Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' carburazione'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. sono in procinto di farmi un bel motorazzo 130 lamellare col carburo da 24: che albero ci metto? spalle piene o anticipato??? so che esistono 2 correnti di pensiero....
  2. Dopo aver montato il gruppo termico 75 nuovo, dovro sicuramente fargli un rodaggio. Volevo avere qualche consiglio, tipo per quanti kilometri, a che percentuale fare la miscela nel mentre e se è necessario tenersi con l'accelleratore o bisogna anche tirare un po il motore. Per la carburazione, ovviamente durante il periodo di rodaggio, se faccio la miscela tipo al 4-5% non posso avere indicazioni molto chiare dal colore della candela, che immagino risultera comunque nerastra e sporca. Io pensavo di mettere nel frattempo il getto 60 (il motore è il 75 olympia e il carburatore il 16/10 originale, magari apro per bene il iltro dell'aria) e aspettare di finire il rodaggio.
  3. SALVE A TUTTI HO GIA' SCRITTO IN UN'ALTRA OCCASIONE SU QUESTO FORUM PER DEI PROBLEMI DI GRIPPAGGIO DEL 208 POLINI CHE GRAZIE AI VOSTRI CONSIGLI SULL'ANTICIPO E ALLA TESTATA SONO RIUSCITO A RISOLVERE, MA ORA MI E SORTO UN NUOVO GRAVE PROBLEMA: LA VESPA PARTE BENISSIMO A FREDDO, MA NON C'E' MODO DI FARLA PARTIRE A CALDO... POSSO PEDALARE UN'ORA O SPINGERLA PER 2 KM, MA NON PARTE IN NESSUNA MANIERA, A VOLTE SEMBRA CHE FACCIA UNO SCOPPIETTO, MA NON PARTE. SEMBRA INGOLFATA, MA CHIUDENDO LA BENZINA, TOGLIENDO LA CANDELA, GAS APERTO E PEDALANDO COME UN MATTO, DOPO NON RIPARTE LO STESSO, QUINDI NON CREDO SIA INGOLFATA. HO UN GIGLE' DI 130, HO PROVATO AD AUMENTARLO, MA NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE NIENTE. IL FRENO ARIA E' 185 L'EMULSIONE BER4 E GIGLE' COME HO DETTO 130/135, IL FILTRO ARIA E' NUOVO CON I 2 FORELLINI NEL CUORICINO SOPRA I GETTI DI MAX E MIN, ANTICIPO E' CIRCA A 17 GRADI (SOTTO LA FAMOSA TACCA IT), LA CANDELA E' UNA CHAMPION N2C (MOLTO FREDDA) MA HO PROVATO A SOSTITUIRLA CON ALTRE 3 CANDELE SEMPRE PIU' CALDE MA LA VESPA NON NE HA VOLUTO SAPERE DI PARTIRE!!!! CORRENTE LA DA PERFETTAMENTE. L'UNICO MODO DI FARLA RIPARTIRE E' TOGLIERE IL FILTRO DELL'ARIA E ALLA PRIMA PEDALATA LA VESPA SI METTE IN MOTO SUBITO. RISPENGNENDO LA VESPA RIMONTANDO IL FILTRO E LA PUPPA DOPO PARTE PERFETTAMENTE. QUESTA E' UNA COSA CHE MI E' CAPITATA CIRCA 10/12 VOLTE E TUTTE LE VOLTE SE NON TOLGO IL FILTRO E LA METTO IN MOTO SENZA DI ESSO NON C'E' MODO DI FARLA PARTIRE!!!! HO PENSATO DIVERSE SITUAZIONI, MA NESSUNA MI HA CONVINTO PARTICOLARMENTE: 1) LA VESPA SI INGOLFA PERCHE' LO SPILLO DEL CARBURATORE NON CHIUDE BENE! - NON PUO' ESSERE ALTRIMENTI ANCHE A FREDDO DOVREBBE DARE PROBLEMI - 2) LA FASE DEL MOTORE E' TROPPO RITARDATA (17 GRADI)! - MA GLI ALTRI VESPISTI NON HANNO IL MIO PROBLEMA- 3) IL GIGLE' DI 135 E' TROPPO GRANDE! - HO MESSO IL 130 E NON CAMBIA NIENTE 4) IL PARAOLIO LATO FRIZIONE CON IL CALORE DEL MOTORE SI DILATA E PRENDE ARIA! -IL PARAOLIO E' NUOVO ED HA 200 KM, E' DI QUELLI CON IL PIATTINO TUTTO IN LAMIERA E NON PUO' NEMMENO USCIRE DALLA SEDE- UNA SOLA VOLTA ANCHE AVENDO APERTO IL FILTRO DELL'ARIA DOPO HA DATA ANCORA PROBLEMI, E' PARTITA MA ANCHE A TUTTO GAS LA VESPA E' RIMASTA AL MINIMO PER CIRCA 30 SEC., COME SE NON ARRIVASSE BENZINA, POI SI E' SPENTA. IL CARBURATORE E' PULITISSIMO, L'HO ANCHE RIAPERTO 2 VOLTE E TIRANDO L'ARIA (LO STARTER) NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE NIENTE.....NON SO COSA FARE, NON MI ERA MAI CAPITATO UNA COSA DEL GENERE.......AIUTO. SALUTI E GRAZIE A TUTTI. SFOAMOTO
