Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' agosto'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Alla fine il decreto del ministero dei trasporti è uscito (speravo tardasse un altro po'), così, entro il 12 febbraio 2012, saremo tutti costretti a fornirci dei nuovi contrassegni e relativa nuova carta di circolazione per tutti i nostri ciclomotori ancora provvisti del vecchio certificato per ciclomotore (a libretto o a 2 paginette che siano). Lo riporto integralmente, così non si perde e possiamo fare due calcoli: Gazzetta Ufficiale N. 76 del 2 Aprile 2011 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 2 febbraio 2011 Calendarizzazione delle operazioni di rilascio dei certificati di circolazione e delle targhe per ciclomotori. (11A04290) IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Visto l'art. 97 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante ┬½Nuovo codice della strada┬╗, e successive modifiche ed integrazioni, il quale disciplina la circolazione dei ciclomotori; Visto l'art. 14, comma 2, della legge 29 luglio 2010, n. 120, recante ┬½Disposizioni in materia di sicurezza stradale┬╗, il quale ha esteso anche ai ciclomotori dotati di certificato di idoneita' tecnica l'obbligo di essere muniti del certificato di circolazione e della targa di cui al citato art. 97 del decreto legislativo n. 285 del 1992, secondo il calendario stabilito con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti; Visto l'art. 14, comma 3, della richiamata legge n. 120 del 2010, il quale fissa in diciotto mesi, decorrenti dalla data di entrata in vigore della legge medesima, il termine ultimo entro il quale il predetto obbligo deve essere assolto per non incorrere nella sanzione amministrativa ivi prevista; Ritenuto, pertanto, di dover provvedere alla fissazione di scadenze dilazionate che consentano, nel rispetto del predetto termine ultimo, la razionalizzazione della sequenza temporale delle richieste degli interessati al fine di garantirne una gestione efficace ed efficiente da parte degli uffici competenti; Vista la nota prot. n. 103574 del 29 dicembre 2010, con la quale il Ministero dell'economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro ha autorizzato la fornitura delle necessarie targhe; Decreta: Art. 1 1. I proprietari di ciclomotori, gia' immessi in circolazione anteriormente alla data del 14 luglio 2006 e muniti di documentazione tecnica rilasciata a norma dell'art. 62 del testo unico delle norme sulla circolazione stradale adottato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393, ovvero di certificati di idoneita' tecnica rilasciati sino al 13 luglio 2006, per poter circolare richiedono, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 14, commi 2 e 3, della legge 29 luglio 2010, n. 120, il rilascio della targa e del certificato di circolazione di cui all'art. 97, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, nel rispetto dei seguenti termini: entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½0┬╗, ┬½1┬╗ e ┬½2┬╗; entro centoventi giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½3┬╗, ┬½4┬╗ e ┬½5┬╗; entro centottanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½6┬╗, ┬½7┬╗ e ┬½8┬╗; entro duecentoquaranta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½9┬╗ e la cui sequenza alfanumerica inizia con la lettera ┬½A┬╗. Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 2 febbraio 2011 Il Ministro: Matteoli Registrato alla Corte dei conti l'8 marzo 2011 Ufficio controllo atti Ministero delle infrastrutture ed assetto del territorio, registro n. 1, foglio n. 342. Fermo restando che il decreto è entrato in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione(02/04/2011), possiamo riportare queste date: A partire dal 3 aprile 2011: - entro il 1 giugno 2011 se il numero iniziale del contrassegno è ┬½0┬╗, ┬½1┬╗ e ┬½2┬╗ - entro 31 luglio 2011 se il numero iniziale del contrassegno è ┬½3┬╗, ┬½4┬╗ e ┬½5┬╗ - entro il 29 settembre 2011 se il numero iniziale del contrassegno è ┬½6┬╗, ┬½7┬╗ e ┬½8┬╗ - entro il 28 novembre 2011, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, se il numero iniziale del contrassegno è ┬½9┬╗ o inizia con la lettera ┬½A┬╗ Questo, naturalmente, se il ciclomotore viene utilizzato normalmente, se è fermo e lo usate sporadicamente (i miei non li uso da 2 anni!), potete farlo prima di circolare, qualunque sia la data. Tanto, le multe ve le possono comminare solo se vi beccano a circolare quando il vostro periodo deputato è già scaduto! Tutto questo con buona pace di chi sostiene che un veicolo con targa e documenti originali vale di più di uno che ne è sprovvisto o che (orrore!) ha targa e documenti nuovi! La circolare esplicativa è uscita e ve la riporto: Circolare Prot. N. 12828 - DIV. 5 del 21/04/2011 emessa da: Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti Titolo/Oggetto Circolare n. 12828 del 21/0472011 - Decreto 2 febbraio 2011. Targatura ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione. . testo N. 12828: Decreto 2 febbraio 2011. Targatura ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione ComÔÇÖè noto, con il decreto in oggetto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 2 aprile 2011, è stato stabilito il calendario per le operazioni di targatura dei ciclomotori ancora muniti di certificato di idoneità tecnica e circolanti con il contrassegno di circolazione (cd. ÔÇ£targhinoÔÇØ); ciò in attuazione dellÔÇÖart. 14, comma 2, della legge 29 luglio 2010, n. 120, il quale ha prescritto che, entro il 13 febbraio 2012, i predetti ciclomotori debbano essere muniti, per poter circolare su strada, delle targhe e del certificato di circolazione previsti dallÔÇÖart. 97 del codice della strada. Ciò posto, avendo verificato al riguardo la sussistenza di talune incertezze interpretative, si forniscono gli opportuni chiarimenti. Le scadenze per le operazioni di ÔÇ£ritargaturaÔÇØ sono le seguenti: 1) entro il 1°giugno 2011, per i ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£0ÔÇØ, ÔÇ£1ÔÇØ, e ÔÇ£2ÔÇØ; 2) entro il 31 luglio 2011, per i ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£3ÔÇØ, ÔÇ£4ÔÇØ, e ÔÇ£5ÔÇØ; 3) entro il 29 settembre 2011, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£6ÔÇØ, ÔÇ£7ÔÇØ, e ÔÇ£8ÔÇØ; 4) entro il 28 novembre 2011, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, per i ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£9ÔÇØ e la cui sequenza alfanumerica inizia con la lettera ÔÇ£AÔÇØ. Gli indicati termini hanno tuttavia carattere ordinatorio; infatti la sanzione pecuniaria prevista dallÔÇÖart. 14, comma 3, della citata legge n. 120/2010 (da € 389 a € 1.559) è applicabile unicamente a decorrere dal 13 febbraio 2012 nei confronti di coloro che circolino con ciclomotori non regolarizzati. Le operazioni di targatura debbono essere svolte secondo le disposizioni generali già fornite con circolare prot. n. 14085 del 3 luglio 2006. In particolare, si rammenta che alla istanza dellÔÇÖinteressato, corredata dalla relativa documentazione, deve essere allegato il certificato di idoneità tecnica, anche se deteriorato (v. cap. II, par. C2, della richiamata circolare); tuttavia, nulla osta acchè gli interessati possano richiedere, per ragioni ÔÇ£affettiveÔÇØ legate alla vetustà del veicolo, di poter ottenere la restituzione del certificato di idoneità, debitamente annullato dallÔÇÖUMC, successivamente al rilascio del certificato di circolazione. AllÔÇÖistanza dellÔÇÖinteressato deve altresì essere allegato il contrassegno di identificazione del quale sia intestatario, che il competente UMC provvede a distruggere dopo aver aggiornato i dati presenti in archivio. Si invitano le SS.LL. a diramare i contenuti della presente circolare a tutti gli UMC ricadenti nel proprio ambito territoriale di competenza, al fine di assicurarne la corretta applicazione e la massima diffusione allÔÇÖutenza interessata. Quindi i vecchi certificati di idoneità tecnica (libretti) si possono conservare annullati, mentre i vecchi contrassegni di identificazione (targhini) no. Stampatevela e portatela con voi quando andate a chiedere la reimmatricolazione, nel caso qualcuno facesse obiezione alla conservazione del vecchio certificato. Il costo dell'operazione, se fate da soli in motorizzazione, è di circa 55 euro a ciclomotore. Ciao, Gino
