Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' px 150'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Ciao a tutti, sto per scatalizzare il mio px 150 del 2000 e ho letto le varie discussioni a riguardo sui getti. Mi rimane un dubbio: il getto del massimo deve essere 100 o 102? Il px e' un 150 euro 1 con miscelatore. In alcuni post ho letto che si deve mettere 100 per vespe con miscelatore e 102 per vespe senza, ma qualcuno suggerisce invece il 102 sempre. Un consiglio? Grazie, Matteo
  2. Volevo postare sulla sezione tecnica ma in realtà vuole essere più un post per scherzarci sopra e sdrammatizzare un po'... In ogni caso sono di recente passato da "una.vita.per.le.small" ad un P200E. Mi sono subito innamorato del motore, a dir poco fenomenale però accidenti che vibrazioni! Ad alcuni giri del motore nonchè da fermo sembra di tenere in mano un martello pneumatico! E nn parliamo del culo, potrei affittare il vespone come mangia.cellulite a mia nonna e le sue amiche... Dulcis in fundo, i consumi: mi ricordano vagamente quelli del renault 5 GT turbo, che ti faceva diventare lo sponsor ufficiale dei benzinai del quartiere. Ciao, andrea
  3. Ho per le mani un vecchio px dell'78 senza frecce appunto, lo so che non ha un grande valore storico, ma volevo sapere se e` davvero una px senza frecce o se le hanno levate, hanno tappato i buchi e poi hanno riverniciato... Tantopiu` che il proprietario mi ha detto di aver modificato l'impianto elettrico a 12V. Da numero di telaio posso risalire al modello, e a quanto ho capito qualsiasi modello prima dell'80 potrebbe essere senza frecce. Grazie
  4. http://www.bikechatforums.com/viewtopic.php?t=41567 qui c'è una bibbia di link ai manuali per tutti i tipi di moto; quelli della vespa sono quasi tutti link a scooterhelp, ma c'è di tutto, e visto che molti di noi hanno anche altri mezzi ... buon download!
  5. Salve ragazzi,dovrei sostituire l'olio del cambio della mia vespa PX 150 anno 2000,e volevo sapere da voi la quantità precisa da immettere e quale tipo e gradazione di olio mi consigliate.
  6. bhè...sono di nuovo qui per chiedere un pò a voi... per informazioni sui silent blok... in pratica quelli del PX 200 sono divisi in due pezzi e sono uguali.come in foto: Il problema è che io ho un motore 125.... il silent block quindi è formato in 3 pezzi: perno centrale: gommino lato frizione: gommino lato volano lo so che non è semplice, ma praticamente impossibile fare la sostituzione, ma mi potreste dire come farla? secondo voi è possibile cambiare solo il gommino lato volano? (purtroppo il mio ricambista non ce l'ha l'altro) in pratica come si fa a metterlo? una volta tolto, cosa devo inserire per prima? grazie a tutti
  7. Ciao a tutti Vespa addicted. Sono qui a chiedervi consiglio per un problema che mi sta levando il sonno e che devo risolvere il prima possibile. PREMESSA: La mia vespa è un PX 150 Elestart del 1993 e che posseggo dal 2004. In tutti questi anni non mi ha mai dato grossi problemi, anzi tante soddisfazioni portandomi in giro per l'Italia su viaggi discretamente lunghi. Il meccanico lo ha visto due volte da quando è nelle mie mani: la seconda 2 mesi per un problema che non avevo mai affrontato e non sapevo come risolvere. La soluzione al depontenziamento e problemi di messa in moto che mi si erano presentati: cambiato gruppo termico poichè il pistone era "sfondato e crepato" al centro. Dopo vent'anni di strada ho pensato che tutto sommato era anche normale. Subito dopo quest'intervento però ho cominciato a sentire di tanto in tanto un "forte battito metallico" provenire dal motore. L'idea che mi dava (da non meccanico navigato, ma da grande smanettone su vespe da quando avevo 10 anni) era qualcosa che non andava in zona albero motore e trasmissione. Poi il grande incubo: qualche giorno fa mentre ero in marcia e sotto sforzo in piccola salita ha cominciato a emettere un BATTITO REGOLARE IN BASE AI GIRI DEL MOTORE MOLTO FORTE. Mi sono fermato, ho messo in folle e il battito non accennava a smettere. Ho spento subito. Poi ho riacceso e ha continuato a battere. Il rumore smetteva solo quando schiacciavo la frizione. Spento di nuovo e riacceso. Insomma, per farla breve dopo un po di tentativi per capire cosa potesse essere. Ha smesso di battere e sono tornato a casa piano piano. Il meccanico che mi aveva cambiato il gruppo termico (PISTONE NUOVO, CILINDRO RETTIFICATO e sua vecchia TESTA ORIGINALE) mi ha detto che è probabile che abbia schiavellato. Qualcuno nel forum saprebbe intervenire in questa discussione e darmi qualche sicurezza su quanto accaduto? La vespa continua a girare lo stesso (ma non la sto usando), i prossimi interventi che dovevo fare erano la sostituzione dei paraoli per via delle perdite di olio che aveva. I primi rumori che avvertivo, li ho notati una volta anche a motore in folle mentre girava la ruota posteriore (1 battito metallico e non uno scampanellio che propagava la vibrazione sul blocco motore). Vorrei intervenire e riparare, ma prima vorrei delle sicurezze non essendo certo di cosa possa essere e non avendo mai aperto il motore. Non ho timore a farlo, ma vorrei evitare di doverlo smontare totalmente e agire solo sul lato che potrebbe essere interessato alla manutenzione. Grazie dell'aiuto che riuscirete a darmi.
