Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' millerighe'.
Trovato 49 risultati
-
Quali blocchi sono montabili su VNB?
saverio ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao ragazzi, quali blocchi più o meno recenti posso montare su di una VNB3T?? Grazie mille!- 37 risposte
-
millerighe bruciato, cosa pu├▓ essere?
aleplettro ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio tecnico per il mio PX 125 del 2005 (26000km). Per la seconda volta ho bruciato il millerighe del tamburo posteriore, (credo si chiami così il foro zigrinato su cui si innesta l'albero). In pratica, di punto in bianco il motore smette di trasmettere la rotazione al tamburo e si procede a due all'ora con gran sferragliata e ruota posteriore allentata. Le marce entrano, ma sono "lente", non si sente il tipico suono di marcia che si innesta. Al minimo, il motore gira come se nulla fosse... La prima volta il meccanico mi sostituì il tamburo dicendomi che se si fosse ripresentato il problema sarebbe stato necessario aprire il motore e cambiare l'albero, ed eccoci qui, con un bel preventivo da 700 e più euro per sostituire anche la crociera. Un amico smanettone mi ha detto che secondo lui potrebbe essere la frizione, io non so più cosa pensare... Mi sono sempre occupato di tutti i lavori di manutenzione ordinaria, ma questo sembra essere fuori dalla mia portata... Qualcuno può aiutarmi a capire che problema c'è e come si può risolvere? Non posso pensare di vendere (o peggio rottamare) il mio pezzettino di cuore, ma voglio essere certo di risolvere il problema una volta per tutte... La moto non ha praticamente mai avuto nessun problema grosso, solo una volta ho sostituito la centralina, per cui è davvero impensabile darla via...- 9 risposte
-
stavo per stamparmi contro un muro
iascia ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
curva abbastanza veloce sui 60 kmh sulla via ardeatina e mi accorgo che qualcosa nella ruota posteriore non va .... riesco comunque a rallentare , con il buco del c.ulo in gola, il muro e di seguito le macchine che arrivavano in direzione opposta avrebbero fatto polpette... scendo controllo la ruota completamente dondolante il dado era svitato, mi ha salvato la vita quella molletta di acciaio che fa da sicurezza, come sia capitato non lo so comunque prima di trovare la chiave per stringere il dado avrò percorso una decina di kilometri , secondo voi posso avere causato dei danni al mozzo o ad altro? grazie- 5 risposte
-
Perchè tutte le vespe che ho avuto frenavano tutte da schifo?
cispugliaio ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Alla fine mi chiedo per quale motivo sia la mia l'et3 che la mia px a puntine hanno sempre frenato malissimo? La potenza frenante c'era ma andava a singhiozzi, mezzo giro si mezzo no. Ne ho cambiati almeno una decina di tamburi, ma solo due volte ne ho trovati che calzassero decentemente il millerighe e non tirassero a svitare il dado ruota. Sembra una maledizione! Ho avuto in prestito una GT per qualche settimana e non aveva problemi, pure la vnb4t che sto restaurando conto amica ha un tamburo che calza perfettamente; entrambe frenano/frenavano poco ma omogeneamente. Adesso ho montato sul px una forcella anteriore dell'arcobaleno, e sono contentissimo...frenasse così pure al posteriore! E' in arrivo un blocco arcobaleno, ho un tamburo nuovo per lui, non so come calza. Pensate che questi problemi derivino da problemi di accoppiamento sul millerighe, dall'assenza della camma flottante, o da entrambe le cose? Adesso non monto più il blocco del px a puntine che frenava "benino", ma un'altro completamente originale e risiamo alle solite. Sto tenendo le dita incrociate perchè vada tutto bene col blocco arcobaleno in arrivo; vorrei risolvere perchè così non è possibile, non riesco più ad usare la vespa sul bagnato nel traffico di Firenze, è un suicidio.- 10 risposte
