Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' vespa 200'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Ciao a tutti, in pratica ho scaricato quasi tutti i manuali vespa, ma mi manca proprio quello di cui ho piu bisogno e cioè quello della vespa pe200 ho quello della PX200E ma non credo sia la stessa cosa , qualcuno ha il manuale della PE200? per qualunque cosa il mio indirizzo email è finfuffo@yahoo.it ringrazio anticipatamente
  2. Volevo postare sulla sezione tecnica ma in realtà vuole essere più un post per scherzarci sopra e sdrammatizzare un po'... In ogni caso sono di recente passato da "una.vita.per.le.small" ad un P200E. Mi sono subito innamorato del motore, a dir poco fenomenale però accidenti che vibrazioni! Ad alcuni giri del motore nonchè da fermo sembra di tenere in mano un martello pneumatico! E nn parliamo del culo, potrei affittare il vespone come mangia.cellulite a mia nonna e le sue amiche... Dulcis in fundo, i consumi: mi ricordano vagamente quelli del renault 5 GT turbo, che ti faceva diventare lo sponsor ufficiale dei benzinai del quartiere. Ciao, andrea
  3. Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e vi chiedo un aiuto. Ho recentemente fatto rimettere a posto e revisionare un motore (bloccato) di una Vespa 200 elestart del 1994 con circa 30/40.000 Km. In rettifica mi hanno risistemato l'albero motore, mi hanno dato i nuovi cuscinetti e la nuova gabbietta a rulli della biella (quella superiore, del pistone); mentre di nessun intervento ha avuto bisogno, a dire del rettificatore, la biella. Cilindro e pistone li avevo già io nuovi. Il meccanico, molto giovane e quindi poco esperto di Vespe, ma volenteroso, me lo ha rimontato. E' tutto perfetto tranne il fatto che andando a velocità costatnte, tipo sui 60/70 kmh, comincio a sentire un forte rumore metalllico, che all'inizio pensavo fosse un battito in testa (da accensione troppo anticipata!), accompagnato da una specie di "seghettamento" del motore. Così ho provato a postitciparla, anche di molto, ma non è cambiato nulla! Ho anche provato a spessorare la testata, nonchè a montare un'altro carburatore pensando ad una miscela troppo magra, ma anche in questo caso nulla è cambiato! Il bello che questo battito metallico lo fa anche in rilascio e/o velocità anche più basse e NON sotto sforzo. "Sensibilizzando" il mio orecchio, mi sono anche accorto che un rumore strano, tipo un leggerissimo "sfarfallio" lo fa anche quando cambiando marcia tiro la frizione. Qualcuno mi ha detto che forse i cuscinetti dell'albero motore non erano quelli giusti, qualcuno che la biella andava invece probabilmente rivista, qualcuno che il meccanico ha montato male un paraolio (ma quale?), qualcuno che ho sbagliato a mettere nel cambio l'olio Sae 30 in quanto questo motore avendo la frizione nuovo tipo, con 8 molle piccole, richiede l'olio 80W90! Non so da dove cominciare, qualcuno di Voi mi aiuti, grazie!
  4. sul libretto di uso è manutenzione del mio px 2005 stà scritto di usare olio sae 80 che superi specifiche gl4 allora problemi 1) qst tip o di olio è quasi introvabile(spesso trovo il gl3) 2)non so e spesso non stà scritto se è sint o minerale 3)tutti mi vogliono dare il 15W 40 minerale dicendo che va bene e probabilmente anche il mio meccanico qnd ha fatoo il tagliando ai mille avrà messo qst ma che cavolo cambia (so la diversità dagli oliii) ma non so cosa succede se a me vuole un sae 80 e metto un 15w 40 che palle vogli osapere cosa devo fare monto un 15 40 tanto la vespa va bene non è che rovino il cambio che palle
  5. Devo fare l'esame per la patente A2 e sto cercando una vespa 200 0 T5 uniche moto con le caratteristiche richieste per fare l'esame alla motorizzazione da privatista con cambio manuale. Mi trovo a Genova e ovviamente il tutto dietro retribuzione! Vi prego aiutatemi
  6. E' vero che cambiare l'anticipo di accensione su una vespa 200 modifica sensibilmente le prestazioni del mezzo? Una persona esperta di vespe mi ha detto che l'anticipo ideale del 200 è su A, spostando l'anticipo verso la tacca IT la vespa cammina di meno sia di velocità max che di ripresa. Qualcuno sa chiarirmi la questione? Grazie
