Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' pedane'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. collet

    differenze tra VN1T e VM1t

    il modello del 53 è rimasto pressochè invariato fino al 57, in linea di massima. come si fa a distinguere un 53 da un 55 o un 57? mille grazie! have a nice vespa
  2. Copio ciò che ho già scritto negli altri censimenti. Chi è possessore di una vespa del genere può tranquillamente(tassativamente) seguire il mio schema seguito da foto. Mi raccomando l'anno di costruzione e quello di immatricolazione....sono due cose molto diverse e cerchiamo di completare tutti i campi se no questi censimenti nn servono a nulla. Rispettiamo anche la tipologia di occultamento numeri e per favore mettiamo foto sistemate e no schifezze o foto che nn si capisce se è una vespa o una lambretta. NN scherziamo e appena vedo errori .......io RIMPROVERO_scul_ sono formale in queste cose. GRAZIE!!!!!! Leggete bene il titolo " Sprint 150 " Vespa Sprint 150 Data di costruzione: 1967 Data di immatricolazione: xx/xx/xxxx Stemma rettangolare Telaio: VLB1T 059XXX Motore: VLB1M xxxxxx Targa: MI xx Situazione burocratica: regolare Condizioni: in fase di restauro
  3. specialpaolo

    Quale fondo usare??

    Vorrei un consiglio su quali prodotti usare per restaurare la mia VNB3. Ho letto in un paio di post che l'antiruggine Max Meyer Nocciola 3000M non è l'ideale, cosa è meglio usare allora? Un altro dubbio (forse stupido) che ho è, l'antiruggine 3000M funge anche da fondo o prima del colore originale devo stendere sulla scocca un altro prodotto?? Se qualcuno che legge il post ha già fatto un restauro simile a quello che mi aspetta e mi vuole postare qualche foto delle fasi ne sarei molto grato... Intanto, ciao e grazie a tutti!
  4. Salve a tutti ragazzi, possiedo una vespa primavera et3 che ho deciso di riportare a nuovo ( restauro telaio e motore) tutto cercando di farlo con le mie manine ( quelle dei meccanici costano troppo). Per ora lo smontaggio procede bene anche se mi sono messo alla ricerca di un negozio che venda ricambi originali per vespa (visto che la mia intenzione era quella, una volta restaurata di iscriverla al FMI). Online mi sono imbattuto in un sito che vende online sembra molto serio e c'è veramente di tutto I Ricambi della Vespa - Vendita ricambi, accessori, targhette, pedane grezze, contachilometri, ammortizzatori, pneumatici (fascia bianca), specchi retrovisori, selle, commutatori, clacson, fanali | ricambi-vespa.it . Visto che non ho la minima idea se questi siano ricambi originali ( temo di no) vi chiedo se conoscete posti dove poter acquistare pezzi di ricambio originali online e non. Grazie in anticipo.
  5. Ciao a tutti finalmente ho finito gli ultimi lavori alla mitica GL. Vi metto una foto per sapere un po' cosa ne pensate. Siate buoni, lo so gia' che molti non sopporteranno la pedana poggiapiedi
  6. Ecco qualcosa che potrà fare imbestialire qualcuno. Mi sono imbattuto in una bajaj chetak (si chiama così?), modello normale (non il classic con la doppia sella). E' imbarazzante andarci in giro con le sue "indianate", tipo blocchi luce, frecce, targa bassa, ma andando al di là di questi dettagli visibilissimi per il resto la sostanza è del tutto simile al large frame primi 70 che non ho mai posseduto (solo px arcobaleno). Le mie domande sono queste: 1) può valer la pena da trasformarla in un gtr o meglio in un rally? 2) cosa comporta? Ora mi spiego: 1) intero manubrio da cambiare, compreso faro e comandi manubrio; 2) frecce da elimimare sullo scudo (e i buchi?) 3) carter plastico anteriore cui sono collegate le frecce: sotto esiste il naso tipo ts o si vede direttamente la forcella tipo px? 3) Problema pedana, sembra in linoleum, bisogna montare le strisce e il tappetino centrale, e i buchi? 4) Comandi rubinetto benzina e aria (ma forse si possono perdonare) 5) Sella (mi sembra il meno) 6) frecce sulle pance posteriori ( e i buchi?) 7) fanale posteriore e targa bassa. Poi c'è il capitolo motore, in cosa differisce? Ma forse è secondario, essendo il mio quesito prettamente estetico.
