Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' p125x'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. l'altra settimana girando per il rivolese (TO) ho visto un giovane anziano andare credo all'orto con la sua amata px senza frecce... senza saper ne leggere ne scrivere mi accosto e gli chiedo se la vende: mi ha fulminato con gli occhi come se gli avessi chiesto di ciulargli la moglie buon per lui vuol dire che l'adora davvero!!! ho notato però qualcosa di strano, oltre a non avere le frecce non aveva neanche la chiave di accensione, è possibile??? perchè se così fosse potrebbe essere uno dei primissimi telai px magari qualcosa di veramente pregiato...
  2. ciao a tutti, io vorrei capire il funzionamento delle puntine. nn capisco se sia meglio che siano un pò più vicine o un pò più lontane?? se sono attaccate la vespa nn parte, se sono vicine?? e se sono lontane?? che succede? grazie e ciao
  3. Ho per le mani un vecchio px dell'78 senza frecce appunto, lo so che non ha un grande valore storico, ma volevo sapere se e` davvero una px senza frecce o se le hanno levate, hanno tappato i buchi e poi hanno riverniciato... Tantopiu` che il proprietario mi ha detto di aver modificato l'impianto elettrico a 12V. Da numero di telaio posso risalire al modello, e a quanto ho capito qualsiasi modello prima dell'80 potrebbe essere senza frecce. Grazie
  4. C'è differenza tra gli alberi motore nel corso della storia del px oppure sono tutti uguali? Ho un motore px a puntine, ma senza l'albero. Posso comprare anche un albero di un px recente?
  5. http://www.bikechatforums.com/viewtopic.php?t=41567 qui c'è una bibbia di link ai manuali per tutti i tipi di moto; quelli della vespa sono quasi tutti link a scooterhelp, ma c'è di tutto, e visto che molti di noi hanno anche altri mezzi ... buon download!
  6. Ciao a tutti, non sono risucito a trovare risposte con la funzione cerca e quindi domando direttamente qui: Mi hanno regalato un motore di un arcobaleno 150 (non ricordo la sigla del motore) I carter sono compatibili con un px dell'80 (motore a puntine VLX 1M) o di un 125 del 79 (motore VNL 3M)? Tutti e due montano il pinasco cromato, e volevo lavorare i carter senza alterare i carter originali. Ancora: possibile che il motore del 79 VNL abbia rapporti diversi rispetto al VLX? grazie Pier
  7. alve a tutti vorrei montare sulla mia p125x che monta già pignone da 22 . Carburatore 24 24 con filtro aria del modello 200 gt 150cc piaggio per non comprometterne l affidabilità e poi sono indeciso sulla marmitta giannelli o simonini??? ho trovato la simonini nuova a 90 euro e mi fa impazzire il suo sound ma mi piace anche la giannelli voi che mi consigliate?????
  8. salve a tutti vorrei montare sulla mia p125x che monta già pignone da 22 . Carburatore 24 24 con filtro aria del modello 200 gt 150cc piaggio per non comprometterne l affidabilità e poi sono indeciso sulla marmitta giannelli o simonini??? ho trovato la simonini nuova a 90 euro e mi fa impazzire il suo sound ma mi piace anche la giannelli voi che mi consigliate????? parola ai maesti a chi le ha provate e a chi le conosce..
  9. Ciao, al momento sono assicurato già da qualche anno tramite la convenzione del Vespa Club Bologna e l'assicurazione Aurora (ora UGF) in via Corticella con cui ho stipulato già da qualche anno l'ass.ne del mio PX anche se non registrato FMI/ASI, bastava appunto essere soci VC e avere una Vespa >20 anni So che su Bologna ci sarebbe anche Helvetia in via Milazzo con la quale si riesce anche a fare la polizza cumulativa per 1 o più veicoli, sia auto che moto. A breve dovrei riuscire finalmente a reiscrivere anche la Et3 e vorrei provare ovviamente ad assicurarle assieme. Qualcuno ha altri riferimenti su Bologna?
