Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' divieto'.
Trovato 83 risultati
-
IMPORTANTE
negres ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Credo che la qualità più grande delle persone che condividuno una passione, o semplicemente che si ritrova a socializzare in un forum di discussioni, e ancora di più nella vità di tutti i giorni ; sia l'umilta ed il rispetto reciproco. A mè hanno sempre insegnato fin da bambino di parlare solo quando sono interpellato rispettare le idee degli altri e non avere l'arroganza di sapere tutto perche cè sempre da imparare. Visto il continuo accesso nel forum di utenti anonimi "VISITATORI" mi trovo costretto ad agire con conseguenze drastiche. a nessuno è fatto divieto di entrare in questo forum , in quanto libero, ma è buona educazione presentarsi. L'iscrizione non costa nulla, un nik identifica una persona, si sà con chi si parla o si deve rispondere. Un visitatore anonimo che interviene in una discussione criticando ed offendendo altri utenti per è considerato al pari di nulla, è troppo facile parlare con la coda di paglia e nascondersi nell'anonimato. ho provato alcune volte a spiegarlo gentilmente, ma visto il continuo afflusso di gente che non si identifica e crea scompiglio animando discussioni inutili, mi vedo costretto a cancellare metodicamente qualsiasi post, o risposte di anonimi. mi è stato chiesto di fare il moderatore in quest sezione ed io con orgoglio l'ho accettato, credo di aver lasciato ampio spazzio alle discussioni senza intervenire,........ ma vedere gente che nell'anonimato interviene creando scompiglio e sopratutto non dando la possibilta agli utenti registrati di rispondere, in quanto.. non sai a chi rispondere ... bhe mi urta e mi da molto fastidio. credo di agire nel rispetto di tutti gli utenti se da ora im poi CANCELLERO I POST E LE DISCUSSIONI DI UTENTI ANONIMI E DA Mè RITENUTI OFFENSIVI O DI DUBBIA SERIETA. Ringrazio per l'attenzione Negres- 30 risposte
-
- 50 r
- 50 special
- (and 26 più)
-
Nuovo contrassegno obbligatorio per tutti i ciclomotori
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Alla fine il decreto del ministero dei trasporti è uscito (speravo tardasse un altro po'), così, entro il 12 febbraio 2012, saremo tutti costretti a fornirci dei nuovi contrassegni e relativa nuova carta di circolazione per tutti i nostri ciclomotori ancora provvisti del vecchio certificato per ciclomotore (a libretto o a 2 paginette che siano). Lo riporto integralmente, così non si perde e possiamo fare due calcoli: Gazzetta Ufficiale N. 76 del 2 Aprile 2011 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 2 febbraio 2011 Calendarizzazione delle operazioni di rilascio dei certificati di circolazione e delle targhe per ciclomotori. (11A04290) IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Visto l'art. 97 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante ┬½Nuovo codice della strada┬╗, e successive modifiche ed integrazioni, il quale disciplina la circolazione dei ciclomotori; Visto l'art. 14, comma 2, della legge 29 luglio 2010, n. 120, recante ┬½Disposizioni in materia di sicurezza stradale┬╗, il quale ha esteso anche ai ciclomotori dotati di certificato di idoneita' tecnica l'obbligo di essere muniti del certificato di circolazione e della targa di cui al citato art. 97 del decreto legislativo n. 285 del 1992, secondo il calendario stabilito con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti; Visto l'art. 14, comma 3, della richiamata legge n. 120 del 2010, il quale fissa in diciotto mesi, decorrenti dalla data di entrata in vigore della legge medesima, il termine ultimo entro il quale il predetto obbligo deve essere assolto per non incorrere nella sanzione amministrativa ivi prevista; Ritenuto, pertanto, di dover provvedere alla fissazione di scadenze dilazionate che consentano, nel rispetto del predetto termine ultimo, la razionalizzazione della sequenza temporale delle richieste degli interessati al fine di garantirne una gestione efficace ed efficiente da parte degli uffici competenti; Vista la nota prot. n. 103574 del 29 dicembre 2010, con la quale il Ministero dell'economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro ha autorizzato la fornitura delle necessarie targhe; Decreta: Art. 1 1. I proprietari di ciclomotori, gia' immessi in circolazione anteriormente alla data del 14 luglio 2006 e muniti di documentazione tecnica rilasciata