Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' bloccasterzo'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Giusto un anno fa mi rubarono la mia splendida px200 e con miscelatore.... adesso avrei per le mani un arcobaleno sempre 200 ma senza miscelatore che mi darebbero pagandone solo il passaggio di proprieta` poiche` e` malridotta come telaio... ( ferma da 4 anni all'aperto).... il solo freno ( a parte il problema della mancanza del miscelatore) e` che l'arcobaleno a me non e` mai piaciuto.. secondo voi che siete maggiormente esperti.... sarebbe possibile farla diventare esteticamente un px pre arcobaleno cambando quindi sterzo, nasello cassettino portaoggetti ??? potrei addirittura arrivare a pensare di sostituire il bloccasterzo facenso le opportune modifiche al telaio...... spero in un vostro veloce riscontro poiche debbo decidermi al piu` presto.. ci sono altre persone interessate....
  2. ciao a tutti vorrei montare sul mio px150 dell'80 il freno a disco anteriore qualcuno mi spiega la differenza tra il modello del px nuovo (con pompa sulla leva del freno) e il kit grimeca che ha la pompa sulla forcella?!? eventualmente il kit della sip qualcuno lo conosce come si trova e quanti milioni ha speso?!? grazie per le info ciao a presto
  3. Ciao a tutti, sapete dirmi se c'è qualche post in cui sono elencate le differenze che distinguono le varie serie della Primavera? Ho provato a fare un CERCA, ma mi si blocca tutto, sorry! Grazie a tutti.
  4. non so se avete presente i bloccaruota che andavano tanti anni fa, era in pratica questo qua. ne avrei trovato uno nuovo ma per la COSA. sapete se si puo' adattare alla px?? casomai modificando qualcosa al bloccfaruota?
  5. salve a tutti. ho intenzione di montare una forcella di zip sulla mia special, basandomi su questo: http://www.testecromate.com/elaborazioni/grigia%20cristian/grigia1.htm il problema, è che tutte le vespe che ho visto con questa modifica, hanno la forcella monobraccio dello zip sp, io purtroppo, sono riuscito a trovare solo quella a due bracci dello zip normale.... cosa mi consigliate? la prendo?.... ci saranno diversità nel montaggio? grazie...
  6. Salve a tutti ho una vespa p200e dell'80.... dopo averla fatta restaurare e dopo aver montato il blocco, provando il bloccasterzo, inizialmente si è messo facilmente ma adesso, non si toglie, quindi ho una vespa appena restaurata in garage senza che la posso usare. Chiedo aiuto, qualche consiglio su come sbloccarlo. Help me please !
  7. Salve a tutti, da circa 20 giorni ho iniziato il restauro della mia VM2T del 1954. Apro questo forum per tutti coloro che vogliono seguire il mio restauro e per tutti coloro che desiderano darmi consigli sempre ben accettati. Inizio con allegarvi alcune foto dello smontaggio generale, adesso sono pronto per mandare la vespa a farla sabbiare, dopo Pasqua la ritiro ├â┬¿ non saprei se verniciarla io nel garage, oppure darla al carrozziere di fiducia (costo 250,00 solo manodopera) i colori gi├â li ho comprati, fondo epossidico, antiruggine rosso mattone, e vernice acrilica colore grigio cod. 15048 della Lechler pì├â┬╣ relativi catalizzatori (costo 105,00). Ho gi├â reperito alcuni pezzi nelle mostre scambio di Agira e Taormina delle scorse domeniche (sella monoposto, commutatore a ventaglio ed altri piccoli dettagli) mentre per altri ricambi li sto ordinando on-line. In caso decidessi di iniziare la verniciatura vorrei alcune informazioni circa l'uso della pistola a spruzzo, dimensioni ugello, pressione del compressore. Inoltre chiedo a qualcuno di voi se in possesso di VespaTecnica, di potermi inviare qualche foto dettagliata del mio modello. Grazie per la collaborazione. Salvo
  8. già che non interessa c'è in vendita quello industriale, costo da 50 a 135 euri
  9. CIao a tutti, sto tentando di far duplicare la chiave del bloccasterzo della mia VNB3 ma sembra essere un'impresa biblica.. Nessuno infatti ha il grezzo della chiave (la chiave è davvero piccola e quindi nessuno ha un grezzo così piccolo). Dove posso trovarla dunque?? Ciao!