  10. salve, vorrei mettere sulla mia p125x un gt 150 ne ho trovato uno nuovo a buon prezzo 100 euro il prezzo è ottimo visto che per rettificare il suo ce ne vogliono tanto quanto se non di più la vespa monta già la marmitta sito, oltre il gt e gli spruzzi cosa dovrei cambiare grazie..
  11. salve, vorrei mettere sulla mia p125x un gt 150 ne ho trovato uno nuovo a buon prezzo 100 euro il prezzo è ottimo visto che per rettificare il suo ce ne vogliono tanto quanto se non di più la vespa monta già la marmitta sito, oltre il gt e gli spruzzi cosa dovrei cambiare grazie..
  12. Ciao a tutti ho un problema che non riesco assolutamente a risolvere e che oramai da un anno mi sta facendo impazzire. Il motore del mio P125X dopo un po di KM inizia a scoppiare (ho vuoti e sento un botto provenire dal motore/marmitta). Ho notato che lo fa soprattutto dopo aver percorso strade in salita in 2 oppure dopo brutte accensioni. Da cosa può essere dato questo problema? Grazie.
  13. Ciao mi piacerebbe sapere perche alcune vespe pur essendo uguali o almeno credo adottano nomi diversi tipo che differenze ci sono tra una vespa p125x e una px125???perche anteporre la x prima del numero o dopo,qual'è la differenze se non sbaglio in alcuno modelli anche la E è scambiata di posizione,qualcuno sa darmi questa risposta??
  14. ciao a tutti sono Boris, non so se è la sezione corretta (ma penso di si dopo essermi fatto un giro nel forum!).Possiedo una vespa P125X del 1981 (non so quale sia la differenza con la px125). La vespa è completamente originale, i suoi kilometri li ha fatti, acquistata usata quasi 3 anni fa da un proprietario che la possedeva a sua volta da 10 anni e non aveva mai riparato il contakilometri, io l'ho riparato e adesso da 28.000 sono arrivato a 58.000. Da un po mi sembra più "spompata" volevo sapere cosa potevo fare per rivitalizzarla un po! premetto che non ho mai avuto grossi problemi , (addirittura non ho mai cambiato la candela).grazie,
  15. domanda cretina ma se la faccio è perchè non la so. Quale pressione giusta dei pneus ant e post per la mia sprint veloce.Viaggio senza passeggero Grazie
  16. Ciao a tutti ! Leggendo e spulciando qua su VOL e sul resto della rete ho preso un tot di informazioni su questo modello, che ho acquistato un mese fa circa, ed ho creato questo post sul mio blog ! P125X America: Vespa P125X America Mi date una mano? Vorrei sapere se ho scritto delle cafonate pazzesche o se ci sono, se ho messo caratteristiche non così "uniche" o se ho dimenticato qualcosa ! Grazie a tutti per l'aiuto! Ciau !
  17. Salve a tutti, sono nuovo del forum, ho già letto alcune discussioni ed ho trovato molte cose interessanti. A questo punto, però, desidero cogliere l'occasione per chiedere alcuni pareri ai più esperti per quanto riguarda il mio caso specifico. Ho acquistato poco tempo fa un blocco motore VNL3M per Vespa P125X con accensione a puntine. L'ho acquistato ad un ottimo prezzo, anche se è da considerare che non era funzionante. Il mio obiettivo è quello di risistemarlo con una configurazione per lo meno "divertente" per la mia P125X. Dopo averlo comprato, quasi ad occhi chiusi, per via del buon prezzo, l'ho completamente smontato. Il motore era già elaborato: montava su 1 gt Polini 177 (non più utilizzabile), un