Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' temperatura'.
-
In Clinica..Vivisezione 2...conta Km PK \ PX
laclinica1 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Eccomi di nuovo qui con un'altra storia,un'altra vivisezione. Questa volta sotto i ferri c'è un contachilometri di vespa PK possiamo dire uguale a quello PX che necessita di abbellimento estetico. Strumenti necessari all'operazione:una pinza a becchi piatti,un cacciavite a croce ed uno a taglio,forbici IGOOOOR DOVE 6 PIRLA! IGOOOOOOOORRRRRRRR BUHUHUHAHAHAHAHA Oggetto in questione.... Si nota molto bene lo sfogliamento della vernice nella parte interna al vetro...- 94 risposte
-
SONDAGGIO : che configurazione avete sulla vostra vespa?
miki930 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
stavo pensando fare una piccola raccolta di tipi di configurazione ke avete sulla vostra vespa anche x aiutare coloro che stanno decidendo in che modo elaborare la propria. incomincio io: vespa 50l 1970 115 polini 24/72 dd polini a banana frizione rinforzata albero piaggio anticipato carter raccordati 19/19 SHB LO FINITA DI PREPARARE IERI E ANCORA HO FATTO SOLO UNA QUARANTINA DI KM..però posso gia dire ke è molto scattante e ha un tiro impressionate anche se ancora la coppia glie la faccio prendere solo nel cambio di marcia..velocita nn lo so(rodaggio) xo penso intorno ai 90-95- 126 risposte
-
- sella
- scarico
-
(and 37 più)
Taggato come:
- sella
- scarico
- rapporti
- rapido
- polini
- pk s
- parmakit
- motore
- molle
- leva frizione
- lamellare
- giri
- frizione
- freni
- ets
- et3
- disco
- cuscinetto
- crociera
- collettore
- carburatore
- cambio
- blu
- batteria
- aspirazione
- aria
- anticipo
- acqua
- accensione
- acceleratore
- 50 special
- 160
- 125
- special
- squish
- telaio
- temperatura
- vespa
- video
-
ACMA 150 GL la francese....restauro finito
frdinico ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Dopo il post sulle differenze con la GS (http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-nonne-vespe-costruite-prima-del-1960/72878-vespa-acma-150gl-150gs-differenze.html ) apro questo post sul restauro di questa vespa, innanzitutto cosa mi consigliate restauro conservativo o totale???? -
UN PONTE PER LA RALLY: Restauro VSD1T 001126
kiwi76 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Finalmente è arrivato il momento della mia vespa preferita la 180 rally.. ..questa signora è in mio possesso da circa unÔÇÖanno e mezzo duranteil quale ha pazientemente aspetttato il suo turno mentre sistemvo le altre arrivate prima di lei. Ma i miei pensieri erno empre rivolti a questa bellezza. Ci ho meso circa 6 mesi per decidermi a comprarla.....l'avevo vista da un collezionista ma era senza uno straccio di documenti ne targa e siccome non me la regalava ho aspettato un pò finchè non mi sono deciso. In fondo l'ho sempre voluta primaserie col faro in metallo per poterla fare anche del mio colore preferito il giallo arancio. Nel frattempo con una botta immane di culo sono risalio al numero di targa e ho sistemato la questione documenti. Ho già spiegato a grandi linee come nel post sulla gtr........e se volete sapere qualcosa sulle immense noie burocratiche che ho passato andate a visitare questo post in burocrazia http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-56969.htm Come potete vedere dal numero di telaio è la 126ma vespa rally uscita da pontedera, la piaggio infatti in quasi tutte le vespe iniziava col numero telaio 1001, questo fa si che abbia delle peculiarità ch la distinguano dalle altre rally, inanzitutto il faro posteriore in metallo che dopo poco fu sostituito da queelo in plastica con tettuccio nero, inoltre presenta la cuffia copricilindro in metallo una strana presa di bassa tensione tonda che nessuno riproduce più e qindi mi dovrò conservare gelosamente così come la spia luci sul fanale di dimensioni più piccole rispetto a quelle montate dopo. La vespa come carrozzeria non si presenta malissimo ma necessita qualche lavoretto i lattoneria che verrà affidato a vespainter. Ha lo scudo decisamente bottato più volte sul lato sinistro così come il parafango presenta ruggine passante sul tunnell nel tipico punto sotto la leva miscela anche sotto ha un buco di ruggine passante nel basso scudo inizio pedana ha un traversino bottato e uno rotto e un paio di buchetti e taglietti La cosa che più mi proccupava è una botta nel tunnell all'altezza del pedale freno ma dal lato sinistro...si vede nella prima foto una striciata bianca....qui la lamiera è più spessa ma rientra di circa 1cm ma non dovrebbe essere un grande problema. La vespa l'ho già smontata ed è pronta a partire per vespainter mercoledì visto che vado a milano e quindi sono in zona. Posterò nei prossimi giorni qualche foto dello smontaggio che però avevo dettagliatamente illustrato nel post gtr quindi mi soffermerò su cose che ho tralasciato e soprattutto sul motore che ha una compressione tale che a malapena ritorna indietro la leva avviamento- 771 risposte
-
- sabbiatura
- roma
-
(and 66 più)
Taggato come:
- sabbiatura
- roma
- rimontaggio
- revisione
- restauro vespa
- regolazione
- rapporto di compressione
- rapporti
- pedana
- parma
- parcheggio
- ottobre
- oro
- noie
- motorizzazione
- molle
- libretto
- ingranaggio
- ingranaggi
- giugno
- giri
- furto
- frullatore
- folle
- eurovespa
- errore
- emilia
- disco
- cuscinetto
- corso
- copriventola
- consiglio
- collettore
- clacson
- blu
- bicchierini
- bianca
- batteria
- aria
- anticipo
- alimentazione
- alcool
- albero
- ala
- acqua
