Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' px125'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Dopo alcune ricerche mi hanno confermato che in Francia è possibile guidare 125 11kw. ATTENZIONE PERò! NON IN TUTTA L'UNIONE EUROPEA!!! Reindirizzamento
  2. ciao, vorrei comprare un px, con accensione elettronica, senza miscelatore... le idee sembrano chiare, ma vorrei un consiglio sulla cilindrata: meglio 150 o 200? c'è qualcuno che li ha provati entrambi e mi può dare un suggerimento su prestazioni, consumi, eventuali elaborazioni possibili... inoltre: quali sono i px con accensione elettronica e quali quelli a puntine? dipende dall'anno di produzione? grazie luca
  3. Ciao a tutti ho da poco resturato una vespa 50 r e rifatto il motore:115 polini albero alfaerre,carb 19, frizione a denti dritti 24/72 e marmitta polini a destra.. sto per finire il rodaggio e ho provato a tirarla per un po ma a me sembra che vada + o - come un plasticone originale quindi non tanto..è possibile..?...o che sono abituato troppo con il mio cre elaborato o non so...
  4. Questa piccola guida non e'farina del mio sacco (anche se ho dovuto aggiustarla qua e là) ma trovo che sia molto indicativa su come procedere quando si tratta di comprare e vendere una Vespa. Fatene buon uso! Il valore della Vespa è dato da tanti fattori, dalla condizione della meccanica fino al legame affettivo. Quello indicato in questo tabella è una media tra le inserzioni concluse con la vendita sui giornali, le aste ebay e le quotazioni delle riviste di settore. Il prezzo di base è indicativo e altalenante, si riferisce a Vespe conservate e con tutti i documenti in regola che avrà come unica spesa accessoria il passaggio di proprietà. Se la Vespa è un conservato ottimo pari a quando la Vespa è uscita dalla fabbrica potete aggiungere un 10%. Se la Vespa ha ruggine passante levate almeno il 70%, il restauro sarà costoso Se la Vespa ha il motore bloccato levate il 50% Se la Vespa ha parecchia ruggine levate il 40% Se la Vespa è rubata o rottamata vi devono pagare per prenderla, sarebbe illegale Se la Vespa è completamente senza documenti e targa dovete levare lÔÇÖ80%, non solo per le spese per la reimmatricolazione ma perchè rischiate sia rottamata. Per una Vespa di cui si conosce solo il numero di targa (senza averla fisicamente), dopo aver fatto una visura per controllare lo stato ed evitato rubate e rottamate, levate il 50% Se la Vespa non ha la targa (che abbia i documenti o meno non cambia nulla) levate 250 di spese certe per la reimmatricolazione e almeno il 30% perchè non potrete più avere una targa dellÔÇÖepoca. Se la Vespa è radiata ma con tutti i documenti levate il 20% (potrete mantenerli) Se la Vespa non è radiata e ha la targa dellÔÇÖepoca ma manca qualche documento levate un 20% (costa meno rimetterla in strada ma perdete i documenti dÔÇÖepoca) Quando acquistate la Vespa controllate a quale serie appartiene mediante il numero di telaio, uno stesso modello può essere stato prodotto molto in una serie e poco in unÔÇÖaltra, acquisendo valore in questÔÇÖultimo caso. Il mix di mancanza di targa e problemi grossi di meccanica vi deve far pensare a quanto spendere per riportarla in vita, agite di conseguenza Da Aprile a Ottobre i prezzi sono più alti, nei mesi freddi toccano il minimo. Su Ebay il prezzo non cambia tra nord e sud, mentre nelle inserzioni sui giornali di compravendita usato risulta che al sud ci sono gli affari migliori, cinquantini