Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' consigli'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. ciao a tutti raga..in breve ho una vespa 50 n unificato del 1965,la vespa è stata comprata da mio nonno a mio padre e mai venduta...il colore è azzurro chiaro,ma purtroppo nel 92 è stato fatto un restauro sciagurato...che ne ha rovinato completamente in tutto e per tutto l'originalità...poichè voglio un restauro perfetto all'ultima vite,e non scherzo(ha un valore affettivo incredibile per me) conto di postarvi di volta in volta le foto per i quesiti e i consigli...devo fare le foto "di partenza" così insieme vediamo quel che va e quel che non va io partirei dalla sella...ho la mia di cui vi posto le foto... le soluzioni son 3 1me la tengo così(i tappezzieri mi dicono che non hanno pelle di quel tipo e di quel blu con bordino grigio...solo nera) 2compro un ricambio(quale,da chi?su ebay uno la vende ma dice "ancora + scura,quasi nera" ma a me sembra na bufala,sembra proprio nera 3la "copertura sella lunga"da ricambi piaggio...ma oltre al costo,che passi,non ho trovato foto e descrizioni....sarebbe comprare a scatola chiusa... datemi i consigli giusti
  2. sono in procinto di farmi un bel motorazzo 130 lamellare col carburo da 24: che albero ci metto? spalle piene o anticipato??? so che esistono 2 correnti di pensiero....
  3. Dopo aver montato il gruppo termico 75 nuovo, dovro sicuramente fargli un rodaggio. Volevo avere qualche consiglio, tipo per quanti kilometri, a che percentuale fare la miscela nel mentre e se è necessario tenersi con l'accelleratore o bisogna anche tirare un po il motore. Per la carburazione, ovviamente durante il periodo di rodaggio, se faccio la miscela tipo al 4-5% non posso avere indicazioni molto chiare dal colore della candela, che immagino risultera comunque nerastra e sporca. Io pensavo di mettere nel frattempo il getto 60 (il motore è il 75 olympia e il carburatore il 16/10 originale, magari apro per bene il iltro dell'aria) e aspettare di finire il rodaggio.
  4. anonimavespistits

    S.O.S. VESPISTI!

    S.O.S. Vespisti! è il gruppo di mutuo aiuto di VOL per i Vespisti in viaggio. state programmando un viaggio in Vespa? volete informazioni su dove dormire, cosa vedere, quali curve affrontare? siete disponibili ad aiutare Vespisti di passaggio, a organizzare incontri nella vostra zona o ad accompagnare per qualche chilometro Vespisti di passaggio? potete offrire assistenza in caso di guasti, un pit stop nel vostro garage o un divano letto e un piatto di pasta per centauri affaticati? S.O.S. è vostro gruppo. l'adesione è mutualistica, volontaria e assolutamente gratuita: "domandare è lecito, rispondere è cortesia", ogni VOLontario cercherà di aiutare per quanto gli è possibile quindi non si può insistere o pretendere, anche in caso di emergenza. Più il gruppo è grande meglio funziona, quindi ci auguriamo che la rete dei volontari si allarghi e si sviluppi in tutta Italia e fuori. entrare nel gruppo è semplice, mandate la vostra richiesta di adesione tramite MP a 50celeste. Una volta abilitati potete postare i vostri dati nel forum SOS a questo link, che troverete anche nel forum principale. Buona strada!
  5. volevo sapere che rapporti primari possono andare bene per la mia vespa 50special con motore 102 polini;marmitta et3,carburatore 24 dell'Orto:....quella della vespa 125 da 24/61 vanno bene???????
  6. Dopo il post sulle differenze con la GS (http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-nonne-vespe-costruite-prima-del-1960/72878-vespa-acma-150gl-150gs-differenze.html ) apro questo post sul restauro di questa vespa, innanzitutto cosa mi consigliate restauro conservativo o totale????
  7. Aptom

    Tankerite: consigli per l'uso?