  4. Ciao Amici dopo il tanto acclamato post "l'importanza della ghigliottina" ho deciso di inserire una nuova guida dedicata all'elemento della carburazione meno utilizzato e meno conosciuto di tutti... IL FRENO ARIA.Questo oggettino apparentemente inutile o comunque di scarsa importanza è in realtà il regolatore di flusso della carburazione cioè a seconda della dimensione del foro cambia radicalmente lo smagrimento e l'ingrassaggio della carburazione dai medi agli alti.Innanzi tutto vediamo le regolazioni: di questi oggettini troviamo il 120-140-150-160-185 e la loro numerazione va dal più grasso al più magro... esatto più piccolo è il foro del freno aria e più la carburazione si ingrassa in maniera esponenziale. questo simpatico componente ha la stessa importanza del getto del massimo, andando a modificare questo componente possiamo cambiare completamente l'erogazione della vespa vi porto questo ultimo esempio di test effettuato prima di scrivere questo post:Nella mia VNB monto un 177 con carburatore 20/20, in tale carburatore originariamente c'era un freno aria 140/BE5, avevo problemi ai medi regimi a mio avviso un po' grassina (ghigliottina n┬░9 con taglio fine) ho deciso quindi di passare ad un 160/BE3 migliorando parecchio l'erogazione e pulendo i medi regimi, a questo punto ho fatto un ulteriore prova, BE5 con freno aria 120, la vespa dai medi agli alti non ne voleva più sapere di muoversi, sembrava di guidare con l'aria tirata.Questo non vuol dire che basta cambiare i freni aria per risolvere al 100% i problemi di carburazione ma possono aiutare ad evitare grippate o vuoti di carburazione ai medi regimi. vi consiglio di provare e sperimentare questi componenti, bisogna ricordarsi però che i freni aria cambiano le loro caratteristiche a seconda del polverizzatore che viene montato, con il BE3 l'erogazione data da un freno aria più piccolo o più grande cambia in maniera radicale rispetto agli stessi montati sul BE5. esempio sul carburatore T5 con BE3 e ghigliottina N┬░4 come polverizzatore uso un freno aria 200, (fatto in casa) il 160 risulta essere troppo piccolo...Ciao ciaoTurbo
  5. Sono di Genova e sto cercando un meccanico in gamba in zona..esperto in vespe..vorrei fargli dare qualche regolata al mio px.. Grazie Meccanico Razionale
  6. Dunque buyonasera innanzitutto...ecco la questione...come dicevo sopra pensavo senza stravolgere CARTER ecc di ottenere un motore 200 rally più performante con piccoli accorgimenti... Ovvio non deve andar forte come un Pinasco ecc...deve avere quel tocco in più... Parliamo di un motore con piatto FEMSA e quindi credo cono 19 giusto? Ora...siccome volevo inizialmente farlo corsa lunga ho capito che probabilmente non lo si può fare perchè i mazzucchelli e i pinasco corsa lunga son adatti a coni 20...e per farlo dovrei sostituire statore FEMSA, suppongo anche il volano e quindi usare un'accensione DUCATI. Questo non voglio assolutamente farlo...perchè esternamente il motore deve essere originale...il trapianto deve essere interno...quindi parlando con un pò di persone mi dicevano che posso usufruire dello spinotto DRT che mi porterebbe in corsa 59... Dunque le modifiche che a questo punto vorrei fare sono: 1) spinotto DRT (per arrivare a corsa 69...); 2)albero anticipato...(posso farlo abbinato allo spinotto DRT giusto?di quanto anticipo?devo poi lavorare anche la valvola???); 3)scarico allargargato 2+2; 4)basetta di 1mm da vedere poila posizione!!! Cos'altro suggerite???Parola agli esperti... Non mi dite di mettere il blocco da parte mettendo su un blocco PE... voglio sulla rally il blocco rally!!! Grazie a tutti!!!