- 80 cc
- 208
- 200 rally
- 180 ss
- 160
- sacca
- sal
- seeger
- sella
- settaggio
- sfiato
- sip
- spegne
- spinta
- striscie pedana
- targa nuova
- telaio
- temperatura
- toscana
- viaggio
- video
- zincato
- zincatura
-
VOL-Elefantentreffen: Missione Compiuta
Luca ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Il coraggio comincia 200 km dopo che ti sei detto "non ce la faccio pi├â┬╣". Cari miei la tappa di ieri ├â┬¿ stata assassina, 450 km ad una media di -10├é°attraversando i Tauri e le Dolomiti dopo una serie di sfighe da guinness. Tutto questo viene dopo 4 giorni vissuti in tenda ed in strada a (mediamente) -15├é┬░, in condizioni tali dove tutto in confort a cui siamo abituati non esiste pi├â┬╣. Neppure lontanamente. Distrutto e spossato, con le mani gonfie e la faccia bruciata dal freddo. Qual'├â┬¿ il significato di tutto questo? perch├â┬¿ l'ho fatto? Laggi├â┬╣, nel freddo glaciale della Baviera ai confini con la Repubblica Ceca, dove i parabrezza e le visiere si ghiacciano di continuo e le bottiglie d'acqua diventano di ghiaccio mentre le guardi, c'era un gruppo di amici che correva in Vespa, che lavorava insieme, che si aiutava a vicenda per creare il campo base e donare un p├â┬▓ di umanit├â a questa situazione terribile, estrema. Vedere dal vivo tutta questa solidariet├â reciproca, dove il problema del singolo ├â┬¿ il problema di tutti, questa condivisione dello sfinimento, tutta questa umanit├â e altruismo. Questo ├â┬¿ il motivo, questo il significato. L'apice in quei 30 secondi quando abbiamo tirato fuori quei bambini e quella donna dalla macchina, passata l'adrenalina ecco la commozione. Nulla mi avrebbe scaldato di pi├â┬╣, neppure la grappa del Cesta. Grazie VOL-Elefanti, con voi non ho sofferto il freddo, neanche un p├â┬▓. -
Paraolio o cuscinetto andato????
-2IS- ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Da oggi la mia vespa ( PX 177 E ) ha presentato un problema che non mi è piaciuto: a motore particolarmente caldo è spuntato un rumorino, (come uno sfregamento...) proveniente dalla zona volano, con conseguenti spernacchiamenti in rilascio di acceleratore. Addirittura al minimo tende leggermente a spegnersi.. Per me il principale sospettato è il cuscinetto di banco lato volano, che nel mio motore ha un po' troppa tolleranza. Secondo me succede questo: a caldo l'albero prende troppo gioco e deforma il paraolio, che aspira aria in camera di manovella...è plausibile??? è mai successa una cosa del genere??? La cosa strana è che in condizioni normali non succede nulla, solo quando inizio a tirare un po' di più si presenta tale difetto... Che faccio, cambio cuscinetti e paraoli di banco e non se ne parla più...??? Prima di fare questo, però, vorrei essere sicuro del perchè... grazie, ciao a tutti -
che gomme scegliere x la mia vespa?
cecco91 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
salve a tutti...volevo un consiglio su quale gomme scegliere x il mio t5!! ho preso la vespa di mio padre a gennaio 2007 e montava le gomme MICHELIN S83,ma adesso la gomma posteriore è finita e devo cambiarla.ho trovato vari tipi di gomma e sentendo anche gli amici sono arrivato alla scelta tra 2 tipi di gomme.. 1)DUNLOP D306 2)HEIDENAU K61 secondo voi quale tipo di gomma è piu sicura x una guida abbastanza sportiva visto che sn un ragazzo a cui piace piegare??? aiutatemi! -
Salve a tutti, apro questo post sia per presentarmi, sia per presentare la mia Vespa e come ovvio per richiedere lÔÇÖaiuto di tutti voi maghi del restauro. Io sono un 32enne Toscano, diplomato in costruzione aereonautiche con la passione della meccanica da quando ne avevo 6. Dopo una fase di riscaldamento con restauri di biciclette e di un mosquito del 1948, eccomi qua per una nuova avventura. Sono un lettore del forum ma è la prima volta che scrivo qualcosa, spero di fare tutto nel modo corretto. Vi descrivo in breve la mia storia sperando di non annoiarvi: sono passati oramai svariati masi da quando la passione ÔÇ£VespaÔÇØ mi è entrata dentro, ÔÇ£scavicchiandomiÔÇØ piano piano fino ad arrivarmi in profondità. La mia ricerca era orientata verso un modello molto datat0, bisognoso di un restauro totale che gli potesse restituire lÔÇÖantico splendore, la dignità e lÔÇÖonere che meritava. Un girono come un altro, tentai un ennesima volta a contattare un rivenditore della zona, che con estremo stupore mi disse che gli era rientrata una vespa VNA1T del 1958 con targa. Decisi allora di fare la visura per accertarmi che tutto fosse in regole e con mia estrema gioia il responsabile dellÔÇÖACI mi disse che il mezzo era si radiato dÔÇÖufficio, ma con visura in bianco, quindi potevo fare una iscrizione tardiva con grande agevolazioni burocraticheÔǪ ( ma questa è unÔÇÖaltra storia, che descriverò dopo che lÔÇÖavrò affrontata). Torniamo a noi, dopo essermi recato presso il rivenditore, la tra cento vespe e lambretta tutte ammucchiata, la vidi, povera nonnina, tanto trascurata da fare tristezza. Fu colpo di fulmine, la feci tirare fuori per poterla guardare con estrema calma, era proprio ridotto male, la ruggine aveva mangiato tutte le pedane, e il resto non era certo messo meglio. Non cÔÇÖera niente da fare, oramai doveva essere mia, non potevo lasciarla li ancora, io le vedevo dentro, la vedevo come era appena uscita dalla casa ÔÇ£PiaggioÔÇØ e come sarebbe tornata. Concordato il prezzo, parte futile della questione, la caricai su un carrellino e la portai a casa. Siamo al 24-07-ÔÇÖ10 e qui comincia il tuttoÔǪ Dopo aver letto e riletto mille volte la procedura per la rimozione del