  8. Sera a tutti un info, dopo aver grippato ho fatto montare un Gruppo Termico Dr 177cc con marmitta SitoPlus il tutto perchè non volevo una roba da competizione ma giusto una spinta in più in salita in due. Questa sera quando il caro amico meccanica quando me l'ha consegnata subito mi è saltato all'orecchio un lieve rumore metallico proveniente dal gruppo termico(o almeno credo), il meccanico mi ha detto che è una roba normale in quanto adesso vi e montato un GT 177 ed e lievemente più rumoroso. Chiedo a voi più esperti o qualcuno che come me ne ha già montato uno se e normale che sia leggermente più rumoroso il Dr 177. Il rumore e lievemente metallico. Lui mi ha detto di aver controllato la biella ed era apposto e non mi ha mostrato alcun altro problema. Grazie a tutti per le vostre risposte.....
  9. Ho un px 150 del 1980. mi sono appena trasferito per lavoro a roma (zona prati), ho trovato il garage per la notte ora però sto cercando di individuare un negozio in zona che abbia e faccia un po' tutto per la vespa (mi serve bloccoruota, specchietti, rivestire sella, ecc...) qualcuno ne conosce o ha indicazioni? grazie mille ps: ho letto un po' il forum e a quanto pare a Roma non farsi fregare la vespa sembra un'impresa...
  10. Ciao a tutti, poco fa mi ha chiamato un mio amico vespista rimasto in panne mentre andava al mare. Ha un px metà anni 2000, 150 cc originale. Dice che fra un semaforo e l'altro la frizione ha iniziato a non staccare più, dopo che praticamente gli ha staccato facendolo impennare. Ora è fermo perchè non ingrana più le marce. I "sintomi" sono i seguenti: - leva frizione durissima, senza gioco, ma non tirata!! - pedivella molle, come se ci fosse la frizione sempre tirata. - Se tira la leva e inserisce le marce sembra che entrino ma poi effettivamente è sempre in folle. Lui dice che il cavetto frizione e quello che regola il gioco del cambio al manubrio sono come sempre, la sola differenza è la leva durissima. Cosa può essere?? E' come se all'interno del carter frizione la frizione stessa rimanesse sempre tirata! Si è allentato o rotto qualcosa? Grazie a tutti, pepo
  11. Ho di nuovo rotto il cavo contachilometri del mio PX. E' saltato fuori dalla sede sulla forcella ed è finito nella ruota mentre viaggiavo, quindi si è tutto mangiato. Ne ho preso un altro, ma ora mi viene il dubbio di montarlo male, visto che è già la terza volta negli ultimi anni. Mi confermate il percorso che deve fare da quando esce dal tubo della forcella sotto al parafango? Io lo metto tra il montante della forcella e la ruota e infilo la testa del cavo nella flangia che da accesso all'ingranaggio cilindrico su cui si innesta il filo quadro del contachilometri. Passa di lì o devo farlo passare all'esterno del montante della forcella? Per impedire che esca dalla sede ho visto che sotto la flangia c'è una rondella di gomma nella quale infilare l'estremità della guaina, rondella che si gonfia quando viene avvitata la vitina della flangia. E' tutto lì il meccanismo di blocco o devo fare altro? Conviene che fascetti la guaina al tubo del montante della forcella o è controindicato?
  12. Salve a tutti e grazie in anticipo per le vostre risposte. Allora il mio problema è molto snervante dopo 10-15 minuti che giro sul mio px 150 E arcobaleno dell'86 sento un forte calo di potenza senza alcuna reazione dell'acceleratore....sembra quasi ingolfata e appena metto in folle si spegne.....le prime due volte è ripartita ma adesso non si accende più !!!! Consigli !?!!
