Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' consiglio'.
-
prestazioni dr 177 su px
lineagotica1945 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao ragazzi, ho finito il rodaggio al dr (600 km) il motore si è un po' slegato. la ripresa è ok...però la vespa mura agli 80 km/k da tachimetro... ma è normale con un 177? faceva di più col 125 la configurazione: Marmitta sito getto max 109-160-be3 min 48/160 rapporti e anticipo originali- 34 risposte
-
- ingranaggio
- dell'orto
- (and 4 più)
-
Restauro Vespa 50N 1965 Azzurro Chiaro
AzzurroChiaro ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao a tutti raga..in breve ho una vespa 50 n unificato del 1965,la vespa è stata comprata da mio nonno a mio padre e mai venduta...il colore è azzurro chiaro,ma purtroppo nel 92 è stato fatto un restauro sciagurato...che ne ha rovinato completamente in tutto e per tutto l'originalità...poichè voglio un restauro perfetto all'ultima vite,e non scherzo(ha un valore affettivo incredibile per me) conto di postarvi di volta in volta le foto per i quesiti e i consigli...devo fare le foto "di partenza" così insieme vediamo quel che va e quel che non va io partirei dalla sella...ho la mia di cui vi posto le foto... le soluzioni son 3 1me la tengo così(i tappezzieri mi dicono che non hanno pelle di quel tipo e di quel blu con bordino grigio...solo nera) 2compro un ricambio(quale,da chi?su ebay uno la vende ma dice "ancora + scura,quasi nera" ma a me sembra na bufala,sembra proprio nera 3la "copertura sella lunga"da ricambi piaggio...ma oltre al costo,che passi,non ho trovato foto e descrizioni....sarebbe comprare a scatola chiusa... datemi i consigli giusti- 61 risposte
-
- ruota
- restauro vespa
- (and 24 più)
-
Salve a tutti, mi scuso se posto nella sezione sbagliata... sono iscritto da oggi... ho una px 200 e arcobaleno del 1985 e vorrei lasciarla con meno preoccupazioni quando la parcheggio. per ora metto solo il blocca sterzo. ho visto per strada che su alcune vespe che non hanno il disco anteriore hanno una specie di blocca ruota, ho cercato in giro ma non sono riuscito a trovarlo... potreste darmi una mano? grazie!
-
50 special 4 marce, elaborarla?
Asashi ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Premetto che sono per l'originalità, ma non essendo la mia vespa devo solo fare il lavoro, datemi qualche consiglio La vespa in questione fa veramente pochi km all'anno, ma quei pochi vorrebbe farli ad andatura un po più sostenuta. Non deve volare , deve poter viaggiare ai 65-70 allora senza pericolo di grippaggi, scaldate o cose varie... Montando solo un 75cc senza apirie il carter cosa cambia? solo coppia e accelerazione o si raggiungono anche le velocità dette prima? Domanda 2, montando un 75cc bisogna cambiare anche il carburatore o basta cambiare i getti? domanda 3, marche e prezzi dei GT consigliati?- 44 risposte
-
- acceleratore
- albero
- (and 11 più)
-
dubbi su scelta 180 e 200 rally
nitro2 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
salve, prima una piccola premessa: sono un possessore di una primavera che ho utilizzato per dei viaggi e che adesso volevo elaborare per renderla un pò più vivace (sempre da viaggio.....però) ok,vai al forum giusto..... no,infatti dopo tanto cogitare ho pensato che la primavera me la tengo e per i viaggi mi compro un rally così non devo elaborare niente e sono più sicuro.....