Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'carter'.
-
102 102 DR "Lavorato a dovere!"
Rob_014 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum e con questo post voglio presentarvi la mia vespa insieme a tutta la sua elaborazione. Mi rivolgo soprattutto a coloro che hanno voglia di elaborare il proprio mezzo e divertirsi rimanendo nei limiti del corsa corta! Vi anticipo che ho solo 16 anni e ho iniziato a cimentarmi nel mondo delle vespe circa tre anni fa, quindi le mie conoscenze sui 2 tempi non sono ancora del tutto ben definite. Per questo ogni consiglio o critica è ben accetta! -------------------------------------------------------------------- Partiamo dal fatto che possiedo una Vespa Pk 50 XL appartenuta a mio padre. Circa 2 anni fa la voglia del patentino si fece sentire e per questo decisi di restaurare la mia vespa ormai ferma da più di 10 anni. Montava un 102 polini stravolto nei travasi con riporti in ottone, scarico allargato, carburatore 26 ecc... E nonostante il cilindro fosse ancora buono mio padre decise di rifare completamente il motore perchè secondo lui un 102 era troppo per iniziare a guidare. Per questo optammo per un classico 75dr 6 travasi, shbc 19, sito plus, 18/67 e carter seminuovi. Una volta in strada devo dire che era abbastanza coppioso come motore, ma vedendo altra gente con il loro 102 che sfrecciava per le strade decisi di fare lo step successivo. La prima modifica fu la marmitta, infatti optai per la proma (versione con il collettore schiacciato per pk) , la quale mi permise di ottenere un discreto aumento di potenza e più allungo rispetto alla sito plus. Successivamente mi accorsi che le salite erano abbastanza impegnative per un motore di così piccola cilindrata. Allora decisi di acquistare un 102dr e montarlo p&p. La coppia ai bassi aumentò drasticamente, tanto che le salite le facevo in quarta. Ovviamente consumava qualcosa in più, ho calcolato circa 25/27km litro contro i 35 che facevo con il 75. Devo dire che me lo sono goduto appieno! Nonostante ciò notavo che in giro più o meno tutti avevano la mia stessa configurazione. Per questo decisi che era il momento di mettersi all'opera e fare qualcosa di diverso rispetto agli altri! Il primo lavoro che feci fu smontare il cilindro e dargli una bella rivisitata! Come prima cosa mi calcolai le fasi e uscirono i seguenti valori: 160° scarico / 110° travasi con guarnizione originale 171° scarico / 122 travasi con spessore da 1.5mm 175 scarico / 125 travasi con spessore da 2mm 178 scarico / 127 travasi con spessore da 1.5mm e 2 guarnizioni da 0.5mm Siccome avevo intenzione di abbassare lo squish decisi di misurare anche quello, e facendo varie prove uscirono questi dati: 1.25mm senza nessuna guarnizione 1,35mm con guarnizione originale 3,30mm con basetta da 1.5mm e 2 guarnizioni da 0.5mm Per qualche motivo lo squish era già basso di suo(strano per un dr). Con la basetta da 1.5mm le luci di aspirazione erano perfettamente in piano con il pistone mentre la luce di scarico si doveva leggermente raccordare verso sotto. Per riportare lo squish a misure normali feci spianare la parte sopra del cilindro di 2mm(limite per questo cilindro). Alla fine mi uscì uno squish di 1.15mm. Riguardo invece lo scarico era ovvio che non potessi lasciarlo con quelle orribili baffate, per questo decisi di allargarlo fino al 62% cordale dandogli una forma ovale e alzandolo un pochettino. Una cosa importante che vi consiglio è: fate pratica prima di mettere mano al cilindro! Se disponete di un cilindro vecchio prendetelo e sperimentate prima di andare a mettere mano ai pezzi che andranno montati sulla vostra vespa, è un attimo che la punta vada troppo dentro e rigate il cilindro! Rimisurando le fasi finali mi ritrovai quindi con 180° scarico / 127° travasi . Una volta chiuso il motore la differenza si sentì decisamente. In alto tirava di più arrivando a circa 9000 giri e nonostante avessi alzato lo scarico, ai bassi avevo perso poco e niente! L'unica cosa che ho notato è che c'era un buco di potenza prima dell'entrata in coppia. Tutto sommato molto più divertente di prima! Ma ancora siamo solo all'inizio. -------------------------------------------------------------------- Ancora montavo l'accensione originale, e