a norma dell'art. 62 del testo unico delle norme sulla circolazione stradale adottato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393, ovvero di certificati di idoneita' tecnica rilasciati sino al 13 luglio 2006, per poter circolare richiedono, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 14, commi 2 e 3, della legge 29 luglio 2010, n. 120, il rilascio della targa e del certificato di circolazione di cui all'art. 97, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, nel rispetto dei seguenti termini: entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½0┬╗, ┬½1┬╗ e ┬½2┬╗; entro centoventi giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½3┬╗, ┬½4┬╗ e ┬½5┬╗; entro centottanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½6┬╗, ┬½7┬╗ e ┬½8┬╗; entro duecentoquaranta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ┬½9┬╗ e la cui sequenza alfanumerica inizia con la lettera ┬½A┬╗. Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 2 febbraio 2011 Il Ministro: Matteoli Registrato alla Corte dei conti l'8 marzo 2011 Ufficio controllo atti Ministero delle infrastrutture ed assetto del territorio, registro n. 1, foglio n. 342. Fermo restando che il decreto è entrato in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione(02/04/2011), possiamo riportare queste date: A partire dal 3 aprile 2011: - entro il 1 giugno 2011 se il numero iniziale del contrassegno è ┬½0┬╗, ┬½1┬╗ e ┬½2┬╗ - entro 31 luglio 2011 se il numero iniziale del contrassegno è ┬½3┬╗, ┬½4┬╗ e ┬½5┬╗ - entro il 29 settembre 2011 se il numero iniziale del contrassegno è ┬½6┬╗, ┬½7┬╗ e ┬½8┬╗ - entro il 28 novembre 2011, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, se il numero iniziale del contrassegno è ┬½9┬╗ o inizia con la lettera ┬½A┬╗ Questo, naturalmente, se il ciclomotore viene utilizzato normalmente, se è fermo e lo usate sporadicamente (i miei non li uso da 2 anni!), potete farlo prima di circolare, qualunque sia la data. Tanto, le multe ve le possono comminare solo se vi beccano a circolare quando il vostro periodo deputato è già scaduto! Tutto questo con buona pace di chi sostiene che un veicolo con targa e documenti originali vale di più di uno che ne è sprovvisto o che (orrore!) ha targa e documenti nuovi! La circolare esplicativa è uscita e ve la riporto: Circolare Prot. N. 12828 - DIV. 5 del 21/04/2011 emessa da: Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti Titolo/Oggetto Circolare n. 12828 del 21/0472011 - Decreto 2 febbraio 2011. Targatura ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione. . testo N. 12828: Decreto 2 febbraio 2011. Targatura ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione ComÔÇÖè noto, con il decreto in oggetto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 2 aprile 2011, è stato stabilito il calendario per le operazioni di targatura dei ciclomotori ancora muniti di certificato di idoneità tecnica e circolanti con il contrassegno di circolazione (cd. ÔÇ£targhinoÔÇØ); ciò in attuazione dellÔÇÖart. 14, comma 2, della legge 29 luglio 2010, n. 120, il quale ha prescritto che, entro il 13 febbraio 2012, i predetti ciclomotori debbano essere muniti, per poter circolare su strada, delle targhe e del certificato di circolazione previsti dallÔÇÖart. 97 del codice della strada. Ciò posto, avendo verificato al riguardo la sussistenza di talune incertezze interpretative, si forniscono gli opportuni chiarimenti. Le scadenze per le operazioni di ÔÇ£ritargaturaÔÇØ sono le seguenti: 1) entro il 1°giugno 2011, per i ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£0ÔÇØ, ÔÇ£1ÔÇØ, e ÔÇ£2ÔÇØ; 2) entro il 31 luglio 2011, per i ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£3ÔÇØ, ÔÇ£4ÔÇØ, e ÔÇ£5ÔÇØ; 3) entro il 29 settembre 2011, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£6ÔÇØ, ÔÇ£7ÔÇØ, e ÔÇ£8ÔÇØ; 4) entro il 28 novembre 2011, e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, per i ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per ÔÇ£9ÔÇØ e la cui sequenza alfanumerica inizia con la lettera ÔÇ£AÔÇØ. Gli indicati termini hanno tuttavia carattere ordinatorio; infatti la sanzione pecuniaria prevista dallÔÇÖart. 