(infatti anche con un elaborazione tranquilla dovevo comunque "buttare" 12 cavalli di un polini su un albero progettato per reggerne 5 e gli alberi rinforzati spesso si rompono.....). ora la mia scelta era caduta su un rally 200 perchè prenderlo per prenderlo mi prendo il meglio.....e poi quei due cavalli in più non fanno mai male (per i viaggi in due); adesso mi accorgo che il ricambio della centralina costa cento euro (vedi post precedente) e il pick up è addirittura introvabile...... siccome mi serve per viaggi in assoluta autonomia e al di fuori d'Italia, ho bisogno di avere tutti i ricambi con me..... finora con la primavera mi sono trovato bene, anche perchè una centralina costa due lire, e poi non è vero che l'elettronica non si rompe mai, ma per fortuna quando è successo avevo l'occorrente e non ho avuto problemi.... ora,siccome mi comprerei il rally per avere l'affidabilità della vespa (dove sò metterci le mani) con velocità di percorrenza molto alte, vorrei invece evitare di trovarmi tra le mani una vespa il cui ricambio non solo è difficile da trovare ma costa anche come un ricambio da scooterone (che se lo tengano) ora le opzioni sono:compro un rally 180 (che ho trovato a meno rispetto che il 200) e ci metto sotto il motore px 200 a 12 cavalli a puntine o a centralina i cui ricambi si trovano più facilmente?... mi compro il rally180 matengo il motore 180 di cui però non ho trovato molte info su internet, a questo punto quali sono le maggiori differenze tra 180 (so che è a puntine) rispetto che il 200? più che altro mi stupisce il fatto che dichiarino come velocità solo 100 km visto che ha 10 cavalli e per il 150 gl ne dichiarano 98 nonostante abbia 5 cavalli come il primavera....... se sapete far luce su altre differenze (magari minori consumi..... ditemi pure.....) grazie -
Acquisto di una Vespa con targa ma senza documenti
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Cosa fare in caso ci venga proposto l'acquisto di una Vespa con la sola targa ma senza altri documenti (libretto di circolazione e foglio complementare o Certificato di Proprietà )? La cosa più importante è il documento di proprietà, senza di quello: niente da fare! Fare SEMPRE una visura con il numero di targa al PRA. E, se la vespa risulta: DEMOLITA (anche se conserva la targa non è cosa impossibile), vedere qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html . DEMOLITA CON INCENTIVI PER LA ROTTAMAZIONE (improbabile ma possibile anche questo): lasciarla perdere e non toccarla neanche con un bastone, è VELENO!!! Si rischia una denuncia penale solo per il fatto di possederla!!! PERDITA DI POSSESSO: può reinserirla in possesso solo il proprietario intestatario che ne ha dichiarato la perdita di possesso o un erede diretto (ma è già più difficile). Comunque sono rogne che è meglio si sbrighi chi la vende. Sconsiglio l'acquisto, soprattutto se l'intestatario risiede lontano. REGOLARE (ancora in vita): può chiedere copia dei documenti (libretto e CdP) solo il proprietario intestatario o un erede diretto, quindi è meglio lasciarla perdere se non la si acquista direttamente da uno di questi, soprattutto se risiedono lontano. FOGLIO BIANCO (la visura è in bianco): significa che non è iscritta al PRA e bisogna procedere ad una prima iscrizione tardiva. A seconda dell'anno di fabbricazione può significare cose diverse (ai veicoli moderni, dal 1993 in poi, difficilmente verrà consentita l'iscrizione tardiva e si renderà necessaria la reimmatricolazione con nuova targa e documenti). Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-952-sid-e7f1ceb1ce372ec35ac4d972e82c07db.htm RADIATA D'UFFICIO: si può reiscrivere al PRA. Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html Oppure si può decidere di reimmatricolarla con nuova targa e documenti, riconsegnando la targa originale. Si deve andare in motorizzazione e fare richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti per un veicolo senza targa radiato d'ufficio dal PRA (verifica bene prima facendo l'estratto cronologico, che tanto lo pretende la motorizzazione per reimmatricolarla!): costa circa 120 euro e non c'è bisogno di ASI o FMI nè di pagare bolli arretrati e maggiorati (ma non è una procedura che accettano di fare in ogni sede di motorizzazione, quindi bisogna prima informarsi, perchè in alcune sedi pretendono l'iscrizione al R.S.), servono l'estratto cronologico fatto al PRA, la la certificazione di un meccanico abilitato