vedendo i consigli su vari forum online decisi di prendere un'accensione variabile idm. Ho optato per una italkast da 1.5kg perchè ha i magneti schermati che la vmc non ha. Qui incomincia il delirio. Infatti pensando che dovessi montare per forza il loro regolatore di tensione mi stavo un'attimo incasinando. Quando ho capito che invece non era necessario in un modo o nell'altro montai l'accensione seguendo le istruzioni che trovai online. Ho dovuto tagliare una parte del piattello dello statore che sennò non stava. Una volta accesa la vespa mi feci un giro e devo dire che non mi sembrava cambiata così tanto, sembrava avere più allungo e scaldava molto meno. Qui la cosa mi puzzava! Così andai online a cercare un po' di forum che mi potessero aiutare. Ed è qui che trovai una foto su come regolare lo statore in modo da avere l'anticipo giusto! Nel mentre trovai nel garage una pistola stroboscopica, così decisi di controllare l'anticipo una volta per tutte! Mi uscì fuori un valore di 12 gradi!! Che con l'anticipo variabile arrivavano a 4° a 9000 giri! Ci credo che non scaldava nulla! Una volta regolato a 23 gradi a 3500 giri la vespa cambiò decisamente carattere. Saliva molto più rapida di giri e la coppia in basso era molto più pronunciata! Vi allego qui la foto di come ho posizionato lo statore Inoltre avevo notato una perdita dalla base del cilindro, infatti non passò molto prima che lo smontassi di nuovo. -------------------------------------------------------------------- Ovviamente le cose non potevano finire qui! Quindi decisi di fare uno step successivo e sostituire la proma con una bella espansione. Siccome non avevo voglia di spendere tanto decisi di fare un esperimento, cioè crearmela da solo. Dato ero alle prime armi decisi di fare la parte dell'espansione che poi si attaccava al collettore della proma invece di tutta la marmitta completa. Così feci un bel po' di ricerche e decisi di affidarmi a programmi come exhaust calculator e cone layout. Dopo aver fatto varie misure e aver costruito il modello in carta decisi finalmente di comprare la lamiera, cioè un foglio da 500x500x1mm. E ovviamente mi arrivò dello spessore sbagliato(1.5mm). Nonostante ciò decisi comunque di provare a crearla sebbene sapevo che non sarebbe venuta bene. Per tagliare la lamiera utilizzai il flessibile, per piegare i coni invece feci tutto a mano siccome non disponevo di una calandra. Ora so che a molti non farà piacere questa cosa, ma come saldatrice disponevo solo di una ad elettrodo, quindi piano piano con un elettrodo da 1.6mm saldai tutta la marmitta. Il silenziatore lo creai con una bomboletta di wd40 e lana di vetro. La staffa di fissaggio con una barra di spessore 3mm. Un po' di colore e via! Il risultato fu questo Lo so che è a dir poco orribile, PERÒ!! Vi giuro che funziona da dio! Vi ricordate che avevo accennato di un buco di potenza prima dell'entrata in coppia? Da quando ho montato questa espansione è sparito del tutto! Inoltre ha migliorato la potenza in tutto l'arco di giri!! Fa pure meno rumore della proma! E pensare che è fatta pure male, chissà come andrebbe se fosse stata fatta meglio. Una cosa che ho notato è che allunga poco meno della proma, sarà dato dal fatto che la parte iniziale della marmitta è abbastanza lunga facendo lavorare l'espansione ad un numero più basso di giri. -------------------------------------------------------------------- Recentemente invece ho smontato di nuovo il cilindro per risolvere il problema della perdita dalla base, che era causato dalla basetta che sbatteva leggermente con una parte del collettore di aspirazione. Giustamente però una volta che hai il cilindro smontato la voglia di modifiche arriva sempre. Quindi decisi di allargare nuovamente lo scarico e portarlo fino al 67% cordale lucidandolo a specchio. Ed inoltre ho deciso di rimuovere due delle unghiate e tagliare una parte di camicia per aumentare un po' la portata d'aria. I travasi principali non li ho voluti toccare perchè avrei dovuto raccordare i carter. Ho cercato inoltre di arrotondare tutti i possibili spigoli vivi presenti. -------------------------------------------------------------------- E ovviamente la cosa non poteva finire qui. Infatti mi venne la malsana idea di