Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' sal'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Domanda a GiPiRat; sto per acquistare un P 125 x del 81", che era di proprieta' ed intestato ad un anziano poi deceduto, la vespa dispone sia di CdP che di libretto originale dell'epoca, io sono interessato all'acquisto della vespa in questione, ma pero' prima volevo sapere come mi devo comportare per il passaggio di prorpieta', tengo a precisare che il defunto ha un suo figlio che vende la vespa per sbarazzarsene, cosa dovrei fare per un corretto passaggio di proprieta' senza intoppare nei cavilli della nostra legge?....Ciao e grazie GiPi...
  2. Cosa fare in caso ci venga proposto l'acquisto di una Vespa con la sola targa ma senza altri documenti (libretto di circolazione e foglio complementare o Certificato di Proprietà )? La cosa più importante è il documento di proprietà, senza di quello: niente da fare! Fare SEMPRE una visura con il numero di targa al PRA. E, se la vespa risulta: DEMOLITA (anche se conserva la targa non è cosa impossibile), vedere qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html . DEMOLITA CON INCENTIVI PER LA ROTTAMAZIONE (improbabile ma possibile anche questo): lasciarla perdere e non toccarla neanche con un bastone, è VELENO!!! Si rischia una denuncia penale solo per il fatto di possederla!!! PERDITA DI POSSESSO: può reinserirla in possesso solo il proprietario intestatario che ne ha dichiarato la perdita di possesso o un erede diretto (ma è già più difficile). Comunque sono rogne che è meglio si sbrighi chi la vende. Sconsiglio l'acquisto, soprattutto se l'intestatario risiede lontano. REGOLARE (ancora in vita): può chiedere copia dei documenti (libretto e CdP) solo il proprietario intestatario o un erede diretto, quindi è meglio lasciarla perdere se non la si acquista direttamente da uno di questi, soprattutto se risiedono lontano. FOGLIO BIANCO (la visura è in bianco): significa che non è iscritta al PRA e bisogna procedere ad una prima iscrizione tardiva. A seconda dell'anno di fabbricazione può significare cose diverse (ai veicoli moderni, dal 1993 in poi, difficilmente verrà consentita l'iscrizione tardiva e si renderà necessaria la reimmatricolazione con nuova targa e documenti). Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-952-sid-e7f1ceb1ce372ec35ac4d972e82c07db.htm RADIATA D'UFFICIO: si può reiscrivere al PRA. Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html Oppure si può decidere di reimmatricolarla con nuova targa e documenti, riconsegnando la targa originale. Si deve andare in motorizzazione e fare richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti per un veicolo senza targa radiato d'ufficio dal PRA (verifica bene prima facendo l'estratto cronologico, che tanto lo pretende la motorizzazione per reimmatricolarla!): costa circa 120 euro e non c'è bisogno di ASI o FMI nè di pagare bolli arretrati e maggiorati (ma non è una procedura che accettano di fare in ogni sede di motorizzazione, quindi bisogna prima informarsi, perchè in alcune sedi pretendono l'iscrizione al R.S.), servono l'estratto cronologico fatto al PRA, la la certificazione di un meccanico abilitato per i lavori effettuati "a regola d'arte" e la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata (quest'ultima va presentata al PRA al momento della registrazione, una volta effettuata la reimmatricolazione in motorizzazione) e, naturalmente, la denuncia di smarrimento dei documenti visto che non ci sono o, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione (la denuncia di smarrimento non è necessaria se risulta che siano stati riconsegnati al PRA). La Vespa dev'essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata o del colore originale (ma è meglio farla del colore originale, se la si deve riverniciare), perchè verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. Una volta ricevuto il libretto dalla motorizzazione, si hanno 60 giorni di tempo per fare la registrazione al PRA. Mi pare sia tutto. Ciao, Gino
