Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' sinistra'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Buongiorno a tutti, sono disperato, ho appena terminato il restauro della mia PX150 arcobaleno dell'86, che tra l'altro è venuta benissimo . Rimontata la sella appena fatta rifoderare da un tappezziere e lasciando i dadi un pò laschi per centrarla a dovere, scopro che non si riesce piu ad aprire in nessuna maniera. Mi era gia successa questa cosa ma con un pò di forza sono riuscito a sollevarla, ma ieri persino in 4 e con svitol e leverini non ne siamo venuti a capo. Ora non sappiamo proprio come fare a riaprirla... A qualcuno è successo un fatto simile? Per favore aiutatemi perchè dopo 6 mesi di attesa mi sto rodendo il fegato a non poterla usare per questa cosa. Grazie a tutti.
  2. Ciao ho preso il cruscotto con il contaKm dell'arcobaleno, l'attacco del mio PX è a vite non c'è un modo per adattarlo al contaKm che è con l'attacco con 2 mollette?
  3. oggi pomeriggio a un semaforo mi si è affiancato un px cremo my (non ci ho fatto caso) con una targhetta di alluminio rivettata sul bualetto in cui era scritto: vespa TIME 2000 o qualcosa del genere limited edition.. ma che ca...o e!?!?
  4. Ciao Ragazzi, credo di avere il tappo olio cambio del mio PX Arc 200 spanato, perchè pur serrandolo non si stringe più con forza ma continua ad avvitarsi.... presumo non si tratti del bullone ma purtroppo la filettatura "partita" dovrebbe essere quella del carter. Si tratta del foro di svuotamento, quello nella parte bassa del carter. Per ora, dopo aver riempito il carter con olio nuovo, l'ho avvitato così com'è... sperando che possa tenere per altri 5\10mila KM e affrontare la situazione al prossimo cambio olio... Nel frattempo avete suggerimenti? Grazie, Andrea
  5. ciao ragazzi complimenti x questo bellissimo forum,volevo fare una domanda a voi esperti delle vespine: dove si trovano il numero di telaio della 50 special? me ne hanno regalata una senza libretto ma con denuncia di smarrimento,io ho controllato sotto lo sportellino ma non c'├â┬® nulla.possono essere sotto la vernice ? come posso fare? devo scartavetrare un po? sapreste indicarmi il punto esatto? scusate x tutte queste domande ma sono ansioso e non vedo l'ora di restaurarla e rimetterla in strada. sapreste indicarmi anche dove si trovano quelli del motore? ringrazio anticipatamente
  6. ciao a tutti. mi sono accorto di avere il manubrio storto... cioè quando vado dritto il manubrio è girato un goccio a sinistra... come faccio a raddrizzarlo? grazie +e saluti
  7. credevo fossero finiti i problemi ma sicuramente questo è l'ultimo Ecco come ho attaccato i cavi che arrivano dal manubrio al devio luci, per primi metto i cavi che arrivano dal manubrio e per secondi i cavi del devioluci a cui li ho attaccati. Allora: Bianco&Grigio-Bianco; Verde&Verde-Verde Rosso-Rosso. Bene adesso rimangono 4 cavi da attaccare 3 cavi del devioluci( Nero, Marrone, Viola ) e un cavo di quelli che arrivano dal manubrio( Nero ), il problema è che sul faro ho solo 3 punti ove attaccare i fili.. (in realtà sono 6 ma sono posti sugli stessi punti sono solo di diversa misura di larghezza)
  8. Ciao a tutti. Vedo che nei restauri la Vespa GL e' molto gettonata es:(guabix,sig.tanzie,io,Viper,ecc..) Mi e' venuto in mente di fare un bel censimento delle GL presenti su VOL. Che ne pensate? Se volete partecipare scrivete come sto facendo per la mia GL. Vespa GL 1963 VLA1T 0412XX Se volete potete scrivere anche le prime tre cifre del numero del telaio.