    Dopo aver scoperto che l'interno del serbatoio della mia Sprint versa in pessime condizioni, su consiglio di un amico che anni fa aveva avuto lo stesso problema con una Guzzi, ho deciso di trattarlo con la Tankerite. Volevo sapere se qui c'è qualcuno che ha già usato questo prodotto e vuole darmi qualche suggerimento per utilizzarlo al meglio. Su un punto in particolare sono indeciso se seguire le istruzioni della ditta produttrice o i consigli del mio amico: le istruzioni dicono di sigillare il condotto del rubinetto della benzina ed il tappo del serbatoio e lasciare asciugare anche il liquido residuo all'interno del serbatoio, inclinandolo in avanti in modo da non far ostruire il foro per il rubinetto. Il mio amico invece dice di far defluire tutto il liquido residuo facendolo passare proprio dal condotto del rubinetto, per evitare inutili accumuli di Tankerite e conseguente diminuzione della capienza del serbatoio. In questa maniera, però, si rischierebbe di rovinare la filettatura per avvitare il rubinetto (che però, secondo il mio amico, si potrebbe facilmente ricostruire...). Una terza soluzione che mi sta venendo in mente proprio in questo momento potrebbe consistere nel montare un vecchio rubinetto della benzina (ne ho uno da buttare) e far uscire il liquido residuo proprio attraverso di esso: che ne pensate? E' una buona idea o rischio di far saldare il rubinetto al serbatoio in modo irrimediabile?
  8. Ciao a tutti, in pratica ho scaricato quasi tutti i manuali vespa, ma mi manca proprio quello di cui ho piu bisogno e cioè quello della vespa pe200 ho quello della PX200E ma non credo sia la stessa cosa , qualcuno ha il manuale della PE200? per qualunque cosa il mio indirizzo email è finfuffo@yahoo.it ringrazio anticipatamente
  9. tiuz

    et3 color verdino matallizzato

    ho comprato una et3 verdino metallizzata. qualcuno sa dirmi il codice del colore? non ne avevo mai viste così ciao e grazie
  10. frank68