motore, in poco più di 45ÔÇÖ, la vespa è in piane fase di smontaggio con il motore svincolato dal telaio. Che sensazioni, solo un appassionato può capire quello che si prova quando un dato tutto rugginoso si comincia a svitare o quando un pezzo sommerso dalla sporcizia torna a nuova vita. Insomma detto fatto il motore è sul banco da lavoro, ma a lui mi dedicherò successivamente, ora voglio completare lo smontaggio per poter portare tutti i componenti a sabbiare per poi iniziare con il ripristino delle lamiere che ad oggi sono quello che mi preme maggiormente. Aggiungo qualche foto per presentarvi la nonnina (messa molto male) e per cercare di condividere con chi lo vorrà questa mia/nostra avventura. Premetto che tra il bimbo e la moglie, il tempo per la nonnina è molto risicato e lo devo rubare in orari assurdi, ma questo non mi preoccupa, solo che ci vorrà un po più di tempo ma arriverò al traguardo. Ora che potete vedere le foto sotto e che vi sarete resi conto che il restauro è abbastanza impegnativo, vorrei sapere quello che ne pensate. La vespa si presenta tutta completa apparte la sella i il portapacchi, che erano stati sostituiti da un monosellone, il motore è libero ma andrà rettificato sicuramente. Il fanale posteriore non è il suo, fu sostituito per adeguarsi alle norme del codice della strada, il cavalletto è stato modificato ma in ogni caso è prevista la sostituzione con particolare nuovo. Avrei 3 domande per cominciare: 1) il carter frontale presenta in una zona (solo a prima vista perche devo sempre ripulirlo tutto) un forte degrado dovuto allÔÇÖossidazione, vorrei sapere se posso ripristinandolo andando a riempire la zona con saldatura di alluminio e poi spianando/sagomando il tutto o se è necessario sostituirlo (mi dispiacerebbe!!). 2) Leggendo qua e la, non sono riuscito a trovare del materiale conforme al mio modello, allora vi chiedo se magari qualcuno di voi che si è cimentato prima di me nel restauro di una VNA1T, potrebbe fornirmi il materiale necessario manuale esplosi, manuale officina, colori di riferimento, quali parti devono essere verniciate quali lucidate, quale fosfatate ecc. ecc. tutto quello che potete darmi mi sarà molto molto molto utile. 3) LÔÇÖariaÔǪ smontando il motore non ho trovato niente che somigliasse ad una leva o ad un cordinoÔǪ mi potete far sapere qualcosa? Foto di vostri modelli o altro? Penso sia tutto per il momento, vi ringrazio e ci sentiamo presto con nuove foto e naturalmente con nuove domande.
- 423 risposte
-
M1xl
giampiero ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
salve a tutti....oggi girando per internet leggevo di questo cilindro di quattrini lamellare al cilindro.....ma non capisco se è in vendita o no visto che in giro non si trova.....qualcuno ne ha notizie....sa dirci qualcosa di +?io devo rifare il motore della mia sprint e sinceramente potrebbe essere interessante questo gingillino- 384 risposte
-
- settaggio
- sensore
-
(and 48 più)
Taggato come:
- settaggio
- sensore
- ricambi
- sal
- regolazione
- regolatore
- raid
- radiatore
- piccio
- molle
- miscelatore
- koso
- ingranaggio
- ingranaggi
- giugno
- getto min
- gas
- folle
- firenze
- falc
- errore
- disco
- dell'orto
- cuscinetto
- copriventola
- contagiri
- consiglio
- configurazione
- collettore
- clacson
- cavalletto laterale
- capricci
- c60
- benzina
- bianca
- batteria
- aria
- anticipo
- albero anticipato
- ala
- acceleratore
- 2012
- 160
- sip
- squish
- telaio
- temperatura
- vespaolo
- viaggio
- video
-
motore 200 rally più performante...illuminatemi...
albymatto ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dunque buyonasera innanzitutto...ecco la questione...come dicevo sopra pensavo senza stravolgere CARTER ecc di ottenere un motore 200 rally più performante con piccoli accorgimenti... Ovvio non deve andar forte come un Pinasco ecc...deve avere quel tocco in più... Parliamo di un motore con piatto FEMSA e quindi credo cono 19 giusto? Ora...siccome volevo inizialmente farlo corsa lunga ho capito che probabilmente non lo si può fare perchè i mazzucchelli e i pinasco corsa lunga son adatti a coni 20...e per farlo dovrei sostituire statore FEMSA, suppongo anche il volano e quindi usare un'accensione DUCATI. Questo non voglio assolutamente farlo...perchè esternamente il motore deve essere originale...il trapianto deve essere interno...quindi parlando con un pò di persone mi dicevano che posso usufruire dello spinotto DRT che mi porterebbe in corsa 59... Dunque le modifiche che a questo punto vorrei fare sono: 1) spinotto DRT (per arrivare a corsa 69...); 2)albero anticipato...(posso farlo abbinato allo spinotto DRT giusto?di quanto anticipo?devo poi lavorare anche la valvola???); 3)scarico allargargato 2+2; 4)basetta di 1mm da vedere poila posizione!!! Cos'altro suggerite???Parola agli esperti... Non mi dite di mettere il blocco da parte mettendo su un blocco PE... voglio sulla rally il blocco rally!!! Grazie a tutti!!!- 42 risposte
-
- 160
- 200
-
(and 41 più)
Taggato come:
- 160
- 200
- 200 rally
- accensione
- albero anticipato
- alimentazione
- apertura
- aria
- bianca
- blocco
- bobina
- c60
- candela
- capricci
- carburatore
- carburatore si
- carburazione
- carter
- cosa
- cromata
- cuscinetto
- filtro
- gas
- marmitta
- motore
- noie
- pinasco
- polini
- rally
- rapporto di compressione
- regolatore
- regolazione
- rettifica
- roma
- scarico
- sito plus
- sitoplus
- spegne
- spinta
- temperatura
- testata
- valvola
- vespa
-
mangiatori di tortellini in brodo quando ci si ritrova a bere in vespa?