14, comma 3, della citata legge n. 120/2010 (da € 389 a € 1.559) è applicabile unicamente a decorrere dal 13 febbraio 2012 nei confronti di coloro che circolino con ciclomotori non regolarizzati. Le operazioni di targatura debbono essere svolte secondo le disposizioni generali già fornite con circolare prot. n. 14085 del 3 luglio 2006. In particolare, si rammenta che alla istanza dellÔÇÖinteressato, corredata dalla relativa documentazione, deve essere allegato il certificato di idoneità tecnica, anche se deteriorato (v. cap. II, par. C2, della richiamata circolare); tuttavia, nulla osta acchè gli interessati possano richiedere, per ragioni ÔÇ£affettiveÔÇØ legate alla vetustà del veicolo, di poter ottenere la restituzione del certificato di idoneità, debitamente annullato dallÔÇÖUMC, successivamente al rilascio del certificato di circolazione. AllÔÇÖistanza dellÔÇÖinteressato deve altresì essere allegato il contrassegno di identificazione del quale sia intestatario, che il competente UMC provvede a distruggere dopo aver aggiornato i dati presenti in archivio. Si invitano le SS.LL. a diramare i contenuti della presente circolare a tutti gli UMC ricadenti nel proprio ambito territoriale di competenza, al fine di assicurarne la corretta applicazione e la massima diffusione allÔÇÖutenza interessata. Quindi i vecchi certificati di idoneità tecnica (libretti) si possono conservare annullati, mentre i vecchi contrassegni di identificazione (targhini) no. Stampatevela e portatela con voi quando andate a chiedere la reimmatricolazione, nel caso qualcuno facesse obiezione alla conservazione del vecchio certificato. Il costo dell'operazione, se fate da soli in motorizzazione, è di circa 55 euro a ciclomotore. Ciao, Gino- 56 risposte
-
- nuovo libretto
- multe
-
(and 33 più)
Taggato come:
-
... ma come, proprio adesso che con la vostra gentile spinta stavo vivendo una nuova primavera con la mia vespa (ultimamente mi ero allontanato dalla mia PX125 del 1982) ieri ho scoperto che quel campione del nostro sindaco, a Napoli, per fronteggiare l'inquinamento, da qualche mese ha vietato la circolazione a forse tutti i due tempi, sicuramente alle nostre vecchiette. Già ne ha fatte sequestrare molte che circolavano ignare del divieto!!! Da voi come butta? Che succedera alle nostre vecchiette? Ans
-
blocco circolazione 2t euro 0 della regione lombardia dal prossimo ottobre
robi 64 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
ho letto sul sito della reg. lombardia che dal prossimo 15 ottobre vogliono bloccare la circolazione dalle ore 0 alle 24 a tutte le moto 2t e 4t euro 0 in tutte le strade statali e provinciali tranne che in autostrada e tangenziali. sono riportate pure le zone e i comuni che aderiscono al blocco. la cosa che non ho capito è se il blocco dura solo per la stagione invernale o è permanente. voi ne sapete qualcosa?- 260 risposte
-
- asi
- assicurazioni
-
(and 34 più)
Taggato come:
- asi
- assicurazioni
- benzina
- blocco
- bollo
- circolazione
- codice
- cosa
- d'epoca
- disegno
- divieto
- esempio
- euro 2
- firenze
- fmi
- leggi
- lorenzo205
- miscela
- motore
- ottobre
- ottobre 2010
- p200e
- parcheggio
- problema
- registri
- registro
- sal
- scadenza
- simbolo
- sostituzione
- storico
- veicolo storico
- venerdì
- veneto
- vespa
- vespa club
-
A grande richiesta: gita off road al forte Jafferau in val di Susa!
mr-bongo ha pubblicato una discussione in Viaggi in Vespa
A grande richiesta su VR mi permetto di pubblicare anche qui se ci fosse qualcuno interessato. Visto che per Venerdì 15 si prevede bel tempo si potrebbe provare a combinare il richiestissimo giro al Forte Jafferau in val di Susa: vedere E se quest'anno invece dell'Assietta... Venerdì scorso sono andato a fare un giretto di ricognizione e la strada e la galleria sono praticabili, sebbene con prudenza ed esperienza. Sia chiaro che dovendo fare 35 chilometri di sterrato in alta montagna ognuno deve riflettere bene se è in grado di affrontare le difficoltà che si presenteranno prima di aderire alla mia proposta. Occhio alle gomme, compresa quella di scorta, alla carburazione che sarà starata al di sopra dei 2000 metri, al filtro che si impolvererà alla grande, ai freni che in discesa saranno sollecitati. Il ritrovo sarà a Rivoli (TO) alle 9,00 alla rotonda al fondo di corso Francia già col pieno di benzina, con partenza verso le 9,20 , pranzo al sacco. Questo l'itinerario: Rivoli Reano Avigliana Sant'Ambrogio Susa Exilles Salita per Eclause Forte Pramand Forte Jafferau Forte Foens Discesa per Savoulx Susa Avigliana Ovviamente ci aggiorneremo successivamente per quanto riguarda il meteo! A voi la parola ... -
Vespa rubata... Vespa RITROVATA!
