Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' fasce'.
-
Rodaggio e carburazione, consigli!!!
Kaneda ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dopo aver montato il gruppo termico 75 nuovo, dovro sicuramente fargli un rodaggio. Volevo avere qualche consiglio, tipo per quanti kilometri, a che percentuale fare la miscela nel mentre e se è necessario tenersi con l'accelleratore o bisogna anche tirare un po il motore. Per la carburazione, ovviamente durante il periodo di rodaggio, se faccio la miscela tipo al 4-5% non posso avere indicazioni molto chiare dal colore della candela, che immagino risultera comunque nerastra e sporca. Io pensavo di mettere nel frattempo il getto 60 (il motore è il 75 olympia e il carburatore il 16/10 originale, magari apro per bene il iltro dell'aria) e aspettare di finire il rodaggio. -
Pistone bifascia per Polini 210
Ospite ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti. Con UNO (T5) abbiamo spesso scambiato opinioni su come modificare il kit 200 Polini, che ha un pistone monofascia, e la fascia sottile tra l'altro, con la conseguenza che questa si consuma presto e a 3.000 km deve essere sostituita. Inoltre qualcuno ha imputato alla fascia che si consuma troppo e troppo presto anche la causa delle grippate per cui è tristemente famoso questo kit di elaborazione. Dallo scambio di opinioni è venuta fuori la possibilità di montare un pistone bifascia partendo da un pistone per APE da diametro 68 mm, come quello Polini; le altre alternative come Pinasco (diam. 69 mm) o Malossi (68,5 mm) sono bifascia, ma comportano la rettifica del cilindro, e visto che voglio provarlo su un cilindro nuovo mai montato (e dotato anche del suo pistone Polini originale), ho optato per il pistone APE. il pistone APE ha una piccola luce sul mantello che non corrisponde ai travasi Polini, quindi dovrò aprire altre finestre sul mantello, ma il problema più grosso è che la fascia inferiore del pistone APE ha la chiusura fatta in modo tale che la stessa si "apre" dentro un travaso durante il movimento del pistone, con il risultato che non appena si mette in moto si spacca tutto con annessa grippata. Quindi ho portato il pistone al torniere ed ho fatto realizzare un ulteriore canale di fascia al di sopra dei due originale, inserendovi anche un nuovo fermo per la fascia. Dei tre canali per le fasce che si vedono in foto il primo dall'alto è realizzato dal torniere, il secondo e il terzo sono quelli originali. Il pistone sarà montato con due fasce, sul primo e sul secondo canale, il terzo (a partire dall'alto, corrisponde al secondo in origine) sarà lasciato vuoto. Le parti segnate in blu sono le impronte di dove saranno aperte le luci per i travasi del cilindro Polini, rispettando la posizione presente sul pistone originale. Sulla testa del pistone ci sono segnati i settori corrispondenti a luci (travasi e scarico) in colore rosso, mentre in verde sono segnati i settori dove c'è canna del cilindro piena senza luci, mi è servito per posizionare il fermo fascia. -
px senza chiave accensione?
pinasco180 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
l'altra settimana girando per il rivolese (TO) ho visto un giovane anziano andare credo all'orto con la sua amata px senza frecce... senza saper ne leggere ne scrivere mi accosto e gli chiedo se la vende: mi ha fulminato con gli occhi come se gli avessi chiesto di ciulargli la moglie buon per lui vuol dire che l'adora davvero!!! ho notato però qualcosa di strano, oltre a non avere le frecce non aveva neanche la chiave di accensione, è possibile??? perchè se così fosse potrebbe essere uno dei primissimi telai px magari qualcosa di veramente pregiato...- 12 risposte
-
- accensione
- cerco
- (and 20 più)
-
177 parmakit p&p
dadomatto ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sono nuovo del forum..Ho un px 151 del 2007 decatalizzato e vorrei migliorarne ripresa,coppia e magari un po' di allungo...pensavo di metterci su un parmakit 177 p&p, ma vorrei sapere se pago tanto in affidabilità rispetto ad un pinasco. Ho letto tutti gli argomenti in merito sul forum, ma non trovo una risposta soddisfacente...Premetto che utilizzo la vespa per lunghi tragitti, anche 500 km Chi mi può aiutare? GRAZIE!! -
bhè...sono di nuovo qui per chiedere un pò a voi... per informazioni sui silent blok... in pratica quelli del PX 200 sono divisi in due pezzi e sono uguali.come in foto: Il problema è che io ho un motore 125.... il silent block quindi è formato in 3 pezzi: perno centrale: gommino lato frizione: gommino lato volano lo so che non è semplice, ma praticamente impossibile fare la sostituzione, ma mi potreste dire come farla? secondo voi è possibile cambiare solo il gommino lato volano? (purtroppo il mio ricambista non ce l'ha l'altro) in pratica come si fa a metterlo? una volta tolto, cosa devo inserire per prima? grazie a tutti
