Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' cilindro'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. sono in procinto di farmi un bel motorazzo 130 lamellare col carburo da 24: che albero ci metto? spalle piene o anticipato??? so che esistono 2 correnti di pensiero....
  2. Ciao a tutti. Con UNO (T5) abbiamo spesso scambiato opinioni su come modificare il kit 200 Polini, che ha un pistone monofascia, e la fascia sottile tra l'altro, con la conseguenza che questa si consuma presto e a 3.000 km deve essere sostituita. Inoltre qualcuno ha imputato alla fascia che si consuma troppo e troppo presto anche la causa delle grippate per cui è tristemente famoso questo kit di elaborazione. Dallo scambio di opinioni è venuta fuori la possibilità di montare un pistone bifascia partendo da un pistone per APE da diametro 68 mm, come quello Polini; le altre alternative come Pinasco (diam. 69 mm) o Malossi (68,5 mm) sono bifascia, ma comportano la rettifica del cilindro, e visto che voglio provarlo su un cilindro nuovo mai montato (e dotato anche del suo pistone Polini originale), ho optato per il pistone APE. il pistone APE ha una piccola luce sul mantello che non corrisponde ai travasi Polini, quindi dovrò aprire altre finestre sul mantello, ma il problema più grosso è che la fascia inferiore del pistone APE ha la chiusura fatta in modo tale che la stessa si "apre" dentro un travaso durante il movimento del pistone, con il risultato che non appena si mette in moto si spacca tutto con annessa grippata. Quindi ho portato il pistone al torniere ed ho fatto realizzare un ulteriore canale di fascia al di sopra dei due originale, inserendovi anche un nuovo fermo per la fascia. Dei tre canali per le fasce che si vedono in foto il primo dall'alto è realizzato dal torniere, il secondo e il terzo sono quelli originali. Il pistone sarà montato con due fasce, sul primo e sul secondo canale, il terzo (a partire dall'alto, corrisponde al secondo in origine) sarà lasciato vuoto. Le parti segnate in blu sono le impronte di dove saranno aperte le luci per i travasi del cilindro Polini, rispettando la posizione presente sul pistone originale. Sulla testa del pistone ci sono segnati i settori corrispondenti a luci (travasi e scarico) in colore rosso, mentre in verde sono segnati i settori dove c'è canna del cilindro piena senza luci, mi è servito per posizionare il fermo fascia.
  3. Mi chiedo come sia possibile una differenza di peso (a secco, dichiarata nei rispettivi manuali d'uso) di ben 19 Kg (sic!) tra la le due versioni della Cosa. La Cosa 1 ha un peso dichiarato di 111 Kg contro i 130 della Cosa 2. Tant'è che persino le pressioni consigliate dei pneumatici sono differenti di ben 0,25 ATM (1,75 ant. e 2,25 post. per Cosa 1 e 2,0 ant. e 2,5 post. per Cosa 2). Qualche Cosista esperto ha una rsposta? Che io sappia le differenze fra le due versioni sono minime (impianto freni leggermente rivisto, stop sopra la targa, spia olio miscela nel cruscotto, specchietti diversi e...boh!)
  4. ciao a tutti!!! qualke bravo elaboratole mi potrebbe consigliare che primaria dovrei montare sulla mia fantastica 50 special, con cilindro 105 polini, carburatore 19/19 e marmitta proma. grazie ciao.