  7. Salve a tutti, da circa 20 giorni ho iniziato il restauro della mia VM2T del 1954. Apro questo forum per tutti coloro che vogliono seguire il mio restauro e per tutti coloro che desiderano darmi consigli sempre ben accettati. Inizio con allegarvi alcune foto dello smontaggio generale, adesso sono pronto per mandare la vespa a farla sabbiare, dopo Pasqua la ritiro ├â┬¿ non saprei se verniciarla io nel garage, oppure darla al carrozziere di fiducia (costo 250,00 solo manodopera) i colori gi├â li ho comprati, fondo epossidico, antiruggine rosso mattone, e vernice acrilica colore grigio cod. 15048 della Lechler pì├â┬╣ relativi catalizzatori (costo 105,00). Ho gi├â reperito alcuni pezzi nelle mostre scambio di Agira e Taormina delle scorse domeniche (sella monoposto, commutatore a ventaglio ed altri piccoli dettagli) mentre per altri ricambi li sto ordinando on-line. In caso decidessi di iniziare la verniciatura vorrei alcune informazioni circa l'uso della pistola a spruzzo, dimensioni ugello, pressione del compressore. Inoltre chiedo a qualcuno di voi se in possesso di VespaTecnica, di potermi inviare qualche foto dettagliata del mio modello. Grazie per la collaborazione. Salvo
  8. Ciao a tutti mi presento: mi chiamo Andrea. Ho da poco deciso di addentrarmi nel mondo delle vespe e ad agosto mi si è presentata l'occasione di acquistare dal padre di un caro amico una Vespa GS 160 prima serie. Premetto che quando l'ho acquistata non sapevo nulla di vespe...ne tanto meno che il modello che stavo comprando fosse un modello molto ricercato. Ovviamente vado all'ACI per fare la visura già sapendo dentro di me che la risposta alla visura sarebbe stata: vespa radiata d'ufficio.....e invece miracolo! vespa in vita!!!!!!!!! targa originale.....documenti originali....e cdp originale! Vado subito a fare il passaggio di proprietà..... Detto questo l'ho portata a case e dopo mesi di inattività ho deciso di partire col restauro totale. La vespa è stata ferma nel box del vecchio proprietario per circa 15 anni. Il mio amico e suo padre avevano deciso di iniziare il restauro anni fa ma alla fine non sono mai andati avanti. L'unica cosa che avevano fatto era quella di rifare completamente il motore da un meccanico specializzato piaggio. Purtroppo però non p mai stata utilizzata anche con il motore rifatto. Ora...dopo averla smontata completamente l'ho pratata sabbiare e l'ho poi data ad un amico carrozziere che me l'ha verniciata. In questi giorni sto iniziando la fase di rimontaggio di tutti i pezzi incominciando dai listelli delle pedane. Volevo sapere se qualcuno ha i manuali con gli spaccati di questo modello. Girando su internet ne ho trovati...ma sono tutti di pessima qualità. Se li stampo....sono immagini molto sgranate e poco definite. Qualcuno è in grado di aiutarmi? Grazie!
  9. tuttomio

    ma le curve

    apro questa discussione ,anche se è da anni che vado in vespa,(piano) ancora non ho capito come si impostano le curve chi mi dice diritte,chi dice tonde chi dice di frenare e poi accellerare per ripartire mah.................secondo voi come vanno fatte?