  9. Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e vi chiedo un aiuto. Ho recentemente fatto rimettere a posto e revisionare un motore (bloccato) di una Vespa 200 elestart del 1994 con circa 30/40.000 Km. In rettifica mi hanno risistemato l'albero motore, mi hanno dato i nuovi cuscinetti e la nuova gabbietta a rulli della biella (quella superiore, del pistone); mentre di nessun intervento ha avuto bisogno, a dire del rettificatore, la biella. Cilindro e pistone li avevo già io nuovi. Il meccanico, molto giovane e quindi poco esperto di Vespe, ma volenteroso, me lo ha rimontato. E' tutto perfetto tranne il fatto che andando a velocità costatnte, tipo sui 60/70 kmh, comincio a sentire un forte rumore metalllico, che all'inizio pensavo fosse un battito in testa (da accensione troppo anticipata!), accompagnato da una specie di "seghettamento" del motore. Così ho provato a postitciparla, anche di molto, ma non è cambiato nulla! Ho anche provato a spessorare la testata, nonchè a montare un'altro carburatore pensando ad una miscela troppo magra, ma anche in questo caso nulla è cambiato! Il bello che questo battito metallico lo fa anche in rilascio e/o velocità anche più basse e NON sotto sforzo. "Sensibilizzando" il mio orecchio, mi sono anche accorto che un rumore strano, tipo un leggerissimo "sfarfallio" lo fa anche quando cambiando marcia tiro la frizione. Qualcuno mi ha detto che forse i cuscinetti dell'albero motore non erano quelli giusti, qualcuno che la biella andava invece probabilmente rivista, qualcuno che il meccanico ha montato male un paraolio (ma quale?), qualcuno che ho sbagliato a mettere nel cambio l'olio Sae 30 in quanto questo motore avendo la frizione nuovo tipo, con 8 molle piccole, richiede l'olio 80W90! Non so da dove cominciare, qualcuno di Voi mi aiuti, grazie!
  10. fmf

    Vespa inguidabile

    Da ieri il mio px è diventato inguidabile. Mi sono fermato al distributore a 200 metri da casa, ho fatto il pieno, ho tirato giù la vespa dal cavalletto e ho sentito una sensazione strana, come se la ruota davanti si fosse impuntata. Ho guardato in basso e ho visto che c'era un tombino affiorante e ho pensato fosse quello. Ma poi sono partito e avevo uno strano feeling guidando, come quando si prendono le rotaie del tram in macchina o anche in vespa e ti guidano un po' fuori dalla traettoria che stavi facendo. Solo che non c'erano rotaie per terra. Tornado dall'ufficio la sensazione è ricominciata. Ho provato a fermarmi e controllare le ruote, ma erano ben fissate. Mi sono fermato da un meccanico e ho gonfiato le gomme, mi era capitato di girare con la posteriore sgonfia e la sensazione era simile. Ma le gomme erano a 2 atmosfere come le tengo sempre. Oggi venendo in ufficio ho notato che se alzo le mani dal manubrio la vespa cade a destra e non c'è modo di tenerla in equilibrio. Mentre viaggio mi pare che tiri un po' a sinistra, ma non constantemente, solo a sprazzi. Ho fatto una rotonda ampia a sinistra e l'ho dovuta fare un tre pezzi perchè non tiene la traettoria. Non capisco se è il dietro che scoda o il davanti che sbanda. A volte mi sembra che da ferma il manubrio ruoti a sinistra con attrito, ma non sempre. Sicuramente così non posso guidarla. Il giorno prima ho smontato il cupolino per attaccare il cavo contachilometri che avevo messo un paio di settimane fa, ma non riuscivo ad attaccare dal lato ruota e quindi avevo lasciato staccato anche dal alto strumento. Però il cavo era piazzato da tempo e non l'ho mosso se non un po' su e giù per inserirlo nell'ingranaggio alla ruota. Che diamine può essere?