alleggerire il volano togliendo l'anello esterno di appesantimento e cambiare ventola con una malossi in plastica. Vi do un po' di dati che vi potrebbero interessare: volano con anello 1300g volano con anello + ventola stock 1560g volano senza anello 830g volano senza anello e ventola malossi 960g ventola malossi 130g ventola stock 260g Alla fine mi sono ritrovato con un peso di circa 1kg! Cosa importante: Se volete fare anche voi questo lavoro di alleggerimento, per togliere l'anello evitate di usare il flessibile, rischiate di creare troppo calore e crepare i magneti. Piuttosto usate un seghetto, o un dremel, e piano piano lo tagliate finchè non salta da solo. Dopo quest'ultima modifica il motore sale di giri in una maniera spaventosa! Ha guadagnato decisamente in accelerazione, tanto che ora mi basta un colpo di gas per far alzare la ruota anteriore(cosa che evito di fare avendo una campana senza parastrappi). Nelle partenze bisogna stare un po' più allegri di giri sennò si rischia che si spegne, e nelle salite si sente che ha perso un po' di inerzia, quindi modifica non molto consigliata se si viaggia spesso in 2. -------------------------------------------------------------------- Devo dire che dopo tutte queste modifiche è diventato un motore davvero in grado di divertire, che se la batte con i classici 102 polini. Ancora non ho provato la velocità massima ma credo stia massimo sugli 85km/h con questi rapporti. Ma non mi importa più di tanto dato che è più una vespa da sparo! Ora sarebbe da provare a montargli il phbh 26 del vecchio motore e vedere come si comporta anche se penso che difficilmente se lo beve con quei piccoli travasi. Appena riesco vi carico qualche video per farvi vedere come suona! Spero che questo post possa servire a qualcuno per chiarirsi un po' di dubbi, se avete domande fate pure!!- 3 risposte
-
- 2
-
-
- dr
- accensione
- (and 29 più)
-
Rottura carter lato frizione
Lordelu ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buongiorno ragazzi, sono nuovo. Ho cercato discussioni inerenti alla mia problematica ma non ne ho trovate. Nel mentre serravo il blocco (v5n1t derivazione vespa 50v) ho purtroppo rotto il carter lato frizione precisamente in corrispondenza della sede dell’albero (per intenderci il lato opposto alla valvola, precisamente la seconda vite dall’alto). Ho raccordato travasi e lavorato la valvola, nonché cambiato ovviamente tutti i cuscinetti ed effettuato il passaggio al cambio quattro marce, per cui vorrei recuperare il carter poiché non vorrei dover rifare tutto da capo. Si può saldare secondo voi? In tal caso riuscissi a saldarlo sarebbe possibile rieffettuare la lavorazione sul carter in modo da ricreare il dentino del carter e riportare a tolleranza la sede? Grazie a chi mi risponderà. Buona giornata. in allegato alcune foto del danno -
Carter gemelli oppure spaiati?
Francesco Taverna ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti. Restaurando per hobby vari motori, negli anni ho trovato carter gemelli, spaiati, rotti, bucati, ecc. Premesso che, due carter con numero uguale sono ovviamente gemelli (es. 643 con 643) e con numero diverso sono palesemente spaiati: Oggi apro un motore (50 special 4 marce) che nel 99% dei casi non era MAI stato aperto e trovo due numeri consecutivi (es. 544 e 545). Non mi era mai successo (credo si piuttosto raro). Chiedo a voi che siete sicuramente più esperti: Questi carter sono da intendersi spaiati o vi è qualche possibilità che siano gemelli avendo un numero consecutivo? -
Cilindro 200 Rally su carter 180 (conseguenze?)
enrysuper ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti! possiedo una 180Rally, che sto restaurando, metterò da parte il cilindro e il pistone originale, così ho letto che c’è la possibilità di tornire la camicia di un cilindro del 200 Ry originale, che fortunatamente ho trovato, in modo che possa entrare nei carter. Considerando che non cerco prestazioni, ma “semplicemente” un goccio di brio e parecchia affidabilità, per non inficiare quest’ultima, dovrei cambiare l’albero? (per ora ho un SIP Premium per 180 imballato) il carburatore (ho il suo 20/20 originale)? Pignone? Come marmitta raccorderò quella del 180 al cilindro 200. Grazie!- 20 risposte
-
- (conseguenze?)