  5. E' passato un pò di tempo e non mi sono risparmiato con i test su strada effettuati con motori lml corsa 57 o corsa 60 poco elaborati e molto elaborati, ho fatto prove con motori px di tutte le configurazioni ho lasciato marmitte in prova in molte officine per testarle ed infine metto i coni delle marmitte + vendute che ho visto che vanno davvero bene. Dal cono + piccolo ci ricavo le Megadelle per motori originali elaborati e molto elaborati per motori originali lml lascio paratia vergine + aggiunta di cono versione 1 versione 1,2 motori originali px aggiungo un buco sulla paratia perchè sono + coppiosi i motori px ed hanno lo scarico del cilindro + piccolo, versione 1,5 motori elaborati aggiungo fino a 3 buchi sulla paratia da circa 10 mm, poi ce la versione 1,8 oltre ad aggiungere i buchi sulla paratia cambio il tubetto di scarico con uno + grande, si passa da foro di uscita tubetto di scarico da 17 a 18 - 18,5 in alcuni casi ho messo anche 19 la marmitta allunga ancora di + . poi ho il cono per marmitta v2 praticamente con questa sullla mia star ho fatto i 140 di gps allunga di + della versione cono cilindrico ma allunga di meno della versione maggiore es,, v4 v5 v6 però tira la quarta marcia molto arrabbiata anche nelle salite + impegnative e difficili almeno nel mio motore, Se metto per esempio la versione v6 mi tira una terza con 5-6 kmh + veloce ma in quarta siamo sempre li, anzi in salita va di meno, potrebbe andare + forte nelle discese o nel caso mettessi dei rapporti del cambio + corti. poi ce la versione v4 , cono con tubo di scarico cambiato v4 + tubetto scarico maggiorato ancora di + poi la versione v5, ci metto solo il cono , tubetto di scarico originale. in parole povere con i coni + piccoli si ha + coppia ai bassi e con quelli + grandi si perdono un pò di bassi in favore degli alti regimi. Ogni gradino verso i numeri maggiori si ha una piccola perdita di bassi a favore degli alti.. v6 stesso cono della v5 tubetto di scarico maggiorato. + tardi completo il post aggiungendo dei particolari.. [ATTACH=CONFIG]50574[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50575[/ATTACH]
  6. Ciao a tutti, sono nuovo del forum..Ho un px 151 del 2007 decatalizzato e vorrei migliorarne ripresa,coppia e magari un po' di allungo...pensavo di metterci su un parmakit 177 p&p, ma vorrei sapere se pago tanto in affidabilità rispetto ad un pinasco. Ho letto tutti gli argomenti in merito sul forum, ma non trovo una risposta soddisfacente...Premetto che utilizzo la vespa per lunghi tragitti, anche 500 km Chi mi può aiutare? GRAZIE!!
  7. http://www.bikechatforums.com/viewtopic.php?t=41567 qui c'è una bibbia di link ai manuali per tutti i tipi di moto; quelli della vespa sono quasi tutti link a scooterhelp, ma c'è di tutto, e visto che molti di noi hanno anche altri mezzi ... buon download!
  8. Ciao a tutti ho da poco resturato una vespa 50 r e rifatto il motore:115 polini albero alfaerre,carb 19, frizione a denti dritti 24/72 e marmitta polini a destra.. sto per finire il rodaggio e ho provato a tirarla per un po ma a me sembra che vada + o - come un plasticone originale quindi non tanto..è possibile..?...o che sono abituato troppo con il mio cre elaborato o non so...
  9. Qualcuno di voi ha mai provato il parmakit ├©70.5 con cilindro in ghisa? Secondo voi può essere un alternativa al cilindro piaggio mantenendo il resto del motore originale (marmitta carburatore rapporti...) Avrà la stessa affidabilità? saluti
  10. Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e vi chiedo un aiuto. Ho recentemente fatto rimettere a posto e revisionare un motore (bloccato) di una Vespa 200 elestart del 1994 con circa 30/40.000 Km. In rettifica mi hanno risistemato l'albero motore, mi hanno dato i nuovi cuscinetti e la nuova gabbietta a rulli della biella (quella superiore, del pistone); mentre di nessun intervento ha avuto bisogno, a dire del rettificatore, la biella. Cilindro e pistone li avevo già io nuovi. Il meccanico, molto giovane e quindi poco esperto di Vespe, ma volenteroso, me lo ha rimontato. E' tutto perfetto tranne il fatto che andando a velocità costatnte, tipo sui 60/70 kmh, comincio a sentire un forte rumore metalllico, che all'inizio pensavo fosse un battito in testa (da accensione troppo anticipata!), accompagnato da una specie di "seghettamento" del motore. Così ho provato a postitciparla, anche di molto, ma non è cambiato nulla! Ho anche provato a spessorare la testata, nonchè a montare un'altro carburatore pensando ad una miscela troppo magra, ma anche in questo caso nulla è cambiato! Il bello che questo battito metallico lo fa anche in rilascio e/o velocità anche più basse e NON sotto sforzo. "Sensibilizzando" il mio orecchio, mi sono anche accorto che un rumore strano, tipo un leggerissimo "sfarfallio" lo fa anche quando cambiando marcia tiro la frizione. Qualcuno mi ha detto che forse i cuscinetti dell'albero motore non erano quelli giusti, qualcuno che la biella andava invece probabilmente rivista, qualcuno che il meccanico ha montato male un paraolio (ma quale?), qualcuno che ho sbagliato a mettere nel cambio l'olio Sae 30 in quanto questo motore avendo la frizione nuovo tipo, con 8 molle piccole, richiede l'olio 80W90! Non so da dove cominciare, qualcuno di Voi mi aiuti, grazie!