-
- anteriore
- arcobaleno
- (and 18 più)
-
Aiuto frizione vespa t.s. 125 '77
vespafisio ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ragazzi, ho un amico che mi ha portato un pacco frizione chiedendomi di dirgli se il meccanico che gli fa il lavoro lo sta ciulando o meno...!! il problema della vespa era che a marcia ingranata la moto non andava avanti, io ora ho in mano una frizione che non è malaccia(ma comunque si prenderà nuova) il mio dubbio è: sul piattello di base, il corpo ingranaggi rivettato deve avere una piccolissima tolleranza, sto parlando di un gioco millimetrico, è possbile che il problema sia quello della vespa, a me sembra strano, non ha enti rotti ne altro! che mi dite, vi chiedo aiuto mastico poco spesso le vespa grandi! grazie -
Scambiare albero del cambio
Piuttosto.Orbo ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sto sistemando un motore px my che monta l'albero del cambio come quello dell'arcobaleno, per intenderci questo http://www.sip-scootershop.com/wwimages/550a438d-5e23-407a-bce6-c698a561b3c4.jpg mantenendo il quadruplo e gli ingranaggi delle marce, ci posso montare invece quest'altro del pre arcobaleno? http://www.sip-scootershop.com/Products/Images/363ead4d-923c-4b55-9089-b31d7f517e2a/Main+Shaft+for+Vespa+P80150X.jpg Non è che decida di fare questa modifica per follia mia, il primo albero ha il millerighe spanato. Grazie mille Ciao ciao -
Verificato albero motore lml star (HELP Leggete)
Mega ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Oggi ho aperto il motore lml , ebbene l'albero è uguale di spalle al px, Oggi ho comprato un albero piaggio nella speranza che duri molto + a lungo. Adesso dovrei ritirare una primaria 65 Sapete dove posso trovare subito la DRT CHE SI ACCOPPIA CON TUTTI I PIGNONI? Qualcuno di voi lha montata? Vi sarei molto grato di sapere qualche consiglio ho la 4marcia 35 denti quindi se monterei 23-65 sarei troppo lungo volevo montarlo 22-65 con la primaria tipo piaggio rischio qualcosa in termini di gioco pignone? -
Restauro motore VNL2M 30360
kiwi76 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Stato di fatto il motore si presentava a prima vista in buono stato e completo:confused: La sua bella marmitta cuffia in ferro.......ricordo che è un primissima serie, la GT partiva come produzione dal telaio 30001_sbiancare il primo dubbio mi è venuto quando ho visto tutto qull'olio.....il dado a castello si svitava a mano ed era fermato da un improbabile filo di ferro piuttosto fine... infatti ecco il gioco che aveva il tamburo sull'asse ruota era così esagerato che ho voluto farci un video..... Per fortuna il tamburo è rimasto sano...i danni sono tutti a carico dell'albero...ma lo vedermo dopo..... anche l'ammortizzatore si è rivelato un pacco.....aftermarket...pressato e non revisionabile.... elettrico proseguo carterino frizione arrivando al pacco frizione mi sono reso conto che questomotore è stato decisamante maltrattato....guardate in che stato sono i dischi.... ma non è tutto qui....una volta smontato carburatore e vaschetta la vista della ruggine sulla spalla dell'albero attraverso la valvola mi ha fatto capire che le rogne non erano finite.... ecco come si presentava il gruppo termico pistone bloccattissimo nel cilindro.... In questi casi per procedere la soluzione migliore è aprire tutto insieme...si tolgono i prigionieri del cilindro e si apre...e voila_sbiancare si procede...ecco il famoso albero del cambio e particolare del millerighe....completamente usurato La cosa che complica ancora di più la faccenda è che questo albero cambio è particolare o meglio era montato solo fino al motore VNL2M 60900....poi si è passati al albero più diffuso ed economico che troviamo su tutte le large da 67 circa in poi....... ...via il primario parastrappi Per ora è tutto............ -
Cuscinetti banco maledetti!!