- 1.332 risposte
-
- 160
- 208
-
(and 48 più)
Taggato come:
- 160
- 208
- acqua
- ala
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- bologna
- castello
- consiglio
- contagiri
- corso
- disco
- emilia
- errore
- ets
- firenze
- freni
- frullatore
- giappone
- gimkana
- giri
- giugno
- img
- libretto
- mercatino
- ottobre
- parcheggio
- piccio
- raid
- reggio
- roma
- sal
- sella
- siena
- sip
- spinta
- telaio
- temperatura
- treffen
- venerdì
- vespa
- viaggio
- video
- yankee
-
Verifica Tenuta Valvola PX
giudi ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ragazzi buongiorno, una domandina.....a seguito rottura paraolio merdoso nero lato frizione mi si è rigata la valvola e l'albero...... Motivo in più per mettere un bel albero anticipato mazzucca corsa 60, mi deve ancora arrivare.....!!!! La mia domanda è, come faccio a vedere se la valvola rigata tiene??? Nel senso che ho letto il post di metterci dentro olio e vedere che il livello nn vada giù, ma ora mi chiedo, ovviamente deve passare visto che non sono 2 pezzi in battuta quindi ermetici.... In allegato la valvola: -
Restauro (difficile ma soprattutto all fai da te) VNB1
peppe66 ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Ciao ragazzi, su consiglio dei più esperti metto su un topic apposito, vista l'infinità di problemi che sto avendo a smontare il motore della mia Vespa, sperando di ricevere quanti più consigli è possibile. E' la mia prima vespa, quindi concedetemi qualche ca**ata senza ridere troppo : Premessa: è ferma da trentacinque anni! 1) Ho il pistone bloccato all'interno del cilindro al PMS. attraverso il colletore di scarico se ne vede un pezzo e non sembra nè rigato nè arrugginito, semplicemete si è incollato e non vuole collaborare. Sono due giorno che pompo svitol nel collettore, ho tolto i prigionieri e ogni tanto dò una scaldata e qualche colpetto col martello di plastica per vedere re almeno si smuove un pochino ma nulla!!!. non ditemi che devo tagliare il gruppo termico o la biella, un altro sistema ci deve pur essere a parte la pazienza bibbbblica e barilate di svitol, cocacola, WD40 e Jack Daniel's . 2) Come diavolo si smonta il comando del cambio?? mi sono letto tutti i post ma non riesco a trovare nulla. devo smontare prima la frizione e tutto il resto? 3) Volano villano: ho tolto il bullone e rondella centrale, nella sede non vedo nè seeger nè filettature varie, c'è solo la chiavetta a mezzaluna sull'albero. Mi sono costruito un estrattore che impegna su due dei quattro fori laterali delle viti della ventola e spinge con un bullone centrale sul perno del volano, ma neanche con questo ne vuole sapere; è solo una questione di tempo??? Datemi una zampa please! Giuseppe- 648 risposte
-
- telaio
- struzzo
-
(and 51 più)
Taggato come:
- telaio
- struzzo
- spegne
- sito
- sfiato
- sella
- seeger
- sal
- sabbiatura
- sabbiatore
- roma
- rimontaggio
- revisione
- regolazione
- registri
- perde colpi
- pedana
- oro
- noie
- motorizzazione
- molle
- libretto
- leva frizione
- ingranaggio
- ingranaggi
- giugno
- giri
- freni
- folle
- errore
- disco
- cuscinetto
- corso
- copriventola
- consiglio
- collettore
- clacson
- ceppi
- blu
- bianca
- batteria
- asi
- aria
- anticipo
- albero
- ala
- acqua
- acceleratore
- zincatura
- zincato
- vnb1
- viaggio
- temperatura
-
carter rigato.....
84gianni84 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ho un piccolo problema .... ho aperto il motore del mio pe200 e mi sono trovato i carter rigato nn poco dove c'è l'albero motore, questo è successo per la rottura di un paraolio .... secondo voi pregiudica molto la resa del motore.... che problemi puo portarmi .... rispondete grazie- 16 risposte
-
- albero
- albero motore
- (and 20 più)
-
LE VOSTRE ELABORAZIONI
scossa ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ho voluto aprire questa discussione per sentire da voi le vostre elaborazioni, le vostre considerazioni, e scambiare qualche opinione sul risultato finale delle vostre vespe. Via con la prima....... -
olio per la miscela
Vespa_82 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao mi consigliate un ottimo olio per poter miscelare la benzina..non bado a spese.. Premetto cho un px220e con il miscelatore...grazie -
ATTENZIONE ALL'OLIO CAMBIO!!!!!
