Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'marmitta'.
-
102 102 DR "Lavorato a dovere!"
Rob_014 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum e con questo post voglio presentarvi la mia vespa insieme a tutta la sua elaborazione. Mi rivolgo soprattutto a coloro che hanno voglia di elaborare il proprio mezzo e divertirsi rimanendo nei limiti del corsa corta! Vi anticipo che ho solo 16 anni e ho iniziato a cimentarmi nel mondo delle vespe circa tre anni fa, quindi le mie conoscenze sui 2 tempi non sono ancora del tutto ben definite. Per questo ogni consiglio o critica è ben accetta! -------------------------------------------------------------------- Partiamo dal fatto che possiedo una Vespa Pk 50 XL appartenuta a mio padre. Circa 2 anni fa la voglia del patentino si fece sentire e per questo decisi di restaurare la mia vespa ormai ferma da più di 10 anni. Montava un 102 polini stravolto nei travasi con riporti in ottone, scarico allargato, carburatore 26 ecc... E nonostante il cilindro fosse ancora buono mio padre decise di rifare completamente il motore perchè secondo lui un 102 era troppo per iniziare a guidare. Per questo optammo per un classico 75dr 6 travasi, shbc 19, sito plus, 18/67 e carter seminuovi. Una volta in strada devo dire che era abbastanza coppioso come motore, ma vedendo altra gente con il loro 102 che sfrecciava per le strade decisi di fare lo step successivo. La prima modifica fu la marmitta, infatti optai per la proma (versione con il collettore schiacciato per pk) , la quale mi permise di ottenere un discreto aumento di potenza e più allungo rispetto alla sito plus. Successivamente mi accorsi che le salite erano abbastanza impegnative per un motore di così piccola cilindrata. Allora decisi di acquistare un 102dr e montarlo p&p. La coppia ai bassi aumentò drasticamente, tanto che le salite le facevo in quarta. Ovviamente consumava qualcosa in più, ho calcolato circa 25/27km litro contro i 35 che facevo con il 75. Devo dire che me lo sono goduto appieno! Nonostante ciò notavo che in giro più o meno tutti avevano la mia stessa configurazione. Per questo decisi che era il momento di mettersi all'opera e fare qualcosa di diverso rispetto agli altri! Il primo lavoro che feci fu smontare il cilindro e dargli una bella rivisitata! Come prima cosa mi calcolai le fasi e uscirono i seguenti valori: 160° scarico / 110° travasi con guarnizione originale 171° scarico / 122 travasi con spessore da 1.5mm 175 scarico / 125 travasi con spessore da 2mm 178 scarico / 127 travasi con spessore da 1.5mm e 2 guarnizioni da 0.5mm Siccome avevo intenzione di abbassare lo squish decisi di misurare anche quello, e facendo varie prove uscirono questi dati: 1.25mm senza nessuna guarnizione 1,35mm con guarnizione originale 3,30mm con basetta da 1.5mm e 2 guarnizioni da 0.5mm Per qualche motivo lo squish era già basso di suo(strano per un dr). Con la basetta da 1.5mm le luci di aspirazione erano perfettamente in piano con il pistone mentre la luce di scarico si doveva leggermente raccordare verso sotto. Per riportare lo squish a misure normali feci spianare la parte sopra del cilindro di 2mm(limite per questo cilindro). Alla fine mi uscì uno squish di 1.15mm. Riguardo invece lo scarico era ovvio che non potessi lasciarlo con quelle orribili baffate, per questo decisi di allargarlo fino al 62% cordale dandogli una forma ovale e alzandolo un pochettino. Una cosa importante che vi consiglio è: fate pratica prima di mettere mano al cilindro! Se disponete di un cilindro vecchio prendetelo e sperimentate prima di andare a mettere mano ai pezzi che andranno montati sulla vostra vespa, è un attimo che la punta vada troppo dentro e rigate il cilindro! Rimisurando le fasi finali mi ritrovai quindi con 180° scarico / 127° travasi . Una volta chiuso il motore la differenza si sentì decisamente. In alto tirava di più arrivando a circa 9000 giri e nonostante avessi alzato lo scarico, ai bassi avevo perso poco e niente! L'unica cosa che ho notato è che c'era un buco di potenza prima dell'entrata in coppia. Tutto sommato molto più divertente di prima! Ma ancora siamo solo all'inizio. -------------------------------------------------------------------- Ancora montavo l'accensione originale, e vedendo i consigli su vari forum online decisi di prendere un'accensione variabile idm. Ho optato per una italkast da 1.5kg perchè ha i magneti schermati che la vmc non ha. Qui incomincia il delirio. Infatti pensando che dovessi montare per forza il loro regolatore di tensione mi stavo un'attimo incasinando. Quando ho capito che invece non era necessario in un modo o nell'altro montai l'accensione seguendo le istruzioni che trovai online. Ho dovuto tagliare una parte del piattello