giovannib ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti, di questo argomento forse ne avrete gia' parlato,..... comunque il mio problema e' che dopo aver rimontato il blocco px 208 c60 ho riscontrato ancora una volta uno strano gioco sul cuscinetto lato volano sia in senso assiale che verticale. in pratica se si tenta di smuovere un pochino il volano in senso verticale o orizzontale si sente un tic tic metallico...il volano e tutto l' albero si muovono percettibilmente. forse un decimo. ho provato anche a smontare il volano e a muovere solo l' albero...stessa cosa. escluso accoppiamento errato cono volano/albero motore. tutto questo lo fa a freddo e con motore che avra' girato peri suoi primi 5 min. il cuscinetto ( NADELLA) a rulli non e' stato cambiato quando ho riaperto il blocco dopo che avevo schiavettato (avra' avuto solo 600-700 km), mentre era stata cambiata solo la ghiera che va' sull' albero motore (che e' stato anch' esso sostituito). E' normale questo gioco? lo aveva anche prima che smontassi il motore. puo' essere la pessima qualita' del cuscinetto? puo' essere che sia difettoso ed alla fine e' stato quello che mi ha schiavettato e non il volano da 3 kg stretto male? . come sono i TORRINGTON? io piu' vado avanti piu' penso che si debba pensare all' inserimento di un cuscinetto diverso tipo quello a rulli del rally ma ovviamente di dimensioni diverse. sto impazzendo per questi cuscinetti, me ne hanno combinate di tutti i colori...fosse almeno per colpa mia!! grazie dell' aiuto!!! -
Che è successo?
SasaDoku ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ieri mattina me ne andavo bel bello al lavoro sulla mia px 151. Sono partito da casa come tutti i giorni, ho attraversato la città fino all'autostrada dribblando le auto, sono entrato in autostrada e me ne sono fatto una decina di km a 90/100 Km/h, sono infine entrato a Firenze e l'ho attraversata fino in centro, sempre schivando il traffico. La vespa andava come un orologio. Ad un certo punto, affrontando una curva in discesa a bassa velocità, scalo da terza a seconda e... il motore sale di giri mentre io resto alla stessa velocità, come se avessi preso una "sfollata". Poco male, mi dò mentalmente della foca e ingrano la prima, tanto sono quasi fermo... sento lo "scatto" al manubrio (invero appena accennato) ma non lo "stlok" classico della marcia che entra, mollo frizione e dò gas: il motore urla ma io resto fermo. Comincio a preoccuparmi. Accosto e la metto sul cavalletto, senza spegnere il motore. Provo a mettere prima, seconda terza e perfino la quarta: niente. Il motore gira ma la vespa resta ferma. Spengo e apro il coperchio del selettore, pensando che magari poteva essersi sganciato o rotto uno dei cavi: sembra tutto a posto. Accendo e provo a inserire le marce: il selettore si muove correttamente avanti e indietro. A quel punto mi accorgo che, con la marcia inserita, si sente una vibrazione "profonda" dalla zona della ruota. Per non rischiare di fare altri danni fermo tutto e rimonto il cofano, dopodichè spingo fino in ufficio (un km scarso, per fortuna) e cerco un modo per trasportare il mezzo in officina. Trovato il passaggio (Porter cassonato con rampa artigianale) mentre carichiamo la bimba mi accorgo che la ruota dietro, o meglio il tamburo sul quale è fissata, balla vistosamente. Tolgo il coprimozzo di plastica pensando di vedermi cadere in mano il dado a castello, e invece quello è saldamente al suo posto con tanto di coppiglia. Il meccanico doveva telefonarmi stamane, ma evidentemente non ci ha ancora messo mano. Prima che l'angoscia mi divori per tutto il fine settimana lo chiedo quindi a voi: che è successo?- 31 risposte