  3. Rispondendo alle molte richieste, dedico un post alla "Scrittura privata di compravendita" necessaria per l'acquisto di un veicolo demolito, radiato, in assenza di CdP o foglio complementare o, comunque, NON iscritto al PRA, che si acquista da persona diversa dall'ultimo proprietario intestatario. La forma del documento è molto semplice e schematica e, nella maggior parte dei casi, lo dovete compilare voi come diretti interessati, sia perchè, se decidete di rivolgervi ad un notaio, spesso non vogliono saperne di redigere un documento privato, sia perchè, se per risparmiare diversi soldini decidete di rivolgervi ad un funzionario comunale, sicuramente non lo compilerà per voi. La scrittura privata è un documento che, per avere valore legale, deve avere le firme in calce autenticate da un notaio (ad alto costo) o da un funzionario comunale o dal responsabile di uno sportello STA del PRA, della motorizzazione o privato (a bassissimo costo), vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-66548.htm Ricordate che dovete portare con voi una o due marche da bollo da 16,00 euro (a seconda del tipo di scrittura privata, se firma solo il venditore o entrambi), e venditore ed acquirente devono avere un documento personale valido e il codice fiscale. Ve ne fornisco alcuni esempi così che possiate avere idea di cosa scrivere in caso dobbiate modificarli. Ricordate che il veicolo dev'essere sempre identificato da fabbrica e modello, sigla e numero di telaio, cilindrata e, dove possibile, anche dalla targa. PER VEICOLI MAI ISCRITTI AL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, mai iscritta al PRA e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI RADIATI D'UFFICIO DAL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI SENZA DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, sprovvista di targa e documenti e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale immatricolazione e iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI DEMOLITI DAL PROPRIETARIO CON CONSEGNA DI TARGA E DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ZZ___, telaio n. VBB2T * xxxxx*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dall'intestatario con consegna di targa e documenti al PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reimmatricolazione e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ Ricordate che, nei casi sopra descritti, scrittura privata di "compravendita" (firma del venditore e dell'acquirente) con entrambe le firme autenticate, il documento dovrà essere in duplice copia in bollo, da consegnare entrambe allo sportello dell'ACI-PRA competente. Se invece firma il solo venditore, si può fare una copia semplice in bollo da consegnare allo sportello (meglio fare firmare solo il venditore, così si risparmia una marca da bollo da 16,00 euro!). Da qualche tempo alcuni PRA preferiscono che l'atto di vendita (ed anche la scrittura privata di compravendita) venga redatto sul modulo NP2B, che potete trovare presso gli uffici del PRA, dell'ACI e presso le agenzie automobilistiche. Se si usa il mod. NP2B, anche se chi vende non è l'intestatario, basta la sola firma del venditore, sempre autenticata da qualunque: ufficio anagrafe del comune, sportelli STA privati oppure notaio. Dall'inizio del 2010 gli sportelli STA di PRA e motorizzazione, in base ad una circolare interna, non possono autenticare le firme sul passaggio di proprietà o sull'atto di vendita se non si procede poi immediatamente alla registrazione al PRA del veicolo, cosa impossibile per i veicoli radiati o demoliti, se tutte le altre incombenze non sono già state assolte. Per completezza aggiungo anche l'atto unilaterale di vendita da proprietario intestatario per veicoli in regola che non abbiano il CdP, perchè provvisti ancora di foglio complementare (in questo caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.) o perchè è stato smarrito il CdP (ma ricordate che si può usare il modello NP2B direttamente al PRA, qualunque PRA), l'autentica della firma, come al solito, si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate oppure presso un notaio: ATTO DI VENDITA PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY In questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune o presso gli sportelli STA di PRA, motorizzazione e delle agenzie, al prezzo di € 0,52, più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. Ed ecco anche l'atto unilaterale di vendita tramite art. 2688 da proprietario NON intestatario per veicoli in regola che abbiano il CdP o il foglio complementare, non ha importanza, (in ogni caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.), l'importante è che ci sia uno dei due tipi di documento di proprietà (ma ricordate che si può usare sempre il modello NP2B direttamente al PRA), l'autentica della firma si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate: ATTO DI VENDITA IN BASE ALL'ART. 2688 DEL C.C. (proprietario NON intestatario) PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA ex art. 2688 C.C. Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ , in qualità di proprietario non intestatario, ai sensi dell'art. 2688 del c.c., V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY Anche in questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune, al prezzo di € 0,52 (solo per i comuni), o presso gli sportelli STA di PRA e motorizzazione (gratuitamente), e delle agenzie private (concordate prima il prezzo!), più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. IMPORTANTISSIMO: In tutti i casi sopra citati è anche possibile usare il modulo del PRA NP2B, prestampato (basta compilare i dati) e distribuito presso tutti i PRA e molte agenzie, che è accettato molto più facilmente dai notai e che prevede la firma del solo venditore (chiunque esso sia), con unica copia in bollo. Ecco dove potete scaricare il Mod. NP-2B e le istruzioni per la compilazione: Servizi ACI - Modulistica PRA IMPORTANTISSIMO 2: per quel che riguarda l'autentica della firma sul documento di vendita, soprattutto per i veicoli di origine sconosciuta! Ringrazio pubblicamente lorenz9792 per avermi fornito una copia della circolare dell'ACI-PRA prot. n. DSD/0006846/08 del 19/05/2008 (qui il testo completo: http://www.up.aci.it/macerata/IMG/pdf/080519Circolare_20autentiche.pdf e qui trovate un aggiornamento al 2014, diffuso dai comuni trentini: http://www.comunitrentini.it/index.php/plain/content/download/18427/122797/file/circolare%2052.pdf ) che finalmente consente di usufruire dei delegati degli sportelli STA (anche del PRA) e dei comuni anche per l'autentica di firme nelle scritture private di compravendita dei veicoli non regolarmente iscritti al PRA (radiati, demoliti, di provenienza comunitaria o mai iscritti che siano), senza più l'obbligo di rivolgersi ai notai per queste autentiche di firma. Quindi i delegati non possono opporsi alla richiesta di autentica nei casi citati e, meglio ancora, non possono sindacare le dichiarazioni del venditore (che ne risponde personalmente). Se avete difficoltà a farvi autenticare una scrittura privata, potete stamparvi questi documenti ed esibirli ad impiegati e dirigenti riottosi, ricordando loro (com'è riportato in queste ed altre circolari) che è stato il Ministero di Giustizia, con l'avallo del Ministero dell'Interno, a dare all'ACI l'incarico di redigere le norme per le autentiche, in quanto organo vigilante del PRA (vedere: http://www.up.aci.it/rieti/IMG/pdf/Circ-_Interno_n-_2_del_08-06-09_Autentica_art-_07_L-_248_del_2006.pdf ! Di seguito un estratto della circolare con circondate in rosso le parti importanti. Ciao, Gino
  4. devo elaborare leggermenta questa vespa a quanto ho capito non ha il collettore strozzato spendendo il meno possibile come potrei fare per farle raggiungere i 60-70 pensavo a un 70cc + marmitta a padellino (svuotata o sito, cosa dite?) devo anche cambiare primaria? temìnete conto che non so fare il raccordo travasi e il mio meccanico neanche
  5. la mia cicciona (p200e) da quando ce l'ho ha sempre fatto uno strano rumore dal motore. premetto che ha all'attivo 60000km di cui 15000 fatti in mano mia in 2 anni, e che 8000km fa ho fatto aprire il motore apposta per verificare tale tintinnio, senza riscontrare nulla di anomalo (solo l'albero da rimbiellare). cmq ho fatto sostituire cuscinetti, paraolio e frizione. il cilindro non è stato toccato, in quanto a detta di chi mi ha fatto il lavoro andava ancora bene (no grippate, no scaldate e la resa è buona. ora ha sul groppone a spanne 20000km) Il rumore che fa si sente prevalentemente a caldo, in tutte le marce a gas costante. sembra come se ci fosse qualche rondella o qualcosa che vibra o gira nel motore. accelerando a fondo tipo per sorpassare il tintinnio aumenta per poi sparire. non so se definirlo tipo un battito in testa o cosa. fattosta che la vespa non mi ha mai perso un colpo ne ha mai accennato a una grippata o robe strane, anche dopo lunghe tirate a gas totalmente aperto. se fosse la canna del cilindro ovalizzata che sintomi ci sarebbero? la mia ipotesi a sto punto è qualcosa legato al cilindro, che è l'unica roba che non ho cambiato... Andrea
  6. ciao a tutti,ho montato un blocco motore et3 sulla special e non riesco a fare il collegamento dei due impianti!!qualcuno mi può aiutare??? dal blocco et3 mi escono i fili:rosso,nero,giallo e blu,mentre dalla special ci sono ill verde,nero,rosso,come faccio a collegarli????? grazie in anticipo!!!!
