Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' tachimetro'.
-
ContaKm arcobaleno su PX-E
PX177 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao ho preso il cruscotto con il contaKm dell'arcobaleno, l'attacco del mio PX è a vite non c'è un modo per adattarlo al contaKm che è con l'attacco con 2 mollette?- 34 risposte
-
- alimentazione
- arcobaleno
- (and 30 più)
-
Problema luci Primavera ET3
simonenico ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, allora veniamo al dunque..sto imprecando da giorni con una ET3. Ho sostituito l'impianto elettrico in quanto le luci funzionavano in modo non regolare, ora mi trovo con lo stop e la luce posteriore che non funzionano mai, da dove posso partire per risolvere il problema ? Grazie -
Quale PX? 150 o 200?
Ospite ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao, vorrei comprare un px, con accensione elettronica, senza miscelatore... le idee sembrano chiare, ma vorrei un consiglio sulla cilindrata: meglio 150 o 200? c'è qualcuno che li ha provati entrambi e mi può dare un suggerimento su prestazioni, consumi, eventuali elaborazioni possibili... inoltre: quali sono i px con accensione elettronica e quali quelli a puntine? dipende dall'anno di produzione? grazie luca- 30 risposte
-
- 125
- 150
-
(and 36 più)
Taggato come:
- 125
- 150
- 200
- 200 rally
- accensione
- anteriore
- apertura carter
- arcobaleno
- cambio
- cilindrata
- clacson
- cofani
- consiglio
- consumi
- cosa
- elaborazioni
- forcella
- freni
- frizione
- ingranaggio
- miscela
- miscelatore
- mozzo anteriore
- originale
- p200e
- piaggio
- portaoggetti
- puntine
- px125
- px200
- px200e
- raid
- rally
- sella
- sprint
- tachimetro
- vespa
- viaggi
-
Revisione/restauro contachilometri
massits ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Il contachilometri/tachimetro della p150x indica solo la velocità l'ho smontato, pulito, lubrificato, ma di indicare i km non se ne parla, funzia solo il tachimetro.. esiste un manuale o qualcuno sa spiegarmi come far funzionare il contakm ? grazie- 8 risposte
-
- cavo
- contachilometri
- (and 21 più)
-
P150X tachimetro e ingranaggio mozzo I serie su forcella disco
massits ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
dopo aver installato la forcella a disco, ora il tachimetro fa le bizze. ho smontato il tutto e ho trovato, all'interno del mozzoa disco, l'ingranaggio grigio , mentre in quello a tamburo c'era l'ingranaggio bianco. pure ora avendoli scambiato ( ho infilato l'ingranaggio bianco al posto del grigio ) il tachimetro I serie, mi indica una velocità troppo bassa confronto a quella reale ( segna 40 km/h anche se la velocità è di +- 60 km/h) dov'è l'errore ? grazie-
- forcella disco
- ingranaggio
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Restauro completo Vespa 125 pxe Arcobaleno
Roberto1966 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti ho un piccolo e grande problema dopo il restauro completo di ogni parte meccanica e in parte elettrica , compreso sostituzione livello carburante il tachimetro funziona in tutte le sue parti ,frecce luci , spia riserva e contakm , unica cosa non funzionante e' la lancetta sul tachimetro del livello carburante che segna sempre 0 (zero) qualcuno sa come aiutarmi? Grazie mille a tutti ..... Roby-
- arcobaleno
- tachimetro
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
AIUTO! Tachimetro vespa 125 ET3 ROTTO! VIDEO
vespima ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti! vorrei chiedervi aiuto riguardo questo problema che mi è capitato al tachimetro della mia vespa! guardando il video, potreste dirmi dove secondo voi si è danneggiato? e quali potrebbero essere le soluzioni? vi ringrazio! un saluto- 4 risposte
-
- contachilometri
- tachimetro
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Help: tachimetro impazzito Vespa 50 n Unificata del 1966
Muka76 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti nonostante le buone intenzioni nel leggere gli archivi del forum, non ho trovato ancora un paio di informazioni che mi sarebbero preziose. Sto restaurando una Vespa 50 n unificata del 1966 (128XXX) e il tachimetro fa le bizze; anche spingendo a mano saltella allegramente. Tutti i pezzi sono "dell'epoca", per cui non sono state fatte manipolazioni successivamente. Vorrei chiedere se e come è possibile smontare il tachimetro per controllare la lubrificazione di ingranaggi e cavi. Ho visto che esistono pdf con i manuali da officina dell'epoca ma non ci sono dettagli sulla linea di trasmissione dal mozzo al tachimetro e la struttura del tachimetro è quantomeno stilizzata. Inoltre, avendo letto di molti "colleghi" che hanno pasticciato rovinando irrimediabilmente i pezzi, vorrei mettere le mani avanti! Grazie di cuore a chi vorrà contribuire alla rinascita di una vecchia signora... Simone Piacenza- 7 risposte
-
- 50n
- tachimetro
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Salve a tutti, mi trovo di fronte ad un "bivio"... montare pignone 22 denti oppure provare il 23 denti DRT per primaria 68 originale. Attualmente la mia Vespa PX150 del 2007 è così "elaborata": 177 Polini P&P Marmitta sito Carburatore 20/20 Spaco 160/BE3/110 Candela B8HS Statore posticipato di 1 mm in senso orario Non ho aperto i carter, ma dalle informazioni che ho trovato in rete dovrei montare una 21/68 con frizione 8 molle e da quanto ho capito per cambiare il pignone devo anche cambiare la frizione infatti, se non ho capito male, per il pignone 22 denti dovrei prendere la frizione 6 molle, mentre per il 23 denti DRT devo montare la 7 molle (del PX200), confermate? Utilizzo la vespa per andare al lavoro e tutto il percorso è una tangenziale, quindi i rapporti attuali sono decisamente troppo corti; ma abitando alle pendici dell'etna non mancano di certo le salite, anche se poche volte in due persone.. da qui deriva il mio dubbio! 22 o 23 denti?!? Ho letto che il pignone 23 denti DRT può dare un carico eccessivo alla corona, voi che ne pensate? Grazie anticipatamente per i consigli!
