Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' smarrimento'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Cosa fare in caso ci venga proposto l'acquisto di una Vespa con la sola targa ma senza altri documenti (libretto di circolazione e foglio complementare o Certificato di Proprietà )? La cosa più importante è il documento di proprietà, senza di quello: niente da fare! Fare SEMPRE una visura con il numero di targa al PRA. E, se la vespa risulta: DEMOLITA (anche se conserva la targa non è cosa impossibile), vedere qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html . DEMOLITA CON INCENTIVI PER LA ROTTAMAZIONE (improbabile ma possibile anche questo): lasciarla perdere e non toccarla neanche con un bastone, è VELENO!!! Si rischia una denuncia penale solo per il fatto di possederla!!! PERDITA DI POSSESSO: può reinserirla in possesso solo il proprietario intestatario che ne ha dichiarato la perdita di possesso o un erede diretto (ma è già più difficile). Comunque sono rogne che è meglio si sbrighi chi la vende. Sconsiglio l'acquisto, soprattutto se l'intestatario risiede lontano. REGOLARE (ancora in vita): può chiedere copia dei documenti (libretto e CdP) solo il proprietario intestatario o un erede diretto, quindi è meglio lasciarla perdere se non la si acquista direttamente da uno di questi, soprattutto se risiedono lontano. FOGLIO BIANCO (la visura è in bianco): significa che non è iscritta al PRA e bisogna procedere ad una prima iscrizione tardiva. A seconda dell'anno di fabbricazione può significare cose diverse (ai veicoli moderni, dal 1993 in poi, difficilmente verrà consentita l'iscrizione tardiva e si renderà necessaria la reimmatricolazione con nuova targa e documenti). Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-952-sid-e7f1ceb1ce372ec35ac4d972e82c07db.htm RADIATA D'UFFICIO: si può reiscrivere al PRA. Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html Oppure si può decidere di reimmatricolarla con nuova targa e documenti, riconsegnando la targa originale. Si deve andare in motorizzazione e fare richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti per un veicolo senza targa radiato d'ufficio dal PRA (verifica bene prima facendo l'estratto cronologico, che tanto lo pretende la motorizzazione per reimmatricolarla!): costa circa 120 euro e non c'è bisogno di ASI o FMI nè di pagare bolli arretrati e maggiorati (ma non è una procedura che accettano di fare in ogni sede di motorizzazione, quindi bisogna prima informarsi, perchè in alcune sedi pretendono l'iscrizione al R.S.), servono l'estratto cronologico fatto al PRA, la la certificazione di un meccanico abilitato per i lavori effettuati "a regola d'arte" e la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata (quest'ultima va presentata al PRA al momento della registrazione, una volta effettuata la reimmatricolazione in motorizzazione) e, naturalmente, la denuncia di smarrimento dei documenti visto che non ci sono o, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione (la denuncia di smarrimento non è necessaria se risulta che siano stati riconsegnati al PRA). La Vespa dev'essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata o del colore originale (ma è meglio farla del colore originale, se la si deve riverniciare), perchè verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. Una volta ricevuto il libretto dalla motorizzazione, si hanno 60 giorni di tempo per fare la registrazione al PRA. Mi pare sia tutto. Ciao, Gino
  2. Rispondendo alle molte richieste, dedico un post alla "Scrittura privata di compravendita" necessaria per l'acquisto di un veicolo demolito, radiato, in assenza di CdP o foglio complementare o, comunque, NON iscritto al PRA, che si acquista da persona diversa dall'ultimo proprietario intestatario. La forma del documento è molto semplice e schematica e, nella maggior parte dei casi, lo dovete compilare voi come diretti interessati, sia perchè, se decidete di rivolgervi ad un notaio, spesso non vogliono saperne di redigere un documento privato, sia perchè, se per risparmiare diversi soldini decidete di rivolgervi ad un funzionario comunale, sicuramente non lo compilerà per voi. La scrittura privata è un documento che, per avere valore legale, deve avere le firme in calce autenticate da un notaio (ad alto costo) o da un funzionario comunale o dal responsabile di uno sportello STA del PRA, della motorizzazione o privato (a bassissimo costo), vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-66548.htm Ricordate che dovete portare con voi una o due marche da bollo da 16,00 euro (a seconda del tipo di scrittura privata, se firma solo il venditore o entrambi), e venditore ed acquirente devono avere un documento personale valido e il codice fiscale. Ve ne fornisco alcuni esempi così che possiate avere idea di cosa scrivere in caso dobbiate modificarli. Ricordate che il veicolo dev'essere sempre identificato da fabbrica e modello, sigla e numero di telaio, cilindrata e, dove possibile, anche dalla targa. PER VEICOLI MAI ISCRITTI AL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, mai iscritta al PRA