albero motore (che a prima vista non mi sembra quello originale anche se non sono un esperto), i travasi e la luce di aspirazione lavorati, primaria 23/64. Il primo passo sarà ripulire il tutto, sostituire cuscinetti, paraoli, guarnizioni, ecc... Ma ovviamente sto già pensando a come configurare questo motore. La mia idea di partenza è questa: - come gt utilizzare nuovamente il Polini 177 (ne ho sentito parlare bene da qualche amico) - montare un albero motore anticipato (sto prendendo in considerazione il Pinasco corsa 60) - in un secondo momento vorrei montare un'accensione elettronica - utilizzare la primaria 23/64 già presente Premetto che abito in un luogo in cui è molto frequente dover affrontare salite, colli e falsi piani e che vado spesso in Vespa con la mia ragazza seduta dietro. Di conseguenza ho diverse domande: 1 - i rapporti del P125X a puntine (con quarta 25/44) con la primaria 23/64 che mi ritrovo non saranno troppo lunghi per l'utilizzo che faccio io della Vespa? 2 - mi piacerebbe sentire un parere riguardo al Polini 177 con albero corsa 60: vale la pena montare un albero di questo tipo? Per quanto riguarda l'affidabilità ci sono problemi (calore ecc...)? Com'è meglio montare gli spessori necessari per il corsa 60? 3 - carburatore: avrei idea di mettere il mio 24-24 (è uno spaco, sarebbe meglio non lo fosse vero?), potrebbe andare bene (se sì quali i getti consigliati), oppure è consigliabile un PHBH 28? 4 - marmitta: non voglio avere una marmitta da allungo, ma prediligo la coppia, che cosa può essere consigliabile? Chiedo scusa se mi sono dilungato un po' troppo e ringrazio in anticipo tutti coloro che mi vorranno dare un consiglio ed un aiuto, ogni critica è ben accetta!! Ciao!!
  18. ciao a tutti, scusate la domanda del menga ma il dubbio mi attanaglia... Antefatto: ho comperato un p125x dell'82, ed è già il modello con ganci sotto la sella. Le sacche sono molto malconce e invece di perderci dietro troppi soldi mi sono messo alla ricerca di un'altra coppia. Oggi a Reggio Emilia(minchia quanta gente) ne ho trovate 2 belle, dello stesso colore della vespa, e le ho prese. Morale, la targhetta che portano è px125e, quindi presumo siano di un arcobaleno. le ho montate sulla vespa, vanno su abbastanza bene la l'impressione è che qualcosa non quadra. Sapete se i cofani px pre arcobaleno e arcobaleno sono uguali?
  19. grazie ai consigli del forum sono riuscito ad omoloogare non senza fatica il mitico freno a disco sul mio px dell?81. un grazie di cuore a tutti!!!
  20. Ciao a tutti, volevo una delucidazione su un dubbio spassionato che mi è venuto. A cosa serve, effettivamente, il filtro dell'aria "a cono" o "a cilindro"? Quello che va inserito direttamente nella scatola del carburatore al posto del manicotto dell'aria diciamo... Teoricamente l'aria non arriva più diretta passando per il manicotto? A parte il rumore, che credo sia maggiore, va ad influire anche sulla carburazione? In caso si metta questo filtro, va levato il filtro aria interno al carburatore? Premetto che ho un 177cc in alluminio montato su un p125x dell'82, carburatore dell'orto SI 20/20. Potrebbe essere utile montare questo strumento oppure non ha alcun senso per un'elaborazione moderata come la mia? Pura curiosità.. Ciao a tutti e grazie.