  11. bhè...sono di nuovo qui per chiedere un pò a voi... per informazioni sui silent blok... in pratica quelli del PX 200 sono divisi in due pezzi e sono uguali.come in foto: Il problema è che io ho un motore 125.... il silent block quindi è formato in 3 pezzi: perno centrale: gommino lato frizione: gommino lato volano lo so che non è semplice, ma praticamente impossibile fare la sostituzione, ma mi potreste dire come farla? secondo voi è possibile cambiare solo il gommino lato volano? (purtroppo il mio ricambista non ce l'ha l'altro) in pratica come si fa a metterlo? una volta tolto, cosa devo inserire per prima? grazie a tutti
  12. Ciao, premetto che ho già fatto qualche ricerca sul sito e anche in altri forum di vespe ma di quello che mi sta capitando neanche l'ombra. Si parla spesso del DR177 come di un cilindro abbastanza rumoroso e con abbondanti vibrazioni, questo lo davo per assodato. Per farvela breve, la settimana scorsa ho montato il cilindro in questione sul mio PX 125 E del 1982. Il lavoro è stato eseguito con molta cura e attenzione, dato che era la prima volta che facevo l'operazione. Richiuso il tutto ho montato una padella Sito nuova (la vecchia era da cambiare) e per il periodo di rodaggio ho messo un getto max 112. Accendo la Vespa, il motore parte subito ma noto un certo sferragliare provenire dal cilindro, è come un ticchettio metallico abbastanza forte. Ho fatto un giro di prova e la Vespa si comporta benone e ha anche molta più coppia del 125 (merito forse della sito nuova). Si tratta solo di scampanellio dovuto all'alta tolleranza cilindro-pistone (12/100) oppure c'è qualcosa di più preoccupante?! Datemi pareri o consigli, a breve metterò il video così potete valutare meglio.
  13. Salve, ho montato un 177 Polini sul mio PX125. Ho percorso 300 km con cautela come detto da tutti, oggi ho provato a tirare un filino di più. La modifica è stata fatta lasciando tutto il resto inalterato (marmitta originale, rapporti, carburatore ecc.) Solo la carburazione e la candela ovviamente sono state fatte al momento del lavoro. La cosa tra l'altro, mi ha lasciato un po' perplesso. Così oggi, dopo aver percorso un bel tratto a 80 km/h continui, ho allungato un po' fino a 90 per poi rilasciare, ma la seconda volta... PIM, tutto off, botta, frizione e via così fino a fermarmi a lato. Ho lasciato spento fino a fermarmi completamente, poi ho provato a mettere in moto e la vespa è partita normalmente, così sono arrivato a destinazione piano piano. Ok, sono in rodaggio e forse non avrei dovuto farlo, ma credevo che la modifica apportata consentisse almeno di allungare un po' più del vecchio motore, che arrivava a 100... Adesso non so cosa fare, la vespa si mette in moto ma chiaramente temo anche di arrivare a 80. Il rodaggio è compromesso? Il motore è compromesso? E' stata solo una "scaldata"? Insomma che faccio? Come lo devo trattare? Che palle... Grazie per i consigli anticipatamente.
