Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'getti'.
Trovato 24 risultati
-
102 102 DR "Lavorato a dovere!"
Rob_014 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum e con questo post voglio presentarvi la mia vespa insieme a tutta la sua elaborazione. Mi rivolgo soprattutto a coloro che hanno voglia di elaborare il proprio mezzo e divertirsi rimanendo nei limiti del corsa corta! Vi anticipo che ho solo 16 anni e ho iniziato a cimentarmi nel mondo delle vespe circa tre anni fa, quindi le mie conoscenze sui 2 tempi non sono ancora del tutto ben definite. Per questo ogni consiglio o critica è ben accetta! -------------------------------------------------------------------- Partiamo dal fatto che possiedo una Vespa Pk 50 XL appartenuta a mio padre. Circa 2 anni fa la voglia del patentino si fece sentire e per questo decisi di restaurare la mia vespa ormai ferma da più di 10 anni. Montava un 102 polini stravolto nei travasi con riporti in ottone, scarico allargato, carburatore 26 ecc... E nonostante il cilindro fosse ancora buono mio padre decise di rifare completamente il motore perchè secondo lui un 102 era troppo per iniziare a guidare. Per questo optammo per un classico 75dr 6 travasi, shbc 19, sito plus, 18/67 e carter seminuovi. Una volta in strada devo dire che era abbastanza coppioso come motore, ma vedendo altra gente con il loro 102 che sfrecciava per le strade decisi di fare lo step successivo. La prima modifica fu la marmitta, infatti optai per la proma (versione con il collettore schiacciato per pk) , la quale mi permise di ottenere un discreto aumento di potenza e più allungo rispetto alla sito plus. Successivamente mi accorsi che le salite erano abbastanza impegnative per un motore di così piccola cilindrata. Allora decisi di acquistare un 102dr e montarlo p&p. La coppia ai bassi aumentò drasticamente, tanto che le salite le facevo in quarta. Ovviamente consumava qualcosa in più, ho calcolato circa 25/27km litro contro i 35 che facevo con il 75. Devo dire che me lo sono goduto appieno! Nonostante ciò notavo che in giro più o meno tutti avevano la mia stessa configurazione. Per questo decisi che era il momento di mettersi all'opera e fare qualcosa di diverso rispetto agli altri! Il primo lavoro che feci fu smontare il cilindro e dargli una bella rivisitata! Come prima cosa mi calcolai le fasi e uscirono i seguenti valori: 160° scarico / 110° travasi con guarnizione originale 171° scarico / 122 travasi con spessore da 1.5mm 175 scarico / 125 travasi con spessore da 2mm 178 scarico / 127 travasi con spessore da 1.5mm e 2 guarnizioni da 0.5mm Siccome avevo intenzione di abbassare lo squish decisi di misurare anche quello, e facendo varie prove uscirono questi dati: 1.25mm senza nessuna guarnizione 1,35mm con guarnizione originale 3,30mm con basetta da 1.5mm e 2 guarnizioni da 0.5mm Per qualche motivo lo squish era già basso di suo(strano per un dr). Con la basetta da 1.5mm le luci di aspirazione erano perfettamente in piano con il pistone mentre la luce di scarico si doveva leggermente raccordare verso sotto. Per riportare lo squish a misure normali feci spianare la parte sopra del cilindro di 2mm(limite per questo cilindro). Alla fine mi uscì uno squish di 1.15mm. Riguardo invece lo scarico era ovvio che non potessi lasciarlo con quelle orribili baffate, per questo decisi di allargarlo fino al 62% cordale dandogli una forma ovale e alzandolo un pochettino. Una cosa importante che vi consiglio è: fate pratica prima di mettere mano al cilindro! Se disponete di un cilindro vecchio prendetelo e sperimentate prima di andare a mettere mano ai pezzi che andranno montati sulla vostra vespa, è un attimo che la punta vada troppo dentro e rigate il cilindro! Rimisurando le fasi finali mi ritrovai quindi con 180° scarico / 127° travasi . Una volta chiuso il motore la differenza si sentì decisamente. In alto tirava di più arrivando a circa 9000 giri e nonostante avessi alzato lo scarico, ai bassi avevo perso poco e niente! L'unica cosa che ho notato è che c'era un buco di potenza prima dell'entrata in coppia. Tutto sommato molto più divertente di prima! Ma ancora siamo solo all'inizio. -------------------------------------------------------------------- Ancora montavo l'accensione originale, e vedendo i consigli su vari forum online decisi di prendere un'accensione variabile idm. Ho optato per una italkast da 1.5kg perchè ha i magneti schermati che la vmc non ha. Qui incomincia il delirio. Infatti