-
177 Polini grippato HELP!!!
fabmic1 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve, ho montato un 177 Polini sul mio PX125. Ho percorso 300 km con cautela come detto da tutti, oggi ho provato a tirare un filino di più. La modifica è stata fatta lasciando tutto il resto inalterato (marmitta originale, rapporti, carburatore ecc.) Solo la carburazione e la candela ovviamente sono state fatte al momento del lavoro. La cosa tra l'altro, mi ha lasciato un po' perplesso. Così oggi, dopo aver percorso un bel tratto a 80 km/h continui, ho allungato un po' fino a 90 per poi rilasciare, ma la seconda volta... PIM, tutto off, botta, frizione e via così fino a fermarmi a lato. Ho lasciato spento fino a fermarmi completamente, poi ho provato a mettere in moto e la vespa è partita normalmente, così sono arrivato a destinazione piano piano. Ok, sono in rodaggio e forse non avrei dovuto farlo, ma credevo che la modifica apportata consentisse almeno di allungare un po' più del vecchio motore, che arrivava a 100... Adesso non so cosa fare, la vespa si mette in moto ma chiaramente temo anche di arrivare a 80. Il rodaggio è compromesso? Il motore è compromesso? E' stata solo una "scaldata"? Insomma che faccio? Come lo devo trattare? Che palle... Grazie per i consigli anticipatamente.- 40 risposte
-
fasce elastiche pistone
roky ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti,visto che finora ho risolto i problemi della mia vespetta grazie a voi ci riprovo.dunque sul mio px 150 -2006 ho notato che il pedale della messa in moto va giù abbastanza morbido e per farla partire da fredda ci vogliono 3 o4 pedalate e mi venuto il dubbio che ci siano le fasce un pò usurate.per carità la vespa va bene specie ora che ho risolto il problema della perdita olio(grazie a francesco gtr).però siccome l'ho già presa di terza mano non so che compressione avesse prima.comunque vorrei sapere se a 31000 km. le fasce siano da sostituire oppure no,grazie ciao.a dimenticavo:se la risposta è si,per abbassare il motore oltre alla marmitta e l'ammortizzatore devo staccare dei cavi o non ce ne bisogno -
Travasi PK125S
Daniele82 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, avendo smontato il gruppo termico originale perchè faceva fatica a prendere giri in quarta (sembrava carburazione, invece mancava compressione causa fasce incollate) mi sono accorto che il carter ha travasi più piccoli del cilindro (originale, rettificato a 55.2 mm): è il caso di allargarli? La gobba presente va lasciata o è meglio "tirare dritto" (restando comunque inclinato per non sfondare) dal bordo di appoggio alla camera di manovella? Pensavo, infine di montare una guarnizione di alluminio assieme a due di carta (tipo sandwich) per migliorare la fasatura e contemporaneamente abbassare la testa, è una buona idea? Il gioco fasce era 0,50 mm quella inferiore e 0,60 mm quella superiore: non è un pò troppo? Il problema è che le 55,2 mm quasi non si trovano, nel caso mi toccherà rettificare a 55,4 mm ma è un peccato, il cilindro è perfetto... Grazie in anticipo, attendo fiducioso. -
fasce elastiche p200e
VespaHulk ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti! Ho dato una revisionata al blocco del mio p200e e smontando ho notato che sarebbe meglio sostituire anche le fasce (35000km) poichè il pistone si infila nel cilindro senza grandi sforzi e il fronte di fiamma ha leggermente oltrepassato la fascia inferiore. Il cilindro è in buono stato, così come il pistone presenta pochi segni dovuti all'usura (mai grippato o scaldato). Monto un pistone asso diametro 67.1 e guardando online ho trovato solo fasce per pistone meteor 67.1. La domanda è: sono uguali? Inoltre dopo lo smontaggio e il rimontaggio ho notato una perdita di compressione (ho sostituito tutto tranne testa pistone e cilindro) forse perchè ho eliminato completamente ogni traccia di incrostazione sia da cielo pistone che da testa e da travasi. Inoltre ho eliminato anche le incrostazioni depositatesi dietro le fasce elastiche, nei canali sul pistone, il che credo abbia contribuito a diminuire la compressione... -
Libretto Uso e manutenzione
