Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' ghiera'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Ciao ragazzi, vi scrivo perchè tante volte ci sono delle risposte sparse un pò per tutto il forum riguardante al restauro della minuteria delle nostre Vespe. Io ho restaurato completamente la mia VBA1T 4 anni fà tralasciando però tanti piccoli dettagli come il cavalletto, i vari dadi delle ruote, i vari perni, le molle e tante altre cose ancora, e siccome oggi mi ritrovo a voler richiedere la Targa Oro ASI devo necessariamente curare questi dettagli. Molte volte si sente parlare di questo và nichelato lucido, quello opaco, quell'altro và cromato e quell'altro ancora alluminio, ma non esiste un vero e proprio Vademecum di queste cose. Ho bisogno che ognuno di voi mi dica cosa di tutta la Vespa (nel mio caso la VBA1T) và nichelato, cosa va verniciato in alluminio e con quale codice magari, cosa và cromato, cosa và verniciato col colore della Vespa, cosa và zincato e con quale trattamento e cosa và trattato in qualsiasi altro modo. Lo so che sembra un lavoro immenso, ma io vi chiedo di inserire qualsiasi informazione potesse aiutarmi. Grazie
  2. Da oggi la mia vespa ( PX 177 E ) ha presentato un problema che non mi è piaciuto: a motore particolarmente caldo è spuntato un rumorino, (come uno sfregamento...) proveniente dalla zona volano, con conseguenti spernacchiamenti in rilascio di acceleratore. Addirittura al minimo tende leggermente a spegnersi.. Per me il principale sospettato è il cuscinetto di banco lato volano, che nel mio motore ha un po' troppa tolleranza. Secondo me succede questo: a caldo l'albero prende troppo gioco e deforma il paraolio, che aspira aria in camera di manovella...è plausibile??? è mai successa una cosa del genere??? La cosa strana è che in condizioni normali non succede nulla, solo quando inizio a tirare un po' di più si presenta tale difetto... Che faccio, cambio cuscinetti e paraoli di banco e non se ne parla più...??? Prima di fare questo, però, vorrei essere sicuro del perchè... grazie, ciao a tutti
  3. ciao ragazzi ho finalmente finito il polini che vi avevo parlato....adesso però volevo mettterci su una marmitta abbastanza umana... che ne dite di quelle 2 li che ho messo nel titolo? qualcuno sa anche come mettermi in contatto con chi le produce? grazie!!
  4. ciaooooo mi sono messo a smontare il mio motore et3 che era rimasto sott'acqua un paio di anni fa.. il cuscinetto di banco del lato volano (cuscinetto a rulli) è totalmente ruggine e quindi mi sono deciso a cambiarlo.... il piiiiccolo problema è che in piaggio mi chiedono 35 euro per uno nuovo!!!!!!!!!!!!!!!!!! non è che qualcuno lo ha già cambiato e sa dove posso trovarlo a meno??? ma soprattutto non posso sostituirlo con uno a sfere??? mi hanno detto in concessionario che l'et3 lo monta a rulli perchè avendo il volano più pesante degli altri modelli e visto che il motre spinge un attimo di più un cuscinetto a sfere va a finire che si disfa.... cosa mi dite??? grazie a tutti ciaooooo
  5. ciao a tutti vorrei montare sul mio px150 dell'80 il freno a disco anteriore qualcuno mi spiega la differenza tra il modello del px nuovo (con pompa sulla leva del freno) e il kit grimeca che ha la pompa sulla forcella?!? eventualmente il kit della sip qualcuno lo conosce come si trova e quanti milioni ha speso?!? grazie per le info ciao a presto
  6. ciao a tutti spesso ho letto qui su VOL che gli alberi mazzucchelli escono dalla fabbrica senza essere bilanciati almeno quelli anticipati. come è possibile che una ditta che produce alberi nuovi li metta poi in vendita senza la bilanciatura che trattandosi di alberi motore è di vitale importanza. mi stò chidendo questa cosa perchè in garage ho un albero anticipato mazzucchelli corsa 57 per px200 nuovo in scatola" rossa" ed un giorno forse andrò a montarlo.
  7. Salve ragazzi, ho un problema...la sede della filettatura della ghiera faro si è spanata, non riesco più ad avvitare la vite laterale che regge la ghiera...suggerimenti?
  8. Ciao a tutti, ho letto su sip che lo statore originale del T5 sviluppa 90w di potenza contro gli 80w del p200e o comunque del PX con accensione elettronica in genere, e quindi ho pensato di provare la sostituzione. Qualcuno di voi l'ha gia' fatto? Ci sono modifiche da fare? Ma piu che altro pensate ci siano contro indicazioni? Grazie in anticipo a tutti!!!!