    Aiuto per GS150 vs5

    Ragazzi sto impazzendo, non riesco a capire cosa succede: Ho revisionato completamente il motore della GS150 dove avevano applicato un bobina esterna uguale a quella della 50 special o simili, ho montato la sua originale, quella rossa, ed ho collegato il filo nero che arriva dallo statore al connettore dx, guardando da dietro, ma non arriva corrente alla candela, mentre se ricollego lo stesso filo alla bobina stile 50 special, la corrente arriva. Spero di essermi spiegato bene, ma dove sbaglio? cosa potrebbe causare tale inconveniente? secondo voi devo rivedere anche l'anticipo? attendo vostre indicazioni al piu' presto. Grazie anticipatamente saluti
  11. Il coraggio comincia 200 km dopo che ti sei detto "non ce la faccio pi├â┬╣". Cari miei la tappa di ieri ├â┬¿ stata assassina, 450 km ad una media di -10├é°attraversando i Tauri e le Dolomiti dopo una serie di sfighe da guinness. Tutto questo viene dopo 4 giorni vissuti in tenda ed in strada a (mediamente) -15├é┬░, in condizioni tali dove tutto in confort a cui siamo abituati non esiste pi├â┬╣. Neppure lontanamente. Distrutto e spossato, con le mani gonfie e la faccia bruciata dal freddo. Qual'├â┬¿ il significato di tutto questo? perch├â┬¿ l'ho fatto? Laggi├â┬╣, nel freddo glaciale della Baviera ai confini con la Repubblica Ceca, dove i parabrezza e le visiere si ghiacciano di continuo e le bottiglie d'acqua diventano di ghiaccio mentre le guardi, c'era un gruppo di amici che correva in Vespa, che lavorava insieme, che si aiutava a vicenda per creare il campo base e donare un p├â┬▓ di umanit├â a questa situazione terribile, estrema. Vedere dal vivo tutta questa solidariet├â reciproca, dove il problema del singolo ├â┬¿ il problema di tutti, questa condivisione dello sfinimento, tutta questa umanit├â e altruismo. Questo ├â┬¿ il motivo, questo il significato. L'apice in quei 30 secondi quando abbiamo tirato fuori quei bambini e quella donna dalla macchina, passata l'adrenalina ecco la commozione. Nulla mi avrebbe scaldato di pi├â┬╣, neppure la grappa del Cesta. Grazie VOL-Elefanti, con voi non ho sofferto il freddo, neanche un p├â┬▓.
  12. Sono al rimontaggio del miscelatore automatico PX 2000. Domanda 1: l'ingranaggio che si monta nella vaschetta del carburatore, ha una fase rispetto all'aspirazione??? Domanda 2: la boccola color rame nella frizione (nel mio caso della 200, l'ho adattata), NON deve girare sul suo asse, vero? Grazie mille. Ciao. Goody.
  13. ciao a tutti, qlc sa come collegare i fili dell'impianto elettrico della mia vespa 125 gtr con un motore pe200???i fili del 200pe finiscono 3 alla centralina e due sono vaganti accoppiati da uno spinotto...quest'ultimi riguardano l'accensione??? o devo per forza ricorrere a cambiare volano statore e bobina per far si che l'uscita dei fili corrisponda al mio cablaggio???
  14. Oggi sono stato dal carozziere che mi sta facendo la vespa, ha saldato tutto quella da saldare, da carteggiato tutto ecc.. solo che ora deve rifare il bordino scudo per bene ma non sa come fare, lui mi ha detto che usando la macchinetta che schiaccia il bordi scudo in alluminio si dovrebbe rifare per bene. vuoi che mi dite? logicamente il carrozziere non ha la macchinetta e quindi gliela dovrei procurare io, ma siamo sicuri che deve usare proprio quella che schiaccia i bordoscudi? tempo fa nel post di quel ragazzo che da una 50N unificata ci aveva tirato fuori un 90ss lessi che lui aveva rifatto lo smerlo con una macchinetta apposta.. dove la potrei trovare!!? anche su internet, si accettano consigli grazie a tutti
  15. Ciao, premetto che ho già fatto qualche ricerca sul sito e anche in altri forum di vespe ma di quello che mi sta capitando neanche l'ombra. Si parla spesso del DR177 come di un cilindro abbastanza rumoroso e con abbondanti vibrazioni, questo lo davo per assodato. Per farvela breve, la settimana scorsa ho montato il cilindro in questione sul mio PX 125 E del 1982. Il lavoro è stato eseguito con molta cura e attenzione, dato che era la prima volta che facevo l'operazione. Richiuso il tutto ho montato una padella Sito nuova (la vecchia era da cambiare) e per il periodo di rodaggio ho messo un getto max 112. Accendo la Vespa, il motore parte subito ma noto un certo sferragliare provenire dal cilindro, è come un ticchettio metallico abbastanza forte. Ho fatto un giro di prova e la Vespa si comporta benone e ha anche molta più coppia del 125 (merito forse della sito nuova). Si tratta solo di scampanellio dovuto all'alta tolleranza cilindro-pistone (12/100) oppure c'è qualcosa di più preoccupante?! Datemi pareri o consigli, a breve metterò il video così potete valutare meglio.
  16. MARCI