*Ciuffolo* ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Naturalmente il mio Px 200 usato non l'aveva...sembra che generalmente i primi proprietari di mezzi a due ruote siano soliti cibarsi di questi libretti perchè di 5 tra moto e vespe acquistate di seconda mano solo una aveva il suo bel manualetto intonso e quindi qui sorge spontanea la domanda: Uso e Manutenzione e soprattutto Manuale d'Officina sono regolarmente in vendita presso la rete ufficiale?! Il mio è un piics200 del 98 e in rete ho solo trovato manuali di anni precedenti...vorrei avere la mia saccheta documenti/ferri completa anche dei manuali e allora vi domando...e aggiungo...prezzi?! Grazie a tutti già da ora! -
Olio sintetico 100% Elf per ET3
Ospite ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Come da titolo, secondo voi può andar bene con miscela per Vespa ET3? -
pinasco 85cc
febe1968 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
salve.ho acquistato un pinasco 85cc su ebay per 25 euro(e' un 50 di pistone,credo sia un 85).purtroppo nella spedizione si e' rotto il segmento ad elle .secondo voi i segmenti per questo gruppo termico sono ancora reperibili?oppure i segmenti sono standard?l'ho preso per montare sulla mia vespina con questa configurazione:campana 18/67,collo piaggio imbiellato son biella cromata,carter raccordati con apertura 3°travaso e 19/19 oppure 22.attualmente monto un 50 3 tavasi,penso dell'ape e 16/16 con marmitta credo originale.penso che la marmitta sia una sito,perche' la vespa va niente male.un 85 con questa configurazione andra' bene?allego le foto del pinasco. -
[ATTACH=CONFIG]54005[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]54006[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51103[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51097[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]54007[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51098[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]54008[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]51099[/ATTACH]In mio possesso: sarbatoio e rubinetto pk mozzo anteriore e tamburo pk rigenerati marmitta originale pk forcella pk sterzo completo pks mozzo posteriore special completo di ganasce carburatore 16 16 alesato completo di filtro collettore pk pompe grasso per lubrificare astucci a rulli mozzo vespa campana 15/69 originale pk paracolpi Faco per px copriruota pkxl albero corsacorta cono 19 scambio con : gt 130 albero corsalunga campana+pignone 24/61 Se servono altre foto chiedete pure e mi raccomando la massima serietà ed onestà nello scambio !!
-
Salve a tutti Sto restaurando un GS VS5 del 1960 (quasi 1959!!, è tra i primi 200 del 60). Ho letto il posto sul ruggiesse e mi sono emozionato quindi mi sono iscritto a questo forum, dato che anche a me piacerebbe fare un lavoro del genere. Ho già contattato il Largo per via e-mail, ma qui sul forum mi sembra meglio. La carrozzeria è in mano a simone gsx, per cui non ci sono problemi per questa. Io sono alle prese con il motore, era un po' disastrato, c'erano 3 crepe nella sede del cuscinetto di banco lato frizione, l'ho portato in rettifica e l'hanno saldato (spero anche che l'abbiano messo in asse con l'altro cuscinetto...). Ho fatto una cosa del genere perchè il motore è il suo da certificato origine piaggio, altrimenti l'avrei cambiato di certo. Comunque per sicurezza ho una coppia di carter di un'altro motore, dato che nel mio era entrata acqua inchiodando pistone, cilindro, albero motore e facendo marcire la frizione e gli ingranaggi della prima e della seconda. Per questo ho comprato un motore completo di traversa ad un prezzo ottimo e ci tiro fuori quello che serve (ormai tutto...). Devo mandare la bulloneria a zincare e fosfatare, adesso vedo se qui in zona a Brescia che qualche ditta che lo fa, altrimenti Largo mi ha già datto un indirizzo, i carter sono già puliti dentro e fuori. Se vi interessa metto delle foto del restauro, chiedo semplicemente una mano e qualche consiglio dato che qui da me oltre a cambiare la fasce ed i cuscinetti di banco sono capaci di fare poco altro. Ad esempio, come letto dal post del ruggiesse, ho notato che la messa in moto è ovalizzata, per cui dovrò fare sostituire la boccola con una maggiorata e quindi fare tornire la messa in moto per eliminare l'ovalizzazione. Se non ci foste stati voi, però, non avrei notato il difetto. Una domanda un po' in generale, quali sono le principali cose da verificare prima di chiudere un motore GS?? Grazie mille Andrea
-
Malossi 210 corsa 62 si pu├▓?
