiene in pressione le molle con saldato sopra un tubo. su questo tubo trovo sulla base un anello ( in ottone credo ) e poi c'è un grosso anello sempre di ottone di circa 3 cm di altezza per 2 di diametro. il dubbio mio è sapere se questo tubo deve essere liberamente amovibile o se deve entrare con forza. quando l'ho smontato è venuto via senza problemi. poi ho visto su un video ( vi mando il link ) dove si vede chiaramente che questo cilindro va innestato con forza, addirittura lo pressa dentro! come devo procedere? ci sono problemi se lo rimonto senza forzare?la seconda domanda è molto piu semplice: quando rimetto i dischi in sughero, quale olio devo usare per ingrassarli? quello che uso normalmente per il motore? Grazie mille in anticipo. aspettando le risposte vado a procurare il set di guarnizioni prima di rimontare il tutto.
  7. La cina clona tutto e ci pensa la Finanza! Eicma: sequestrato scooter cinese troppo simile al Piaggio Mp3 - Attualita Corriere.it
  8. Salve a tutti sono un nuovo membro del forum e in questi sto restaurando un vespa ET3 125 primavera comprata in un mercatino( senza targa ne documenti).Dopo varie ricerche sono riuscito a risalire al numero di targa dal numero di telaio e dalla visura della targa stessa, la vespa risulta demolita nell'ano 1993 mentre quello d'immatricolazione risulta il 1984.Nel frattempo avevo inviato anche la richiesta del certificato d'origine alla Piaggio e quando mi è arrivato ho subito notato che sul certificato la data di uscita del mezzo dalla loro produzione risulta il 1989, per il resto tutto combacia alla perfezione(n.motore e telaio).A questo punto vi chiedo quale fra i due documenti,secondo voi, è quello corretto?Graziehttp://www.vespaonline.com/vbulletin/images/smilies/confused.png
  9. Eccomi. Inizio questo post perchè son un gran collezzionista Chiedo di non postare le solite "vespa collection" "px che si trovano ovunque" cose piu particolari, giochi vecchi o moderni, soprammobili, bomboniere, tazze, orologi, etc etc etc l'unica cosa che chiedo è che siano "a forma di vespa" e non marchiati vespa... e altra cosa... per favore postate i vostri pezzi che possedete! non cominciate a riempir di foto prese da internet! oggi faccio un po di foto e comincio a postare qualcosa... credo di aver sui 150 pezzi o giu di li! peace
  10. Ciao a tutti! Mi chiamo Francesco e sono appena arrivato in questo forum. Mi sono avvicianato a voi perche è da un po' di tempo che sto cercando una Vespa PX per la mia ragazza. Adesso siamo orientati verso un 150 o un 200 perchè la userebbe anche in superstrada ed in autostrada. Vi chiedo il vostro aiuto ed i vostri consigli perchè abbiamo trovato vicino a noi un PX200E Arcobaleno del 1984 e ci stiamo chiedendo se potrebbe essere quella giusta. Si presenta cosi': - 2 proprietari, - 21.000 km probabilmente originali, - riverniciata maluccio nel colore bianco originale, - sotto le pedane è verniciata con vernice antirombo, - sulla pedana sx ci sono segni di interventi e si intravede un piccolo foro, - sulle pedane mancano le gomme poggia piedi - sella rivestita e si presenta male - fanalino post incrinato - parabola del faro anteriore con ruggine - gomma posteriore da sostituire - frizione da registrare - freni da registrare ma potrebbere essere anche le ganasce da sostituire La Vespa va bene e sarebbe nella nostra città. Ci chiede 2.200 euro. Puo' essere una richiesta giusta calcolando altre 300 euro di spese? Grazie di cuore a tutti quelli che mi daranno dei cosnigli o dei pareri. Francesco
  11. ciao a tutti ,sono possessore di un px 125 e dell 1984 ,originalissimo ,vorrei dargli un po' di "grinta" cosa mi consigliate? 150 oppure 175? in base alla scelta devo cambiare anche il carburatore?se si quale sigla dovro' cercare? grazie a chi mi sara' di aiuto,saluto fabio
  12. Qualche volta mi capita che la mia Vespa PX 150 (senza miscelatore dell'1984) non aumenta i giri motore e sembra spegnersi. In più occasioni mi sono trovato fermo ad un incrocio, pronto a girare; proprio quando accelero sembra spegnersi. Per evitare lo spegnimento devo ridurre il gas e accelerare pian piano. Ho cambiato il carburatore ma il problema è rimasto tale e quale...Avete qualche idea ?
  13. flashminz

    Buon acquisto?

    Ho cercato varie offerte ed ho trovato questa px 125 del 1984 (da restaurare) completo di targa, libretto e bolli pagati. Tutto al prezzo di 500 euro,secondo voi è un buon acquisto?
  14. mi potreste indicare tuti i colori in cui è stata prodotta la pk 125 s o pks ?? se possibile con i relativi codici?
  15. Ciao, Questo post era stato aperto un intecnica generale, ma forse sta meglio qui. Volendo montare un pinasco 177 sulla mia px arco 1984, ho visto che e consigliato un getto minimo di 48/160. Ho smontato quello che ho sulla mia vespa, ed il getto presente e un 42, pero non ha buco sopra e non c'e alcuna indicazione oltre al numero 42. Che devo mettere, un getto col foro sopra? Si puo cambiare cosi? Come mai quello che ho ora non ha buco sopra? Guardando la tabella in rete sui getti per vari px, al livello del minimo c'e solo un numero, perche allora si parla sempre di 48/160, 45/140 o altri numeri. Da quando si montano getti del minimo con foro sopra? Ho paura di fare cazzate e di grippare se non metto quello giusto al minimo. Grazie.