Ospite ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Avviso tutti di una info avuta dal mio meccanico (concessionario e officina Piaggio)... L'altro giorno lo informo a titolo di curiosità che avevo sostituito poche ore prima l'olio cambio alla mia 151 con olio nuovo sae 80 con caratteristiche SPECIFICATE ESPRESSAMENTE DAL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE! Mi guarda inorridito e senza dire nulla mette in banco la Vespa e comincia a svuotare tutto... - Che fai??????? - Metto l'olio giusto e non quella porcheria che dice la Piaggio... - Ma la Vespa andava bene! - Tra una settimana avresti dovuto rifare la frizione.... - Dici davvero? - Di quell'olio ne ho comprato un fusto direttamente alla Piaggio e in quindici giorni ho dovuto rifare la frizione a 3 Vespe e 2 Ape!!!! Maledetti! - Madonna, e io pensavo di aver fatto bene!! - Non ne hai colpa, hai solo letto il libretto, ma io ho visto scaricare dal camion le prime GS e mi fido della mia esperienza di esperienza, non dei libretti... Intanto chiude il tappo, mette il nuovo olio e richiude il tappo superiore... - Ok grazie allora, quanto ti devo? - Niente, vai tranquillo, se hai fatto solo pochi km (circa 30) speriamo di aver salvato la frizione, i dischi non dovrebbero essere ancora buoni... Riparto, la Vespa tutt'ora va perfettamente e non ha dato segni di cedimento alla frizione. Riporto solo quello che mi è accaduto, ognuno ne tragga le conclusioni che ritiene più valide... Io comunque del mio meccanico e amico D. mi fido... -
sensore temperatura
francovespa ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
salve a tutti, dal sito dell'officina tonazzo ho trovato questo articolo: Sensore di temperatura cilindro per strumento 'KOSO' ├ÿ 14mm 0-150┬░C, incl. anelli di ricambio. ..ma a cosa serve e come si monta? qualcuno sa come unziona?- 8 risposte
-
restauro TUNING!! TurismoVeloce 172
luca70 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
allora, eccomi quà. la vespa in questione è la mia gloriosa gt del 1968, fedele compagna di una vita, comprata nel lontano 1989 per la stratosferica cifra di lire 100.000!!! mi ha portato ovunque, mi ricordo un Vienna 1990, lago maggiore 91, più innumerevoli scorribande sulla via emilia meta Rimini nei primi 90, poi lasciata ferma per 13 anni causa vita all 'estero, per poi essere ripresa nell'estate 2007. la mia concezione vespistica è...km,km,e ancora km, in più sono un patito delle elaborazioni sia motoristiche che stilistiche, quindi questo sarà un RESTAURO TUNING!! per i puristi...non me ne vogliate, ma ne vedrete delle belle!! comunque questa era lei PRIMA:- 717 risposte
-
- 160
- 180 ss
-
(and 48 più)
Taggato come:
- 160
- 180 ss
- 200 rally
- acqua
- ala
- amicizia
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- clacson
- consiglio
- contagiri
- cuscinetto
- disco
- emilia
- eurovespa
- folle
- frullatore
- giri
- giugno
- ingranaggio
- koso
- libretto
- mercatino
- miscelatore
- molle
- oro
- pedana
- piccio
- portaoggetti
- raid
- rapporti
- regolatore
- restauro vespa
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- sella
- sensore
- sip
- struzzo
- telaio
- temperatura
- vespaolo
- viaggio
- video
- vnb1
-
Touchscreen su Vespa
smsteves ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Eccoci a parlare di qualcosa di "strano". Facciamo delle doverose premesse: 1) non dobbiamo inventare nulla sulla baia/internet troviamo tutto cio' che serve. 2) Serve un po' di tempo per programmare le funzioni, ma nessuna funzione è preclusa.. 3) Dobbiamo inanzitutto capire cosa vogliamo vedere... Il touch serve essenzialmente (oltre che per libidine...) a selezionare le funzioni senza dover aggiungere pulsanti. In pratica si avrebbe il ns circuito completo di schermo touch, vari fili connessi ai sensori e poi solo software... Quindi se siamo d'accordo partirei da cose semplici, temperature e giri motore. Per misurare una temperatura occorre solo il sensore adatto, quindi partirei con - temperatura esterna - temperatura testa motore per i giri sulla carta sembra davvero semplice, sul filo rosso abbiamo un impulso ogni giro basterebbe contarli... Quindi che ne dite di iniziare con temperature e Giri? Magari con la registrazione degli ultimi n minuti (diciamo da 30 o 60 minuti) scaricabili in qualche modo su pc? Che dite proviamo? Steve Ps se qualcuno vuole farsi un'idea di quanto gia' fatto da altri cercate scooterputer su google...- 34 risposte
-
* Gazzettino Geriatrico * Speciale 51├é°Elefanten *
Lorenzo205 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
* il Gazzettino Geriatrico / speciale 51°Elefantentreffen * Mentre la truppa di VOListi aspiranti ÔÇ£ElefantiÔÇØ andava via via perdendo pezzi, nel tepore della mia stanzetta mi struggevo al pensiero di non riuscire ad aggregarmi a loro per questa che per me è unÔÇÖesaltante avventura. Nella mia mente era ancora vivo il ricordo della partecipazione nel 2005: il tendone dove dormimmo in dieci, con la stufa che non riusciva a portare la temperatura allÔÇÖinterno sopra lo zero... il freddo che ghiacciava tutto quanto, il fuoco al bivacco, la carbonara e le braciole cucinate sotto la neve... la notte nella fossa, i fuochi, i petardi e i bengala che rischiaravano le tenebre... quandÔÇÖecco che improvviso come il lampo di un raudo magnum che esplode, unÔÇÖidea malsana mi balza alla mente: ÔÇ£Non potrò aggregarmi a loro ma posso sempre andarci e raggiungerli lassù... da solo!