  10. ciao a tutti! finalmente sono riuscito a comperare una vespa! olle'! a breve cambio anche il nick... una domanda da neovespista: come legate la vespa? con che catena, dove ,ecc.. insomma ho la vespa da oggi e mi cago gia' sotto per i furti! a barcellona ho visto che la maggiorparte delle vespe avevano una catena attaccata alla maniglia che si agganciava ad un cavo di metallo che usciva dal sottosella... e' reperibile anche qui? abche perche' preferirei legarla ad un palo... grazie a chi mi risponde!
  11. Salve "futuri" compagni... alla fine ce la sto facendo pure io a prendere una due ruote... avrei trovato una bella opportunita' credo, ma preferirei un vostro consiglio dato che siete super esperti... la vespa in questione è una 125 vnb5t del 1964.. rifatta completamente da un meccanico e carrozziere che si occupa solo di restauri di moto e veicoli d'epoca. il colore è HAVANA, sembra tutta in ordine.. ha i due sellini divisi... tutti i pezzi nuovi originali Piaggio.. l'unica cosa che ho visto io a occhio controllando con altre vespe dello stesso modello.. è che sulle pance laterali non ha i bordini cromati.. che ne dite voi altri ???? piu o meno quanto dovrei pagarla una vespa di questo modello se è tenuta bene?? (è radiata d'ufficio e ci sarebbe da rifare le pratiche per reimmatricolarla ma ci sono documenti e targa originali) aspetto vostre notizie che in teoria sabato comincio a mangiare le mele pure io ..
  12. Salve a tutti,sono nuovo del forum,ma è già qualche giorno che vi leggo...ho un dubbio,per la P125X,fanno il bordo scudo cromato?o lo fanno solo nero?mi dite il codice del bloccasterzo?
  13. Ho terminato il restauro della 50 special, ma un particolare mi fa impazzire: il ribattino che dovrebbe fissare lo sportello del bloccasterzo sembra piccolo rispetto alla sua sede (e anche corto?) e tentando di ribatterlo non succede nulla! Il ricambista giura di non avere altre misure per la special (del 78). Qualcuno sa aiutarmi??
  14. Ciao a tutti, durante un viaggio a Barcelona, ho notato una marea di vespa di tutti i tipi e tutte con un ingegnoso antifurto: un bloccasterzo collegato da una parte alla piastra di fissaggio della sella, dall'altra ad un aggancio inserito nella manopola sinistra... da chiuso "gira" intorno alla sella sopra il rubinetto della benzina...La domanda sorge spontanea: il suddetto bloccasterza si trova anche da noi, o è un esclusiva spagnola? Grazie a tutti colo che rispondeanno e anche a chi solo leggerà! Ciao. Clafo.
  15. postman63

    help me

    Salve a tutti sono nuovo e mi diletto nel restauro di vespe...Ora sto mettendo a nuovo una vespa px 150 prima serie e mi trovo in seria difficoltá con una cosa apparentemente banale ma che mi sta facendo uscire fuori di testa...Il problema e' la serratura del manubrio bloccasterzo (scusate ma non conosco bene i nomi tecnici) la serratura non va pari del vano portaserratura con i due rivetti che fermano tutto...se qualcuo ha capito di cosa parlo potrebbe gentilmente aiutarmi? grazie in anticipo per le risposte!
