Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' albero motore'.
-
Ecco una VB1c importati in Australia dal Vietnam. Ricordate la blu che ho trovato in vendita alcune settimane fa? Il venditore mi ha contattato perche' ne ha importate 20 e, a parte che le prime 4, nessun'altra va. A vederle sono impressionanti con tutto quel cromo ecc. Quando ho levato la ventola, completamente macellata, abbiamo trovato la fessura della chiavetta sull'albero motore, cosi' spanata che ci possono entrare 3 chiavette. La fessura e' diventtata tonda ed e' impossibile posizionare la ventola e regolare l'anticipo. Gli ho preso 40 dollari e l'ho mandato a casa disperato perche' ora ne ha 16 che non riesce a piazzare. Per caso c'e' qualcuno che ne vorrebbe una da rimettere a posto? viet_nam viet_nam viet_nam viet_nam viet_nam viet_nam
-
Albero motore PX...Grazie MrOizo
Ospite ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
C'è differenza tra gli alberi motore nel corso della storia del px oppure sono tutti uguali? Ho un motore px a puntine, ma senza l'albero. Posso comprare anche un albero di un px recente?- 15 risposte
-
- accensione
- albero
- (and 24 più)
-
Rumore metallico 200
Alerab1 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e vi chiedo un aiuto. Ho recentemente fatto rimettere a posto e revisionare un motore (bloccato) di una Vespa 200 elestart del 1994 con circa 30/40.000 Km. In rettifica mi hanno risistemato l'albero motore, mi hanno dato i nuovi cuscinetti e la nuova gabbietta a rulli della biella (quella superiore, del pistone); mentre di nessun intervento ha avuto bisogno, a dire del rettificatore, la biella. Cilindro e pistone li avevo già io nuovi. Il meccanico, molto giovane e quindi poco esperto di Vespe, ma volenteroso, me lo ha rimontato. E' tutto perfetto tranne il fatto che andando a velocità costatnte, tipo sui 60/70 kmh, comincio a sentire un forte rumore metalllico, che all'inizio pensavo fosse un battito in testa (da accensione troppo anticipata!), accompagnato da una specie di "seghettamento" del motore. Così ho provato a postitciparla, anche di molto, ma non è cambiato nulla! Ho anche provato a spessorare la testata, nonchè a montare un'altro carburatore pensando ad una miscela troppo magra, ma anche in questo caso nulla è cambiato! Il bello che questo battito metallico lo fa anche in rilascio e/o velocità anche più basse e NON sotto sforzo. "Sensibilizzando" il mio orecchio, mi sono anche accorto che un rumore strano, tipo un leggerissimo "sfarfallio" lo fa anche quando cambiando marcia tiro la frizione. Qualcuno mi ha detto che forse i cuscinetti dell'albero motore non erano quelli giusti, qualcuno che la biella andava invece probabilmente rivista, qualcuno che il meccanico ha montato male un paraolio (ma quale?), qualcuno che ho sbagliato a mettere nel cambio l'olio Sae 30 in quanto questo motore avendo la frizione nuovo tipo, con 8 molle piccole, richiede l'olio 80W90! Non so da dove cominciare, qualcuno di Voi mi aiuti, grazie!- 20 risposte
-
- 200
- accensione
- (and 25 più)
-
IMPORTANTE
negres ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Credo che la qualità più grande delle persone che condividuno una passione, o semplicemente che si ritrova a socializzare in un forum di discussioni, e ancora di più nella vità di tutti i giorni ; sia l'umilta ed il rispetto reciproco. A mè hanno sempre insegnato fin da bambino di parlare solo quando sono interpellato rispettare le idee degli altri e non avere l'arroganza di sapere tutto perche cè sempre da imparare. Visto il continuo accesso nel forum di utenti anonimi "VISITATORI" mi trovo costretto ad agire con conseguenze drastiche. a nessuno è fatto divieto di entrare in questo forum , in quanto libero, ma è buona educazione presentarsi. L'iscrizione non costa nulla, un nik identifica una persona, si sà con chi si parla o si deve rispondere. Un visitatore anonimo che interviene in una discussione criticando ed offendendo altri utenti per è considerato al pari di nulla, è troppo facile parlare con la coda di paglia e nascondersi nell'anonimato. ho provato alcune volte a spiegarlo gentilmente, ma visto il continuo afflusso di gente che non si identifica e crea scompiglio animando discussioni inutili, mi vedo costretto a cancellare metodicamente qualsiasi post, o risposte di anonimi. mi è stato chiesto di fare il moderatore in quest sezione ed io con orgoglio l'ho accettato, credo di aver lasciato ampio spazzio alle discussioni senza intervenire,........ ma vedere gente che nell'anonimato interviene creando scompiglio e sopratutto non dando la possibilta agli utenti registrati di rispondere, in quanto.. non sai a chi rispondere ... bhe mi urta e mi da molto fastidio. credo di agire nel rispetto di tutti gli utenti se da ora im poi CANCELLERO I POST E LE DISCUSSIONI DI UTENTI ANONIMI E DA Mè RITENUTI OFFENSIVI O DI DUBBIA SERIETA. Ringrazio per l'attenzione Negres- 30 risposte
-
- 50 r
- 50 special
- (and 26 più)
-
Consigli configurazione 130 dr su Vespa 50 V
federico96 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti ,piacere federico ,sono nuovo sul forum . da poco sono in possesso di una vespa 50 V del 1991 ,smontadola montava tutti i componenti di un 125 ,essendoci dei lavori da fare alla fine ho deciso di revisionarlo dalla A alla Z ,cuscinetti,paraoli,guarnizioni,perni insomma tutto nuovo.Volendo rimontare il 130 dr che c'era gia sotto con la sostituzione delle fasce nuove ovviamente ,devo cambiare albero perchè quello che c'era sotto era sbiellato e sflilettato da entrambi i lati ,vorrei qualche consiglio su quale prendere di albero nuovo ( corsa 51 ,cono 20 ) . Vorrei precisare che la vespa la utilizzero ogni giorno (sara il mio mezzo di trasporto quotidiano) quindi non mi importano tanto le prestazioni ,ma più che altro la vita utile del blocco motore con tutti i componenti nuovi una volta chiuso,insomma vorrei un motore affidabile che non dia problemi .Quando ho smontato i carter ho deciso anche di raccordare i travasi dei carter a quelli del 130 DR ,possiedo un carburatore 19 /19 SHBC ,marmitta polini come quella in foto oppure ho a disposizione anche come marmitta una Leocinvi Secsys tutta stappata,per il resto possiedo campana frizione a 3 dischi se non erro con appunto campana et3 125 a denti elicoidali ,cambio portato da 3 a 4 marce ecc.. mi sapreste dire quale sarebbe la configurazione migliore ? e sopratutto che albero comprare (ovviamente duraturo) mazzuchelli ? tameni ? Grazie in anticipo- 8 risposte
-
- albero
- albero motore
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Fabbricarsi attrezzi specifici
steevo87 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti, inserisco questo post in quanto ho notato restaurando il motore della mia VNB1, di cui aggiungo una foto perchè ne vado fierissimo(anche se il carrozziere ha fatto una porcata, e si vede in vari punti, ma risanarli per ora osta davvero tanto e ora che la vespa è intera non intendo metterci le mani), sono dovuto passare più volte dal meccanico a farmi svitare e riavvitare alcune cose, le quali necessitano di strumenti "specializzati", che però in mia opinione si possono fabbricare il casa con pochi sforzi, come ad esempio -chiave per il rubinetto del serbatoio -chiave per lo smontaggio frizione -chiave per la ghiera a corona della ruota posteriore -chiave per gli ammortizzatori(intendo aprirli per ricaricarli) voi li avete fabbricati o comprati? e se fabbricati, potete postare una spiegazione? vorrei farli per tenere pronto il corredo in caso di altri restauri o di emergenze future... e inoltre per rimontare i cuscinetti coi relativi paraoli, voi come fate? avete in casa macchinari o cose del genere? e per il cuscinetto più odioso del mondo? quello della ruora posteriore? ringrazio tutto il forum per l'aiuto che sempre offre e per i consigli d'oro che si trovano...- 29 risposte
-
- 177
- albero motore
- (and 19 più)
-
carter rigato.....
