Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' v31'.
-
Inizio restauro mia v31 telaio 16... immatricolata 1952 (BO)
geko65 ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Buon giorno a tutti ho acquistato la vespa in questione v31 t , nel tempo mi sono accorto di varie magagne, in primis la verniciatura non eccezionale fatta una quindicina di anni fa , montava un motore non suo vn2m ,inoltre varie saldature sotto pedana , colature di trasparente indegne guaine marce nere altro che non elenco , ecco da qui la mia decisione di restaurarla completamente spero di riuscire con l'aiuto e i consigli degli amici del forum. grazie anticipatamente. Allego alcune foto dello stato iniziale. -
Che ve ne pare? Ha targa e libretto, non ha motore. Dicono che la carrozzeria è messa molto bene... quanto si può offrire?
-
LE EBOYATE - Tutto quello che non comprereste MAI
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
Ok, adesso il post c'e'...tutte le EBOYATE, ovvero il PK a 3000 €, la farobasso ridotta ad un cumulo di rottami con prezzo di riserva, le "tagliatelle" fatte con lo scalpello spacciate per fini, sofisticati e soprattutto costosissimi prototipi...il vostro posto e'qui! Una risata vi seppellirà, si spera per sempre!! Ciao FC- 3.031 risposte
-
- 125 et3
- 160
-
(and 91 più)
Taggato come:
- 125 et3
- 160
- 180
- 180 ss
- 1951
- 200 rally
- 2012
- 208
- 50 special
- acceleratore
- acqua
- ala
- albero
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- clacson
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- d'epoca
- demolizione
- disco
- emilia
- epoca
- errore
- ets
- eurovespa
- falc
- fiat 500
- firenze
- folle
- freni
- frullatore
- furto
- libretto
- marce
- mercatino
- miscelatore
- molle
- motore vespa px
- motorizzazione
- napoli
- oro
- ottobre
- parma
- pedana
- piacenza
- piccio
- pisa
- pordenone
- portaoggetti
- px150e
- rally
- reggio
- revisione
- revisione motore
- roma
- sabbiatura
- sal
- scooter
- sella
- siluro
- sip
- sito
- special
- special 50
- speedmatic
- striscie pedana
- struzzo
- tagliata
- tamburo anteriore
- targa nuova
- telaio
- toscana
- v31
- vendo vespa
- vespa
- vespa 50
- vespa 50 r
- vespa faro basso
- viaggio
- vnb1
- yankee
- zincato
-
***REGALATEVELA*** V Serie: verso l'esagono e oltre
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
OK, visto che ultimamente c'era troppo OT e poco sugo...ho cancellato la quarta serie e apro la quinta. La prossima volta che leggo qui di ormai scontate truffe rumene, gente che si fa pubblicità extra-mercatino per cose poi poco interessanti (oltretutto), gente che chiede di trovare Vespe in una determinata zona d'italia o qualsiasi altra cosa che non è di pertinenza, io cancello. Ricordo che ***REGALATEVELA*** DEVE essere un post in cui si portano all'attenzione degli altri le occasioni di Vespe a prezzo sostanzialmente equo, non importa la cilindrata o l'anno, che possono venire dal web o da sentito dire. Non sono quindi interessanti per questo post Vespe demolite o Vespe molto comuni radiate d'ufficio, Vespe 50 senza documenti e naturalmente Vespe dal prezzo "normale", ovvero il doppio più o meno del buon senso comune. OK? Ciao FC- 2.344 risposte
-
- 125
- 125 et3
-
(and 99 più)
Taggato come:
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 180 ss
- 1951
- 200
- 200 rally
- 2012
- 208
- 50 special
- 80 cc
- acceleratore
- ala
- albero
- anticipo
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- cavalletto laterale
- collettore
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- d'epoca
- demolizione
- disco
- emilia
- epoca
- errore
- ets
- firenze
- folle
- freni
- frullatore
- furto
- giri
