Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' opinione'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. specialpaolo

    Quale fondo usare??

    Vorrei un consiglio su quali prodotti usare per restaurare la mia VNB3. Ho letto in un paio di post che l'antiruggine Max Meyer Nocciola 3000M non è l'ideale, cosa è meglio usare allora? Un altro dubbio (forse stupido) che ho è, l'antiruggine 3000M funge anche da fondo o prima del colore originale devo stendere sulla scocca un altro prodotto?? Se qualcuno che legge il post ha già fatto un restauro simile a quello che mi aspetta e mi vuole postare qualche foto delle fasi ne sarei molto grato... Intanto, ciao e grazie a tutti!
  2. Ciao a tutti, sono nuovo del forum..Ho un px 151 del 2007 decatalizzato e vorrei migliorarne ripresa,coppia e magari un po' di allungo...pensavo di metterci su un parmakit 177 p&p, ma vorrei sapere se pago tanto in affidabilità rispetto ad un pinasco. Ho letto tutti gli argomenti in merito sul forum, ma non trovo una risposta soddisfacente...Premetto che utilizzo la vespa per lunghi tragitti, anche 500 km Chi mi può aiutare? GRAZIE!!
  3. Ciao a tutti! Dunque, avevo già aperto una discussione simile, ma è inutile rivangarla per nulla... Ho deciso di montare una batteria sul mio Px-E, eventualmente poi di convertire l'intero impianto in CC. Quindi ho comprato questo baracchino: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Ricambi elettrici - RADDRIZZATORE PER CARICARE LE BATTERIE 12V La domanda è... Come rAZZO lo collego? Niente istruzioni, niente indicazioni... Solo 2 cavi bianco+rosso e stop. Dove lo collego? A cosa? Come? ... Ho provato a scrivere al venditore, ma ovviamente non ho ricevuto risposta... ... Qualcuno che è pratico? Perchè di prove ne ho fatte tante, risultati zero. Ringrazio chiunque possa essermi utile!
  4. Qualcuno di voi sa dirmi se esiste una specie di seggiolino per caricare posteriormente i bambini sulla vespa in sicurezza???? Grazie
  5. Volendo acquistare una primavera primaserie, che cifra mi consigliate di non superare per un restaurato ad ok e per un perfetto conservato(che io prediligo)?
  6. Ciao a tutti , ho in arrivo il cilindro 210 in alluminio polini da montare sul mio lamellare c60 Ho intenzione di raccordare per bene i travasi e rimontare la 4a originale z35 col primario polini 23/64 dd Che dite li tira? e poi montARE naturalmente la testa vrh pinasco visto che i pistoni sono uguali. Ho letto che il cilindro e' per c57 quindi col mio albero dovrei basettare di 1,5mm sotto al cilindro o magari basterebbe1mm e controllare quanto il pistone al pms arriva al bordo cilindro? prima di iniziare i lavori vorrei qualche vostro parere per fare le cose al meglio considerare lamellare ecc ma questo e' scritto nella Firma. Grazie in anticipo G.
  7. Ciao a tutti, nell'idea di voler montare un cilindro nella prossima primavera(stagione), volevo chiedervi, a chi lo ha provato quale dei due cilindri è migliore dal momento che se ne trovano di più tipi tra: Pinasco122 monofascia in alluminio Pinasco 130 bifascia in alluminio Pinasco 122 bifascia in alluminio preciso che sono molto interessato per via della non esasperazione di queste modifiche ma non conosco l'esatta fruibilità ed i cambiamenti generali che apporta al motore (abbinandoli con l'aspirazione standard e non lamellare, al 19 di serie ed al massimo ad una marmitta, grazie a chi saprà fornirmi info in merito