e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI RADIATI D'UFFICIO DAL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI SENZA DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, sprovvista di targa e documenti e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale immatricolazione e iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI DEMOLITI DAL PROPRIETARIO CON CONSEGNA DI TARGA E DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ZZ___, telaio n. VBB2T * xxxxx*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dall'intestatario con consegna di targa e documenti al PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reimmatricolazione e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ Ricordate che, nei casi sopra descritti, scrittura privata di "compravendita" (firma del venditore e dell'acquirente) con entrambe le firme autenticate, il documento dovrà essere in duplice copia in bollo, da consegnare entrambe allo sportello dell'ACI-PRA competente. Se invece firma il solo venditore, si può fare una copia semplice in bollo da consegnare allo sportello (meglio fare firmare solo il venditore, così si risparmia una marca da bollo da 16,00 euro!). Da qualche tempo alcuni PRA preferiscono che l'atto di vendita (ed anche la scrittura privata di compravendita) venga redatto sul modulo NP2B, che potete trovare presso gli uffici del PRA, dell'ACI e presso le agenzie automobilistiche. Se si usa il mod. NP2B, anche se chi vende non è l'intestatario, basta la sola firma del venditore, sempre autenticata da qualunque: ufficio anagrafe del comune, sportelli STA privati oppure notaio. Dall'inizio del 2010 gli sportelli STA di PRA e motorizzazione, in base ad una circolare interna, non possono autenticare le firme sul passaggio di proprietà o sull'atto di vendita se non si procede poi immediatamente alla registrazione al PRA del veicolo, cosa impossibile per i veicoli radiati o demoliti, se tutte le altre incombenze non sono già state assolte. Per completezza aggiungo anche l'atto unilaterale di vendita da proprietario intestatario per veicoli in regola che non abbiano il CdP, perchè provvisti ancora di foglio complementare (in questo caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.) o perchè è stato smarrito il CdP (ma ricordate che si può usare il modello NP2B direttamente al PRA, qualunque PRA), l'autentica della firma, come al solito, si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate oppure presso un notaio: ATTO DI VENDITA PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY In questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune o presso gli sportelli STA di PRA, motorizzazione e delle agenzie, al prezzo di € 0,52, più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. Ed ecco anche l'atto unilaterale di vendita tramite art. 2688 da proprietario NON intestatario per veicoli in regola che abbiano il CdP o il foglio complementare, non ha importanza, (in ogni caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.), l'importante è che ci sia uno dei due tipi di documento di proprietà (ma ricordate che si può usare sempre il modello NP2B direttamente al PRA), l'autentica della firma si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate: ATTO DI VENDITA IN BASE ALL'ART. 2688 DEL C.C. (proprietario NON intestatario) PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA ex art. 2688 C.C. Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ , in qualità di proprietario non intestatario, ai sensi dell'art. 2688 del c.c., V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY Anche in questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune, al prezzo di € 0,52 (solo per i comuni), o presso gli sportelli STA di PRA e motorizzazione (gratuitamente), e delle agenzie private (concordate prima il prezzo!), più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. IMPORTANTISSIMO: In tutti i casi sopra citati è anche possibile usare il modulo del PRA NP2B, prestampato (basta compilare i dati) e distribuito presso tutti i PRA e molte agenzie, che è accettato molto più facilmente dai notai e che prevede la firma del solo venditore (chiunque esso sia), con unica copia in bollo. Ecco dove potete scaricare il Mod. NP-2B e le istruzioni per la compilazione: Servizi ACI - Modulistica PRA IMPORTANTISSIMO 2: per quel che riguarda l'autentica della firma sul documento di vendita, soprattutto per i veicoli di origine sconosciuta! Ringrazio pubblicamente lorenz9792 per avermi fornito una copia della circolare dell'ACI-PRA prot. n. DSD/0006846/08 del 19/05/2008 (qui il testo completo: http://www.up.aci.it/macerata/IMG/pdf/080519Circolare_20autentiche.pdf e qui trovate un aggiornamento al 2014, diffuso dai comuni trentini: http://www.comunitrentini.it/index.php/plain/content/download/18427/122797/file/circolare%2052.pdf ) che finalmente consente di usufruire dei delegati degli sportelli STA (anche del PRA) e dei comuni anche per l'autentica di firme nelle scritture private di compravendita dei veicoli non regolarmente iscritti al PRA (radiati, demoliti, di provenienza comunitaria o mai iscritti