- giugno
- indicatori di direzione
- ingranaggi
- libretto
- londra
- marmitta pinasco
- mercatino
- miscelatore
- molle
- motore vespa px
- motorizzazione
- napoli
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piccio
- piemonte
- pisa
- pordenone
- portaoggetti
- primavera
- px 125
- px 125e
- px150e
- raid
- rapporti
- reggio
- restauro vespa
- revisione
- roma
- sacca
- sal
- scadenza
- scooter
- sella
- sensore
- siena
- smarrimento
- special
- special 50
- struzzo
- targa nuova
- telaio
- toscana
- umbria
- v31
- vendo vespa
- venerdì
- vespa
- vespa 50 r
- vespa 50 special
- vespa faro basso
- vespa px
- viaggio
- vnb1
- yankee
-
Aiuto, trasportare la vespa per 170km
vespx125 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Aiutatemi, o meglio, illuminatevi. Ho trovato un signore che vende un pk 50, è a 170 km da casa mia. Andare e ritornarci non mi conviene (spese carburante + autostrada) vorrei andare con un mezzo, così se mi piace me la carico, altrimenti la lascio. Io purtroppo non ho famigliari che hanno la macchina col carretto omologato. Neanche famigliari che hanno un ducato, scudo e simili. COme posso fare? Azienda di trasporto? Mezzo a noleggio? Il sistema più economico che conoscete. Tipo bartolini fanno questo servizio? Elencatemi le vostre esperienze. GRAZIE -
Salve a tutti. Finalmente stiamo preparando il libro sulla Vespa 98!!! Insieme ad un caro amico oltrechè il massimo esperto in materia ( accetto test e verifiche...) ci siamo caricati a vicenda, quasi per scommessa, a voler fare quest'opera. Abbiamo tanto materiale anche inedito ma ci serve l'aiuto gradito di tutti per poter realizzare il massimo! Siamo stanchi di sentire 98 prima serie o quarta serie o ibrida!!! Non esistono serie!!! Esiste un cammino durato quasi due anni splendido, incerto, migliorativo che ha il fascino del prodotto in serie ma aggiornato di mese in mese. Se avete foto dell'epoca, materiale iconografico, aneddoti ecc. e potreste metterli gentilmente a disposizione ve ne saremmo grati ( si si ok con partecipazione agli utili!!) Per ora un saluto Roberto
-
stasera vi posto la storia...ora godetevi le foto..... e questa come diverrà
-
Primo Restauro di una "Nonna": Farobasso '53
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Ecco la Vespa appena portata a casa da Milano, dove il suo proprietario me l'ha affidata per un restauro completo...stavolta si fa sul serio, in quanto lui vuole reimmatricolarla (e'radiata d'ufficio) passando per l'ASI e quindi dovrò lavorare con cura...cmq il mezzo non e'davvero messo male, peccato solo per il motore bloccato Ma spero, confido sia solo il gt inchiodato...vedremo! Ecco le foto della faro basso '53 appena arrivata a casa mia... Ciao FC- 629 risposte
-
- 150
- 160
-
(and 85 più)
Taggato come:
- 150
- 160
- 180 ss
- acceleratore
- acqua
- ala
- albero
- albero secondario
- alimentazione
- anticipo
- aria
- asi
- bianca
- blu
- bologna
- campanello
- capricci
- centralina
- cilindro
- clacson
- collettore
- consiglio
- copriventola
- cuscinetti
- cuscinetto
- elaborazioni
- emilia
- esempio
- farobasso
- firenze
- fmi
- folle
- freni
- frizione
- furto
- giri
- gomma
- ingranaggi
- ingranaggio
- issimo
- kit
- libretto
- mercatino
- modifica
- molle
- motore
- motorizzazione
- olio
- originale
- oro
- ottobre
- parastrappi
- pedana
- piaggio
- piemonte
- pistone
- portaoggetti
- problema
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- restauro vespa
- rettifica
- revisione
- rimontaggio
- roma
- ruggine
- rumore
- ruota
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- seeger
- sella
- sito
- spegne
- spinta
- struzzo
- telaio
- temperatura
- v31
- vespa