  13. Ciao, mi rivolgo a chi ha compentenze meccaniche e a chi ha fatto l'esperienza di scatalizzare un px 150. Nel mio caso si tratta di un un px 150 del 2002. Qualcuno mi saprebbe direcosa occorre fare oltre a sostituire la marmitta (tipo sostituzione getti max etc etc) e se per fare tale operazione occorre rivolgersi a un meccanico oppure se può essere fatta anche da chi ha un minimo di nozioni vespistiche? Grazie
  14. ciao a tutti da poco ho una vespa px 150 quindi ho poca esperienza nelle elaborazioni delle vespe pensavo di montre un gruppo termico 175 e una marmitta per quanto riguarda la marmitta mi hanno consigliato una sito plus per quanto riguarda il gruppo termico ho visto su internet un l'olimpia 175 con 7 travasi e 3 luci di scarico. qualcuno lo conosce e mi sa dire se è performante? oppure cosa mi consigliate? frazie in anticipo
  15. Ciao ragazzi, ho un piccolo problema che mi sta facendo venire un esaurimento Io ho un PX 150 E dell'82 senza miscelatore. Il problema e' questo quando dopo un giro spengo la vespa devo chiudere subito la miscela altrimenti si sparge nell'aria una puzza assurda di benzina che ti fa impazzire. Non gocciola benzina.. si sente solo puzza di benzina e quando vado a ripartire sembra leggermente ingolfata (fa fumo per qualche minuto). Per evitare questo problema devo addirittura chiudere la miscela prima che arrivo a destinazione in modo da consumare quella che c'e' nel carburatore. Vi dico che ho cambiato tutte le guarnizioni del carburatore e anche il galleggiante con lo spillo conico. Ora non mi resta che cambiare tutto il carburatore Voi che ne pensate?? pensate che cambiando il carburatore risolvo la situazione o e' qualche altra cosa? grazie mille! Ciao raga!
  16. Il mio px ad alti regimi se ho le luci spente non ha problemi, raggiunge in modo fantastico il massimo; il problema avviene se accendo le luci, in questo caso la vespa perde molti giri.....come se la candela non ricevesse abbastanza elettricità per generare la scintilla ripetutamente e rapidamente come appunto avviene ad alti regimi.....ora il problema è evidente e non posso sempre girare al luci spente ma non so cosa sostituire e quale sia la vera causa del problema.....cosa dite ? PS: monto tutto originale tranne il dr 177
  17. Sono nuovo del forum e mi scuso anticipatamente se avete già risposto a questa domanda, devo sostituire entrambi gli ammo della mia vespa PX 150, volevo qualcosa di migliore degli originali già che devo cambiarli; cosa mi consigliate di non troppo eccessivo e sui 100/120€ ?!
  18. Ciao a tutti, ho un px 125 dell'82. quando l'ho presa aveva già montato su un 175cc che non so quanti km abbia e come sia tenuto. Da un po' fa rumori strani, comincio a credere che ai tempi non fosse stato montato come si deve e il pistone cominci a ballare dentro il cilindro, senza contare che la testa è quella originale del 125, quindi non voglio neanche sapere se il pistone ci picchia contro o no. La vespa va benissimo a parte questo rumore sui bassi, come due lamiere che vibrano una sull'altra...non capisco se sono i silent block andati o se proviene proprio da dentro il gruppo termico. Ho trovato in rete alcuni gruppi termici originali piaggio 150 (lo saranno veramente?) da sostituire col mio, in maniera da avere un motore più affidabile e meno problematico. O almeno da essere pronto con un ricambio in caso di guasto. Quello che vi chiedo è: - devo comprare anche la testa 150? - dopo l'acquisto del gruppo, è meglio fare anche una rettifica o può essere montato direttamente? Perchè in caso di rettifica compro il pistone per niente dato che di solito il centro rettifiche lo fornisce e lo monta ad hoc dopo aver eseguito il lavoro. Cosa mi consigliate?