Lorenzo205 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
finalmente una notizia in controtendenza Ritrovata dalla Polizia una vespa Piaggio bianca rubata in viale Trieste ÔÇó Vivere Pesaro sperando che anche le altre Vespa rubate vengano lasciate in divieto di sosta... -
devo ASSOLUTAMENTE restaurare una targa
berny ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
ciao a tutti. Sto comprando una vespa che sogno da una vita e che ho finalemente trovato. Si tratta di una Sprint Veloce con le scrisse obligue. La vespa è targata ROMA 33, ma ha la targa rovinata in più punti. non ho nessuna intenzione di sostituirla. La targa è in plastica e il danno maggiore è che si è spaccata sulla destra, proprio lungo la linea del "7" che è il suo ultimo numero. in pratica tutta la gamba del 7 è stata tagliata via. Il resto dei numeri è perfettamente leggibile e anche la vernice con cui sono dipinti sta messa bene. è proprio il supporto (la plastica) che se ne sta andando.... con quali mezzi posso muovermi per farala tornare almeno decente? Per me era davvero importante avere quel modello con quella targa (ho tutta una serie di progetti legati a 'sta cosa!) Poi conto di infilarla in un bel portatarga di alluminio, che almeno sta ferma e non si rovina -
Riporto stralcio, fonte moto.it e Patente, Quiz patente, Patente b, Quiz patente b, Patentino, Autoscuola e Scuola Guida, News normative mobilità 2011 - Scuolaguida.it Come previsto dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120, recante "Disposizioni in materia di sicurezza stradale", la quale ha esteso anche ai ciclomotori dotati di certificato di idoneità tecnica lÔÇÖobbligo di essere muniti del certificato di circolazione e della nuova targa per motorini (di cui all'art. 97 del decreto legislativo n. 285 del 1992), ecco pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 75 (del 2 aprile 2011) il DECRETO MINISTERIALE del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 febbraio 2011 che stabilisce la calendarizzazione delle operazioni di rilascio dei certificati di circolazione e delle targhe per ciclomotori per i proprietari di ciclomotori, già immessi in circolazione anteriormente alla data del 14 luglio 2006 e muniti di contrassegno e certificato di idoneità tecnica rilasciati sino al 13 luglio 2006. Questi, per poter continuare a circolare in regola, dovranno richiedere il rilascio della nuova targa e del certificato di circolazione entro i seguenti termini dalla data di pubblicazione (2 aprile 2011): - entro sessanta giorni - 1°giugno 2011 - per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per "0", "1" e "2"; - entro centoventi giorni - 31 agosto 2011- per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per "3", "4" e "5"; - entro centottanta giorni - 30 ottobre 2011- per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per "6", "7" e "8"; - entro duecentoquaranta giorni - 29 dicembre 2011 - e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per "9" e la cui sequenza alfanumerica inizia con la lettera "A". LÔÇÖart. 14 cc. 2, 3 della legge 29.7.2010 n. 120 ha precisato che: "2. I ciclomotori già in circolazione non in possesso del certificato di circolazione e della targa di cui allÔÇÖarticolo 97, comma 1, del decreto legislativo n. 285 del 1992 devono conseguirli, con modalità conformi a quanto stabilito dal decreto di cui al comma 4 dellÔÇÖarticolo 97, secondo un calendario stabilito con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. 3. Decorsi diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, chiunque circola con un ciclomotore non regolarizzato in conformità alle disposizioni di cui al comma 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559.". In ogni caso la sanzione si applicherà solo dopo la richiamata ultima data, ancorchè siano state oltrepassate le specifiche scadenze del 1°giugno 2011, del 31 agosto 2011, del 30 ottobre 2011 e del 29 dicembre 2011. In parole semplici Tutti i veicoli a due ruote a motore dovranno avere una targa (del tipo quadrato), anche i ciclomotori da 50cc di cilindrata. La vecchia targa piccola e di forma esagonale deve essere sostituita entro la scadenza riportata di seguito. La data varia in base al primo numero della vecchia targa.
