Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' vespa faro basso'.
-
Aiuto: verde Et3 primavera
Callo ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti, mi potete aiutare? qualcuno di voi sa qual è il codice del verde per l'ET3? Grazie- 30 risposte
-
Che ve ne pare? Ha targa e libretto, non ha motore. Dicono che la carrozzeria è messa molto bene... quanto si può offrire?
-
LE EBOYATE - Tutto quello che non comprereste MAI
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
Ok, adesso il post c'e'...tutte le EBOYATE, ovvero il PK a 3000 €, la farobasso ridotta ad un cumulo di rottami con prezzo di riserva, le "tagliatelle" fatte con lo scalpello spacciate per fini, sofisticati e soprattutto costosissimi prototipi...il vostro posto e'qui! Una risata vi seppellirà, si spera per sempre!! Ciao FC- 3.031 risposte
-
- 125 et3
- 160
-
(and 91 più)
Taggato come:
- 125 et3
- 160
- 180
- 180 ss
- 1951
- 200 rally
- 2012
- 208
- 50 special
- acceleratore
- acqua
- ala
- albero
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- clacson
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- d'epoca
- demolizione
- disco
- emilia
- epoca
- errore
- ets
- eurovespa
- falc
- fiat 500
- firenze
- folle
- freni
- frullatore
- furto
- libretto
- marce
- mercatino
- miscelatore
- molle
- motore vespa px
- motorizzazione
- napoli
- oro
- ottobre
- parma
- pedana
- piacenza
- piccio
- pisa
- pordenone
- portaoggetti
- px150e
- rally
- reggio
- revisione
- revisione motore
- roma
- sabbiatura
- sal
- scooter
- sella
- siluro
- sip
- sito
- special
- special 50
- speedmatic
- striscie pedana
- struzzo
- tagliata
- tamburo anteriore
- targa nuova
- telaio
- toscana
- v31
- vendo vespa
- vespa
- vespa 50
- vespa 50 r
- vespa faro basso
- viaggio
- vnb1
- yankee
- zincato
-
***REGALATEVELA*** V Serie: verso l'esagono e oltre
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
OK, visto che ultimamente c'era troppo OT e poco sugo...ho cancellato la quarta serie e apro la quinta. La prossima volta che leggo qui di ormai scontate truffe rumene, gente che si fa pubblicità extra-mercatino per cose poi poco interessanti (oltretutto), gente che chiede di trovare Vespe in una determinata zona d'italia o qualsiasi altra cosa che non è di pertinenza, io cancello. Ricordo che ***REGALATEVELA*** DEVE essere un post in cui si portano all'attenzione degli altri le occasioni di Vespe a prezzo sostanzialmente equo, non importa la cilindrata o l'anno, che possono venire dal web o da sentito dire. Non sono quindi interessanti per questo post Vespe demolite o Vespe molto comuni radiate d'ufficio, Vespe 50 senza documenti e naturalmente Vespe dal prezzo "normale", ovvero il doppio più o meno del buon senso comune. OK? Ciao FC- 2.344 risposte
-
- 125
- 125 et3
-
(and 99 più)
Taggato come:
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 180 ss
- 1951
- 200
- 200 rally
- 2012
- 208
- 50 special
- 80 cc
- acceleratore
- ala
- albero
- anticipo
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- cavalletto laterale
- collettore
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- d'epoca
- demolizione
- disco
- emilia
- epoca
- errore
- ets
- firenze
- folle
- freni
- frullatore
- furto
- giri
- giugno
- indicatori di direzione
- ingranaggi
- libretto
- londra
- marmitta pinasco
- mercatino
- miscelatore
- molle
- motore vespa px
- motorizzazione
- napoli
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piccio
- piemonte
- pisa
- pordenone
- portaoggetti
- primavera
- px 125
- px 125e
- px150e
- raid
- rapporti
- reggio
- restauro vespa
- revisione
- roma
- sacca
- sal
- scadenza
- scooter
- sella
- sensore
- siena
- smarrimento
- special
- special 50
- struzzo
- targa nuova
- telaio
- toscana
- umbria
- v31
- vendo vespa
- venerdì
- vespa
- vespa 50 r
- vespa 50 special
- vespa faro basso
- vespa px
- viaggio
- vnb1
- yankee
-
Ma dico io, ogni bischerata viene detta per superare la precedente ?? http://www.moto.it/epoca/consulta03.asp?EID=1903094 A parte che la navicella o "barchetta" del sidecar adesso viene definita fantasiosamente " Gondola", avete visto come è stato pasticciato il libretto per avvallare un sedicente Sidecar, sin dall'origine di quella Vespa ?? Ma chi può essere così bischero da cadere nell'acquisto ?? Boh !!