che siano), senza più l'obbligo di rivolgersi ai notai per queste autentiche di firma. Quindi i delegati non possono opporsi alla richiesta di autentica nei casi citati e, meglio ancora, non possono sindacare le dichiarazioni del venditore (che ne risponde personalmente). Se avete difficoltà a farvi autenticare una scrittura privata, potete stamparvi questi documenti ed esibirli ad impiegati e dirigenti riottosi, ricordando loro (com'è riportato in queste ed altre circolari) che è stato il Ministero di Giustizia, con l'avallo del Ministero dell'Interno, a dare all'ACI l'incarico di redigere le norme per le autentiche, in quanto organo vigilante del PRA (vedere: http://www.up.aci.it/rieti/IMG/pdf/Circ-_Interno_n-_2_del_08-06-09_Autentica_art-_07_L-_248_del_2006.pdf ! Di seguito un estratto della circolare con circondate in rosso le parti importanti. Ciao, Gino
  3. innanzitutto grazie ai creatori e gli utenti di questo forum per l'ottimo servizio fornito... bando alle ciance...ho cercato di trovare una risposta nel forum ma più che altro mi sono confuso ancora di più... sono entrato in possesso di un vespa 50n del 65, senza documenti ma con il targhino... sono andato per fare una visura per saperne di più ma mi hanno risposto che basta fare la denuncia di smarrimento dei documenti e poi reimmatricolarla... domanda 1: la vespa mi è stata regalata anni fa (dopo 10 anni di fermo)e non esiste un passaggio di proprietà...non è che rischio qualcosa visto che faccio la denuncia per una cosa che su carta non mi appartiene? domanda 2: visto che mi pare di aver letto che il bollo x i 50ini è uguale anche se il mezzo è d'epoca,posso almeno risparmiare sull'assicurazione dato che la vespa ha 42 anni?o reimmatricolandola perdo tutti i vantaggi? domanda 3:non è che mi arrivano da pagare 30 anni di bolli appena fatto tutto? Cmq è una bomba...dopo 15 anni che stà ferma è bastato mettere la miscela tirare l'aria e con 10 pedalate è ripartita... scusate l'ignoranza e grazie
  4. Un post questo che se non pone fine alla infinita diatriba sui prezzi delle nostre beneamate Vespe, almeno potrà rendere piu' chiare le idee a tutti. Andiamo ad un qualsiasi mercatino e vediamo certi prezzi e francamente nessuno pensa che quelli siano i VERI prezzi. Leggiamo delle liste fatte da chissà chi e con chissà quale criterio e ci stupiamo che non ci sia nessun riscontro con quello che mediamente dicono si paghi. E allora, qual'e' il VERO prezzo di una Vespa?? Ma ovviamente quello che siete disposti a pagare e realmente pagate, aldilà di tante belle chiacchere e affermazioni interessate. Vi invito quindi, escluso quelli che lo hanno già fatto (compreso me) nel post su le "Chiacchere" a scrivere qui quello che avete REALMENTE pagato per la vostra o le vostre Vespa comprate esclusivamente nell'arco degli ultimi 3 anni 2004-2007 (inutile mettere Vespe comprate anni e anni fa o comprate nuove...) mettendo solo modello, anno del modello, quanto lo avete pagato ESCLUSE le eventuali spese di voltura e se il mezzo è un demolito o no, cosi' capiamo anche quanto la gente è disposta a pagare per quel tipo di mezzo...e soprattutto non barate! ;-) Quando avrò una sufficente mole di dati, pubblicherò un nuovo post con titolo "Osservatorio dei Prezzi Vespa" che conterrà la media dei vostri acquisti, diviso il piu' possibile per modello e anno...e poi voglio vedere se saranno gli stessi prezzi "del Mercato"... ;-) Ciao FC
  5. salve a tutti, posto le foto del restauro che ho fatto ad una pk 50 xl dell'87 comprata su subito.it a 120 euro solo con la fotocopia del libretto e denuncia di smarrimento,il titolo era:" vendo pk da restaurare e con motore bloccato". La targhetta (rovinata) che vedete in foto è solo per girare momentaneamente in centro città, ora farò quella quadrata. come amante di tutte le vespe non potevo non avere una pk d'epoca, e moglie e tempo permettendo... è stata dura per 4 mesi. la valvola d'aspirazione era rigatissima perchè saltando la gabbia a rulli (pistone 55 con campana originale, una frana) si era incastrata in tutto il carter rovinando la valvola, ma un amico che fa il saldatore di professione l'ha rifatta al tig e poi a mano per modellare il rettangolino circolare che sporge sotto la valvola d'aspirazione, verificando che la spalla dell'albero nuovo, sfiorasse il carter saldato, (lavoro perfetto e gratis). ho risparmiato sul telaio ma sul motore ho speso un pò (gruppo termico, albero, cuscinetti, paraoli, carburatore 16.16 pk, ecc) totale costo fino all'ultima vite 600 euro però, verniciatura compresa (bagnato su bagnato)fatta da me con tutti i crismi. questa vespa è stata una ripicca di colori i quali (il mio club) sostengono che le pk siano brutte e da pressare,( questa fine avrebbe fatto per incentivo) ma un vero vespista apprezza tutto ciò che si chiami vespa, e nella mia collezione privata volevo la pkxl 4 marce blu spazio pastello senza acrilico e tutta rigorosamente come usciva da pontedera,anche se c'è qualcosina di olimpya ecc. ma comunque doveva rispecchiare i criteri di originalità nei colori e nello stile dell'epoca. cosa ne pensate è accettabile?