-
Ciao a tutti, questo mio problema e' per i patiti di impianti elettrici. Ho installato una batteria aggiuntiva per tenere acceso lo strumento sip by koso nel mio p125x confreccie senza batteria. ho collegato il nero a massa e il positivo sia allo strumento che all'uscita del carica batteria del regolatore. C'e un filo che viene dallo statore che si collega al regolatore, e li si attacca la batteria per ricaricare. purtroppo la batteria non si ricarica. Secondo voi bisogna fare un collegamento speciale o a motore acceso la batteria non deve lavorare per essere ricaricata? ps ho una batteria ad acido da 12v. per moto. di quelle super compatte sara 4cm per 10cm. provo a disegnare uno schemino[ATTACH=CONFIG]50806[/ATTACH] naturalmente il positivo prima di arrivare allo strumento passa attraverso l'interruttore della chiave quindi si acccende appena giro la chiave
-
come si toglie la serratura dell'accensione?
antonuk ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sto smontando la mia ET3,ma non riesco a togliere la serratura sopra il faro,quella con la chiave d'accensione. Io penso sia su a vite dall'esterno(difatti il bordo è zigrinato)...ma non riesco a smuoverla...devo insistere? Altra cosa...ma lì ho gia fatto...smontando il contakm,il filo blu l'ho tagliato,poichè non capivo proprio come toglierlo...corretto o cavolata??- 4 risposte
-
- accensione
- blu
- (and 11 più)
-
Differenze tra Vespa pk-xl e pk xl rush???chi sà scriva!!!
Vespeppee ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve vorrei conoscere tutte (spero) le differenze tra la vespa pk xl e la pk xl rusch sia per i 50 che per i 125. Trascurando il fatto che esistevano le versioni elestar (avviamento elettrico). La pk 50 xl è uscita prima della rush ed è stata prodotta dal 85-90 (V5X5T) La pk 50 xl rush invece dal 88-90 (V5X4T) e so che questa serie era caratterizzata dal fatto che superava i 1,5cv limite che per legge prima non poteva essere oltrpassato. Quali sono le diffenze estetiche e motoristiche? Ho visto che nella rush spuntano: i perfili laterali sui cofani sul parafango ant. e sul paraurti post., la plastica nera sopra il bauletto, cambiano le coppe, il cavalletto diventa nero. Per quanto riguarda lo specchietto ho notato che nella xl non si ha il foro sul cruscotto però non in tutte mentre la xl ha lo specchietto di serie. La sella monoposto della rush invece presenta la scritta laterale "vespa" con i perfili che arrivano fino alla punta della sella. A quanto ho visto credo che le selle sia della xl che della rush siano con la plastica verniciata. Per la sella bposto invece?la xl credo nn abbia nessuna fascia verniciata mentre la xl si e lo stesso vale per la 125. giusto?? Chiunque ha notizie dica la sua sia per il modello 50 che 125 XL e RUSH....anche per modelli Automatic.- 21 risposte
-
- bianca
- collettore
-
(and 10 più)
Taggato come:
-
Nascita e differenze e DUBBI Vespa 50 V e HP
Vespeppee ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve... Apro questa discussione per i forti dubbi che mi sono nati per quanto riguarda il passaggio dalla vespa V alla vespa HP. Ovunque leggo che la vespa 50 V o HP è stata prodotta dal 91 al 99. Adesso io posso garantirvi che nel 1989 mio padre comprò alla piaggio una vespa 50 V (3 marce) ancora oggi circolante. Le differenze che l'HP presenta rispetto alla V sono: un motore 4 marce invece che 3, quadro tachimetro con colori differenti (lancetta gialla, numeri colorati ecc...), manopole con trama a pallini (tipo pallina da golf), leve freni ricoperte da plastica nera, adesivo nel fianchetto laterale e nel porta ogg. anteriore, targhette diverse, trama nella stoffa della sella differente, specchietto più sottile in metallo (e non ricoperto da una plastica)..... SE DIMENTICO QUALCOSA POSTATELA VOI. Ora io ho riscontato che alcune persone possiedono la vespa HP però con motore 3 marce invece che 4! però con l'allestimento della HP (quindi con tutte le modifiche che sopra ho riportato). Ora io mi CHIEDO mahh la Piaggio nella fase di passaggio tra il modello 3 marce e il 4 marce ha fatto l'HP con motore 3 marce????? io ricordo che da piccolo la HP 4 marce uscì nel 92-93 e fu prodotta fino al 1999. So che negli anni molti si sono divertiti a cambiare i pezzi nelle vespe..... ma è mai possib che vedo una tempesta di vespe 50HP 3 marce del 91??? buu HELPPP!!!!!!!!!!!! -
PX150..vuoti a 70 km/h!