  7. Ciao Ragazzi!!! Sono nuovo del forum.... Ho bisogno di un vostro aiuto per la carburazione della mia Vespa 50 l del 1969.... Venerdi' ho montato un nuovo gt 102 dr....prima montavo un 75 polini ormai spompo.... Dunque.. ad oggi la mia configurazione è questa: motore 102 dr carburatore 19/19 dell'orto(era del pk del mio povero nonnino....) con getti max 75 e min 45 e filtro originale ridotto a un colabrodo con retina originale... frizione a 4 dischi e molla rinforzata marmitta polini banana rapporti 18/67...(paese di montagna e giro sempre in 2...) Il mio problema è questo: Ho montato in gt e la Vespa è partita al 3 colpo...quindi fino a qui tutto bene...... dopo qualche km ho notato subito che il motore non gira tanto bene...nel senso che quando accelero fa fatica a prendere subito giri....come se fosse magro di carburazione... ho smontato la candela e noto che il colore è nero / unto.... Quando è fredda si accede sempre al primo colpo, ma quando sgaso fa dei vuoti allucinanti... che dopo qualche secondo si risolvono.... ho provato ad avvitare la vite di carburazione e sembra che vada meglio... sono partito da un giro e mezzo e ora sono a mezzo giro.. SEcondo me è un problema di carburazione...però vorrei alcuni consigli da Voi esperti del forum.... Cosa ne dite se aumento il getto del max anche di 10 punti e svito la vite della carburazione di un giro e mezzo??? domanda numero 2.....il filtro secondo voi va bene o devo fare qualche modifica??? o ne costruisco uno artigianale??? MAgari mi dite anche come fare????? Grazie Ragazzi...confido in voi...anche perchè ero convinto che la vespa si alzasse di gas e invece mi trovo a dosare l'acceleratore per non farla invasare..... So che il dr è un gt tranquillo...ma mi aspettavo qualcosa di meglio..... MOD'S ARE BACK!!!!!
  8. Salve a tutti stavo legendo varie discussione su questo argomento su Vespaonline un ottimo sito devo dire, beh bando allo ciance, mi chiamo Guglielmo e sono un TICINQUISTA....amo il T5 in tutte le sue parti, la mia e unica vespa di sempre! Volevo sapere delle informazioni sul gruppo termico polini modifica per t5, lo vendo senza testata! La mia originale 125 va bene anche senza rettificarla? Devo ampliare il getto del max a 120 giusto? Effettivamente io cerco un po di coppia in più, il polini e più potente in questo rispetto al gruppo termico orginale t5? Grazie..aspetto le vostre risposte e saluti T5 FOR LIFE
  9. Ho notato che dal collettore della marmitta del mio PX 125 cat esce penso del residuo della carburazione.... leggera colata di liquido nero ooleoso che dal collettore scende lungo il raccordo tra l'espansione della marmitta catalitica ed il collettore! Anche la zona del "gruppo termico" intorno al collettore è sporca di nero oleoso! E' la carburazione? Ciao Grazie N.B.: Ho visto altri PX 125 cat con lo stessa colatura nera oleosa!