  11. Ciao a tutti. Mi è successa una cosa che mi ha lasciato incredulo, ho un PX200E del 1984 con miscelatore, dopo aver smontato e rimontato il motore per la solita revisione annuale, ho scoperto che una volta arrivato a 1/4 di serbatoio la benzina non arriva più. Il rubinetto funziona correttamente, è tutto pulito (carburatore incluso), sono al corrente che il tubo non deve essere troppo lungo altrimenti da' questo problema, ma vi assicuro che più corto di così non si può fare!!! Ho già smontato un sacco di volte il serbatoio, il che avendo il serbatoio dell'olio sottostante non è poi così agevole, il tubo non viene schiacciato ne' stirato da nessuna parte, prima passava alla destra del serbatoio del miscelatore e smetteva di erogare con il serbatio pieno a 3/4, ora l'ho fatto a sinistra e si ferma a 1/4. Qualcuno mi potrebbe capire come risolvere il problema? C'è scritto da qualche parte la lunghezza esatta (al mm) che deve essere il tubo (PX con miscelatore) e in che modo va fatto passare all'interno della scocca?? Sono ad un punto morto e non so più cosa inventarmi... (già che il serbatoio tiene poco di suo, ma così è niente!!) Un grazie in anticipo per le risposte che mi darete.
  12. Ciao a tutti! Come da titolo, vorrei cambiare la scocca sn del mio PX e mettere quella con porta oggetti (Cofano sinistro ganci interni con portaoggetti per Vespa PX 125/150/200 dall'83 - T5). Solo che non capisco che modifiche vanno fatte a livello di telaio. Ovviamente bisognerà spostare la gomma, ma per il resto? Qualcuno sa qualcosa? Grazie mille!
  13. Buongiorno Ragazzi e Buon Anno. Sono Nuovo del Forum quindi scusate se sbaglio qualcosa nel richiedere informazioni. Ho una vespa PX 125 E dove di recente ho montato un DR 177 con getto da 108 e pignone di 22. Sto girando con la marmitta originale però mi piacerebbe farci qualcosina per aumentare leggermente le prestazioni limitando però il rumore. Facendo una ricerca su Google con la voce appunto "Modifica marmitta originale vespa" mi ha portato alla conoscenza del vostro forum e mi informava appunto che un sul forum vecchio un certo 2IS aveva messo disegni ed informazioni su come procedere per modificare la marmitta. Essendo nuovo vi chiedo per cortesia dove posso trovare queste informazioni grazie. Saluti Mauro
  14. goyshorval

    messa in moto faro basso

    sto cercando di smontare la messa in moto della mia farobasso, anche per facilitare l'estrazione del selettore. ci sono accorgimenti particolari? vorrei evitare di fare cappelle, quindi se qualche esperto mi può dare un suggerimento lo ringrazio di cuore lamps GG
  15. tuttomio

    ma le curve

    apro questa discussione ,anche se è da anni che vado in vespa,(piano) ancora non ho capito come si impostano le curve chi mi dice diritte,chi dice tonde chi dice di frenare e poi accellerare per ripartire mah.................secondo voi come vanno fatte?
