Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' marche'.
-
Scrittura privata di compravendita e di vendita
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Rispondendo alle molte richieste, dedico un post alla "Scrittura privata di compravendita" necessaria per l'acquisto di un veicolo demolito, radiato, in assenza di CdP o foglio complementare o, comunque, NON iscritto al PRA, che si acquista da persona diversa dall'ultimo proprietario intestatario. La forma del documento è molto semplice e schematica e, nella maggior parte dei casi, lo dovete compilare voi come diretti interessati, sia perchè, se decidete di rivolgervi ad un notaio, spesso non vogliono saperne di redigere un documento privato, sia perchè, se per risparmiare diversi soldini decidete di rivolgervi ad un funzionario comunale, sicuramente non lo compilerà per voi. La scrittura privata è un documento che, per avere valore legale, deve avere le firme in calce autenticate da un notaio (ad alto costo) o da un funzionario comunale o dal responsabile di uno sportello STA del PRA, della motorizzazione o privato (a bassissimo costo), vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-66548.htm Ricordate che dovete portare con voi una o due marche da bollo da 16,00 euro (a seconda del tipo di scrittura privata, se firma solo il venditore o entrambi), e venditore ed acquirente devono avere un documento personale valido e il codice fiscale. Ve ne fornisco alcuni esempi così che possiate avere idea di cosa scrivere in caso dobbiate modificarli. Ricordate che il veicolo dev'essere sempre identificato da fabbrica e modello, sigla e numero di telaio, cilindrata e, dove possibile, anche dalla targa. PER VEICOLI MAI ISCRITTI AL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, mai iscritta al PRA e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI RADIATI D'UFFICIO DAL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI SENZA DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, sprovvista di targa e documenti e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale immatricolazione e iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI DEMOLITI DAL PROPRIETARIO CON CONSEGNA DI TARGA E DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ZZ___, telaio n. VBB2T * xxxxx*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dall'intestatario con consegna di targa e documenti al PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reimmatricolazione e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ Ricordate che, nei casi sopra descritti, scrittura privata di "compravendita" (firma del venditore e dell'acquirente) con entrambe le firme autenticate, il documento dovrà essere in duplice copia in bollo, da consegnare entrambe allo sportello dell'ACI-PRA competente. Se invece firma il solo venditore, si può fare una copia semplice in bollo da consegnare allo sportello (meglio fare firmare solo il venditore, così si risparmia una marca da bollo da 16,00 euro!). Da qualche tempo alcuni PRA preferiscono che l'atto di vendita (ed anche la scrittura privata di compravendita) venga redatto sul modulo NP2B, che potete trovare presso gli uffici del PRA, dell'ACI e presso le agenzie automobilistiche. Se si usa il mod. NP2B, anche se chi vende non è l'intestatario, basta la sola firma del venditore, sempre autenticata da qualunque: ufficio anagrafe del comune, sportelli STA privati oppure notaio. Dall'inizio del 2010 gli sportelli STA di PRA e motorizzazione, in base ad una circolare interna, non possono autenticare le firme sul passaggio di proprietà o sull'atto di vendita se non si procede