specialmente. Se vendete una Vespa mettete lÔÇÖannuncio prima su tutti i siti di Vespe ad un prezzo alto, in modo che tutta Italia possa vederlo e nella speranza che qualcuno sia pronto alla spesa. Provate poi sui giornali di inserzioni. In ultima istanza Ebay. Provare su giornali e siti normalmente non costa nulla e non è vincolante, una volta finita lÔÇÖasta su ebay qualunque sia il prezzo finale dovrete vendere (a meno che non fissiate un prezzo di riserva). Se siete a caccia di Vespe io ho trovato gli affari migliori sicuramente scovandole in giro nel mondo reale. I grandi centri sono stati i luoghi con maggiori vendite della Vespa. Città piene di sali e scendi, per senso pratico, sono quelle con il maggior numero di scooter, e quindi in passato di Vespe. I piccoli paesi in prima collina idem. Quando vado in qualche ristorante fuori porta lascio sempre il mio biglietto da visita. Negli alimentari di paese lascio un volantino, a volte richiedono una marca da bollo. EÔÇÖ di gran lunga il modo che mi ha dato più risultati. Lascio anche messaggi su ogni Vespa che mi piace pregando di contattarmi. Anche se non mi vendono la Vespa spesso mi danno indicazioni di chi chiamare per trovarne altre. Ho contattato tutti gli sgomberatori di zona dicendo che se ritrovano moto dÔÇÖepoca, vespa e scooter mi contattino. Se comprate da una persona sprovveduta non fregatelo dandogli 100 euro per una Vespa che ne vale 2000, altrimenti se viene a sapere che lÔÇÖavete fregato avete la piazza rovinata. Al contrario se quella persona vi vede come dei pazzi pronti a buttar via i vostri soldi (per la vespa da 2000 gli avete dato 600!) è probabile che si sbatterà per trovarne altre. Cilindrata Modello Anno Prezzo 98 Vespa 98 46-47 12000-30000 125 Vespa 125 V1T 48-50 4800-8000 125 Vespa 125 V30-33T 50-52 4300 125 Vespa 125 VM1T 52-53 4000 125 Vespa 125 VM2T 53-54 2400 125 Vespa 125 U 53 10000-15000 125 Vespa 125 VN1T 54-55 2000 125 Vespa 125 VN2T 56-57 2000 150 Vespa 150 VL1T 54-55 1800 150 Vespa 150 STRUZZO 55-56 1800 150 Vespa 150 STRUZZO 56-57 1800 150 Vespa 150 VB1T 57-58 1200 150 Vespa 150 VBA1T 58-60 1200 125 Vespa 125 VNA1T 57-58 1450 125 Vespa 125 VNA2T 58-59 1500 125 Vespa 125 VNB1T 60 1200 125 Vespa 125 VNB2T 61 1000 125 Vespa 125 VNB3T 62 900 125 Vespa 125 VNB4T 62-63 900 125 Vespa 125 VNB5T 63-64 700-900 125 Vespa 125 VNB6T 64-66 900 150 Vespa 150 VBB1T 60-62 800-1000 150 Vespa 150 VBB2T 62-67 1100 150 Vespa 150 GS 55-61 2800-5000 160 Vespa 160 GS 63 2600 150 Vespa 150 GL 62-65 800-1600 150 Vespa 150 Sprint 65-74 500-1300 180 Vespa 180 SS 65-68 2500-3500 180 Vespa 180 Rally 68-73 2800-3500 200 Vespa 200 Rally 72-77 2500-5000 150 Vespa 150 SPV 69-79 1200-1500 150 Vespa 150 Super 65-79 800-1300 125 Vespa 125 Super 65-69 800-1200 125 Vespa 125 GT 66-73 800-1200 125 Vespa 125 Nuova 65-67 1100-2500 125 Vespa 125 GTR 68-78 700-1100 125 Vespa 125 TS 75-78 1000-1500 50 Vespa 50 SS 65-71 3000-6000 50 Vespa 50 N 65-67 300-600 50 Vespa 50 S 66-68 500 50 Vespa 50 L 66 350-700 50 Vespa 50 R 69-71 250-650 50 Vespa 50 R 77-84 200-600 50 Vespa 50 Special 69-73 350-1000 50 Vespa 50 Special 74-83 200-1000 50 Vespa 50 Elestart 69-72 600-1500 90 Vespa 90 63 2400-4000 90 Vespa 90 SS 65-71 6000-10000 100 Vespa 100 V9B1T 78-83 1000 125 Vespa 125 Primavera 67-83 800 125 Vespa 125 ET3 76-83 800-1500 125 Vespa P 125X 77 350 125 Vespa P 125X 77-82 400 200 Vespa P 200E 77 800 200 Vespa P 200E 77-82 600 50 Vespa PK 50 S 82-86 150 50 Vespa PK 50 XL 85-90 