  6. Ciao a tutti. Premetto che non so se questa è la sezione giusta per inserire questo post. Nel caso in cui fosse sbagliata chiedo scusa e prego di spostarla in quella giusta. Sarei molto grato a chiunque fosse in grado di darmi qualche indicazione su come fare (se possibile) a risalire alla data di primia immatricolazione a partire del numero di telaio di una Vespa 50 XL Rush. Su internet ho trovato che è stata prodotta dal 1988 al 1990 in circa 61000 esemplari. Il numero di telaio della vespa in esame è V5x4T 470xx. Mi interesserebbe riuscire a sapere se rientra nei veicoli con 20 anni. Purtroppo il libretto che ho in possesso non è l'originale ma è quello "piccolo" che ti rilasciano dopo lo smarrimento ed è datato 1991. Ringrazio anticipatamente chiunque sia in grado e voglia aiutarmi. GRAZIE MILLE Ciao, Sandro
  7. ciao ragazzi complimenti x questo bellissimo forum,volevo fare una domanda a voi esperti delle vespine: dove si trovano il numero di telaio della 50 special? me ne hanno regalata una senza libretto ma con denuncia di smarrimento,io ho controllato sotto lo sportellino ma non c'├â┬® nulla.possono essere sotto la vernice ? come posso fare? devo scartavetrare un po? sapreste indicarmi il punto esatto? scusate x tutte queste domande ma sono ansioso e non vedo l'ora di restaurarla e rimetterla in strada. sapreste indicarmi anche dove si trovano quelli del motore? ringrazio anticipatamente
  8. OK, visto che ultimamente c'era troppo OT e poco sugo...ho cancellato la quarta serie e apro la quinta. La prossima volta che leggo qui di ormai scontate truffe rumene, gente che si fa pubblicità extra-mercatino per cose poi poco interessanti (oltretutto), gente che chiede di trovare Vespe in una determinata zona d'italia o qualsiasi altra cosa che non è di pertinenza, io cancello. Ricordo che ***REGALATEVELA*** DEVE essere un post in cui si portano all'attenzione degli altri le occasioni di Vespe a prezzo sostanzialmente equo, non importa la cilindrata o l'anno, che possono venire dal web o da sentito dire. Non sono quindi interessanti per questo post Vespe demolite o Vespe molto comuni radiate d'ufficio, Vespe 50 senza documenti e naturalmente Vespe dal prezzo "normale", ovvero il doppio più o meno del buon senso comune. OK? Ciao FC
  9. Buongiorno cari vespisti, come ho detto qualche post fa sono nuovo dell'ambito e sono felice di essere entrato in questo club che da quanto vedo è veramente molto esteso. Vista la vostra esperienza avrei da farvi qualche domanda in merito ai difettucci della mia Vespa LX 150. L'ho acquistata usa da pochissimo e ho immediatamente riscontrato il problema della batteria, al primo avvio da quando sono proprietario non ha voluto sapere di partire. Con un tester ho controllato la carica della batteria e ho visto che segnava un voltaggio sotto i 12 V, batteria giù! Ho comprato un carica batterie e l'ho messa sotto carica. Tutto ripartito ma con difficoltà, valori al tester inizialmente 12,82, dopo la prima partenza 12,36 su i quali si è mantenuta per un po', ho anche verificato che mentre è in moto il voltaggio sale quindi l'alternatore (mi pare si chiami così) funziona. Quindi ho fatto fare un bel controllo meccanico dove mi hanno pulito carburatore, cambiato la candela, cambiato olio motore etcÔǪ e mi hanno detto che quello che avevo fatto per la batteria era corretto. Nonostante ciò, ho continuato a monitorare la batteria e i valori sono poco sopra i 12 V, diciamo tra 12.06 e i 12.13, questo comportamento secondo voi è normale, visto e considerato che la batteria, da quanto mi ha detto il vecchio proprietario, ha una vita di 6 mesi? Ho paura che vada giù ancora una volta!!! Ho letto anche che tutto questo è imputabile al fatto che lo scooter ha un faro molto potente (70 W) che succhia troppa corrente in fase di avvio a discapito della corrente che serve alla candela per lo scoppio, il consiglio è di altri forum è di montare un interruttore che permette di spegnere in faro in fase di avvio è veramente l'unica soluzione e soprattutto è corretta? Un altro problema è quello della chiave di avvio. Il vecchio proprietario mi ha fornito solo una chiave, per l'accensione dello scooter. Gli ho già chiesto di darmi anche la seconda (quella marrone per accedere alla centralina) ma ho paura che non mi risponderà. In