-
Girare in Vespa a Bologna e Modena
ujaguarpx125 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Ciao Raga! Vorrei alcune informazioni da parte di coloro che vivono a Bologna e Modena. C'è il divieto di circolazione per i veicoli non residenti nel centro di Bologna e Modena? Dovrei far un salto in vespa da quelle parti e vorrei farmi un giretti nei centri storici in vespa....... Non vorrei trovarmi qualche sorpresa come ad Alghero che mi sono arrivati due verbali per zona ZTL!!! Ciao Marco -
Torino e ordinanza n. 4665/07 Divieto di circolazione
scetticus ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Salve a tutti, sono un felice proprietario di una Vespa Primavera 125 del 1980 e scrivo questo post per 2 motivi: 1 - avvisare che in C.so Sclopis a Torino in questi giorni "bivaccano" i vigili...quindi se volete evitare di sborsare 78 euro per una contravvenzione non ci passate... 2 - esprimere il mio disappunto nei riguardi di questa ordinanza Mi sembra un pochino eccessiva la somma di 78 euro, ma posso capire che il Comune debba batter cassa... Mi sembra anche giusto che il fatto di non essere a conoscenza di questa ordinanza, o meglio dei suoi dettagli, non sia un valido motivo per essere esclusi dall'applicazione della suddetta...mi son beccato la multa e la pagherò...fanc*lo... Quello che mi fa inca**are come una biscia è che mentre tornavo alla mia dimora mi son dovuto sorbire i fumi neri di parecchi camion e peggio ancora AUTOBUS DI LINEA che a mio avviso forse inquinano un pochino di più della mia vespetta che penso faccia almeno 25 km con 1 litro (seppur di miscela). In più dalla mia marmitta non escono fumi neri nè bianchi...insomma...boh Ma siamo davvero sicuri che alle istituzioni interessi la nostra salute? E poi, perchè mai dovrei acquistare un nuovo scooter "usa e getta", visto che dopo qualche anno comunque uscirà una nuova ordinanza che ci vieterà di usarlo? Sono davvero nauseato...(anche perchè come ho detto prima...mi sono respirato un quarto d'ora di fumi neri). E pensare che se avessi avuto almeno 65 anni non avrei violato la legge...questo però che cosa significa? Che si può inquinare ma è un diritto che si acquisisce solo al compimento del 65esimo anno di età? Alla fine penso che continuerò a circolare...forse meglio pagare 3 o quattro multe l'anno piuttosto che sborsare 3000 euro per un 125 di plastica...magari neppure EURO3. Mi scuso in anticipo per questo post...chissà quanti avranno già scritto esprimendo il loro disgusto...- 6 risposte
-
- anticipo
- circolazione
- (and 4 più)
-
Ci congratulimo per il meraviglioso sito. Il rodaggio lo abbiamo fatto ne 2002 partendo dalla Valtellina, attraversando Francia, Spagna, Marocco raggiungendo M Hamid e arrivando a percorrere circa 20 km di deserto del Sahara in prossimità del confine Algerino. L'esperienza è stata indimenticabile, a tal punto che vorremmo ripartire, ma questa volta esagerandoooooooooo, Marocco, Mauritania e Senegal per raggiungere la città di Dakar. nel 2002 il viaggio si è fatto con due vespa px 125, ma con gt polini 177 (troppo lenti) questa volta pensavamo di usare due px 200 nella speranza di poter mantenere medie maggiori e più accettabili. In Spagna il px con miscelatore ci ha abbandonato, causa 6 righe di larghezza di circa 1 cm nel cilindro. Cosa ci consigliate, ripartire con il 177 o cambiare con il 200? Vi chiediamo inoltre indicazioni sulle zone che vorremmo percorrere Vorremmo tenere medie più elevate per molte ore, mantenere l'affidabilità e risparmiare sul peso. Con il 177 percorrevamo a pieno carico circa 30/33 km/l alla velocità di 50/60 KM/H. Un grazieeeeeeeee a tuttiiiiiiiiii
- 48 risposte
-
- 102
- 125
-
(and 37 più)
Taggato come:
- 102
- 125
- 200
- africa
- aiuto
- avventura
- benzina
- cambio
- carburatore
- cilindro
- consiglio
- dakar
- divieto
- ell
- eurovespa
- frecce
- frizione
- giri
- malossi
- miscelatore
- montaggio
- motore
- piacenza
- piaggio
- pinasco
- portogallo
- problema
- px 125e
- ritrovata
- ruota
- sella
- sito
- storico
- tachimetro
- telaio
- temperatura
- vespa
- viaggi
- viaggio
-
Non sono certo che questo sia il forum giusto, ma mi giustifica la mia inesperienza con questo sito! Ho appena acquistato una Vespa 50 del 1967, e avevo bisogno di un paio di ragguagli... Qualcuno mi aiuti, o è la fine! Voglio guidare la mia vespa!!!!!!!!!!!!!!! Quindi volevo sapere se la Vespa da me presa può circolare con la vigente normativa anti inquinamento di molte città italiane (nel mio caso Milano)... Inoltre qualcuno conosce qualche assicurazione conveniente?? Come si assicura un mezzo d'epoca? ma poi, è davvero un mezzo d'epoca? Aiuuuuuuuuuuutooooooooooooooooooooooooooo Filòfilo
- 5 risposte
-
- assicurazione
- d'epoca
-
(and 12 più)
Taggato come:
-
Ciao a tutti, sono appena tornato da un visita ad alcune vespa che vende uin signore vicino a casa mia(purtroppo non vende l'ET3!!! ) che mi ha detto che dal prossimo anno non si potranno più usare tutte le vespe più recenti.. per il fatto che inquinano, ecc.. a meno che non siano ritenute di interesse storico.. è vero?! perchè se è così ci penso più volte prima di prendere la mia vespa.. grazie..