  16. ..VISTO CHE E' IL MIO LAVORO DA 19ANNI,VI VOGLIO FAR PARTECIPARE ALLA MIA BATTAGLIA CONTRO LA RUGGINE! MI E' CAPITATO QUESTO POVERO TELAIO ET3 SCAMPATO AL RICICLAGGIO DEL FERRO "FERROVECCHIO"..LA POVERINA CHISSA QUANTO AVRA' SOFFERTO..MA ADESSO E' TEMPO DI RESTAURO E IO IL MIO CONTRIBUDO L'HO DATO
  17. il MaxT5 Tuscanytour di scerpe; day 1! Non potevi trovare fine settimana migliore per venirci a trovare caro vecchio Max! Il primo vero viaggetto in vespa con moglie al seguito diviene finalmente realt├â ! Erano due settimane che tenevamo d'occhio il meteo e guardavamo con apprensione le immagini via satellite per essere certi che Toscana e Marche fossero sgombre da nubi.. ...beh, le foto lo dimostrano, siamo stati accontentati in pieno! Al cielo azzurro che ci far├â compagnia per la 2 giorni vespistica, va aggiunto che la campagna toscana in questo periodo offre veramente il meglio di se! Congiunzioneastralemeteovespisticaperfetta!!! 15 Maggio 2004, appuntamento a Cortona sulla strada che porta a Umbertide, alle 11.40 asatte sento il ronzio della puntualissima Lucylle color avorio! Finalmente Max e Stefania sono in Toscana, regione che loro conoscono bene e hanno girato in lungo e largo....ma non in vespa!!! Saluti calorosi e in breve siamo in corso Signorelli a prendere un caff├â┬¿...anche se l'orario imporrebbe il primo AperitiVol toscomarchigiano! A casa scerpe intanto fervono i lavori in cucina; crostini caldi, tortelloni maremmani al sugo, porchetta, fagioli e rosso di Montalcino ci attendono! Scendiamo a Camucia e Max disseta la suaT5 in vista del giro pomeridiano. Si parte in direzione Monte San savino e sarebbe pi├â┬╣ logico passare per la SS71 via Castiglion Fiorentino. Ma il traffico e la noia di guidare in pianura mi fanno optare per una strada secondaria che faccio spesso con Carlovespista, attraversa la Valdichiana su dolci colline in mezzo a splendidi vigneti; Monsigliolo, Manzano, Farneta e Foiano della Chiana scorrono davanti a noi in un baleno! Fondo perfetto, segnaletica orizzontale nuova di pacca ed erba sul ciglio tagliata all'inglese! Per forza, pochi giorni fa ├â┬¿ passato il Giro d'Italia!!! Mentre sulle altre l'erba ├â┬¿ tutt'ora alta un metro...lasciamo perdere v├â !! Ciceronescerpe come al solito esagera e prende l'ennesima "allungatoia"!! Pozzo della Chiana, Marciano, Badicorte, Vertighe, e infine giungiamo al mio paesello....ma in netto ritardo!!! Il giro panoramico della vallata fa si che i nostri "cotti" amici abbiano appena il tempo per rinfrescarsi e sistemare i bagagli al B&B! Ora si mangia, e Max a tavola da il meglio di se!! Un vero Pac-Man che fa onore alle cibarie fatte a mano da mamma scerpe! Sono dei gran "compagnoni", loquaci e simpatici, non avevo dubbi in merito, anche se fino a un paio d'ore fa eravamo dei semisconosciuti amici di forum e mail! La faccio breve....alle 16.00 siamo ancora a tavola a discorrere di mille cose quando sento arrivare due vespe con relativi piloti: Carlovespista e Carlo Tricomi sono sotto casa mia scalpitanti! Avranno tempo di prender fiato i nostri eroi marchigiani appesantiti e stanchi ( Stefania non sembra convintissima del tour che la attende! )?!!! Manco per sogno! Caschi e giubbotti alla mano e siamo di nuovo in sella! Che strada facciamo??!! Avevo loro promesso un giretto di 60-70 km ma saranno pi├â┬╣ di 150!!! scerpe-bastard-inside! Passiamo Lucignano, poi Sinalunga e adesso inizia il bello! Le strade e i paesaggi che a lungo avevo descritto a Max con decine di mail finalmente sono sotto le nostre ruote e davanti ai nostri occhi!! Soste, foto, pieghe e ancora soste e foto! Strada Lauretana; Casabianca, Villa Boschi, Poggio Pinci, nomi che ai pi├â┬╣ non diranno nulla ma sono