- 404 risposte
-
- scooter
- sal
-
(and 62 più)
Taggato come:
- scooter
- sal
- roma
- richiesta
- reggio
- rally
- primavera
- prezzo
- parcheggio
- ottobre
- oro
- originale
- motorizzazione
- motore vespa px
- modena
- miscelatore
- miscela
- mercatino
- londra
- libretto
- incidente
- giri
- gioco
- firenze
- faro basso
- faro
- evitare
- errore
- epoca
- emilia
- ebay
- documenti
- cosa
- corso
- consiglio
- bologna
- batteria
- asi
- aria
- anticipo
- ala
- 208
- 200 rally
- 200
- 1951
- 180 ss
- 180
- 160
- 125
- sella
- si spegne
- spegne
- struzzo
- targa
- telaio
- toscana
- truffa
- truffe
- vendo vespa
- venduta
- vespa
- vespa faro basso
- video
- zincato
-
Carburazione vespa faro basso
Joedamato83 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Spero sia il forum giusto Salve a tutti Sono nuovo del forum .Ho una vespa faro basso 125 del 1952 perfetta con targa oro fmi ecc. Il motore è in rodaggio perchè sono stati cambiati i dischi, solo che quando devo metterla in moto con la pedivella non parte subito e ho paura di restare a piedi!!un meccanico mi spiegava che è un problema legato alla carburazione , perchè il carburatore che ho è a vaschetta separata. Comunque considerando che la vorrei usare spesso, mi consigliava di mettere un carburatore di una px 125 perchè cosi' facendo partirebbe piu' facilmente. Cosa ne pensate?? -
FINITO!!!!!! (ex - Inizio restauro Vespa 125 faro basso)
bonny1966 ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Salve a tutti, da circa 20 giorni ho iniziato il restauro della mia VM2T del 1954. Apro questo forum per tutti coloro che vogliono seguire il mio restauro e per tutti coloro che desiderano darmi consigli sempre ben accettati. Inizio con allegarvi alcune foto dello smontaggio generale, adesso sono pronto per mandare la vespa a farla sabbiare, dopo Pasqua la ritiro ├â┬¿ non saprei se verniciarla io nel garage, oppure darla al carrozziere di fiducia (costo 250,00 solo manodopera) i colori gi├â li ho comprati, fondo epossidico, antiruggine rosso mattone, e vernice acrilica colore grigio cod. 15048 della Lechler pì├â┬╣ relativi catalizzatori (costo 105,00). Ho gi├â reperito alcuni pezzi nelle mostre scambio di Agira e Taormina delle scorse domeniche (sella monoposto, commutatore a ventaglio ed altri piccoli dettagli) mentre per altri ricambi li sto ordinando on-line. In caso decidessi di iniziare la verniciatura vorrei alcune informazioni circa l'uso della pistola a spruzzo, dimensioni ugello, pressione del compressore. Inoltre chiedo a qualcuno di voi se in possesso di VespaTecnica, di potermi inviare qualche foto dettagliata del mio modello. Grazie per la collaborazione. Salvo- 105 risposte
-
- viaggio
- viaggi
-
(and 43 più)
Taggato come:
- viaggio
- viaggi
- vespa faro basso
- vespa
- targa
- starter
- sito
- settembre
- sella
- sabbiatore
- ruggine
- restauro vespa
- restauro
- prezzo
- problema
- portogallo
- piaggio
- pedane
- pedana
- originale
- olio
- motorizzazione
- motore
- montaggio
- molle
- libretto
- leva
- leve
- issimo
- freno
- grazie
- ingranaggio
- esempio
- documenti
- cromata
- copriventola
- consiglio
- bloccasterzo
- aria
- asi
- anticipo
- alluminio
- alcool
- aiuto
- agosto
-
Bellezze e orrori in sabbiatura...