-
'zzarola...panico pneumatico/ammortizzatore! (PX arcobaleno)
share ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
guardate che roba, ieri tornato a casa dopo un tratto di 150 km mi sono accorto che il pneumatico post. striscia in qualcosa, presumib. nell'ammortizzatore, e in particolare se viaggiamo in due. Le mie ipotesi sono: - il tamburo, che non è originale Piaggio e che ho montato da poco sostituendolo all'originale, non è identico a quest'ultimo, è diverso nello spessore in corrispondenza del mozzo, e mi avvicina di più la ruota all'ammortizzatore - ammortizzatore completam. andato (ha 80.000 km circa), e magari storto (!?) Attendo le vostre, qualcuno ha avuto un problema simile? Minchia, se penso che mi poteva scoppiare il pneum... Non e molto intaccato comunque, solo le scritte in rilievo sono in parte consumate PS - il cuscinetto del mozzo l'ho messo nuovo da poco, non penso sia quello. I silent-block quali sono esattam.? -
Dado della ruota di dietro si svita
pionono1870 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Salve. Circa 2 mesi fa ho notato che la vespa (px 125 del 1998) era un po' instabile: ho scoperto che il dado della ruota di dietro (non del cerchione, proprio quello centrale) era mezzo svitato. Allora ho tolto la coppiglia, tolto il copridado, avvitato, rimesso il copridado e rimesso la coppiglia. Prima domanda: ma quel copridado non dovrebbe bloccare la rotazione del dado? Vado avanti: stamattina ho avuto gli stessi sintomi, ho aperto di nuovo e ho notato che il dado era svitato... L'avevo chiuso bene, a rischio ernia. Ora ho messo un po' di crc per "pulire" un po', lo richiudo e vedo un po'. E' normale che in qualche settimana succeda questo? Sergej -
AIUTO CAMBIO!!!!!!!!
sirnick ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Io e un amico siamo in fase di rimontaggio del motore delle nostre due small e ci ritroviamo ad avere tra le mani 2 alberini cambio diversi l'uno dall'altro. Le differenze principali sono: -Il mio ha un tratto di millerighe + lungo rispetto al suo -Il mio nel tratto centrale (quello tra il millerighe e le ruote dentate) presenta 3 cave (forse per usura?????) -Inoltre Il mio alberino ha le ruote dentate che si accoppiano senza avere gioco assiale lungo l'alberino mentre il suo ha un certo gioco (quasi un millimetro) tra le varie ruote dentate. Voi che dite? sono due cambi diversi? i carter dai quali escono questi alberini sono et3 ma... fatto sta che glia lberi sono diversi! Sopratutto....le loro differenze comportano differenze anche di montaggio oppure no? grazie anticipatamente- 2 risposte
-
Ma quanti soldi vi fregano i meccanici???
ilvespaio ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Premetto che io dal meccanico con la vespa mai ci sono andato e mai ci andrò.... faccio tutto da me; proprio per questo vorrei chiedere a chi frequenta tali individui, quanto vi prendono. Vorrei poter stilare una specie di tariffario con le seguenti voci: Tipo di vespa: Lavori eseguiti: Euro richiesti: Città e data in cui è stata riparata: Soddisfazione/insoddisfazione dei lavori da 1a10: Tanto per farsi un'idea, magari può essere utile anche ad altri. A me personalmente, oltre a vedere quanto risparmio serve per farmi un'idea di quanto possono costare certi tipi di riparazioni.. Grazie a tutti per la collaborazione. N.B. ho meso un topic simile anche nell'altra sezione telai grandi, non è detto che tutti frequentino tutto il forum...- 28 risposte
-
Trucco per neofiti. Le guaine, niente piu' paura.