- vespa faro basso
- viaggio
- zincato
- zincatura
-
Restauro contalitri INDEX vespa bacchetta
8vespario5 ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Salve a tutti, essendo questo il mio primo "Post" qui nel forum di Vespaonline, colgo l'occasione per presentarmi!Vi scrivo dalla provincia di Frosinone e come tutti voi nutro quotidianamente questa stupenda passione... Vespa!Attualmente possiedo una Vespa faro basso del 53 (VM1T) ma in passato sono stato un felice possessore di una vba1t del 59 e di una 50n del 64 oltre ai vari px. Ho aperto questa discussione per chiedervi aiuto in merito ad un contalitri trovato come tappo in un serbatoio di una vespa faro basso v31t del 51. Ho già letto su questo forum altre discussioni a riguardo, ma purtroppo non sono riuscito a trovare le informazioni di cui ho bisogno... In pratica devo restaurare totalmente questo contalitri, in quanto l'aspirale di ferro che si trova al suo interno ( facilmente ricostruibile con l'aiuto di un mio amico orologiaio) è lacerata, mentre la porzione inferiore ( tubo e galleggiante) purtroppo non sono presenti. Ho già intuito il funzionamento di questo contalitri ma per far si che torni a funzionare ho bisogno di ricostruire la porzione inferiore, so bene che non sarà facile ma confido nel vostro aiuto! Se qualcuno di voi sa darmi qualche informazione riguardo le misure o magari postando qualche foto, gliene sarei grato! Cercherò di allegare qualche foto. Grazie anticipatamente a tutti! Un saluto e buona vespa!- 9 risposte
-
Ciao a tutti, ho acquistato di recente una V31T 16xxxx conservata (Verificando il telaio su motori di ricerca mi dicono che la vespa è un 1950), guardandola attentamente mi sono accorto che come ammortizzatori anteriori c'è solo la molla, è possibile che sia così in questo modello e con questo n°di telaio? . Inoltre il fanale anteriore è marchiato Zenith e il vetro è mezzo rigato. Non vorrei mai che sia la forcella completa di una Vespa Bacchetta. Grazie a chiunque mi possa aiutare!!!!!
- 2 risposte
-
- ammortizzatori
- anteriore
-
(and 7 più)
Taggato come:
-
ho trovato un motore del v31 smontato qualcuno sa dirmi come va mantato il pistone la parte piatta va verso lo scarico-la parte ad onda verso l'alto grazie
-
Ciao a tutti, mi presento...
Fiorenzo ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Ciao a tutti mi presento, mi chiamo Fiorenzo e son Vespista ormai da qualche anno; ad oggi le mie Piccole sono una 50 Elestart del 1970 ed un V31T del 1952 conservata ma da rimettere in pista... A breve posterò le foto ( quando ci riuscirò... ) Ciao a tutti, a presto -
Ciao a tutti, sto restaurando una V31T in buono stato di conservazione solo che qualcuno a pensato di verniciare tutto ma proprio tutto, a partire dalla scocca fino alle viteria motore (penso sia brunita). Per cortesia qualcuno sa come erano in origine. Grazie
-
ho da rimontare lo sterzo a una v31 ma hanno perso le sfere non so il diametro e il numero su dei manuali ho visto 22 sfere sootto grandi e 35 sfere sopra piccole ma non so il diametro sono disperato aiuto grazie
- 8 risposte
-
- aiuto
- cuscinetto
- (and 8 più)
-