poi immediatamente alla registrazione al PRA del veicolo, cosa impossibile per i veicoli radiati o demoliti, se tutte le altre incombenze non sono già state assolte. Per completezza aggiungo anche l'atto unilaterale di vendita da proprietario intestatario per veicoli in regola che non abbiano il CdP, perchè provvisti ancora di foglio complementare (in questo caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.) o perchè è stato smarrito il CdP (ma ricordate che si può usare il modello NP2B direttamente al PRA, qualunque PRA), l'autentica della firma, come al solito, si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate oppure presso un notaio: ATTO DI VENDITA PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY In questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune o presso gli sportelli STA di PRA, motorizzazione e delle agenzie, al prezzo di € 0,52, più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. Ed ecco anche l'atto unilaterale di vendita tramite art. 2688 da proprietario NON intestatario per veicoli in regola che abbiano il CdP o il foglio complementare, non ha importanza, (in ogni caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.), l'importante è che ci sia uno dei due tipi di documento di proprietà (ma ricordate che si può usare sempre il modello NP2B direttamente al PRA), l'autentica della firma si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate: ATTO DI VENDITA IN BASE ALL'ART. 2688 DEL C.C. (proprietario NON intestatario) PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA ex art. 2688 C.C. Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ , in qualità di proprietario non intestatario, ai sensi dell'art. 2688 del c.c., V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY Anche in questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune, al prezzo di € 0,52 (solo per i comuni), o presso gli sportelli STA di PRA e motorizzazione (gratuitamente), e delle agenzie private (concordate prima il prezzo!), più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. IMPORTANTISSIMO: In tutti i casi sopra citati è anche possibile usare il modulo del PRA NP2B, prestampato (basta compilare i dati) e distribuito presso tutti i PRA e molte agenzie, che è accettato molto più facilmente dai notai e che prevede la firma del solo venditore (chiunque esso sia), con unica copia in bollo. Ecco dove potete scaricare il Mod. NP-2B e le istruzioni per la compilazione: Servizi ACI - Modulistica PRA IMPORTANTISSIMO 2: per quel che riguarda l'autentica della firma sul documento di vendita, soprattutto per i veicoli di origine sconosciuta! Ringrazio pubblicamente lorenz9792 per avermi fornito una copia della circolare dell'ACI-PRA prot. n. DSD/0006846/08 del 19/05/2008 (qui il testo completo: http://www.up.aci.it/macerata/IMG/pdf/080519Circolare_20autentiche.pdf e qui trovate un aggiornamento al 2014, diffuso dai comuni trentini: http://www.comunitrentini.it/index.php/plain/content/download/18427/122797/file/circolare%2052.pdf ) che finalmente consente di usufruire dei delegati degli sportelli STA (anche del PRA) e dei comuni anche per l'autentica di firme nelle scritture private di compravendita dei veicoli non regolarmente iscritti al PRA (radiati, demoliti, di provenienza comunitaria o mai iscritti che siano), senza più l'obbligo di rivolgersi ai notai per queste autentiche di firma. Quindi i delegati non possono opporsi alla richiesta di autentica nei casi citati e, meglio ancora, non possono sindacare le dichiarazioni del venditore (che ne risponde personalmente). Se avete difficoltà a farvi autenticare una scrittura