Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' feritoie'.
Trovato 21 risultati
-
Et3 1a e 2a serie che anni?
Manza ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, da alcuni giorni leggo con interesse le vostre discussioni per ritornare nel modo della Vespa abbandonato aimè anni fa... mi complimento con voi per la buona organizzazione e gestione dei contenuti del forum, detto questo passo alle mie domande.. Ho due telai Et3, uno del '77 e l'altro del '78, entrambi completamente da restaurare, non ho ben capito quale sia l'anno di passaggio tra la prima e seconda serie, e soprattutto le differenze. Ho consultato il database di VR e come colorazioni per quella del '77 oltre al blu marine e grigio c'è anche il blue jeans, secondo voi mi conviene farla di quel colore da un punto di vista di mercato? personalmente non mi fa impazzire, preferisco il blu marine che però sarà il colore finale della '78, anche se il mio colore preferito è il rosso arancio che però in quei anni non era utilizzato sull'et3.. Grazie anticipatamente. ciao -
Ho l'impressione che il vespone abbia il culo un pò basso, qualcuno riesce a misurare l'altezza da terra con vespa giù dal cavalletto prendendo come riferimento il punto più basso del paraurtino grigio (quello sotto la targa, non il paraspruzzi nero!)? Mi fareste un grande piacere! Ho visto che la sella dovrebbe essere a 805 ma non so in che punto misurarla..
- 7 risposte
-
- carter
- cavalletto
-
(and 7 più)
Taggato come:
-
Tagli, feritoie ecc su sacca lato motore
massits ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
vorrei fare una feritoria sulla sacca ( cofano ) lato motore, sul lato posteriore sopra la freccia, per permettere il deflusso dell' aria calda. vorrei farle piccole, tipo le feritoie degli scafetti degli spogliatoi chi mi suggerisce qualcosa ? come le avete fatte ? mettete foto o links.. grazie accetto qualsiasi suggerimento anche alternativo. -
Ciao a tutti! Mi sto costruendo piano piano gli attrezzi per lavorare sulla PX Ecco la prima selezione volano1 mozzo_posteriore mozzo_posteriore volano1 mozzo_posteriore volano1 mozzo_posteriore volano1 mozzo_posteriore volano1 mozzo_posteriore volano1
-
Raduno Piano di Sorrento [TUTTE LE FOTO]
Tormento ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
solo un assaggio perchè sono di fretta e devo riordinare le 101 foto fatte, sperando che il sonno non mi abbia annebbiato troppo... il resto tra stasera e domani ciao Fuori programma causa forzato rietro anticipato del proprietario... rapida visione di insieme a dopo per il resto ciao allora ho messo altre 36 foto sulla galleria, dateci un'occhiata perchè non le metto tutte nel post per evitare di intasare il server. le trovate nella mia galleria fotografica, qui e ora qualche foto il panorama... altra visione di insieme i primi arrivi una chicca (almeno per me..) una 50ss il vespaclub napoli il vespaclub barletta che nonostante la distanza è stato forse il più numeroso.. l'arrivo del vespaclub di torre del greco con due lambra al saguito un'altra chicca una giovane promessa ancora in apprendistato.. due famiglie al raduno..(e la benevolenza della legge che osserva la signora..) un intervento su una GS troppo scoppiettante.. due distinte signore.. e poi tante altre in galleria e le restanti 70 sul mio sito, non vorrei intasare vol con 110 fotografie. sull'organizzazione che dire, tuto ordinato, spezi gestiti bene che hannpo trasformato una splendida terrazza in un museo a cielo aperto (e che sfondo), quota accessibile e molta gentilezza e disponibilità. unico neo le indicazioni, il raduno è stato organizzato dal vespaclub piano di sorrento ma era nel vicino comune di sant'agnello, nessun cartello o indicazione, meno male che i vigili hanno dato una mano.certo ceh qualche foglio sotto ai cartelli si poteva attaccare... cmq per essere le prima volta direi tutto bene. e tante belle vespe.. saluto poi il volista che ho avuto il piacere di conoscere di persona anche se di sfuggita visto che alle 11 me la sono svignata, e ancora ne scendevano.. se vedete foto doppie o strane non dite niente, avevo sonno.. ciao -
sono in trattativa per questa vespa,vorrei sapere cosa ne pensate e se notate qualche cosa di strano!poichè di persona non la ho ancora vista vorrei sapere se già vi siete imbattuti in questo venditore e nella sua vespa,o paura di prendere una fregatura,visto che prima pago e poi la vedo,visto che è molto distante da dove abito! un ultima cosa è possibile fare dei passaggi di proprietà a distanza(senza incontrare il vecchio proprietario di persona)? grazie ciao federico
-
Domande su 50 prima serie '64
Giangi1983 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, volevo farvi delle domande sulla 50 prima serie del '64. Cominciamo con il motore: - i cuscinetti,paraoli,guarnizioni sono uguali degli altri motori delle small? - il guppo termico è uguale agli altri 50 oppure no,e che tipo di stemma aveva? - la scatola dell'aria del carburatore era in plastica o in metallo? Passiamo al telaio: - che cavalletto montava? - il numero che mi trovo sul lato destro della sacca porta oggetti (sul telaio naturalmente) che sta ad indicare? - l'ammortizzatore montava quello con la plastica di tipo conico come le altre small o cilindrica? Vi ringrazio per le informazioni che mi darete.- 12 risposte
-
- 125
- 50 special
- (and 22 più)
-
QUALE CLACSON SU 50 DEL 1964
nastro1978 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
IL CLACSON APPARTIENE AD UNA VNB6T, POSSO MONTARLO SU UNA 50 PRIMA SERIE DEL 1964, O DEVO MONTARE QUELLO CON LE FINESTRELLE INCROCIATE....... GRAZIE UN SALUTO A TUTTI -
e adesso?