per i lavori effettuati "a regola d'arte" e la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata (quest'ultima va presentata al PRA al momento della registrazione, una volta effettuata la reimmatricolazione in motorizzazione) e, naturalmente, la denuncia di smarrimento dei documenti visto che non ci sono o, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione (la denuncia di smarrimento non è necessaria se risulta che siano stati riconsegnati al PRA). La Vespa dev'essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata o del colore originale (ma è meglio farla del colore originale, se la si deve riverniciare), perchè verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. Una volta ricevuto il libretto dalla motorizzazione, si hanno 60 giorni di tempo per fare la registrazione al PRA. Mi pare sia tutto. Ciao, Gino- 217 risposte
-
- vnb1
- vnb3t
-
(and 54 più)
Taggato come:
- vnb1
- vnb3t
- visura
- vespa 50
- vespa
- telaio
- targa nuova
- targa
- struzzo
- sportello
- smarrimento
- sito
- sal
- ruggine
- roma
- ritrovata
- richiesta
- ricerca
- revisione
- reimmatricolare
- registri
- problema
- piaggio
- perdita
- oro
- originale
- nuovo libretto
- non funziona
- motorizzazione
- mercatino
- libretto
- leggi
- iscrizione
- immatricolazione
- grazie
- giri
- et3
- fmi
- errore
- documenti
- cosa
- corso
- consiglio
- colore
- circolazione
- burocrazia
- bollo
- bologna
- assicurazioni
- asi
- anticipo
- aria
- ala
- aiuto
- acquisto
- 160
-
Scrittura privata di compravendita e di vendita
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Rispondendo alle molte richieste, dedico un post alla "Scrittura privata di compravendita" necessaria per l'acquisto di un veicolo demolito, radiato, in assenza di CdP o foglio complementare o, comunque, NON iscritto al PRA, che si acquista da persona diversa dall'ultimo proprietario intestatario. La forma del documento è molto semplice e schematica e, nella maggior parte dei casi, lo dovete compilare voi come diretti interessati, sia perchè, se decidete di rivolgervi ad un notaio, spesso non vogliono saperne di redigere un documento privato, sia perchè, se per risparmiare diversi soldini decidete di rivolgervi ad un funzionario comunale, sicuramente non lo compilerà per voi. La scrittura privata è un documento che, per avere valore legale, deve avere le firme in calce autenticate da un notaio (ad alto costo) o da un funzionario comunale o dal responsabile di uno sportello STA del PRA, della motorizzazione o privato (a bassissimo costo), vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-66548.htm Ricordate che dovete portare con voi una o due marche da bollo da 16,00 euro (a seconda del tipo di scrittura privata, se firma solo il venditore o entrambi), e venditore ed acquirente devono avere un documento personale valido e il codice fiscale. Ve ne fornisco alcuni esempi così che possiate avere idea di cosa scrivere in caso dobbiate modificarli. Ricordate che il veicolo dev'essere sempre identificato da fabbrica e modello, sigla e numero di telaio, cilindrata e, dove possibile, anche dalla targa. PER VEICOLI MAI ISCRITTI AL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, mai iscritta al PRA e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI RADIATI D'UFFICIO DAL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI SENZA DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, sprovvista di targa e documenti e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale immatricolazione e iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI DEMOLITI DAL PROPRIETARIO CON CONSEGNA DI TARGA E DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ZZ___, telaio n. VBB2T * xxxxx*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dall'intestatario con consegna di targa e documenti al PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reimmatricolazione e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ Ricordate che, nei casi sopra descritti, scrittura privata di "compravendita" (firma del venditore e dell'acquirente) con entrambe le firme autenticate, il documento dovrà essere in duplice copia in bollo, da consegnare entrambe allo sportello dell'ACI-PRA competente. Se invece firma il solo venditore, si può fare una copia semplice in bollo da consegnare allo sportello (meglio fare firmare solo il venditore, così si risparmia una marca da bollo da 16,00 euro!). Da qualche tempo alcuni PRA preferiscono che l'atto di vendita (ed anche la scrittura privata di compravendita) venga redatto sul modulo NP2B, che potete trovare presso gli uffici del PRA, dell'ACI e presso le agenzie automobilistiche. Se si usa il mod. NP2B, anche se chi vende non è l'intestatario, basta la sola firma del venditore, sempre autenticata da qualunque: ufficio anagrafe del comune, sportelli STA privati oppure notaio. Dall'inizio del 2010 gli sportelli STA di PRA e motorizzazione, in base ad una circolare interna, non possono autenticare le firme sul passaggio di proprietà o sull'atto di vendita se non si procede poi immediatamente alla registrazione al PRA del veicolo, cosa impossibile per i veicoli radiati o demoliti, se tutte le altre incombenze non sono già state assolte. Per completezza aggiungo anche l'atto unilaterale di vendita da proprietario intestatario per veicoli in regola che non abbiano il CdP, perchè provvisti ancora di foglio complementare (in questo caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.) o perchè è stato smarrito il CdP (ma ricordate che si può usare il modello NP2B direttamente al PRA, qualunque PRA), l'autentica della firma, come al solito, si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate oppure presso un notaio: ATTO DI VENDITA PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY In questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune o presso gli sportelli STA di PRA, motorizzazione e delle agenzie, al prezzo di € 0,52, più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. Ed ecco anche l'atto unilaterale di vendita tramite art. 2688 da proprietario NON intestatario per veicoli in regola che abbiano il CdP o il foglio complementare, non ha importanza, (in ogni caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.), l'importante è che ci sia uno dei due tipi di documento di proprietà (ma ricordate che si può usare sempre il modello NP2B direttamente al PRA), l'autentica della firma si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate: ATTO DI VENDITA IN BASE ALL'ART. 2688 DEL C.C. (proprietario NON intestatario) PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA ex art. 2688 C.C. Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ , in qualità di proprietario non intestatario, ai sensi dell'art. 2688 del c.c., V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY Anche in questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune, al prezzo di € 0,52 (solo per i comuni), o presso gli sportelli STA di PRA e motorizzazione (gratuitamente), e delle agenzie private (concordate prima il prezzo!), più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. IMPORTANTISSIMO: In tutti i casi sopra citati è anche possibile usare il modulo del PRA NP2B, prestampato (basta compilare i dati) e distribuito presso tutti i PRA e molte agenzie, che è accettato molto più facilmente dai notai e che prevede la firma del solo venditore (chiunque esso sia), con unica copia in bollo. Ecco dove potete scaricare il Mod. NP-2B e le istruzioni per la compilazione: Servizi ACI - Modulistica PRA IMPORTANTISSIMO 2: per quel che riguarda l'autentica della firma sul documento di vendita, soprattutto per i veicoli di origine sconosciuta! Ringrazio pubblicamente lorenz9792 per avermi fornito una copia della circolare dell'ACI-PRA prot. n. DSD/0006846/08 del 19/05/2008 (qui il testo completo: http://www.up.aci.it/macerata/IMG/pdf/080519Circolare_20autentiche.pdf e qui trovate un aggiornamento al 2014, diffuso dai comuni trentini: http://www.comunitrentini.it/index.php/plain/content/download/18427/122797/file/circolare%2052.pdf ) che finalmente consente di usufruire dei delegati degli sportelli STA (anche del PRA) e dei comuni anche per l'autentica di firme nelle scritture private di compravendita dei veicoli non regolarmente iscritti al PRA (radiati, demoliti, di provenienza comunitaria o mai iscritti che siano), senza più l'obbligo di rivolgersi ai notai per queste autentiche di firma. Quindi i delegati non possono opporsi alla richiesta di autentica nei casi citati e, meglio ancora, non possono sindacare le dichiarazioni del venditore (che ne risponde personalmente). Se avete difficoltà a farvi autenticare una scrittura privata, potete stamparvi questi documenti ed esibirli ad impiegati e dirigenti riottosi, ricordando loro (com'è riportato in queste ed altre circolari) che è stato il Ministero di Giustizia, con l'avallo del Ministero dell'Interno, a dare all'ACI l'incarico di redigere le norme per le autentiche, in quanto organo vigilante del PRA (vedere: http://www.up.aci.it/rieti/IMG/pdf/Circ-_Interno_n-_2_del_08-06-09_Autentica_art-_07_L-_248_del_2006.pdf ! Di seguito un estratto della circolare con circondate in rosso le parti importanti. Ciao, Gino- 286 risposte
-
- 160
- ala
-
(and 53 più)
Taggato come:
- 160
- ala
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- blu
- bollo
- bologna
- cilindrata
- circolazione
- codice
- consiglio
- corso
- cosa
- documenti
- emilia
- errore
- esempio
- ets
- evitare
- firenze
- fmi
- furto
- grazie
- incartamenti
- iscrizione
- leggi
- libretto
- marche
- modifica
- motociclo
- motorizzazione
- negozio
- originale
- ottobre
- piaggio
- pisa
- registro
- reimmatricolare
- revisione
- sal
- scadenza
- sito
- smarrimento
- storico
- struzzo
- targa
- tassa di circolazione
- telaio
- testata
- veicolo storico
- venerdì
- vespa
- visura
-
pk 50 xl rush
Ospite ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
devo elaborare leggermenta questa vespa a quanto ho capito non ha il collettore strozzato spendendo il meno possibile come potrei fare per farle raggiungere i 60-70 pensavo a un 70cc + marmitta a padellino (svuotata o sito, cosa dite?) devo anche cambiare primaria? temìnete conto che non so fare il raccordo travasi e il mio meccanico neanche- 37 risposte
-
- 125
- albero
-
(and 37 più)
Taggato come:
- 125
- albero
- blocco
- cambio
- carburatore
- cavo
- cerco
- cilindrata
- collettore
- configurazione
- consiglio
- consumi
- cosa
- elaborare
- esempio
- et3
- faro
- ingranaggio
- issimo
- marce
- marmitta
- mercatino
- motore
- olio
- originale
- padellino
- piaggio
- pinasco
- polini
- posteriore
- primavera
- problema
- rapporti
- revisione
- sal
- sella
- sito
- sito plus
- vespa
-
QUALE VITE USARE???HO INCASINATO TUTTO!!!
angusmacgyver ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao VOListi, sto restaurando la mia vespa 50N dell'89, il problema è che mentre smontavo mettevo le viti sempre in quei 3 o 4 contenitori, ora che è pronta x il rimontaggio mi trovo un po' in difficoltà mi sto aiutando con gli esplosi x vedere di capire più o meno che viti c vanno, solo che nn è molto semplice:-( sapreste consigliarmi qualcosa x risolvere questo mio errore dovuto all'INESPERIENZA??? vi ringrazio in anticipo:-)- 16 risposte
-
- albero
- ammortizzatore anteriore
-
(and 36 più)
Taggato come:
- albero
- ammortizzatore anteriore
- anticipo
- bobina
- carter
- cavalletto
- cerchio
- colore
- consiglio
- copriventola
- cosa
- errore
- esempio
- et3
- evitare
- forcella
- freno
- frizione
- grazie
- guaine
- guarnizione
- leve
- manubrio
- molle
- montaggio
- motore
- parafango
- pedana
- piaggio
- problema
- rimontaggio
- ruota
- seeger
- sella
- sito
- telaio
- vespa
- zincato
-
Rodaggio e carburazione, consigli!!!