  2. Ciao, so che è un male comune e so anche che è l'unica strada per arrivare e reiscrivere la nostra Vespa, però ad un anno dall'avere preso una ET3, mesi di restauro e soldi spesi è lì ferma inerme in garage.. piccolo riassunto: - giugno 2010, presa vespa radiata con tutti i doc ok - dicembre 2010 fine restauro - gennaio 2011, iscrizione FMI, preparazione documenti e foto - febbraio 2011 consegna pratica FMI - metà febbraio, informativa sul cambio della procedura A, chiedo se devo modificare la mia pratica già consegnata e mi dicono di no, poi ad aprile l'esaminatore mi dice che la pratica è da modificare.. - inizio aprile 2011, dopo avere rifatto e rimandato due foto, mi dicono "pratica OK" in nessuna di questi fasi però, la consultazione online dava risultati e diverse volte ho chiesto perchè, prima è venuto fuori che avevano trascritto male il mio cognome, ma anche così nulla, poi viene fuori che il numero di telaio da inserire non è solo il numero di telaio ma preceduto dal modello "VMB1Txxxxxxxx" insomma da giugno 2010 sono ad agosto.. e nulla.. la cosa che non capisco è perchè, visto che l'esaminatore ha fatto benissimo il suo lavoro ed è stato così disponibile, perchè serve "perdere" tampo da parte di FMI per la semplice stampa del certificato.. alla mia ultima mail di.. delusione la risposta dell'esaminatore è stata: Considerando che la sua pratica eÔÇÖ stata spedita a Roma a fine Aprile, in quanto lei ha completato la pratica il 15/04/2011, e considerando le ferie di Agosto, non credo che 3 mese e qualche giorno eÔÇÖ un tempo lunghissimo per iscrivere una moto (VISTO CHE UN RESTAURO DURA MOLTO DI PIUÔÇÖ, MA CAPISCO ANCHE LA VOGLIA DI USARLA), ANCHE PERCH├ë GLI ASSICURO CHE GLI UFFICI DI ROMA LAVORANO TANTISSIMO , INDIPRNDENTAMENTE DAI 50,00 EURO CHE LEI HA PAGATO IN ANTICIPO. LA SUA PRATICA SAREBBE STATA TRATTATA NELLO STESSO MODO E TEMPO ANCHE SE PAGAVA DOPO.- COMUNQUE LEI DEVE CAPIRE CHE LA SEDE CENTRALE NON HA SONO UNA PRATICA O QUALCHE CENTINAIA, MA SONO MIGLIAIA E VANNO IN ORDINE DI ARRIVO. A CONCLUSIONE COME SEMPRE LA SUA FIDUCIA (IN QUESTA SUA EMAIL QUASI SFIDUCIA) POSTA ALLA FEDERAZIONE EÔÇÖ GIUSTA, PERCHEÔÇÖ LA FMI NASCE PER AIUTARE E GLI APPASSIONATI DI MOTO CHE GRAZIE ALLA LORO FIDUCIA OGGI EÔÇÖ UNA FEDERAZIONE DI GRANDISSIMI NUMERI ED IMPORTANZA .- LA SUA VESPA EÔÇÖ STATA ISCRITTA AL REGISTRO STORICO FMI AL NUMERO xxxxxx, IL TELAIO CHE DEVE INSERIRE PER LA RICERCA ON LINE EÔÇÖ VMB1T xxxxxxxxx COME STAMPIGLIATO SULLA SUA VESPA, A BREVE RICEVERAÔÇÖ A CASA LA DOCUMENTAZIONE
  3. Tempo fa qualcuno (credo Marben) mi aveva chiesto come avevo fatto a mettere una lampadina alogena nel faro PX. Ecco le foto con quello modificato a sininstra e i il normale a destra Si tratta si tagliare, dai due lati del portalampade, il bordo che tiene la lampadina a filamento. Dalla parte posteriore vanno levati contatti e deve rimanere solamente un buco. La lampada alogena si appoggia al cerchio dello specchio facendo attenzione che lo specchietto dentro la lampada sia girato in modo di illuminare la parte superiore della parabola. Poi si chiude il portalampade sopra normalmente. Bisogna anche comprare un'adattatore per i fili che va direttamente sui contatti della lampada. Il vantaggio e' la combinazione di luce piu' intensa con un fascio piu' largo e piu' vicino al naso della vespa. Dopo avere fatto questa conversione non potrei piu' tornare indietro...e' troppo meglio.