il prologo di quello che ci attende da lì a poco, dietro l'ultima curva a destra uno spettacolo da togliere il fiato, di un verde accecante! Il verde delle Crete Senesi! Non c'├â┬¿ momento migliore per visitarle, e noi siamo quì, dentro una cartolina ad ammirare un panorama che sembra non aver mai fine! Milioni di anni fa questo era un fondo marino, la linea di costa arrivava ai piedi dei monti del Chianti. Oggi sono colline fertili che l'uomo ha modellato nei millenni e reso morbide, rotonde, anche se la totale assenza di alberi, se si escludono coreografici cipressi e roverelle, fa pensare a uno scempio ambientale trasformatosi poi in ricchezza! Ma bando alle ciance! C'├â┬¿ pierino alias Uno che ci aspetta ad Asciano! Altra sosta, altre foto e ancora chiacchiere, proprio come sul forum di VOL! Il buon Pierino ├â┬¿ dei nostri!! Anche se l'indomani lo attende in Austria una gara aziendale di fantozziana memoria con il suo team:...la squadra Combram!! 15 km e siamo a Monteroni d'Arbia, facciamo poche centinaia di metri sulla SS2 Cassia verso nord e poi svoltiamo a sinistra in direzione Radi. Anche in questa zona la strada ├â┬¿ stupenda e il traffico inesistente! Le nostre vespette sembrano andare da sole, ├â┬¿ una vera goduria! Quando ci fermiamo per l'ennesima volta possiamo ammirare la Torre del Mangia svettare imponente dalle colline, e noi, in un silenzio irreale continuiamo a scattar foto....senza accorgerci di essere in mezzo alla strada! Facciamo la prima sosta rinfrescante proprio a Radi ( questo piccolo borgo ci fa sentire come Benigni e Troisi quando si ritrovano a Frittole nel 1400 quasi 1500!!! ) dove scoviamo un bellissimo ristorante ristrutturato di recente, il gentilissimo proprietario ci mette a disposizione il bar all'interno permettendoci di dissetare i nostri ormai secchi gargarozzi! Il sottoscritto, che si ├â┬¿ presuntuosamente autoproclamato da tempo espertissimo della zona, decide di prendere una scorciatoia..eh..eh..che per├â┬▓ non aveva mai percorso prima!!!! Risultato: ...5 km di strada bianca a far sobbalzare i culi dei partecipanti!! Non infamatemi vi prego!! Stefania ├â┬¿ stravolta, ora pure il rally in vespa le facciamo fare!! Tornati sull'asfalto tutti impolverati ci dirigiamo verso Buonconvento passando i piccoli centri di Vescovado, Murlo, Castelnuovo Tancredi e Bibbiano, infine l'ultima ripida discesa ci porta dritti in paese. Sosta al distributore sulla Cassia per rifornimento di benza, dritte a motociclisti dispersi ( mander├â┬▓ anche loro per funghi?!! ) e saluti a Uno che deve tornare a Siena! Mi raccomando Max, metti il TUO olio per il mix!!! Perch├â┬¿ l'ultima volta che ho fatto benza in questa stazione di servizio, la signora ha messo nella mia vespachioccia un olio misterioso in non so quale percentuale! Poi ho grippato dopo nemmeno 10 km!!!!! (marzo 2003: incontroVOL con Usap71, Gallone e Big!...'na figur'emmerda! ) Si ├â┬¿ fatto tardi...lo sapevo, il giro che avevo in mente prevedeva ancora molte chicche. Tagliamo allora per Monte Oliveto Maggiore, e la nuvola di fantozzi ├â┬¿ proprio sulle nostre teste! Non minaccia pioggia ma rinfresca moltissimo l'aria, metto il giubbotto supplementare e torniamo ad Asciano via Palazzo venturi. Sembra di essere sulle montagne russe, un saliscendi continuo che far├â esclamare a Max: strada f-a-n-t-a-s-t-i-c-a, dovrebbero mettere un casello e far pagare il biglietto!! Lo so che ├â┬¿ una battuta ma... .....lascia fare Max, lascia che tutto rimanga così, continueremo a divertirci come matti senza spendere un euro...perch├â┬¿ il paesaggio, quello lo offre la ditta, cio├â┬¿ la natura! Da Asciano percorriamo per qualche km la strada Lauretana fatta all'andata, poi tagliamo per San