SteX ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Un piccolo trucco per i Vespisti che si iniziano alla meccanica della Vespa, il cambio delle guaine grande spauracchio per chi ci arriva per la prima volta: Come collegare la guaina vecchia alla nuova per sfilarla senza paura di ritrovarsi la nuova inserita solo in parte e poi non sapere piu' cosa fare ? La soluzione e' semplice e poco costosa, andate da un rivenditore di accessori e macchinari per giardinaggio o un grosso centro fai da te' ( non dico nomi o mi accuserebbero di fare pubblicita' occulta ) comprate una bobina piccola di "filo per decespugliatori" di diametro 2 mm a sezione tonda. Ora vi ritrovate con un filo flessibile, resistente e lungo ( una bobina piccola di solito e' 15 metri ).... avete capito ? Inserite il filo dentro la guaina vecchia, poi nella guaina nuova, fate un bel nodo in fondo, ora potete tirare quanto volete la guaina vecchia con sicurezza che la nuova seguira' fino in fondo. Potete anche dare un paio di giri di nastro all'unione delle 2 guaine e ingrassare sia il nastro che la guaina nuova. Avete speso poco piu' di 1 euro e potete riutilizzarlo a piacere ( se poi avete un decespugliatore vi servira' comunque ). Passata la paura del cambio guaine sostituitele quando sono rovinate e girate con frizione acceleratore e marce morbidi e precisi. Una puntualizazione: Le guaine del cambio sono unite da 2 fascette metalliche tra di loro, per sostituirle bisogna tirarle forte dalla parte del manubrio per farle allungare, spunta la fascetta metallica, la tagliate, e poi le sfilate tutte e 2 insieme, non c'e' modo di rimettere la fascetta senza le apposite pinze ma anche senza funzionano bene comunque. -
lucidare il pistone??
AndyVNB4 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Hola! sn qui x sottoporvi un quesito... un paio d'anni fa circa ho rifatto il motore alla mia vnb, era bloccato così ho preso un blocco da un tizio, questo aveva cilindro che aveva già subito 1rettifica e pistone e fasce in buone condizioni, cos'ho deciso di fare? Ho (anzi mio padre al tempo) ha carteggiato per bene tutto il pistone, e l'ha reso bello liscio, non dico lucidato ma quasi...le fasce elastiche non le abbiamo cambiate, e abbiamo rimontato tutto...il motore spingeva e andava benissimo (parlo di un 125 vnb 2travasi, 3marce), l'ho usato tirando spesso, mai un problema, non ho praticamente fatto il "rodaggio", anticipo originale sopra i 20°e carburo originale con getti originali. Dopo più di 1600km sono riuscito a scaldarlo, ma mi ci sono dovuto mettere d'impegno (povero gt) in pratica la miscela era al 1% scarso, l'olio un minerale da 3€ verde, era piena estate, temp altissima, eravamo in due in sella e ho tirato i 90 segnati di tachimetro in una discesa lanciato in tangenziale, col motore in 3°che urlava da qualche km, quando sono andato a chiudere l'acceleratore, ho riaperto e ho scaldato senza neanche bloccare la ruota...dopo di questo infatti il motore andava benissimo lo stesso. Pistone n.2: dopo questa scaldata ho usato il gt per altri 300km perfetti, e poi ho dato la vespa ad un meccanico che ha detto di voler cambiare il pistone, non ho mai capito se ha anche rettificato e se ha cambiato le fasce, il pistone sicuramente. Ora, con questo pistone ho avuto problemi dal primo momento...grippata con ruota bloccata ai 60 all'ora dopo 35km di rodaggio, scaldata a 700km e altra scaldata ai 70 all'ora in tangenziale (tutto da solo) a 1300km...insomma totalmente inaffidabile considerando anche che l'anticipo era stato un pò ridotto e che usavo olio sintetico 100% e miscela al 3%...Perciò vi chiedo: è possibile che lucidando per bene un pistone si aumenti l'affidabilità del gt?? perchè ho capito il motivo della lavorazione incrociata del cilindro, che deve trattenere un filo d'olio su di esso, ma poi nel cilindro toccano solo le fasce, non il pistone...lucidandolo per bene x come la vedo io si aumenta la velocità dei gas e c'è meno attrito e meno calora...Ergo il gt non grippa! voi cosa ne dite? perchè sto riprendendo in mano il motore di cui vi parlavo prima, quello con le 2scaldate e la grippata, da rimettere su mentre riapro il polini, e pensavo di cambiare le fasce e rimettere su il pistone di prima se non è stato rettificato il cilindro caso in cui luciderei il pistone che c'è su ora... -
Ragazzi, sto restaurando una vespa 125 vna1t del 1958. Ho sentito del manuale Vespa Tecnica e ho provato a cercarlo, ma niente da fare. Sapete dirmi se posso scaricare qualcosa da internet? A me serve solo le poche pagine relative alla mia VNA1T del 1958! Senza di quelle, per me è un problema...Grazie x l'aiuto!