84gianni84 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ho un piccolo problema .... ho aperto il motore del mio pe200 e mi sono trovato i carter rigato nn poco dove c'è l'albero motore, questo è successo per la rottura di un paraolio .... secondo voi pregiudica molto la resa del motore.... che problemi puo portarmi .... rispondete grazie- 16 risposte
-
- albero
- albero motore
- (and 20 più)
-
Albero Motore rotto!
Sceva ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Oggi pomeriggio ,tutto contento di aver montato finalmente la Simonini D&F , prendo e vado a provarla... Faccio un pò di giri per scaldarla,trovo un rettilineo e comincio a tirare un pò...fa un giro,due...Dopo mi giro per andare da un mio amico,spalanco la prima,metto la seconda e si alza un pò l'anteriore( ),prende tanti di quei giri da paura,metto la terza e appena mollo si sente STAKK!! ... tiro la frizione e la vespa si spegne...mi fermo e controllo quello che è successo... Do un paio di spedalate e mi accorgo che la pedalina scende come se non ci fosse il volano...ok,ho schiavettato ho pensato... A casa tiro giù tutto e noto con sommo gaudio che se giro l'albero dalla parte del volano gira a vuoto!! Non è possibile cazzo...proprio quando cominciano le vacanze di pasqua!!!Adesso in tempo record devo montare un motore di scorta...102DR+16/16... Comunque...Ho già tirato giù tutto e aperto il blocco...Ho fatto un pò di foto... Ma...è possibile che si sia rotto in questo modo?Dal colore della parte di cuscinetto rimasta attaccata sembra che si sia stemperato... Voi cosa dite? -
PE200 arcobaleno consigli albero motore
anonimus ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti e complimenti per il forum, è il mio primo post e spero di non fare subito brutta figura e nel caso trattassi un argomento già conosciuto mi scuso per la replica. Sono in fase di restauro di un PE 200 arcobaleno del 1988, senza miscelatore, il quale monta un 210 Polini...cosi' me lo sono ritrovato, al quale temo di dover cambiare l'albero motore..a quello vecchio mi dicono che si rompesse sempre la chiavetta... Ora in molti mi parlano del Mazzucchelli con corsa lunga anticipato, io purtroppo poco mi intendo di motore e sara' il mio meccanico a fare il tutto, ma vorrei sapere da voi che siete esperti nel settore, quale albero motore montereste per questo tipo di elaborazione. Tenete presente che il mio fine è quello di avere si potenza ma soprattutto affidabilità, non devo fare gare ma andare a passeggio e ricordare gli anni della mia gioventu'. Ringrazio sin da ora chi partecipera' a questa discussione e faro' tesoro dei vari consigli. Ciao Anonimus- 23 risposte
-
- 200
- accensione
- (and 24 più)
-
Restauro motore VSC1M 0039XX in corso ( TRAUMA )
tonysubwoofer ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Arrivato il pacco, mi dispiace dirlo mi sono divuto fare un segone_ok1 è stato più forte di me.....poi con le mani incollate ho fatto le foto. Stato di fatto. -
COME DI ANTICIPA L'ALBERO?