pensando che dovessi montare per forza il loro regolatore di tensione mi stavo un'attimo incasinando. Quando ho capito che invece non era necessario in un modo o nell'altro montai l'accensione seguendo le istruzioni che trovai online. Ho dovuto tagliare una parte del piattello dello statore che sennò non stava. Una volta accesa la vespa mi feci un giro e devo dire che non mi sembrava cambiata così tanto, sembrava avere più allungo e scaldava molto meno. Qui la cosa mi puzzava! Così andai online a cercare un po' di forum che mi potessero aiutare. Ed è qui che trovai una foto su come regolare lo statore in modo da avere l'anticipo giusto! Nel mentre trovai nel garage una pistola stroboscopica, così decisi di controllare l'anticipo una volta per tutte! Mi uscì fuori un valore di 12 gradi!! Che con l'anticipo variabile arrivavano a 4° a 9000 giri! Ci credo che non scaldava nulla! Una volta regolato a 23 gradi a 3500 giri la vespa cambiò decisamente carattere. Saliva molto più rapida di giri e la coppia in basso era molto più pronunciata! Vi allego qui la foto di come ho posizionato lo statore Inoltre avevo notato una perdita dalla base del cilindro, infatti non passò molto prima che lo smontassi di nuovo. -------------------------------------------------------------------- Ovviamente le cose non potevano finire qui! Quindi decisi di fare uno step successivo e sostituire la proma con una bella espansione. Siccome non avevo voglia di spendere tanto decisi di fare un esperimento, cioè crearmela da solo. Dato ero alle prime armi decisi di fare la parte dell'espansione che poi si attaccava al collettore della proma invece di tutta la marmitta completa. Così feci un bel po' di ricerche e decisi di affidarmi a programmi come exhaust calculator e cone layout. Dopo aver fatto varie misure e aver costruito il modello in carta decisi finalmente di comprare la lamiera, cioè un foglio da 500x500x1mm. E ovviamente mi arrivò dello spessore sbagliato(1.5mm). Nonostante ciò decisi comunque di provare a crearla sebbene sapevo che non sarebbe venuta bene. Per tagliare la lamiera utilizzai il flessibile, per piegare i coni invece feci tutto a mano siccome non disponevo di una calandra. Ora so che a molti non farà piacere questa cosa, ma come saldatrice disponevo solo di una ad elettrodo, quindi piano piano con un elettrodo da 1.6mm saldai tutta la marmitta. Il silenziatore lo creai con una bomboletta di wd40 e lana di vetro. La staffa di fissaggio con una barra di spessore 3mm. Un po' di colore e via! Il risultato fu questo Lo so che è a dir poco orribile, PERÒ!! Vi giuro che funziona da dio! Vi ricordate che avevo accennato di un buco di potenza prima dell'entrata in coppia? Da quando ho montato questa espansione è sparito del tutto! Inoltre ha migliorato la potenza in tutto l'arco di giri!! Fa pure meno rumore della proma! E pensare che è fatta pure male, chissà come andrebbe se fosse stata fatta meglio. Una cosa che ho notato è che allunga poco meno della proma, sarà dato dal fatto che la parte iniziale della marmitta è abbastanza lunga facendo lavorare l'espansione ad un numero più basso di giri. -------------------------------------------------------------------- Recentemente invece ho smontato di nuovo il cilindro per risolvere il problema della perdita dalla base, che era causato dalla basetta che sbatteva leggermente con una parte del collettore di aspirazione. Giustamente però una volta che hai il cilindro smontato la voglia di modifiche arriva sempre. Quindi decisi di allargare nuovamente lo scarico e portarlo fino al 67% cordale lucidandolo a specchio. Ed inoltre ho deciso di rimuovere due delle unghiate e tagliare una parte di camicia per aumentare un po' la portata d'aria. I travasi principali non li ho voluti toccare perchè avrei dovuto raccordare i carter. Ho cercato inoltre di arrotondare tutti i possibili spigoli vivi presenti. -------------------------------------------------------------------- E ovviamente la cosa non poteva finire qui. Infatti mi venne la malsana idea di alleggerire il volano togliendo l'anello esterno di appesantimento e cambiare ventola con una malossi in plastica. Vi do un po' di dati che vi potrebbero interessare: volano con anello 1300g volano con anello + ventola stock 1560g volano senza anello 830g volano senza anello e ventola malossi 960g ventola malossi 130g ventola stock 260g Alla fine mi sono ritrovato con un peso di circa 1kg! Cosa importante: Se volete fare anche voi questo