-
PERDE olio dall'albero della ruota
Ospite ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ho sostituito l'olio del cambio alla mia P200E 1983, mettendone 250 cc. Da allora goccia dal tappo centrale del tamburo, l'olio scende sul tamburo che ruotando lo spara in giro. Sospetto che il problema sia nel paraolio che sta sotto il piatto dei freni. Qualcuno sa dirmi come si fa a sostituirlo e quanto è difficile farlo? -
il motore è quello di una vespa del 1951. allora... ho controllato. praticamente se serro il tamburo questo va a toccare contro il piatto portaganasce e quindi non si muove più nulla. sembra che l'albero delle marce sia "corto" e che il mozzo una volta infilato sul millerighe non arrivi a battuta? da cosa può dipendere? intanto ho capito perchè l'albero è diventato più duro: praticamente avvitanndo il mozzo ho compresso oltremodo il tubo tra i due cuscinetti dell'albero stesso. ragazzi che devo fa? mi tocca riaprire? ps: prima di avvitare il mozzo non avevo riscontrato alcun problema e tutto funzionava correttamente. ciao e grazie
-
ADEGUAMENTO POSSIBILE???
Marchese ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ragazzi, salve a tutti, avrei bisogno di una delucidazione. Secondo voi, posso montare tutto il blocco motore (compreso di ruota) di una 50 faro tondo su uno special del'72??? Cambia qualcosa? E' tutto uguale?? Fatemi sapere AS SOON AS POSSIBLLE PLEASEEEE!!!! -
vnb4t con dr177 3marce...si può fare?
AndyVNB4 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
sera! è un pò che ho voglia di mettere su un gt + forte sulla mia vnb (e anche + affidabile visto che sto cilindro originale sembra finito...) e sarei orientato sul dr177 forse con l'apertura del 3°travaso sul carter, + Si17/20 con getto max 102 e rapporti originali...ora le domande sono varie: 1) è possibile avere un 177 3marce? allungando la primaria ma mantenendo i rapporti della vnb? se si che pignone/corona dovrei mettere? cosa consigliate? 2) il carburatore va bene? o devo procurarmi per forza un SI20/20? 3) cambia molto tra 177 con il 3°travaso chiuso e aperto? -
vespa gt 1966--->ANOMALA--->motore px
vespapk50s ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
allora ragazzi, dovrei (a questo punto) acquistare questa vespa gt del 1966, la vespa mi sembra in ottime condizioni, restaurata qualche anno fa, anche le condizioni meccaniche mi sembrano soddisfacenti. Targa e documenti in regola. costo 1500 euro, che ne pensate? a me sembra un prezzo onesto. Anche il venditore mi inspirara molta fiducia, sembra una persona onesta e cordiale senza nulla da nascondere. Io non ho esperienze di vespe targate, avendo solo un pk50s e uno special, che mi dite, il gt è un modello affidabile? Io vorrei usare la vespa quotidianamente per gli spostamenti all'interno della città con qualche pezzo di autostrada (G.R.A.) è una buona soluzione? io cercavo in realtà un et3, visto il mio amore per le smallframe, ma almeno nella zona di Roma nn è facile reperirne una. Vi allego le foto del mezzo e aspetto i vostri consigli. Grazie a tutti. f0_1_b f0_1_b f0_1_b f0_1_b f0_1_b f0_1_b -
pedalina accenzsione pastosa
loro ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dopo aver tolto la vite del collettore marmitta rotta nel cilindro e ripristinato l'impianto elettrico si presenta il problema della pedalina pastosa. Premetto che il mio modello e 50L, con 75, frizione rinforzata e carburo originale portato a 18. Mi sembra di aver letto su questo forum che la causa e da attribuirsi alla frizione, cmq ogni tre tentativi circa uno fa girare il volano andando in moto. bho!? -
Millerighe? Che rottura...