    Primo viaggio in vespa,

    Buona sera a tutti, sono marcello, e quest'estate esaudirò uno dei miei sogni, fare il primo viaggio con la mia vespa! L'idea era di attraversare la sicilia, partendo da palermo andando a siracusa e poi costeggiando tutta la costa sud sino a tornare a palermo, mi sono dato 2 settimane tempo, sono 850-900km, viaggerò con un passeggero a bordo della mia vespa 125 pk fiammante. Le mie preoccupazioni sono varie, dato che, essendo il primo viaggio è sempre un salto nel vuoto, cosa prendere su, i vari intoppi che potrebbero capitarmi, le basi da sapere sul funzionamento del motore nel caso avessi un guasto, pezzi di racmbio che devo assolutamente avere.. Insomma avrei bisogno dei primi consigli / indicazioni sulle basi per potere affrontare questo favoloso viaggio con più tranquillita. Vi ringrazio già ora!! Marcello
  17. Ciao Ragazzi!!! Sono nuovo del forum.... Ho bisogno di un vostro aiuto per la carburazione della mia Vespa 50 l del 1969.... Venerdi' ho montato un nuovo gt 102 dr....prima montavo un 75 polini ormai spompo.... Dunque.. ad oggi la mia configurazione è questa: motore 102 dr carburatore 19/19 dell'orto(era del pk del mio povero nonnino....) con getti max 75 e min 45 e filtro originale ridotto a un colabrodo con retina originale... frizione a 4 dischi e molla rinforzata marmitta polini banana rapporti 18/67...(paese di montagna e giro sempre in 2...) Il mio problema è questo: Ho montato in gt e la Vespa è partita al 3 colpo...quindi fino a qui tutto bene...... dopo qualche km ho notato subito che il motore non gira tanto bene...nel senso che quando accelero fa fatica a prendere subito giri....come se fosse magro di carburazione... ho smontato la candela e noto che il colore è nero / unto.... Quando è fredda si accede sempre al primo colpo, ma quando sgaso fa dei vuoti allucinanti... che dopo qualche secondo si risolvono.... ho provato ad avvitare la vite di carburazione e sembra che vada meglio... sono partito da un giro e mezzo e ora sono a mezzo giro.. SEcondo me è un problema di carburazione...però vorrei alcuni consigli da Voi esperti del forum.... Cosa ne dite se aumento il getto del max anche di 10 punti e svito la vite della carburazione di un giro e mezzo??? domanda numero 2.....il filtro secondo voi va bene o devo fare qualche modifica??? o ne costruisco uno artigianale??? MAgari mi dite anche come fare????? Grazie Ragazzi...confido in voi...anche perchè ero convinto che la vespa si alzasse di gas e invece mi trovo a dosare l'acceleratore per non farla invasare..... So che il dr è un gt tranquillo...ma mi aspettavo qualcosa di meglio..... MOD'S ARE BACK!!!!!
  18. ... a me ovviamente grazie per avermi accolto in comunità. sto per iniziare una tosta avventura: restaurare una Struzzo del 53 molto malridotta da regalare a mia figlia. avrò certamente bisogno di aiuto e consigli. a presto le foto e l' elenco dei problemi da superare ciaooooo
  19. ciao a tutti, a settembre voglio aprire il motore del mio px 125 del 79 (ex puntine ora elettrica) e volevo cogliere l'occasione per fare un upgrade, vorrei dare alla mia vespa quel brio necessario per viaggiare in due anche in salita. veniamo a noi, quello che avevo pensato io era questo: - g.t. polini 177 (in alternativa pinasco magni cours accetto consigli) - carter lavorati - albero anticipato corsa 60 tameni (in alternativa mazzucchelli accetto consigli) - carburatore si 24\24 con scatola raccordata al carter e eventualmente filtro t5 con risavel per alzare la scatola - frizione 7 molle rinf. con anello di rinforzo - rapporti 23/65 con 4°marcia z36 (accetto consigli su rapportature diverse) - crociera rinforzata (consigliatemi la migliore possibile) - megadella dedicata questo a grandi linee è quello che volevo fare, fatemi sapere se questa configurazione può andare e quali modifiche fareste voi. ciao ÔÇï