  14. Credo che la qualità più grande delle persone che condividuno una passione, o semplicemente che si ritrova a socializzare in un forum di discussioni, e ancora di più nella vità di tutti i giorni ; sia l'umilta ed il rispetto reciproco. A mè hanno sempre insegnato fin da bambino di parlare solo quando sono interpellato rispettare le idee degli altri e non avere l'arroganza di sapere tutto perche cè sempre da imparare. Visto il continuo accesso nel forum di utenti anonimi "VISITATORI" mi trovo costretto ad agire con conseguenze drastiche. a nessuno è fatto divieto di entrare in questo forum , in quanto libero, ma è buona educazione presentarsi. L'iscrizione non costa nulla, un nik identifica una persona, si sà con chi si parla o si deve rispondere. Un visitatore anonimo che interviene in una discussione criticando ed offendendo altri utenti per è considerato al pari di nulla, è troppo facile parlare con la coda di paglia e nascondersi nell'anonimato. ho provato alcune volte a spiegarlo gentilmente, ma visto il continuo afflusso di gente che non si identifica e crea scompiglio animando discussioni inutili, mi vedo costretto a cancellare metodicamente qualsiasi post, o risposte di anonimi. mi è stato chiesto di fare il moderatore in quest sezione ed io con orgoglio l'ho accettato, credo di aver lasciato ampio spazzio alle discussioni senza intervenire,........ ma vedere gente che nell'anonimato interviene creando scompiglio e sopratutto non dando la possibilta agli utenti registrati di rispondere, in quanto.. non sai a chi rispondere ... bhe mi urta e mi da molto fastidio. credo di agire nel rispetto di tutti gli utenti se da ora im poi CANCELLERO I POST E LE DISCUSSIONI DI UTENTI ANONIMI E DA Mè RITENUTI OFFENSIVI O DI DUBBIA SERIETA. Ringrazio per l'attenzione Negres
  15. Ciao,avrei bisogno per favore, di un po' di chiarimenti riguardo alle basette sotto cilindro. Ho un 102 pinasco in alluminio, con albero pinasco anticipato corsa 43,frizione 21/61 DE e carburatore 22 e carter raccordati al cilindro. Le domande sono: -posso mettere una basetta senza abbassare testa e cilindro avendo un corsa 43? -se si,che basetta posso mettere? -nel caso sia fattibile la cosa,serve una guarnizione tra carter e basetta e una tra cilindro e basetta? -guadagnerei qualcosa in prestazioni o è meglio lasciar perdere?
  16. Gentili esperti, ho da oltre 25 anni una bella vespa PX 125 E che è andata sempre come un treno. Adesso percorro qualche tratto lungo dove devo stare sui 60-70 km/h (per non farmi investire) e vorrei appena allungarne i rapporti per evitare di fare affaticare il motore che sarebbe quasi al max dei giri. Leggo sui forum che potrebbe fare al mio caso la sostituzione del solo pignone (da 20 denti che probabilmente è quello che monto come) con uno da 22 denti, ne risulterebbe un allungamento del 10% che per me va bene. Il meccanico pare cadere dalle nuvole a fronte di questa richiesta (forse è troppo anziano) e mi dice che non sa dove reperire il pignone da 22. Il ricambista mi dice che hanno solo frizioni complete malossi 23/60 o 24/58 che modificano eccessivamente i rapporti, oltre che richiedere una notevole spesa. Mi aiutate? Grazie
  17. Buongiorno a tutti, avendo smontato il gruppo termico originale perchè faceva fatica a prendere giri in quarta (sembrava carburazione, invece mancava compressione causa fasce incollate) mi sono accorto che il carter ha travasi più piccoli del cilindro (originale, rettificato a 55.2 mm): è il caso di allargarli? La gobba presente va lasciata o è meglio "tirare dritto" (restando comunque inclinato per non sfondare) dal bordo di appoggio alla camera di manovella? Pensavo, infine di montare una guarnizione di alluminio assieme a due di carta (tipo sandwich) per migliorare la fasatura e contemporaneamente abbassare la testa, è una buona idea? Il gioco fasce era 0,50 mm quella inferiore e 0,60 mm quella superiore: non è un pò troppo? Il problema è che le 55,2 mm quasi non si trovano, nel caso mi toccherà rettificare a 55,4 mm ma è un peccato, il cilindro è perfetto... Grazie in anticipo, attendo fiducioso.