  10. Ciao ragazzi,ho comprato l'85 pinasco e devo dire che va molto bene,ora monto marmitta faco a siluro,85 pinasco,campana originale e carburatore 19/19.Sapete dirmi che campana potrei mettere?poi potete dirmi che getti devo mettere su quel carburatore?accetto anche consigli sulla configurazione
  11. Ciao a tutti! Sono un nuovo utente di questo splendido forum. Vorrei chiedere un consiglio riguardo la carburazione della mia vespa. La vespa è una T5 del '86. La vespa è stata restaurata da me due anni fa: ho provveduto a cambiare un buon numero di parti tra le quali anche pistone e cilindro risultati molto danneggiati. Sono stati sostituiti tutti i cuscinetti, crociera, cortechi, dischi frizione, ecc. Ho comprato così un cilindro Polini 150cc utilizzato con albero motore, testa e carburatore originale. I getti del carburatore sono i classici 50 100 - 120 BE4 110. Vite dietro a 2 giri e 3/4. La marmitta è stata sostituita con una sito plus. Il motore per questi due anni è sempre funzionato bene senza problemi di alcuna sorta. La scorsa settimana ho deciso di prendere altri pezzi di ricambio tra cui anche un nuovo carburatore della Spaco Si26 26 insieme a dei distanziali per carburatore e a dei getti 105-128. Ora però sto cercando di capire quali sia la migliore configurazione per proteggere il motore e far si che non si danneggi. Secondo voi che getti posso utilizzare? Da quello che ho capito il freno aria 120 è già ottimo perchè è la variante più "grassa" che si possa trovare. Per quel che riguarda il miscelatore ed il getto del massimo non so proprio quale sia la scelta giusta. Ho notato che sia con il vecchio cilindro originale che con quello nuovo si sporca molto la battuta tra il carburatore e il filtro dell'aria. Questo è normale? Grazie per l'aiuto
  12. Oggi Mi è arrivata questa e_mail dalla Pinasco: GRUPPO TERMICO PINASCO 177 V.I.T. LAMELLARE Il nuovo gruppo termico PINASCO 177 V.I.T. (Valve Intake Transfer), lamellare al cilindro per Vespa PX, è una rivoluzione nel mondo Vespa e si distacca da tutti i kit di elaborazioni costruiti finora per la coraggiosa scelta dei componenti che lo compongono. Il cilindro presenta la nuovissima aspirazione lamellare diretta al cilindro, PINASCO può vantarsi di essere stata la prima casa costruttrice di elaborazioni per Vespa ad aver progettato questa aspirazione già nei primi anni 80. I tecnici PINASCO hanno ripreso tale progetto adattandolo alla tecnologia ed ai componenti dei giorni nostri. Il kit è composto da un cilindro in ghisa speciale configurato per prestazioni ottimali turistiche da tragitto misto. La specifica configurazione delle fasi di aspirazione e scarico è il miglior compromesso per ottime prestazioni e guidabilità su ogni tipo di percorso, sia tortuoso di montagna, sia rettilineo autostradale. Il pacco lamellare è in fusione di alluminio con riporto in Viton e lavorazioni interne per garantire unÔÇÖottima fluidodinamica, le lamelle sono rigorosamente in carbonio di altissima qualità. Nel kit viene fornito un nuovo tipo di carburatore 27/32 a depressione con pompa benzina integrata per garantire in ogni condizione di guida il giusto apporto di carburante senza più risentire di quei fastidiosi vuoti di miscela che spesso portano ad un inevitabile grippaggio. Tale carburatore presenta un ulteriore vantaggio, è privo di getti aria/miscela e la carburazione si regola avvitando o svitando le viti di regolazione del minimo e massimo. Un'altra caratteristica fondamentale è che per montare il PINASCO 177 V.I.T. non è più necessario modificare la valvola rotante come si faceva in passato, nel kit viene fornita una piastrina apposita per sigillarla. Per tornare alla configurazione originale sarà sufficiente smontare la piastrina e riposizionare il carburatore ed il cilindro originale al loro posto, il motore tornerà quello di prima. Il progetto era stato presentato già qualche anno fa, ma poi non fu mai commercializzato, che questa sia la volta buona? dalla foto allegata al messaggio, si nota anche una nuova testa a candela centrale!
  13. Sera a tutti un info, dopo aver grippato ho fatto montare un Gruppo Termico Dr 177cc con marmitta SitoPlus il tutto perchè non volevo una roba da competizione ma giusto una spinta in più in salita in due. Questa sera quando il caro amico meccanica quando me l'ha consegnata subito mi è saltato all'orecchio un lieve rumore metallico proveniente dal gruppo termico(o almeno credo), il meccanico mi ha detto che è una roba normale in quanto adesso vi e montato un GT 177 ed e lievemente più rumoroso. Chiedo a voi più esperti o qualcuno che come me ne ha già montato uno se e normale che sia leggermente più rumoroso il Dr 177. Il rumore e lievemente metallico. Lui mi ha detto di aver controllato la biella ed era apposto e non mi ha mostrato alcun altro problema. Grazie a tutti per le vostre risposte.....