150 125 Vespa PK 125 82-85 200 125 Vespa PK 125 S 82-85 250 125 Vespa PK 125 XL 82-85 400 125 Vespa PK 125 S Aut. 83-86 350 125 Vespa P 125 ETS 84-85 500 125 Vespa PX 125 T5 85-90 500-700 125 Vespa PX 125E 81-83 450 150 Vespa PX 150E 81-85 600 200 Vespa PX 200E 82-86 700 125 Vespa PX 125E Arc. 83-93 400 125 Vespa PX 125E Arc.El. 84-90 400 150 Vespa PX 150E Arc. 83-93 400 150 Vespa PX 150E Arc.El. 84-90 400 200 Vespa PX 200E Arc. 83-93 700 200 Vespa PX 200E Arc.El. 84-90 700 125 Vespa Cosa 125 87-90 300 150 Vespa Cosa 150 87-90 400 200 Vespa Cosa 200 87-90 400 Ciao FC
  5. Ospite

    leocompleanno

    domani vado a bloccare il regalino che mio padre mi ha fatto per il compleanno, è nuova ed è forse l'ultima nel suo colore. una stupenda vespa px151 colo cammeo.... si accettano offerte per il px125e
  6. Ho un motore che al 99% è sbiellato. No ho mai fatto lavoroni grossi(al massimo revisione carburatore, cambio gruppo termico,revisione statore..) ora però devo calare tutto e scoppiarlo. Da dove comincio? Dove sono i fermi che tengono il motore attaccato al telaio? Grazie
  7. Scusate, sono pugliese nella zona tra Bari e Foggia e praticamente quì nessuna assicurazione tra le probabili effettua l'assicurazione ai mezzi storici regolarmente iscritti al registro. Le hanno bloccate!! 750 euro è il prezzo regolare... ma non sono alla mia portata per un mezzo a due ruote (già l'auto è un serio problema) Ora il fatto è che ho due vespe un px125 dell'85 e un pk125 dell''83 ferme a dormire e non è giusto. Consigli anche per qualche soluzione fuori provincia. Grazie Mario PS tutto bloccato per colpa delle denunce false e delle classi di merito delle due ruote che non si incrocia con quello delle auto.
  8. Ciao a tutti, ho aperto il motore del mio PX 125 del 2005 per risolvere questo problema e ho colto l'occasione per fare una revisione sostituendo paraoli, crociera, dischi frizione e gli elementi soggetti ad usura. Provandola su strada ho riscontrato un paio di problemi e vorrei essere sicuro di non friggere nulla, per cui ho bisogno del vostro aiuto 1) Quando la moto è accesa si sente un rumore metallico provenire dalla trasmissione (girando a mano il mozzo si sente regolarmente ogni 90┬░), le marce entrano regolarmente in salita e in discesa, ma a bassi giri ho difficoltà a trovare la folle. 2) Inizialmente inserendo la prima marcia la frizione non staccava (facendo spegnere il motore), dopo un po' la cosa è migliorata, ma a marcia inserita e frizione abbassata tende comunque ad andare avanti nonostante la leva sul carterino sia tirata al massimo. L'olio è un Castrol Mtx 10 40, mentre la crociera che ho montato è questa. Ripeto, la moto è stata utilizzata per qualche Km e sembra essere a posto, secondo voi si tratta solamente di aspettare che tutti gli organi si assestino (e magari la crociera si smussi un po) o c'è qualcosa che non va? Grazie a tutti!
  9. Salve, volevo chiedervi un'informazione per la sostituzione della forcella avendo un PX125 1980. Volendo montare una forcella con braccetto da 20mm e apertura ganasce uniforme che tipo di forcella devo prendere per adattarlo? grazie
  10. Ciao mi piacerebbe sapere perche alcune vespe pur essendo uguali o almeno credo adottano nomi diversi tipo che differenze ci sono tra una vespa p125x e una px125???perche anteporre la x prima del numero o dopo,qual'è la differenze se non sbaglio in alcuno modelli anche la E è scambiata di posizione,qualcuno sa darmi questa risposta??