  4. Ciao a tutti mi presento: mi chiamo Andrea. Ho da poco deciso di addentrarmi nel mondo delle vespe e ad agosto mi si è presentata l'occasione di acquistare dal padre di un caro amico una Vespa GS 160 prima serie. Premetto che quando l'ho acquistata non sapevo nulla di vespe...ne tanto meno che il modello che stavo comprando fosse un modello molto ricercato. Ovviamente vado all'ACI per fare la visura già sapendo dentro di me che la risposta alla visura sarebbe stata: vespa radiata d'ufficio.....e invece miracolo! vespa in vita!!!!!!!!! targa originale.....documenti originali....e cdp originale! Vado subito a fare il passaggio di proprietà..... Detto questo l'ho portata a case e dopo mesi di inattività ho deciso di partire col restauro totale. La vespa è stata ferma nel box del vecchio proprietario per circa 15 anni. Il mio amico e suo padre avevano deciso di iniziare il restauro anni fa ma alla fine non sono mai andati avanti. L'unica cosa che avevano fatto era quella di rifare completamente il motore da un meccanico specializzato piaggio. Purtroppo però non p mai stata utilizzata anche con il motore rifatto. Ora...dopo averla smontata completamente l'ho pratata sabbiare e l'ho poi data ad un amico carrozziere che me l'ha verniciata. In questi giorni sto iniziando la fase di rimontaggio di tutti i pezzi incominciando dai listelli delle pedane. Volevo sapere se qualcuno ha i manuali con gli spaccati di questo modello. Girando su internet ne ho trovati...ma sono tutti di pessima qualità. Se li stampo....sono immagini molto sgranate e poco definite. Qualcuno è in grado di aiutarmi? Grazie!
  5. Salve a tutti, vi propongo il mio caso: 5 anni fa il mio vicino di casa mi ha donato la sua 125 primavera senza targa e senza nessun documento. Tramite un amico sono riuscito a risalire dal numero di telaio al numero di targa e all'anno di fine circolazione. Informandosi in motorizzazione, però, questo mio amico è venuto a conoscenza che la vespa in questione non dovrebbe nemmeno esistere! infatti all'epoca ( 1998 ) era stata "demolita" per ottenere un incentivo, soltanto che il mezzo non è stato ritirato! Ora io vi chiedo: è possibile reimmatricolarla e ricominciare a circolare? Grazie a tutti in anticipo!!
  6. L'avevo accennato in un altro post un po' in sordina ma visto che ormai i test sono finiti e che la produzione è ultimata... Ci saranno 2 modelli, una per il corsa 57 ed una per il corsa 60... Spero che vi piacciano, hanno un rendimento diverso dalle teste VRH classiche e cambiano i rapporti di compressione 11:1 per i corsa 57 e 11.5:1 per i corsa 60... Ciao ciao Turbo
  7. jaackall

    Estate 2012

    _saltiCiao ragazzi sono nuovo sul vol ma o subito notato che siete come una grande famiglia!Vorrei proporvi per le ferie estive un bel giro in trentino attraverso la val di non il lago di garda passo del tonale .........!la mia idea è quello di attraversarlo e uscire in veneto (ora mi sfugge il nome della localita) per vedere la diga del vajont naturalment lungo la strada (con tappe ancora da organizzare e quindi + che discutibili) vi sono da visitare castelli,escursioni a piedi,intinerari gastronomici,sport fluviali,e non ultimo è presente in trentino il parco dei dinosauri con un kanion naturale alto 300m con al interno fossili e vari reperti sorici e moltro altro ancora! che ne dite del idea?