Gimignanello e arriviamo a Rigomagno Stazione. Carlovespista ci da appuntamento a casa sua per cena ed entra in superstrada, carlo2 ci lascia per tornare ad Arezzo, e noi saliamo a Lucignano per essere in breve al B&B del Monte....ma cacchio..sono gi├â le 20.00!!!! Concedo a Max e Stefania un'ora di tregua, passer├â┬▓ a prenderli verso le 21.00...ma in auto per├â┬▓, perch├â┬¿ fa un freddo boia!!! La serata passer├â "piacevolissimamente" a casa Carlovespista con le mille leccornie preparate da Paola per tutto il pomeriggio! Sorpresa!!! Ci sono pure Gino e Alda, due grandissimi del vespismo locale! All'una, dopo aver divorato e bevuto l'impossibile, e dopo aver ammirato il parcovespe di Carlo...tutti a nanna! Giornata fantastica, ma soprattutto compagnia splendida, fotonica, emh...non trovo aggettivi!! Potevamo essere nel posto pi├â┬╣ brutto d'Italia ( ammesso ve ne siano! ) e ci saremmo divertiti lo stesso! Unico rammarico: il ritmo frenetico che va contro la mia filosofia di vespaturista calmo e cazzeggiante! Daltronde i poco meno di due giorni a disposizione sono veramente pochi, c'├â┬¿ ancora un sacco di roba da far vedere ai nuovi amici venuti dal web! A domani ragazzi, per macinare in vespa ancora molti km tutti insieme! ....continua....> fotolink: http://xoomer.alice.it/scerpy/15maggio2004.htm saluti...scerpe:)
  18. ragazzi ho fatto risaldare completamente la pedana della vespa, ora ho un problema ma come cavolo lo rimonto il freno posteriore ,non ne vuole proprio sapere di entrare il blocco nell'apertura sotto la pedana come cavolo devo fare?, e poi scusate ma le viti a che bulloni si vanno a avvitare? spero di essermi spiegato!!!ciao urgente rispostaaaaaaa!!!!!!
  19. Cosa pensate dei cerchi che possono montare pneumatici tubeless? Migliorano la sicurezza o non ha senso andare a complicarsi la vita? Per altro, (sto parlando di una px 200e) sono anche molto belli parlo di quelli neri con il profilo satinato. Voi li montate?
  20. Un saluto a questa sezione del forum, è il primo motore small a cui do" un pò di pepe" e allora vorrei 2 dritte per finirlo. Premetto che il motore lo comprato da un amico, il quale gli ha fatto qualche lavoretto ma...poca roba e mal fatta... Così per non riaprire un motore di 2 settimane e perfettamente funzionante NON ho lavorato la valvola...pazienza...il motore è un 130 polini con finestra sul pistone lavorata, sbavato bene sulla base i travasi, testa e scarico lucidati. I travasi sono stati aperti sul carter, carburatore 24 con collettore lucidato, accensione et3 attualmente con volano et3 (però ho idea di mettere il volano pinasco da 1.6kg), motore 4 marce con primaria 27/69, albero anticipato. Come marmitta avrei idea di mettere la simonini Z quella con uscita a sinistra; pur sapendo che svuota un pò ai bassi ma come estetica e prezzo mi garba. Lui lo usava con marmitta giannelli e accensione a puntine dello special Secondo Voi esperti mettere la suddetta marmitta e volano leggero vanno daccordo con i rapporti montati? In caso contrario per non aprire e mettere la quarta corta potrei migliorare cambiando solo il pignoncino? E da quanti denti? E il caso di rifasare con una basetta? E da quanto? Grazie.
  21. Ciao a tutti, durante un viaggio a Barcelona, ho notato una marea di vespa di tutti i tipi e tutte con un ingegnoso antifurto: un bloccasterzo collegato da una parte alla piastra di fissaggio della sella, dall'altra ad un aggancio inserito nella manopola sinistra... da chiuso "gira" intorno alla sella sopra il rubinetto della benzina...La domanda sorge spontanea: il suddetto bloccasterza si trova anche da noi, o è un esclusiva spagnola? Grazie a tutti colo che rispondeanno e anche a chi solo leggerà! Ciao. Clafo.