  14. Ieri ho montato sul Pinascone 225 la marmitta Sip Road: Racing exhaust SIP ROAD Devo dire di essere soddisfatto,sebbene ieri non abbia fatto molti km. La differenza con la padella si sente veramente molto:nessun buco in erogazione,i bassi sono addirittura migliorati e ed il sound è ottimo.Mi manca di provare l'allungo ma viste le premesse credo che non ci sia paragone con il padellino...
  15. EÔÇÖ dalla fine dellÔÇÖestate scorsa che vado avanti con questo problema, la mia Rally ha tutti sintomi di una vespa che aspira aria da qualche parte: rimane accelerata in rilascio, a volte fino anche allÔÇÖautoaccensione. Il motore, a livello teorico, si dovrebbe presentare in ottime condizioni, perche è stato completamente restaurato 3 anni fa tutto nuovo, lo scorso anno ho montato il vespa tronic e quindi lÔÇÖimpianto elettrico è nuovo, cuscinetti e paraoli sempre in ordine, frizione con su toh 10.000km a dir tanto, ora ho messo carburatore (spaco) filtro e marmitta nuovi, nel cercare da dove aspira aria lÔÇÖabbiamo trovata addirittura sbiellata (e questo pure è un mistero, albero mazzucchelli originale nuovo di pacca con soli 8000 km sbiellato!!!!!) e quindi biella nuova, cuscinetto di banco lato frizione e relativo paraolio nuovi ÔǪ.. Una vespa che è sempre stata dal meccanico insomma, e nonostante tutto quello che le ho fatto ancora non va. Abbiamo messo il motore in pressione, non perde nulla!!! Il fatto di averla trovata sbiellata mi ha fatto pensare ad una miscela troppo magra, allora ho fatto dei test con un serbatoio separato per vedere quanto olio mi cosuma (la mia ha il miscelatore), eppure niente, anche qui tutto regolare. Non riesco a trovare la soluzione sono scoraggiato, il mio meccanico pure, avete qualche idea su cosa puo essere???
  16. Ciao a tutti, sono nuovo del sito, premetto che non sono molto esperto in motori e volevo alcuni vostri pareri su questo mio problema: ho acquistato una settimana fa una vespa 50 n, il suo unico GROSSO problema è che non partiva. Monta un 110 Polini e marmitta Polini a banana. Per prima cosa ho svuotato la benzina nel serbatoio, ferma da 5 anni, poi ho smontato personalmente il carburatore (phbl 22), aiutandomi con una videoguida su youtube, pulito con la benzina aiutandomi con un pennello, asciugato con l'aria compressa e infine rimontato (e ribadisco, ho chiuso tutte le viti del max\min tutte a caso, perchè non sono esperto e non so regolarle), provo ad accendere ma niente. Notai che la candela non faceva scintilla, perciò la cambio e metto quella del mio vecchio ciao, e magicamente per 5 secondi parte, muore e non si ri-accende più. Il giorno seguente sono andato a comprare una candela nuova, (modello b8hs) ma ancora niente, la vespa vorrebbe partire ma non ci riesce. Un amico mi suggerisce di spruzzare nel buco della candela lo spray per cruscotti, così lo compro, e finalmente parte, ed è da ieri che parte sempre al primo colpo, ma devo sempre tenere la vespa in tensione, perchè altrimenti muore dopo pochi secondi. Ora arriva la mia domanda: come posso regolare il minimo? Ieri ho provato, ma la vite, (che penso che sia quella del minimo) quando la vespa è accesa, la giro ma non succede niente. E' provabile che io abbia preso con la mano la vite sbagliata? Inoltre, girando per il forum, vedo che parlate dei getti, ma non riesco proprio a capire che cosa siano, scusate l'ignoranza. Mi servirebbe una carta dove sia spiegato tutto per bene, o anche un video, io sto per cedere, altrimenti mi toccherà portare la vespa dal meccanico. Se qualcuno è così gentile da illuminarmi, ve ne sarei infinitamente grato. Ettore
  17. ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio, ho fatto un lavoro sulla vespa di un mio amico, un PK 50 di quelli senza la pedalina Ho cambiato il cilindro e ho messo un 75, il carburatore credo che sia un 12/12, correggetemi se sbaglio, che faccio, lo cambio? cosa ci metto? un 16/16. Adesso la vespa si accende, pero` sembra piu un trattore che una vespa, in quanto alla massima apertura dell acceleratore va pianissimo, a passo d`uomo DItemi magari anche che getti mettere Grazie mille