GhiNo ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
..VISTO CHE E' IL MIO LAVORO DA 19ANNI,VI VOGLIO FAR PARTECIPARE ALLA MIA BATTAGLIA CONTRO LA RUGGINE! MI E' CAPITATO QUESTO POVERO TELAIO ET3 SCAMPATO AL RICICLAGGIO DEL FERRO "FERROVECCHIO"..LA POVERINA CHISSA QUANTO AVRA' SOFFERTO..MA ADESSO E' TEMPO DI RESTAURO E IO IL MIO CONTRIBUDO L'HO DATO- 312 risposte
-
- sabbiatura
- sabbiatore
-
(and 53 più)
Taggato come:
- sabbiatura
- sabbiatore
- rimontaggio
- revisione
- restauro
- raid
- problema
- prezzo
- piaggio
- pedana
- parcheggio
- pancia
- originale
- max meyer
- marche
- issimo
- ingranaggi
- impianto
- giugno
- furto
- forcella
- fmi
- faro basso
- faro
- ets
- et3
- elaborazione
- documenti
- cosa
- corso
- consiglio
- colore
- collettore
- bologna
- bianca
- asi
- aria
- alcool
- ala
- acqua
- 50r
- sal
- sella
- siena
- sinistra
- sito
- tamburo
- telaio
- v5a1t
- venerdì
- vespa
- vespa faro basso
- vespino
- viaggio
- zincatura
-
stasera vi posto la storia...ora godetevi le foto..... e questa come diverrà
-
Primo Restauro di una "Nonna": Farobasso '53
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Ecco la Vespa appena portata a casa da Milano, dove il suo proprietario me l'ha affidata per un restauro completo...stavolta si fa sul serio, in quanto lui vuole reimmatricolarla (e'radiata d'ufficio) passando per l'ASI e quindi dovrò lavorare con cura...cmq il mezzo non e'davvero messo male, peccato solo per il motore bloccato Ma spero, confido sia solo il gt inchiodato...vedremo! Ecco le foto della faro basso '53 appena arrivata a casa mia... Ciao FC- 629 risposte
-
- 150
- 160
-
(and 85 più)
Taggato come:
- 150
- 160
- 180 ss
- acceleratore
- acqua
- ala
- albero
- albero secondario
- alimentazione
- anticipo
- aria
- asi
- bianca
- blu
- bologna
- campanello
- capricci
- centralina
- cilindro
- clacson
- collettore
- consiglio
- copriventola
- cuscinetti
- cuscinetto
- elaborazioni
- emilia
- esempio
- farobasso
- firenze
- fmi
- folle
- freni
- frizione
- furto
- giri
- gomma
- ingranaggi
- ingranaggio
- issimo
- kit
- libretto
- mercatino
- modifica
- molle
- motore
- motorizzazione
- olio
- originale
- oro
- ottobre
- parastrappi
- pedana
- piaggio
- piemonte
- pistone
- portaoggetti
- problema
- reggio
- registri
- reimmatricolare
- restauro vespa
- rettifica
- revisione
- rimontaggio
- roma
- ruggine
- rumore
- ruota
- sabbiatore
- sabbiatura
- sacca
- sal
- seeger
- sella
- sito
- spegne
- spinta
- struzzo
- telaio
- temperatura
- v31
- vespa
- vespa faro basso
- viaggio
- zincato
- zincatura
-
restauro vespa faro basso da corsa molto strana
simonegsx ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Quì le cose si fanno interessanti........................ mi portano questa strana vespa da restaurare.Appena vista rimango un pò poi.. e poi . La prima cosa che ho pensato è stata che fosse una vespa modificata in quella maniera all'epoca,ma la vespa sembrerebbe conservata, e stando a quello che mi hanno detto,fu ordinata in questa maniera alla piaggio tranne le ruote che furono sostituite in seguito per fare alcune gare di velocità. Ne furono costruite solo 10. Mi hanno promesso delle foto dell'epoca delle vespe durante alcune manifestazioni. Qualcuno ha mai visto o sentito qualcosa di simile? .JPG.6cbf4718c70a599f7235704c3ae322ae.JPG" class="ipsAttachLink ipsAttachLink_image"> .JPG.f5da2101ea55082eaaa05c3dbd32cb73.JPG" class="ipsAttachLink ipsAttachLink_image"> .JPG.f5da2101ea55082eaaa05c3dbd32cb73.JPG" rel="external nofollow"> .JPG.f5da2101ea55082eaaa05c3dbd32cb73.JPG" rel="external nofollow"> .JPG.f5da2101ea55082eaaa05c3dbd32cb73.JPG" rel="external nofollow"> .JPG.f5da2101ea55082eaaa05c3dbd32cb73.JPG" rel=""> .JPG.f5da2101ea55082eaaa05c3dbd32cb73.JPG" rel=""> -
Vespa faro basso anno 1954 - sigla telaio VM27
guindo ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Ciao, mi chiamo Roberto ed è la prima volta che scrivo in questo forum. Vorrei sapere se ci sono delle diiferenze rispetto il telaio VN27 e il VN1T. Grazie, un saluto a tutti.... -
Salve a tutti sto restaurando una vm2t del '53 ho il telaio è stato sabbiato ed è quasi pronto (appena posso faccio delle foto), per il motore ho tutto tranne i cuscinetti... ma veniamo al dunque, l'unico ricambista del mio paese mi ha chiesto 250€ per 5 cuscinetti e sinceramente non credo sia il prezzo corretto, se qualcuno di voi sa indicarmi un sito o un ricambista del ragusano dove posso andare, grazie a tutti!!!