clansman943 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
salve, ieri,mi accingevo a togliere il volano in un blocco primavera, il modello è quello col seeger,e allora svito il dado,svito svito finchè nn fa resistenza col seeger,a un certo punto sento "TAC!" bene,si è liberato il volano, ma mi accorgo che si è rotto l'albero,ovvero dove cè il filetto del dado(!!!) pazienza, inutile piangere sul latte versato,ma adesso mi piacerebbe sapere come kakkio togliere il volano adesso,visto che è senza dado,ed cè ancora l'accoppiamento conico! (nb: volano senza filetto per estrattore) causa del danno: seeger sbagliato che è usito dalla sede, che mi ha dato un meccanico dalle mie parti... BIP BIP BIP BIP vabbè ringrazio ciao -
Ciao, sono in procinto di iscrivere la mia et3 appena restaurata all'fmi, sto aspettando che al club arrivino le nuove tessere per l'anno 2006, ma intanto mi volevo tirare avanti il lavoro facendo le foto e preparando tutto l'occorrente. Primo punto, le foto, so che bisogna fare totale 6 foto 2 lato dx, 2 lato sx, una davanti e una dietro. Quelle laterali visto che sono doppie, posso anche fare un doppione della stessa foto dal fotografo, oppure vogliono diverse inquadrature? La foto deve essere 10x15? Che siano fatte su sfondo neutro cosa significa, devo trovare un muro bianco? un lenzuolo , il mio muro di casa ha deti mattoncini di sfondo potrebbero andare bene? Che altri documenti devo preparare? L'unico metodo di pagamento accettato è l'assegno??
-
un 210 malossi con bassi da paura .......
CIOP ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ho avuto sottomano il polini 210 lamellarizzato con primaria 23/65 e mi ricordo bene i medio bassi da paura che aveva ........... solo di coppia si alzava di brutto ........ e ho sempre pensato che questa sua cattiveria ai bassi regimi fosse ineguagliabile x gli altri gt ................ purtroppo si e' rotta la parte inferiore della camicia in modo irreversibile e cosi' sono passato al 210 malossi . Il cilindro l'ho lavorato secondo specifiche worb5 mentre x il pistone ha subito solo lievi modifiche rispetto al polini stavolta ho cambiato l'albero (worb5) prima era un mazzuchelli anticipato , il pacco lamellare (v force) prima era quello rd 350 ed ho allungato i rapporti montando la primaria malossi extra longe 24/63 anticipo statico a 17°come col polini purtroppo mi saltano le marce e non ho potuto tirare a fondo (caxxo mi tocca di nuovo aprirlo) ma la prima che non mi saltava e' letteralmente devastante ............................... nonostante il lungo rapporto e le fasature molto spinte solo di coppia la vespa tende a ribaltarsi .............. he he he questa solo una breve descrizione , appena risolto il problema marce ed appena (forse entro l'anno) montata la nuova centralina ad anticipo variabile costruita dal mio socio ad hoc x questo gt malossi ci risentiremo con commenti piu' dettagliati .............. he he he CIOP- 32 risposte
-
ragazzi c'è qualche sito che vende questo cavaletto per provare i motori small? so che è semplice costruirlo ma non ho tempo... se qualcuno di voi lo vende... banco_prova banco_prova banco_prova banco_prova banco_prova banco_prova
- 13 risposte
-
- 130
- avviamento
- (and 9 più)
-
vespa 50 automatica
miky50special ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti!!! Ho per le mani una Vespa 50 automatica e la devo vendere, qualcuno sa quanto può valere all'incirca??? grazie -
CIAO A TUTTI, QUALCUNO SA' DA CHE NUMERO DI TELAIO PARTE LA SECONDA SERIE DEL 180 SS? SONO A CONOSCENZA CHE DAL NUMERO DI TELAIO 0018001 CAMBIA IL FANALE POSTERIORE. QUESTO CAMBIAMENTO COINCIDE FORSE CON IL PASSAGGIO DALLA PRIMA ALLA SECONDA SERIE? ULTIMO QUESITO NELLA SECONDA SERIE CAMBIA L'IMPIANTO: VIENE ELIMINATA LA BATTERIA E TUTTO L'IMPIANTO FUNZIONA IN CORRENTE ALTERNATA, DI CONSEGUENZA ANCHE IL CLACSON DEVE FUNZIONARE IN C.A. QUALCUNO SA' DIRMI SE IL MODELLO E' ANCORA QUELLO CON FORMA A VENTAGLIO? CIAO E GRAZIE
-
Motore vnl 3m del px prima serie su 125ts