  20. Buongiorno a tutti. Volevo chiedere dei consigli sull'elaborazione della mia vespa 50 special. Su ebay avevo visto un Gruppo termico 130 della DR al prezzo di circa 90 euro compresa spedizione, allora avevo pensato di prenderlo ma non essendo molto esperto volevo chiedervi alcuni consigli: - vorrei sapere quale carburatore è adatto in rapporto al consumo/prestazioni per il 130. - adesso ho una marmitta proma, dovrebbe andare bene no? - la frizione per ora è originale, quale dovrei mettere per un 130? - ora ho i rapporti originali, quali sarebbero i rapporti adatti per il 130? Con quelli adatti riuscirei a raggiungere anche piu dei 100 km\h:cool:? Oltre a questo il motore è tutto originale. Secondo voi tiene un 130 o dovrei cambiare altre parti come albero, ecc. Rispondete numerosi. GRAZIE!
  21. Allora, ho revisionato il contachilometri (Vespa VNB3), rimontato gli ingranaggi, messo quadrante, vetrino, la guarnizione in gomma che tiene il tutto, prendo la cornice cromata, e..... cazzo ma non ci va! E' troppo piccola, non entra proprio! Va bè, sara la cornice nuova fatta male. Prendo la vecchia, è identica, e ugualmente non ci va! Solo se tolgo la guarnizione in gomma entra altrimenti non entra proprio. Ma come diavolo si fa ragazzi a rimontare la cornice????
  22. Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere un consiglio su come sboccare la sella del mio px150 (1999) che non ne vuole sapere di aprirsi! La vespa l'ho tenuta ferma negli ultimi 2 anni e quindi e' parecchio che non apro la sella. La serratura sembra funzionare: la chiave la fa girare di 90 gradi e il pulsante si abbassa normalmente, ma la sella proprio non si alza. Ho bisogno urgente di aprirla per mettere olio e benzina e poi rimetterla in forma! Qualcuno puo' aiutarmi? Grazie! Matteo
  23. Buongiorno a tutti e complimenti per il forum, è il mio primo post e spero di non fare subito brutta figura e nel caso trattassi un argomento già conosciuto mi scuso per la replica. Sono in fase di restauro di un PE 200 arcobaleno del 1988, senza miscelatore, il quale monta un 210 Polini...cosi' me lo sono ritrovato, al quale temo di dover cambiare l'albero motore..a quello vecchio mi dicono che si rompesse sempre la chiavetta... Ora in molti mi parlano del Mazzucchelli con corsa lunga anticipato, io purtroppo poco mi intendo di motore e sara' il mio meccanico a fare il tutto, ma vorrei sapere da voi che siete esperti nel settore, quale albero motore montereste per questo tipo di elaborazione. Tenete presente che il mio fine è quello di avere si potenza ma soprattutto affidabilità, non devo fare gare ma andare a passeggio e ricordare gli anni della mia gioventu'. Ringrazio sin da ora chi partecipera' a questa discussione e faro' tesoro dei vari consigli. Ciao Anonimus
  24. Salve gente, posto in questa sezione poichè potrebbe essere una minima elaborazione per una nonna di 50 anni. Volevo sapere se qualcuno ha montato un 20/20 Dell'Orto su una VBB e quale configurazione getti ha utilizzato. Avendo uno di questi carburatori a disposizione l'ho fatto per provare e la nonnetta ha cambiato carattere, va veramente molto meglio, tranne per una leggera incertezza nel salire di giri al primo 1/4 di acceleratore, dopo di che non ci sono problemi, bella progressione e V.Max aumentata di circa 5 Km/H. La Vespa parte sempre al primo colpo, anche se a caldo sembra essere meno pronta a mettersi in moto. Monto 160/Be3/100 e 48/160, vite posteriore a 1,5 giri, filtro aria PX con fori 5 mm. sul max e 3 mm. sul min, marmitta Sito per VBB nuova, candela nuova, bella marrone scuro dopo un tratto di statale fatto sul filo degli 80 KM/H. Aspetto pareri da chi magari ha tentato la mia stessa strada e da chiunque mi voglia dare consigli. Grazie.
  25. Ciao a tutti, quest'estate mi piacerebbe realizzare il sogno che ho da anni: un viaggio da Venzia a Barcellona con la mia px 125 arcobaleno. è fattibile per voi? avete dritte, consigli anche sull'itinerario? Posti da vedere? Saremmo io e la mia ragazza, su due vespe (io px 125 arcobaleno lei lx 125) e avremmo a disposizione 16 giorni pieni, pensavo di fare l'andata interamente via terra passando per la costa azzurra, mentre per il ritorno pensavo di prendere il traghetto da Barcellona a Genova. Grazie in anticipo a tutti.
×
×
  • Crea Nuovo...