Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' px200'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Centralina aggiuntiva vespa px Anticipo Variabile | eBay navigando su internet mi imbatto in questo dispositivo fai da te. E mi domando come è possibile che sia cosi poco costoso paragonato al vespatronic. Servirà a qualcosa?
  2. ciao, vorrei comprare un px, con accensione elettronica, senza miscelatore... le idee sembrano chiare, ma vorrei un consiglio sulla cilindrata: meglio 150 o 200? c'è qualcuno che li ha provati entrambi e mi può dare un suggerimento su prestazioni, consumi, eventuali elaborazioni possibili... inoltre: quali sono i px con accensione elettronica e quali quelli a puntine? dipende dall'anno di produzione? grazie luca
  3. Giusto un anno fa mi rubarono la mia splendida px200 e con miscelatore.... adesso avrei per le mani un arcobaleno sempre 200 ma senza miscelatore che mi darebbero pagandone solo il passaggio di proprieta` poiche` e` malridotta come telaio... ( ferma da 4 anni all'aperto).... il solo freno ( a parte il problema della mancanza del miscelatore) e` che l'arcobaleno a me non e` mai piaciuto.. secondo voi che siete maggiormente esperti.... sarebbe possibile farla diventare esteticamente un px pre arcobaleno cambando quindi sterzo, nasello cassettino portaoggetti ??? potrei addirittura arrivare a pensare di sostituire il bloccasterzo facenso le opportune modifiche al telaio...... spero in un vostro veloce riscontro poiche debbo decidermi al piu` presto.. ci sono altre persone interessate....
  4. C'è differenza tra gli alberi motore nel corso della storia del px oppure sono tutti uguali? Ho un motore px a puntine, ma senza l'albero. Posso comprare anche un albero di un px recente?
  5. Ciao a tutti, scrivo per risolvere un problema sulla mia vespa. Ho un PX 200 del 98. Ho cambiato la batteria e regolatore di tensione (quest'ultimo perchè bruciavo le frecce). La vespa con la batteria nuova era ok, riuscivo ad accenderla regolarmente, rumore clacson ok ecc... Dopo un pò però è stato come non averla.. Ho provato anche dopo 120Km consecutivi in vespa, ma la batteria non da segni di ricarica, o meglio, lo spunto per accendere c'è, ma nulla da fare e il clacson non è come se la batteria fosse nuova. Vorrei capire cosa analizzare per risolvere il problema. Non sono riuscito a trovare nel dettaglio le Tensioni che dovrei misurare in caso di corretto funzionamento. Qualcuno mi può aiutare? Ciao e Grazie
  6. .. ehehe scherzi a parte... Sto installando n°2 (dos) trombe sul mio mezzo (nel senso di veicolo, in realtà è un obbiettivo...) ma la durata con la solo super batteria si aggira intorno ai 20 secondi.... Ho cercato su questo forum qualcosa tipo "accumulatore, ricarica batteria, trombe" ma... nix! Secondo voi, dove posso trovare uno schema/impianto per tal Vespa che includa questo caspita di accumulatore/generatore che mi tenga carica la batteria? Grazie Bye
  7. salve ho finito di rimontare adesso io mio Px con i polini e tutti i lavori per il caso del Polini! Ho montato una frizione del 200 e la prima volta che lo messa andava bene anche se ogni tanto grattava, sopratutto a freddo poi il fenomeno è andato via via scomparendo! Adesso che ho di nuovo riaperto il motore per cambiare l'albero della primaria, in quanto diverso da quello che c'era prima (più piccolo), rimontando tutto ieri si è riprensentato il rumore frizione che gratta alla partenza, per il resto tutto ok!! Cosa può essere che fa grattare sta benedetta frizione soltando alla partenza da fermo visto e considerato che i dischi e molle sono nuovi?? Grazie Ciao by salvo
  8. Tra un paio di settimane parto per un tour delle isole Cicladi con la mia PX200. Leggendo sul forum ho trovato un vecchio post del 2004 in cui si faceva riferimento alla possibilità di prendere un traghetto dalle parti di Megara, attraversare l'isola di Salamina e arrivare direttamente al Pireo evitando così la zona delle raffinerie. Provando a cercare info in merito non ho ottenuto molti risultati e anzi, sembrerebbe che questi traghetti trasportino solamente passaggeri ed eventualmente biciclette, ma non mezzi a motore. Qualcuno ha delle informazioni aggiornate in merito?? Grazie mille a tutti.