  18. Salve a tutti stavo legendo varie discussione su questo argomento su Vespaonline un ottimo sito devo dire, beh bando allo ciance, mi chiamo Guglielmo e sono un TICINQUISTA....amo il T5 in tutte le sue parti, la mia e unica vespa di sempre! Volevo sapere delle informazioni sul gruppo termico polini modifica per t5, lo vendo senza testata! La mia originale 125 va bene anche senza rettificarla? Devo ampliare il getto del max a 120 giusto? Effettivamente io cerco un po di coppia in più, il polini e più potente in questo rispetto al gruppo termico orginale t5? Grazie..aspetto le vostre risposte e saluti T5 FOR LIFE
  19. ciao a tutti sono nuovo vorrei avere qualche informazione sul cilindro dr 177 per px 150 qualcuno l'ha provato va bene molti consigliano il polinio ma però dicone che il dr è più affidabile ma non da grandi prestazioni consigli?? grazie...
  20. ciao a tutti!!!possieso una vespa gtr del 1969 e su di questa ho un atroce dubbio: ha 2 o 3 travasi???è un dubbio che mi viene dato che delle persone mi confermano 3 altre invece 2... Sempre su questa vorrei aumentargli la cilindrata magari montando un 170 e magari una buona marmita ma non modificandogli altre cose(ovviamente a parte i getti), la domanda è:faccio male o faccio bene?
  21. Qualcuno sa dirmi quanto olio devo mettere per fare la miscela del mio 180 ss??? Attualmente metto olio minerale(sloveno perche' costa meno=di bassa qualita' e alta fumosita' )al 5%....se dovessi mettere sintetico o semi, devo variare questa percentuale???e soprattutto usando questi olii la vespa fumerebbe di meno? grazie a tutti
  22. Ciao a tutti, ho letto in giro per il web che è possibile modificare la marmitta siluro dell'et3 si parla di allargare dei fori a 8 mm però le info non sono chiare si parla pure di accorciare il silenziatore ma non si specifica quali fori e quanto accorciare , qualcuno di voi conosce come eseguire a doc questa modifica che pare qualcosa regali a livello di prestazioni? vi ringrazio anticipatamente.
  23. Ciao a tutti, la configurazione è la seguente: - kit lamellare 25 malossi al carter - marmitta polini - albero anticipato - denti dritti 24 / 72 bilanciata il tutto ha circa 1500 km all'attivo. Attualmente è montato un simil pro-cup ma che in basso va molto poco e mi serve qualcosa di più usabile in città. Quale cilindro ? grazie kri
  24. Apro questo post perchè da poco sono diventato papa' di una p125ets,una vespa strana,buffa,che divide i pareri della gente,per alcuni un obrobrio per altri una stella.... ora la sto studiando ma le informazioni sul web sono sparse,un po' qua e un po' la',insomma non mi soddisfano ed è per questo che apro questo post per concentrare insieme tutte le informazioni utili su questo modello,dal colore, dalle differenze estetiche e motoristiche,dai pezzi che si possono prelevare da altre vespe,chi fa' ancora i ricambi,gli spaccatti,impianti elettrici,foto prelevate dal web,foto home made,insomma tutto di tutto ma da solo non ci riusciro' mai per cui sono qui a chiedervi una mano! postate tutto cio' che sapete e avete poi mi arrangero' io a sistemare per bene il post,non vi preoqupe,intanto vi ringrazio ed iniziamo...... Molte delle foto le prendero' direttamente dal web.
×
×
  • Crea Nuovo...