  10. Ciao a tutti. Mi hanno affidato una Vespa 50 Special del 1978 da rimontare, tutta già verniciata e con la pedana sostituita...il problema che mi sta facendo venire freddo è questo: il pedale del freno non entra. Ho visto le pedane che sono in vendita e sembra esserci un solo tipo, dalla 50N passo allungato in poi quello e basta... Il pedale freno sembra essere lo stesso che c'era prima, ovvero il classico con fusione a traliccio che si trova su centinaia di migliaia di Vespe small, non posso credere che nel 1978 usassero ancora quello con il pedale e lo snodo rotondo...o che esistano pedane diverse per diverse versioni della Vespa small... Rimane quindi solo l'ipotesi peggiore, che abbiano scazzato a saldare la pedana...ma come avrebbero potuto, visto che il profilo posteriore (quello che corre attorno al rinforzo centrale) è appunto saldato tutto torno torno? Ciao FC
  11. Salve a tutti, è un po di tempo che non scrivo per vari motivi, ed ora avrei bisogno una mano in quanto vorrei vendere la mia 150 GL restaurata. Di prezzi ne ho visti anche da star male, spropositati e non, tanto da non capirci nulla. Il mezzo in questione è stato restaurato da me, smontaggio seguito in ogni parte, carrozzeria fatta dal carrozziere (sverniciato con sabbiatura, fondo nocciola e relativo color avorio) e motore dal mio meccanico piaggio (cambiati tutti i cuscinetti, paraoli ed anche la gabbia a rulli della biella era stata verificata), questo una decina di anni fa quando ancora di motori non ne capivo 'nà mazza. Il rimontaggio l'ho fatto da solo, acquistatando pezzi piaggio, con una perizia che ancora oggi definirei estenuante, come ad esempio le pedane ed i fregi fatti con i ribattini in alluminio (niente rivetti o adesivi). Documenti e targa sono originali, io sono il secondo proprietario. Quale potrebbe essere un prezzo onesto da chiedere ad un amico per vendergli il mezzo? Non mi interessa guadagnarci, quanto di proporre un prezzo equo per entrambi e per il mercato. Idee? Suggerimenti? Ma sopratutto un grazie a chiunque...
  12. mgt7

    bacchetta..... quel che resta

    finalmente ho comprato una bacchetta, il propietario precedente appassionato una volta accortosi che non vi erano i numeri di telaio sia sullo sportello, sotto la pancia e sotto la sella e la targa aveva visura in bianco, ha pensato di abbandonare, anche perche non tutti sanno lattonare un telaio così mal concio. arrivo io il solito fesso che ingolosito dalla cifra abbordabile se la porta a casa la mette sul soppalco e si dice, fin che non ho finito le altre non la tocco..... cazzata, propio in questi giorni un amico mi ha portato un v13 da ricostruire il tubo alloggiamento cavo aronico marce interno al tunnel, e quindi ne ho approfittato per farmi una dima e copiare le parti mancanti. oggi la sorpresa, mentre tolgo la ruggine noto che nel lato interno 8vano ruota per intenderci)prima dell'asolatura dell'uscita marmitta vi sono 6 numeri perfetti senza nessuna sigla davanti tipo v11 v12 ....ero felice come un bambino ecco alcune foto non insultatemi ho restaurato di peggio, almeno spero...........
  13. CIao a tutti!!! come si toglie l'antirombo??? ho provato con un trapano con spazola ma non viene via bene. o meglio viene via ma ci vuole molto tempo. c'e' qualcosa tipo sverniciatore per antirombo??? come faccio? grazie!!!
  14. Ciao a tutti, dopo aver fatto le doverose presentazioni, facciamo il punto della situazione... Ho appena intrapreso il restauro una 50N 1965 *V5A1T*70001* sportellino piccolo, il cui libretto originale ((che purtroppo mi hanno rubato, ma del quale ho conservato le fotocopie...) riporta la data del 05 marzo 1965 (motore V5A1M*69277*). Dopo averla sabbiata, ha avuto necessità di una raddrizzata e della sostituzione delle pedane (erano irrecuperabili), ma è in condizioni accettabili. (In allegato, le foto post sabbiatura, dopo che era stata qualche mese in garage in attesa di tempi migliori...) Ora il carrozziere ha raddrizzato lo scudo e dato la mano di fondo prima di passare alla fase di preparazione pre verniciatura. Nonostante vari strati di colore dati negli anni, la parte interna del vano sottosella era in colore verde 1.298.6301, che sicuramente utilizzerò per la verniciatura finale essendo (con certezza) quello originale. Un solo dubbio, per ora, mi attanaglia: cerchi, copriventola, tubo sterzo, mozzo vanno in grigio o in colore verde anch'essi? Vespa Tecnica è interpretabile e non chiarisce con certezza la questione, e la ricerca sul forum non ha fatto che acuire i miei dubbi... Chi mi può aiutare? Grazie in anticipo a tutti!!! Federico
  15. Ciao a tutti, Cosa ne pensate di questa Nonna? è completa da targa(attendo info dalla visura), il motore gira ma non so se dà corrente, non ha niente di bloccato e le pedane sono sane. Sbizzaritevi con le opinioni!!!