  8. Grigno

    Bollo 125

    ho un dubbio che i perseguita: il 02/09/11 ho pagato alle poste il bollo per il mio px del 78 indicando il numero di targa, la scadenza mettendo 12/2011 e validità 12 mesi. Ho barrato la casella veicolo storico e pagato 10€. Secondo voi ho sbagliato qualcosa? mi conviene passare all'aci in questi giorni per chiedere se lo devo rinnovare subito o aspettare agosto? Grazie
  9. buongiorno ragazzi volevo far appello a voi tutti,il mese di agosto è stata rubata una vespa GL 150 a terracina vicino casa la vespa è sempre stata di famiglia ed ha un valore affettivo x tutti,e stato fatto denuncia e tutto il resto ma finora nulla, faccio appello a voi se la vedete o se aveta notizie in merito,ora vi dò gli estremi sperando che la fortuna giri x una volta GL verde acqua targa dd32555 telaio n┬░06165, la foto verrà postata in breve colgo l'occasione x fare gli auguri a tutti voi sperando di aver notizie della vespa grazie a presto
  10. ciao a tutti...vi scrivo di nuovo, ho una vespa 50 v del'89 e ad agosto montai 75 dr, 1919, 18/67, frizione con molle rinforzate...è troppo moscio in due e vorrei una vespa con 102 polini...il meccanico quanto mi chiederà solo per mettere il "POLINI" ? compreso il prezzo del gruppo termico questa modifica la farò con i soldi di natale. chiaramente la ricarburerà a dovere come ha fatto con la mia che prende 75km/h con la marmiatta polini a serpentone. ma in termine di ripresa e un pò di allungo si sente la coppia rispetto al 75?
  11. Salve a tutti ho un T5 gruppo termico POLINI CON TESTATA ALESATA AL DIAMETRO PISTONE GETTO MAX 120. Sono indeciso tra provare una candela differente dal mio grado termico attuale "NGKB9ES" ......B8ES?!
  12. Salve ragazzi, Sto progettando di partire da "Roma" per fare un tour della Toscana con un px 151 e con la mia ragazza in tenda o al max B&B. Giorni a disposizione diciamo dai 7 ai 10 gg. budget limitato "purtroppo". Vorrei capire quale itinerario è meglio fare sia per distanze si per Panorama. essendo in 2 e con bagagli al seguito quanti km mi consigliate di fare al giorno?? Il tour inizierà dal 1 Agosto spero di che ci sia qualcun'altro interessato a partire o perche no a farsi offrire una Birra durante le tappe del viaggio. Aspetto presto i vostri consigli per poter affrontare questo mio primo viaggio in Vespa.
  13. Ciao a tutti in questi giorni stavo dedicendo di mettere su vol le foto della stupenda vacanza fatta nei primi giorni di agosto riguardo al vespatour toscana. stupendo viaggio e un grazie ancora tutti coloro che mi hanno dato le dritte. Fatta questa premessa vengo al dunque: erano un po di giorni che la vespa px 150 appena revisionata, diciamo qualche mese 3000 km circa al solito semaforo in leggera discesa al minimo in attesa del verde mi si ingolfava. ripartendo se aprivo tutto non andava anzi sparava nel vero senso della parola e tendeva a spegnersi se però lasciavo o tenevo al minimo andava benone....poi il problema spariva dopo qualche minuto. Mi son detto sarà giunto il momento che dopo 2500 km di pulire il carburatore e magari anche la candela.Cosi oggi ho dato una spruzzata al filtro ai getti e al filtrino dove passa "la benzina spillo conico" e ho messo la candela seminuova. richiuso tutto. sono andato subito dopo con molta tranquillità a fare un giro per fare delle faccende. Qui il danno...ad uno stopo nel ripartire mi si è spenta, ho provato a spedivellare ma è rimasta bloccata, ho provato ad accenderla a spinta ma niente da fare non parte piu. ora è ferma in una recinzione di un negozio. ho provato a spedivellare a volte gira ma in modo anomalo. domani devo risolvere....ma non ho idea di cosa sia successo. non ho neanche un furgone per riportarla a casa. Vi prego non so cosa fare
  14. Salve a tutti, contiuno ad avere problemi, rettifica cilindro polini 177 fatta circa 700 km fa mai tirata acnhe xche oltre i 60 sta cavolo di vespa non fa, venerdi mentre torno da lavoro la vespa comincia ad andare male la posteggio in garage e finisce li. Ieri la esco la vespa mette in moto ma non a primo colpo come sempre. Comincio a scendere tende a spegnersi, poi emette fumo a volonta' scoppietta come se la marmitta fosse otturata e allo scoppiettio sbuffa tutta in una volta il fumo, non ha potenza non riesco a farla camminare in salita. Che cavolo può essere? Sto motore mi sta dando troppi problemi. La cosa sta diventanto snervante. Da premettere che quando portai il cilindro a rettifica lascai anche la testa, nno so cosa hanno fatto ma prima era permettametne dritta ora mi trafila un sacco di miscela dalla testa. Che suggerite? Scoppietta poi si spegne.