previsione di questo, sono andato in piaggio e ho chiesto se è possibile avere una copia della chiave e la risposta è stata abbastanza dolorosa. Mi ha detto che la chiave di questo tipo di vespa funziona con un Chip e di tenermela buona perchè se si rompe quella (e mi sono immediatamente accorto che la chiave è già un poÔÇÖ precaria) o se la perdo sono cavoli amari, perchè dovrei cambiare la centralina dello scooter e tutte le serrature, costo 200/250 € circa. Secondo voi è vera questa cosa? Mi ha anche detto che ci sono delle ferramenta (nel mio caso a Milano) che posso riprodurre la chiave sia a livello di dentatura che di microchip, è vera anche questa notizia? Eventualmente sapete dove si trovano e quali sono i costi? Scusate la lungaggine ma credo che essere dettagliati può aiutare voi esperti ad individuare bene i problemi e a dare i giusti consigli. Grazie anticipatemente
  10. Ciao ragazzi, vi scrivo per riportare la mia esperienza di iscrizione tardiva al PRA con SOLO LA TARGA e NIENTE LIBRETTO. Qualcuno forse si ricorderà che ne avevo già parlato un pò di tempo fa : http://vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-68767-sid-b5840f08d3cc66860ca76d1c01722196.htm Ora la situazione si è evoluta e ve la racconto. E' successo tutto un pò per caso ma la soddisfazione sta proprio qui! Qualche tempo fa mi sono interessato ad una Serveta (la Lambretta di produzione spagnola) in vendita con solo la targa. Ho contattato il venditore per telefono e ci siamo accordati; però prima di incontrarci gli ho detto che volevo fare una visura per capire lo stato giuridico del mezzo (demolita non lo era di certo, vista la presenza della targa, ma se fosse risultata "in vita" l'avrei lasciata dov'era ). Mi ha dato il numero di targa. Sono andato al PRA della mia città (Reggio Emilia) e ho chiesto la visura. Dai loro computers non risultava nulla, han quindi inoltrato la pratica al PRA di origine . Dopo un paio di giorni mi chiamano per andare a ritirare la visura : RISULTA VISURA BIANCA, OSSIA MAI ISCRITTA AL PRA. La situazione quindi era: -mezzo -presenza di una targa -targa mai iscritta al PRA (visura bianca) Sento il venditore e gli spiego la cosa. Prima di decidere se acquistarla o meno volevo verificare le procedure richieste dalla Motorizzazione di RE per la rimessa su strada di un MEZZO CON SOLA TARGA E MAI ISCRITTO AL PRA. Se mi avessero fatto storie, detto che era impossibile, o costosissimo, ecc ecc non avrei acquistato il mezzo. Vado dunque alla Motorizzazione ,spiego la storia e chiedo come dovrei procedere. L'impiegata non sa nulla di queste cose "tecniche " e dice che devo chiedere all'ingegnere. Mi manda ad un altro ufficio. L'impiegata di questo "ufficio tecnico" mi spiega che l' ingegnere è occupato con le revisioni nel piazzale retrostante, e che se voglio parlargli per chiedergli informazioni debbo tornare al mattino alle 8.00 in punto prima che inizi il suo lavoro di ispezione dei mezzi. Lascio quindi la Motorizzazione con l'idea di tornare il giorno seguente, ma mentre esco dalla porta mi si accende la lampadina!!! Ho pensato "Accidenti ! Ma io sto girando per capire come rimettere su strada un mezzo con sola targa mai iscirtta al PRA, ma non ho niente in mano : chi mi dice che quella targa è la sua !!!" Infatti il venditore mi aveva specificato che quella targa l'aveva trovata nel bauletto portaoggeti e non si era mai interessato di capire se fosse effettivamente la sua. Mi son ricordato che tempo fa, mentre ero in fila proprio lì allo sportello della MTC , un signore discuteva con l'impiegata perchè aveva un targhino (50cc) di cui non era sicuro di esserne intestatario: l'impiegata aveva digitato il numero di targa sul suo computer ed erano apparso il nome dell'intestatario. Ho pensato: "Magari se vado allo sportello e do il numero di targa nei loro computers salta fuori qualche dato e mi san dire se corrisponde effettivamente alla Serveta! " Torno allo sportello,l 'impiegata digita il num. di targa e viene fuori che corrisponde ad una Lambretta . Rincuorato lascio dunque la MTC con la rassicurazione che non stavo girando a vuoto ma qualche cosa da cui partire per la reimmatricolazione c'era. Poi però una volta a casa ho capito di essere stato un cretino ! Le avevo chiesto se la targa corrispondesse ad una Lambretta, ma