Kaneda ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dopo aver montato il gruppo termico 75 nuovo, dovro sicuramente fargli un rodaggio. Volevo avere qualche consiglio, tipo per quanti kilometri, a che percentuale fare la miscela nel mentre e se è necessario tenersi con l'accelleratore o bisogna anche tirare un po il motore. Per la carburazione, ovviamente durante il periodo di rodaggio, se faccio la miscela tipo al 4-5% non posso avere indicazioni molto chiare dal colore della candela, che immagino risultera comunque nerastra e sporca. Io pensavo di mettere nel frattempo il getto 60 (il motore è il 75 olympia e il carburatore il 16/10 originale, magari apro per bene il iltro dell'aria) e aspettare di finire il rodaggio. -
Consiglio travasi 132 malossi
SPARTANO ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti; ho una primavera 125 con gruppo termico 132 cc malossi con raccordatura dei travasi al carter non allineati del tutto, ma sono più piccoli del cilindro e creano il classico scalino positivo, con aspirazione al carter ( che preferisco anche se la migliore è al cilindro ) carburatore 24, campana 24\61 e marmitta siluro. P.s : volano dell' apetto da 1,2 kg circa. Visto che vivo tra i monti e le colline e come configurazione mi va bene, sia in accelerazione che in allungo, considerando che è ancora sotto rotaggio ( ho fatto circa 500 km ), effettuo una miscela un pò grassa ( 3 1\2 ) e ho la carburazione anche questa un pò grassa ( carburatore 24 originale con giglè 100, mentre la malossi consiglia il 92. infatti si sente quando apro il gas, il classico rombo cupo, ma grazie alla marmitta e al volano prende subito i giri ) capisco che non da ancora il massimo. Allo stesso tempo ho anche una sensazione che mi fa pensare che con le giuste modifiche al cilindro, la situazione potrebbe migliorare. L' altro giorno ho deciso di riaprire il cilindro e di controllare la situazione, molto buona, a parte qualche righetta microscopica posta dalla parte superiore della luce di scarico........( è da preoccuparsi?). Volevo mettere mano alle luci del cilindro...........mi potete dare qualche consiglio? Accetto qualsiasi parere da voi, visto che siete esperti nel campo e leggendo spesso i vostri forum, date sempre ottime risposte. P.s. se allegate qualche foto dei cilindri da voi elaborati sono molto + contento e capisco ancora meglio come regolarmi. Grazie di tutto. -
Come fare funzionare luci LED con la corrente alternata
ronco ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Un mio amico ha disegnato un piccolo gruppo di diodi con un condensatore che permette di montare luci LED su tutti i circuti che funzionano a corrente alternata. Costa meno di $3 AUS e si mette insieme in 5 minuti. Si inserisce in qualsiasi parte del circuito e funziona molto bene per frecce ed anche per fare scattare e tenere aperti Rele' a 12V per accendere altri servizi dalla batteria come trombe o luci ausiliaree. Se credete che sia un argomento interessante ditemelo che faccio foto dell'assemblaggio e montaggio sul circuito. L'ho messo per governare un rele' su una VBB che usa la batteria per extra luci anteriori. -
Censimento Vespa Sprint 150