- 54 risposte
-
Restauro contalitri INDEX vespa bacchetta
8vespario5 ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Salve a tutti, essendo questo il mio primo "Post" qui nel forum di Vespaonline, colgo l'occasione per presentarmi!Vi scrivo dalla provincia di Frosinone e come tutti voi nutro quotidianamente questa stupenda passione... Vespa!Attualmente possiedo una Vespa faro basso del 53 (VM1T) ma in passato sono stato un felice possessore di una vba1t del 59 e di una 50n del 64 oltre ai vari px. Ho aperto questa discussione per chiedervi aiuto in merito ad un contalitri trovato come tappo in un serbatoio di una vespa faro basso v31t del 51. Ho già letto su questo forum altre discussioni a riguardo, ma purtroppo non sono riuscito a trovare le informazioni di cui ho bisogno... In pratica devo restaurare totalmente questo contalitri, in quanto l'aspirale di ferro che si trova al suo interno ( facilmente ricostruibile con l'aiuto di un mio amico orologiaio) è lacerata, mentre la porzione inferiore ( tubo e galleggiante) purtroppo non sono presenti. Ho già intuito il funzionamento di questo contalitri ma per far si che torni a funzionare ho bisogno di ricostruire la porzione inferiore, so bene che non sarà facile ma confido nel vostro aiuto! Se qualcuno di voi sa darmi qualche informazione riguardo le misure o magari postando qualche foto, gliene sarei grato! Cercherò di allegare qualche foto. Grazie anticipatamente a tutti! Un saluto e buona vespa!- 9 risposte
-
Buonasera a tutti ragazzi. Avrei bisogno di un parere di tutti voi circa una Vespa che mi ha regalato una mia parente. A giudicare dalle forme e da quello che è rimasto della colorazione originaria si tratta di una Faro Basso 125 del 52 o del 53. Purtroppo qualche "geniaccio" una quindicina di anni fa ebbe la geniale ide di metterla sotto la pioggia, appoggiata a una baracca, e lì è rimasta fino a ieri sera, quando sono andato a portarla via. Purtroppo per motivi economici non posso tenerla e restaurarla piano piano come vorrei, ma sono costretto a separarmene cercando di cavarci più soldi possibile. Venendo al dunque: A quanto posso venderla? C'è qualche lavoro che posso farci che ne accresca il valore senza spendere troppo? Ad esempio, so che col motore marciante valgono parecchio di più. Non so precisamente di che anno sia, non riesco a trovare il numero del telaio. Quello che so è che come ho già detto si tratta di una faro basso del 52/53. Il motore è completamente inchiodato, così come lo sterzo, ma appena ho un po' di tempo libero lo sistemo con un amico e lo rimettiamo in sesto per bene. La pedana è completamente sbriciolata. la parte sinistra non esiste più in pratica, la parte destra è seriamente danneggiata e la "curva" che fa con lo scudo sembra groviera. Il tunnel è danneggiato ma è potenzialmente recuperabile. La parte posteriore ha un buco lungo 10 cm e largo uno. Lo scudo non presenta grossi danni. I tre cerchi sono un po' arrugginiti ma sono solidissimi e in buone condizioni (verniciatura a parte). Le pance laterali sono molto ben messe, l'antiruggine ha fatto il suo sporco lavoro egregiamente. Il serbatoio è a occhio e croce ben messo da fuori e praticamente perfetto dentro(l'olio della miscela che c'era rimasta dentro l'ha preservato, evidentemente I documenti sono andati persi negli anni, ma attaccata, completamente corrosa dalla ruggine c'è ancora la targa, che sono riuscito a leggere completamente. Appena posso vado a fare la visura al PRA. Vi allego un po' di foto: Così si presentava prima di trasportarla a casa mia: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/378742_2420465550417_1214785062_32134167_1064172244_n.jpg Foto dello scudo: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/391811_2483027714432_1214785062_32170994_1377089752_n.jpg Parte laterale sinstra (notare l'inesistenza totale della pedana): https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/379916_2483029074466_1214785062_32170996_434627327_n.jpg Sportello motore: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/407564_2483030354498_1214785062_32170999_1546489224_n.jpg Pancia laterale sx: https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/382926_2483032394549_1214785062_32171002_1412198443_n.jpg Lato sx senza pancia (a destra si vede il buco fatto dalla ruggine): https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/390496_2483034394599_1214785062_32171003_418252021_n.jpg Se vi servono altre informazioni chiedete pure Grazie mille in anticipo, Alessandro (Ps: Qualcuno sa dove trovare il numero del telaio?)
