Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' guidabilità'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Oggi Mi è arrivata questa e_mail dalla Pinasco: GRUPPO TERMICO PINASCO 177 V.I.T. LAMELLARE Il nuovo gruppo termico PINASCO 177 V.I.T. (Valve Intake Transfer), lamellare al cilindro per Vespa PX, è una rivoluzione nel mondo Vespa e si distacca da tutti i kit di elaborazioni costruiti finora per la coraggiosa scelta dei componenti che lo compongono. Il cilindro presenta la nuovissima aspirazione lamellare diretta al cilindro, PINASCO può vantarsi di essere stata la prima casa costruttrice di elaborazioni per Vespa ad aver progettato questa aspirazione già nei primi anni 80. I tecnici PINASCO hanno ripreso tale progetto adattandolo alla tecnologia ed ai componenti dei giorni nostri. Il kit è composto da un cilindro in ghisa speciale configurato per prestazioni ottimali turistiche da tragitto misto. La specifica configurazione delle fasi di aspirazione e scarico è il miglior compromesso per ottime prestazioni e guidabilità su ogni tipo di percorso, sia tortuoso di montagna, sia rettilineo autostradale. Il pacco lamellare è in fusione di alluminio con riporto in Viton e lavorazioni interne per garantire unÔÇÖottima fluidodinamica, le lamelle sono rigorosamente in carbonio di altissima qualità. Nel kit viene fornito un nuovo tipo di carburatore 27/32 a depressione con pompa benzina integrata per garantire in ogni condizione di guida il giusto apporto di carburante senza più risentire di quei fastidiosi vuoti di miscela che spesso portano ad un inevitabile grippaggio. Tale carburatore presenta un ulteriore vantaggio, è privo di getti aria/miscela e la carburazione si regola avvitando o svitando le viti di regolazione del minimo e massimo. Un'altra caratteristica fondamentale è che per montare il PINASCO 177 V.I.T. non è più necessario modificare la valvola rotante come si faceva in passato, nel kit viene fornita una piastrina apposita per sigillarla. Per tornare alla configurazione originale sarà sufficiente smontare la piastrina e riposizionare il carburatore ed il cilindro originale al loro posto, il motore tornerà quello di prima. Il progetto era stato presentato già qualche anno fa, ma poi non fu mai commercializzato, che questa sia la volta buona? dalla foto allegata al messaggio, si nota anche una nuova testa a candela centrale!
  2. Cosa pensate dei cerchi che possono montare pneumatici tubeless? Migliorano la sicurezza o non ha senso andare a complicarsi la vita? Per altro, (sto parlando di una px 200e) sono anche molto belli parlo di quelli neri con il profilo satinato. Voi li montate?
  3. Salve a tutti, su un pk50s ho montato un gt 105 Polini un 19/19 ,scarico Polini a banana e la campana 24/72.Vorrei montare un albero anticipato Mazzucchelli e/o un volano Pinasco cosa mi consigliate? Risultato......accelerazione o velocità? Grazie
  4. Ciao ragazzi scusate se vi disturbo ancora ma visto che compro due cerchi da 10 per la mia 50 n volevo sapere se si possono montare sulla vespa 50 n i Pneumatici marca pirelli 3,50x10 sl26 o se sono troppo grossi e quindi optare per quelli da 3? perchè ho sentito che dietro non è possibile montare questo tipo di pneumatico perchè tocca la marmitta. poi volevo sapere se montando un ammortizzatore sportivo alla mia vespa (nn il b tubo costa una fucilata) migliora la guidabilità e la tenuta. Grazie mille Andrea
  5. ciao volevo sapere se qualcuno di voi ha da riportare impressioni sull utuilizzo di enormi bauletti, tipo i givi maxia da 52L e simili... cioè mi chiedo se sono utilizzabili nel senso che la vespa poi diventi una cosa inguidabile.... ok con una vespa carica da viaggio no ci si mette a far il dribbling tra le auto in coda in citta all ora di punta, Ma con un mega bauletto cosi si riesce a girarci o meglio limitarsi??? grazie GIVI E52 MAXIA - Bauletti
  6. Salve a tutti devo cambiare le gomme alla vespa, visto che è stata ferma per molti mesi ed erano già vecchie prima: qualcuno mi dà qualche consiglio su che gomme prendere?? Finora ho tenuto le classiche Pirelli SC30, ma non mi sono trovato proprio benissimo. Mi serve che siano decenti sul bagnato, ma sempre considerando che l'estate si avvicina...