  7. Ciao a tutto, dovrei trasporta una vespa px con un furgone ma ho due problemi: 1) molto probabilmente sono da solo e quindi non so come sollevare la vespa, l'unico sarebbe trovare un 'asse di legno abbastanza grossa 2) la vespa la devo legare dentro il furgone?(tenete conto che devo fare pochi km) Sembrano problemini però essendo da solo come faccio a caricarla?!?
  8. Mi dispiace Mauro dopo un lavoro!!, Invece a me è successo l'altra sera mentre cambiavo la frizione che mi strappava un po non mi ricordavo se il nottolino l'avevo uscito o mi era caduto dentro , ti immagini la paura di spaccare tutto! NON lho trovato + ne ho messo un'altro e via , oggi da 5 giorni che ci giro scarico l'olio e metto un po di petrolio bianco faccio girare un po e scarico su un piattino di plastica ,, ebbene vedo piccola segatura di rame finissima lha macinato ma non ho sentito niente di niente fra un paio di giorni rifaccio il lavaggio dei carter per vedere se ci sono rimanenze.Cosa pensate ho avuto culo ho ancora devo temere che ce qualche altro pezzo..?
  9. Dopo il post sulle differenze con la GS (http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-nonne-vespe-costruite-prima-del-1960/72878-vespa-acma-150gl-150gs-differenze.html ) apro questo post sul restauro di questa vespa, innanzitutto cosa mi consigliate restauro conservativo o totale????
  10. X Fare carteggiare, riparare i bolli, dare mano di fondo e riverniciare una vespa da un carrozziere, quanto dovrei spendere? Lo so che dipende dallo stato della vespa, ma non ha ruggine ha solo graffi di cadute e bolli e un attuale colore vinaccia non originale da rifare tinta originale. La vespa è uno Sprint 150 del 65.... Grazie
  11. Sono alle prese con una Special del 1980 che tra le varie maltrattature subite dai precedenti proprietari, possiede una serie indecente di riverniciature posticce. Ho provato con lo sverniciatore, con la pistola a caldo e con mezzi meccanici, ma le ultime mani sembrano proprio impresse a fuoco, non vogliono proprio venire via. Unica alternativa è il frullino con disco lamellare, ma la lamiera strilla al solo pensiero di essere sottoposta a tale trattamento....... Ho visto in commercio a poche decine di euro una pistola per fare sabbiature da applicare al compressore e vorrei sapere se qualcuno di Voi si è già cimentato in questa operazione. Che tipo di sabbia poi devo utilizzare ? Quanta ne serve per fare una vespa ? Quanta polvere tiro in aria ossia se lavoro in cantina seppellisco il resto degli arredi e se lavoro in giardino creo la nube di cernobil ??? Ciao - Spiky
  12. Un post questo che se non pone fine alla infinita diatriba sui prezzi delle nostre beneamate Vespe, almeno potrà rendere piu' chiare le idee a tutti. Andiamo ad un qualsiasi mercatino e vediamo certi prezzi e francamente nessuno pensa che quelli siano i VERI prezzi. Leggiamo delle liste fatte da chissà chi e con chissà quale criterio e ci stupiamo che non ci sia nessun riscontro con quello che mediamente dicono si paghi. E allora, qual'e' il VERO prezzo di una