  15. poldo

    Le 3 Iberiche in Vespa

    Ciao, approssimativamente il giro è questo: da Monza MB a SS35 - Google Maps tempo: 3/4 settimane accommodation: tenda consigli? è ancora tutto da studiare, pianificare, "budgettare" di certo c'è solo PX125E del 1982 e tanta voglia di emulare kav nel piccolo giro delle "3 iberiche in vespa" (andorra, spagna, portogallo)
  16. Tradizionale raduno degli Amici del VC Trieste e Gatti randagi : gio 25 - dom 28 agosto 2011 presso campo sportivo loc. Trebiciano , Trieste sul Carso Triestino. [ATTACH=CONFIG]50721[/ATTACH]
  17. Su scooter magazine di Agosto ho trovato un articolo molto interessante e vi voglio postare uno schema che finalmente riesce a riassumere il compito che ha ogni singolo componente del carburatore ed il suo intervallo di lavoro. Questo mi aiuterà a spiegare meglio l'importanza di sostiture i componenti del carburatore ogni volta che si effettua la carburazione e renderà più facile capire il motivo di scaldate avvenute solo in certi momenti dell'apertura del comando gas... ciao ciao Turbo[ATTACH=CONFIG]50787[/ATTACH]
  18. Ciao a tutti con questo mio post chiedo l'aiuto di tutti i vespisti di Biella. Ieri pomeriggio è stata rubata in via Torino una vespa VBB1T del 61 targata BE78414 (targa nuova). La vespa era del mio amico Marco Romano. vi prego tenete gli occhi aperti e chissà che insieme riusciamo a trovarla..... chiunque avvistasse qualcosa può contattare me oppure direttamente il Marco su facebook Accedi | Facebook. La vespa allo stato attuale differiva dalle foto solo per la sella, che era stata rifoderata nera. Grazie a tutti Raffaele
  19. Ciao Bimbi, ho visto che c'è mezza VOl in giro per l'Europa io sono qua Belgian vespa days 27 et 28 ao├╗t 2011 Se qualcuno è in zona, si faccia vedere! Ciao B1
  20. Premessa: probabilmente sto scoprendo l'acqua calda...più volte mi è capitato di leggere qualcosa di simile riguardo problemi di svuotamenti vari della vaschetta del carburatore.....quindi potrebbe trattarsi della stessa cosa...non saprei. In questi giorni sto utilizzando spesso la Vespa in tangenziale ed ho notato una cosa che mi mette un po' d'ansia....nello specifico, quando lascio il gas a velocità dagli 80 km/h in su, non sento il rassicurante borbottio del motore, ma ci mette un po' prima di ricominciare a borbottare....(ovviamente più freno più è veloce nel tornare al minimo) Credo sia dovuto al passaggio dal circuito del max a quello del min che nei carburatori SI non è propriamente "istantaneo"....ho provato a regolare la vite posteriore dell'aria, ma non ho ottenuto risultati....quindi l'ho riportata a 2,5 giri dal "tuttochiuso". La mia configurazione attuale è: Polini 208 (raccordato, tolleranza aumentata, testata originale tronita a 69mm) Carburatore SI 24/24 - getti 160/be3/130 max (ovalizzato e raccordato, filtro originale) Marmitta a padellino originale Non ho fatto la prova smontando la candela subito dopo una tirata, ma comunque è bella nera (credo sia per via del getto max "abbondante") Avete qualche dritta in merito? Grazie mille a tutti! Ago
  21. Raga che ve ne pare di questa testa che ho mi sono realizzato guardando le teste che mi passano tutti i giorni per le mani con i kart...??? La pinasco mi ha copiato.... A voi il giudizio. [ATTACH=CONFIG]50609[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50608[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50612[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50607[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50611[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50613[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50616[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50615[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50614[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50610[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50617[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50618[/ATTACH]
  22. Ciao a tutti! Il 27 e 28 agosto 2011 si terrà il consueto raduno vespa e lambretta de Le Brutte Pieghe Scooter Club...che quest'anno sarà a Polsa di Brentonico (TN)! Possibilità di campeggio gratuito Iscrizione 10 euro ...DIVERTIMENTO ASSICURATO! (le curve per arrivarci sono sicuramente un buon inizio!) Per maggiori dettagli Index
  23. lando70

    islanda e non solo

    finalmente oggi siamo in partenza vi tniamo aggiornati sul sito overlando70.org e il buon lorenzo e lucio il nostro curatore del sito sarà in contatto con il nostro redattore il zed. .ciao e a presto.