Vesponauta ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dopo aver fatto una ricerca col pulsante "cerca" per trovare la risposta al mio problema, dopo aver scorrazzato per quasi 24mila km col mio 151 del 2002, dopo aver stretto per la seconda volta in poco tempo il dadone del mozzo posteriore, dopo circa 100 km si è di nuovo allentato il tamburo posteriore! Eccherrotturadiscatoleeeee!!!!! Prima di rismontare e quindi di finire di distruggere la copiglia (su cui ormai si appoggia tutto il sistema...) chiedo a voi luminari una manciata di questioni: - devo riprovare a serrare caricandomi con tutti i miei 75 kg sulla chiave a tubo? - quando arrivo a casa metto in folle, spengo il motore e percorro così gli ultimissimi metri e sento sempre un rumore tipo "sgneck sgneck sgneck": paraolio? - non ho garage (Scarrafone dorme all'aperto ): se ci fosse qualcosa su cui intervenire posso cavarmela da me (praticamente in un angolo della pubblica piazza)? O sono costretto a portarla al Piaggio Center? Di quanto mi dissanguerebbero, più o meno? - da notare che non ci sono particolari imbrattamenti d'olio sul dado e sul lato esterno del tamburo (la frenata è ok, quindi suppongo che anche dentro sia pulito). Solo qualche goccia d'olio che cola dal portaceppi lato motore (ma credo che sia solo roba proveniente dallo sfiato sul carter e dalla vaschetta del carburo). Così come mi sembra sempre buona come tenuta di strada. Tenete conto che non ho mai smontato tutto il tamburo per vedere se è consumato quel millerighe o il mozzo. Che ne dite? -
richiesta d'aiuto vespa t5
micheleselis ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti... Possiedo una vespa t5 125 da meno di un anno e non sono ancora molto pratico. Da un po'di tempo mi sto accorgendo che la ruota posteriore balla un po' e sembrerebbe che balli tutto il perno che collega la ruota al motore, inoltre da un po' sta perdendo del olio dal collegamento ruota motore che va a finire sulla ruota. Ho provato a portare la vespa da un meccanico, ma questo non mi mi ha saputo dire nulla, nel senso che mi ha semplicemente detto di lasciarla da lui, senza spiegarmi qual'è il problema e cosa bisogna cambiare. Sostiene che sia un problema comune alle vespe t5 e forse ha accennato qualcosa al cambio del albero perchè consumato, ma è rimasto cmq molto sul vago... come geloso delle sue conoscenze! Ho un po' di paura perchè non vorrei venir fregato da un meccanico furbone... visto che mi ha fatto intendere che la spesa non sarà leggera!!!Quindi vi faccio un paioi di domande: Avete mai sentito parlare di questo fantomatico guasto comune alle t5? Sapete quanto si dovrebbe spendere per cambiare il fantomatico albero o quello che serve? Come si chiama il pezzo che collega la ruota posteriore al motore? E sopratutto qualcuno ha idea di cosa possa avere la mia motoretta? Ringrazio tutti in anticipo e mi scuso per la mia incompetenza galoppante...