  9. Salve a tutti, Da tempo la mia piccola (PX200) ha perdite di olio dalla scatola del carburo, dovuto da mix di rigetto. Frequentado vari raduni e interpellando vari vespisti con PX200 sembrerebbe che il problema sia limitato alla mia vespetta; per rimediare al problema, è solo questione di getti (che sono quelli originali), di carburazione oppure imputabile ad altro? Buona vespa a tutti Il Bintar
  10. Ecco qualcosa che potrà fare imbestialire qualcuno. Mi sono imbattuto in una bajaj chetak (si chiama così?), modello normale (non il classic con la doppia sella). E' imbarazzante andarci in giro con le sue "indianate", tipo blocchi luce, frecce, targa bassa, ma andando al di là di questi dettagli visibilissimi per il resto la sostanza è del tutto simile al large frame primi 70 che non ho mai posseduto (solo px arcobaleno). Le mie domande sono queste: 1) può valer la pena da trasformarla in un gtr o meglio in un rally? 2) cosa comporta? Ora mi spiego: 1) intero manubrio da cambiare, compreso faro e comandi manubrio; 2) frecce da elimimare sullo scudo (e i buchi?) 3) carter plastico anteriore cui sono collegate le frecce: sotto esiste il naso tipo ts o si vede direttamente la forcella tipo px? 3) Problema pedana, sembra in linoleum, bisogna montare le strisce e il tappetino centrale, e i buchi? 4) Comandi rubinetto benzina e aria (ma forse si possono perdonare) 5) Sella (mi sembra il meno) 6) frecce sulle pance posteriori ( e i buchi?) 7) fanale posteriore e targa bassa. Poi c'è il capitolo motore, in cosa differisce? Ma forse è secondario, essendo il mio quesito prettamente estetico.
  11. sul libretto di uso è manutenzione del mio px 2005 stà scritto di usare olio sae 80 che superi specifiche gl4 allora problemi 1) qst tip o di olio è quasi introvabile(spesso trovo il gl3) 2)non so e spesso non stà scritto se è sint o minerale 3)tutti mi vogliono dare il 15W 40 minerale dicendo che va bene e probabilmente anche il mio meccanico qnd ha fatoo il tagliando ai mille avrà messo qst ma che cavolo cambia (so la diversità dagli oliii) ma non so cosa succede se a me vuole un sae 80 e metto un 15w 40 che palle vogli osapere cosa devo fare monto un 15 40 tanto la vespa va bene non è che rovino il cambio che palle
  12. ciao a tutti scrivevo per chiedervi qualche aiuto rispetto a quello che potrebbe avere il mio px arcobaleno 200 dell'85 settimana scorsa col grande caldo sono andato tranquillamente a lavorare in vespa come facevo da qualche giorno. Tornato a casa ho notato che non teneva il minimo (lo tengo basso di solito ma a caldo lo tiene) e anche accellerando con motore in folle notavo un po' + fumo del solito, ma pensai che potesse essere colpa dei 40°e magari di un po' troppo olio nella miscela. spenta e parcheggiata dopo un paio d'ore volevo riusarla ma non si accendeva più nemmeno cercando di accenderla andando giù da una discesa. Ho provato a mettere una candela nuova il giorno dopo e la vespa è partita subito fumando ancora, e faticando al minimo, però partiva. Fatta girare un paio di minuti sul cavalletto dando piccole accellerate l'ho spenta pe ril tempo di mettermi casco e occhiali, ed ecco che poi non ripartiva +. Ho deciso allora di provare a tirare giù marmitta per pulirla, filtro aria er pulirlo e candela per pulirla era nera e bagnata, ma scintilla ho provato la faceva, ho aggiunto anche un po' di benzina nel serbatoio per diluire la miscela forse troppo grassa. la vespa poi è partita e ci sono andato a fare un giro, ho alzato un po' il minimo per non farla spegnere ma ho notato che accellerando a pieno tende a tirare indietro e vibra un filo + di prima. a mezzo gas va abbastanza bene, am ad aprire tutto niente da fare max 80/h in 4°e con rumore di motore soffocato. tornato a casa ho voluto aspettare un 10 minuti a vespa spenta per vedere se almeno si riaccendeva ma invece ancora nulla, non si riaccende ancora. che può essere?? grippata? non arriva bene corrente? carburatore intasato?? purtroppo non me intendo tanto, finchè sono piccole cose di routine come candela marmitta e filtro ok, ma se se c'è altro da fare non so come si faccia aiuto! grazie per le risposte