Ciao ragazzi, sul sollecito di alcuni amici di Vol, ho deciso di postarvi alcune foto dettagliate del restauro che ho intrapreso della mia V31. Per il momento vi posto le foto della rimessa in servizio dell'ammortizzatore posteriore, al quale ho sostituito i due "paraoli" in gomma e ho aggiunto l'olio che prima mancava totalmente per via dei paraoli finiti e dello stelo che era tutto arrugginito; il bello è stato rifare lo stelo con un tondino di acciaio cementato e cromato sul quale è stato davvero dura rifare i filetti... Il parafango come tutte le altre partii in alluminio sono state sverniciate a mano con lo sverniciatore e poi all'occorrenza portati a saldare(sul parafango ho fatto chiudere i buchi latereli di fissaggio troppo grandi e quelli per il montaggio degli accessori dell'epoca e ho fatto ricostruire un pezzo dell'attacco sopra) prima di portarlo a saldare, mi sono costruito delle pezze in alluminio 2mm spesse per chiudere i buchi, in tal modo al saldatore gli è bastato saldare le pezze al parafando e non riempire i fori. Le pezze le martellate dentro i fori si modellano perfettamente vista la malleabilità dell'alluminio. Infine la parte che mi ha fatto più incazzare è stata la chiusura del cofano motore... ma queto ve lo descriverò più avanti
- 66 risposte
-
- 1951
- acceleratore
- (and 21 più)
-
Ciao, per caso qualcuno sa dirmi dove si riesce a trovare un campanello per la faro basso ? (è stato un accessiorio originale?) grazie mille
-
- 1951
- campanello
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Come da titolo vorrei avere delle delucidazione su una nonnina del 1951. Il telaio è un v31t 1569xx e il motore è siglato v30m 1570xx è possibile ? Con questi numero di telaio la zeppa manubrio deve essere I o II tipo? Ultima domanda : il portapacchi deve avere i gancetti ? Grazie
-
ho il manubrio di un v31-33 aveva montato un devioluce del vb1 ho acquistato il suo originale ma come va montato ce qualche supporto metallico grazie aiutoooooooooo
-
sono nuovo del forum sono in procinto di acquistare una vespe v31 pero il libretto e complementare sono stati rifatti tutti e due riportano v31t xxx4xx mentre sul telaio al posto del 4 vi e il 6 e per finire sul libretto e scritto immatricolazione 1964 mentre questa vespa e stata prodotta nel 52 il vecchio libretto era stato smarrito il tutto e di lecita provenienza cosa ne pensate come si puo mettere in regola -grazie
-
salve aquistato da poco una vespa 51 con telaio 14900 mi sono accorto che monta v30m 15010 nel libretto il numero coincide sia motore che telaio puo essere grazie
-
ragazzi scusate ma lo sportellino vano carburatore di una v31del 51 era in alluminio o in lamiera? grazie
- 4 risposte
-
- alluminio
- carburatore
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
ragazzi volevo sapere come andavano i dadi ruote della vespa v31 cromati o lasciati ramati ? vi ringrazio anticipatamente
-
HOME MADE! Come dar vita ad un cadavere con le proprie mani
laclinica1 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buon giorno a tutti,prima di tutto vorrei chiedere una cortesia su questo mio topic.... PREGO GLI INTERESSATI A NON FARMI DOMANDE PRIMA CHE IO ABBIA FINITO.IN QUANTO SARA' UN LAVORO UN PO' LUNGO QUELLO CHE CERCHERO' DI FARE E MI SERVIRANNO ALCUNI GIORNI SE NON SETTIMANE PER FINIRLO..... Allora.... iniziamo col spiegare cosa ho in mente di fare eccetera eccetera eccetera.... Ho notato dalle varie discussioni e dalle varie domande che mi arrivano in pm o mail che tra noi c'è diversa gente che ha voglia di risistemarsi la vespa da se' senza dover ricorrere all'uso di un carrozziere che ormai sono diventati dopo i politici e i maniacci la classe di lavoratori piu' ricca d'Italia. Per questo qui troverete alcune dritte sui passaggi da fare per ARRANGIARSI SUL RESTAURO DEL PROPRIO MEZZO.... E, detto tra di noi riuscire a risistemarsi da soli una vecchia vespa E' UNA SODDISFAZIONE CHE POCHI HANNO AVUTO MODO DI PROVARE. Salve sono LACLINICA un ragazzo che ama veder riprendere la vita pezzi di ferro ormai spenti e inutili ma che hanno fatto la storia della nostra piccola Italia. I PASSAGGI CHE VERRANNO FATTI DI SEGUITO SONO QUELLI CHE FACCIO IO,DELLE VOLTE NON E' DETTO CHE SIA GIUSTO MA....IO FACCIO COSI' SEMPLICEMENTE.... NON SONO UN CARROZZIERE,QUELLO CHE SO' ME LO SONO IMPARATO PIAN PIANO NEL TEMPO. -