  8. Ciao a tutti, volevo il vostro aiuto ed il vostro parere riguardo i numeri seriali della special V5B3T. Ho notato nella scheda omologativa della vespa special V5B2T ( la scheda omologativa della V5B3T non sono riuscito a trovarla) la caratteristica dei caratteri numerici che devono comparire nel telaio. Ho notato in una special del 1979 che voglio acquistare che il numero quattro (cioè un numero del seriale del telaio) invece di essere aperto come evidenziato dalla scheda omologativa è punzonato chiuso in pratica come questo della tastiera del computer ( 4 ). La mia domanda è : è normale oppure quasi certamente il numero è stato contraffatto? Ho letto queste discussioni: http://www.vesparesources.com/forum/restauro-smallframe/41023-numeri-telaio-taroccati.html http://www.vesparesources.com/forum/pratiche/37985-numeri-di-telaio-originali-piaggio-ma-appartenenti-ad-altri-modelli-cosi-risulta-da.html http://www.vesparesources.com/forum/melacompro/46016-ragazzi-questa-mi-sembra-ottima-pareri-3.html Qualcuno che ha una special del 1978,79,80,81, potrebbe postare una foto, magari coprendo qualche numero, per poter fare un confronto? Semmai qualcuno di voi potrebbe esprimere la sua opinione o le sue conoscenze e/o esperienze che possiede? Un grazie anticipato a chi vorrà rispondere. Un saluto
  9. lungi da me scatenare un flame sulla Star (copia indiana, clone, etc), vorrei capire cosa ne pensate del motore 4 tempi. premetto, ho spulciato il forum e ho visto altre discussioni più o meno degenerate sul solito discorso "copia/vespavorreimanonoposso/non vespa etc." ma vorrei impostare questo thread su un punto di vista diverso. ok, sappiamo che la star costa meno, è assemblata in maniera a volte approssimativa con finiture scarse, materiali economici etc. sappiamo anche che ha tutto il diritto di usare la linea della PX a causa di accordi con la piaggio. a me personalmente piace l'idea dell'evoluzione tecnica, che gli indiani, pur coi loro limiti costruttivi, si siano messi d'impegno per evolvere un progetto di un'altra azienda che invece è rimasta a guardare impassibile. certo, il due tempi è un'altra cosa, un altro sound, un altro gusto farsi la miscela in casa (per quelli che non hanno il miscelatore), altre prestazioni. però il 4 tempi ha consumi ridicoli, è (a mio giudizio) meno delicato, e forse più adatto per il "mototurismo". vorrei sapere cosa ne pensate, apertamente, senza litigare. sia chiaro, non ho scritto questo thread per stabilire se la star sia una vespa o meno, se sia meglio o peggio etc, solo e soltanto per capire cosa ne pensate del motore, e dell'evoluzione di un mezzo, nato come "prodotto su licenza" e cresciuto ben oltre il progetto iniziale, pur con tutti i suoi limiti. per quel che mi riguarda (ma come ho detto è un'opinione personale) la Star 4 ha tutto il diritto di esistere, di essere comprata e di essere venduta, con tutti i pregi ed i difetti che si porta appresso. e nel mio modesto punto di vista sono dell'avviso che l'importante è far strada, che poi sia con una vespa, una star o un frullatore poco cambia.
  10. Ciao,oggi dopo averla avviata senza problemi e usata pochissimo,tipo 2 km,giusto per scaldare il motore,la vespa si è spenta. Fin quì nessun problema,ma riavviandola,la leva non faceva presa e non faceva girare il motore. Non cadeva libera come quando tiri la frizione e spedivelli,ma comunque non lo trascinava ed era stranamente molle. A quel punto ho pulito la candela,nel frattempo il motore si è raffreddato e riprovandoci ,si è riavviata come sempre. Secondo voi cosa può essere? Io credo la frizione che scaldandosi dava il problema,ma non ne sono per niente sicuro....anche perchè non slitta nell'uso normale....
  11. Ciao a tutti! Vi espongo il mio dubbio: ha, secondo voi, senso comprare oggi un PX 2011 nonostante lo spauracchio che incombe sul blocco totale dei due tempi? Se dovessi comprare ora uno dei nuovi modelli euro 3 mi troverei nel giro di un paio di anni a doverlo abbandonare in garage poichè considerato fuori legge? Vivo in Lombardia, forse conviene una lml 4 tempi?