privata, potete stamparvi questi documenti ed esibirli ad impiegati e dirigenti riottosi, ricordando loro (com'è riportato in queste ed altre circolari) che è stato il Ministero di Giustizia, con l'avallo del Ministero dell'Interno, a dare all'ACI l'incarico di redigere le norme per le autentiche, in quanto organo vigilante del PRA (vedere: http://www.up.aci.it/rieti/IMG/pdf/Circ-_Interno_n-_2_del_08-06-09_Autentica_art-_07_L-_248_del_2006.pdf ! Di seguito un estratto della circolare con circondate in rosso le parti importanti. Ciao, Gino- 286 risposte
-
- 160
- ala
-
(and 53 più)
Taggato come:
- 160
- ala
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- blu
- bollo
- bologna
- cilindrata
- circolazione
- codice
- consiglio
- corso
- cosa
- documenti
- emilia
- errore
- esempio
- ets
- evitare
- firenze
- fmi
- furto
- grazie
- incartamenti
- iscrizione
- leggi
- libretto
- marche
- modifica
- motociclo
- motorizzazione
- negozio
- originale
- ottobre
- piaggio
- pisa
- registro
- reimmatricolare
- revisione
- sal
- scadenza
- sito
- smarrimento
- storico
- struzzo
- targa
- tassa di circolazione
- telaio
- testata
- veicolo storico
- venerdì
- vespa
- visura
-
Audax - 500 km nelle Marche
Alesbio ha pubblicato una discussione in Calendario raduni ed iniziative
18-19 Luglio 2015 il Vespa Club Sambenedettese organizza l'XI Audax delle Marche. Prova di regolarità di 500 km in notturna per la regione. -
ciao a tutti conoscete qualche sito o qualche rivenditore che abbia le borse rigide laterali che seguono la forma delle coppe della vespa? ho un mesetto per cercarle prima della partenza. buona vespa a tutti michele px200e
-
Frizione nuova su 125 et3-primavera
vespafisio ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Secondo esperienze passate o teorie di chi magari è più esperto, nella scelta di una nuova frizione (a tre dischi originali)su un motore small 125 di serie, su cosa è meglio optare: -i 3 semplici dischi guarniti di qualsiasi marca e prezzo più basso -dischi condotti e dischi conduttori in kit -kit polini, malossi, adige,surflex, eccc(comunque presumibilmente di qualità)mantenendo la molla di serie e i condotti di serie -cercare una serie di dischi guarniti con più materiale possibile anche tra una tacchetta di sugero e l'altra(idea mia migliore)!!! vi chiedo questo perchè mi sono imbattuto in vecchi kit dell'epoca che secondo me sono migliori dei nuovi in quanto più "ricchi"di sughero sulla superficie del disco, CREDO, vadano meglio una volta assestati, voi in base a prove e riprove che ne esperienze avete raccolto? per quanto riguarda il materiale dei dischi, l'alluminio risulterebbe essere troppo tenero in rapporto al materiale della campana che li alloggia?(campana di serie) esistono di materiali migliori o solo quelli là?girando per siti ho trovato solo dischi in alluminio! -
ecco la mia tesina sulla vespa...
marrya ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Questo è lo schema che domani devo presentare durante la seconda prova. La tesina completa sarà multimediale, appena la finirò (l'orale ce l'ho il 5 luglio) la pubblico sul web cosi la potrete vedere e consigliarmi!! Ciao!!! vado a finire i bigliettini di matematica!!! tesina.zip tesina.zip tesina.zip tesina.zip tesina.zip- 30 risposte
-
- 200
- 50 special
- (and 5 più)
-