lavoro di alleggerimento, per togliere l'anello evitate di usare il flessibile, rischiate di creare troppo calore e crepare i magneti. Piuttosto usate un seghetto, o un dremel, e piano piano lo tagliate finchè non salta da solo. Dopo quest'ultima modifica il motore sale di giri in una maniera spaventosa! Ha guadagnato decisamente in accelerazione, tanto che ora mi basta un colpo di gas per far alzare la ruota anteriore(cosa che evito di fare avendo una campana senza parastrappi). Nelle partenze bisogna stare un po' più allegri di giri sennò si rischia che si spegne, e nelle salite si sente che ha perso un po' di inerzia, quindi modifica non molto consigliata se si viaggia spesso in 2. -------------------------------------------------------------------- Devo dire che dopo tutte queste modifiche è diventato un motore davvero in grado di divertire, che se la batte con i classici 102 polini. Ancora non ho provato la velocità massima ma credo stia massimo sugli 85km/h con questi rapporti. Ma non mi importa più di tanto dato che è più una vespa da sparo! Ora sarebbe da provare a montargli il phbh 26 del vecchio motore e vedere come si comporta anche se penso che difficilmente se lo beve con quei piccoli travasi. Appena riesco vi carico qualche video per farvi vedere come suona! Spero che questo post possa servire a qualcuno per chiarirsi un po' di dubbi, se avete domande fate pure!!- 3 risposte
-
- 2
-
-
- dr
- accensione
- (and 29 più)
-
Carburazione e getti carburatore PX 150 E Arcobaleno
Gianluca_67 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buona sera a tutti, ho una domanda, forse fatta un milione di volte, ma non me ne vogliate, sono novizio (soprattutto novizio di vespa!!!): Ho una vespa PX150E ARCOBALENO con mix separato dell'86. L'ho completamente ristrutturata in tutto e per tutto (come uscita da mamma Piaggio ieri). Nel ristrutturarla gli ho montato un gruppo termico PINASCO 177, cilindro in ghisa (quindi normale, nulla di che) ma non ho fatto nessun anticipo, raccordatura o altro. Montato carburatore originale (nuovo) Dellorto SI 20-20 (quello di serie). Domanda: devo cambiare getto del massimo, freno d'aria o emulsionatore, getto del minimo o similare, rispetto all'originale ? Se "SI" che numero di getto/i ? . . . consigli ? La vespa funziona bene e gira molto bene "a caldo", invece a freddo (diciamo dopo 5 minuti che è accesa sul cavalletto al minimo prima di partire) parte e sembra frenata (imballata se accelero), faccio fatica a spiegare con precisione, ma il concetto è quello. Siccome sono proprio alla prima esperienza con la vespa, chiedo se secondo voi è normale o c'è qualcosa da sistemare. Forse carburazione ? - Ma ripero, a caldo gira molto bene (rotonda e non perde un colpo, sia in accelerazione che in decelerazione). In tal caso, consigli ? Parte, si accende (con aria tirata) al primo colpo e poi tolgo aria e continua a girare bene. Grazie anticipatamente a chi potesse, volesse essermi di aiuto anche solo per un consiglio, contronto o parere. Grzie - Gianluca- 14 risposte
-
- arcobaleno
- 150
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Carburazione e getti carburatore PX 150 E sostituito al 125PX E
Gimel62 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve ,dopo aver restaurato completamente la mia 125 PX ho sostituito anche il gruppo termico con un 150 , avrei bisogno di sapere se alcune parti del carburatore vanno sostituite ( ugelli , ghigliottina altro ) Rodaggio di 400 km effettuato e nei vari spostamenti va bene .Attualmente unica anomalia è : dopo aver percorso 4/5 chilometri a velocità sostenuta 60km il motore si spegne per poi rimettersi in moto subito dopo .Qualcuno può aiutarmi a risolvere la problematica .- 20 risposte
-
- 125px
- sostituito
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Getti 102 con 16/16
Magno37 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, a breve smonterò il 75cc dalla mia 50r per passare ad un 102 dr e per il momento volevo tenere come carburatore il 16/16. la configurazione è questa: carter non raccordati 102 dr Albero originale 16/16 (16/10 portato a 16/16) proma campana 24/72 al momento con il 75 monto i seguenti getto 65 max 50 starter e 42 minimo, secondo voi che getti potrebbero andare bene per il 102? in casa ho un 75 di max da provare grazie -
devo comprare i getti al mio vespa; monta 115 polini, 19, rapporti e albero, originali. AIUTATEMI NON SO CHE GETTI METTERE
-
Px125e sostituzione getti dopo rettifica?