non mi ero fatto dire se si trattava di QUELLA specifica lambretta !!! (Ossia Lambretta Serveta modello XXXX di cilindrata XXX ) Chiamo la MTC e spiego la cosa, l'impiegata mi dice "Senta se vuole avere i dati deve pagare, venga qua e richieda una Ispezione " . Si tratta di una sorta di visura effettuata dalla MTC, denominata "interrogazione archivio nazionale veicoli" . -Si fa una richiesta tramite un loro modulo ( in cui ho dovuto specificare che inoltravo l'interrogazione in quanto il PRA non era stato in grado di darmi info sul mezzo vista la visura in bianco) -Si pagano due bollettini (14,62€ + 9€ ) -Si consegna una fotocopia della carta d'identità -Si sono tenuti anche la mia visura in bianco, ma quest'ultima non penso sia necessaria (semplicemente quando mi han chiesto il numero di targa di cui volevo l'interrogazione invece di dirlo a voce ho allungato la visura e una volta tornato a casa mi sono accorto che tra i fogli rilasciati non mi avevano restituito la visura). Dal num. di targa loro ti rilasciano un documento con scritto i dati dell'immatricolazione. C'è più o meno tutto: num. targa, num. telaio, codice motore, data omologazione, codice d'omologazione, cilindrata, cavalli fiscali, ecc ecc in pratica le cose che puoi trovare sul libretto. Con questo documento ero sicuro che la targa fosse proprio di quella Serveta, e così l'ho acquistata, senza fare nessun atto di vendita certificato perchè l'ho presa di fretta, lontana da casa e in un weekend (per cui notai,PRA, uffici comunali erano chiusi) . A questo punto avevo: -mezzo -la sua targa -questa "Interrogazione MTC" Rimasto senza visura, volevo rifarla per avere in mano qualcosa che certificasse la non iscrizione al PRA. Visto che l' ISGA (ispezione allo stato giuridico, la classica visura da 2,84€ ) non ha valore legale, sono andato al PRA per fare un ECGN (estratto cronologico generale €20,82) che invece costituisce certificato. Cosi ho ottenuto: -mezzo -targa -Interrogazione MTC -ECGN A sto punto ho chiesto all'impiegata del PRA come potevo rimettere su strada il mezzo. La prima risposta è stata: "Devi chiedere alla MTC!" ed io: "Ma come loro han detto di chiedere a voi!" Allora ha chiamato un collega più esperto in queste faccende. E QUI E' ARRIVATA LA BUONA NOTIZIA! Con tranquillità mi ha detto "se non è mai stata iscritta al PRA devi iscriverla adesso!" Ha tirato fuori un foglio stampato al computer che ho compilato con i miei dati + modello del mezzo/num targa/num telaio. Il foglio recitava " Io xxxx xxxx nato a xxx xxx il xxxx xxx ecc ecc mi dichiaro proprietario del mezzo XXXXXXX targato XXXXXX num. telaio XXXXXXX Ho firmato davanti al pubblico ufficiale del PRA, e con marca da bollo (14,62€) mi son dichiarato proprietario. Al che ho chiesto : "Ma questo è il famoso modulo NP-2B ?" Risposta "No no...uhm..." ha allungato la mano ha preso un modulo NP-2B e mi ha detto "Dai ti faccio compilare anche questo solo nello spazio ACQUIRENTE e DATI DEL VEICOLO" (i dati del veicolo li abbiamo presi dall' Interrogazione MTC ) Ho compilato e pagato 3 imposte per un valore complessivo di 76,16€ . Mi ha chiesto la carta d'identità per fotocopiarla. Si è tenuto l "Interrogazione archivio nazionale veicoli" che mi aveva dato la MTC (l'impiegato del PRA la chiamava "scheda tecnica" ) . Ha inserito tutti i dati nel computer et voilà, nel giro di 5 minuti mi ha rilascito il CDP ! Ora la Lambretta Serveta è iscritta al PRA ed è intestata a me ! Sono il proprietario! A questo punto ho: -mezzo regolarmente iscirtto al PRA e a me intestato -targa -CDP Nei giorni prossimi vado a fare una denuncia di smarrimento del libretto e da lì procedo per farmi dare un libretto nuovo COSTO TOTALE : 138,06€ MORALE: se avete solo la targa e risulta mai iscritta al PRA l' "interrogazione archivio nazionale veicoli" rilasciato dalla MTC risulta essere un documento D'ORO, grazie al quale, almeno nella mia esperienza, ho ottento l'iscrizione tardiva velocemente e senza complicazioni ! (Un grazie particolare agli impiegati del PRA che sono stati gentilissimi!) E dire che l'ho fatto per caso, solo perchè era l'unico modo per capire se la targa fosse la sua (e quindi decidere se acquistare o no il mezzo), non sapevo neanche che la MTC rilasciasse questi documenti o se avessero valore oppure no! Bella storia !