Ciao, so che è un male comune e so anche che è l'unica strada per arrivare e reiscrivere la nostra Vespa, però ad un anno dall'avere preso una ET3, mesi di restauro e soldi spesi è lì ferma inerme in garage.. piccolo riassunto: - giugno 2010, presa vespa radiata con tutti i doc ok - dicembre 2010 fine restauro - gennaio 2011, iscrizione FMI, preparazione documenti e foto - febbraio 2011 consegna pratica FMI - metà febbraio, informativa sul cambio della procedura A, chiedo se devo modificare la mia pratica già consegnata e mi dicono di no, poi ad aprile l'esaminatore mi dice che la pratica è da modificare.. - inizio aprile 2011, dopo avere rifatto e rimandato due foto, mi dicono "pratica OK" in nessuna di questi fasi però, la consultazione online dava risultati e diverse volte ho chiesto perchè, prima è venuto fuori che avevano trascritto male il mio cognome, ma anche così nulla, poi viene fuori che il numero di telaio da inserire non è solo il numero di telaio ma preceduto dal modello "VMB1Txxxxxxxx" insomma da giugno 2010 sono ad agosto.. e nulla.. la cosa che non capisco è perchè, visto che l'esaminatore ha fatto benissimo il suo lavoro ed è stato così disponibile, perchè serve "perdere" tampo da parte di FMI per la semplice stampa del certificato.. alla mia ultima mail di.. delusione la risposta dell'esaminatore è stata: Considerando che la sua pratica eÔÇÖ stata spedita a Roma a fine Aprile, in quanto lei ha completato la pratica il 15/04/2011, e considerando le ferie di Agosto, non credo che 3 mese e qualche giorno eÔÇÖ un tempo lunghissimo per iscrivere una moto (VISTO CHE UN RESTAURO DURA MOLTO DI PIUÔÇÖ, MA CAPISCO ANCHE LA VOGLIA DI USARLA), ANCHE PERCH├ë GLI ASSICURO CHE GLI UFFICI DI ROMA LAVORANO TANTISSIMO , INDIPRNDENTAMENTE DAI 50,00 EURO CHE LEI HA PAGATO IN ANTICIPO. LA SUA PRATICA SAREBBE STATA TRATTATA NELLO STESSO MODO E TEMPO ANCHE SE PAGAVA DOPO.- COMUNQUE LEI DEVE CAPIRE CHE LA SEDE CENTRALE NON HA SONO UNA PRATICA O QUALCHE CENTINAIA, MA SONO MIGLIAIA E VANNO IN ORDINE DI ARRIVO. A CONCLUSIONE COME SEMPRE LA SUA FIDUCIA (IN QUESTA SUA EMAIL QUASI SFIDUCIA) POSTA ALLA FEDERAZIONE EÔÇÖ GIUSTA, PERCHEÔÇÖ LA FMI NASCE PER AIUTARE E GLI APPASSIONATI DI MOTO CHE GRAZIE ALLA LORO FIDUCIA OGGI EÔÇÖ UNA FEDERAZIONE DI GRANDISSIMI NUMERI ED IMPORTANZA .- LA SUA VESPA EÔÇÖ STATA ISCRITTA AL REGISTRO STORICO FMI AL NUMERO xxxxxx, IL TELAIO CHE DEVE INSERIRE PER LA RICERCA ON LINE EÔÇÖ VMB1T xxxxxxxxx COME STAMPIGLIATO SULLA SUA VESPA, A BREVE RICEVERAÔÇÖ A CASA LA DOCUMENTAZIONE
-
marca gt montato
Francesco Cammarata ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
salve....ho una 50 special....so ke e 75 cc ma non riesco a capire che marca e...ho provato ad aprire la cuffia ma non ce scritto niente da nessuna parte...per favore mi dite come faccio a individuare la marca,cosa devo aprire e in quale parte del gt e incisa!??! grazie in anticipo...- 5 risposte
-
- 50 special
- gruppo termico
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Censimento vespa et3 125
vespafisio ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Stiliamo una "visura" sulle et3 circolanti degli inscritti? che et3 possedete ma soprattutto colore ed anno di immatricolazione! io ho un '80, completamente restaurata con documenti completamente originali targa (MC) e componenti esclusivamente suoi d'origine! circolante quotidianamente sulle strade delle Marche e d'Italia!!!!! a voi! -
Bellezze e orrori in sabbiatura...
GhiNo ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
..VISTO CHE E' IL MIO LAVORO DA 19ANNI,VI VOGLIO FAR PARTECIPARE ALLA MIA BATTAGLIA CONTRO LA RUGGINE! MI E' CAPITATO QUESTO POVERO TELAIO ET3 SCAMPATO AL RICICLAGGIO DEL FERRO "FERROVECCHIO"..LA POVERINA CHISSA QUANTO AVRA' SOFFERTO..MA ADESSO E' TEMPO DI RESTAURO E IO IL MIO CONTRIBUDO L'HO DATO- 312 risposte
-
- sabbiatura
- sabbiatore
-
(and 53 più)
Taggato come:
- sabbiatura
- sabbiatore