- 180
- (and 4 più)
-
salve a tutti, sto cambiando la frizione e il pignone alla mia vespa px 125 millenium, che guarnizioni devo cambiare? appare quelle del carter frizione.. potete linkarmele? grazie
- 1 risposta
-
- guarnizione
- carter
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Rettifica aspirazione carter Vespa HP
Marco. X ha pubblicato una discussione in Restauro Motori Telai Piccoli
Ciao a tutti, devo portare i carter in torneria per ripristinare l'aspirazione. Domanda: Devo portare anche il carter lato volano? Per il ripristino, necessita cuscinetto e albero motore? Grazie!- 9 risposte
-
- rettifica
- aspirazione
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
cerco carter usati px 200 in ottimo stato si valuta motore smontato px 200.
-
dimensione e quote carter vespa 180 rally.
Fabio94 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buona sera a tutti. Devo riparare il carter motore della mia 180 rally del 70. Ha una crepa sul filetto del mozzo ruota,quindi sarà da risaldare e da rifare il foro a misura con la sua filettatura di origine. Volevo chiedervi se sapete indirizzarmi su dove si possa trovare un'esploso completo di misure e quote. Grazie a chi mi aiuterà.-
- dimensione
- quote
- (and 4 più)
-
Apertura carter Vespa 50 r
50erreturin ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buonasera a tutti, spero di non violare nessuna regola del forum non presentandomi prima. Se così dovesse essere fatemi sapere. Sono Luigi da Torino, da anni ho una Vespa 50 r che avevo restaurato completamente, tranne il motore. Me la sono goduta qualche mese e poi, un giorno, mentre andavo (a bassissima velocità, ho sempre guidato come un nonno) si era spenta, bloccata la ruota posteriore, lì per lì ho pensato ad una bella grippata, ma poi smontando la termica purtroppo mi sono reso conto che non era così: senza pistone, cilindro e testa il motore continuava a non girare. Non so come sia successo: mai stato uno che tira, usavo olio buono. Non so, magari quel giorno ho sbagliato a fare la miscela mettendo troppo poco olio, ma mi pare improbabile. Ovviamente in folle il tamburo girava, ma l'imbiellaggio non ne voleva sapere. Ecco, realizzato questo ho mollato Vespa e motore per 8 anni in preda allo sconforto. Ora, dopo solo 8 anni, armato di tutorial e buona volontà e tanto tempo libero dovuto a sta quarantena, ho iniziato ad aprire il carter, sono arrivato alla frizione ma ho subito un grosso problema: il pignone dell'albero non gira, neanche morto, e non so come tirare via il pignone stesso per aprire i carter visto che dovrei far girare la campana quel tanto che basta per arrivare al punto in cui possa uscire. Vi allego una foto. Avete dei consigli da darmi? Grazie mille! Vi allego anche una foto della Vespa nel suo fulgido splendore, durato pochissimo purtroppo. Il motore è il suo V5A2M 3 marce, con cilindro 75. -
Carter "di concorrenza" per PX 200 : Pinasco, Malossi o altro?