  18. Ciao raga, da inizio gennaio ho comprato una Silent usata da un mio amico. Lo scarico è ben tenuto, l'espansione non ha neanche un graffio ed è stata usata per poco tempo. Me la porto a casa tutto contento e il giorno dopo decido di provarla sul 102 Polini della Special di mio fratello. In mezz'ora l'ho installata... accendo e mi accorgo subito del fantastico "sound" di questa espansione. Scaldo un po' la Vespella e faccio un giro per provarla. Il motore ha buoni bassi, più del Polini a banana che c'era prima, ma mano a mano che i giri salgono sento l'avvicinarsi di un "buco" di potenza attorno ai 5000 giri (calcolati con apposito programmino). Poi lo scarico riprende e si riescono a tirare 1^, 2^ e 3^, ma 4^ ovviamente no (a causa dei rapporti lunghissimi - 23/60). In salita il "buco" si sente tantissimo, anche in 2^... Allora ritorno a casa pensando cha magari essendo lo scarico fatto per un 130, ovviamente sul 102 non rende tanto; contatto un mio amico che ha un Malox 130, rapoprti 22/63, Proma, ecc, ecc e gli chiedo se vuole provare la Zirri. Lui, visto che non ne aveva mai provata una, accetta tutto felice. Dopo averla montata andiamo a provarla e anche lui nota un miglioramento ai bassi rispetto alla Proma, ma poi avverte il solito "buco"... poi la risonanza fa il suo dovere e tira appieno i rapporti fino alla 4^. La provo anch'io e quoto la sua opinione, notando che il buco è tale e quale a quello del 102 Special, in salita potrebbe dare problemi. Andiamo a casa e rimontiamo la Proma e facciamo la prova con quella. Il buco non c'è e i rapporti vengono tirati completamente fino in 4^. CONCLUSIONE: la Proma va come la Zirri, prenderà al max 200-300 giri/min in meno rispetto all'espansione, però non ha il famoso "buco" che sulle nostre stradine di montagna potrebbe fare la differenza. Dopo tutta questa pappardella (scusate) vi chiedo è normale che la Zirri abbia questo "buco" così rilevante? E' possibile apportare qualche miglioramento senza modificare le fasature del GT? Se vi servono le config delle Vespa usate come tester: 50 Special (Verde) - 102cc Polini (fasature originali) - albero originale - rapporti Polini 23/60 (lo so che sono lunghissimi) - Dell'Orto 19/19 50 Special (Blu) - 132cc Malossi (fasature originali) - albero ET3 originale - rapporti RMS 22/63 - Dell'Orto 24 GRAZIE MANDI
  19. Salve a tutti, vorrei un opinione in relazione alla mia 125 primavera. La vespa è stata restaurata con un cilindro 125 (comprato su ebay con pistone nuovo, presumo rettificato), marmitta Polini (banana), biella RMS, candela NGK 7. Tranne la marmitta la vespa e completamente originale. Mi e successo di strinare il cilindro durante il rodaggio, inizialmente ho avuto aria dal collettore, adesso sembra tutto ok ma ho strinato nuovamente (non andavo forte). Ho controllato il cilindro e le strinate non sembrano profonde. Vorrei capire se con la benzina verde devo aumentare il getto rispetto all'originale (74), se lÔÇÖanticipo con la verde si modifica (adesso ho anticipo come da manuale fatto con pistola stetoscopica e goniometro). Sto cercando di arrivare alle cause delle strinate. grazie
  20. La mia vespa 50 (v del 91 a 3 marca) ha un problema di carburazione che non riesco a risolvere nonostante tanti tentativi. I sintomi sono questi: - da fredda parte subito anche senza tirare l'aria - quando è calda fa un pò fatica, devo accelerare e tenere premuto il pulsante dell'accensione per un pò di secondi - soprattutto da calda tende a rimanere accelerata a volte proprio tanto, devo frenare e farla un pò morire sfrizionando per farla calare di giri - quando è calda non tiene il minimo e ai semafori devo giocare con l'acceleratore, sembra che affoghi. -la regolazione del minimo è sensibilissima, si passa da avere il minimo basso a molto alto col la vespa che in folle sale di giri. gli interventi sono stati: - 2 carburazioni da due meccanici differenti - sostituzione cavo aria e acceleratore - rimessi tutti i getti originali - pulizia carburatore - controllo serraggi vari - sostituzione paraolio lato volano La vespa a parere dei meccanici non tira aria da nessuna parte... e va quasi bene.. pazzesco...Secondo me assolutamente no, devo tenerla con il minimo bassissimo e continuare ad accelerare per non farla spegnere altrimenti i giri salgono salgono incontrollati. Andando la vespa non è male, ripresa zero assoluto ma tutta originale i 55 me li ha fatti Idee? un pò di frenafiletti sul collettore? è la valvola che è rigata?