- rimontaggio
- revisione
- restauro
- raid
- problema
- prezzo
- piaggio
- pedana
- parcheggio
- pancia
- originale
- max meyer
- marche
- issimo
- ingranaggi
- impianto
- giugno
- furto
- forcella
- fmi
- faro basso
- faro
- ets
- et3
- elaborazione
- documenti
- cosa
- corso
- consiglio
- colore
- collettore
- bologna
- bianca
- asi
- aria
- alcool
- ala
- acqua
- 50r
- sal
- sella
- siena
- sinistra
- sito
- tamburo
- telaio
- v5a1t
- venerdì
- vespa
- vespa faro basso
- vespino
- viaggio
- zincatura
-
pinasco 177 ghisa
vespatora ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti se monto il 177 pinasco su un px 125 freno a disco basta che cambiare solo i getti del carburo? il piatto bobine lo devo spostare? scusate ma sono piuttosto ignorante per qto riguarda le elaborazioni.. E' affidabile o gippa facilmente? grazie -
Sperone garganico e basilicata coast to coast
ale 69 ha pubblicato una discussione in Viaggi in Vespa
Ciao a tutti , stiamo pianificando un raid " indipendente " con le nostre px , che ad aprile , dalle marche , ci porterà a visitare lo sperone del gargano e successivamente in basilicata per fare "coast to coast ". Vorremmo qualche dritta su B&B , strade , ristoranti ecc. e consigli da chi ,magari , gia' ci e' stato . Se qualcuno ,vespamunito , si vuole aggregare sulla strada c'e' posto per tutti . ciao e grazie ._ok1 -
pareri olio miscela
vespafisio ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ragazzi, devo acquistare dell'olio per la miscela al 2%, come ognuno di noi ne ho provati decine e decine di marche e gradazioni, ciscuno ha doti migliori o peggiori e trovare quello adatto è sempre un dilemma, attualmente mi è stato proposto uno Shell totalmente sintetico, chi di voi lo ha provato? come vaspecie in questa stagione magari con l'arrivo del freddo? motore 125 originalissimo! -
il MaxT5 Tuscanytour di scerpe; day 1! Non potevi trovare fine settimana migliore per venirci a trovare caro vecchio Max! Il primo vero viaggetto in vespa con moglie al seguito diviene finalmente realt├â ! Erano due settimane che tenevamo d'occhio il meteo e guardavamo con apprensione le immagini via satellite per essere certi che Toscana e Marche fossero sgombre da nubi.. ...beh, le foto lo dimostrano, siamo stati accontentati in pieno! Al cielo azzurro che ci far├â compagnia per la 2 giorni vespistica, va aggiunto che la campagna toscana in questo periodo offre veramente il meglio di se! Congiunzioneastralemeteovespisticaperfetta!!! 15 Maggio 2004, appuntamento a Cortona sulla strada che porta a Umbertide, alle 11.40 asatte sento il ronzio della puntualissima Lucylle color avorio! Finalmente Max e Stefania sono in Toscana, regione che loro conoscono bene e hanno girato in lungo e largo....ma non in vespa!!! Saluti calorosi e in breve siamo in corso Signorelli a prendere un caff├â┬¿...anche se l'orario imporrebbe il primo AperitiVol toscomarchigiano! A casa scerpe intanto fervono i lavori in cucina; crostini caldi, tortelloni maremmani al sugo, porchetta, fagioli e rosso di Montalcino ci attendono! Scendiamo a Camucia e Max disseta la suaT5 in vista del giro pomeridiano. Si parte in direzione Monte San savino e sarebbe pi├â┬╣ logico passare per la SS71 via Castiglion Fiorentino. Ma il traffico e la noia di guidare in pianura mi fanno optare per una strada secondaria che faccio spesso con Carlovespista, attraversa la Valdichiana su dolci colline in mezzo a splendidi vigneti; Monsigliolo, Manzano, Farneta e Foiano della Chiana scorrono davanti a noi in un baleno! Fondo perfetto, segnaletica orizzontale nuova di pacca ed erba sul ciglio tagliata