Starflex78 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Eccomi di nuovo. Diciamo che sono in bilico tra la decisione di prendere e montare tutti PnP (Malossi Sport 210, albero anticipato Polini, carburatore solito SI 24) o lavorare i carter. I carter sono "immacolati.. e a dirla tutta, non mi dispiacerebbe lasciarli tali. Ci sarebbe la terza strada: recuperare un carter aggiuntivo. E qui le scelte cadono tra il Malossi e il Pinasco. Posto che voglio mantenere la valvola rotante, perche' voglio mantenere il miscelatore (a ragione a torto, non voglio scatenare un flame!!), ho letto un po' di entrambi. Il Pinasco Master ha il grosso vantaggio del cuscinetto lato volano a rulli (non tullini), stile T5 e soluzioni non stupidissime per i vari paraolio etc. Ma ha il problema di essere Pinasco, e in molti si sono lamentati di problemi vari. Pare che la Pinasco avesse messo in commercio una versione rivisitata nel 2016, ma ho letto relativamente poco su quest'ultima. COme sempre, cio' che si trova su Internet e' spesso la lamentela di persone insoddisfatte. Il carter Malossi V-One ha i raccordi travasi fatti ad hoc per il cilindro SPort, e' qualitativamente fatto molto bene, e' Malossi (non sara' perfetto, ma probabilmente meglio del Pinasco) ,ma ho trovato poche opinioni al riguardo. E purtroppo, nella versione con valvola rotante, monta gli stessi cuscinetti del carter di serie Piaggio. QUalcuno di voi ha avuto modo di vederli, toccarli, provarli, direttamente o indirettamente? -
Carter frizione HP vs. CRIMAZ vs FRT
pelle ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti. Devo alleggerire la leva frizione di una 50L che avendo il motore un po' pompato e la frizione a molla rinforzata, con il carterino a leva corta la leva al manubrio è diventata dura assatanata. Qualche anno fa in altra vesta ho montato carter frizione HP con relativa frizione 6 molle e devo dire che ora la leva è morbida come il burro. Vedo però che adesso i carter frizione HP sono diventati rari come le mosche bianche e venduti a peso d'oro. Ho visto buone recensioni sul Kit rallino Crimaz per carter a leva lunga ma non ho un carter a leva lunga a disposizione e anche quelli son diventati carucci come usato. Facendo qualche ricerca ho visto dei carter completi sia CRIMAZ che FRT. Costo circa 130 - 150 euro compreso piattello con cuscinetto. Qualcuno di voi li ha montati e se si mi può lasciare un'opinione? Grazie Pelle -
Centrare cilindro sul carter
SpecialElite ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti,montando il cilindro mi sono accorto che ha un "gioco di rotazione" sui prigionieri del carter di circa 2-3 mm,pare sia un problema noto e anche qui ognuno dice la sua,c'è chi posiziona il cilindro,mette il pistone centrale e serra i dadi e chi invece si costruisce spine/boccole di centraggio,io opterei per la seconda soluzione,voi che mi consigliate?ne avete mai fatte?come?ho visto che vendono boccole a caro prezzo ma solo per la testa. Più che l'elaborazione per raggiungere una certa velocità,inizia ad interessarmi la fluidodinamica nei motori Vespa (ho dei progetti più in là con calma per un intero blocco coi controcazzi seguendo i vostri consigli) e sono giorni che mi stò arrovellando il gulliver (cit.Arancia Meccanica,per i più giovani ) sul fatto che i travasi (non raccordati) stiano ancora di più per i fatti loro se non centrati.Oltretutto ho già fatto un centinaio di km di rodaggio,se modifico la posizione del cilindro ora, centrandolo,perderei compressione?sballando il rodaggio?..tutto sommato la vespa va veramente bene nonostante la carburazione e miscela extragrassa ,trattasi di banale 75dr 6t non raccordato, solo eliminato bavature/spigolato e lucidato scarico,testa e cielo pistone ,carburatore 16-16 (vero con suo collettore) e stop, ma vorrei andasse bene più che forte. Grazie -
Quanto può fare un 102 polini con 19/19 proma e carter non raccordati?
alessandro22 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Quanto può fare un 102 polini con 19/19 proma e carter non raccordati? -
carter 50 e 125
resia ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
avrei un piccolo quesito .. ho fatto varie ricerche ma ho trovato risposte discordanti ! ( avessi un 125 per le mani ... avrei risolto ogni dubbio !) I carter delle vespe smallframe ( in particolare le ultime ..dal pk in poi .. bifilo o monofilo che siano) differiscono in qualche particolare tra motori 50 e 125 ? mi riferisco in particolare modo alla dimensioni dei travasi, specifiche dei cuscinetti, lunghezza della valvola..! Grazie a chiunque metta la parola "fine" alla mia ricerca -
Consiglio carter crepato e albero slabbrato...consigli.