  16. Ciao a tutti!Da un po di tempo ho nel box una 180 ss messa così così;il dubbio è il seguente:io sono per i conservati riuscirò a recuperarla questa o mi tocca riverniciarla?Ma sopratutto se secondo voi si recupera datemi consigli e aiuto!graziee!![ATTACH=CONFIG]51650[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51651[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51652[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51653[/ATTACH]
  17. Buonasera a tutti ragazzi. Avrei bisogno di un parere di tutti voi circa una Vespa che mi ha regalato una mia parente. A giudicare dalle forme e da quello che è rimasto della colorazione originaria si tratta di una Faro Basso 125 del 52 o del 53. Purtroppo qualche "geniaccio" una quindicina di anni fa ebbe la geniale ide di metterla sotto la pioggia, appoggiata a una baracca, e lì è rimasta fino a ieri sera, quando sono andato a portarla via. Purtroppo per motivi economici non posso tenerla e restaurarla piano piano come vorrei, ma sono costretto a separarmene cercando di cavarci più soldi possibile. Venendo al dunque: A quanto posso venderla? C'è qualche lavoro che posso farci che ne accresca il valore senza spendere troppo? Ad esempio, so che col motore marciante valgono parecchio di più. Non so precisamente di che anno sia, non riesco a trovare il numero del telaio. Quello che so è che come ho già detto si tratta di una faro basso del 52/53. Il motore è completamente inchiodato, così come lo sterzo, ma appena ho un po' di tempo libero lo sistemo con un amico e lo rimettiamo in sesto per bene. La pedana è completamente sbriciolata. la parte sinistra non esiste più in pratica, la parte destra è seriamente danneggiata e la "curva" che fa con lo scudo sembra groviera. Il tunnel è danneggiato ma è potenzialmente recuperabile. La parte posteriore ha un buco lungo 10 cm e largo uno. Lo scudo non presenta grossi danni. I tre cerchi sono un po' arrugginiti ma sono solidissimi e in buone condizioni (verniciatura a parte). Le pance laterali sono molto ben messe, l'antiruggine ha fatto il suo sporco lavoro egregiamente. Il serbatoio è a occhio e croce ben messo da fuori e praticamente perfetto dentro(l'olio della miscela che c'era rimasta dentro l'ha preservato, evidentemente I documenti sono andati persi negli anni, ma attaccata, completamente corrosa dalla ruggine c'è ancora la targa, che sono riuscito a leggere completamente. Appena posso vado a fare la visura al PRA. Vi allego un po' di foto: Così si presentava prima di trasportarla a casa mia: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/378742_2420465550417_1214785062_32134167_1064172244_n.jpg Foto dello scudo: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/391811_2483027714432_1214785062_32170994_1377089752_n.jpg Parte laterale sinstra (notare l'inesistenza totale della pedana): https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/379916_2483029074466_1214785062_32170996_434627327_n.jpg Sportello motore: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/407564_2483030354498_1214785062_32170999_1546489224_n.jpg Pancia laterale sx: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/382926_2483032394549_1214785062_32171002_1412198443_n.jpg Lato sx senza pancia (a destra si vede il buco fatto dalla ruggine): https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/390496_2483034394599_1214785062_32171003_418252021_n.jpg Se vi servono altre informazioni chiedete pure Grazie mille in anticipo, Alessandro (Ps: Qualcuno sa dove trovare il numero del telaio?)