Questo spin-off lo si deve anche grazie a Finfuffo che saluto il quale ha avuto la insalubre idea di affidarmi il motore della sua '51 da ripristinare! I motori 1951 presentano delle interessanti modifiche (parliamo retroattivamente, ovvio) rispetto al motore della appena conclusa 1953. Intanto che i motori ante 1953 hanno un singolo travaso di aspirazione (!) e che i prigionieri dei carters sono ciechi e non estraibili, come nella versione successiva. La differenza sostanziale all'interno del carter che contiene il cambio e la bussola della crociera e'data da quella lamiera piegata che si vede lambire il parastrappi e che probabilmente serve a schermare dall'olio contenuto...nella versione successiva questa paratia sparirà. Diversi anche gli alloggiamenti dei due paraoli di banco, nella versione '53 i paraoli sono già molto simili a quelli che equipaggeranno tutte le successive Vespe, qui invece ci sono due "scodellini" che devono essere distaccati dal carter e dai paraoli vecchi in modo da essere recuperati a parte. Un'altra differenza (che qui non compare) sta nell'alloggiamento del meccanismo della messa in moto, nella '53 la tenuta era garantita da un anellone in plastica-gomma inserito in una scanalatura attorno all'interno del carter, qui invece c'e' un anello di tenuta in bronzo....ah, antiche tecnologie Pressochè invariato l'alloggiamento dello statore, la differenza la fa la ventola riportata che e'assicurata al volano tramite si i bulloni con le famose rondelle a linguetta, ma anche tramite una "mascherina" rotonda in alluminio e un anello in acciaio di tenuta. Lo statore e'sempre composto da 3 bobine, di cui una dedicata alla candela. La differenza e'la diversa conformazione delle puntine, montate su uno sbalzo di lamiera e in posizione diversa rispetto al modello successivo che apre la strada alle puntine di meccanica "tipica" che ancora oggi troviamo sulle Vespe piu' recenti (PX)....sicuramente non di facile registrazione, queste Una vista di insieme di parte dei particolari ancora da finire di ripulire... Notare il pistone con il "deflettore" enorme si nota anche l'anello in bronzo sul carter di uscita della messa in moto e l'albero motore con le spalle mancanti e i cuscinetti di banco decisamente piu'piccoli rispetto al modello '53... Il braccio supporto motore, gli ingranaggi della messa in moto e il selettore delle marce sono assolutamente gli stessi. Ecco la stessa vista ma con piu' pezzi e tutti ripuliti a dovere... il pacco frizione che si vede vicino al braccio motore e'sostanzialmente lo stesso della '53, ma presenta solo due dischi di sughero invece che tre e il nottolino spingidischi con tre palline di scorrimento sulla parte spingente! Rimane invariato l'ingranaggio della primaria che scorre su dei rullini liberi. Pura archeologia tecnica...avete mai visto un disco frizione della Vespa... ...fatto cosi'? Io si!!! E'una vera meraviglia, i dischetti di sughero sono incastonati all'interno del disco metallico traforato (!) Assolutamente da tenere e incorniciare per essere appesi al muro... "Esploso" del carburatore e collettore. L'unica sostanziale differenza rispetto al carburatore della '53 sta nel "cicchetto" in ottone invece che in metallo del modello piu'recente. Il coperchio del filtro dell'aria mostrava una lunga crepa che e'stata facilmente saldata a stagno. Perora e'tutto Ciao FC
- 51 risposte
-
Ciao amici cerco ricambi per la vespa u,in particolare cofano lato motore listelli pedana,volano motore,chi ne sa qualcosa?? grazie
- 14 risposte