marSS ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Si può anticipare l'albero di una special con 102DR??? Se si di quanto??? Cosa ottengo in prestazioni??? Grazie a tutti.- 25 risposte
-
Volano alleggerito primavera
sirnick ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Qualcuno di voi può consigliarmi un volano alleggerito che si accoppi bene al 130 polini? mi han consigliato l'intovabile pinasco ma io pensavo di alleggerire quello originale..voi che dite?avete qlk progetto da sperimentato? grazie ciao a tutti.. -
Restauro Specialino rosso del '71 - Primo restauro -
achi_1984 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buonasera a tutti, sono da pochi giorni proprietario di una special del 1971, serie a tre marce. L'ho acquistata ad un prezzo altino, ma il mercato attuale propone poco e soprattutto la ruggine viene valutata come oro...spero di aver fatto la scelta migliore! E' il mio primo restauro, non ho soldi da buttare e vorrei fare un bel lavoro! L'idea di base è quella di fare un restauro totale, meccanica e carrozzeria, facendo fare a chi del mestiere la parte carrozzeria...quindi ho cercato qualcosa di non messo malissimo...speriamo che sotto la vernice non si nasconda nulla... Il tutto sarà diluito in una decina di mesi, giusto giusto per rimettere le ruote in strada alla fine dei blocchi alla circolazione invernali!! Ora vi lascio qualche foto dello stato attuale, commentate pure!! Il motore funziona, ma lo aprirò per cambiare quel che serve e vedere come è messo, e per divertirmi un pochino.... Difetti evidenti di carrozzeria sono la fiancata sinistra, con un bel targone di stucco, speriamo che ci sia della lamiera per poterla raddrizzare...il manubrio che ha l'attacco del freno anteriore spezzato...e un taglio di una decina di cm sulla pedana, nascosto da uno dei listelli...consigli immediati su queste cosette?? Grazie a tutti per qualsiasi contributo darete al restauro della mia bambina, vi faremo compagnia in questi mesi...- 51 risposte
-
- 160
- accensione
- (and 28 più)
-
Restauro motore V30M *152xxx* in corso ( GPL50R)
tonysubwoofer ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Finalmente un motore anche qui su nonne come sempre....e quasi quasi ho rotto pure le scatole......... Stato di fatto Diciamo che il motore si presenta non male, mancano alcuni particolari come carburo, cuffia, coprivolano, collettore carburo, staffa amm. che fanno salire il costo di restauro di non poco. inoltre visto lo scarso imballaggio, si è verificata una rottura sul supporto in testa per fissare la cuffia in alluminio. Anche il selettore ha un danno ma quello risale a molto tempo fa. a presto con l'aggiornamento- 107 risposte
-
- accensione
- albero motore
- (and 25 più)
-
Ho deciso di prendere una pistola sabbiatrice da collegare al compressore, siccome ho visto in giro che esistono delle sabbie apposite, e che certa gente utilizza sabbie marine con ottimi risultati, volevo chiedere consiglio a voi, che magari ne sapete di più delle granulometrie. Considerando che la sabbia di mare è gratis, ed è abbastanza fine, mi conviene andare a comprare la sabbia metallica o di corindone per sabbiare i carter della vespa? Capisco che la sabbia di mare contiene sale e quindi può essere corrosiva, motivo per cui ci penserei un paio di volte prima di sabbiare l'interno del telaio, ma per i carter va bene? Rimarrebbe la stessa porosità più o meno originale? Voi la usereste pure per sabbiare il telaio? Nell'eventualità che mi sconsigliate la sabbia di mare, potreste suggerirmi le granulosità migliori? in negozio hanno da 0,2mm a 0,8 e costa circa 30+iva un sacco da 50kg. Se avete pure qualche consiglio su come sabbiare è bene accetto. Grazie
-
Eccomi qua, dopo vari tentennamenti mi decido a restaurare la mia Gs, avendola acquistata già restaurata (male) consapevole di doverla rifare mi ero proposto di aspettare un po per smontarla completamente ma un grippaggio mi ha fatto anticipare la cosa. Spero di fare cosa gradita scrivendo questo post e di ricevere tanti consigli e critiche costruttive. Per ora una carrellata di foto.