all'inglese! Per forza, pochi giorni fa ├â┬¿ passato il Giro d'Italia!!! Mentre sulle altre l'erba ├â┬¿ tutt'ora alta un metro...lasciamo perdere v├â !! Ciceronescerpe come al solito esagera e prende l'ennesima "allungatoia"!! Pozzo della Chiana, Marciano, Badicorte, Vertighe, e infine giungiamo al mio paesello....ma in netto ritardo!!! Il giro panoramico della vallata fa si che i nostri "cotti" amici abbiano appena il tempo per rinfrescarsi e sistemare i bagagli al B&B! Ora si mangia, e Max a tavola da il meglio di se!! Un vero Pac-Man che fa onore alle cibarie fatte a mano da mamma scerpe! Sono dei gran "compagnoni", loquaci e simpatici, non avevo dubbi in merito, anche se fino a un paio d'ore fa eravamo dei semisconosciuti amici di forum e mail! La faccio breve....alle 16.00 siamo ancora a tavola a discorrere di mille cose quando sento arrivare due vespe con relativi piloti: Carlovespista e Carlo Tricomi sono sotto casa mia scalpitanti! Avranno tempo di prender fiato i nostri eroi marchigiani appesantiti e stanchi ( Stefania non sembra convintissima del tour che la attende! )?!!! Manco per sogno! Caschi e giubbotti alla mano e siamo di nuovo in sella! Che strada facciamo??!! Avevo loro promesso un giretto di 60-70 km ma saranno pi├â┬╣ di 150!!! scerpe-bastard-inside! Passiamo Lucignano, poi Sinalunga e adesso inizia il bello! Le strade e i paesaggi che a lungo avevo descritto a Max con decine di mail finalmente sono sotto le nostre ruote e davanti ai nostri occhi!! Soste, foto, pieghe e ancora soste e foto! Strada Lauretana; Casabianca, Villa Boschi, Poggio Pinci, nomi che ai pi├â┬╣ non diranno nulla ma sono il prologo di quello che ci attende da lì a poco, dietro l'ultima curva a destra uno spettacolo da togliere il fiato, di un verde accecante! Il verde delle Crete Senesi! Non c'├â┬¿ momento migliore per visitarle, e noi siamo quì, dentro una cartolina ad ammirare un panorama che sembra non aver mai fine! Milioni di anni fa questo era un fondo marino, la linea di costa arrivava ai piedi dei monti del Chianti. Oggi sono colline fertili che l'uomo ha modellato nei millenni e reso morbide, rotonde, anche se la totale assenza di alberi, se si escludono coreografici cipressi e roverelle, fa pensare a uno scempio ambientale trasformatosi poi in ricchezza! Ma bando alle ciance! C'├â┬¿ pierino alias Uno che ci aspetta ad Asciano! Altra sosta, altre foto e ancora chiacchiere, proprio come sul forum di VOL! Il buon Pierino ├â┬¿ dei nostri!! Anche se l'indomani lo attende in Austria una gara aziendale di fantozziana memoria con il suo team:...la squadra Combram!! 15 km e siamo a Monteroni d'Arbia, facciamo poche centinaia di metri sulla SS2 Cassia verso nord e poi svoltiamo a sinistra in direzione Radi. Anche in questa zona la strada ├â┬¿ stupenda e il traffico inesistente! Le nostre vespette sembrano andare da sole, ├â┬¿ una vera goduria! Quando ci fermiamo per l'ennesima volta possiamo ammirare la Torre del Mangia svettare imponente dalle colline, e noi, in un silenzio irreale continuiamo a scattar foto....senza accorgerci di essere in mezzo alla strada! Facciamo la prima sosta rinfrescante proprio a Radi ( questo piccolo borgo ci fa sentire come Benigni e Troisi quando si ritrovano a Frittole nel 1400 quasi 1500!!! ) dove scoviamo un bellissimo ristorante ristrutturato di recente, il gentilissimo proprietario ci mette a disposizione il bar all'interno permettendoci di dissetare i nostri ormai secchi gargarozzi! Il sottoscritto, che si ├â┬¿ presuntuosamente autoproclamato da tempo espertissimo della zona, decide di prendere una scorciatoia..eh..eh..che per├â┬▓ non aveva