olo ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buonasera Secondo voi se rettifico il cilindro devo poi cambiate i getti o lascio quelli che ho che sono quelli previsti da tabella Piaggio? Il rettificatore ha detto che farà la terza " maggiorazione". Grazie- 58 risposte
-
- px125e
- sostituzione
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Getti del carburatore
Luigi Licoli ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti,scusate la banalità della domanda: qualcuno mi saprebbe dire che getti monta il carburatore originale pk 16/12 ? Si possono sostituire? Grazie a tutti -
Getti carburatore 16/12 80 polini
Mauricampa2 ha pubblicato una discussione in Restauro Motori Telai Piccoli
Salve Ho una vespa con un 80 polini con travasi elaborati e carburatore 16/12 con getto del max cambiati con il 70 Solamente che mi sembra un po' poco dato che la sento un limitata quando inizio ad aprire Potete aiutarmi? -
Getti carburatore PX 150 con Simonini
MarcoMN ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti, ho un PX125 E del 1983 che monta un 150 originale Piaggio rettificato, sono intenzionato ad acquistare la Simonini cromata, voi quali getti del carburatore mi consigliate? Grazie mille!- 2 risposte
-
- getti
- carburatore
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Giusti getti Vespa PX 150
Pipistrello72 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a Tutti!! È la mia prima discussione in un gruppo, spero di sapermi spiegare..... Ho una Vespa Px 150 del ‘97 (miscelatore). Ho montato pezzi Polini 177 e carburatore 24/24 (Px200). La giusta misura dei getti Min/Max qual’è? Grazie Anticipatamente! -
Consigli configurazione getti per carburazione
Tiziano Romano ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, possiedo da 3 anni un bel px 125 del 2000 e da qualche tempo mi sto informando per elaborarlo ed avere un po' più di potenza. Ho quindi scelto di acquistare un DR 177 da montare senza aprire il carter e senza fare ulteriori modifiche dato che non ho comunque intenzione di stravolgere il motore originale. Oltre al cilindro ho comprato un pignone da 22 per la frizione ad 8 molle (da quello che ho capito è quella del px my 2000) ed i getti necessari e come carburatore lascerei il si 20/20. Proprio sui getti ho però qualche perplessità perché il getto del minimo che ho acquistato è un 48/140 e non sono sicuro vada bene. Come emulsionatore ho preso un be3 e come getto del massimo un 105. Un ulteriore dubbio lo ho avuto sul freno aria, dato che ho letto che non è fondamentale cambiarlo ho deciso di lasciare (per ora) il 140. La mia domanda è dunque se la configurazione della carburazione coi suddetti getti possa essere buona. Grazie in anticpo- 3 risposte
-
Getti
Filippo Bonetto ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buonasera. Ho un pk s e vorrei aumentare i getti. Qualcuno mi sa dire se ne vale la pena o sarebbe solo un spreco di tempo? Grazie e scusate se non sono molto esperto -
Getti su PX prima serie Eleborato
ErosP ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti. Sono un neofita per cui chiedo di portare cortesemente pazienza. Ho fatto restaurare una PX 125 prima serie del 1981 senza miscelatore. Ho fatto montare il Polini 177 in ghisa, albero Mazzuchelli AMT 154 ed il resto è tutto originale sia di carburatore che di rapporti e la marmitta originale è stata "vuotata". Al momento ho il carburatore 20-20 configurato originale. Vi chiedo: _ se sul 20-20 i getti originali vanno bene oppure se mi indicate come configurarlo. _è conveniente montare il 24-24 e se sì come lo devo configuare? _al momento mi hanno montato come candela una Champion L 82 C, è corretta o mi consigliate dell' altro? Grazie mille a chi mi dedicherà del tempo per aiutarmi e per la vostra pazienza con uno che di Vespe non ne sa! -
Carburazione sospetta help me
Alby2107 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao a tutti amici vespisti, è da due mesi che cerco di risolvere questo problema sulla mia vespa pk la carburazione ha dei problemi seri, monto un 16/12 con getto 60 e filtro polini, in rettilineo e partenze non ho problemi ma non appena vede un pendio per farlo devo tirare obbligatoriamente l'aria perchè hai bassi in salita non tira nulla, mi rivolgo a voi in cerca di un aiuto -
Che getti mi consigliate?