  16. Ciao, Volendo montare un pinasco 177 sulla mia px arco 1984, ho visto che e consigliato un getto minimo di 48/160. Ho smontato quello che ho sulla mia vespa, ed il getto presente e un 42, pero non ha buco sopra e non c'e alcuna indicazione oltre al numero 42. Che devo mettere, un getto col foro sopra? Si puo cambiare cosi? Come mai quello che ho ora non ha buco sopra? Grazie mille.
  17. sto cercando il 125 che immagino sia il più economico tra le Vespa, ovvero una ETS - diciamo del 1991 o più vecchia per poterla assicurare a prezzo ragionevole... la mia domanda: quale prezzo secondo voi sarebbe equo pagare per un mezzo in regloa in condizioni decenti? (tradotto: anche se non è un gioiellino basta che cammini). Utopia pensare di mettere in Vespa un sedicenne a prezzi modici? ETS: pregi e difetti, cosa mi dite in merito?
  18. ciao ragazzi!!! secondo voi potrei montare sul telaio della mia px arcobaleno elestart 1984 un impianto elettrico di una vespa px 125 my? ps: ho notato che lo statore ha 7 fili in uscita.
  19. Ho appena restaurato una vespa 125, il libretto riporta la dicitura "VESPA PX 125 E" quando ho dovuto riverniciarla con il carrozziere abbiamo cercato il colore sulla sua tabella Piaggio ed è risultato il Rosso corsa (tinta Piaggio originale P 2/5) che era uguale a quello che aveva la vespa. Ora mi dicono che non è il colore originale perchè l'arcobaleno del 1986 era stato prodotto solo con il rosso mattone. Allora Vi chiedo quale è il colore mio originale e se il libretto porta quella dicitura perchè dicono che è un arcobaleno e quindi in quell'anno non è stato prodotto con quel colore. I dati che Vi posso fornire sono i seguenti: "VESPA PX 125 E" come riportato sul libretto, anno di immatricolazione 1986, ha il miscelatore. AIUTATEMI .....grazie a tutti. GIAN71
  20. Mi è capitato quasi tra i piedi, me lo sono comprato; ha il telaio malconcio per ruggine, ma piano piano da luglio in poi ci metterò mano e vedremo dove arriverò. La famiglia cresce di numero, con questo sono a 4 vesponi regolarmente targati e immatricolati ... tralasciamo vesponi di famiglia non direttamente miei, radiati, vespini ecc. ecc.
  21. Leggendo le clausule della polizza che ho con l'ambrosi (Vespa PX 125 del 1984) volevo capire il corretto significato di alcune parole. Riporto il testo originale: Il veicolo assicurato con la presente polizza, ai fini della validità dell'assicurazione, deve presentare le seguenti caratteristiche: - essere regolarmente omologato ed immatricolato con: a)iscrizone documentata nel registro storico ASI FMI ecc.... o in alternativa b) essere in possesso di attestazione di "veicolo di interesse storico" rilasciata da un club federato ASI e/o FMI, purchè detti club siamo regolarmente costituiti da almeno 5 anni dalla data della stipula del contratto. - avere data di costruzione non inferiore a anni 20,; tale limite si intende elevato ad anni 30, limitatamente a motocilci, motocarrozzette e autocarri fino a 35 q.li qualora per il veicolo assicurato sussista la condizione di cui alla precedente lettera b) Allora mi chiedo , si è sempre detto e anche i funzionari ambrosi hanno sempre detto che basta che il mezzo abbia 20 anni il proprietario abbia la tessera FMI, ma da quello che leggo non sembra così. Qua dice che serve o l'iscrizione al registro, o una attestazione ma in questo caso servono 30 anni. Non vorrei trarre conclusione affrettate, ma ad esempio nel mio caso, PX 125 del 84 non iscritto al registro, io ho solo la tessera FMI ( e mica so se il club è costituito da piu di 5 anni!!!!), ma che mi stanno fregando????
  22. Stamane cercavo alcuni ricambi, e mi sono imbattuto in due testate 200 nuove, presso un Piaggio Center. Le testate del 200 che ho cercato sono ben quattro, tutte con codice diverso: 1) rally 200; 2) PE 200; 3) ??? forse arcobaleno, 200; 4) PX 200 freno a disco. In magazzino avevano disponibili la 2 e la 4; non le ho comprate, per una testata 200 originale Piaggio chiedono quasi 90 euro!!! Cmq le ho messe a confronto, purtroppo non ho potuto fotografarle. La PE 200 ha la stessa conformazione della PX 200 FD, stessa forma della camera di scoppio, dello squish, però ha il "gradino" più alto, forse di un buon mm, quindi è meno compressa; la PX 200 FD presentava la scritta "USA", aveva i quattro piedini di appoggio al cilindro, era più bassa della PE e presentava varie rugosità e difetti di fusione, era meno rifinita dalla PE. Quando mi ritrovo in mano i codici li posto.
  23. Una curiosità, oggi ho smontato la testa del mio Px (1984), perchè devo fare dei lavori e gli ho dato una bella pulita, tirando via le incrostazioni è venuta fuori la scritta col marchio piaggio e relativi codici, presenti in genere su tutte le teste, però, cosa che non avevo mai visto c'è una scritta U.S.A. che cosa sta a significare che è una versione "export"..?? Visto che non mi era mai capitato volevo solo sapere se qualcuno sapeva darmi qualche spiegazione.... Allego alcune foto:
×
×
  • Crea Nuovo...