  7. Salve comunico da Firenze e non sono di primo pelo ,purtroppo e' gia' molto tempo che calpesto questo suolo del pianeta Terra. Ho conosciuto il vostro forum tramite un Vostro brillante iscrittto,Paso, conosciuto al cimento invernale di Firenze. Motivo.Mi sono aggregato all'iniziativa per curiosita' essendo da qualche anno venuto in possesso della mia vespa 200 gt .Forse un po' di sclero galoppante ma se non lo faccio ora certamente in futuro avro' sicuramente qualche impedimento naturale. Ho iniziato negli anni '70 con la mia prima vespa che possiedo ancora ,la famosa tre marce. Ho guidato "la primavera" e la "ET3" e sporadicamente la PX che mi e' sempre piaciuta per le sue ingombranti sagome.Poi la voglia e' stata tanta e dopo qualche decennio, ho ricomprato la Vespa 200 gt che non costava poco ma il sacrificio d'avere Vespa mi ha gratificato emozionalmente.Dopo qualche tempo ho iniziato ad andare per passi trovando la presenza di super moto e di bmw e la mia piccola vespa era quasi una sfida ai tempi ed alla moda. obbiettivi: Cercare qualche svalvolato vespista per partecipare a qualche evento ed a qualche bel viaggio. lasciate un commento se vi fa' piacere.saluti
  8. Ciao a tutti sono impegnato nella preparazione della mia 200 alle vacanze estive ho comperato i bitubo, la sito plus, mi sto organizzando con il portapacchi bauletto e sono in attesa del gt polini alu 210....quest'ultima scelta probabilmente affrettata ma ormai è fatta ed il pezzo è in arrivo e non mi va di fare figuracce con il rivenditore) Scusate la profonda ignoranza ma qualcuno potrebbe spiegarmi gentilmente: 1) ho capito...tardi che ci sono vari gt per la vespa 200 in particolare polini 210 e pinasco 215( che pare sia considerato superiore al polini, ed io che ero così contento del mio vecchio polini 130 che mi ha portatao ovunque). Il pinasco ha una cilindrata maggiore e mi pare di capire, ed entrambi necessitino comunque di raccordi al carter per poter esprimersi al meglio . 2) il kit polini in ghisa che sia o in alluminio, non prevede la testa (si rimonta quella originale dunque?)o ne devo utilizzare una diversa da acquistare a parte? 3) il pinasco parla di corsa lunga e corta cosa si intende cosa bisogna modificare la biella?, spessorare il cilindro? 4) Pinasco prevede delle teste da sostituire alla originale mi pare si chiamino vrh e siano di due tipi più o meno spinte , per migliorare ulteriormente le prestazioni in alternativa si potrebbe utilizzare tranquillamente la testa originale come sul polini? 5) Ora una domanada scontata ma un 200pe che viene dalla casa a 116 km orari con pilota sdraiato(dati da libretto piaggio)...che ritengo un pochino ottimistici io senza sdraiarmi viaggio poco olter i 100....ma con un polini non raccordato quanto dovrei raggiungere? Grazie e scusate delle banalità, ma queste notizie non sono riuscite a reperirle con chiarezza in i-net o nel forum.
  9. ciao a tutti voi esperti più di me ho rotto la mia pe dopo 93000km ho cambiato la crocetta cuscinetti frizione e mi è venuta la voglia di montare un cilidro pinasco 225 ed un albero maz corsa linga senza toccare il carter e valvola d'immisione volano originale e dopo aver fatto 500 km ho tirato la vespa che fra l'altro ha una ripresa velocissima ma di velocità finale non fa più di 105 premetto che ho una vespa 200 di importazione mod canada ed ha la 4 da 36 denti come fare per allungarla almeno per arrivare intorno ai 115 km/h alzare il cilndro od usare dei rapporti diversi grazie se mi aiutate a risolvere il problema
  10. senza parole. Vespa 50 come nuova da collezione Moto e Scooter usato - In vendita Siracusa
  11. Ciao a tutti ieri ho montato su di una 200 rally il famoso gt in alluminio della pinasco. Provata la vespa va forte da subito pero' ho un dubbio oggi ho smopntato la candela ed era abbastanza nera. Premetto che il getto max era 116 e credo che sia bassino per questo tipo di gt. Allora smonto il volano e mi accorgo che lo statore si trova in posizione della tacca a e lo metto sulla tacca it con un netto calo delle prestazioni. E' il corretto anticipo per questo gt?
