Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' ammortizzatori'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Copio ciò che ho già scritto negli altri censimenti. Chi è possessore di una vespa del genere può tranquillamente(tassativamente) seguire il mio schema seguito da foto. Mi raccomando l'anno di costruzione e quello di immatricolazione....sono due cose molto diverse e cerchiamo di completare tutti i campi se no questi censimenti nn servono a nulla. Rispettiamo anche la tipologia di occultamento numeri e per favore mettiamo foto sistemate e no schifezze o foto che nn si capisce se è una vespa o una lambretta. NN scherziamo e appena vedo errori .......io RIMPROVERO_scul_ sono formale in queste cose. GRAZIE!!!!!! Leggete bene il titolo " Sprint 150 " Vespa Sprint 150 Data di costruzione: 1967 Data di immatricolazione: xx/xx/xxxx Stemma rettangolare Telaio: VLB1T 059XXX Motore: VLB1M xxxxxx Targa: MI xx Situazione burocratica: regolare Condizioni: in fase di restauro
  2. Ciao, qualcuno saprebbe dirmi se gli ammortizzatori del PX montano su vespa HP? Devo acquistarli entrambi, anteriore e posteriore e visti in foto sembrano uguali, sapete dirmi se montano e se cambia l altezza? Grazie
  3. Come da titolo ho deciso di restaurarla anche se è un doppione. grazie comunque ai 14 utenti di vol che mi hanno contattato per uno scambio,ma ripeto preferisco vespe/moto anteriori al 1955. la vespa è del gennaio 1955 ed è ferma dal 1965 "segna" 14000 km ed e' stata in una stalla x 40 anni,ma non dispero........ vedro' di farcela! Si diano inizio alle danze!!!!! vl1_1955 vl1_1955 vl1_1955 vl1_1955 vl1_1955 vl1_1955
  4. domanda cretina ma se la faccio è perchè non la so. Quale pressione giusta dei pneus ant e post per la mia sprint veloce.Viaggio senza passeggero Grazie
  5. Mi chiedevo di quanti chilometri possa essere la vita utile di un motore vespa. Il fatto che siano due tempi da un lato li rende più robusti per la mancanza di tutto l' apparato di distribuzione, che sui quattro tempi inizia a creare problemi prima o dopo. D'altra parte proprio per il fatto di essere 2 tempi immagino che la lubrificazione sia in generale meno perfetta, e aumentino i residui di combustione. Poi c'è il fatto che nelle vespe la cilindrata è piccola e quindi i motori vengono inevitabilmente tirati spesso al limite della potenza massima, che non aiuta certo la durata.. Io avevo un 50 special che ho venduto a 33 mila chilometri e non aveva problema alcuno al motore, adesso ho preso il px 150 ed è ancora in rodaggio, ma ho sentito di gente che ne ha fatti 100000! La vostra esperienza?
  6. goyshorval

    messa in moto faro basso

    sto cercando di smontare la messa in moto della mia farobasso, anche per facilitare l'estrazione del selettore. ci sono accorgimenti particolari? vorrei evitare di fare cappelle, quindi se qualche esperto mi può dare un suggerimento lo ringrazio di cuore lamps GG
  7. Ciao a tutti, ho comprato da poco una vespa PX 150 catalizzata prodotta nel 2000, per capirci la serie con freno a disco e marmitta catalizzata, ma antecedente ai nuovi modelli "2001". La vespa ha 18000 km e va bene, ma e' parecchio rumorosa e sospetto che sia dovuto alla marmitta che immagino sia piuttosto "intasata". Pensavo quindi di sostituirla, ho letto che consigliate vivamente per le nuove vespe di passare al padellino originale non catalizzato... questo consiglio vale anche per la mia vespa del 2000? E per il getto i valori sono sempre gli stessi (max 100, em. BE3, cal. 160)? Quali altri interventi di manutenzioni sono secondo voi necessari? Gli ammortizzatori sono da cambiare dopo cinque anni e relativo chilometraggio? Sono anche alla ricerca di un meccanico esperto di vespe a Roma, possibilmente zona Sud, avete qualche indirizzo? Ciao e complimenti per il sito!
  8. Buongiorno, sono molto lieto di essermi iscritto al vs. forum. Vorrei avvicinarmi al mondo della vespa (l'idea mi piacerebbe molto ), in quanto ora sono un possessore di scooter 250. Il mio dubbio e' questo, ho trovato una px 200 arcobaleno dell'87, senza miscelatore di colore bianco (conservata e non restaurata), al prezzo di 2600 €, secondo voi e' un buon prezzo, o alto? conservata dell'87 potrebbe avere qualche problema di motore - freni - rugine - ecc? senza miscelatore??ma dall'83 in poi non veniva montato di serie?? Scusate la mia ignoranza ma non avendo mai avuto una vespa mi affido ai vostri consigli.