- 357 risposte
-
- 160
- 177
-
(and 44 più)
Taggato come:
- 160
- 177
- 180 ss
- acqua
- acquisto
- ala
- albero motore
- aspirazione
- avviamento
- batteria
- cambio
- carter
- castello
- cilindro
- consigli
- cosa
- cuscinetto
- disco
- ebay
- emilia
- frizione
- ghiera
- gioco
- grazie
- img
- ingranaggi
- ingranaggio
- messa in moto
- molle
- motore
- oro
- reggio
- rettifica
- ricambi
- rumore
- ruota
- sabbiatura
- sal
- seeger
- sfiato
- sip
- sostituzione
- telaio
- temperatura
- vespa
- vespa gs160
-
carburatore pinasco vrx
etoplasma ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buon di, ho visto che questo carburatore inizia ad essere disponibile nei vari negozi, non capisco però se ci sta dentro la scatola originale o se devo apportarne delle modifiche. il cono sembra largo e mi mette un po in apprensione. In alternativa si inizia atrovare anche solo il conetto della polini. -
Salve a tutti Sto restaurando un GS VS5 del 1960 (quasi 1959!!, è tra i primi 200 del 60). Ho letto il posto sul ruggiesse e mi sono emozionato quindi mi sono iscritto a questo forum, dato che anche a me piacerebbe fare un lavoro del genere. Ho già contattato il Largo per via e-mail, ma qui sul forum mi sembra meglio. La carrozzeria è in mano a simone gsx, per cui non ci sono problemi per questa. Io sono alle prese con il motore, era un po' disastrato, c'erano 3 crepe nella sede del cuscinetto di banco lato frizione, l'ho portato in rettifica e l'hanno saldato (spero anche che l'abbiano messo in asse con l'altro cuscinetto...). Ho fatto una cosa del genere perchè il motore è il suo da certificato origine piaggio, altrimenti l'avrei cambiato di certo. Comunque per sicurezza ho una coppia di carter di un'altro motore, dato che nel mio era entrata acqua inchiodando pistone, cilindro, albero motore e facendo marcire la frizione e gli ingranaggi della prima e della seconda. Per questo ho comprato un motore completo di traversa ad un prezzo ottimo e ci tiro fuori quello che serve (ormai tutto...). Devo mandare la bulloneria a zincare e fosfatare, adesso vedo se qui in zona a Brescia che qualche ditta che lo fa, altrimenti Largo mi ha già datto un indirizzo, i carter sono già puliti dentro e fuori. Se vi interessa metto delle foto del restauro, chiedo semplicemente una mano e qualche consiglio dato che qui da me oltre a cambiare la fasce ed i cuscinetti di banco sono capaci di fare poco altro. Ad esempio, come letto dal post del ruggiesse, ho notato che la messa in moto è ovalizzata, per cui dovrò fare sostituire la boccola con una maggiorata e quindi fare tornire la messa in moto per eliminare l'ovalizzazione. Se non ci foste stati voi, però, non avrei notato il difetto. Una domanda un po' in generale, quali sono le principali cose da verificare prima di chiudere un motore GS?? Grazie mille Andrea
-
Vespa 125 primavera che non parte. Aiutoooo.
Ponte_1978 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, vi prospetto il mio problema. Sono possessore da circa 2 anni di una vespa 125 primavera del 1979, pochi giorni fa ho deciso di sostituire il volano perchè aveva metà della alette di raffreddamento rotte, fatto questo ho natato che il volano aveva del gioco, cuscinetto dell'albero motore lato volano andato. A questo punto ho deciso di aprire il motore e dargli una bella restaurata. Fino a questo punto tutto ok. Quando vado a provare se il motore parte, una tristezza, non vuole partire. Premetto che già prima la vespa a freddo faceva fatica a partere. Visto che mi trovavo ho sostituito anche le punte, la bobina esterna, il condensatore e tutti i cavi dello statore (il che va saldato sul condensatore l'ho avvitato assieme al filo del condensatyore sulle punte, così ho evitato di surriscaldare il condensatore). Dopo aver fatto questo, ho provato di nuovo se partisse ed ha dato un minimo accenno di partenza poi nulla, ho riprovato a spinta, è ripartita è andata su di giri e subito dopo si è spenta e anche se riparte da lo stesso problema. Ho notato che trafila un pò di benzina dal collettore d'aspirazione. Domanda: può essere che prende aria da li perciò fa fatica a partire e sale di giri?O cosa può essere?- 30 risposte
-
- 125
- 125 primavera
- (and 23 più)
-
in 4° perde coppia...