  11. Ciao a tutti, secondo voi il bullone di fissaggio dell'ammo post su px125e è puntato al telaio? Oppure è controavvitato al tampone con vite che poi dà sul distanziale dell'ammo? Perchè vorrei controllare che l'ammortizzatore sia fissato bene, ma non vorrei, una volta smontato l'ammo, scoprire di dover tirare giù il serbatoio... ho letto opinioni contrastanti a riguardo... :-/ Grazie a tutti, pepo
  12. Ciao a tutti ragazzi, mi presento: sono il fortunato neo possessore di un P125X modello America, datato 1982; è la mia primissima Vespa, e per festeggiare ho aperto un piccolo blog, se avete voglia di farci un salto...ecco il link: P125X America ed ecco una foto della belva: [ATTACH=CONFIG]58707[/ATTACH] be che dire, devo capire come funziona il forum (e il mondo Vespa), e dato che sono alle primissime armi in tutto, aspettatevi rotture di scatole e magari domande assurde, please portate pazienza ! Riccardo
  13. Salve a tutti, mi sono registrato per chiedere aiuto a voi. Ho un problema con la mia Vespa PX125E del 1983: in pratica, a volte, non sempre, si fa fatica a cambiare... il cambio si blocca tra una marcia e l'altra, il più delle volte tra 2°e 3°e tra 3°e 4°a ingranare. L'ho fatta vedere a un meccanico, l'ha provata velocemente e mi ha detto che il cambio è a posto, non ha niente e che probabilmente sono i fili arrugginiti che fanno attrito, allora ho provato a sostituire entrambi i fili, ingrassandoli e mettendo dello SVITOL nelle guaine, ma il problema non si è risolto. Ho anche provato a registrarli, tenendoli più tirati e poi più lenti ma in entrambi i casi il problema persiste... Pareri? Grazie
  14. CIAO A TUTTI RAGAZZI... MI CHIAMO THOMAS E HO UN PX125 ARCOBALENO ELESTART... L'HO COMPRATO DA RESTAURARE, CREDETEMI ERA MARCIO....SPECIALMENTE L'IMPIANTO ELETTRICO...PENSATE CHE IL CAVO VERDE CHE PARTE DAL VOLANO NON AVEVA PIU LA GUAINA AHAHHAHAHAHA !!! POCO MALE, MIO PADRE POSSIEDE UN PX150 ARCOBALENO MA SENZA AVVIAMENTO ELETTRICO E ABBIAMO SMONTATO IL SUO E LO ABBIAMO COPIATO PARI PARI (PERSINO I COLORI) PER MONTARLO SULLA MIA... ORA MI RITROVO CON UN PX125 ARCOBALENO SENZA BATTERIA PRATICAMENTE... FUNZIONA TUTTO...L'UNICO PROBLEMA RIGUARDA LE FRECCE... NON SO PERCHE' MA IL COMMUTATORE DELLE FRECCE CHE HO IO HA SOLO 3 PUNTI DA DOVE PARTONO I CAVI, MENTRE QUELLO DI MIO PADRE NE HA 6 E HO VISTO SU INTERNET CHE NE HANNO TUTTI 6... DETTO QUESTO HO PROVATO A FARLE FUNZIONARE CN L'INTERRUTTORE RIDOTTO IN QUELLO STATO E IL RISULTATO è STATO CHE: LE FRECCE VANNO TUTTE PERFETTAMENTE SOLO CHE QUANDO LE ATTIVO MI LAMPEGGIA INSIEME ALLE FRECCE PURE IL FANALE POSTERIORE!!!! HO PROVATO QUALSIASI COSA MA NIENTE... MI VERREBBE DA PENSARE A QUEL CAVOLO DI INTERRUTTORE E PROVARLO A CAMBIARE MA MI HANNO CHIESTO 35/40 EURO!!!! E SINCERAMENTE PRIMA DI BUTTARE VIA 40 EURO VORREI SAPERE DA VOI SE NE VALE LA PENA! AIUTATEMIIIIII! GRAZIE MILLE