  9. Ciao a tutti, a maggio ho presto questa vespa da un amico che non la usava da anni e voleva demolirla. in questi mesi ho ho fatto un po' di lavoretti per rimetterla in funzione e la vespa va molto bene. Ho cambiato freni, camere d'aria,pneumatici, ammortizzatori, lampadine, regolatore di tensione, fari e altre cosette. come dicevo la vespa va bene e per ora escludo una revisione del motore. Adesso la parte interessante (per me che non l'ho mai fatto) il restauro della carrozzeria. mi sono letto svariati post pero' ho ancora quelche dubbio che spero possiate risolvere. ps non ho intenzione di fare un restauro da collezionista, soprattutto considerando che e la mia prima esperienza GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO 1) acquisto compressore i problemi sono relativi al poco spazio che ho nel box e quindi sono in dubbio tra 24l e 50l pero' credo che prendero' il 50l per il resto credo possa andare bene giusto ? 24l Leroy Merlin 50l Leroy Merlin 2) pistola su questo punto brancolo nel buio una cosa del genere puo' andare bene ? eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso 3) vernice - mi sapete indirizzare verso un buon colorificio a Genova ? per ora l'unico riferimento per costi e 'tipo' che ho trovato sono questi su internet: eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso
  10. Salve a tutti, son nuovo del forum quindi mi scuso per l'eventuale altra discussione già aperta riguardante il mio stesso argomento (che però non ho trovato!), volevo chiedervi dal basso della mia ignoranza in materia meccanica che tipo di frizione montare sulla mia Special del 63, ho acquistato un gt 102 Dr 6 travasi in ghisa ed un 19/19 dell'orto su scarico padellina originale (qualcuno sa quanti cv dovrei erogare così?); dopo giorni di consigli ricevuti da amici e meccanici sono arrivato alla conclusione che se nessuno mi da una dritta diversa opterò per la 24/72 dd con molla rinforzata e 4 dischi nuovi (sempre se quello che ho detto abbia senso), in futuro pensavo di metterci su anche lo scarico siluro cromato dell'et3, secondo voi va bene come configurazione oppure ho scritto una serie interminabile di ca%/┬úte? Conoscete poi un modo per fargli fare più luce a sta Vespetta che con lampadine 6v la sera quando giro sembro un lumino da morto? Vi ringrazio per la pazienza e sono tutte orecchie per consigli eventuali! Ps: il mio obbiettivo è raggiungere una velocità adeguata per le interstatali e non avere problemi con la zavorrina, nonostante abito su un'isola pianeggiante.
  11. C'è qualche Volista presente all'evento !!
  12. Ciao a tutti sono nuovo del forum ed abbastanza inesperto di elaborazioni e vi ringrazio anticipatamente per tutte le opinioni e consigli che mi vorrete dare. Provo ad esporre cosa vorrei fare: ho un motore 125 primavera originale completo ma da rifare, una marmitta pinasco bianca ceramicata, ed ho recentemente acquistato un telaio completo di tutto, tranne il motore, di vespa 50 special del 1975 V5B3T. Il mio obiettivo eÔÇÖ usare questo ÔÇ£apparente cinquantinoÔÇØ per turismo a medio raggio, senza passeggero chiaramente, con buona velocitaÔÇÖ di crocera e grandi ÔÇ£soddisfazioniÔÇØ in collina e salite varie. Detto questo vorrei preparare un motore che mi permetta di avere in primis affidabilitaÔÇÖ pari allÔÇÖoriginale, velocita massima 110-120 km/h, grande tiro ai bassi e medi e che sia il piuÔÇÖ silenzioso ed ÔÇ£anonimoÔÇØ possibile una volta montato sul telaio della Specialina. Vorrei anche montare ammortizzatori di qualitaÔÇÖ ma esteticamente non invasivi o appariscenti ( no bitubo!) Ipotizzando di non avere problemi di budget che configurazione mi consigliereste? Grazie a tutti in anticipo!!!!