Luca vbb ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sto restaurando un gtr del ‘69, oggi ho aperto il motore ed ho trovato due sorpresine, la frizione è sboccolata, quindi sostituirò il piatto, dischi e campana, però anche l’albero lato frizione ha subito una leggera slabbrata di qualche decimo..allego video. Cosa faccio?porto dal tornitore e faccio creare asola a 180 gradi da quella di fabbrica come ho letto in altri post? inoltre, sebbene le crepe nei carter siano congenite dalla fabbrica spesso, in quello lato volano ne ho trovate diverse che mi sembrano abbastanza marcate sebbene non passanti e nella parte interna dove ruota l’albero ce ne è una abbastanza bruttina, sebbene non passante anche questa, cosa mi consigliate. la vespa prima di aprire il motore funzionava bene, stranamente la frizione staccava bene e non c’erano ne’ sversamenti di olio ne’ aspirazioni...non rimaneva accellerata. grazie IMG_1105.MOV -
Numero motore su CARTER NUOVO (fondo di magazzino)
MarcoLeo ha pubblicato una discussione in Restauro Motori Telai Grandi
Buongiorno a tutti! Possiedo da tempo un PX Elestart del 1984 e poco tempo fa, a seguito di una strana caduta, mi sono ritrovato con il carter lato pedalina di avviamento completamente crepato (proprio all'altezza del braccio pedalina). Non essendovi altri danni alla Vespa mi sono recato dal ricambista Piaggio più vicino, dal quale ho comprato ad un buon prezzo un carter originale Piaggio nuovo ed identico al mio vecchio (la sola metà lato frizione non era venduta da sola). La finestra in altorilievo dove normalmente risiedono i codici del motore (nel mio caso P.5 = VNX1M) è completamente in bianco (e ci credo: essendo questo un ricambio, come può la Piaggio azzeccare esattamente il codice corrispondente alla moto su cui andrà il blocco nuovo, essendo lo stesso adatto a vari modelli?). Desidero pertanto chiedervi come posso comportarmi a questo punto, dato che la stampigliatura non è ovviamente riproducibile a mano (e immagino non sia nemmeno legale "arrangiarsi"). Grazie e buona giornata!-
- magazzino)
- motore
- (and 4 più)
-
VLX2M differenze carter VNX2M
Roby Draka ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Scusate si puo' utilizzare un carter VLX2M al posto di un VNX2M ?- 2 risposte
-
- vlx2m
- differenze
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Otturare buco sul carter per filettare
SpecialElite ha pubblicato una discussione in Restauro Motori Telai Piccoli
Buona sera, mi sa che ho combinato un bel danno al carter e chiedo consiglio a voi. In sostanza volevo ripristinare il filetto m6 di una vite del carterino frizione e mi ritrovo ora con un bel buco di 8,5 mm profondo 15! 😱 Non sto a dilungarmi sul come sono arrivato a ciò, in sostanza chiedo se secondo voi un saldatore può otturare il buco apportando alluminio senza squagliare il carter e rifare il filetto da zero. Ho letto qualcosa su barre di alluminio Durafix che si fondono con il semplice cannello a gas, quindi ad una più bassa temperatura, potrebbe funzionare? Ho fatto prove con stagno e svariati ripara metallo epossidici ma non reggono la minima torsione e non credo ci sia metallo per Helicoil m10-8-6. Grazie anticipate, buona serata! -
VESPA 50 SPECIAL carter non originale
Andrea Giuliano ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti, premetto che sono un nuovo utente, e che sono poco esperto, dopo diverse ricerche su internet e qui sul forum non sono riuscito a trovare risposta alla mia domanda. Ho da poco preso una vespa 50 special del 72 V5A3T che è un elestart ma l'hanno trasfortmata in una special normale, sul libretto c'e scritto (P5) V5A3M che dovrebbe essere la sigla motore, ma andando a guardare sul motore la sigla non corrisponde, poiche la siglaa che è sul motore è VMA2M, volevo sapere quale fosse il motore montato in origine sulla vespa e se fosse possibile trovare un carter V5A3M, o se potrebbe crearmi problemi circolare con un altro carter, premetto che la vespa è 75, anche se il carter e di una 125 primavera. grazie in anticipo. -