Vespista_apprendista_2002 ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Ciao a tutti, questa è la mia prima discussione. Ho una vespa che monta un 130 con carburatore phbl 24 con filtro a torta della polini in spugna, albero anticipato c51, rapporti 24/61, marmitta polini senza silenziatore. Che getti (min/max) mi consigliate? lo spillo a che tacca lo metto? Ora ho il max 86 Min 53 Spillo 2 tacca Uso il motul 800 al 2,5% La candela è marrone/nera (Più nera che marrone), vuoti non ne fa accelerando dal minimo al massimo, le marce non si murano. Ma il motore scalda tanto cosa mi consigliate di fare? Uso la candela Ngk br8 (l'anticipo e giusto) il volano pesa 1.6kg l'accensione e originale. E un motore da viaggio ma vorrei sapere perché scalda abbastanza rapidamente ad alte temperature. Ho notato che mettendo lo spillo alla 3 tacca scalda di meno. Ma Purtoroppo 2 settimane fa ho scaldato il motore è l'ho dovuto rettificare. Ora dovrò fare il rodaggio di 350km. Ho scaldato perché avevo la carburazione magra e faceva i vuoti accelerando dal minimo al massimo e quando mi fermavo il motore rimaneva accelerato un po 3/4 secondi tutto questo è capitato con il getto del max84, min48, spillo 2 tacca. Ora la carburazione mi sembra giusta. Ma non capisco perché scaldi ancora tanto nonostante l'aumento del getto del massimo è uno candela più fredda rispetto alla precedente, cosa faccio? Per voi il max 86 e piccolo secondo la descrizione che ce scritta sopra? Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano. Mi scuso per il post lungo.-
- consigliate?
- getti
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Vespa Special borbotta
manolomanny ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti ho un problema di carburazione con una Vespa Secial. Fino a una settimana fa era tutta originale e andava bene. Ho deciso di cambiare il gruppo termico, il carburatore e ho messo una marmitta Proma modello vecchio precedentemente svuotata. Ho montato quindi un 85 dr nuovo (senza raccordare i travasi) e un nuovo carburatore dell'orto 16-16 con relativo collettore mantenendo il filtro dell'aria originale. Con l'occasione ho cambiato anche i dischi della frizione mettendone 3 di originali ma usando una molla della Polini. Oggi ho provato ad accenderla senza modificare alcun settaggio sul carburatore. E' partita al secondo colpo, regge molto bene il minimo e accelerando in folle canta abbastanza bene senza fare un fumo eccessivo e ritorna al minimo senza dover aspettare troppo tempo. Dopo averla scaldata un po' ho voluto provarla ma mi sono accorto che da metà acceleratore inizia a borbottare come se fosse fredda e fa un po' di fatica a prendere i giri. Allora ho provato intanto a regolare la vite della carburazione svitandola di 1 giro e mezzo dalla chiusura completa (prima era svitata di solo mezzo giro) ma la Vespa ha iniziato a fare fumo ed inoltre dal carburatore è uscita parecchia miscela. Ho un 74 di getto massimo. La candela era nera e umida ma l'ho controllata dopo aver modificato la vite della carburazione senza aver tirato la Vespa, quindi non so quanto si possa far affidamento sul colore della candela visto che l'ho fatta girare in folle fino a metà acceleratore. Potrei avere una carburazione troppo grassa? Da che getto mi conviene partire per poterla carburare a dovere? Spero possiate aiutarmi Grazie -
Delucidazioni su primaria P125X + elaborazioni