  15. ... ma come, proprio adesso che con la vostra gentile spinta stavo vivendo una nuova primavera con la mia vespa (ultimamente mi ero allontanato dalla mia PX125 del 1982) ieri ho scoperto che quel campione del nostro sindaco, a Napoli, per fronteggiare l'inquinamento, da qualche mese ha vietato la circolazione a forse tutti i due tempi, sicuramente alle nostre vecchiette. Già ne ha fatte sequestrare molte che circolavano ignare del divieto!!! Da voi come butta? Che succedera alle nostre vecchiette? Ans
  16. Salve a tutti , sono savypato dalla provincia di bari. Vi pongo subito il problema: Posseggo una vecchia vespa px125 senza documenti e senza targa che mio padre ha acquistato ad un mercatino a poche centinaia di euro,è possibile reimmatricolare al vespa ed iscriverla al registro storico F.M.I ? Grazie a tutti coloro che rispondono
  17. Salve a tutti, dato che ho seguito questo forum per circa 6 mesi, ci terrei tanto a poter far parte di questo grandissimo gruppo di persone che mi ha aiutato davvero tanto grazie ai manuali, le guide e i consigli. Prima di riuscire a mettere da parte i soldi per comprarmi di nuovo una vespa, sono stato praticamente giorno e notte a spiare i commenti e le varie chiacchiere. Oggi 5 novembre a Napoli sono praticamente arrivato a posillipo in macchina di uno sconosciuto ( tra l'altro simpaticissimo ) a ritirare la mia vespa. Non vi dico che emozione. una px125 dell'85, mai restaurata, mai toccata, ha praticamente tutti i pezzi originali che si sono conservati a fortuna diciamo. Una vespa tenuta in giardino per anni. Non l ha praticamente più usata. Da oggi inizierò ad aggiustarla, cercando di restaurarla in maniera "conservativa" ossia di portarla al suo splendore piano piano, con i suoi pezzi d'epoca; ( questa vespa sicuramente avrà visto tempi migliori ). Mi sono praticamente innamorato, si è accesa al primo colpo, un rumore stupendo. Ci tenevo a farvi seguire questo mio cammino, e vorrei chiedervi una cortesia.... Io ho solo 19 anni, e sono sempre stato innamorato di questa vespa... Tant'è che ho lavorato tutto il mese d'agosto in un ristorante per riuscire a mettere da parte un pò di soldi per comprarla . Vi allego una foto per capire da dove sto partendo... Domani ne metterò altre quando ci sarà la luce, così capirete meglio.... Detto questo... Sono contentissimo di averla...
  18. Salve a tutti, qualche giorno fà sono stato dal mio concessionario, dove a maggio ho acquistato una px 125 "2011", mi ha consigliato di "scatalizzare" sostituendo la marmitta originale con una "sito" in considerazione del fatto che avrebbe saputo che su alcune vespe il calore eccessivo della marmitta originale avrebbe addirittura sciolto la pedana dx. Premetto che effettivamente il calore sulla pedana dx si fa sentire ma che addirittura possa creare un danno del genere mi pare un pò eccessivo! Voi cosa ne pensate? sostituire la marmitta sicuramente migliorerebbe un pò la ripresa......eventualmente quale marmitta adattare?