-
buona sera a tutti carissimi esperti del mondo vespistico... avrei una domanda sopratutto rivolta a largo ciospe che mi pare essere un luminare nel restauro-nonne... qualcuno mi saprebbe dire che percentuale di opacizzante andrebbe usata nella vernice bicomponente per ottenere un effetto piu possibie simile alla vernice nitro originale.. alcuni dicono il 40%..a me pare un po eccessivo...altri il 5%.......so che per essere integralisti andrebbe usata direttamente la nitro...ma io non ne ho alcuna intenzione perche credo che le vernici moderne siano piu stabili, robuste ecc pero vorrei ottenere un risultato piu possibile simile all' originale... ringrazio anticipatamente e aspetto con impazienza. NMM
- 5 risposte
-
vespa faro basso vn2t si ingolfa a caldo
sergio_cini ha pubblicato una discussione in Restauri: Nonne
Ciao a tutti, ho problemi sembra di ingolfamento a caldo con la mia Vespa faro basso vn2t. Io la amo... ogni volta che la accendo parte al primo colpo, al massimo al secondo; ma se faccio un pò di strada (ad es. come oggi 30 kilometri) ogni STOP che incontro potrebbe diventare un incubo. Sembra come se improvvisamente si ingolfasse: si spegne e non ne vuole sapere di ripartire, se non lanciandola lungo una discesa. Oggi ho fatto 30 kilometri, e si è spenta 3 volte. Ho tolto la candela, che sembra OK (non è bianca per eccessivo surriscaldamento), bensì risulta bagnata. La asciugo, spedalo un pò, poi la rimonto e o con delle belle pedivellate o a spinta, riparte; qualche kilometro e al primo stop o ripartenza da quasi fermo... si rispegne e non ne vuole più sapere. Qualcuno sa darmi un consiglio da dove iniziare? Secondo voi è un problema di carburazione? O elettrico ? -
Ciao a tutti, sto cominciando il restauro di una vespa faro basso VN1 telaio circa 35000 cossidetta "economica", ed ho alcune domande da farvi, visto che ho letto in giro molte cose su questa vesta con pareri discordati. Comuncio subito con questi due questi: - il motore che ho trovato è marchiato vn1 ed ha il copriventola com'è rappresentato da vespa tecnica, vi chiedo è giusto o ci va quello a "V" tipo VB1????!!!... - seconda cosa, il motore montato porta la bobina esterna, è stato modificato in qualche modo o è così????!!!!...quella di VT non ce l'ha la bobina estena..... - terzo quesito, il devio luci è quello aforma di ventaglio con scritta vespa come si vede su VT oppure ci va quello della VL ovvero struzzo?.... Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano...... [ATTACH=CONFIG]51328[/ATTACH]
-
Ragazzi state attentI a questo venditore su ebay. L'ho sgamato qualche mese fa mentre cercava di truffarmi. Si fa pagare su carte ricaricabili tramite IBAN e non vedrete più i soldi. Se controllate i suoi feedback ne ha solo uno come venditore fatto tramite un altro account che è la fotocopia di quello che sta utilizzando ora e se controllate bene è riconducibile ad un altro account che si è beccato quattro feedback negativi per truffa rilasciati da gente che aveva comprato da lui un I-phone4 32 gb. Vespa faro basso del "1953" - Colore non Originale - Ottima per Restauro | eBay controllate i seguenti account, è sempre lo stesso truffatore. power.sellers.1955 lady.oscar.80 90.60-90 Occhi aperti.