Hiroshi210 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve, già dal titolo si capisce tutto ma vorrei chiedere ai più esperti se la cosa è fattibile. Intendo cilindro Malossi 210 senza modifiche, a valvola e con albero 62mm Pinasco e carburatore adeguato. Ho fatto dei calcoli e ho capito che si deve spessorare sotto penso 1 mm...ma la fase di scarico arriverebbe a circa 200°!!! Calcoli ad occhio dei quali nn mi fido basati su una misurazione letta su un post. Sarà l'influenza ma spero si possa fare -
revisione cilindro
grego27 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
salve ragazzi, possiedo una vespa p150x con circa 30000 km con motore originale e marmitta espansione a serpentone con uscita dalla parte del motore bruciata da circa 6000 km , volevo un vostro parere se sia ora o no di rettificare il cilindro e cambiare pistone e fasce inoltre vorrei sapere un parere sulla seguente questione: la vespa fatica a oltrepassare gli 80 all' ora in quarta, arriva in terza fino a 80 ma la quarta non la tira tutta. la colpa secondo voi può essere del motore spompo o dell' espansione che fa si che il motore renda solo agli alti? ulteriori informazioni: la luce di scarico può essere molto incrostata perchè in circa 7000 km percorsi da me non è stata disincrostata ma il precedente proprietario può anche non averla mai disincrostata per nulla quindi ci potrebbero essere i residui di 30000 km. ultima cosa: nel caso sia colpa dell' espansione, mi consigliate di ritornare alla marmitta originale avendo la coppia più in basso?(vivo sulle alpi, con salite molto ripide e viaggiando in 2 su queste salite fa molta fatica) -
revisione cilindro
grego27 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
salve ragazzi, possiedo una vespa p150x con circa 30000 km con motore originale e marmitta espansione a serpentone con uscita dalla parte del motore bruciata da circa 6000 km , volevo un vostro parere se sia ora o no di rettificare il cilindro e cambiare pistone e fasce inoltre vorrei sapere un parere sulla seguente questione: la vespa fatica a oltrepassare gli 80 all' ora in quarta, arriva in terza fino a 80 ma la quarta non la tira tutta. la colpa secondo voi può essere del motore spompo o dell' espansione che fa si che il motore renda solo agli alti? ulteriori informazioni: la luce di scarico può essere molto incrostata perchè in circa 7000 km percorsi da me non è stata disincrostata ma il precedente proprietario può anche non averla mai disincrostata per nulla quindi ci potrebbero essere i residui di 30000 km. ultima cosa: nel caso sia colpa dell' espansione, mi consigliate di ritornare alla marmitta originale avendo la coppia più in basso?(vivo sulle alpi, con salite molto ripide e viaggiando in 2 su queste salite fa molta fatica) -
Problemi di testa (foto)
Gianluca 82 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
La mia p200e del 1981 monta una testata USA che rende il motore poco gradevole e poco compresso, ora ne ho acquistata una "normale" della quale vi allego foto, che a differenza della mia ha in piu' 4 basette. Volevo sapere da voi se le testate sono intercambiabili ? Grazie -
perdita olio dalla testa del gt
lucano50l ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, dopo aver smontato il cilindro x un controllo delle fasce o rimontato il tutto. All'inizio nessun problema e dopo qualche giorno ha iniziato ha perdere olio dalla testa. Ora il problema sta peggiorando e perde ancora di più. Il motore è quello di un pk 125 con cilindro et3. Sapete a cosa è dovuta la perdita? Grazie mille in anticipo -
Ho scassato il rubinetto cella benza?