  7. da luglio monta su un ammortizzatore rinforzato ( corpo nero, molla rossa ), ma per me è troppo morbido, affonda troppo e da l'impressione di influire sulla guidabilità, se freno in discesa poi.. mi potete aiutare nella scelta di un ammortizzatore, anche a gas indicandomi varie marche/modelli ? vi ringrazio
  8. saluti a tutti... ho per le mani un VESPOILER di quelli prodotti a metà anni 80 dalla M.I.G. di Padova..quelli che equipaggiavano la mitica VESPAZZURRA di Pinasco... Da numerosi articoli dell'epoca pare che servisse davvero per evitare il fastidioso effetto "portanza" che si verifica verso i 100km/h a causa della conformazione dello scudo dell'amato vespone e che ho ahimè ben notato con una certa "preoccupazione"... E non parlo di pubblicità dove -ovviamente-dicono tutti bene...ma di test effettuati anche da piloti dell'epoca cui era stato affidato il px-pinascato 215+vespoiler... Qualcuno di Voi messeri l'ha provato? Unica cosa che mi "rompe" è bucare la pedana..ok sono buchetti piccoli e ho anche le dime per bucare nei punti giusti... ma SE serve davvero...si fa... no perchè sentire a 105-110 il manubrio "leggero" e NETTAMENTE UN EFFETTO "ADESSO DECOLLO"..beh mi ha fatto un po' "preoccupare"... poi adesso che monto il 215 (GRAZIE A CHI MI HA AIUTATO.....) e che dopo il rodaggio in teoria i 120 sono alla portata..beh...capite no? CHE MI DITE?? grazie
  9. H2O

    vespa p200e

    ciao!! qualcuno mi sa dire se c'è differenza tra una vespa p200e e un 200px? quale potrebbe essere secondo voi il valore di una vespa p200e più o meno dell'80? grazie 1000....
  10. Sono un sogno anzi un incubo..questi bitubo! costano tantissimo (280 euro: oltre mezzo milione di lire!) e il loro acquisto mette molti dubbi ed incertezze per questo! meritano davvero?! sulle nuove PX (il mio caso) gli ammortizzatori di serie non sono male dopo tutto... non è poi che con i bitubo la vespa mi diventa troppo rigida e poco confortevole.. in sostanza li compro o no!?
  11. se voglio viaggiare con un solo portapacchi per la mia et3.... meglio solo davanti o dietro? dato che non ne ho neanche un
  12. come da titolo. c'è persino un 2°video con tanto di sfiammata dallo scarico (non prevista forse...) http://www.germanscooterforum.de/index.php?showtopic=63301&pid=1037517&st=600entry1037517
  13. è stat oun lungo lavoro per montare il parafango originale mantenere invariato l'assetto vespa........ ma credo ne sia valsa la pena ora in frenata si alza dietro a voi i commenti disco5 disco4 disco3 disco1 disco1 disco3 disco4 disco5 disco1 disco3 disco4 disco5 disco1 disco3 disco4 disco5 disco1 disco3 disco4 disco5 disco1 disco3 disco4 disco5
  14. Il mio motore px125 ha 38.000Km all'attivo... soffre di scarsa compressione e ha bisogno di una manciata di sprint in più... Vorrei sapere quale gruppo termico max che potrei montare mantenendo una buona affidabilità.
  15. Salve ho un telaio di px 125 senza targa e libretto con il quale mi voglio un po divertire, non e li primo gia ne ho fatto uno e mi sono divertito un mondo , ma questo lo voglio fare diverso e siccome un'amico del forum (CIAO PINASCO 180 )mi ha dato l'indirizzo su internet dove ci sono delle foto di modifiche spettacolari e tra queste ce ne una dove sono state applicate delle forcelle di una moto penso da cross, io qualche idea di come applicarle la ho ma piu teste che ragionano e meglio di una(lo dicevo sempre al professore quando mi beccava a copiare ) grazie
  16. è da un pò che rifletto sul cambio gomme, ho una pirelli sc30 anteriore ed una michelin s83 posteriore che tra un pò vorrei cambiare, anche se sono seminuove, perchè nella guida sportiva fanno davvero schifo. Vabbè che la vespa non è un mezzo sportivo, ma piego pochissimo rispetto a quanto ero abituato con il "plasticone"(non massacratemi ma purtroppo è così...), non riesco a farla scendere più di tanto perchè non mi da la minima confidenza! pensavo a delle sm100, in questo modo si migliora di molto la situazione? oppure è tutto legato all'instabilità della vespa e anche con quelle c'è poco da fare?