  19. Ciao ragazzi, ho da poco comprato un PX 150 E (non arcobaleno) del '82. la leva dell'accensione che e' montata su e' troppo alta (a livello della scocca, quasi si toccano). Penso non sia originale di quella vespa e alcune persone mi ha detto che il px 150 montava quella "a semicerchio": [ATTACH=CONFIG]57123[/ATTACH] mentre la mia monta questa: [ATTACH=CONFIG]57124[/ATTACH] mi date una mano please? thanks. Zio
  20. girando un pò in rete mi sono imbattuto in questo sito che vende dei px con disco anteriore,ammortizzatore bitubo davanti di serie,bei colori ed un motore 150.L'unico dubbio è il nome.....stella???? Perchè????L avevate già visto? http://www.scooterworks.com/Stella_C246.cfm
  21. Ciao a tutti, ho comprato da poco una vespa PX 150 catalizzata prodotta nel 2000, per capirci la serie con freno a disco e marmitta catalizzata, ma antecedente ai nuovi modelli "2001". La vespa ha 18000 km e va bene, ma e' parecchio rumorosa e sospetto che sia dovuto alla marmitta che immagino sia piuttosto "intasata". Pensavo quindi di sostituirla, ho letto che consigliate vivamente per le nuove vespe di passare al padellino originale non catalizzato... questo consiglio vale anche per la mia vespa del 2000? E per il getto i valori sono sempre gli stessi (max 100, em. BE3, cal. 160)? Quali altri interventi di manutenzioni sono secondo voi necessari? Gli ammortizzatori sono da cambiare dopo cinque anni e relativo chilometraggio? Sono anche alla ricerca di un meccanico esperto di vespe a Roma, possibilmente zona Sud, avete qualche indirizzo? Ciao e complimenti per il sito!
  22. Un saluto a tutti cari amici ed appassionati. Mi chiamo Ferdinando e vi scrivo dalla provincia di Siracusa. Sono possessore di uno storico PX 150 del 1982 che all'epoca comprò mio padre. Ora dopo non so quanti anni che è ferma (più di un decennio), con lui abbiamo finalmente deciso di restaurarla e quindi credo che tra voi potrò trovare consigli e soluzioni in merito. Detto questo, vengo al dunque: Settimana prossima cominceranno i lavori dal nostro carrozziere di fiducia che provvederà ad eliminare tutta la ruggine, prepararla per la verniciatura nuova e quan'altro. Premesso che non sono un amante del vintage, la vorrei sicuramente modernizzare, ma ho alcuni dubbi riguardo ai pezzi da acquistare. Uno dei dubbi principali è: A parte motore, elettronica, strumentazione etc., vorrei sapere se le restanti parti (carenature, fari, frecce, etc) sono sempre rimaste le stesse nel corso degli anni anche con gli ultimi modelli che fece la piaggio oppure ci sono parti differenti. Vorrei cambiare i 4 indicatori di direzione e fino a lì semplicissimo. Inoltre vorrei montare, e questo non so se è possibile sul mio modello, la cornice cromata per il faro anteriore e mettere quello posteriore (mi pare che la cornice sola non la vendono ma solo assieme a tutto lo stop) sempre degli ultimi modelli con il contorno cromato. Qundi non saprei se posso procedere con l'ordinare i normali ricambi o magari lo stop ha subito modifiche e il faro anteriore non può essere accostato dalla sua cornice cromata su quel modello. Inoltre, altra domanda: La "cornice" che circonda tutto lo scudo frontale fino alla pedana, nel mio modello è di un colore simil bronzo che onestamente fa tanto di vecchio e che poco si accosterebbe al nuovo colore ed alle varie modifiche: Sapete se è possibile smontarla e farla cromare? qui dalle mie parti non saprei a chi rivolgermi, l'alternativa è quella di farla verniciare in un color alluminio satinato dal carrozziere, purtroppo o non so come si chiama o forse non esiste, perchè il ricambio vero e proprio sul web non l'ho trovato. Infine mi sono accorto, cosa forse più seria, che gli agganci dei fianchetti laterali sono ormai andati ed infatti le due parti non aderiscono bene alla carrozzeria, praticamente sono "volanti" dalla parte delle frecce posteriori, tanto gli altri due ganci più sopra sono dei normali "spuntoni" ad incastro. Loro dicono che non dovrebbero avere problemi nel sistemarla, secondo voi è risolvibile o rischio di dover riacquistare i fianchi nuovi? Per adesso... non so cosa mi sto dimenticando ma al momento è tutto, scusate se sono stato poco chiaro ed attendo con piacere vostre risposte in merito
  23. Ciao a tutti, a breve acquisterò un px 150 modello catalitico e poichè non voglio un motore tappato gli monterò subito una sitoplus. Detto ciò ho notato che nella vespa c'è una sorta di piccolo dubo che fuoriesce dallo scarico e va verso il carter. Di che accidenti si tratta????
  24. Gentilmente mi suggerireste dove comprare un bel portapacchi posteriore con schienale? (ehh, le donne... ) Ho fatto un giro tra i vecchi thread, ma non ho trovato risposta...
  25. VespaDB

    assicurazione d'epoca a napoli

    ciao a tutti per caso qualche vespista di napoli mi puo aiutare a trovare un agenzia che fa assicurazioni d'epoca??una volta sentii che c'era una a torre del greco, ma non sono mai riuscita a trovarla!!
×
×
  • Crea Nuovo...