guymariano ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Spero prorprio non sia cosi, perchè altrimenti mi tocca farmi spennare da qualcuno che ne capisce di vespe... Ho un gtr del 72, dopo tre mesi d'inattività la metto in moto e mi accorgo che perde un botto di benzina, allora chiudo la leva, sollevo il serbatoio e mi rendo conto che la vite che tiene la guarnizione del rubinetto e svitata a la benzina esce da li. Quindi la riavvito piu forte possibile. Tutto bene, la vespa non perde piu, l'unico problema è ch dopo due metri si spegne; Possibile che ho stretto troppo la vite e ho scassato la guarnizione? Grazie a chiunque mi possa far risparmiare il meccanico... -
PX 125E difficoltà innesto 3 e 4 marcia a caldo
alberoacamme ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Carissimi, Ho acquistato un Px125E dell'82 che ho completamente restaurato,solo, non ho rifatto il motore perchè il venditore mi aveva assicurato che era stato rifatto,purtropo come temevo era stato rifatto,ma da qualcuno che lavorava malissimo,in pratica la terza e la quarta a freddo vanno benissimo ma a caldo divengono dure da innestare in scalata va bene,premetto che ho cambiato fili e guaine in kit(RMS) e il cambio è ben regolato le indicazioni sul manubrio cioincidono e il gioco e il minimo,prima di aprrire il blocco per verificare se la crociera è originale e è in buone condizioni e se il gioco degli ingranaggi è corretto, ho pensato al preselettore usurato. Secondo voi è possibile che quyesto pezzo sia usurato e a caldo lavori male? un abbraccio a tutti i vespisti -
Pulizia motore T5
Topspeed ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve ragassuoli, vorrei dare una controllata e principalmente una pulita al motore della T5 appena acquistata ma ho terrore di far danni. Ho ancora nella mente la volta in cui a 15 anni per smontare un 75cc Polini dal mio Zip FR ruppi 2 prigionieri (vi lascio immaginare il conto della rettifica ...) quindi chiedo lumi a voi esperti , come procedo ? I bulloni della testa si svitano normalmente, senza particolari precauzioni ? E per rimontarla serve la dinamometrica ? Altra domandina veloce, come smonto il volano ? Grazie infinite ! -
Perdita paraolio lato magneti
Neway ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Da qualche giorno ho una lievissima perdita di benzina + olio dal motore. Guardando bene sembra che venga da sotto la ventola di raffreddamento e quindi, credo, si sia strafottuto il parolio di banco lato destro. La mia è una vespa PX "ultimo tipo" immatricolata nel 2002. La domanda fatidica è: Il paraolio si monta dall'esterno e quindi basta smontare ventola e compagnia bella per cambiarlo oppure bisogna aprire i carter? Grazie mille per l'aiuto!- 28 risposte
-
- 200
- albero motore
- (and 22 più)
-
perdita olio PX 150 nuovo
devids ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, è il mio primo post in questo forum, vi scrivo per avere un consiglio in merito a ciò che mi è successo ieri mattina. Premetto che nelle precedenti Vespe che ho avuto la miscela dovevo farla io, quindi c'era un'unico serbatoio, ma vengo al punto : 3 giorni fa ho ritirato il mio nuovo PX 150 e me l'hanno consegnato con 2 litri di benzina e poco olio, quindi mi hanno consigliato di fare il pieno dell'uno e dell'altro. Ho fatto il pieno di benzina e ho preso il Castrol TTS 2t da 1l che mi ci è stato quasi fino al tappo. Stamattina vado in box e trovo una chiazza d'olio sotto alla Vespa, si tratta sicuramente di quello del miscelatore, ho provato ad asciugare sotto con uno straccio e oggi pomeriggio sono tornato e la moto perde ancora olio. A questo punto non saprei come comportarmi, è successo perchè ho messo troppo olio ? Smetterà di fuoriuscire una volta che sarà arrivato a livello ottimale ? io l'ho messo tutto il flacone perchè sul libretto c'è scritto che il serbatoio dell'olio è da 1,4L e dato che il meccanico del concessionario aveva puntualizzato che di olio ne aveva messo pochissimo io ho fatto il pieno. Sapete darmi un consiglio ? grazie Giuseppe -
carburatore su motore orignale 50 special
colomb ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
su un 50 originale guadagnerei qualcosa cambiando carburatore, se si di quale misura?