ÔÇØ. Sono cose sui cui non si deve stare a riflettere troppo altrimenti non si fanno più. Le gomme chiodate dellÔÇÖaltra volta erano giù in garage e mi fu chiaro il perchè da allora non le avessi mai smantellate dai loro cerchioni: inconsciamente sapevo che quella non sarebbe stata lÔÇÖunica volta che ci sarei andato! Non fosse abbastanza stolta lÔÇÖidea di andarci da solo pensai anche a strade alternative, quindi passo Maloja e attraversamento dellÔÇÖEngadina fino in Austria e poi Germania. Temevo che il Maloja che con i suoi 1815 mt. in invernale sarebbe stato il punto più delicato. Mi sbagliavo. La salita al passo era ben percorribile camminando con prudenza su di un manto compatto di neve pressata. Da St. Moritz in poi il fondo stradale diventa uno strato di ghiaccio vivo e riesco a procedere solo grazie alle chiodate, impiegando ore a percorre i chilometri fino al confine con lÔÇÖAustria dove la strada torna ad essere pulita. Fortunatamente non sono più solo a viaggiare. Lungo la salita al Maloja mi sono fermato a fotografare un tizio su una Yamaha XT fermo a montare le catene e da li in avanti, visto che la nostra velocità era la medesima, abbiamo proseguito insieme. ├ê un veterano dellÔÇÖElefante, con oltre dieci partecipazioni alle spalle. Fidandomi della sua esperienza cambio il tragitto che avevo previsto e lo seguo alla volta di Rosenheim, dove ci fermiamo per la notte. Nonostante ci fossimo incontrati soltanto poche ore prima, in pieno spirito di fraternità motociclistico/elefantiaca ci troveremo a dividere la stessa stanza... una matrimoniale! Nello stesso gasthause cÔÇÖè anche una comitiva di italiani su URAL, i sidecar sovietici e altri due centauri, uno su Guzzi e lÔÇÖaltro su Ducati. La sera ceniamo tutti insieme e la mattina seguente partiamo in unÔÇÖeterogenea carovana composta da sidecar, enduro, moto e Vespa. LÔÇÖXT del mio occasionale compare di viaggio ha problemi e ci fermiamo tutti quanti allÔÇÖesterno di un fabbricato per procedere a un cambio di centralina. Il fabbricato si rivela essere una pasticceria e il proprietario, tuttÔÇÖaltro che infastidito dalla nostra presenza che gli occupa buona parte del parcheggio, esce e ci porta il conforto di diverse tavolette di cioccolato di sua produzione! Finalmente riusciamo ad arrivare allÔÇÖElefante e da qui ci salutiamo e ognuno va per la sua strada. Io mi dirigo al fondo della fossa, dove so esserci lÔÇÖaccampamento di VOL. I ragazzi di VOL sono gente speciale: mi hanno già spalato dalla neve uno spiazzo per la tenda e non faccio letteralmente a tempo a scendere dalla Vespa che Luka il Kapo mi mette in mano la sua scodella di zuppa di fagioli bollente: una vera manna dal cielo dopo il freddo della strada! Alla sera lÔÇÖospitalità prosegue offrendomi braciole grigliate dallÔÇÖimpavido Marzo, che sfidando le fiamme ma soprattutto il fumo sforna bistecche a raffica. Dopo un vin brulè bevuto al chioschetto posto nellÔÇÖarena ci stringiamo attorno al fuoco a chiacchierare prima di rintanarci in tenda. Questa volta grazie allo stratagemma di dormire dentro a due sacchipelo devo dire che non soffro il freddo. Il sangue mi si gela solo alla mattina, quando apro, o meglio cerco di aprire la tenda... semi sepolta dallÔÇÖabbondante nevicata caduta in nottata e ancora in corso! E ha tutta lÔÇÖaria di voler nevicare ancora... pensando a tutta la strada che mi aspetta cambio nuovamente il mio programma decidendo di sbaraccare, rimettendomi in strada verso casa con un giorno di anticipo. Purtroppo la Vespa non è della stessa idea e non vuole proprio saperne di mettersi in moto. Io e il buon Marzo ci avvicendiamo invano alla pedivella... nulla da fare... cambio di candela... nulla... fino a che il magico Seme non mette piede fuori dalla tenda. LÔÇÖocchio è ancora a mezzÔÇÖasta ma la mente è vigile. Mi scosta gentilmente ma con fermezza. Stacca la pipetta e sfila la ÔÇ£forchettaÔÇØ dalla candela. Da un mezzo colpo di pedivella e nel momento in cui il volano per inerzia compie pigro qualche giro avvicina lentamente la ÔÇ£forchettaÔÇØ alla candela, ed ecco scoccare una bella scintilla blu elettrico e il motore come dÔÇÖincanto borbotta e si avvia, con quello stesso mezzo colpo di pedivella!!! Se questa non è magia ditemelo voi! Fare la strada dallÔÇÖEngadina allÔÇÖandata è stato unÔÇÖazzardo. Rifarla al ritorno sarebbe un follia. Impiego unÔÇÖeternità a percorrere una trentina di chilometri dalla sede dellÔÇÖElefanten allÔÇÖimbocco dellÔÇÖautobahn. Continua a nevicare e se non bastasse il vento nei tratti non protetti dalla pineta riporta sulla strada una coltre di neve sulla quale lÔÇÖequilibrio è precario. Devo dire che in linea di massima riesco a muovermi meglio io con la mia Vespa, grazie a unÔÇÖerogazione decisamente più dolce, rispetto ad altri su moto più potenti. Molti altri come me si sono messi sulla via di casa, ma altrettanti se non di più sono quelli che viaggiano in direzione opposta diretti allÔÇÖElefante, che ci fermano chiedendo informazioni su ciò che li aspetta. Un poÔÇÖ li invidio. Questo mio Elefanten è stato proprio una toccata e fuga. Viaggiare lungo lÔÇÖautobahn è più veloce ma tutto è complicato dalla neve che cade fitta, una vera bufera che mi costringe a ripulire in continuazione la visiera del casco e che mi accompagnerà per tutto il giorno per più di trecento chilometri, fino a Innsbruck, dove mi fermo quando ormai è sera e trovo alloggio nella prima gasthause a cui mi rivolgo. Proprio il fatto di non voler viaggiare al buio è stato uno dei motivi che mi ha portato a scegliere di partire da solo. Ricordo che quando partecipai nel 2005 insieme a VOL, a causa di vari contrattempi fummo sempre costretti a trovarci in sella ancora a notte fonda. LÔÇÖElefanten è già duro per conto suo e questa volta non me la sono sentita di correre anche questo rischio. Già ci vedo poco di mio e gli occhiali appannati poi sono un ulteriore problema. Ricordo che lÔÇÖaltra volta la scarsa visibilità mi costrinse a viaggiare a culo di Argento seguendo il fanalino della sua Vespa come un faro nella notte. Ho scelto quindi di viaggiare da solo per potermi fermare quando ne avessi sentito la necessità. DÔÇÖaltra parte andare in Vespa devÔÇÖessere un piacere, non me lÔÇÖha prescritto il dottore. Conoscere i propri limiti e farlo in sicurezza è un dovere. La