Ospite ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ragazzi ho trovato un motore il cui codice, a detta del proprietario è VNL BM *150396* (ma penso sia VNL 3M) Dovrebbe essere del px prima serie, quello prodotto dal 1977 all 1981. Il motore, visto in foto ha la pedalina classica del px ma non mi sembra avere la centralina dell'accensione elettronica. Dietro mi pare abbia la bobina. Ora mi chiedevo: questo motore è identico a quello del 125 ts oppure hanno qualcosa che di diverso a parte la corrente che dovrebbe essere di 12 v sul modello px. ad_1_b ad_1_b ad_1_b ad_1_b ad_1_b ad_1_b -
salve amici vespisti. Una VBA del 59 adesso fa compagnia alla 50. Due domandine veloci...probabilmente le prime di una lunga serie. 1) adesso c'è su una sella lunga che vorrei sostituire con il doppio sellino. Qualche dritta su dove posso trovarlo in vendita ??? 2) dove lo leggo il num di telaio ? ciao e grazie.
-
ci sono problemi ad andare senza cuffia?
FlyingCircus ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
pensavo di togliere la cuffia per lasciare scoperta la testa, ci sono problemi a fare così o si può fare? tipo nelle moto la cuffia spesso non cè. prima di fare qualche ca..... chiedo a voi. ciao grazie -
Ho finito la mia Vespa...Special del 1971....
giova23 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Allora sono riuscito a restaurare questa vespa dopo circa 6 mesi di lavoro...diciamo che manca ancora qualcosa...ma solo cavolate....vi posto le foto che ho fatto con il cell... non sono proprio belle belle...ma gradirei una vostra opinione...premetto che non ho mai restaurato una vespa..ed è la prima volta non so se sono capace a giudarla..... da solo ho fatto : smontaggio di tutto quanto sverniciatuta( aveva 3 strati di vernice) stuccatura la verniciatura l'ha eseguita una mio amico carrozziere diciamo...(giallo cromo) e rimontaggio del tutto.. un ringraziamento special va qui a Vespaonline e a tutti i ragazzi appassionati che con i vostri contributi a permesso tutto questo...grazie vi posto alcune foto....giova finito_1 finito_1 finito_1 finito_1 finito_1 finito_1 -
Oggi ero in centro e passando a piedi ho visto a lato della strada una strana Vespa. Bianca, completamente rifatta, aveva il telaio della 50N sportellino piccolo (il telaio era marcato V5A1T), il motore era un prima serie, identificato dal copriventola con le feritoie a "V", forse 90 (la Vespa era a tre marce) forse 125. Ma la cosa più strana e'che invece del classico logo Piaggio al centro dello scudo, c'era uno stemma rettangolare cromato e celeste, con scacchi celesti e una sbarra trasversale sempre celeste in mezzo con su tre gabbiani stilizzati. La scritta sullo scudo era un semplice "Vespa" in corsivo cromato...che Vespa e'??? Se mi capita di rivederla, gli faccio le foto, ma per ora...posso solo portare una descrizione sommaria. Ciao FC
-
VOLEVATE IL FILTRO ARIA.....
Ospite ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ECCO COSA LA MIA MENTE PERVERSA HA PRODOTTO IN COTANTE ORE DI PENSIERI................ p.s. Ciò che vedrete di seguito è solo lo studio prototipale,forse potrete averlo anche voi(dipende dal mercato)mi hanno chiesto un minimo di 20 pezzi SOLO per la preserie. -
Ciao a tutti. Scrivo per avere un paio di dritte riguardo alle selle. Ho un veccho 125 GT e vorrei montare la sella singola anteriore (quella triangolare). I dubbi mi sorgono per la sella posteriore. Vorrei metterci quello che sui cataloghi chiamano "Buddy seat", il cuscinetto quadrato che si mette sopra il portapacchi (per montarlo bisogna fare buchi sul telaio o c'è già una qualche predisposizione?). Ho visto che sul catalogo Piaggio Vintage il Buddy Seat esiste solo per vespe VNA o VBB: andrà bene anche sul portapacchi di un GT? Il cuscino posteriore si fissa con delle viti sul portapacchi oppure è solo appoggiato? E, infine, secondo voi potrebbero esserci problemi ad aprire il tappo del carburante? Grazie a chi mi vorrà rispondere e un saluto a tutta la lista Diego