tonysubwoofer ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Copio ciò che ho già scritto negli altri censimenti. Chi è possessore di una vespa del genere può tranquillamente(tassativamente) seguire il mio schema seguito da foto. Mi raccomando l'anno di costruzione e quello di immatricolazione....sono due cose molto diverse e cerchiamo di completare tutti i campi se no questi censimenti nn servono a nulla. Rispettiamo anche la tipologia di occultamento numeri e per favore mettiamo foto sistemate e no schifezze o foto che nn si capisce se è una vespa o una lambretta. NN scherziamo e appena vedo errori .......io RIMPROVERO_scul_ sono formale in queste cose. GRAZIE!!!!!! Leggete bene il titolo " Sprint 150 " Vespa Sprint 150 Data di costruzione: 1967 Data di immatricolazione: xx/xx/xxxx Stemma rettangolare Telaio: VLB1T 059XXX Motore: VLB1M xxxxxx Targa: MI xx Situazione burocratica: regolare Condizioni: in fase di restauro -
Etichetta telaio
Originale ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, all'interno del vano carburatore della mia ET3 c'è un'etichetta con scritte alcune sigle. Qualcuno sa a cosa si riferiscono ? [ATTACH=CONFIG]51586[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]51587[/ATTACH]- 4 risposte
-
- blu
- carburatore
- (and 15 più)
-
Vorrei un consiglio su quali prodotti usare per restaurare la mia VNB3. Ho letto in un paio di post che l'antiruggine Max Meyer Nocciola 3000M non è l'ideale, cosa è meglio usare allora? Un altro dubbio (forse stupido) che ho è, l'antiruggine 3000M funge anche da fondo o prima del colore originale devo stendere sulla scocca un altro prodotto?? Se qualcuno che legge il post ha già fatto un restauro simile a quello che mi aspetta e mi vuole postare qualche foto delle fasi ne sarei molto grato... Intanto, ciao e grazie a tutti!
-
Ecco una VB1c importati in Australia dal Vietnam. Ricordate la blu che ho trovato in vendita alcune settimane fa? Il venditore mi ha contattato perche' ne ha importate 20 e, a parte che le prime 4, nessun'altra va. A vederle sono impressionanti con tutto quel cromo ecc. Quando ho levato la ventola, completamente macellata, abbiamo trovato la fessura della chiavetta sull'albero motore, cosi' spanata che ci possono entrare 3 chiavette. La fessura e' diventtata tonda ed e' impossibile posizionare la ventola e regolare l'anticipo. Gli ho preso 40 dollari e l'ho mandato a casa disperato perche' ora ne ha 16 che non riesce a piazzare. Per caso c'e' qualcuno che ne vorrebbe una da rimettere a posto? viet_nam viet_nam viet_nam viet_nam viet_nam viet_nam
-
rapporti per 102 polini
pistone ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
volevo sapere che rapporti primari possono andare bene per la mia vespa 50special con motore 102 polini;marmitta et3,carburatore 24 dell'Orto:....quella della vespa 125 da 24/61 vanno bene???????- 34 risposte
-
Ciao a tutto, dovrei trasporta una vespa px con un furgone ma ho due problemi: 1) molto probabilmente sono da solo e quindi non so come sollevare la vespa, l'unico sarebbe trovare un 'asse di legno abbastanza grossa 2) la vespa la devo legare dentro il furgone?(tenete conto che devo fare pochi km) Sembrano problemini però essendo da solo come faccio a caricarla?!?