  12. Salve a tutti vi seguo sempre e ora devo acquistare una vespa 200 pe del 1981, ma avrei un dubbio pertanto chiedo gentilmente se qualcuno possa aiutarmi.. Ho fatto la visura e rusulta quanto segue chiaramente ho cancellato i dati sensibili: Telaio VSX1T Fabbrica Tipo PIAGGIO VESPA P200E Classe/Uso MOTOCICLO / PRIVATO TRASPORTO PERSONE Alimentazione BENZINA Cilindrata 198 Cavalli Fiscali 3 Carrozzeria MOTOCICLO Posti n.ro 2 Kw 8,83 Data Immatricolazione 18/11/1980 Prima Formalità PRIMA ISCRIZIONE DI VEICOLO NUOVO del 07/03/1981 R.P. Ultima Formalità TRASFERIMENTO DI RESIDENZA del 12/03/2010 R.P. DATI INTESTAZIONE Iscrizione del 08/07/1998 R.P. Atto SCRITTURA PRIVATA del 12/05/1998 Intestatari 1 Valore Veicolo Euro * * Codice Fiscale Intestatario Sesso / Tipo Società MASCHILE Data di nascita Comune di nascita CAGLIARI (CA) Indirizzo ANNOTAZIONI Numero precedenti intestazioni 4 Non rilasciato certificato di proprieta' a seguito dell'ultima formalita' Discontinuita' nelle trascrizioni ai sensi dell'art.2688 c.c. Non risultano iscritte ipoteche/privilegi Non risultano iscritti gravami NON COSTITUISCE CERTIFICAZIONE Come si puo vedere nelle annotazioni c'è qualche problemino... Non rilasciato certificato di proprieta' a seguito dell'ultima formalita' Discontinuita' nelle trascrizioni ai sensi dell'art.2688 c.c. Eppure i proprietario possiede libretto di circolazione e certificato di proprietà Cosa faccio acquisto????? Cosa vuol dire??
  13. Ciao ragazzi, devo restaurare questa vespa 200 rally del 1972. Avrei bisogno di vostri preziosissimi consigli in quanto quando si parla di meccanica sarei sempre da bocciare La vespa non funziona, il motore non è bloccaro la pedivella gira è ha una buona compressione. La scocca destra ce l ho e quella sinistra la sto cercando su internet( anzi se qualcuno ce l ha da darmela vi ringrazio) Ha la sua chiave ma sinceramente non gira nel blocchetto, probabilmente saà da cambiare tutto il blocchetto; poi ci sarà da cambiare la leva freno, l impianto elettrico (forse , non lo so) e qualche minuteria....per il resto penso ci sia tutto Allora sono di Milano e per restaure quesa vespa per primo ho contattato un certo professionista di nome Andrea gentili che conoscete sicuramente il quale mi ha sparato una cifa pari a 5500 euro per farla in maniera maniacale.; ovviamente depennato subito. Poi ho contattato un certo sig. Lino Colombo che restaura moto d' epoca da una vita (infatti ha una certa età) è di Monticello brianza e le fa sopratutto per musei, mostre ed è un componente FMI il quale mi ha chiesto per verniciatura superprofessionale piu smanotaggio e rimontaggio 2500 euro piu i ricambi e parti che mancano alla fine saremmo sui 3000/ 3200 euro. Qualcuno lo conosce ? sa dirmi se è una persona affidabile e sopratutto se mi ha chiessto una cifra corretta considerando lo stato della mai vespa?Tenendo conto comunque che fa una verniciatura professionale dell' epoca che dura nel tempo da 1500 euro senno' farebbe anche di meno da c.a 900/1000 euro per una verniciatura normale. Ragazzi fatemi sapere se sono prezzi corretti perfavore o se sono io che li vedo altissimi !!! Magari fossi capace io, spenderei meno e sarei piu contento ma purtroppo non ho mai messo mano ad una moto ne macchina ne motori di vario genere
  14. oliverzio

    Px200e

    ciao a tutti, sto cercando un 200 e volevo sapere qualcosa a proposito di questo Vespa 200 con miscelatore Moto e Scooter usato - In vendita Cuneo ( a parte il prezzo che ahimè! è un alto ma se ne vale la pena proverò a limarlo) grazie mille
  15. Devo fare l'esame per la patente A2 perchè ho comprato una vespa 150 px e sto cercando una vespa 200 0 T5 uniche moto con le caratteristiche richieste per fare l'esame alla motorizzazione da privatista con cambio manuale. Mi trovo a bologna e ovviamente il tutto dietro retribuzione! Vi prego aiutatemi
  16. salve vorrei cortesementechiarire un dubbio sul motore della mi p200e del 78 modello senza frecce, monta un motore senza sigla , il mio dubbio riguarda il volano, attualmente ha un volano con fessura per regolare le puntine ma all'interno ha il piatto senza puntine, come mai? è una cosa normale oppure è un accrocco fatto anni fa' del resto non so' nemmeno se funziona visto che il motore è da restaurare, come posso riconoscere se il motore è quello originale ? il volano comunque vedendo in giro su internet mi sembra avere il codice di quello originale 991060 o 901060 non ricordo bene, la bobina esterna è marchiata ducati come il volano. adesso il motore non da corrente ma sicuramente dipendera' dal fatto che all'interno è tutto ossidato!!!