Vespa?? Ma ovviamente quello che siete disposti a pagare e realmente pagate, aldilà di tante belle chiacchere e affermazioni interessate. Vi invito quindi, escluso quelli che lo hanno già fatto (compreso me) nel post su le "Chiacchere" a scrivere qui quello che avete REALMENTE pagato per la vostra o le vostre Vespa comprate esclusivamente nell'arco degli ultimi 3 anni 2004-2007 (inutile mettere Vespe comprate anni e anni fa o comprate nuove...) mettendo solo modello, anno del modello, quanto lo avete pagato ESCLUSE le eventuali spese di voltura e se il mezzo è un demolito o no, cosi' capiamo anche quanto la gente è disposta a pagare per quel tipo di mezzo...e soprattutto non barate! ;-) Quando avrò una sufficente mole di dati, pubblicherò un nuovo post con titolo "Osservatorio dei Prezzi Vespa" che conterrà la media dei vostri acquisti, diviso il piu' possibile per modello e anno...e poi voglio vedere se saranno gli stessi prezzi "del Mercato"... ;-) Ciao FC
  13. Ciao ho preso il cruscotto con il contaKm dell'arcobaleno, l'attacco del mio PX è a vite non c'è un modo per adattarlo al contaKm che è con l'attacco con 2 mollette?
  14. Stupendo weekend sul lago di Garda con 3 miei amici, ovviamente campeggio, ovviamente solo con una P200E (la mia) e una PX125 (del mio amico Toni)...Se non che stranamente la mia ha iniziato ad alzare il minimo, sempre di più, sempre di più, fino a mentenere i 50 all'ora costanti in quarta senza accelerare, tenendo conto le 2 persone a bordo, la tenda, i 2 sacchi a pelo e i 2 zaini... Qui è in atto un'aspirazione d'aria anomala non da poco... Oggi mentre vado dal mio salvatore Aurelio per controllare il paraolio lato volano sento che la Vespa va sempre peggio e che inizi a fare un rumore di sfregamento nel motore...Qui il sospetto cresce...Svito il tappo immissione olio nel carter a motore acceso.....La Vespa si spegne all'istante!!!!! X chi non lo sapesse vuol dire che il cambio comunica con la camera di manovella dell'albero motore, in poche parole si è $putt@n@t°il paraolio lato frizione!!!!!!!!!!! Come se fosse un infartuato, di corsa la mettiamo sul ponte e apriamo il motore in circa un'ora e avviene la conferma..Il paraolio si è sbriciolato nella sua parte in gomma blu e l'anima in ferro quindi, non avendo più la gomma a fare tenuta con la sede nel carter, è uscita andando ad appoggiarsi sull'albero. Per fortuna la parte in ferro non si è sbriciolata ma è rimasta integra salvando i carter. Sapevo che in diversi hanno avuto problemi con i paraolio completamente rivestiti in gomma blu, ma ora ho la conferma e vi invito a non usarli assolutamente perchè si disintegrano, considerando che l'ho cambiato 15mila km fà!!! Montate assolutamente i Piaggio tutti in ferro. Li fa anche la CIF ma per esperienza personale vi dico che sono sbagliati di misura. Qui vince l'originale... Altra scoperta nello smontare il tutto è che mi si stavano disintegrando i dischi frizione, credo sarei rimasto a piedi entro un mese... Appena ho un attimo in più carico qualche foto fatta col telefono...