  13. Buonasera a tutti ragazzi. Avrei bisogno di un parere di tutti voi circa una Vespa che mi ha regalato una mia parente. A giudicare dalle forme e da quello che è rimasto della colorazione originaria si tratta di una Faro Basso 125 del 52 o del 53. Purtroppo qualche "geniaccio" una quindicina di anni fa ebbe la geniale ide di metterla sotto la pioggia, appoggiata a una baracca, e lì è rimasta fino a ieri sera, quando sono andato a portarla via. Purtroppo per motivi economici non posso tenerla e restaurarla piano piano come vorrei, ma sono costretto a separarmene cercando di cavarci più soldi possibile. Venendo al dunque: A quanto posso venderla? C'è qualche lavoro che posso farci che ne accresca il valore senza spendere troppo? Ad esempio, so che col motore marciante valgono parecchio di più. Non so precisamente di che anno sia, non riesco a trovare il numero del telaio. Quello che so è che come ho già detto si tratta di una faro basso del 52/53. Il motore è completamente inchiodato, così come lo sterzo, ma appena ho un po' di tempo libero lo sistemo con un amico e lo rimettiamo in sesto per bene. La pedana è completamente sbriciolata. la parte sinistra non esiste più in pratica, la parte destra è seriamente danneggiata e la "curva" che fa con lo scudo sembra groviera. Il tunnel è danneggiato ma è potenzialmente recuperabile. La parte posteriore ha un buco lungo 10 cm e largo uno. Lo scudo non presenta grossi danni. I tre cerchi sono un po' arrugginiti ma sono solidissimi e in buone condizioni (verniciatura a parte). Le pance laterali sono molto ben messe, l'antiruggine ha fatto il suo sporco lavoro egregiamente. Il serbatoio è a occhio e croce ben messo da fuori e praticamente perfetto dentro(l'olio della miscela che c'era rimasta dentro l'ha preservato, evidentemente I documenti sono andati persi negli anni, ma attaccata, completamente corrosa dalla ruggine c'è ancora la targa, che sono riuscito a leggere completamente. Appena posso vado a fare la visura al PRA. Vi allego un po' di foto: Così si presentava prima di trasportarla a casa mia: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/378742_2420465550417_1214785062_32134167_1064172244_n.jpg Foto dello scudo: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/391811_2483027714432_1214785062_32170994_1377089752_n.jpg Parte laterale sinstra (notare l'inesistenza totale della pedana): https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/379916_2483029074466_1214785062_32170996_434627327_n.jpg Sportello motore: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/407564_2483030354498_1214785062_32170999_1546489224_n.jpg Pancia laterale sx: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/382926_2483032394549_1214785062_32171002_1412198443_n.jpg Lato sx senza pancia (a destra si vede il buco fatto dalla ruggine): https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/390496_2483034394599_1214785062_32171003_418252021_n.jpg Se vi servono altre informazioni chiedete pure Grazie mille in anticipo, Alessandro (Ps: Qualcuno sa dove trovare il numero del telaio?)
  14. http://www.raidvespefaraoni.it/diario.htm proprio in questi giorni un team composto da 2 Vespa PX è impegnato in Egitto nel Pharaons International Cross Country Rally dire invidia pura è dire poco! Grandissimi per l'idea e per come sono riusciti a realizzarla per partecipare! L205
  15. [ATTACH=CONFIG]51625[/ATTACH] ebbene si...manca solo che vada a fare il passaggio e me la porti a casa.....bella non è ma si presenta bene!! mancando di esperienza nella guida delle moto confido che facendo quasi tutta aurelia,notoriamente dritta e noiosa,riesca a risparmiarmi di spalmarmi su qualche curva.......
  16. c'è verso di trovarli da qualche parte senza svenarsi?
  17. Ciao a tutti sono nuovo del forum ed abbastanza inesperto di elaborazioni e vi ringrazio anticipatamente per tutte le opinioni e consigli che mi vorrete dare. Provo ad esporre cosa vorrei fare: ho un motore 125 primavera originale completo ma da rifare, una marmitta pinasco bianca ceramicata, ed ho recentemente acquistato un telaio completo di tutto, tranne il motore, di vespa 50 special del 1975 V5B3T. Il mio obiettivo eÔÇÖ usare questo ÔÇ£apparente cinquantinoÔÇØ per turismo a medio raggio, senza passeggero chiaramente, con buona velocitaÔÇÖ di crocera e grandi ÔÇ£soddisfazioniÔÇØ in collina e salite varie. Detto questo vorrei preparare un motore che mi permetta di avere in primis affidabilitaÔÇÖ pari allÔÇÖoriginale, velocita massima 110-120 km/h, grande tiro ai bassi e medi e che sia il piuÔÇÖ silenzioso ed ÔÇ£anonimoÔÇØ possibile una volta montato sul telaio della Specialina. Vorrei anche montare ammortizzatori di qualitaÔÇÖ ma esteticamente non invasivi o appariscenti ( no bitubo!) Ipotizzando di non avere problemi di budget che configurazione mi consigliereste? Grazie a tutti in anticipo!!!!