  17. salve a tutti , sono in trattativa per l'acquisto di una vespa 200 rally , ma ci siamo bloccati dato che mi sono accorto che il libretto riportava un errore di un numero differente da quello stampato sul telaio tanto per capirci anziche vse1t 00.... riporta sul libretto vse1t 06.... poi tutto il resto combacia . tengo a precisare che il propietario che aime' non e' molto ferrato in materia anzi non capisce propio nulla di vespe , mi diceva che quando la comprata nel 2004 da un conoscente quest'ultimo aveva smarrito il libretto percui hanno rifatto la denuncia con relativo duplicato , allora deduco che nel fare questa operazione qualche funzionario di agenzia o motorizzazione abbia trascritto male il numero 0 con il 6 innescando cosi' l'errore . ditemi vi prego come faccio a sanare il libretto e cdp senza che mi sia toccata telaio e targa , dato che sono ancora quelli di prima immatricolazione . attendo vostri pareri grazie.
  18. Ciao ragazzi! Vorrei acquistare una vespa 200 cosa mi consigliate? Un p200e o un px 200 quale a più velore? E quali sono le differenze sostanziali? Grazie in anticipo!
  19. Salve a tutti, nella mia vespa 208 polini, ho montato una marmitta rs scoot. Siccome e' molto rumorosa vorrei sostituire il silenziatore con uno in carbonio e kevlar. Secondo Voi Diventera' meno rumorosa? Qualcuno di Voi smanettoni ha mai provato a fare qualche tentativo per silenziarla e dare meno all'occhio alle F.O.?
  20. Ciao a tutti ragazzi, vi seguo da vario tempo e purtroppo ho fatto sulo un raid con voi, nel 2008 il granducato di toscana; però sono mancato perchè ho preparato il mio bolide per potermi unire a voi nella prossima stagione...... seguendo i consigli di tuttomio sto preparando un px200 da turismo per potermi divertire insieme a voi nel 2011......aspetto con ansia il nuovo calendario... A presto ragazzi e speriamo che l'inverno passi veloce!!!!! voi avete vespe in preparazione????
  21. zorro57

    vespa 200 rally

    ho una vespa 200 rally del 1972 con numero di telaio 2272 e non riesco a capire quale era il suo colore originale,se qualcuno mi può aiutare lo ringrazio. ciao
  22. Ciao ragazzi.. questa mattina ho fatto il passaggio per la mia prima vespa.. Una vespa cosa 200.. Che ne dite?? Sparate pure poi vi dico quanto l'ho pagata... Difetti, pregi, e qualche modifica utile che posso farle...
  23. Voglio comprare una vespa 200, ne ho gia viste un po ma sino ad ora nessuna mi ha convinto. La vorrei del periodo 78 - 82 ma ora ho trovato un px200 del 96 in condizioni ottime. Mi chiedono 1100 euro. E io mi chiedo: ne vale la pena? Non è "d'epoca" e quindi mi pago tutta l'assicurazione (310 euro invece di 158). Non è neanche un px di ultima generazione con pochi anni sulle spalle, pochi KM , freni a disco ecc.. In compenso il motore è ancora di quelli non catalitici e quindi è un po più spinto... Insomma: che faccio ??? Consigliatemi !!!!! Grazie
  24. ragazzi, help!!!!! ho intenzione di acquistare una vespa 200, e' girando un po dalle mie parti ho trovato una vespa P200E del 1981, tenuta piuttosto bene, secondo voi quale puo' essere il suo valore?? ancora devo parlare con il proprietario e non vorrei farmi fregare!! ciao e grazie matteo da rimini
×
×
  • Crea Nuovo...