-
Ciao ragazzi, sul sollecito di alcuni amici di Vol, ho deciso di postarvi alcune foto dettagliate del restauro che ho intrapreso della mia V31. Per il momento vi posto le foto della rimessa in servizio dell'ammortizzatore posteriore, al quale ho sostituito i due "paraoli" in gomma e ho aggiunto l'olio che prima mancava totalmente per via dei paraoli finiti e dello stelo che era tutto arrugginito; il bello è stato rifare lo stelo con un tondino di acciaio cementato e cromato sul quale è stato davvero dura rifare i filetti... Il parafango come tutte le altre partii in alluminio sono state sverniciate a mano con lo sverniciatore e poi all'occorrenza portati a saldare(sul parafango ho fatto chiudere i buchi latereli di fissaggio troppo grandi e quelli per il montaggio degli accessori dell'epoca e ho fatto ricostruire un pezzo dell'attacco sopra) prima di portarlo a saldare, mi sono costruito delle pezze in alluminio 2mm spesse per chiudere i buchi, in tal modo al saldatore gli è bastato saldare le pezze al parafando e non riempire i fori. Le pezze le martellate dentro i fori si modellano perfettamente vista la malleabilità dell'alluminio. Infine la parte che mi ha fatto più incazzare è stata la chiusura del cofano motore... ma queto ve lo descriverò più avanti
- 66 risposte
-
- 1951
- acceleratore
- (and 21 più)
-
Salve a tutti sono un nuovo iscritto a questo bellissimo forum. Finalmente mi sono deciso di restaurare la stupenda Vespa Faro Basso di mio nonno - 1954 - VM2T. Ho diversi dubbi non riuscendo a trovare (anche dopo tantissime ricerche su libri, manuali, internet ecc.) di specifico per eseguire un restauro impeccabile. Spero che con la vostra disponibilità e conoscenzami mi possiate aiutare a: Le parti che vanno verniciate dovrebbero essere: Cerchi (bulloneria esclusa), corpo faro posteriore e anterore, blocco centrale manubrio, supporto cuscino posteriore, copriventola, coprimozzo, tubo di sterzo e leva bauletto. Ammortizzatore Posteriore: La molla, il supporto inferiore (quello in ferro) e la parte in ferro dell'ammortizzatore, vanno fosfatati, mentre la parte in alluminio deve essere lucidata, ma non a specchio. Ammortizzatore Anteriore: La molla della sospensione anteriore e la parte in ferro dellÔÇÖammortizzatore va zincata, mentre la parte in alluminio deve essere lucidata, ma non a specchio. Cavalletto: Il trattamento superficiale dovrebbe essere la zincatura se non la cadmiatura; Le scarpette in plastica sono semplici, senza tacco. Infine e secondo me la più importante: Le parti che devono essere: zincate, cromate, brunite, nichelate oppure altri trattamenti superficiali quali sono ? Successivamente inizierò a postare le foto dei passi del restauro. Grazie mille
-
Vespa 125 1951...........consigli
Gianluca 82 ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
sono in trattative per questa nonnina. Guardate le foto e ditemi cosa secondo voi non va Grazie http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-1951-conservata-roma-26138075.htm -
Consiglio & Aiuto - Vespa Faro Basso - Passaggio di Proprietà
Barbas78 ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Cerco Aiuto e Consigli per il mio Problema Dati : Vespa 125 Faro Basso VM2T del 1954 Targa - ancora presente Documenti - non si trovano più, quindi persi Visura al PRA - risulta intestata a mio nonno (deceduto) - radiata d'ufficio Quesito : Cosa dovrei fare per il passaggio di proprietà ? PS: Grazie in anticipo a tutto il forum- 4 risposte
-
salve aquistato da poco una vespa 51 con telaio 14900 mi sono accorto che monta v30m 15010 nel libretto il numero coincide sia motore che telaio puo essere grazie
-
sono sempre io, ho trovato questa vespa,che mi dite,a me piace molto ma secondo voi visto che non ha documenti, quanto ci spendo sopra per rifarli??? e poi qualcuno mi ha detto che dovrei far metter sù le freeccie per farla passare all omologazione!!??? il sito è questo: Vespa 125 del 1957