  22. Buonasera a tutti ragazzi. Avrei bisogno di un parere di tutti voi circa una Vespa che mi ha regalato una mia parente. A giudicare dalle forme e da quello che è rimasto della colorazione originaria si tratta di una Faro Basso 125 del 52 o del 53. Purtroppo qualche "geniaccio" una quindicina di anni fa ebbe la geniale ide di metterla sotto la pioggia, appoggiata a una baracca, e lì è rimasta fino a ieri sera, quando sono andato a portarla via. Purtroppo per motivi economici non posso tenerla e restaurarla piano piano come vorrei, ma sono costretto a separarmene cercando di cavarci più soldi possibile. Venendo al dunque: A quanto posso venderla? C'è qualche lavoro che posso farci che ne accresca il valore senza spendere troppo? Ad esempio, so che col motore marciante valgono parecchio di più. Non so precisamente di che anno sia, non riesco a trovare il numero del telaio. Quello che so è che come ho già detto si tratta di una faro basso del 52/53. Il motore è completamente inchiodato, così come lo sterzo, ma appena ho un po' di tempo libero lo sistemo con un amico e lo rimettiamo in sesto per bene. La pedana è completamente sbriciolata. la parte sinistra non esiste più in pratica, la parte destra è seriamente danneggiata e la "curva" che fa con lo scudo sembra groviera. Il tunnel è danneggiato ma è potenzialmente recuperabile. La parte posteriore ha un buco lungo 10 cm e largo uno. Lo scudo non presenta grossi danni. I tre cerchi sono un po' arrugginiti ma sono solidissimi e in buone condizioni (verniciatura a parte). Le pance laterali sono molto ben messe, l'antiruggine ha fatto il suo sporco lavoro egregiamente. Il serbatoio è a occhio e croce ben messo da fuori e praticamente perfetto dentro(l'olio della miscela che c'era rimasta dentro l'ha preservato, evidentemente I documenti sono andati persi negli anni, ma attaccata, completamente corrosa dalla ruggine c'è ancora la targa, che sono riuscito a leggere completamente. Appena posso vado a fare la visura al PRA. Vi allego un po' di foto: Così si presentava prima di trasportarla a casa mia: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/378742_2420465550417_1214785062_32134167_1064172244_n.jpg Foto dello scudo: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/391811_2483027714432_1214785062_32170994_1377089752_n.jpg Parte laterale sinstra (notare l'inesistenza totale della pedana): https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/379916_2483029074466_1214785062_32170996_434627327_n.jpg Sportello motore: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/407564_2483030354498_1214785062_32170999_1546489224_n.jpg Pancia laterale sx: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/382926_2483032394549_1214785062_32171002_1412198443_n.jpg Lato sx senza pancia (a destra si vede il buco fatto dalla ruggine): https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/390496_2483034394599_1214785062_32171003_418252021_n.jpg Se vi servono altre informazioni chiedete pure Grazie mille in anticipo, Alessandro (Ps: Qualcuno sa dove trovare il numero del telaio?)
  23. Salve, sono un nuovo utente che è in procinto di acquistare una nuova vespa ed entrare a far parte di questo meraviglioso mondo Sono orientato ad acquistare una nuova px 125, quindi mi piacerebbe che voi appassionati vespisti mi possiate consigliare sull'acquisto. Altra cosa: Quali sono i principali difetti di questo nuovo modello? Sappiate che non mi farò spaventare dalla tendinite alla mano sinistra per cola della frizione!
  24. le strumentazioni Koso, Stage 6 ecc, leggono il numero di giri tramite avvolgimento da fare su cavo candela . chi ha già installato, mi sa dire come farlo ? la parte finale del cavo deve essere rame vivo senza guaina o come ? il problema nasce da installazione di strumentazione usata, che pur fatta "ad arte", non segna i giri.. poi ho provato a sostituire il cavo con cavo da 0.5mm tutto isolato da guaina, ha segnato i giri solo 1 volta con sbalzi di 2-3000 giri da 0 - ma poi da successivo avviamento nn segna + nulla. PS, mezzo con batteria perfettamente funzionante. grazie
×
×
  • Crea Nuovo...