  17. Dal libretto di garanzia PX 150 nuova: "Nell'ambito del periodo di Garanzia non sono compresi: * Tutti gli aspsetti inerenti al veicolo come rumorosità, vibrazioni deterioramenti etc... che non influenzano la funzionalità e la guidabilità del veicolo; * Lievi trasudamenti di olio o assimilabili da guarnizioni o paraoli che non provochino alterazioni di livello non sono coperte da garanzia " COMPLIMENTI Piaggio! Vuol dire che con queste semplici clausole si tolgono (loro) un sacco di rogne che il cliente deve tenersi o sistemarsi a sue spese! E considerato come vengono assemblati i PX attuali il che è tutto dire! Ma sarà legale introdurre simili clausole ad una garanzia di 2 anni su un motoveicolo? Mah! E' la prima volta, in 35 anni di moto e auto nuove acquistate che leggo cose simili! Certo ho preso il PX solo per motivi nostalgici e so che lo userò abbastanza poco però lungi da me prendere eventualmente in esame altri prodotti Piaggio a questa stregua! 100% JAP !!!
  18. Dal libretto di garanzia PX 150 nuova: "Nell'ambito del periodo di Garanzia non sono compresi: * Tutti gli aspsetti inerenti al veicolo come rumorosità, vibrazioni deterioramenti etc... che non influenzano la funzionalità e la guidabilità del veicolo; * Lievi trasudamenti di olio o assimilabili da guarnizioni o paraoli che non provochino alterazioni di livello non sono coperte da garanzia " COMPLIMENTI Piaggio! Vuol dire che con queste semplici clausole si tolgono (loro) un sacco di rogne che il cliente deve tenersi o sistemarsi a sue spese! E considerato come vengono assemblati i PX attuali il che è tutto dire! Ma sarà legale introdurre simili clausole ad una garanzia di 2 anni su un motoveicolo? Mah! E' la prima volta, in 35 anni di moto e auto nuove acquistate che leggo cose simili! Certo ho preso il PX solo per motivi nostalgici e so che lo userò abbastanza poco però lungi da me prendere eventualmente in esame altri prodotti Piaggio a questa stregua! 100% JAP !!!
  19. Save a tutti! era da un pò che stavo cercando un sito che parlasse di vespe e di modifiche normali e non... Adesso vi spiego Io sto tentando di castomizzare un pò la mia P200E ed oltre ad alcune cose alla carrozzeria , siccome ho una vecchia vespa 50 special di cui rimane molto poco... volevo tentare di salvare il manubrio e montarlo sulla p200e ,Ok a parte il foro che dovrei fare per la chiave ed il comando per le frecce, proprio a livello di forcella secondo voi è possibile?