  15. Finalmente è arrivato il momento della mia vespa preferita la 180 rally.. ..questa signora è in mio possesso da circa unÔÇÖanno e mezzo duranteil quale ha pazientemente aspetttato il suo turno mentre sistemvo le altre arrivate prima di lei. Ma i miei pensieri erno empre rivolti a questa bellezza. Ci ho meso circa 6 mesi per decidermi a comprarla.....l'avevo vista da un collezionista ma era senza uno straccio di documenti ne targa e siccome non me la regalava ho aspettato un pò finchè non mi sono deciso. In fondo l'ho sempre voluta primaserie col faro in metallo per poterla fare anche del mio colore preferito il giallo arancio. Nel frattempo con una botta immane di culo sono risalio al numero di targa e ho sistemato la questione documenti. Ho già spiegato a grandi linee come nel post sulla gtr........e se volete sapere qualcosa sulle immense noie burocratiche che ho passato andate a visitare questo post in burocrazia http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-56969.htm Come potete vedere dal numero di telaio è la 126ma vespa rally uscita da pontedera, la piaggio infatti in quasi tutte le vespe iniziava col numero telaio 1001, questo fa si che abbia delle peculiarità ch la distinguano dalle altre rally, inanzitutto il faro posteriore in metallo che dopo poco fu sostituito da queelo in plastica con tettuccio nero, inoltre presenta la cuffia copricilindro in metallo una strana presa di bassa tensione tonda che nessuno riproduce più e qindi mi dovrò conservare gelosamente così come la spia luci sul fanale di dimensioni più piccole rispetto a quelle montate dopo. La vespa come carrozzeria non si presenta malissimo ma necessita qualche lavoretto i lattoneria che verrà affidato a vespainter. Ha lo scudo decisamente bottato più volte sul lato sinistro così come il parafango presenta ruggine passante sul tunnell nel tipico punto sotto la leva miscela anche sotto ha un buco di ruggine passante nel basso scudo inizio pedana ha un traversino bottato e uno rotto e un paio di buchetti e taglietti La cosa che più mi proccupava è una botta nel tunnell all'altezza del pedale freno ma dal lato sinistro...si vede nella prima foto una striciata bianca....qui la lamiera è più spessa ma rientra di circa 1cm ma non dovrebbe essere un grande problema. La vespa l'ho già smontata ed è pronta a partire per vespainter mercoledì visto che vado a milano e quindi sono in zona. Posterò nei prossimi giorni qualche foto dello smontaggio che però avevo dettagliatamente illustrato nel post gtr quindi mi soffermerò su cose che ho tralasciato e soprattutto sul motore che ha una compressione tale che a malapena ritorna indietro la leva avviamento
  16. tiuz

    et3 color verdino matallizzato

    ho comprato una et3 verdino metallizzata. qualcuno sa dirmi il codice del colore? non ne avevo mai viste così ciao e grazie
  17. ciao a tutti , sono nuovo, volevo chiedere qualche chiarimento,r quale olio devo usare per il cambio per la mia cipollina PX 125E , che ne ho lette tante ma non si capisce nulla, qualcuno puo darmi una risposta sostanziale . grazie a tutti
  18. http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=126028&highlight=#126028 Questo ve lo ricordate? Io si! Dedicato a tutti quelli che pensano che Ponce'N'Vespa e VOL non vadano daccordo!!! Con sincero affetto a VOL e a tutti i suoi utenti!
  19. Mi chiedevo quale potesse essere una sorta di classifica delle Vespe più ricercate e rare... Non parlo di opinioni personali ma di dati oggettivi...Il numero di pezzi prodotti, quello di pezzi ancora in circolazione, l'interesse dei collezionisti, ecc... Escludendo pre produzioni come Paperino ed MP6, e riferendoci solo alle Vespe prodotte in larga scala... Ponendo che per assurdo possano trovarsi tutte nello stesso stato conservativo, qual'è secondo voi un'eventuale classifica? Prima! Credo la 98...Dalla prima serie in avanti... Poi? La sei giorni? La U? La VS1? La 90SS? Non magiatemi mi raccomando eh! E' solo per fare due chiacchere...Spero non sia un argomento già trattato...