Vyrus99 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve a tutti, necessiterei di alcune informazioni per quanto riguarda l'elaborazione della mia Vespa P125X del 1979 (Seriale motore: VNL3M; seriale telaio: VNX1T). Ho montato un Gruppo Termico Polini 177, accensione elettronica Polini, Carburatore 24/24 e semiespansione Gianelli. Ora vorrei aprire il blocco per raccordare i travasi, anticipare l'albero e fare una revisione generale (guarnizioni, paraoli, cuscinetti ecc...). Tuttavia ho letto molti pareri discordanti sulla primaria e la frizione, e non so cosa montare. Pensavo di montare la primaria 23/65 del 200, ma da quanto ho capito tale operazione non è possibile sul mio blocco che originariamente era a puntine. Tuttavia credo che sia limitante lasciare i rapporti originali, e pertanto la mia domanda è: che primaria mi consigliate di montare? Essendo io abbastanza brusco con la frizione, vorrei anche una frizione rinforzata, qualcosa che tenga insomma, cosa mi consigliate? Infine volevo chiedere anche quali sarebbero i getti ideali per il carburatore 24/24 con tale configurazione. Grazie in anticipo!- 10 risposte
-
carburazione Problema carburazione grassa PX
Iceman ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, Ho una Vespa PX Arcobaleno 1986, GT Pinasco 177 ALU montato p&p, albero Pinasco anticipato, Pignone 23 denti su primaria 68, carburatore originale 20-20, getto max 110, freno aria 160, emulsionatore BE3, getto minimo 48-160. E' stata ferma per parecchio tempo e l'ho sistemata da poco, tra l'altro lunedì ha passato la revisione. La sto giudando questa settimana per andare in ufficio e la carburaizone è piuttosto grassa in acceleraizone, soprattutto in terza e in quarta (anche il meccanico della revisione che è appassionato di vespe l'ha notato). Al minimo sembra ok. Dato he ha girato poco da quando ho riassemblato il motore ci può stare farla girare grassa per un po', ma vorrei poi carburarla a dovere. Mi potreste dare qualche consiglio? Provo con un BE5? Metto un getto max più piccolo? Vi ringrazio per l'aiuto.-
- getti
- emulsionatore
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Getti giusti 130 polini
Vespa.50.L ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti, ho montato un 130 Polini sulla mia vespa e ho montato un carburatore dell'orto 19/19 e ho questi getti: Getto max: 74 Getto min:45 Getto starter:50 Avevo il 60 come getto starter ma ho montato il 50 perchè me la ingolfava. Questi vanno bene? O devo montare qualcosa di diverso? Grazie in anticipo -
Carburatore 20-20 vespa px 150 differenza getti del minimo
binson ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Ho una vespa 150 PX con il classico carburatore 20/20 D comprata usata Visto le specifiche del carburatore mi sono accorto che il getto del minimo è 50/160 invece del 48/100 (come ho letto su alcune tabelle) Vorrei sapere in pratica su cosa può influire la differenza. Devo sostituirlo? può influire sui consumi,sul rendimento,sul minimo...su cosa? Ringraziando anticipatamente Binson- 4 risposte
-
- carburatore
- 20-20
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
-
Getti phbl 24 con 130 polini rifasato
loris099 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buongiorno ragazzi qualcuno puo darmi qualche dritta per i getti da montare sul carburatore? CONFIGURAZIONE: polini 130 ghisa a valvola Albero anticipato Scarico 180┬░ Travasi 120┬░ Squish 1mm Basetta 2mm Travasi raccordati con dima laser marmitta Simonini 40309 carburatore Phbl 24 collettore polini e airbox polini Sapete dirmi se i getti montati di serie sul carburatore vanno bene o devo acquistare un kit con nuovi getti? magari qualcuno può consigliarmi che range dovrei prendere... 80-89 .. 90-99 .. 100-109... 110-128 nn sono moto ferrato in materia. grazie a tutti W la Vespa- 2 risposte
-
- getti
- getti dellorto 24
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
MANOPOLE 50 SPECIAL
kankuro ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, mi serve un'informazione: si trovano su internet manopole nn originali per 50 special, che però siano più morbide (ad esempio rivestite di spugna) delle originali??? se si, dove?? se no, di che diametro e lunghezza devo cercarle??? grazie, kankuro -
Mi potreste dire i getti della sprint veloce?? in particolare il minimo ciao, grazie