  11. Ciao a tutti! Ho un dubbio che vorrei risolvere...perchè sento molte opinioni discordanti. Possiedo una vespa vbb 150 completamente restaurata, radiata d'ufficio senza targa ne libretto. E' obbligatoria l'iscrizione all' FMI per reimmatricolarla o basta andare in motorizzazione? Grazie a chiunque mi aiuti! FIlippo
  12. ciao a tutti, ho un problemino di natura burocratica. Da molti anni possiedo un guzzi galletto del '55, con targa, che pensavo radiato d'ufficio. Qualche mese fa ho fatto una visura e risulta ancora iscritto al pra. Non possiedo nè libretto nè foglio complementare. Sono riuscito a rintracciare le eredi del defunto proprietario, sono 3 sorelle anziane e credo che nei limiti del possibile mi aiuterebbero a fare il passaggio di proprietà. Ora, come devo procedere? a rigor di logica loro dovrebbero richiedere il duplicato del libretto e il nuovo cdp e poi fare un passaggio di proprietà, ma essendo anziane si rifiuterebbero sicuramente di girare per uffici. Sarebbe possibile fare un atto di vendita notarile a mio favore per poi seguire personalmente la procedura? chiedo numi. Grazie!
  13. Salve e buongiorno sarò, spero a breve, proprietario di una vespa, da scegliere o una pk50 automatica o di una pk125 sempre automatica. Ora ho un problema, entrambe sono nel garage di un mio amico da 10 anni e sono ferme e lui me ne "regala" una a scelta. la pk50 è senza libretto di circolazione ma essendo targa vecchia ho letto in giro che basta fare la denuncia di smarrimento e poi presentarsi in motorizzazione per avere la targa nuova. Giusto? la pk 125 invece ha tutto in regola ma l'intestatario del libretto non è il mio amico, bensì un 87enne di pistoia irrintracciabile/morto? come dovrei fare per fare il passaggio di proprietà corretto? ho letto della Vendita tramite l'art. 2688 del C.C. da proprietario NON intestatario, secondo voi è corretto? P.S. la vespa 125 ha superato la revisione nel 2005 quindi è a posto per quello che riguarda demolizioni/furti/ecc... grazie a tutti per l'aiuto
  14. Salve a tutti, ho la necessita' di avere alcune informazioni per richiedere correttamente alla piaggio il certificato di origine e la scheda tecnica delle mie vespe (1 radiata e 1 demolita ). Il sito si prefigura con 4 opzioni : 1-Certificato+scheda tecnica (42euro) 2-Certificati di origine (30euro) 3-Dichiarazioni 4-Schede tecniche omologative(20euro) Secondo la vostra esperienza scegliendo l'opzione 1 faccio una scelta corretta o devo scegliere la 2 e la 4 Fiducioso in un vostro riscontro ringrazio anticipatamente Ale
  15. Ciao a tutti, mi sono appena iscritto su questo forum, mi chiamo Gabriele, sono di Torino e a 4 mesi dal compiere 30 anni è mi è venuta la "febbre" della Vespa. Premetto che non ne ho mai avuta una ma ora sono intenzionato a prenderne una. Il mio sogno? Naturalmente una ET3! Saluti a tutti! Gabriele
  16. oggi il mio mondo si è sgretolato un mondo del quale voi tutti avete fatto parte...fate parte...farete sempre parte le nostre storie le nostre vite si sono allacciate intrecciate fino a fondersi e prendere forma in un telaio con due ruote e un motore per quello che sono molto devo a voi quello che siamo io lo sono con voi stasera tutto questo mi è stato sottratto la vespamartelli mi è stata rubata sottratta non solo alla mia custodia ma alla mia vita ai miei progetti alla mia storia se mai la rivedrete solcare le strade sappiate che essa è quel che manca al mio spirito quel che senza sosta ricercherò da qui al giorno in cui ci sarà speranza di rivederla [ATTACH=CONFIG]51633[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51634[/ATTACH] roger
  17. Ho comprato il telaio di una vespa special ma prima di metterlo a posto voglio sapere se riuscirò mai a metterlo in strada!. Ho sbagliato a comprarlo senza informarmi prima, lo so e me ne pento comunque io ho questo bel telaio di una special del 1977 con i numeri di telaio perfetti!. Vorrei fare lo smarrimento di libretto ma nel foglio forniti dalla questura c'è scritto che devo inserire il numero di targa ma questa vespa non ha mai avuto numeri di targa dato che un tempo era personale! che cosa inserisco nel foglio? e poi mi chiedono il giorno, ora e anno di quando l'ho perso, ma come lo faccio a sapere? non era mia quando è stato perso il libretto!. Cosa inserisco negli appositi spazi? mi conviene farlo in questura o dai carabinieri? HELP aiuto! grazie aspetto con ansia risposte:confused:
  18. Ciao ragazzi... La mia 50 n del 1969 ha il libretto originale ma messo molto male(ci vuole un po di fantasia per leggere il tutto).Fino a qui non sarebbe un grosso problema, ma il carrozziere durante il restauro ha simpaticamente deciso di dare una leggera piallata ai numeri di telaio... Che ora si leggono anche loro a fatica...la sfiga mi perseguita..essendo uno alla quale piace seguire la legge, quante sono le possibilità che io possa riuscire a fare la nuova targa per circolare?DISPERAZIONE!!! Aiuto, vi prego...Ricky
  19. dato che sono curioso peggio della mia commare, vorrei sapere sulle nostre vespe che targhe avete. 1) prima targa originale 2) è stata ritargata ma ha targhe con provincia in sigla (ad es. per cambio provincia di residenza. 3) ha targhe bianche ma non con provincia 4) ha la targa europea comincio io: sulla mia GL campeggia una orrenda targa europea perchè è un demolito ritargato.