  20. Salve a tutti, apro questo post sia per presentarmi, sia per presentare la mia Vespa e come ovvio per richiedere lÔÇÖaiuto di tutti voi maghi del restauro. Io sono un 32enne Toscano, diplomato in costruzione aereonautiche con la passione della meccanica da quando ne avevo 6. Dopo una fase di riscaldamento con restauri di biciclette e di un mosquito del 1948, eccomi qua per una nuova avventura. Sono un lettore del forum ma è la prima volta che scrivo qualcosa, spero di fare tutto nel modo corretto. Vi descrivo in breve la mia storia sperando di non annoiarvi: sono passati oramai svariati masi da quando la passione ÔÇ£VespaÔÇØ mi è entrata dentro, ÔÇ£scavicchiandomiÔÇØ piano piano fino ad arrivarmi in profondità. La mia ricerca era orientata verso un modello molto datat0, bisognoso di un restauro totale che gli potesse restituire lÔÇÖantico splendore, la dignità e lÔÇÖonere che meritava. Un girono come un altro, tentai un ennesima volta a contattare un rivenditore della zona, che con estremo stupore mi disse che gli era rientrata una vespa VNA1T del 1958 con targa. Decisi allora di fare la visura per accertarmi che tutto fosse in regole e con mia estrema gioia il responsabile dellÔÇÖACI mi disse che il mezzo era si radiato dÔÇÖufficio, ma con visura in bianco, quindi potevo fare una iscrizione tardiva con grande agevolazioni burocraticheÔǪ ( ma questa è unÔÇÖaltra storia, che descriverò dopo che lÔÇÖavrò affrontata). Torniamo a noi, dopo essermi recato presso il rivenditore, la tra cento vespe e lambretta tutte ammucchiata, la vidi, povera nonnina, tanto trascurata da fare tristezza. Fu colpo di fulmine, la feci tirare fuori per poterla guardare con estrema calma, era proprio ridotto male, la ruggine aveva mangiato tutte le pedane, e il resto non era certo messo meglio. Non cÔÇÖera niente da fare, oramai doveva essere mia, non potevo lasciarla li ancora, io le vedevo dentro, la vedevo come era appena uscita dalla casa ÔÇ£PiaggioÔÇØ e come sarebbe tornata. Concordato il prezzo, parte futile della questione, la caricai su un carrellino e la portai a casa. Siamo al 24-07-ÔÇÖ10 e qui comincia il tuttoÔǪ Dopo aver letto e riletto mille volte la procedura per la rimozione del motore, in poco più di 45ÔÇÖ, la vespa è in piane fase di smontaggio con il motore svincolato dal telaio. Che sensazioni, solo un appassionato può capire quello che si prova quando un dato tutto rugginoso si comincia a svitare o quando un pezzo sommerso dalla sporcizia torna a nuova vita. Insomma detto fatto il motore è sul banco da lavoro, ma a lui mi dedicherò successivamente, ora voglio completare lo smontaggio per poter portare tutti i componenti a sabbiare per poi iniziare con il ripristino delle lamiere che ad oggi sono quello che mi preme maggiormente. Aggiungo qualche foto per presentarvi la nonnina (messa molto male) e per cercare di condividere con chi lo vorrà questa mia/nostra avventura. Premetto che tra il bimbo e la moglie, il tempo per la nonnina è molto risicato e lo devo rubare in orari assurdi, ma questo non mi preoccupa, solo che ci vorrà un po più di tempo ma arriverò al traguardo. Ora che potete vedere le foto sotto e che vi sarete resi conto che il restauro è abbastanza impegnativo, vorrei sapere quello che ne pensate. La vespa si presenta tutta completa apparte la sella i il portapacchi, che erano stati sostituiti da un monosellone, il motore è libero ma andrà rettificato sicuramente. Il fanale posteriore non è il suo, fu sostituito per adeguarsi alle norme del codice della strada, il cavalletto è stato modificato ma in ogni caso è prevista la sostituzione con particolare nuovo. Avrei 3 domande per cominciare: 1) il carter frontale presenta in una zona (solo a prima vista perche devo sempre ripulirlo tutto) un forte degrado dovuto allÔÇÖossidazione, vorrei sapere se posso ripristinandolo andando a riempire la zona con saldatura di alluminio e poi spianando/sagomando il tutto o se è necessario sostituirlo (mi dispiacerebbe!!). 