- 2 risposte
-
- asi
- circolazione
- (and 11 più)
-
CICALINO FRECCIE
pispula ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
E' possibile montare un cicalino per le freccie su un PX200 E del 1984? sarebbe utilissimo, oggi ho rischiato l'impatto con un furgone che credeva svoltassi a destra, ed oltre allo spavento mi sono pure beccato gli insulti giustamente. Ciao e grazie. Max -
Ciao a tutti non mi capita spesso di scrivere in "chiacchiere" (di solito bazzico in elaborazioni), ma questa cosa ve la volevo proprio raccontare. Per motivi di rodaggio di un nuovo gruppo termico da qualche giorno sto percorrendo parecchi km ad una velocità che non mi è più usuale, ovvero ai canonici 45-50kmh previsti dalla legge per i 50cc. Con stupore ho notato che viaggiare a questa velocità su strade a scorrimento veloce è molto pericoloso, a causa del fatto che i guidatori di auto, camion e furgoni, anzichè attendere per il sorpasso che vi siano gli spazi necessari, mi passano sfrecciando a pochi centimetri come se non si fossero nemmeno accorti della mia presenza! Essendo sia vespista che automobilista, quando guido l'auto e mi accingo a superare un ciclomotore o una bicicletta prima di compiere la manovra aspetto che vi sia spazio sufficiente e cerco di lasciare sempre almeno un metro tra me e l'altro veicolo, e se questo non è possibile perchè c'è traffico sull'altra corsia mi accodo e aspetto, ma questa semplice regola di prudenza sembra essere ignorata dalla maggior parte dei gudatori. I peggiori in questo senso sembrano essere gli autisti di camion e furgoni; addirittura oggi sono stato superato due volte da un tir con rimorchio (mi ha superato la prima volta ma l'avevo risuperato in un incolonnamento) che approssimandosi a me non si è per nulla spostato lateralmente, ma ha continuato diritto sulla sua linea; vedendolo arrivare negli specchietti ho accostato ancora di più a margine della strada mettendo le ruote sulla riga bianca (quindi a pochi centimetri dalla fine dell'asfalto) ma nonostante questo mi è passato a circa 10-15cm ad una velocità di almeno 80kmh: se non avessi avuto il sangue freddo di tenere entrambe le mani ben salde sul manubrio per contrastare lo spostamento d'aria o se per lo spavento o magari una buca avessi scartato leggermente a sinistra, saremmo di certo venuti in contatto, con le conseguenze che si possono immaginare Volevo solo condividere con voi queste riflessioni, prima di tutto per sfogarmi e poi per sapere se vi siete trovati anche voi in situazioni simili e se, come me, ritenete che in determinate condizioni di traffico viaggiare a 45kmh sia più pericoloso che andare ad 80. Per quanto mi riguarda una volta terminato il rodaggio ricomincerò a percorrere le strade a scorrimento veloce ai miei soliti 70-80kmh Ciao
-
qualcuno sa cosa si rischia se la polizia ti ferma in superstrada con il 125? Solo multa (quanto?!) o anche sequestro?
-
limiti di accesso alle strade..