  9. Finalmente un motore anche qui su nonne come sempre....e quasi quasi ho rotto pure le scatole......... Stato di fatto Diciamo che il motore si presenta non male, mancano alcuni particolari come carburo, cuffia, coprivolano, collettore carburo, staffa amm. che fanno salire il costo di restauro di non poco. inoltre visto lo scarso imballaggio, si è verificata una rottura sul supporto in testa per fissare la cuffia in alluminio. Anche il selettore ha un danno ma quello risale a molto tempo fa. a presto con l'aggiornamento
  10. Eccomi qua, dopo vari tentennamenti mi decido a restaurare la mia Gs, avendola acquistata già restaurata (male) consapevole di doverla rifare mi ero proposto di aspettare un po per smontarla completamente ma un grippaggio mi ha fatto anticipare la cosa. Spero di fare cosa gradita scrivendo questo post e di ricevere tanti consigli e critiche costruttive. Per ora una carrellata di foto.
  11. Sto smontando la mia ET3,ma non riesco a togliere la serratura sopra il faro,quella con la chiave d'accensione. Io penso sia su a vite dall'esterno(difatti il bordo è zigrinato)...ma non riesco a smuoverla...devo insistere? Altra cosa...ma lì ho gia fatto...smontando il contakm,il filo blu l'ho tagliato,poichè non capivo proprio come toglierlo...corretto o cavolata??
  12. Ciao ragazzi, ho un problema strano. Ho smontato il serbatoio dell'olio miscelatore da quello benzina per pulirlo. Ho rimontato il tutto e dopo qualche giorno si è rotto lo spioncino trasparente del livello olio. Morale della favola, praticamente lo spioncino non combacia + col buco nel telaio. Ora, io mi chiedo, ma è possibile che per un gioco di montaggio si sia spostato di così tanto? Si sta parlando do almeno un cm verso l'alto...
  13. come al solito il carrozziere me l'ha verniciata in tinta con la vespa. come si toglie la ghiera per poterla sverniciare? grazie anticipatamente.
  14. Buongiorno a tutti, è il mio primo post in questo forum, vi scrivo per avere un consiglio in merito a ciò che mi è successo ieri mattina. Premetto che nelle precedenti Vespe che ho avuto la miscela dovevo farla io, quindi c'era un'unico serbatoio, ma vengo al punto : 3 giorni fa ho ritirato il mio nuovo PX 150 e me l'hanno consegnato con 2 litri di benzina e poco olio, quindi mi hanno consigliato di fare il pieno dell'uno e dell'altro. Ho fatto il pieno di benzina e ho preso il Castrol TTS 2t da 1l che mi ci è stato quasi fino al tappo. Stamattina vado in box e trovo una chiazza d'olio sotto alla Vespa, si tratta sicuramente di quello del miscelatore, ho provato ad asciugare sotto con uno straccio e oggi pomeriggio sono tornato e la moto perde ancora olio. A questo punto non saprei come comportarmi, è successo perchè ho messo troppo olio ? Smetterà di fuoriuscire una volta che sarà arrivato a livello ottimale ? io l'ho messo tutto il flacone perchè sul libretto c'è scritto che il serbatoio dell'olio è da 1,4L e dato che il meccanico del concessionario aveva puntualizzato che di olio ne aveva messo pochissimo io ho fatto il pieno. Sapete darmi un consiglio ? grazie Giuseppe
  15. Buongiorno a tutti sto cercando le schede tecniche omologative specifiche per la Vespa GS 150 VS5 del 1959, completa (con disegno silenziatore, freni, ecc). Ho trovato quella di modelli precedenti (VS1,2,3,4) ma ci sono alcuni particolari che non risultano. Sono stato asino a non mettere dentro anche questa quando ho richiesto il certificato d'origine alla piaggio, se proprio non ce l'ha nessuno proverò a fare richiesta...
  16. il mio malossi 210 e p&p con marmitta simonini, testa ricalcolata tonazzo, getto max 125, in 3 mi arrivava quasi a 100km, e in 4 di satellitare 119km, ma questo 2 anni fa, 2 settimane fa montai la megadella, stesse prestazioni piu o meno, ma con molto meno rumore, poi mi e venuta la brillante idea di montare l ACCENSIONE PARMAKIT ANTICIPO VARIABILE CONO 20 volano da 1.6 kg, ora la vespa in 3 fatica ad oltrepassare gli 80km, in 4 mi arriva a fatica a 90/ 95 km, tirando in 3 sembra che muri ad un certo punto, e in piu sento dei mancamenti, sembra più piena ai bassi giri, ma ha perso tantissimo in allungo!!! il meccanico che me lo ha montato a regolato l anticipo secondo le istruzioni , ma secondo me e valido per il pe200 originale, non con il malossi 210, non ha usato la pistola stroboscopica, a solo fatto combaciare le tacche secondo le istruzioni, penso sia questo il problema, non avendo la pistola come posso regolare l anticipo??? a 18 gradi come richiesto da malossi?? secondo voi e possibile rimontare il volano originale da 3 kg sulo statore parmakit???? non vado a comprare un volano da 2.6 kg spendendo altri soldi , oramai l errore di comprare quello da 1.6 lo fatto, ciao
  17. Ciao a tutti Flywheel SERIE PRO by | SIP-Scootershop.com Questo volano mi sembra molto interessante, ma non capisco dalla descrizione se va plug&play perchè nella descrizione c'è scritto for Vespa 50-125/PV /ET3/PK50-125/S for electronic ignition, flywheel: 1800g, 19/20mm, M10 cone, 12V, Suppongo che ci siano vari modelli di questo volano e si scelga poi il cono 19 per et3... Per il resto chi sa perchè dice 12v? Qualcuno lo ha comprato?