alessandro50special ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
vespa 112 polini 7 travasi , carburatore 19/19 marmitta polini banana albero motore muzzachelli campana 24/72(mi pare) carter benzina allargati .... ragazzi sono iscritto su questo forum da un po e questo e il mio secondo post quindi non so se lo messo nella sezione giusta, la configurazione della mia vespa l'o elencata sopra ,praticamente quando la "tiro" 1┬░2┬░3°va da dio canta che una bellezza ma quando metto la quarta e come se perdesse potenza sapreste spiegarmi sta cosa e normale? l'ultima volta che lo tirata senza marmitta poli , c'era quella originale ed e scesa a 90 con un beverly 500 a fianco non so se era preciso...- 2 risposte
-
- accensione
- albero
- (and 15 più)
-
Configurazione motore..................
ienzo special ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve volevo chiedervi qualche cosetta sulla mia vespa . Posseggo una Vespa 50 special (v5a4m) e dovrei acquistare dei pezzi prima di chiudere il blocco e chiedo il vostro parere. - albero motore modello originale mazzucchelli -campana 24/72 -frizione 4 dischi + molla rinforzata -carburatore 19/19 -cilindro 115 polini diametro 57,5 -marmitta polini Che ne dite? E' buona come configurazione ? la campana 24/72 cosa mi da ripresa o allungata? Aspetto una risposta da voi che sicuramente siete molto più preparati di me. Grazie in anticipo............. ciao:cool: -
Quali getti?????
enzopx ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Sono Enzo, e sono nuovo del forum. Confido nella vostra competenza al fine di ricevere, possibilmente, una dritta. Possiedo un PX150 arcobaleno. Ho fatto rifare il motore da un amico meccanico.Cambiato oltre ai cuscinetti, crociera, paraoli, guarnizioni ecc, anche l'albero motore, un mazzucchelli standard e gt 175 polini senza raccordi.Tutto originale insomma,tranne per il gt. Il carburatore un Si 20/20D, il mio amico, ha deciso di lasciarlo nella sua condigurazione originale, agendo solo sulla vite della regolazione dell'aria. Mi chiedo, ma non va' aumentato anche il getto del max????? Grazie in anticipo dell'aiuto. -
quale getto?
enzopx ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buonasera a tutti. Sono Enzo, e sono nuovo del forum. Confido nella vostra competenza al fine di ricevere, possibilmente, una dritta. Possiedo un PX150 arcobaleno. Ho fatto rifare il motore da un amico meccanico.Cambiato oltre ai cuscinetti, crociera, paraoli, guarnizioni ecc, anche l'albero motore, un mazzucchelli standard e gt 175 polini senza raccordi.Tutto originale insomma,tranne per il gt. Il carburatore un Si 20/20D, il mio amico, ha deciso di lasciarlo nella sua condigurazione originale, agendo solo sulla vite della regolazione dell'aria. Mi chiedo, ma non va' aumentato anche il getto del max????? Grazie in anticipo dell'aiuto. -
un consiglio veloce per una testa per un polini 208
.calabrone. ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ragazzi questa testa qua, la posso montare su un polini 208 bifascia con albero motore originale?!?! Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Teste - TESTA CILINDRO MMW RICALCOLATA PER POLINI 208cc devo fare qualche modifica ulteriore alla testa o la monto cosi' e via!??! la vespa è una px200e -
Elaborazione px 175 polini
Vespista95 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Sul mio px del 79 mi sono trovato un 175 polini ,carter non raccordati e condotto di aspirazione lavorato.Vorrei realizzare un elaborazione che sia una via di mezzo tra una turistica (corsalunga,si 24,padellino,rapp del 200)e una spinta (espansione,carb da 28 in su ,dd polini 23/64).Cosa mi consigliate? Grazie anticipatamente.