mai percorso prima!!!! Risultato: ...5 km di strada bianca a far sobbalzare i culi dei partecipanti!! Non infamatemi vi prego!! Stefania ├â┬¿ stravolta, ora pure il rally in vespa le facciamo fare!! Tornati sull'asfalto tutti impolverati ci dirigiamo verso Buonconvento passando i piccoli centri di Vescovado, Murlo, Castelnuovo Tancredi e Bibbiano, infine l'ultima ripida discesa ci porta dritti in paese. Sosta al distributore sulla Cassia per rifornimento di benza, dritte a motociclisti dispersi ( mander├â┬▓ anche loro per funghi?!! ) e saluti a Uno che deve tornare a Siena! Mi raccomando Max, metti il TUO olio per il mix!!! Perch├â┬¿ l'ultima volta che ho fatto benza in questa stazione di servizio, la signora ha messo nella mia vespachioccia un olio misterioso in non so quale percentuale! Poi ho grippato dopo nemmeno 10 km!!!!! (marzo 2003: incontroVOL con Usap71, Gallone e Big!...'na figur'emmerda! ) Si ├â┬¿ fatto tardi...lo sapevo, il giro che avevo in mente prevedeva ancora molte chicche. Tagliamo allora per Monte Oliveto Maggiore, e la nuvola di fantozzi ├â┬¿ proprio sulle nostre teste! Non minaccia pioggia ma rinfresca moltissimo l'aria, metto il giubbotto supplementare e torniamo ad Asciano via Palazzo venturi. Sembra di essere sulle montagne russe, un saliscendi continuo che far├â esclamare a Max: strada f-a-n-t-a-s-t-i-c-a, dovrebbero mettere un casello e far pagare il biglietto!! Lo so che ├â┬¿ una battuta ma... .....lascia fare Max, lascia che tutto rimanga così, continueremo a divertirci come matti senza spendere un euro...perch├â┬¿ il paesaggio, quello lo offre la ditta, cio├â┬¿ la natura! Da Asciano percorriamo per qualche km la strada Lauretana fatta all'andata, poi tagliamo per San Gimignanello e arriviamo a Rigomagno Stazione. Carlovespista ci da appuntamento a casa sua per cena ed entra in superstrada, carlo2 ci lascia per tornare ad Arezzo, e noi saliamo a Lucignano per essere in breve al B&B del Monte....ma cacchio..sono gi├â le 20.00!!!! Concedo a Max e Stefania un'ora di tregua, passer├â┬▓ a prenderli verso le 21.00...ma in auto per├â┬▓, perch├â┬¿ fa un freddo boia!!! La serata passer├â "piacevolissimamente" a casa Carlovespista con le mille leccornie preparate da Paola per tutto il pomeriggio! Sorpresa!!! Ci sono pure Gino e Alda, due grandissimi del vespismo locale! All'una, dopo aver divorato e bevuto l'impossibile, e dopo aver ammirato il parcovespe di Carlo...tutti a nanna! Giornata fantastica, ma soprattutto compagnia splendida, fotonica, emh...non trovo aggettivi!! Potevamo essere nel posto pi├â┬╣ brutto d'Italia ( ammesso ve ne siano! ) e ci saremmo divertiti lo stesso! Unico rammarico: il ritmo frenetico che va contro la mia filosofia di vespaturista calmo e cazzeggiante! Daltronde i poco meno di due giorni a disposizione sono veramente pochi, c'├â┬¿ ancora un sacco di roba da far vedere ai nuovi amici venuti dal web! A domani ragazzi, per macinare in vespa ancora molti km tutti insieme! ....continua....> fotolink: http://xoomer.alice.it/scerpy/15maggio2004.htm saluti...scerpe:)
-
mi serve un aiuto per la vespa 50 l
nico.vespa ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
ciao sono nuovo del mondo vespa e vorrei prendere a breve una vespa 50l pero vorrei sapere se in effetti colui che me la vende mi sta facendo un giusto prezzo [ATTACH=CONFIG]51989[/ATTACH] -
prezzo carrozziere
et34e ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao a tutti, secondo voi 700 eurozzi per dipingere un et3 smontata sono troppi? grazie- 8 risposte
-
- 200
- cavalletto
- (and 21 più)
-
Gomma maggiorata special senza modificare i cartel!