Buongiorno, Ho visionato uan px 125 arcobaleno del 87. Visura ok, telaio ok. Un po' di ruggine superficiale ma niente di che. Il problema si è posto col numero motore, il proprietario mi ha riferito di aver rifatto il motore mantenendo la cilindrata ma il Carter è di una Lml. Io avrei intenzione di sistemarla per iscriverla ad un registro storico. Se trovassi solo i Carter potrei cambiare solo quello? Più o meno quali sarebbero i costi sia del Carter che dell'operazione di sostituzione? Conviene sostituire tutto il motore direttamente? Vi ringrazio anticipatamente per le risposte
-
Condotta aspirazione polini su Carter lml
Stefanus ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, dopo un periodo che seguo il forum, e dal quale ho appreso anche tanto, scrivo il mio primo post. Come da titolo, devo montare un carburatore pwk 26 sulla mia px, attualmente monti dei Carter lml lamellari, posso mettere la suddetta condotta hai prigionieri originali con i bulloni del carburatore si 24 attuale? O devo procurarmi dei prigionieri più lunghi? Che passo? Grazie... -
Raccordo carter con gt originale px 150
miguelon ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sono tanti anni che non scrivo ma da un po' di tempo a questa parte sono di nuovo in vespa e di conseguenza ho ripreso a seguire e leggere il forum. Ho una vespa p125x prima serie con motore VNL3M e a seguito di una revisione al motore una decina di anni fa ho montato un gt 150 originale rettificato (ultima rettifica) e una accensione originale elettronica con centralina ducati. Rapporti originali del 125. Dopo la revisione e fino a quest'anno la vespa è stata usata molto poco e ora a causa di un problema con il cambio, devo riaprire il motore e come a tanti accade, mi stavo chiedendo se c'è qualcosa che posso fare per fare una ottimizzazione del motore 150 originale. Non cerco le prestazioni, vorrei solo sapere cosa posso fare con le mie conoscenze (quelle di chi non ha mai elaborato nulla ma sull'originale è sufficientemente sicuro su restauri completi del motore) per migliorare senza stravolgere il motore. Ora uso la vespa tutti i giorni e mi piace che rimanga un mezzo divertente in ogni occasione. Ho letto molto su elaborazioni soft e ottimizzazioni ma non ho trovato molto su quanto valga la pena raccordare i travasi e la valvola pur mantenendo gt e carburatore originali e senza anticipare l'albero. L'unica sostituzione che sarei disposto a fare è magari uno scarico migliore dell'originale ma sempre a padella tipo sitoplus o polini original. Mi aspetto un po' che mi diciate: a) raccorda pure per divertimento e imparare qualcosa di nuovo ma non aspettarti di accorgerti che qualcosa sia cambiato oppure b) se hai un dremel e un po' di tempo guardati un po' di video e vedrai che non te ne pentirai anche senza cambiare il gt... Non volevo troppo mettere in bocca le parole a chi avrà voglia di rispondere ma il mi dubbio è fondamentalmente quello. Grazie mille, come sempre ogni altro consiglio sarà ben accetto. m. -
Lavorazione valvola carter pinasco
NIKI TORNANTE ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve ragazzi, durante questo lock down ho rimesso mano ad un motore con carter pinasco master al quale mi si era rovinata la valvola.... ho acquistato un pacco lamellare ho messo su la dima ed ho iniziato a fresare... all interno dello spazio da fresare c era anche il buco filettato al quale si fissa la scatola del carburatore SI ma onestamente non credo di riuscire ad Eliminarlo completamente perché mi sembra addirittura fuori asse dalla camera di manovella. A qualcuno è già capitato di lavorarlo? provo a mettere foto-
- lavorazione
- valvola
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Salve, cerco un carter di una Vespa Primavera Et3 VMB1M, numerato, non lavorato o allargato, ma in condizioni originali. Posso acquistarlo o eventualmente scambiarlo con carter Primavera, usato in perfetto stato, numerato, mai allargato nè lavorato. Sono della provincia di Venezia
-
Compatibilità carter vespa v con primavera
Lorenzo521 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti volevo chiedervi siccome volevo fare un motore più potente per la mia vespa se sono convenienti e compatibili a 70 euro i Carter spogli di una vespa v grazie aspetto risposte.- 2 risposte
-
- compatibilità
- carter
-
(and 3 più)
Taggato come: