Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'collettore'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum e con questo post voglio presentarvi la mia vespa insieme a tutta la sua elaborazione. Mi rivolgo soprattutto a coloro che hanno voglia di elaborare il proprio mezzo e divertirsi rimanendo nei limiti del corsa corta! Vi anticipo che ho solo 16 anni e ho iniziato a cimentarmi nel mondo delle vespe circa tre anni fa, quindi le mie conoscenze sui 2 tempi non sono ancora del tutto ben definite. Per questo ogni consiglio o critica è ben accetta! -------------------------------------------------------------------- Partiamo dal fatto che possiedo una Vespa Pk 50 XL appartenuta a mio padre. Circa 2 anni fa la voglia del patentino si fece sentire e per questo decisi di restaurare la mia vespa ormai ferma da più di 10 anni. Montava un 102 polini stravolto nei travasi con riporti in ottone, scarico allargato, carburatore 26 ecc... E nonostante il cilindro fosse ancora buono mio padre decise di rifare completamente il motore perchè secondo lui un 102 era troppo per iniziare a guidare. Per questo optammo per un classico 75dr 6 travasi, shbc 19, sito plus, 18/67 e carter seminuovi. Una volta in strada devo dire che era abbastanza coppioso come motore, ma vedendo altra gente con il loro 102 che sfrecciava per le strade decisi di fare lo step successivo. La prima modifica fu la marmitta, infatti optai per la proma (versione con il collettore schiacciato per pk) , la quale mi permise di ottenere un discreto aumento di potenza e più allungo rispetto alla sito plus. Successivamente mi accorsi che le salite erano abbastanza impegnative per un motore di così piccola cilindrata. Allora decisi di acquistare un 102dr e montarlo p&p. La coppia ai bassi aumentò drasticamente, tanto che le salite le facevo in quarta. Ovviamente consumava qualcosa in più, ho calcolato circa 25/27km litro contro i 35 che facevo con il 75. Devo dire che me lo sono goduto appieno! Nonostante ciò notavo che in giro più o meno tutti avevano la mia stessa configurazione. Per questo decisi che era il momento di mettersi all'opera e fare qualcosa di diverso rispetto agli altri! Il primo lavoro che feci fu smontare il cilindro e dargli una bella rivisitata! Come prima cosa mi calcolai le fasi e uscirono i seguenti valori: 160° scarico / 110° travasi con guarnizione originale 171° scarico / 122 travasi con spessore da 1.5mm 175 scarico / 125 travasi con spessore da 2mm 178 scarico / 127 travasi con spessore da 1.5mm e 2 guarnizioni da 0.5mm Siccome avevo intenzione di abbassare lo squish decisi di misurare anche quello, e facendo varie prove uscirono questi dati: 1.25mm senza nessuna guarnizione 1,35mm con guarnizione originale 3,30mm con basetta da 1.5mm e 2 guarnizioni da 0.5mm Per qualche motivo lo squish era già basso di suo(strano per un dr). Con la basetta da 1.5mm le luci di aspirazione erano perfettamente in piano con il pistone mentre la luce di scarico si doveva leggermente raccordare verso sotto. Per riportare lo squish a misure normali feci spianare la parte sopra del cilindro di 2mm(limite per questo cilindro). Alla fine mi uscì uno squish di 1.15mm. Riguardo invece lo scarico era ovvio che non potessi lasciarlo con quelle orribili baffate, per questo decisi di allargarlo fino al 62% cordale dandogli una forma ovale e alzandolo un pochettino. Una cosa importante che vi consiglio è: fate pratica prima di mettere mano al cilindro! Se disponete di un cilindro vecchio prendetelo e sperimentate prima di andare a mettere mano ai pezzi che andranno montati sulla vostra vespa, è un attimo che la punta vada troppo dentro e rigate il cilindro! Rimisurando le fasi finali mi ritrovai quindi con 180° scarico / 127° travasi . Una volta chiuso il motore la differenza si sentì decisamente. In alto tirava di più arrivando a circa 9000 giri e nonostante avessi alzato lo scarico, ai bassi avevo perso poco e niente! L'unica cosa che ho notato è che c'era un buco di potenza prima dell'entrata in coppia. Tutto sommato molto più divertente di prima! Ma ancora siamo solo all'inizio. -------------------------------------------------------------------- Ancora montavo l'accensione originale, e vedendo i consigli su vari forum online decisi di prendere un'accensione variabile idm. Ho optato per una italkast da 1.5kg perchè ha i magneti schermati che la vmc non ha. Qui incomincia il delirio. Infatti pensando che dovessi montare per forza il loro regolatore di tensione mi stavo un'attimo incasinando. Quando ho capito che invece non era necessario in un modo o nell'altro montai l'accensione seguendo le istruzioni che trovai online. Ho dovuto tagliare una parte del piattello dello statore che sennò non stava. Una volta accesa la vespa mi feci un giro e devo dire che non mi sembrava cambiata così tanto, sembrava avere più allungo e scaldava molto meno. Qui la cosa mi puzzava! Così andai online a cercare un po' di forum che mi potessero aiutare. Ed è qui che trovai una foto su come regolare lo statore in modo da avere l'anticipo giusto! Nel mentre trovai nel garage una pistola stroboscopica, così decisi di controllare l'anticipo una volta per tutte! Mi uscì fuori un valore di 12 gradi!! Che con l'anticipo variabile arrivavano a 4° a 9000 giri! Ci credo che non scaldava nulla! Una volta regolato a 23 gradi a 3500 giri la vespa cambiò decisamente carattere. Saliva molto più rapida di giri e la coppia in basso era molto più pronunciata! Vi allego qui la foto di come ho posizionato lo statore Inoltre avevo notato una perdita dalla base del cilindro, infatti non passò molto prima che lo smontassi di nuovo. -------------------------------------------------------------------- Ovviamente le cose non potevano finire qui! Quindi decisi di fare uno step successivo e sostituire la proma con una bella espansione. Siccome non avevo voglia di spendere tanto decisi di fare un esperimento, cioè crearmela da solo. Dato ero alle prime armi decisi di fare la parte dell'espansione che poi si attaccava al collettore della proma invece di tutta la marmitta completa. Così feci un bel po' di ricerche e decisi di affidarmi a programmi come exhaust calculator e cone layout. Dopo aver fatto varie misure e aver costruito il modello in carta decisi finalmente di comprare la lamiera, cioè un foglio da 500x500x1mm. E ovviamente mi arrivò dello spessore sbagliato(1.5mm). Nonostante ciò decisi comunque di provare a crearla sebbene sapevo che non sarebbe venuta bene. Per tagliare la lamiera utilizzai il flessibile, per piegare i coni invece feci tutto a mano siccome non disponevo di una calandra. Ora so che a molti non farà piacere questa cosa, ma come saldatrice disponevo solo di una ad elettrodo, quindi piano piano con un elettrodo da 1.6mm saldai tutta la marmitta. Il silenziatore lo creai con una bomboletta di wd40 e lana di vetro. La staffa di fissaggio con una barra di spessore 3mm. Un po' di colore e via! Il risultato fu questo Lo so che è a dir poco orribile, PERÒ!! Vi giuro che funziona da dio! Vi ricordate che avevo accennato di un buco di potenza prima dell'entrata in coppia? Da quando ho montato questa espansione è sparito del tutto! Inoltre ha migliorato la potenza in tutto l'arco di giri!! Fa pure meno rumore della proma! E pensare che è fatta pure male, chissà come andrebbe se fosse stata fatta meglio. Una cosa che ho notato è che allunga poco meno della proma, sarà dato dal fatto che la parte iniziale della marmitta è abbastanza lunga facendo lavorare l'espansione ad un numero più basso di giri. -------------------------------------------------------------------- Recentemente invece ho smontato di nuovo il cilindro per risolvere il problema della perdita dalla base, che era causato dalla basetta che sbatteva leggermente con una parte del collettore di aspirazione. Giustamente però una volta che hai il cilindro smontato la voglia di modifiche arriva sempre. Quindi decisi di allargare nuovamente lo scarico e portarlo fino al 67% cordale lucidandolo a specchio. Ed inoltre ho deciso di rimuovere due delle unghiate e tagliare una parte di camicia per aumentare un po' la portata d'aria. I travasi principali non li ho voluti toccare perchè avrei dovuto raccordare i carter. Ho cercato inoltre di arrotondare tutti i possibili spigoli vivi presenti. -------------------------------------------------------------------- E ovviamente la cosa non poteva finire qui. Infatti mi venne la malsana idea di alleggerire il volano togliendo l'anello esterno di appesantimento e cambiare ventola con una malossi in plastica. Vi do un po' di dati che vi potrebbero interessare: volano con anello 1300g volano con anello + ventola stock 1560g volano senza anello 830g volano senza anello e ventola malossi 960g ventola malossi 130g ventola stock 260g Alla fine mi sono ritrovato con un peso di circa 1kg! Cosa importante: Se volete fare anche voi questo lavoro di alleggerimento, per togliere l'anello evitate di usare il flessibile, rischiate di creare troppo calore e crepare i magneti. Piuttosto usate un seghetto, o un dremel, e piano piano lo tagliate finchè non salta da solo. Dopo quest'ultima modifica il motore sale di giri in una maniera spaventosa! Ha guadagnato decisamente in accelerazione, tanto che ora mi basta un colpo di gas per far alzare la ruota anteriore(cosa che evito di fare avendo una campana senza parastrappi). Nelle partenze bisogna stare un po' più allegri di giri sennò si rischia che si spegne, e nelle salite si sente che ha perso un po' di inerzia, quindi modifica non molto consigliata se si viaggia spesso in 2. -------------------------------------------------------------------- Devo dire che dopo tutte queste modifiche è diventato un motore davvero in grado di divertire, che se la batte con i classici 102 polini. Ancora non ho provato la velocità massima ma credo stia massimo sugli 85km/h con questi rapporti. Ma non mi importa più di tanto dato che è più una vespa da sparo! Ora sarebbe da provare a montargli il phbh 26 del vecchio motore e vedere come si comporta anche se penso che difficilmente se lo beve con quei piccoli travasi. Appena riesco vi carico qualche video per farvi vedere come suona! Spero che questo post possa servire a qualcuno per chiarirsi un po' di dubbi, se avete domande fate pure!!
  2. Ragazzi, mi è capitato il collettore della sito plus per pk 50 po' storto, ora volevo capire, è capitato solo a me? Può dare problemi visto che non coincide perfettamente ?
  3. Ho cercato in lungo e in largo, sto benedetto collettore x 26 ma niente.... Ho provato a scrivere a polini una settimana fa ma non risponde... Però in tutto questo ho trovato un collettore polini per carburatori pwk 24 26 28 ... Sara possibile adattarlo? Avevo pensato anche di farlo artigianale ma mi costa di più e mi mangia tempo.... Sapete suggerimenti 1? Lamelkare o meno ca benissimo!
  4. Salve a tutti, sono nuovo del forum, avrei bisogno di una consulenza. Ho acquistato una marmitta barone, dove mi richiedeva un collettore della proma. Ingenuamente l'ho acquistato. Nel momento del montaggio della marmitta mi sono accorto che il collettore, è troppo lungo, nel senso che la marmitta entra di quasi 10 centimetri nella fiancata della vespa. Mentre il collettore è a pari con la fiancata. Quindi impossibile da raccordare. Allego foto. Come si vede dalla foto lo scarico entra dentro per un tot di cm invece il collettore, che nella foto non si vede perché è smontato, arriva proprio dove finisce lo scudo .
  5. Salve a tutti ragazzi, montando il collettore lamellare polini da 24 mm su carter pk ho notato che un foro dove va avvitato nel carter non corrisponde a quello sul collettore, se provo a muoverlo il problema rimane, si allinea quello ma si sposta un altro. Come posso risolvere? Qualcuno ha avuto questo problema? Postate anche qualche foto di come avete risolto
  6. salve ,mi si è rotto, all'improvviso il collettore di aspirazione su vespa pk xl rush con cilindro 75 cc, carburatore e marmitta originale campana frizione 18/67 ma è una cosa frequente che si rompa il tubo non è sottilissimo
  7. Ciao a tutti Ho uno sfiato sul collettore di scarico vespa PX 200 Arcobaleno, quello che si avvita sul cilindro. Sono sicuro che lo sfiato arriva da lì (lato cilindro) perché trovo olio nero combusto intorno al cilindro. Ho letto che si può mettere pela pasta siliconica. Ho sia la Loctite SI 596 e sia la Loctite 510 quale mi consigliate???
  8. Come consigliate di attaccare il collettore di aspirazione al carter...la filettatura interna del carter é molto fragile e ho paura a tirar troppo i dadi...se metto un po’ di frena filetti fá da collante e aiuta la presa dei prigionieri?
  9. Buonasera a tutti, ho una proma per special, dovrei adattare il collettore per montarlo su pk, mi potreste spiegare, se e come mw si può, fare, non ho intenzione di toccare il telaio, non ho ne flex ne saldatrice
  10. Ciao ragazzi, allora ho bisogno di aiuto, monto un 102 polini, in corsa 45,con albero drt a spalle piene, (107cc circa), 24/72dd,accensione polini da 1.2, proma e ho il pacco lamellare con il 19, ora visto che i travasi di base sono stati raccordati e ampliati, valvola e squish ritoccati, e avevo in mente di lavorare anche lo scarico, volevo salire un po', e avevo pensato al 22, ma come dovrei fare per adattarlo al collettore del 19? O mi conviene montare un 24 con rispettivo collettore? Grazie in anticipo
  11. Salve a tutti, non so se è mai capitato a qualcuno, ma è certo che in rete non ho trovato niente... ho uno strano problema di ruggine sul collettore della marmitta della mia 125GT in pratica la marmitta era da pulire perchè era piena di ruggine, ma dopo vari cicli di pulizia e scartavetraggi vari e averla pulita perfettamente, l'ho verniciata con la vernice per alte temperature... tutto perfetto, solo che a distanza di qualche giorno solo all'interno del collettore che aggancia al cilindro e esternamente ad esso, si formano delle piccole bollicine liquide di ruggine, toccandole il liquido viene via e si sente proprio il tipico odore di ruggine, se riesco domani faccio una foto nel dettaglio e la posto, ma il fatto ancora più strano è che dopo aver ripulito, dato un altro colpo di carta vetrata e riverniciato, sono uscite di nuovo... questa è la terza volta che ripeto l'operazione... ora posso capire che magari quella parte non è stata pulita perfettamente ma la cosa strana è che le bollicine liquide escono sopra la vernice asciutta... per il resto la marmitta è perfetta... solo questi due centimetri di collettore si comportano così... nemmeno all'interno del tubo di scarico dove è impossibile scartavetrare si è verificata questa cosa... vorrei cercare di risolvere il problema, perchè montandola poi sul cilindro non vorrei che la ruggine possa attaccare anche dove non deve
  12. Buongiorno a tutti, ho acquistato una vespa PK 50 N del 1989 in condizioni pessime... nell'arco di 6 mesi l'ho fatta restaurare da un amico fidato, molto competente... ieri 13 Agosto ho regalato questo fantastico mezzo alla mia compagna, sfortuna vuole che nel fare scuola guida, la marmitta sia caduta a causa di una rottura secca del collettore di scarico. Purtroppo non capisco molto di pezzi e ricambi, ed oggi 14 Agosto ho tentato di rimediare alla rottura cercando per mare e per terra un cavolo di collettore di scarico! Ebbene... circa 15 minuti fa sono andato a recuperarlo ma sono certo al 90% che non sia il collettore corretto... La persona da cui l'ho acquistato non mi ha saputo dire da quale modello sia stato recuperato, qualcuno riesce a capire da che modello di Vespa arriva questo collettore? Grazie in anticipo a tutti per l'attenzione e per l'aiuto!
  13. Ciao a tutti, non riesco a trovare da nessuna parte un collettore aspirazione per un carburatore dell'orto phbl 24 da montare su un px. Trovo solo collettori dal 28 in su, ho cercato su non so più quanti siti ma niente...che abbia cercato male e mi sia sfuggito qualcosa? Se qualcuno sa dove posso trovarlo mi mandi il link! Grazie
  14. Ciao a tutti, ho acquistato su e-bay la marmitta a siluro (nuova), ma purtroppo non riesco a montarla in quanto la marmitta non combacia con il collettore. Il venditore mi ha sostituito il collettore, purtroppo non combacia ancora. Sull'etichetta della marmitta c'era scritto "marmitta vespa 125 et3 modificata per vespa 50/90"!! Cosa posso fare? Posso trovare un collettore che va bene oppure mi e' stato venduto l'articolo sbagliato? Grazie
  15. Buongiorno a tutti Devo risolvere il problema della mia maledetta "frullovespa" che parte ma accelerando muore. Vorrei provare a cambiare questi pezzi: - aria automatica per Walbro 22mm - ghigliottina a membrana - collettore aspirazione in gomma con guarnizione Qualcuno li ha da vendere o sa consigliarmi please? PS.....cerco chi la vuole in cambio di una PX150 vera vecchia
  16. Salve a tutti volevo chiedere se a qualcuno è mai capitato di montare un motore 130 et3 su una vespa 50pks, perchè io l'ho fatto ed ho riscontrato due problemi che vorrei qualcuno di voi sicuramente più esperto di me, mi aiutasse a risolvere. 1) il motore che ho montato è corredato di carburatore phbl 24 as, ma quando vado ad innestarlo sul suo collettore, mi si incastra sul telaio perchè la vaschetta tocca sul telaio nella parte inferiore e non riesco a spingerlo fino in fondo al collettore. Come potrei fare per evitare ciò: provare a storcere il collettore verso l'alto scaldandolo? oppure montare un 19/19 cambiando di conseguenza anche il collettore stesso? ma in questo caso il motore non si abbassarebbe di prestazoni? aggiungo che avrei trovato anche un 20/20 molossi 2) ho montato un marmitta siluro, ma la stessa tocca contro il telaio nella parte interna ove andrebbe montata la ruota di scorta, mi è stato consigliato di tagliare il pezzettino di telaio ove tocca. C'è un modo per eviatre ciò? Se dovessi montare una marmitta proma succederebbe la stessa cosa oppure il collettore è diverso? Con la mia configurazione quale carburatore e quale marmitta a vostro parere sono più performanti? Grazie in anticipo a chi voirrà aiutarmi e scusate se sono stato un pò lungo ma sono alle prime armi...
  17. Cerco o Compro : X PX : - soli carter perfetti con sigla VLX1M <-urgente o Blocco motore intero chiuso e marciante, anche senza carb,tamb, marna,magnete e ventola X N primaserie: - cilindro 50 originale x primaserie, anche rettificato - cuffia copricilindro in metallo o in plastica, ma x primaserie - sportellino piccolo originale a meno di 30 € - portaruota di scorta Scambio o Vendo con : - collettore a 2 buchi mai usato, Dell'orto 19, completo di bicchiere,cuffia,fermo e fascetta con spessori x Primavera,nuovo. - rapporti campana e pignone DE 24\61 rapporto 2,54 originale x 125 Primavera, ET 3,PK 125 - forcelle di vespa 50 N, Special, PK - tamburi posteriori di HP,V, PK S,XL - cerchi da 10", sabbiati, verniciati e non... - naselli per Px primaserie - cilindri 75cc e 102 cc da rettificare - testate Polini,DR, Olimpia - piatto magnete + volano pk xl - gruppi termici di Si,Ciao aggiungerò foto , altro e specificherò meglio...
  18. Salve a tutti! Nel motore della mia special ho un 19/19 dell'orto con collettore di diametro interno 21mm.. adesso, siccome mi è capitato un 22 dell'orto sotto le mani volevo saperese c'è bisogno di cambiare il collettore o si può tenere quello senza modificarlo. Se non si può, c'è un modo per modificarlo o fare qualcosa per adattare il carburatore?