BradipoSport ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Qui in veneto ci sta una strada regionale (sr 251) che ha divieto di accesso ai < di 248 cc e' legale visto che con un 200 vado in autostrada ????- 2 risposte
-
- 200
- circolazione
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
PERCORRENZA SULLA FI-PI-LI CON UN 125
SEMMENTHAL ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
-------------------------------------------------------------------------------- CIAO A TUTTI QUEST'ESTATE FACCIO UN TUOR DELLA SARDEGNA A BORDO DELLA MIA NUOVA Vespa. VISTO CHE PARTO DA IMOLA PER PRENDERE IL TRAGHETTO A LIVORNO VI CHIEDEVO IN QUANTO NON NE SONO A CONOSCENZA SE LA STRADA FI-PI-LI CHE COLLEGA FIRENZE A LIVORNO E' PERCORRIBILE A BORDO DEL MIO BOLIDE 125 OPPURE FUNZIONA COME PER LE AUTOSTRADE CHE SOTTO AL 150 NON POSSONO CIRCOLARE???????? GRAZIE A TUTTI CIAO -
[OT] ALPINI VESPISTI ADUNATA ! ! ! ***FOTO***
xsedenis ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Tra pochi giorni ci sara' l'adunata degli alpini 2006 quanti sono gli alpini vespisti? vi aspetto numerosi ! ! ! -
Un nuovo mestiere! Ecco il VESPAUTISTA ;-)
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Chi dice che possedere una Vespa e'solo fonte di spese e balzelli vari? Adesso, escludendo chi le Vespe le restaura ( ;-)) o le commercia....semplicemente guidare la Vespa era si una passione, ma anche una certa spesa, tra benzina, olio, ricambi, autostrada, assicurazione, bollo, ecc.ecc. Ebbene no! Da oggi avere una (bella e meccanicamente a posto) Vespa e guidarla e'diventata una forma di guadagno! Grazie all'abile regia di Mauropapà, una azienda di pacchetti viaggio ci ha assoldati per portare in giro per Bologna e su e giu' per i colli un gruppo di dipendenti Danesi della Xerox....na figata! Essere pagati per guidare la Vespa! E come vedete....anche con una bella Danese sul sellino di LC ;-) Ad altri e'andata peggio (Vedi Martin....o Scuffio e Zak61 che si sono dovuti portare anche dei manzi di 110 Kg di peso) ma alla fine beccarsi dei soldi per una mattina di lavoro + pranzo pagato non suonava male a nessuno e nel contempo ritrovarsi con gli amici di VOL come CiongaPD, Vincent, Fariseo, Scohot, Jaco, Uno, 50Celeste oltre a noi bolognesi e a qualche d'un altro di cui mi sfugge il nome e'stato il non plus ultra per una splendida giornata Vespistica. Partenza da Porta S.Mamolo per arrivare davanti all'Hotel Baglioni (uno dei migliori della città, forse il migliore) per prendere su il primo (sparuto) gruppo di Danesi per il primo turno di servizio, due in tutto per un paio di ore scarse di lavoro totale. Nel primo giro ho semplicemente accompagnato gli altri, in quanto per 20 Vespe c'erano solo una decina di persone o poco piu'. Girando girando sono arrivato però a fare fuori quasi tutta la benza di LC, cosi' mi sono fatto prestare 5 € dal buon UNO (che ringrazio) non avendo piu' Bancomat e sono corso "sfiorando i 90" nei viali di Bologna a cercare il primo self aperto....il primo era fuori servizio, valanga di madonne e allora ancora ai 90 al secondo a circa 1 Km di distanza, per poi sparare sui viali, passando sui passaggi pedonali, col rosso, con le macchine già in movimento, contromano, sulle preferenziali del bus per arrivare appena in tempo per caricare il mio cliente E mi e'andata bene eheheh la tipa si era già fatta il primo giro ed era cosi' entusiasta della Vespa che ha voluto fare il bis Direi che Largo & Largo si sono comportati bene, sia come Vespautista che come Vespa in se ;-) Fine del giro a S.Luca, convenevoli, foto ricordo...tutto benissimo, poi dopo che Mauro aveva sfogato la sua voglia di curve a radicchio (e come biasimarlo con quel bel GS160 prima serie che aveva a 35 Kmh di media...) gran finale in pizzeria, in fondo alla discesa del colle che porta alla Basilica con gente ammirata che sgranava gli occhi a vedere quella paranza di Vespe tutte allineate in bell'ordine... E alla fine il giusto conquibus per il lavoro svolto e la concreta possibilità di replicare in futuro...hai voglia Ed ecco le foto! Ciao FC- 45 risposte
-
- ala
- assicurazione
-
(and 36 più)
Taggato come:
-
Si può sempre circolare con le vespe vecchie?
funky.davide ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Si può sempre circolare con le vespe vecchie? Com'è la legge in proposito? Non ho ancora una vespa...la sto cercando...ma per sapere se con quelle vecchie si può sempre girare o ci sono dei divieti o fra poco tempo magari non si potranno usare più... grazie -
CAMPANI ALL'APPELLO... FORZA CHE VEDIAMO IL DA FARSI !!!