Bugo ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti..ho un PX150 catalitico del 2007 con poco più di 25000 km. Lo uso solitamente per tratti urbani quindi le velocità sono sempre intorno ai 50 km/h ed è molto raro che "tiri" la velocità e marce. ├ê da qualche tempo però, che nei tratti extraurbani in cui raggiungo velocità di 70 km/h (quindi non velocità massime) la Vespa cominci a darmi dei piccoli vuoti e strattoni, senza però che si spenga o che cali di velocità. Tempo fà, dopo una cosa del genere provai a guardare la candela (una delle poche cose che sò fare.....) e notai che si era creata una "caccolina" tra gli elettrodi, ripulii tutto e la Vespa non mi dette più problemi..per il ritorno alla stessa velocità! Dopo qualche tempo però..punto e a capo!! Oggi ad esempio ho provato a non ripulire la candela e tornare alla stessa velocità dell'andata e il ritorno è stato molto più tranquillo dell'andata!! Cosa può essere? Possibile che sia causato dalla disabitudine della Vespa a velocità leggermente più elevate?? Cosa mi consigliate di fare? (non mi dite di smettè di guidà a vecchio, eh!!) -
Px125e: Fari spenti per brevi momenti..help me!!
vespa4love ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao vespamici! Mi è capitato un paio di volte sulla mia PX125E che, appena accesa, non funzionano i fari, do un'accelerata e tutto torna normale..la cosa non è preoccupante ma se riuscissi a risolverla sarebbe meglio..qualcuno mi può aiutare? -
Vespistici incontri
pk_damiano_4hp ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ieri ho avuto il piacere di conoscere albymatto ed altri 3 suoi amici del v.c. Napoli che hanno avuto il piacere di provare la mia vespa sul un bel rettilineo per fargli capire come vanno i motori che faccio. Nonostante la megadella che rispetto alla Coyote che avevo prima sacrifica un po o bassi scesi dalla vespa mi sono sembrati molto soddisfatti sia del motore che è stato definito "NU MOSTR" (un mostro) sia dal assetto generale della vespa molto stabile e comoda,non voglio aggiungere altro voglio che siano loro a scrivere di più. -
Lampada di posizione special
vespafisio ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
la lampada di posizione anteriore della special rimane accesa o spenta quando si accende quella anabbagliante? è un dubbio che mi assilla ma non ricordo con esattezza! chi mi sa aiutare? -
Alleggerire volano Px150e
Diabo84 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti, sommi sacerdoti delle Vespe Elaborate! Dunque, iniziamo dalla mia configurazione... Px150e, Gt originale/alesato, testa ribassata -1mm, carburatore 20/20 corretto e scarico artigianale (padella svuotata+finale Polini Banana). Attualmente vado benissimo, ho un'ottima coppia, l'allungo è ok... Tachimetro sui 100/105... Il bello è che mi trovo troppo intrippato dalle strade bianche/sterrate. Mi picchio in 2°o 3┬░, a seconda della velocità, e mi sparo in on/off sgasando come un cretino... Sfrutto tutto il freno motore che ho, non è molto ma sufficiente... Solo che 3kg di volano sono l'esatto opposto di quello che mi serve... Se volessi alleggerirlo? Sò che ne vendono già fatti, ma non ho cash! Me la cavo sia col tornio che con la fresa (eventuale mulinello) e ho anche a disposizione un cnc. Posso alleggerirlo? Cosa mi consigliate? Qualunque dritta mi sarà utilissima! -
Oggi comincia ufficialmente l'Operazione Tre Mari. La prima e fondamentale decisione è stata presa: niente furgone come l'anno scorso, ci vado in Vespa. Stamattina ho iniziato a pianificare l'itinerario che, alla fine di maggio, mi porterà da Casnate a Bari. Il primo dubbio: due tappe da 465 Km l'una o tre da 310 ??? La decisione si porta dietro anche la data di partenza: nel primo caso domenica 29 maggio, nel secondo caso lunedì 30 maggio. Tutto per arrivare a Bari entro martedì, riposare il mercoledì ed essere pronti ad affrontare in perfetta forma il giro. Per chi non lo sapesse quest'anno la Tre Mari sarà dal 2 al 5 giugno, quattro giorni che ci porteranno da Bari a Bari attraverso Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Il dubbio è già (quasi...) sciolto: tre tappe, per non affaticare schiena e fondoschiena, per godermi il paesaggio, per approfittare di qualche interessante deviazione dall'itinerario, per godermi la serata e la cena nei due punti-tappa. A breve altre notizie. Resto comunque in attesa di vostri suggerimenti...