  21. ragazzi ho preso questo phbh rd per 40 euro per il mio motore ma non conoscendolo mi spiegate quali sono i getti e se vanno bene?? questo carburatore ha la valvola ovale ed è provvisto di powerjet ma dov'è il getto?? ho letto che per il max si deve fare la somma del getto del max piu il pj! 1 --- che getto c'è li?? 2 --- polverizzatore T264 3 --- 250?? 4 --- max 95 5 --- 90 6 --- avviamento 70 7 --- ?? ? --- olio?? ho mancato qualcosa?? scusate le mille domande ma non lo conosco proprio! grazie a tutti in anticipo
  22. Salve a tutti, Avrei bisogno di consigli per carburare il mio polini 177 cosi' configurato : 177 polini con travaseria raccordata ai carter albero anticipato secondo istruzioni polini seguendo il taglio originale Marmitta jl right hand Accensione parmakit anticipo variabile settata coma da istruzioni ,valvola allargata 1,5 per parte , carburatore phbh 28 con : filtro polini a cono , polverizzatore av 264 spillo x2 seconda tacca dall'alto, minimo 62 , massimo 125 galleggiante da 8,5 gr . Vite miscela svitata di 2 giri comando aria funziona correttamente Il motore sale bene di giri, a freddo , parte al primo colpo senza tirare l'aria e il funzionamento sembra normale, ma a caldo e in fase di rilascio tende a rimanere accelerato. Sicuramente aspira aria da qualche parte , ma non so da dove , il collettore in gomma l'ho sostituito perche' l'altro originale polini si spaccava di continuo, ora ho messo il tubo che si usa per le turbine delle auto, molto resistente e che va a forza sia nel collettore che nel carburatore garantendo una buona tenuta.Il motore e' stato rifatto per l'ennesima volta sostituendo carter , cuscinetti, paraoli gaurnizioni etc etc, insomma tutto nuovo, ho fatto anche la prova del tappo dell'olio ma non sputa neanche un goccio di olio, ho cammbiato diverse volta la configurazione del carburatore con diversi polverizzatori / spilli / getti . Non so dove guardare.... un aiuto?. ho gia grippato 2 volte ...sono alla terza ed ultima rettifica . Grazie in anticipo per gli ..aiuti Ciao
  23. Ciao a tutti, sono nuovo del forum e avevo bisogno di un consiglio. Ho appena finito il rodaggio della mia vespona p125x anno 1976 a cui ho rifatto completamente il motore frizione rinforzata crociera nuova rapporti allungati z23/64 cuscinetti e biella nuovi insomma della vecchia vespa sono rimasti solo i carter.. come gruppo termico ho montato il Dr 177 e come marmitta una sito plus che avevo prima. Il carburatore è quello originale a cui ho cambiato lo spillo getti e guarnizioni. Adesso ho finito il rodaggio "500 Km" ma mi sembra che non vada, come velocita non fa piu dei 90 e sopratutto è piatta da un terzo/meta acceleratore non ha coppia. Avete qualche consiglio da darmi, che sia colpa della marmitta? CIAOeGRAZIE Cris
×
×
  • Crea Nuovo...