  19. Ciao a tutti, ho acquistato la mia prima vespa circa un mese e mezzo fa. I primi 1000 km li ho polverizzati in 2 settimane e l'ho portata a fare il primo tagliando, quando l'ho ritirata il "meccanico" mi ha detto che andava tutto bene, poi però andando a casa sento che la Vespa non va bene, va a colpi. Arrivo a casa e scopro che mi ha cambiato la candela (!!!!), va beh per farla breve la porto indietro, me la ricambia e dopo altri 1000 km, cioè domenica scorsa, ricomincia lo stesso problema.....a sto punto faccio da solo, smonto la candela e scopro che mi ha messo una NGK BR8HS, l'ho sostituita con una Champion RL86 e ora, dopo 150 km sembra che vada bene. Le mie domande sono 3: 1) è normale che dopo 1000km mi ha cambiato la candela (tenendo presente che la mia RudeWasp andava benissimo) 2) la candela che mi ha messo il fenomeno può aver causato problemi? Chiedo perchè stamattina ho provato a tirare un po e il tachimetro non saliva sopra gli 85 orari (prima passava di poco i 90, non che mi interessi la velocità, ma se mi ha fatto danni voglio saperlo) 3) e qui già mi scuso con i meccanici/esperti presenti sul forum, premetto che NON SONO un esperto, ma vorrei sapere se è possibile che, riempiendo troppo il serbatoio della benzina, il foro sul tappo si intasi e la Vespa vada a colpi, come se si spegnesse. Grazie a tutti per l'attenzione e per le eventuali risposte
  20. ciao a tutti sono nuovo di questo forum ma appassionato di vespe già da tempo...... sono appena entrato in possesso di un px 125e dell'82 che vorrei restaurare e elaborare a dovere... la mia idea di base è questa: gt m1xl zirri-quattrini raccordo carter e lucidatura marmitta m3px albero motore spalle piene corsa 60(si può montare il c60 sullo zirri o ci sono problemi?????) carburatore mikuni tm 34???troppo grosso??????che dite accensione elettronica anticipo variabile sp8 parmakit con volano da 1kg la trasmissione è quella che mi crea + dubbi: x la frizione pensavo ad una 6+6 molle DRT rapporti????cosa mi consigliate non vorrei avere i rapporti troppo corti quindi pensavo 25/69 con 4┬░corta e poi se è regolare con pignoni drt ovviamente kit freno a disco anteriore pensavo al nisin e ammortizzatori bitubo x un po di sicurezza in + che nn fa mai male allora che dite??ovviamente è solo una prima stesura giusto x organizzarmi... grazie a tutti
  21. Ciao a tutti, ho un dilemma che non mi fa dormire la notte... ho un p125x del 80' che consuma come un trattore...20km/l non so veramente più cosa fare, ho sostituito lo scarico con una sito normale credendo che fosse la vecchia che tappava parecchio ma niente, motore originale carburo completamente revisionato, configurazione 160 be3 98, ah dimenticavo a manetta tocco appena gli 80km/h e non sono un pesi massimi... help help help help
  22. ciao a tutti, volevo chiedere alcune cose: -nonostante abbia grattato e verniciato i cerchi la scorsa estate stanno tornando nuovamente ruggini quindi volevo farli sabbiare e poi zincarli (con lo zinco fuso, nella vasca per intendersi). il mio dubbio è: come faccio con le parti filettate? le "copro" con alcuni dadi in modo che si zinchino loro e non la parte filettata? -seconda domanda. il sottoscocca della vespa è messo un po' male nella zona diciamo sopra la ruota posteriore io pensavo di dare una grattata veloce e applicare un po' di convertiruggine per mandenere le condizioni in modo accettabile visto che il resto della vespa non è messo malissimo e il restauro definitivo non sarà fatto prima del prossimo inverno sicuramente... Consigli? Grazie [ATTACH=CONFIG]52629[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52630[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52631[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]52632[/ATTACH]
  23. Ciao, avrei bisogno di alcune informazioni: 1-di che colore va verniciato il bordino di plastica al centro sopra al parafango anteriore, su una vespa p125x nera 1981? 2-di che colore vanno fatte le zone interne, tipo dentro del parafango davanti e dietro? colore carrozzeria, fondo, altro colore? 3-cerchi, copertura freni, cavalletto, tutti grigio alluminio ruote? anche il copri volano? 4-ho verniciato copri volano e bordino plastica sopra parafango davanti, cromati, ne ho visti diversi in giro cosi. Dite che in caso di iscrizione registro storico mi facciano problemi? Grazie, Gianluca
  24. Salve a tutti, sto restaurando (per me la prima volta!!!) il motore di un PX 125 (VNX1M). La frizione è andata, dovrei cambiarla. Ho notato che il pignone elicoidale da cambiare ha 20 denti mentre in vendita in giro trovo pignoni con 21/22 denti... Se cambio il pignone devo cambiare anche la corona parastrappi? Grazie!!! Matteo
×
×
  • Crea Nuovo...