  19. Ciao a tutti i vespisti vorrei dare un piccolo contributo soprattutto a chi e'alle prime armi e deve restaurare una 50l!!!!!I colori della vespa 50l 1966 con numero di telaio dal v5a1t 500.001 a 540.000 sono:azzurro metallizzato codice colore1.268.7114,giallo(arancio) codice colore 1.298.2916,verde mela codice colore 1.298.6302 e rosa shocking codice colore 1.298.5801,mentre i colori della vespa 50l con numero di telaio v5a1t dal540.001 in poi sono:azzurro metallizzato chiaro codice colore 1.268.0110,avorio new york codice colore 1.268.3901 e giallo positano codice colore 1.298.2902.Per entrambi i numeri di telaio antiruggine interno telaio:grigio 8012m mentre copriventola,cerchi ruote,tamburi,mozzo anteriore,tubosterzosono di colore alluminio codice 1.268.0983.Questi sono I colori originali e devono essere max mayer!!!!!ora vi posto le foto per capire la tonalita' del colore!!!!ovviamente non ci sono tutte quindi se qualcuno recupera le altre foto dei colori che mancano li puo'inserire!!!!!!!voglio aprire questa pagina e parlare di qualsiasi cosa che riguarda la 50 l,unendoci possiamo risolvere tante cose ,trovare e scambiare consigli,siti dove acquistare ricambi ecc...io sono in possesso di una 50 l e con la mia esperienza e la vostra possiamo aiutere a chi e' alle prime armi come lo sono stato io e credo anche voi!!!sapete cosa vuol dire trovarsi in difficolta' e andare a cercare in tante pagine,invece se realizziamo questa pagina in cui si parlera' di tutto non ci saranno piu' problemi per i novellini e anche per noi!!!!!!!!!!!!!spero che i piu' anziani di vespaonline mi aiuterete a realizzare questo progetto che sara' il mio ma anche il vostro. scheda by Andrea78153
  20. Salve a tutti, avevo un dubbio sul collettore della vespa pk xl rush 50, voi sapete se il collettore d'aspirazione è 2 o 3 fori?
  21. ciao a tutti ragazzi, finalmente ieri sono riuscito a comprare la vespa che cercavo da un pò: una t5 con miscelatore. visto che nel garage ho una espanzione in più del px, volevo sapere dove reperire la modifica del raccordo collettore scarico, per istallare l'espanzione del px sul t5!! grazie a tutti delle risposte ciao e grazie ancora!!!1
  22. il cilindro cosa in alluminio prodotto dalla Gilardoni ci sta sul px 200??? sono i prigionieri per il collettore della marmitta a lasciarmi perplesso ..
  23. ragazzi che marma consigliate su uno special 102 polini, 19 , travasi, 24/72? Proma o polini, polini o proma? Questo è il dilemma....
  24. Ciao a tutti, ho un problema alla mia primavera 125 ormai da più di un anno: - in folle o a frizione tirata va su di giri, - quando inserisco le marce e do gas per muovermi cade di giri e va a strattoni fino talvolta a spegnersi restando poi ingolfata ho già parlato con alcuni meccanici, che hanno ipotizzato diverse cause, ci hanno messo le mani (il carburatore ad esempio è stato cambiato ed è nuovo), ma il problema è rimasto.... Grazie, fede
  25. Ciao, ho aperto disperatamente questo topic dopo che mi sono ritrovato per la quarta volta in un mese e mezzo a sostituire la guarnizione dello scarico della mia vespa 50L, chiedo a qualche èsperto nel settore quale possa essere il problema, vi dico soltanto che il tutto è sempre stato stretto bene, il che mi a fatto pensare che le facce o del collettore o della marmitta non fossero perfettamente piatte ma presentassero qualche imperfezione facedo si che anche dopo aver ben stretto tutto simanessero degli spazi dove i residui della combustione riuscivano a passare provocando così nel lungo andare la bruciatura della guarnizione... Comunque fatemi sapere cosa pensate che sia e come è possibile risolverlo...grazie _matteo
×
×
  • Crea Nuovo...