  24. Come da titolo, invito tutti al II°trofeo de "LI FARGHITTI" organizzato in collaborazione con il VC Civitanova Marche per il 18 agosto in occasione dei festeggiamenti per il Patrono di Civitanova MARCHE (MC), "SAN MARONE". In occasione ci sarà raduno e giro turistico nel pomeriggio e, a seguire: sagra, musica live, e GIMKANA in notturna ... CON DIVERSE NOVITA' RISPETTO ALLA PASSATA EDIZIONE !!! info su RADUNO DE LI FARGHITTI 2011! o su lifarghitti@gmail.com Ovviamente verrà riservato un trattamento particolare a chi si prenota a nome del VESPAONLINE!!!! Ciao, Daniele.
  25. mariusthesardus

    Balcani in agosto

    Salve ragazzi, ormai mancano poche settimane per il mio viaggetto estivo che consisterà in bel tour dei Balcani occidentali che compirò con due amici Purtroppo google maps ha problemi a tracciare itinerari in quella zona e quindi non posso mostrarvi nel dettaglio il programma di viaggio... Provo a comunque descriverlo per sommi capi. La durata totale del viaggio sarà di 15 giorni ma ben quattro di questi saranno spesi tra andata e ritorno... da Cagliari! Già, perchè la Sardegna è bellissima ma è un'isola ed è lontana da tutto. Una notte sarà impiegata quindi in traghetto per arrivare a Civitavecchia, la giornata successiva per raggiungere Ancona da cui nottetempo rimbarcarsi e arrivare finalmente a Spalato, in Croazia. Stessa cosa, naturalmente, al ritorno. L'itinerario parte quindi da Spalato e vedrà toccare, in successione, la costa croata fino al confine con il Montenegro, il Montenegro, la Serbia, la Bosnia-Erzegovina e di nuovo la Croazia da cui riprenderemo il largo. L'intenzione è goderci fondamentalmente le montagne dell'interno, i parchi naturali e i villaggi poco frequentati dai turisti. A questa regola ci concederemo però delle eccezioni che consisteranno in una permanenza di due giorni a Sarajevo e a Mostar e in una full-immersion nel festival di musica balcanica (avete presenti i film di Emir Kusturica con la consueta colonna sonora di Goran Bregovic? Ecco...) più importante al mondo. Dormiremo in alberghi, B & B, case private, camere. Abbiamo escluso il campeggio per evitare di caricarci come muli e perchè le sistemazioni con un tetto non dovrebbero costare molto. Comunque, in caso di emergenza, avremo almeno un sacco a pelo.... Premettendo che ho già reperito un po' di informazioni sia sulla guida Lonely Planet che in rete chiedo consigli e qualche dritta anche a chi di voi, se c'è, abbia già affrontato un viaggio simile. In particolare mi interesserebbe sapere come si viaggia in vespa nelle strade montenegrine, serbe e bosniache (di quelle croate mi sono già fatto una idea...); se è dispendioso, sia in termini di tempo che di denaro, passare le relative frontiere; se è facile trovare da dormire. Grazie a chi vorrà aiutarmi! Ah, il cavallo sarà la mia fida 25enne PX 125 (g.t. 150 cc Piaggio) arcobaleno. I miei amci viaggeranno invece su un superfrullone Honda Silver Wing 600 con un anno di vita. In proposito non soffro minimamente di complessi di inferiorità, dato che l'estate scorsa, durante un viaggio in Trentino-Alto Adige, quello stesso gigante di plastica è finito in assistenza mentre il suo padrone l'ho dovuto caricare sulla mia sella e affrontare così, fra gli altri, i già programmati passi Pordoi e Falzarego...
×
×
  • Crea Nuovo...