  18. CIAO VESPISTI.. FINALMENTO HO SOLDI E TEMPO X COLORARE LA MIA SPECIAL SCEGLIERE IL COLORE è UN IMPRESA ALLORA MI AFFIDO AI VOSTRI GUSTI... NON MI INTERESSA CHE IL COLORE SIA ORIGINALE MA CHE SIA BELLO.. GRAZIE
  19. [ATTACH=CONFIG]50814[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50815[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50816[/ATTACH]Ciao a tutti, ieri sera mi è stata rubata la Vespa!! Si tratta di un PX 125 T5 nero, targato EN 20887 (targa vecchia.. immatricolata a Enna) del 1987, matricola VNX5T 020457. La Vespa è stata rubata a Padova, in via Zabarella, tra le 20 e le 23. Monta ammortizzatori Bitubo a gas rossi, sia anteriore che posteriore, e lo scarico Sito. Ha un portapacchi nero anteriore, la bandinella dx è graffiata, ha una crepetta sullo spigolo superiore dx del faro. Non ha la serratura della sella, che ha un taglietto a L giusto nel mezzo. La testa della pedalina di avviamento è leggermente piegata verso l'esterno. Sullo scudo aveva un adesivo giallo-nero dei Torelli Sudati Rugby Club. Qualcuno di Padova o Veneto sa per caso dirmi se c'è qualche posto da bazzicare? Che ne so, meccanici, rivenditori... Datemi qualche consiglio. Mi rendo conto solo ora di quanto fossi affezonato a quella vecchia culona. Se qualcuno la vede in giro, vi prego di mettervi in contatto con me: Alberto Celon, albertocelon@yahoo.it , 328-2288778. Grazie, conto sul vostro aiuto!
  20. Ciao ragazzi, mi chiamo Fabrizio ho 34anni e un px200e dell'83 e una gts300;mi sono iscritto ieri al forum Inizio subito con una domanda...dato che al PxE mancano un pò di particolari volevo chiedervi se potevate darmi le misure: tra i due fori di fissaggio inferiore dell'ammortizzatore anteriore e tra le due flange [ATTACH=CONFIG]51021[/ATTACH] larghezza della forchetta inferiore dell'ammortizzatore posteriore lunghezza dell'ammortizzatore posteriore [ATTACH=CONFIG]51022[/ATTACH] Non ho piu gli ammortizzatori e vorrei vedere se potessi riciclarne qualcun altro di qualche vespa che ho.. Vi ringrazio tantissimo!! a presto
  21. Ciao a tutti, oramai sto imparando a non dar nulla per scontato, perchè mi rendo conto che non proprio tutti hanno la possibilità di avere ferramenta ben fornite o semplicemente non pensano possano esistere determinati prodotti: in foto ho messo 2 diverse tipologie di dadi ribassati autobloccanti M8 in chiave da 13. Io li utilizzo sia per serrare i bulloni degli ammortizzatori sia per serrare le ruote. Sulle mie personali monto quelli color oro, qualcuno li chiama mangia filetti perchè vanno a forzare proprio su di essi, mentre i secondi sono i classici autobloccanti ma ribassati. Devo ancora fare foto alle rondelle che ho trovato poichè sono finissime e fanno proprio al caso nostro . Ciao ciao![ATTACH=CONFIG]50543[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50544[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50545[/ATTACH]
  22. Salve ragazzi, ho l'ammortizzatore posteriore del mio P200E versione america che è diventato molle come un elastico. Credo che vada sostituito oppure rigenerato. Avete qualche consiglio per l'acquisto? E' possibile rigenerare? In 34 anni non è mai stato cambiato ed ha percorso 14.000 Km, è normale che sia diventato molle? Grazie a tutti
  23. Ciao ragazzi, piccola domanda di consiglio! Ho una vespa super del 66, ed è già la terza volta in tre anni che mi ritrovo a cambiare l'ammortizzatore anteriore (nella mia separato dalla molla) perchè o scoppiano oppure si stacca il sinner lock di gomma dell'attacco al mozzo ruota... insomma, sti ammortizzatori che rifanno fanno schifo e non se ne può più veramente... Volevo chiedere se qualcuno potrebbe consigliarmi qualche marca o modello decente, un negozio, insomma un alternativa da provare.. Sarà sfortuna, ma andare via con una forcella pari ad una fissa non mi entusiasma molto... Grazie intanto, un saluto!
×
×
  • Crea Nuovo...