- 21 risposte
-
- ala
- cavalletto centrale
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Allungare I Rapporti... Px MY
ETSelec05 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Allora, possiedo un px 177 Polini e si24/24... Volevo fare in modo di allungare i rapporti, specie la 3 e 4 marcia. Preciso già ora che di frizioni, corone, pignoni, parastrappi e compagnia bella ne capisco veramente poco... Nonostante ciò, che consigli avete da darmi? Sul sito Pinasco mi sono imbattuto sul quadruplo allungato "Four Drive", purtroppo però è solo per px prima serie.... Qualcuno può dirmi il motivo? Thanks!- 37 risposte
-
- albero anticipato
- consiglio
- (and 5 più)
-
Vabbè, è incontestabile e palese che 'sto forum di "chiacchiere" ormai ha raschiato il fondo. Nemmeno all'asilo (infantile) ... Propongo una chiacchierata, sensata, tra vespa e lambretta, per togliere i poveri di spirito (per esempio) dalla melma di chi si duole, accusando, un meccanico di essere esoso dopo avergli fatto montare e poi smontare (per mancanza di quattrini e ... di intelligenza) un pezzo della vespa e stracciandosi le vesti (da barbone?) per il prezzo (pochi euro), per la ricevuta fiscale (allora paga + 20% e taci) e invocando la finanza (addirittura) e urlando alla grassazione (questa è difficile, spiegateglila voi) subita. Ecco la discussione poposta. La lambretta tiene poco la strada, non va quasi mai, corre poco, vibra come un martello pneumatico e non trovavi i ricambi nemmeno a Lambrate. Pure la vespa non tiene la strada ma non si ferma mai, corre, non vibra, trovi i ricambi anche in Siberia. La Lambra ha sempre perso con la vespa, un semplice 50 con motore 125 Primavera gli faceva vedere i sorci verdi. Le vespe venivano truccate e rifatte, come nemmeno il nostro premier, e si mangiavano i "Macchianera". La catena, il parafango che non gira con la ruota, il motore centrale (si fa per dire), le luci di posizione perennemente bruciate, i continui spegnimenti ... Le vespe sono state sempre più incazzose, scattanti e moderne; la Lambra invece era più molle, direi femminea quasi e non si accendeva mai. Come disse uno che se ne intendeva: "Conta i pezzi della vespa, sono quindici. I pezzi della lambretta sono 96, novantasei!" Vespa come semplicità assoluta! Ai miei tempi, nel periodo mesozoioco, quei quattro fighetti con le lambrette non avevano vita facile con quei cessi. Vabbè, mo' se rivaluta tutto ...
-
Elaborare vespa 50 hp 3 marce
ellep34 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
grazie anticipatamente a tutti volevo qualche consiglio su come elaborare una vespa 50 hp 3 marce ho visto sul sito della polini e ho notato che il gruppo termico disponibile per questo modello e' uno solo .....questo 140.0190 KIT VESPA 50 HP D.47...................................... qualcuno lo conosce questo motore che differenze ha con la 50 pk che ha disponibili un casino di gruppi termici ???? -
vespatronic per 160gs/180ss
sgnappa ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
avete visto questo articolo? CDI ignition VESPATRONIC Vespa 160 GS 2┬░/180 SS, secondo voi è una buona soluzione per sostituire l'accensione di questi motori che è abbastanza pessima? l'unica cosa che non capisco è questa frasetta: Can be fitted in all VespaÔÇÖs engine from 1958 with PXÔÇÖs crankshaft non mastico troppo bene l'inglese, ma traduco: può essere montato su tutti i motori vespa dal 1958 con albero px. che senso ha sta roba?i motori gs/ss hanno albero a spalle piene che non c'entra una mazza con il px, non so neanche se il cono è uguale. Avete una spiegazione? -
ACMA 150 GL la francese....restauro finito
frdinico ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Dopo il post sulle differenze con la GS (http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-nonne-vespe-costruite-prima-del-1960/72878-vespa-acma-150gl-150gs-differenze.html ) apro questo post sul restauro di questa vespa, innanzitutto cosa mi consigliate restauro conservativo o totale???? -
quanto costa fare riverniciare la vespa
pannokkia ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
X Fare carteggiare, riparare i bolli, dare mano di fondo e riverniciare una vespa da un carrozziere, quanto dovrei spendere? Lo so che dipende dallo stato della vespa, ma non ha ruggine ha solo graffi di cadute e bolli e un attuale colore vinaccia non originale da rifare tinta originale. La vespa è uno Sprint 150 del 65.... Grazie- 37 risposte
-
Ciao a tutti, in questi giorni cercando una vespa per me mi sono imbattuto in una GL 150 e me ne sono innamorato...peccato che fosse da riverniciare, controllare il motore, mettere il fanale davanti e cambiare la sella...e peccato fosse anche senza documenti e targa... Ma secondo voi quando può costare una vespa in queste condizioni? E quanto può valere dopo una restaurazione?