2) Leggendo qua e la, non sono riuscito a trovare del materiale conforme al mio modello, allora vi chiedo se magari qualcuno di voi che si è cimentato prima di me nel restauro di una VNA1T, potrebbe fornirmi il materiale necessario manuale esplosi, manuale officina, colori di riferimento, quali parti devono essere verniciate quali lucidate, quale fosfatate ecc. ecc. tutto quello che potete darmi mi sarà molto molto molto utile. 3) LÔÇÖariaÔǪ smontando il motore non ho trovato niente che somigliasse ad una leva o ad un cordinoÔǪ mi potete far sapere qualcosa? Foto di vostri modelli o altro? Penso sia tutto per il momento, vi ringrazio e ci sentiamo presto con nuove foto e naturalmente con nuove domande.
  21. rents

    150 sprint veloce

    salve a tutti dovrei prendere una sprint veloce del 1978 documenti originali e bollo sempre pagato. la vespa è dal meccanico, e sarà pronta venerdi. il restauro è stato fatto professionalmente. blu marine, tutti ricambi nuovi piaggio, compresa sella e contakilometri, e motore smontato e revisionato secondo voi l'è il prezzo giusto?
  22. Oggi, ho finito per strada la benzina, allora giro la levetta e metto in RISERVA, solamente che la vespa si spegne e non si riaccende più, non è un problema di corrente poichè è tutto nuovo e la scintilla era bella e sufficiente , poi ho fatto benzina fortunatamente ero a 500 metri dal distributore e dopo 5-6 pedalate la vespa è ripartita posizionando la levetta dritta non in posizione di riserva. Ora penso che non mi funzioni la riserva, come faccio a capire se funziona o no?? (a parte il modo di rimanere ancora a piedi!!!)
  23. Oggi sono stato dal carozziere che mi sta facendo la vespa, ha saldato tutto quella da saldare, da carteggiato tutto ecc.. solo che ora deve rifare il bordino scudo per bene ma non sa come fare, lui mi ha detto che usando la macchinetta che schiaccia il bordi scudo in alluminio si dovrebbe rifare per bene. vuoi che mi dite? logicamente il carrozziere non ha la macchinetta e quindi gliela dovrei procurare io, ma siamo sicuri che deve usare proprio quella che schiaccia i bordoscudi? tempo fa nel post di quel ragazzo che da una 50N unificata ci aveva tirato fuori un 90ss lessi che lui aveva rifatto lo smerlo con una macchinetta apposta.. dove la potrei trovare!!? anche su internet, si accettano consigli grazie a tutti
  24. pinasco ha lanciato sul mercato degli alberelli interessanti...c 57 e 60 per le nostre ciccione.... chi ci dà un pò di info e particolari?? pultroppo sul sito non cè nulla
  25. Frederik61

    TORINO aperitivol!!!

    seguendo l'esempio di alec....... Ciao a tutti i volisti di torino e dintorni!!!!! Apro questo topic in modo che possiamo mettere le nostre idee e proposte per i vari aperivol o giretti che ci vengono in mente!!!!! In modo che anche i nuovi iscritti possano vedere che a torino qualcuno alza il sedere e prende la vespa!!!! Chiunque ha notizie su qualcosa di particoalre a torino e dintorni o vuole semplicemente farsi un birra una sera, scriva pure....in modo che si può combinare tutto anche all'ultimo minuto! teniamo come riferimento questo topic per ritrovarci e organizzarci!! ciao fre61
×
×
  • Crea Nuovo...