domenica mattina mi rimetto in strada dopo un abbondante ÔÇ£frustuckÔÇØ, la pantagruelica colazione teutonica. Senza perdere tempo su strade secondarie pago il salatissimo ticket e transito veloce sopra lÔÇÖ ÔÇ£Europa BruckeÔÇØ, il ponte che fa da collegamento autostradale tra Austria e Italia. Oggi è una splendida giornata di sole e tutto attorno le vette innevate sono illuminate dalla calda luce del sole. Ad un certo punto vedo che da una laterale che corre alla mia destra alcune Vespa stanno per imboccare lÔÇÖautostrada. Rallento in modo da poterli incrociare. Sorpresa! Sono il Lando con altri due amici piacentini, anche loro di rientro dallÔÇÖElefanten, seguiti da un camper che fa loro da mezzo di supporto. Ci fermiamo subito dopo il casello di Vipiteno per salutarci e da li proseguiamo insieme fino alle porte di Verona, dove ci fermiamo che è mezzogiorno in un parcheggio. Dalle cucine del camper escono piatti di purè fumante e cotechino per tutti... chiamatelo spuntino! Pare che la sera prima si siano cucinati risotto salsiccia e porcini e filetto al pepe verde: il minimo che può capitare viaggiando con dei piacentini che si sa, di cucina la sanno lunga! Dopo mangiato continuo imperterrito in autostrada il mio cammino verso casa, ripetutamente superato da altri centauri di ritorno dallÔÇÖElefanten, che non mancano di manifestarmi la loro simpatia con lampeggi e alzate di piede. Un altro Elefanten messo in carniere, la seconda prestigiosa placchetta è già attaccata sotto a quella particolare spilla che ha un peso tutto suo quando la si vede appuntata al giubbotto di qualche bikers. A conclusione posso solo dire a chi non ha potuto partecipare che è stato un vero peccato, e a chi ancora non se la è sentita di fare un piccolo sforzo e di provarci alla prossima edizione. Andare allÔÇÖElefanten e andarci in moto è faticoso (e in Vespa ancora di più!) ma da una soddisfazione tutta particolare, che secondo me vale la pena di essere provata, almeno una volta. Poi vedrete che ci tornerete, magari non più in sella, soltanto per godervi questo particolarissimo raduno. Lecito arrivarci ÔÇ£caricatiÔÇØ per vivere questo straordinario evento. Ho scoperto che spesso quelle tribù di unni vestiti di pelliccia che allestiscono mirabolanti accampamenti con tendoni, stufe, tavoli e sedie, arrivano allÔÇÖElefanten percorrendo solo poche decine di chilometri, caricando le loro masserizie e spesso anche i loro motocicli su furgoni e carrelli che poi si vedono parcheggiati nei dintorni del raduno. Per me gli ÔÇ£ElefantiÔÇØ, quelli veri, sono quelli, spessissimo italiani, che ci arrivano in sella alle proprie moto con viaggi di centinaia di chilometri, non per masochismo ma per il gusto di mettersi in gioco... in fondo andare in Vespa per noi non è un gioco? Saluti geriatrici, Lorenzo Ringraziamento: le foto degli inglesi nudi non le ho fatte io ma provengono dalla gallery di CIPCIOP31, guzzista facente parte della banda dei sidercaristi. -
Restauro TUNING Vespa PX177
deriz ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ciao raga, domani sera inizierò il restauro della mia vespa px 125 E, vittima di un brutto incidente lo scorso 23 novembre; ne avevo parlato in "chiacchere": http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-68892-highlight-incidente.htm Le condizioni attuali sono le seguenti: http://picasaweb.google.it/despritz/IncidenteVespa# Telaio storto sia dietro che davanti, pedane piegate a 90 gradi, forcella storta, parafango, bauletto, pancia destra molto ammaccati, pedale freno tranciato, leva freno anteriore tranciata, nasello rotto, leva avviamento piegata, ingranaggio della leva d'avviamento ruotato su sè stesso, coprivolano ammaccato, volano da sostituire, motore da aprire ecc ecc.... Quindi la vespa non si presenta nel migliore dei modi , ma resta sempre la mia vespa (la mia prima prima vespa dopo la patente a 16 anni, che dopo 20 giorni lche l'avevo mi ha portato all'Eurovespa 2005 in Austria, il mio primo viaggio all'estero in vespa, quella che avevo già una volta sistemato io e che quest'anno mi ha dato forti emozioni, porandomi a circa venti raduni, tra cui il WVW, un Raid in Toscana fino a Pontedera, un Raid di 10 passi DoloMitici in 1 giorno ecc ecc). Per questo motivo ho deciso di riportarla al suo splendore originario. Il perito dell'assicurazione è venuto solo oggi. Il motivo di questo "ritardo" (oltre 2 mesi) sta nel fatto che inizialmente mi era stato designato il perito più bastardo della zona, in seguito con qualche scusa sono riuscito a farmi mandare un altro perito, che mi è sembrato molto più comprensivo (se il primo perito mi intimava alla rottamazione, il secondo invece mi ha detto che la vespa verrà valutata in modo adeguato e mi verranno pagate tutte le riparazione, come è giusto che sia). Non sarà un restauro da Registro Storico (d'altronde non è che prima fosse come mamma Piaggio l'ha sfornata ).. Di motore attualmente è così composta: Polini 177 7 travasi rifasato Testa e scarico lucidati a specchio Albero Mazzucchelli posticipato AMT162 Carburo Dell'orto PHBH 28 BS Marmitta JL in acciaio inox e silenziatore in carbonio Rapporti 22/65 Campana 7 molle del PX200 con anello di rinforzo Frizione 7 molle rinforzata della DR Quarta corta del 125 Parastrappi rinforzati del PX200 Il motore aveva all'attivo 10.000 km (quelli fatti nell'ultima stagione, prima dell'incidente) e non mi ha dato mai problemi a parte un cavo delle marce, uno della frizione e una candela In ogni caso va aperto lo stesso perchè va sostituito l'ingranaggio della messa in moto, piegato a causa dell'incidente. Dunque non sarà un restauro da puristi, ma un restauro un po' tuning... -
Dubbio grandissimo sull olio del cambio dei nuovi px
Sono1Signore ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