  13. PX200E

    borse rigide laterali

    ciao a tutti conoscete qualche sito o qualche rivenditore che abbia le borse rigide laterali che seguono la forma delle coppe della vespa? ho un mesetto per cercarle prima della partenza. buona vespa a tutti michele px200e
  14. ciao a tutti questo è il mio primo post qui sul forum scusate se ho sbagliato categoria... sono un ragazzo di 17 anni e tra poco ne compierò 18 e mio padre è i dubbio sul darmi la sua px 200 e arcobaleno in quanto non è sicuro che io la possa guidare... il mio dubbio è con la patente A2 posso guidare questo modello?? la sua potenza è inferiore a 35 kW? il suò rapporto peso/potenza e inferiore a 0.2 kW/kg?? grazie a tutti in anticipo per la risposta...
  15. Salve ragazzi, Devo o meglio... vorrei sostituire la marmitta alla mia px 200. Comprata quella nuova, ho tolto il perno lungo, quello vicino alla ruota posteriore ed ho allentato la fascetta vicino al collettore... Mò, non riesco a sfilare la marmitta dal collettore!!! Come capperini posso fare ?? Datemi una soluzione Grazie in anticipo...
  16. Dopo mesi di assenza da VOL, eccomi di ritorno con una nuova elaborazione, stavolta non per me, ma per mio fratello, fresco di acquisto di un px200 dell'83. L'elaborazione consiste in: -cilindro Piaggio originale -albero Mazzucchelli corsa 60 -testa Piaggio USA -frizione 4 dischi DR -espansione Shaft -rapporti originali -carburatore SI 24-24 Per cominciare, il cilindro verrà montato senza basetta, dato lo squish kilometrico che si ha in corsa 57. Lo scarico è stato allargato 3mm per parte e alzato 3mm, in modo da arrivare a 180┬░, mentre i travasi saranno a 120┬░. Il pistone è stato lavorato in stile "Polini", alzando e allargando le finestre laterali. Cielo lucidato a specchio, ovviamente. La valvola è stata lavorata in modo che l'albero apra a 120°e chiuda a 75┬░. A presto posterò delle foto. Commenti e osservazioni sono ben accette!!!
  17. Un saluto a tutti, vorrei cimentarmi in una elaborazione "soft" sul mio PX200E, fino ad ora ho sempre fatto restauri e piccole elaborazioni sulle small, quindi vorrei da voi qualche consiglio sull'albero a corsa 60. Vado ad illustrarvi cosa ho in mente. Vorrei montare l'albero C60 Pinasco, inizialmente ero orientato sul Mazucchelli, ma poi leggendo qua e la' ho capito che era più adatto a me il Pinasco per la diversa fasatura. Poi vorrei mettere il carburatore Dell'Orto SI26/26 (della Sip) per mantenere il miscelatore (gli Spaco non mi piacciono) Vorrei anche mantenere il gruppo termico originale con il quale mi sono trovato molto bene (non vado in cerca di prestazioni esorbitanti) Questa in linea di massima sarebbe la mia configurazione, poi a cambiare gruppo termico si fa sempre a tempo, ma per il momento mi fermerei qua. Oltre a chiedervi cosa ne pensate, vorrei qualche delucidazione sugli alberi a corsa lunga. Ora aumentando la corsa di 3mm (da 57 a 60), devo spostare più in alto il gruppo termico dello suddetto spessore mettendo una adeguata guarnizione sotto il cilindro? Magari la domanda è stupida, ma fate finta che io non ne sappia mezza...