  18. ciao a tutti. mentre ero in vacanza con la vespa si è rotto un dente dell'ingranaggio multiplo della vespa(precisamente della terza). da quello che so e immagino non è possibile ripararlo e conviene comprarne uno nuovo( e i prezzi non sono molto bassi!!!) non ho una grandissima esperienza nello smontaggio dei motori,ma bene o male so come smontare/rimontare un motore. oggi ho smontato tutto e non ho incontrato particolari difficoltà se non all'ultimo dove mi ritrovo ''attaccati'' al carter solo il multiplo(il dado esterno che lo tiene attaccato al carter l'ho già tolto) e il perno/albero del cambio dove è alloggiata la crociera. per rimuovere il multiplo devo necessariamente rimuovere quell'albero(dove è alloggiata la crociera) ma non riesco ad estrarlo. dal lato ruota posteriore ho tolto il dado della ruota,il fermo metallico e il dado a ghiera ,provato a martellare con il martello di gomma ma non viene via,non si muove nemmeno di 1mm. ho inondato la zona sia esterna lato ruota posteriore che interna del carter di svitol per ammorbidirlo ma niente. cosa diamine ho sbagliato? c'è qualche altro fermo? vedo solo il cuscinetto dal lato ruota posteriore. grazie in anticipo. ECCO UNA FOTO PER far si che si capisca meglio quello che ho certato di spiegarvi. premettendo che è stata fatta prima di arrivare al punto in cui mi trovo(ad esempio gli ingranaggi del cambio della secondaria l'ho tolti) dente rotto della primaria
  19. Ciao a tutti, ho una Vespa PX 150 E con polini 175 lavori fatti, tutto il resto (a parte la marmitta) è orginale. Ho sempre avuto la liva della frizione con una "durezza" (chiamatela come volete) media e per scalare davo sempre un colpo di gas, altrimenti era come se strappase fuori la marcia ma, è sempre stato normale. Sta di fatto che 2 settimane fa nello scalare ho dovuto forzare un po' più del solito e la frizione è doventata subito molle, ho controllato il cavo se si fosse sfilato un po' il fermo ma niente. Proprio al leva stessa che scende dal copertio del carter lato frizione è molle. Non so cosa può essere e chiedo aiuto, vorrei cercare di sistemare il tutto da solo se possibile. Grazie mille 1b
  20. Dal titolo si capisce tutto! Devo rimotare la GS che il mio caro amico Francesco mi aveva smotato prima della sua scomparsa. Vederlo lì completo ma in scatola di montaggio, mi fa sentire in debito nei suoi confronti, che certamente non vorrebbe certo vederlo in quello stato. Ho quindi intenzione di rimboccarmi le maniche e provare a rimetterlo insieme. Iniziando dal motore, il mio primo ostacolo è la competenza (o incompetenze): non ho mai smontato un motore e non so da che parte rifarmi, da dove iniziare. Considerate che il motore è in questo stato QUI. Gli attrezzi non mi mancano, ma quello di cui avrei bisogno è qualcuno (anima pia) che mi dicesse "fai questo, fai quello", seguendo la sequenza di rimontaggio, come in una scatola di modellismo. So che la richiesta è azzardata e forse poco fattibile... Ma io ci provo ugualmente. Chi si prende questa gatta da pelare? Grazie in anticipo, Scohot aka Federico
  21. Ciao a tutti, ho un piccolo problema sul mio 125pxarcobaleno è cioè delle vibrazioni sul manubrio quando aziono il freno anteriore.Sono stato già da un meccanico e la diagnosi probabile è che devo sostituire una ghiera con dei pallini, (abbiamo già escluso ammortizzatore e freno anteriore)quindi devo aprire il cupolino e sostituire il tutto. Ora visto che sono poco azzeccato in materia c'è qualcuno che sa dirmi come fare tramite una guida un video qualcosa....Grazie.!!
  22. Ciao, qualche maledetto mi ha rubato la ghiera filettata che fissa il pezzo in cui inserire la chiave di accensione al manubrio della mia et3 (spero di essermi spiegato bene, non so come altro definire il pezzo... insomma, adesso quando inserisco la chiave di accensione, la serratura non sta più ferma). Ho provato sul sito di Pascoli ma non l'ho trovato. QUalche altro consiglio? Come si chiama esattamente il pezzo?! (giusto per sapere cosa cercare esattamente)... grazie asar
  23. ciao a tutti...sono un felice possessore di un vespa v o fl. il contakm della vespa balla non tanto, ma giusto quel poco che mi fa impazzire...la lancetta trema e poi segna 62kmh ma effettivi non arrivo nemmeno a 50. vorrei sapere come fare? dovrei sostituire il filo? ingrassarlo? oppure cambiare il rinvio? a quanti denti ? grazie
×
×
  • Crea Nuovo...