  12. Ciao a tutti premetto che le small non so neanche come si mettono in moto (per modo di dire). Ieri sera ero in un bar e stavo guardando un px posteggiato lì fuori, quando si è avvicinato il classico sborone da bar e mi ha raccontato una storia che mi puzza parecchio. Mi rimetto alla vostra esperienza per potergli rispondere per le rime la prossima volta. Il padrone della vespa mi stava descrivendo il suo motore, quando si è avvicinato un'altro tizio che ha cominciato in modo parecchio fastidioso a criticare la sua elaborazione, raccontandoci la storia di un fantomatico fratello che aveva trovato la chiave di volta per fare il motore definitivo per le small cambiando solo il pistone. (Non so voi, ma io se non condividessi un tipo di elaborare, sicuramente non darei del cretino al suo padrone, ma va beh) Siccome la puzza di ca**ata colossale si faceva sempre più intesta, l'ho incalzato sperando ci rivelasse il suo segreto. Insomma, alla fine il fratello era riuscito a creare dei pistoni in vetroresina (o materiale plastico, ora non sono più tanto sicuro) che avevano un peso praticamente nullo, e sia sul motore originale 50 che sul 75 cambiava radicalmente la potenza, perchè avendo un peso quasi nullo tutta la detonazione si trasferiva direttamente alla ruota. L'unico inconveniente è che si consumavano molto in fretta, ma bastava cambiarli frequentemente. Ho espresso i miei dubbi e ho portato a casa un simpatico "Non capisci un ca**o", vi chiedo: è una storia vagamente verosimile oppure ho incontrato il solito pallone gonfiato da bar?
  13. Buongiorno a tutti mi presento sono Giuseppe,ho aperto questa discussione in quanto mi è capitata come si evince dal titolo una vespa 50 l allungata del '69 con libretto originale tel.V5A1T 606xxx purtroppo non ho foto dela vespa ma cerchero di essere piu chiaro possibile cosi mi aiuterete a capire quanto valga in base alla descrizionne. Allara la vespa si presenta completa all'70% in quanto manca stop posteriore,impianto elettrico e copertura sella il resto c'e tutto vuole solo ripresa di carrozzeria perchè pur essendo diritta e senza botte almeno visibili ad occhio e prima della sabbiatura è stata riverniciata di 3 colori diversi ed aveano iniziato un restauro mai completato,sicuramente andrà cambiato il parafango perchè è deformato cmq in più possiede un 2°motore V5A1M...Secondo voi quanto vale?so che è difficile valutare una vespa senza foto ma purtoppo non le ho...in attesa di una VS risposta porgo distinti saluti Giuseppe
  14. ciao, sto valutando molto seriamente l'acquisto di una 150 gl...c'è nessuna anima buona che può mandarmi le pagine di vespa tecnica riguardanti questa vespa? così posso vedere quanto completa è! grazie, il mio indirizzo è stefvang@tin.it
  15. 575massimo

    eccoci.....

    ciao a tutti sono massimo 39 anni vivo ad avellino con moglie e doppia prole, dopo anni di moto a causa di una famiglia matriarcale ho fatto il passaggio moto/vespa: gts 300 super sport nero abisso. che dire.....per adesso la trovo....."simpatica" poi si vedrà. dimenticavo sono anche un felice possessore di un piaggio superbravo 3 redskins sapientemente restaurato. ciao
  16. Salve, come da titolo, sono in trattative con il venditore per la vespa PX125 E che vedete in foto al prezzo di 900,00 euro + passaggio(a mio carico), considerate che la freccia nera indica che in quel punto c'è una macchia di circa 5 cm di ruggine passante, vicino al tappetino centrale; la vespa è a terra come compressione e c'è qualche ammaccatura, datemi un consiglio, è molto importante per me la vostra opinione, grazie [ATTACH=CONFIG]50987[/ATTACH]
  17. volevo raccontare l'esperienza poco piacevole che ho vissuto ieri sera: stavo tornando a casa da un giro fuori citta con fidanzata appresso, erano piu o meno le 10:30 e mi trovavo in un sottopassaggio (per chi è di torino quello di corso giambone) alla ragguardevole velocità di 90 km/h circa (il limite è meno; ma già a 90 allora rischi di essere travolto dalle macchine che viaggiano ben oltre quella velocità), quando ad un certo punto ho sentito qualcosa di strano; come se stessi perdendo il "retro" della vespa... il tempo di chiudere la manetta del gas e avevo la vespa che mi scodava a destra e a sinistra causa ruota a terra. non so quale santo mi abbia aiutato a non cadere, sono riuscito a fermarmi nel bel mezzo di un sottopasso con le auto che sfrecciavano a piu di 120 allora... morale della favola mi sono quasi caga@o sotto e sto gia valutando l'acquisto di due cerchi tubeless... non ho mai pensato a quanto possano essere pericolose le camere d'aria in fatto di perdita (praticamente istantanea) di pressione!