  18. Buonasera a tutti, anticipo il fatto che sono un neofita, possiedo un PX200 arcobaleno dell'86 e, dopo averlo visto accumulare polvere per troppo tempo, ho deciso di rimetterlo in sesto. A livello di meccanica, tutto è a posto. Il problema è che vorrei iscrivere il veicolo all'FMI, ma a livello di carrozzeria sono presenti dei graffi, alcuni anche abbastanza profondi. Mi è parso di capire che potrebbero fare storie e dunque rifiutare l'iscrizione per una verniciatura ottimale, è veramente così? Chiedo il vostro parere innanzitutto sul colore: dalle ricerche che ho fatto sembra essere bianco dolomiti, confermate? Esiste qualcuno che vende vernice uguale all'originale per ritoccare i punti più disastrati? E' un'operazione che mi consigliate di fare? Grazie [ATTACH=CONFIG]53102[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]53103[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]53104[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]53105[/ATTACH]
  19. Salve a tutti, mi trovo di fronte ad un "bivio"... montare pignone 22 denti oppure provare il 23 denti DRT per primaria 68 originale. Attualmente la mia Vespa PX150 del 2007 è così "elaborata": 177 Polini P&P Marmitta sito Carburatore 20/20 Spaco 160/BE3/110 Candela B8HS Statore posticipato di 1 mm in senso orario Non ho aperto i carter, ma dalle informazioni che ho trovato in rete dovrei montare una 21/68 con frizione 8 molle e da quanto ho capito per cambiare il pignone devo anche cambiare la frizione infatti, se non ho capito male, per il pignone 22 denti dovrei prendere la frizione 6 molle, mentre per il 23 denti DRT devo montare la 7 molle (del PX200), confermate? Utilizzo la vespa per andare al lavoro e tutto il percorso è una tangenziale, quindi i rapporti attuali sono decisamente troppo corti; ma abitando alle pendici dell'etna non mancano di certo le salite, anche se poche volte in due persone.. da qui deriva il mio dubbio! 22 o 23 denti?!? Ho letto che il pignone 23 denti DRT può dare un carico eccessivo alla corona, voi che ne pensate? Grazie anticipatamente per i consigli!
  20. Ciao a tutti, per gli interessati ho appena pubblicato su FB un piccolo breve resoconto della mia vacanza con ET3 e ragazza in Corsica. Accedi | Facebook Buona lettura e... attendo pareri! Marco
  21. ragazzi questa testa qua, la posso montare su un polini 208 bifascia con albero motore originale?!?! Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Teste - TESTA CILINDRO MMW RICALCOLATA PER POLINI 208cc devo fare qualche modifica ulteriore alla testa o la monto cosi' e via!??! la vespa è una px200e
  22. Ciao a tutti Da circa una settimana ho finalmente acquistato un PX200 del 1993 con 13000 chilometri e diciamo in buone condizioni. Volevo chidervi se è vero che la produzione del 1993 fosse destinata al mercato americano e quindi in Italia sono abbastanza rari... e vero? ...o è una semplice ca...ta detta dall'ex proprietario? Potreste per favore darmi qualche info sulla produzione e dove posso trovare altre info su queto modello? Grazie Buona serata
  23. Ciao a tutti! Propongo il mio problema nella speranza che qualcuno mi possa aiutare (anche se più che la speranza ho la certezza). Ho restaurato questo motore, e dopo aver risaldato i cablaggi dello statore (verificando anche i valori di resistenza), collegato il tutto alla bobina (nuova) e rimontato il volano, non ho SCINTILLA! L'unica cosa che mi lascia perplesso è che sia il filo Rosso che quello Bianco dello statore mi risultano a massa, e penso che sia questo il problema. Chi mi aiuta?
×
×
  • Crea Nuovo...