  16. ermans

    aiuto v30

    devo rimontare il bloccasterzo da dove lo fate passare penso da sotto ma c'è una tecnica speciale non passa va tenuto chiuso o aperto aiuto grazie ciao
  17. Ciao a tutti, sto aspettando che mi arrivino il nuovo bloccasterzo e le guaine nuove per la mia vbb.....iniziero' a breve lo smontaggio del manubrio e se avro' bisogno di consiglio vi scrivero'!!!!!
  18. Ciao a tutti, mi e' arrivato questo bellissimo strumento Ho montato il tutto come da istruzioni, tarato a dovere e via. Perfetto anche la temperatura Un neo, col vtronik al minimo non ha il tanto di tensione e si spegne quindi acceleri e si riaccende. Come potrei risolvere? Io sto pensando di alimentarlo con una batteria, per risolvere, senza passare per l'impianto elettrico. oppure posso mettere un condensatore o un regolatore di tensione con accumulatore che tenga la tensione ai min giri? Grazie in anticipo.
  19. Ciao a tutti, ho un piccolo problema sul mio 125pxarcobaleno è cioè delle vibrazioni sul manubrio quando aziono il freno anteriore.Sono stato già da un meccanico e la diagnosi probabile è che devo sostituire una ghiera con dei pallini, (abbiamo già escluso ammortizzatore e freno anteriore)quindi devo aprire il cupolino e sostituire il tutto. Ora visto che sono poco azzeccato in materia c'è qualcuno che sa dirmi come fare tramite una guida un video qualcosa....Grazie.!!
  20. Ciao a tutti!! Questa volta salto tutti i convenevoli e ringraziamenti (ormai è sottintesa l'immensa utilità per un vespista di VOL). Premetto che la mia Lola ha bloccasterzo e accensione separati. Qualche giorno mi si è piegata la chiave (originale...arghhhhhhh) del bloccasterzo/bauletto, quindi per evitare di rimanere a piedi ho deciso di non mettere più il bloccasterzo e chiudere a chiave il bauletto. Dopo qualche giorno di pensieri mi sono deciso a cambiare entrambi i nottolini: prima cosa vai di VOL!! Quali sono le operazioni per rimuoverli entrambi? Dal poco che ho sentito per il bloccasterzo bisogna ricorrere alla trapanazione (ovviamente senza smontare la forcella, sia chiaro!): è corretto? E per la chiusura del bauletto? Idem? Spero come sempre in voi! saluti a tutti L. Ps: ho provato ad usare la funziona "cerca" del sito ma non ha dato risultati
  21. Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un informazione riguardo una Vespa che ho appena acquistato. La Vespa in questione è un PX150E con numero di telaio poco più alto di 604xxx. La domanda è questa ... sul libretto c'è la sigla PX150E VLX1T 604xxx e sul cofano laterale c'è la targhetta P150E (ma credo che non sia originale), cercando su internet leggo che dal VLX1T 600001 in poi nasce l'Arcobaleno ma sul libretto non c'è scritto Arcobaleno ... ... secondo voi di che modello si tratta ... è o non è un Arcobaleno .... Grazie
  22. Come fissate il listelli centrali della pedana sulla 50 special? i due che sono sopra al trave. con delle viti autofilettanti o cos'altro?
  23. Ho un PX125 dell'82 con il piantone che ha il perno da 16mm. Per montare il freno a disco e mantenere il bloccasterzo, ho montato il piantone con perno da 20mm del PX dell'83 (pre-arcobaleno), solo che non funziona il bloccasterzo. Ho notato che la differenza tra il piantone '82 e quello '83 è che lo svaso del bloccasterzo sono identici, solo che il primo è bucato, mentre il secondo no e quindi il bloccasterzo non funziona. Prima di smontare tutto il piantone per la seconda volta e forare lo svaso, è possibile che il problema derivi dal rocchetto del bloccasterzo oppure il mio bloccasterzo del PX '82 ha bisogno dello svaso forato???
×
×
  • Crea Nuovo...