  18. Salve, come da titolo, sono in trattative con il venditore per la vespa PX125 E che vedete in foto al prezzo di 900,00 euro + passaggio(a mio carico), considerate che la freccia nera indica che in quel punto c'è una macchia di circa 5 cm di ruggine passante, vicino al tappetino centrale; la vespa è a terra come compressione e c'è qualche ammaccatura, datemi un consiglio, è molto importante per me la vostra opinione, grazie [ATTACH=CONFIG]50988[/ATTACH]
  19. Ciao a tutti. Dopo parecchi anni mi sono deciso ma adesso un unico dubbio mi assale. Quale delle due? Vi spiego. Ho una bacchetta v 14 del 1950 ed una v 11 del 1949. Di seguito, le due situazioni a confronto, in modo che possiate darmi la vs opinione. V14 targa e documenti (è intestata a me). Serbatoio non suo (mica ho capito di che modello è?) Forcella, mozzo, sterzo, parafango e corpo faro del modello del 55 Motore del modello del 1953 Mancanza di una caterva di pezzi (sella, faro posteriore, marmitta, strisce pedana, devio, clacson etc etc) In più, per fare entrare il serbatoio hanno tagliato il telaio ed i perni dellÔÇÖalloggiamento della sella. V11 Targa, nessun documento, ma dalla una visura risulta non essere mai stata iscritta. Completa delle parti più importanti (a volte ricercate da me nei vari mercatini) ma in condizioni non buone (solo a guardarla ti prendi il tetano!!!). Che faccio?. mi imbatto nell'impresa di ripristinare la v 14 (utilizzando magari anche qualche pezzo della v11- ed allora ho necessità dei vs consigli) e cercando di mantenere l'originalità del mezzo? passo tutti i pezzi della v11 sulla v 14 e piano piano mi cerco quelli specifici? ripristino la v11 e mi impantano nella burocrazia e negli incartamenti? Datemi consigli perchè altrimenti impiego un decennio per decidere. Una idea io ce la avrei ÔǪÔǪ Vi avverto! Questo è il primo passo. A seconda della scelta, vi stresserò affinchè il restauro rispecchi le condizioni di originalità del mezzo!!! Ps. - Per la v11 per vedere lÔÇÖaccoppiamento motore-telaio che certificato devo richiedere alla Piaggio?. Anzi, visto che ci stiamo, mi fate capire la differenza tra tutti i certificati che la Piaggio rilascia? - Per la v11 le pratiche da effettuare quali sono? Molto complesse? Qualcosa ho letto ma mica ci ho capito molto!!!
  20. il mio P200E non si smentisce dopo la storia della retromarcia adesso ogni tanto durante lÔÇÖavviamento a caldo spara delle cannonate micidiali il che la cosa potrebbe essere anche simpatica, se non fosse per lÔÇÖultima volta che ne ha sparata una mentre passava una donna gravida per un attimo ho temutoÔǪ mi piacerebbe leggere qualche vostra opinione su queste considerazioni: il PX ha circa 60.000 km ed ho rifatto il motore da poco (cuscinetti, paraolio, albero Mazzucchelli normale, ecc..) da quando lÔÇÖho rifatto ho notato un serie di cose innanzitutto il consumo medio è aumentato un poÔÇÖ, quando supero gli 700-800m s.l.m. il motore inizia a mancare qualche colpo e più salgo e più aumenta il fenomeno ed infine ogni tanto spara le cannonate i getti sono rigorosamente quelli da nota tabella (118 no-mix, 55, BE3ÔǪ.) la marmitta è il padella Sito normale ho subito pensato di avere una carburazione grassa, quindi ho fatto la prova della candela, ho tirato la 3°marcia, spento immediatamente il motore e smontato la candela è quasi bianca (NGK gradazione 8 ), con una strana colorazione asimmetrica tendente al viola-magenta sinceramente ho dei dubbi da dove iniziare per risolvere soprattutto la questione dellÔÇÖaltitudine, abito a Biella e per me è normale salire oltre la quota di 700-800m, mentre al di sotto la Vespa gira bene, spinge a dovere e non si sentono strani rumoriÔǪa parte le cannonate.. scendere di getto max mi intimorisce, già ora sono quasi biancoÔǪ. non soÔǪ. Grazie
  21. Come da titolo vorrei sapere quante sono le molle della frizione del mio p200e in quanto l'ho smontata una volta ma non mi ricordo se erano 6 o 7 e online non riesco bene a capire se originali siano 7 oppure se 7 sono una modifica. inoltre come faccio a capire quando van cambiate? van cambiati insieme pure i bicchierini? la frizione ha all'attivo 20000km e non ha problemi, vorrei però tenermi i pezzi per scorta in caso dovessi aprire...