CesareSpecial ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, io volevo fare la mia vespa SPECIAL DEL 1979 con la ruota posteriore così: 3.bp.blogspot.com/-VwSDOEs5pJ4/Td5lwaC6Z5I/AAAAAAAATn4/zGiTRZr-ZZw/s1600/vespa+px+tune.jp senza montare il blocco del px mi piace molto il bitubo e se si vede anche che esce dalla vespa credo che lo monterò. Ora volevo sapere come maggiorare la gomma posteriore come nella foto o poco meno, senza spostare il motore ma avendo comunque la gomam centrata. che pezzi devo comprare (cerchi? ecc.) , marche migliori? se è necessario spostare il motore mi spiegate come fare passo a passo! grazie 1000..bellissimo forum,questo è il mio primo post -
Elaborazione P125X
Pippo88 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti,vorrei consigli su un'elaborazione per p125x,leggendo in giro mi sembra di aver capito che per stare su un mezzo tranquillo si va su un DR177 e rapporti...io vorrei "l'uovo e la gallina",mi spiego,vorrei un elaborazione che sia affidabile sia per l'uso giornaliero,che per i viaggi (pensavo a Londra,o all'Isola D'elba,anche se penso che opterò per la seconda,visto che non avrò le ferie per Londra)...quindi,vorrei consigli da voi esperti,magari da chi ci fa viaggi... -
Un attimo di ATTENZIONE... ...che vi potrebbe salvare la vita,e NON esagero,e non essere fortunati com'e' capitato a me.Coscienziosamente,DEBBO condividere quello che mi e' capitato con il modello di cerchi tubeless di ScootRS uguali ai miei che potete rilevare dalle foto.Se avete gli stessi,sostituite SUBITO le valvole.Per la dinamica vi rimando qui: Grazie Leopoldo... ...che ieri mi ha soccorso sulla Roma-Napoli,in compagnia di Sara VespaRom.Provenivo da Roma,alla guida della Nina2 (PE 200 Pinascato)e all'altezza di Anagni ho preso una di quelle strizze che ricordero' per sempre.La cosa che mi e' rimasta piu' impressa e' stato il rumore delle auto in frenata e i clacson di chi seguiva.Penso che anche loro,gli automobilisti,si saranno quantomeno impressionati a vedere questa vespa,che filava intorno ai 110km/h,ad un tratto mettersi a scodare occupando ora a dx,ora a sx la sede autostradale.E dire che,essendomi successo in precedenza con mia moglie a bordo,mi ero subito attivato per dotarmi dei cerchi tubeless.Ebbene anch'essi mi hanno...tradito,infatti lo scodamento impazzito e' stato procurato dall'istantanea fuoriscita dell'aria dalla valvola posta sul cerchio. Grazie ancora Leo :applaus o:
-
Cimento invernale del vespista 2012
paso ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
C'è qualche suonato delle mie parti (rimini) diretto al cimento invernale del vespista del 7 gennaio??? -
Buon giorno a tutti questa mattina su Torino ferddo e nebbia...è ora di montare il tucano...buona giornata a tutti
-
Ragazzi e non devo recuperare un bolide (vespa), c è qualcuno che può noleggiarmi, "in amicizia", un furgone o mezzo simile in zona marche/romagna? ..i noleggi tipo maggiore furgò etc etc vogliono cauzioni che non posso dare come cash e non ho carta di credito.. insomma sto cercando un mezzo senza spendere un sacco di soldi.. io ho una panda se avete qualche idea o consiglio.. ben accetti..! grazie!!
-
B9ES o B8ES
GuglielmoT5 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti ho un T5 gruppo termico POLINI CON TESTATA ALESATA AL DIAMETRO PISTONE GETTO MAX 120. Sono indeciso tra provare una candela differente dal mio grado termico attuale "NGKB9ES" ......B8ES?! -
Ciao a tutti! Vi espongo il mio dubbio: ha, secondo voi, senso comprare oggi un PX 2011 nonostante lo spauracchio che incombe sul blocco totale dei due tempi? Se dovessi comprare ora uno dei nuovi modelli euro 3 mi troverei nel giro di un paio di anni a doverlo abbandonare in garage poichè considerato fuori legge? Vivo in Lombardia, forse conviene una lml 4 tempi?
-
pasta
grego27 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
qualcuno può consigliarmi il tipo di pasta da usare tra testa e cilindro?- 11 risposte
-
- alluminio
- aspirazione
- (and 14 più)
-
vnl2m
leo02 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riprendo il 3d dal forum consigli per gli acquisti. ho preso un vespa 125 gt-r, che però monta un blocco vsd1m 180 rally; ho trovato un blocco vnl2m e volevo avere qualche parere e magari sapere che pezzi mancano (a parte cuffia, copriselettore, e coprivolano). premetto che non ho mai messo mano a uno motore; la biella è normale che abbia un leggero gioco laterale (qualche millimetro)? la cuffia per la gtr era in plastica? l'idea mia sarebbe togliere il gt originale è montare il 177 pinasco 2 travasi. qualsiasi consiglio è ben accetto- 26 risposte