  18. Salve a tutti! Io ho una Special del '74 in buone (anzi ottime) condizioni Ecco il progetto: dovrei riverniciarla color biancospino verniciare i cerchi verniciare la marmitta nera comprare le strisce per le pedane perchè ne manca una aggiungere il fanale posteriore originale comprare il contakm Ora veniamo alla parte più interessante: l'elaborazione ho cercato x molto tempo, e ci sono riuscito, un'elaborazione che raggiunga gli 80 km/h mantenedo il padellino originale e che non sia molto costosa eccola: -cilindro: 102cc dr -carburatore: 19/19 dell'orto -albero: originale anticipato -marmitta: originale -rapporti: 24/72 ?? -frizione: ?? -altro? potete aiutarmi a completare l'elaborazione e ditemi cosa ne pensate in generale intanto ecco le foto!
  19. Ciao a tutti amici Vespisti Dopo una scivolata, oggi mi sono messo a smontare le pedane in acciaio inox mandorlato della mia PX per ribatterle a dovere. Devo dire che dopo 4 anni in cui la Vespa ha preso acqua (la notte sta comunque in garage) fango e altre intemperie, mi aspettavo di trovare il sotto pedana messo molto peggio. Invece, a parte gli evidenti segni di infiltrazioni di acqua, ho trovato solo qualche punto di ruggine, lievissimo e superficiale, per il resto la carrozzeria ha mantenuto il nero come se fosse nuovo e non l'ho trovata per niente rovinata. Veniamo al dunque: 4 anni orsono attaccai le pedane con dei rivetti, forandoli, ahimè, ho anche rovinato lievemente i contorni dei buchi del sottopedana, togliendo un po' di vernice. Che prodotto posso usare per evitare che si formi della ruggine? Secondo voi, ci sono altri modi per attaccarle? Senza usare rivetti intendo. Carico anche qualche foto
  20. Ciao a tutti! Mi chiamo Francesco e sono appena arrivato in questo forum. Mi sono avvicianato a voi perche è da un po' di tempo che sto cercando una Vespa PX per la mia ragazza. Adesso siamo orientati verso un 150 o un 200 perchè la userebbe anche in superstrada ed in autostrada. Vi chiedo il vostro aiuto ed i vostri consigli perchè abbiamo trovato vicino a noi un PX200E Arcobaleno del 1984 e ci stiamo chiedendo se potrebbe essere quella giusta. Si presenta cosi': - 2 proprietari, - 21.000 km probabilmente originali, - riverniciata maluccio nel colore bianco originale, - sotto le pedane è verniciata con vernice antirombo, - sulla pedana sx ci sono segni di interventi e si intravede un piccolo foro, - sulle pedane mancano le gomme poggia piedi - sella rivestita e si presenta male - fanalino post incrinato - parabola del faro anteriore con ruggine - gomma posteriore da sostituire - frizione da registrare - freni da registrare ma potrebbere essere anche le ganasce da sostituire La Vespa va bene e sarebbe nella nostra città. Ci chiede 2.200 euro. Puo' essere una richiesta giusta calcolando altre 300 euro di spese? Grazie di cuore a tutti quelli che mi daranno dei cosnigli o dei pareri. Francesco
  21. salve ogni tanto ho bisogno di voi e vi ringrazio in anticipo ho preso una faro basso dimenticata nei rovi da piu di 30 anni la voglio restaurare togliendo il motore ho notato che il convogliatore d'aria e di bachelite chi sa indicarmi su quale modello di vespa veniva usato ed in che anno le stisce pedane sono 7 e non 9 come mai vi ringrazio in anticipo e resto in attesa di notizie
  22. Qualcuno mi saprebbe dire se la parte metallica di questo faro è recuperabile (se è si come?) oppure no? [ATTACH=CONFIG]50571[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]50572[/ATTACH]
  23. qualcuno mi sa dire dove poter comprare la ribattinatrice per i listelli delle pedane? tempo fa ho visto un video dove ne facevano vedere il funzionamento, ma non dicevano come contattare il costruttore. ciao.
  24. E' possibile montare il cavalletto px su una vespa gl? magari con qualche modifica? Salverebbe le pedane della piccola, che ogni volta prendono di quei colpi!!!
  25. salve amici, un consiglio...conviene prendere una rally 200 prima serie restaurato non professionalmente 3 anni fa, con tutti i pezzi suoi originali, 14000km, unicoproprietario con foglio complementare originale e libretto rifatto nel 1997 a causa del danneggiamento dell'originale, targa originale. ad € 2500
×
×
  • Crea Nuovo...