  21. Ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi presento quì dato che non ho trovato una sezione adeguata Sono Davide, ho 20 anni di roma, non sono nuovo nel mondo delle vespe, in quanto mio padre, ne ha sempre avuta una fin da quando aveva 13 anni, "ora ne ha 50" Purtroppo, 2 anni fa in una brutta nottata, a me hanno Rubato la mia mitica RS125 Rosso Fluo appena rifatta completamente e a lui la povera PX150 del 2001... Una nottata catastrofica, io ci sono rimasto malissimo ovviamente, ma mio padre è stato male per la "vespina" diciamo che, la vespa è stata la sua unica motorizzazione a 2 ruote di tutta la sua vita...prima aveva la px125E del 1983, la PX150 guidata anche io tantissime volte, diciamo che non stava molto male, ma neanche tanto bene, 10 anni di onorato servizio, e 95.400km tutta con pezzi originali, mai cambiato nulla se non gomme e freni Magari metterò anche delle foto della piccina Ma ora veniamo al dunque dopo un paio di mesi dal furto, un nostro amico ci ha regalato una Vespa P125X del 1981, ferma da piu di 10 anni, naturalmente era "Distrutta" al che, dato che comunque avevo rifatto dalla testa ai piedi la mia erressina, e che quindi, non ero nuovo nel mondo della meccanica, dopo esser riuscito a rifare dasolo mezzo motore della mia audi 80 mi sono messo a smontarla completamente, "non avendo lavoro in quel momento" l'unico Piccolo grande errore che ho fatto nello smontaggio, è stato non fare 10.000.000 foto dello smontaggio, così da facilitare il rimontaggio, poi, a marzo 2012 ho aperto un negozio di informatica con un amico,e quindi, il restauro è stato sospeso per ovvie motivazioni e la vespa è stata in garage, zoppa, con la sola ruota anteriore per 2 anni, fino ad ora, che mi sono deciso di cominciare il restauro che avrei dovuto fare parecchio tempo dietro... ora.. veniamo al dunque sò benissimo che dovrò spenderci parecchi soldi, la cosa che mi piacerebbe di più, è poterla sistemare completamente, e, non fare come molte persone che la vendono, ma tenerla, e nel caso regalarla a mio padre, che ne sarebbe davvero felicissimo Un altra cosa che mi manca, sono foto della vespa montata Ho molte foto dello smontaggio inziale, che naturalmente posto quì così magari da farmi dare dei consigli... Premetto che anche se capendoci qualcosa di meccanica, sono praticamente 2 anni che non tocco un bullone, in quanto con la macchina nuova, l'unica modifica effettuata è l'impianto audio Ground Zero e lo Xeno [ATTACH=CONFIG]59120[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]59121[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]59122[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]59123[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]59124[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]59125[/ATTACH] Appena ho un attimo le carico tutte, ma la vespa è rimasta come la vedete in quella foto per 2 anni, coperta da un telo. Naturalmente è d'epoca, ma la mia domanda è, come fare per farla diventare d'epoca a tutti gli effetti? La colorazione è carina, ma sarebbe possibile cambiare il colore? Un bianco perla sarebbe divino Veniamo ai Vari problemi Fortunatamente avevo messo tutte le viti divise in sezioni, che naturalmente non ho Scritto di che sezione riguardano I pezzi li ho ritrovati quasi tutti, inclusi cilindro e pistone, purtroppo credo grippati, o comunque grattati parecchio, quindi da cambiare quelli di sicuro... Da dove posso cominciare? anche a fare delle foto da mostrarle quì sul forum, così da avere un idea della situazione Vorrei puntualizzare che, mi sono fermato nello smontarla perchè non ero riuscito a smontare la forcella, per levare la "banana" e risistemarla, in quanto grattata e bozzata... avete qualche consiglio per montarla ancora più a fondo per cominciare a addrizzare il telaione e carteggiarlo per bene? Grazie :=) e Scusate per la Lunghissima Presentazione Buona Lettura
  22. Ciao a tutti ragazzi, mi presento: sono il fortunato neo possessore di un P125X modello America, datato 1982; è la mia primissima Vespa, e per festeggiare ho aperto un piccolo blog, se avete voglia di farci un salto...ecco il link: P125X America ed ecco una foto della belva: [ATTACH=CONFIG]58707[/ATTACH] be che dire, devo capire come funziona il forum (e il mondo Vespa), e dato che sono alle primissime armi in tutto, aspettatevi rotture di scatole e magari domande assurde, please portate pazienza ! Riccardo
  23. volevo sapere la capacità del serbatoio del px125E e come si ripartisce tra riserva e non. ciao ciao
  24. glenn74

    Panel wraps

    Ciao a tutti ! cortesemente chi sa spiegarmi correttamente cos'è un PANEL WRAPS???? come si applica? è duraturo ? vorrei applicarlo alle pancie del mio p125x ma non conosco di preciso l'articolo ....l ho visto solo in alcune foto di vespe e lambrette in particolare nel regno unito! ciao a tutti e un GRAZIE!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...