  20. Dopo un rapido esame di coscienza e con l'avvallo del capo due immagini tra le più impressionanti scattate durante il raid. Dopo aver tolto il campo a Bajo Caracoles ci eravamo messi in viaggio per la deviazione, su un tratto di "ripio" impossibile, che in 40 km ci avrebbe portato a visitare la "cueva de las manos", un sito archeologico risalente a migliaia di anni fa dove generazioni di uomini preistorici hanno lasciato le impronte delle loro mani e altri disegni pimordiali all'interno delle grotte dove abitavano. Come dicevo quel tratto di strada era particolarmente sconnesso, ma nonostante ciò ormai la pratica di guida ci consentiva di viaggiare comunque a medie elevate. Io di norma viaggiavo nella seconda metà del gruppo. I più performanti erano molto avanti nel primo gruppo. Tra loro c'erano anche il Piccio e il Cesta. Ad un certo punto con il secondo gruppo troviamo appunto il Piccio e il Cesta fermi a lato strada a riparare qualcosa. Ci fermiamo con loro per un po' ma visto che le cose vanno per le lunghe i due ci dicono di andare pure avanti che è tutto soto controllo. Quindi ci rimettiamo in marcia. Nonostante fossimo il cosiddetto "secondo gruppo" viaggiavamo comunque oltre i 70 km/h che credetemi, sullo sterrato in genere e su quello in particolare non è propriamente una cosa da poco. Dopo un bel po' di tempo che li avevamo lasciati veniamo superati dai due lanciati a cannone per riagganciarsi al primo gruppo. Lungo la Ruta 40 i rettilinei sono interminabili e ci si lascia andare a viaggiare a manetta, ma quando si arriva a qualche rara curva è fondamentale rendersene conto per tempo in quanto è arduo arrangiarsi "in piega" rallentando di pocok, tanto più che sull'esterno si creano dei profondissimi cumuli di ghiaia assassini che ti tolgono letteralmente la guidabilità della Vespa dal manubrio facendoti andare intanto che "ari" la ghiaia dove vogliono loro. Al Piccio deve essere successo propio quello. Arrivato in curva a cannone ha cominciato senza poter farci nulla a trovarsi sempre più all'esterno e quando pensava di sfangarla riuscendo a fermarsi fuori strada, il cumulo di ghiaia ha fatto da trampolino lanciandolo di qualche metro oltre la carreggiata. Io sono arrivato che il botto era successo da poco ma vedere il punto dove abbiamo tirato su la sua Vespa e dove era la strada e rendersi conto di come poteva esserci arrivata metteva i brividi. Il Piccio con una craniata ha sfondato il parabrezza e se non avesse avuto gli occhialoni sarebbe stato un guaio. Il bauletto si è disintegrato spargendo bagagli per tutta la pampa. La Vespa tutta acciaccata comunque è ripartita. Lo shock è stato tale che non ce la siamo sentita più di visitare la "cueva" e dopo una lunga pausa di riflessione siamo tornati sui nostri passi riprendendo la via di Ushuaia. ll Piccio è tornato in sella solo più tardi e per alcuni km la sua Vespa è stata condotta da Marco, navigatore del Cardaja bianco guidato da Pino. La seconda foto forse è ancora più impressionante della prima: il Piccio ancora mezzo intronato dalla caduta viene amorevolmente rinfrescato con un po' di acqua benedetta dal Turbo... che si regge sulla stampella! Queste immagini sono state subito denominate "il Gatto e la Volpe". Mi auguro che presto il Piccio voglia dire la sua ammonendo le giovani generazioni sui pericoli di viaggiare a oltre 100 km/h sulla Ruta 40 in curva. gatto_volpe1 gatto_volpe2 gatto_volpe2 gatto_volpe1 gatto_volpe2 gatto_volpe1 gatto_volpe2 gatto_volpe1 gatto_volpe2 gatto_volpe1 gatto_volpe2 gatto_volpe1
  21. Ciao a tutti oggi ho acquistato una vespa Px 125 del 1980 VNX1T1197... sicchè per un po' vi assillerò con domande e problemi, essendo la prima vespa nn smallframes che mi accingo a risistemare. Domani postero un po' di foto. Ecco la prima richiesta, chi mi da un po' di info su questo modello, colori, difetti, caratteristiche ecc ecc.. grazie
  22. Ciao a tutti. Ho a disposizione un motore completo di scorta per la mia Vespa P200E. Volevo modificarlo, ma senza spendere grosse cifre. Come posso fare? Alesare il cilindro. Anticipare l'albero motore. Allargare le luci di aspirazione e scarico. Applicare tra cilindro e carter una base di alluminio di qualche mm (da stabilire) per alzare tutte le luci. Allargare i carter eliminando la valvola d'aspirazione applicando un collettore lamellare. (Sulla mia small funziona benissimo) Carburatore più grosso. Queste sono tutte le modifiche possibili che mi sono venute in mente!!! Datemi qualche consiglio. Grazie in anticipo!!!
  23. L'altro giorno ero sul sito della zirri x vedere il 135(che nn conoscevo) per nn farla lunga ho sono andato nellasezione video e ho scaricato cosi, per sfizio il video di angelo zirri (precisamente l'undicesimo)che parla della sua officina e dei suoi prodotti...e ha dichiarato che i suoi 130 fanno 135/140 km/h ,22 /23 cavalli a 12.500 , io nn ho parole
×
×
  • Crea Nuovo...