-
E' un modello che cerco da tempo, in realtà mi piacerebbe colore blu pavone bello lucido, quindi magari restaurato... In settimana però devo andare a vedere un bel conservato colore rosso, targa e documenti originali, molto bello e funzionante. Il problema è che chiede ben 8.000 Euro... Ho visto che ormai le quotazioni girano li attorno ma non ho proprio tutta sta voglia di tirare fuori tutti sti soldi, oltretutto non sono senza Vespa... Che ne dite? Fino a quanto posso tirare? E' meglio che aspetti un'altra occasione? Grazie
-
Come posso sapere se ho preso una multa con autovelox?
davide87 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Ciao a tutti, ieri sera stavo viaggiando alla velocità di circa 79 km/h su un tratto di strada con limite di 70 quando ho visto il flash dell'autovelox. L'autovelox "guarda" solo l'infrazione del limite di velocità o anche la distanza di sicurezza? Perchè eravamo in 3 o 4 macchine abbastanza vicine tutte alla stessa velocità e non sono sicuro che sia stato io a essere fotografato. Come posso sapere se ho preso la multa? C'è un modo perchè possa pagarla senza che arrivi a casa nessuna notifica? Grazie -
Ciao , ho un problema che non so come risolvere, il mio contakm non funziona, ho controllato il rinvio, l' ingranaggio e tutto e' funzionante, con un cacciative al posto del filo ho verificato che lo strumento andasse, girando il cacciavite la lancetta si muove e segna la velocita'. Ill problema sembra alla base del contatto tra il filo del contachilometri e l' ingranaggio sul corpo contakm, il cavo sembra piu' piccolo rispetto al foro, e non riesce a fare girare l' ingranaggio, pensavo di aver comprato quello sbalgiato e ne ho acquistato un secondo ma niente, il filo della trasmissione e' piccolo rispetto al foro, come posso risolvere, si puo' cambiare il pezzo o mi conviene inspessire il cavo o addirittura sostituirlo ma con quale piu' spesso? grazie a tutti (posto una fto recuperata da una' altra discussione per afrvi capire di quale punto sto parlando)
- 2 risposte
-
gOMMA ANTERIORE 120-90-10 CERCHITUBLESS SIP
cuccugiangiu ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve e tutti, volevo mostrarvi la mia nuova config all'anteriore e sapere che ne pensate, i cerchi sono i tubless sip da 2,50 pollici al posteriore non ci sta' questa ma ho messo la 110 80 10 mischlen s1. Secondo voi un 100-90-10 al posteriore con questi cerchi ci sta? Grazie auguri a tutti -
Tachimetro et3
vespafisio ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
a chi di voi è mai capitato che da un momento all'altro il tachimetro del primavera o et3 iniziasse a fare movimenti inconsulti della lancetta tipo un contagiri? cosa avete risolto , guaina nuova o kit ingranaggi di rinvio? sapete se la guaina con innesto a baglionetta è identica a quella con innesto a ghiera?- 4 risposte
-
ciao ragazzi!!! ho visto che vi siete dati da fare quest'inverno!!!! beh pure io mi sono armato di dremel e ho fatto un bel m1x lamellare ci avrò gireto si e no per 50 km e indovinate un po' che è successo? la frizione (quella originale a 6 molle..) si è completamente aperta.... che palle!!!! ora c'è una maniera per poter evitare in futuro che succeda nuovamente? non ho voglia di spendere un mucchio di soldi per una di quelle della sip o drt.... se qualcuno ha qualche idea...mi fareste un gran favore...
- 32 risposte
-
- 200
- albero motore
- (and 26 più)