Tormento ha pubblicato una discussione in Calendario raduni ed iniziative
prendendo spunto da un altro post cominciamo a contarci e a vedere se e che si può fare , una tantum, come appuntamento fisso, insomma cominciamo a vedere chi siamo e in quanti siamo, poi si vedrà al momento debito. in ordine di proposizione riporto chi ha già risposto, vi aspettiamo numerosi.. 1) Vespone (promotore dell'appello) 2) Gaetan 3 3) Nastro 1978 4) Tormento 5) Malese 6) Davideciarmii 7) ?!? sotto a chi tocca accorrete numerosi, è ora di farsi quattro chiacchere e quattro risate, o quantomeno di conoscersi di persona. aggiungetevi all'elenco in attesa di tempi (climatici) migliori ciao -
Divieto di circolazione città di Milano (Lombardia?)
da.lu ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Ciao a tutti. E' la prima volta che mi "immetto" in questa grande rotonda...Posseggo una PX 200 Arcobaleno dal 1988 e abito a Milano. Ho passato per la seconda volta la revisione ma mi è stato detto che dal prossimo settembre non mi sarà più permesso di circolare per tutte le 24 ore fino ad Aprile...sight !!! Poi, forse, dall'anno prossimo, ai mezzi non catalizzati, a Milano, non sarà proprio più possibile la circolazione. Mi sapete aggiornare ???? Mi vedrò costretto ad abbandonare la mia "ciccina" rossa ?? Grazie- 1 risposta
-
- 200
- arcobaleno
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
A Firenze OK moto Registro Storico FMI 28/2/2006, Nonostante il divieto agli Euro O, a Firenze potranno circolare i mezzi "storici". In data 22/02/06 è stata raggiunta l'intesa fra il Comune e i proprietari delle auto e ciclomotori/motocicli storici. L'ordinanza permetterà la libera circolazione dei mezzi iscritti nei Registri Storici e dovrebbe entrare in vigore a Giugno, dopo un incontro fra i rappresentanti dei Comuni dell'area in cui sono in vigore i limiti Euro O. L'intesa è stata raggiunta presso la sede di Assambiente in Villa Rusciano a Firenze, nel corso di un incontro con l'Assessore all'Ambiente Claudio Del Lungo. Erano presenti vari rappresentanti di club storici motociclistici: AIAM,Vespa club Reggello/Valdisieve e auto storiche. Durante l'incontro è risultato che in tutta la provincia ci sono 4.000 veicoli storici che circolano, con circa 2.000 proprietari. L'assessore all'Ambiente proporrà ai comuni un'ordinanza che consenta l'utilizzo di questi mezzi purchè iscritti nei Registri FMI, ASI, Lancia Fiat, Alfa Romeo. In base all'attuale ordinanza di divieto di circolazione dei veicoli euro O, spiega una nota del Comune, adesso i veicoli storici possono circolare solo il sabato, la domenica, i giorni festivi e quelli in cui si svolgono particolari manifestazioni. Con la nuova ordinanza i mezzi appartenenti ai Registri Storici riconosciuti avranno libertà di circolazione. Speriamo e aspettiamo Giugno!
-
ci risiamo! altra mazzata
HaranBanjio ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
come da oggetto. come se non bastassero tutte le limitazioni che già ci rendono la vita impossibile, riporto le parole comparse su un articolo di motociclismo d'epoca n°3 a pagina 18: "...per quanto rigaurda le misure strutturali, formigoni ha annunciato che a partire dal 1°ottobre 2007....non potranno più circolare su tutto il territorio della lombardia... tutti i veicoli diesel o a benzina privati pre-euro non dotati dei dispositivi di abbattimento degli inquinanti....sempre dal 1°ottobre 2007 scatterà il divieto di circolazione anche per i ciclomotori e le moto a 2 tempi pre-euro non catalizzate. si tratta in questo caso di 500000 mezzi attualmente in circolazione..." il commento del giornalista che un accanimento del genere non ha eguali e non tiene conto dei veicoli d'epoca o di interesse storico! tra l'altro rientrano in questa specie di provvedimento anche i veicoli immatricolati prima del 1999. è uno schifo e uno scandalo. amici lombardi, partigiani e patriotti vespiti d'italia, è ora di prendere le armi e scendere in campo contro il nemico naziecologista e pseudoambientalista che pensa di migliorare la qualità dell'aria fermando i pochi veicoli d'epoca che come dei fantasmi silenziosi circolano per le strade delle nostre città. facciamo qualcosa tutti uniti a livello nazionale coinvolgendo anche chi può muovere voti e poteri forti oltre alla stampa specializzata per far sentire la voce del popolo. facciamo qualcosa prima che ce la mettano nel c..o