  22. Ciao a tutti, oramai sto imparando a non dar nulla per scontato, perchè mi rendo conto che non proprio tutti hanno la possibilità di avere ferramenta ben fornite o semplicemente non pensano possano esistere determinati prodotti: in foto ho messo 2 diverse tipologie di dadi ribassati autobloccanti M8 in chiave da 13. Io li utilizzo sia per serrare i bulloni degli ammortizzatori sia per serrare le ruote. Sulle mie personali monto quelli color oro, qualcuno li chiama mangia filetti perchè vanno a forzare proprio su di essi, mentre i secondi sono i classici autobloccanti ma ribassati. Devo ancora fare foto alle rondelle che ho trovato poichè sono finissime e fanno proprio al caso nostro . Ciao ciao![ATTACH=CONFIG]50543[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50544[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50545[/ATTACH]
  23. Vista la vicinanza del raid e le molte domande che avrete abbiamo deciso di usare la mailing list per mettervi a conoscenza e procedere con l iscrizione. Il raid come da calendario vol si svolgera i giorni 2-3 luglio lo scenario come gia saprete saranno le Dolomiti, un raid che mancava da 5 anni, un infinità di passi uno piu bello dell altro in grado di inebriarvi e saziare la vostra voglia di curve e pieghe. Il raid ha un costo di euro 115,00 piu i classici 30 per la tessera benzina, a causa dei pochi distributori presenti e ÔÇ£obbligatorioÔÇØ portarsi una tanica da 5 litri, sarà fatta una sola sosta benzina al giorno, cosa che ci permette di percorrere piu km, saranno ben 600 in due giorni e vi assicuro che 600 km di dolomiti non sono proprio pochiÔǪÔǪ Nel prezzo sono compresi i pranzi a sacco del sabato e della domenica, la cena e il pernotto in albergo con la colazione della domenica, e la toppa ricamata del raid. I metodi di pagamento rimangono gli stessi : - CON PAYPAL paypal@vespaonline.com (vanno aggiunti 4 euro che sono la commissione che prende paypal, 119.00)- Con ricarica Postepay 4023600582420123 Barzelogna Luca da qualsiasi ufficio postale o ricarica online. Una volta eseguito il pagamento mandate una mail a raid@vespaonline.com con scritto nome cognome nickname, metodo di pagamento utilizzato e nel caso specifico della Postepay indicare luogo e ora della ricarica. Sarà importante mandare la mail per essere inseriti nella mailing list che riceverà i dettagli necessari come luogo esatto di partenza e roadbook.La lista sarà aggiornata a pagamento effettuato. Il luogo di partenza sarà Bassano del Grappa, giusto per organizzarvi e per la prenotazione degli alberghi per il venerdi sera. Per chi volesse dare un occhiata potete guardare qui Vi ricordo di avere gomme in ottimo stato e una bella controllata ai freni perche servono davvero!!!! (Presentazione by Bibo) 1 LUCA2 SCOPA3 VESPAMAX4 BAFFONE5 SWORD6 VESPAGRT7 DREA868 CAZZZ9 PENNABIANCA10 BRUNELLO11 CITTINO12 GUIDO13 LUMBO14 LUMBINO15 LUSINI16 LUSINI17 STEEL18 TOMMY19 VALERIO20 FRANCESCA21 PAOLO22 ALFREDO23 TIZIANO24 SELENE25 GIANKA26 PICCIO27 RAIS28 MAVER29 GIANNI30 TURBO31 PAOLORALLY32 HAKOON33 ROBOKOP34 VESPAGRT35 ROBYUD36 DALTON137 DALTON238 LANDO7039 LANDINO40 BEGA41 THOMAS42 BERTO43 ROBERTA200PE44 ELISA45 FILDUB46 FRISOPX47 FOX48 MARX49 CICALONE50 LORENZO198451 VESPASOUND52 MARKINO53 SARA54 CLAFO55 DENIS56 ISO57 DALTON3 58 BRUCORRA 59 LA COSA
×
×
  • Crea Nuovo...