  20. ciao ragazzi..ho acquistato un 50 special dell' 80...e ha questo libretto ... (foto scaricata da internet) [ATTACH=CONFIG]51548[/ATTACH] con solo queste due pagine...??--???--??..e non ho nemmeno il timbro sul riquadro "imposta di bollo......ecc..." ma è normale?come mai non ha il classico libretto a pagine? grazie mille
  21. DEA

    Vespa V 50 "N"

    Ciao! Avrei bisogno di un'informazione... Anni fa ho ritirato un telaio di una bellissima vespa 50 a 3 marce (che dovrebbe essere del '63/'65) da un ragazzo che l'aveva appena incidentata. Mi piacerebbe poterla sistemare ma ho cercato ovunque e per casa del libretto non c'è traccia. Pensavo di andare a denunciarne lo smarrimento, ma un amico mi ha chiesto se sono certo della sua provenienza. Lo ero...ma avendomi messo la pulce nell'orecchio mi sono messo sulle tracce del ragazzo da cui l'avevo acquistato almeno 15 anni fa (100 mila lire perchè incidentata...), ma di lui si sono perse le tracce. Sempre questo mio amico mi ha consigliato di denunciarne il ritrovamento, ma non sapendo come comportarmi preferisco chiedere un vostro autoritario parere prima di muovermi. N°serie telaio V5A1T...Cosa posso fare?! :confuse
  22. salve sto cercando di rifare il libretto ad una vespa 50 , io l'ho comprata da una persona la quale mi ha fatto una scrittura di compravendita in carta semplice cioe' non autenticata, inoltre mi ha fornito la denuncia di smarrimento in originale del lebretto fatta da vecchio proprietario da cui la prese, in agenzia mi hanno detto che oltre a la scrittura di compravendita fra me ed il secondo propprietario serve anche quella fra il primo ed il secondo proprietario poiche la denuncia l'ha fatta il primo prop.., questo perche' si ci deve essere continuita' fra le varie vendite. secondo voi questa cosa che mi hanno detto è vera? a me sinceramente non mi sembra veritiera anche perche stiamo parlando di mezzi non iscritti al pra che non necessitano di passaggio di proprieta', e comunque queste scritture di compravendita non autenticate alla fine che senso hanno se non hanno valore legale. che mi consigliate di fare???????????????
  23. salve a tutti, ho appena comprato una vespa per ricambi, ho trovato un vecchio bollo col numero di targa e fatta la visura per curiosità, risulta ancora immatricolata!! come devo muovermi per fare tutto legalmente?vorrei evitare di arrivare alla persona alla quale è intestata... la vespa non è rubata, è passata di mano in mano senza mai trascrivere a libretto...e l'ultimo possessore ha smarrito tutta la documentazione.
  24. ciao, ho questo problema: mio padre è morto nel 1982 e alla data della sua morte era sposato con una persona cui non ho più rapporti ne voglio averli. Lei stessa mi ha detto che potevo tenermi la sua Primavera parcheggiata in stalla. Sono passati tutti questi anni e ora vorrei tirarla fuori. Ma a chi spetta, visto che testamenti o lasciti non sono mai stati fatti ne la vedova mi ha lasciato allora alcuna dichiarazione? Per legge dovrebbe essere in parte anche sua, l'ultimo intestatario sul libretto era invece mio padre. Cosa devo fare? Grazie in anticipo a chi mi risponderà
×
×
  • Crea Nuovo...