sul libretto di uso è manutenzione del mio px 2005 stà scritto di usare olio sae 80 che superi specifiche gl4 allora problemi 1) qst tip o di olio è quasi introvabile(spesso trovo il gl3) 2)non so e spesso non stà scritto se è sint o minerale 3)tutti mi vogliono dare il 15W 40 minerale dicendo che va bene e probabilmente anche il mio meccanico qnd ha fatoo il tagliando ai mille avrà messo qst ma che cavolo cambia (so la diversità dagli oliii) ma non so cosa succede se a me vuole un sae 80 e metto un 15w 40 che palle vogli osapere cosa devo fare monto un 15 40 tanto la vespa va bene non è che rovino il cambio che palle -
LML 150 4tempi Primi chilometri
mone65 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Premetto che ho 2 px 150, uno del '83 e uno del 2001 .Ho ritirato stamattina la LML 4t già dai primi chilometri che ho fatto mi sono ancora più reso conto della discutibile decisione della nostra beneamata PIAGGIO di lasciare morire il px e la motorizzazione 4 tempi che aveva già sviluppato e pronta per essere messa in produzione. Tutto questo solo per una mera logica di unità prodotte e aggiungo di moda ,scopiazzando plasticoni vari e variatori continui .Comunque chiudo l'argomento già più volte discusso su questo forum e vengo alle impressioni che ho avuto già dai primi chilometri.Il 4 t. si addice molto bene alle caratteristiche del telaio con le sue doti di rigidezza e precisione di guida come è sempre stato anche nel px/pe. Modificato nella parte posteriore per alloggiare il motore più voluminoso del 2t piaggio o lml.Ottimo tiro ai bassi ,quasi totale assenza di vibrazioni rispetto al px ,buone le sospensioni, avviamento facile anche da pedale pur essendo un 4t.,contachilometri molto preciso(sappimo tutti come sballava anche di 10 km orari sugli ultimi modelli px)finiture discrete anche se andando proprio a spulciare ci sarebbe alcune cose da migliorare,ma bisogna per questo anche valutare il prezzo che è molto abbordabile rispetto anche agli ultimi px piaggio venduti ,quindi alcuni difettucci di finiture si possono tralasciare,unico appunto da fare è la capienza del serbatoio ridotta del 30% circa per far posto al motore,ma dichirando consumi abbastanza inferiori al 2t.l'autonomia dovrebbe essere circa uguale.Per il resto è un clone px/pe quindi non c'è molto da aggiungere. Forse, chi sa,essi ritorneranno sulle decisioni già prese(o ne saranno costretti). Intanto buona vespa a tutti 2010. -
Facciamo rinascere "SELVAGGIA"...VSD1T 0015XX
albymatto ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
SALVE A TUTTI.... prima di postare le foto volevo fare dei ringraziamenti...sono in questa community di VOL ormai da tempo...ed ho trovato oltre ad una competenza pazzesca...anche tanti amici e sopratutto persone che come me "AMANO" le vespe...questa in questione è una delle mie preferite e la cercavo proprio "prima serie" perchè ha delle peculiarità che mi fanno impazzire...è vero le si possono adattare anche alla seconda serie...ma che dire...sono un pò "fissato" hihihi... Ho intitolato il post "FACCIAMOLA RINASCERE" perchè fondamentalmente sarà un pò merito di tutti se SELVAGGIA tornerà al suo splendore non trovate???beh che dire inizio col postare le foto di quando è arrivata a casa...da premettere che parte al 1-2 colpo...però ovvio andrà rifatto anche il motore...aveva 1 filo di cambio spezzato che io ho sostituito...ci ho girato anche e la vespa problemi non ne dava....nonostante tanta ruggine sui tamburi "frenava" anche hihihi...il contachilometri è da revisionare perchè bloccato!!! N.B.UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE VA AL MIO CARO AMICO ANDREA...CHE ORMAI MI SOPPORTA COME FOSSI UN FIGLIO QUASI HIHIHI (CHI GLIELO FA FARE HIHIHI)...DOMATTINA DOVREBBE VENIR QUI A RITIRARLA ED INIZIEREMO QUESTO VIAGGIO INSIEME...SPERO NON TROPPO LUNGO ...GRAZIE DI CUORE ANDREA...DAVVERO...SEI UNA PERSONA SPECIALE... DETTAGLI DELLA VESPA: TELAIO: VSD1T 0015XX TARGA: AP 4XXXX COLORE: tipico giallo arancio SERBATOIO: quello piatto senza predisposizione MIX caratteristico delle primissime serie.. SPIA LUCE: quella piccola tipica delle primissime serie... FANALE POSTERIORE: quello in ZAMA tipico sempre delle primissime serie N.B. manca all'appello la tipica cuffia di ferro copricilindro...il vecchio proprietario dice che all'epoca la sostituì perchè dava problemi all'impianto elettrico..surriscaldava i fili...insomma roba del genere...vedremo di trovarne una insomma...anzi chiunque ne trovasse in giro è pregato di contattarmi... La vespa era unico proprietario...documenti in vita da passaggio...io sono attualmente il 2°proprietario....veniva usata quasi tutti i giorni ad ASCOLI PICENO in una zona di montagna mi è stato detto...tant'è il motore è un bel pò sporco e si nota dall'olio ecc il suo recente utilizzo...ecco le foto!!! SELVAGGIA appena scaricata a casa!!! particolarità del serbatoio piatto... spia luce piccola... targa AP...per gli amanti hihihi...ormai se ne vedon tante qui sul forum targate AP...e fanale posteriore in ZAMA!!! parapolvere... clacson col suo IGM...anche quella di Simo(KIWI) ce l'ha così... ancora 2 gomme CEAT M600 che però verranno sostituite per salvaguardarmi hihihi... bauletto con serratura NEIMAN beh che ne pensate???riusciremo a farla risplendere??? saluti a tutti...domani ci saranno probabilmente le foto dello smontaggio...grazie ancora a tutti!!!- 965 risposte
-
- 160
- 180
-
(and 53 più)
Taggato come:
- 160
- 180
- 180 ss
- 200 rally
- 208
- acceleratore
- acqua
- ala
- albero anticipato
- amicizia
- aria
- asi
- bianca
- capricci
- cerco
- clacson
- collettore
- consiglio
- cuscinetto
- disco
- emilia
- errore
- folle
- freni
- giugno
- grazie
- img
- libretto
- mercatino
- molle
- motorizzazione
- noie
- oro
- pedana
- prezzo
- rally
- reggio
- registri
- revisione
- rimontaggio
- roma
- sabbiatura
- sacca
- sal
- scambio
- sensore
- sfiato
- sip
- telaio
- temperatura
- venerdì
- viaggio
- video
- zincato
- zincatura