dello statore che sennò non stava. Una volta accesa la vespa mi feci un giro e devo dire che non mi sembrava cambiata così tanto, sembrava avere più allungo e scaldava molto meno. Qui la cosa mi puzzava! Così andai online a cercare un po' di forum che mi potessero aiutare. Ed è qui che trovai una foto su come regolare lo statore in modo da avere l'anticipo giusto! Nel mentre trovai nel garage una pistola stroboscopica, così decisi di controllare l'anticipo una volta per tutte! Mi uscì fuori un valore di 12 gradi!! Che con l'anticipo variabile arrivavano a 4° a 9000 giri! Ci credo che non scaldava nulla! Una volta regolato a 23 gradi a 3500 giri la vespa cambiò decisamente carattere. Saliva molto più rapida di giri e la coppia in basso era molto più pronunciata! Vi allego qui la foto di come ho posizionato lo statore Inoltre avevo notato una perdita dalla base del cilindro, infatti non passò molto prima che lo smontassi di nuovo. -------------------------------------------------------------------- Ovviamente le cose non potevano finire qui! Quindi decisi di fare uno step successivo e sostituire la proma con una bella espansione. Siccome non avevo voglia di spendere tanto decisi di fare un esperimento, cioè crearmela da solo. Dato ero alle prime armi decisi di fare la parte dell'espansione che poi si attaccava al collettore della proma invece di tutta la marmitta completa. Così feci un bel po' di ricerche e decisi di affidarmi a programmi come exhaust calculator e cone layout. Dopo aver fatto varie misure e aver costruito il modello in carta decisi finalmente di comprare la lamiera, cioè un foglio da 500x500x1mm. E ovviamente mi arrivò dello spessore sbagliato(1.5mm). Nonostante ciò decisi comunque di provare a crearla sebbene sapevo che non sarebbe venuta bene. Per tagliare la lamiera utilizzai il flessibile, per piegare i coni invece feci tutto a mano siccome non disponevo di una calandra. Ora so che a molti non farà piacere questa cosa, ma come saldatrice disponevo solo di una ad elettrodo, quindi piano piano con un elettrodo da 1.6mm saldai tutta la marmitta. Il silenziatore lo creai con una bomboletta di wd40 e lana di vetro. La staffa di fissaggio con una barra di spessore 3mm. Un po' di colore e via! Il risultato fu questo Lo so che è a dir poco orribile, PERÒ!! Vi giuro che funziona da dio! Vi ricordate che avevo accennato di un buco di potenza prima dell'entrata in coppia? Da quando ho montato questa espansione è sparito del tutto! Inoltre ha migliorato la potenza in tutto l'arco di giri!! Fa pure meno rumore della proma! E pensare che è fatta pure male, chissà come andrebbe se fosse stata fatta meglio. Una cosa che ho notato è che allunga poco meno della proma, sarà dato dal fatto che la parte iniziale della marmitta è abbastanza lunga facendo lavorare l'espansione ad un numero più basso di giri. -------------------------------------------------------------------- Recentemente invece ho smontato di nuovo il cilindro per risolvere il problema della perdita dalla base, che era causato dalla basetta che sbatteva leggermente con una parte del collettore di aspirazione. Giustamente però una volta che hai il cilindro smontato la voglia di modifiche arriva sempre. Quindi decisi di allargare nuovamente lo scarico e portarlo fino al 67% cordale lucidandolo a specchio. Ed inoltre ho deciso di rimuovere due delle unghiate e tagliare una parte di camicia per aumentare un po' la portata d'aria. I travasi principali non li ho voluti toccare perchè avrei dovuto raccordare i carter. Ho cercato inoltre di arrotondare tutti i possibili spigoli vivi presenti. -------------------------------------------------------------------- E ovviamente la cosa non poteva finire qui. Infatti mi venne la malsana idea di alleggerire il volano togliendo l'anello esterno di appesantimento e cambiare ventola con una malossi in plastica. Vi do un po' di dati che vi potrebbero interessare: volano con anello 1300g volano con anello + ventola stock 1560g volano senza anello 830g volano senza anello e ventola malossi 960g ventola malossi 130g ventola stock 260g Alla fine mi sono ritrovato con un peso di circa 1kg! Cosa importante: Se volete fare anche voi questo lavoro di alleggerimento, per togliere l'anello evitate di usare il flessibile, rischiate di creare troppo calore e crepare i magneti. Piuttosto usate un seghetto, o un dremel, e piano piano lo tagliate finchè non salta da solo. Dopo quest'ultima modifica il motore sale di giri in una maniera spaventosa! Ha guadagnato decisamente in accelerazione, tanto che ora mi basta un colpo di gas per far alzare la ruota anteriore(cosa che evito di fare avendo una campana senza parastrappi). Nelle partenze bisogna stare un po' più allegri di giri sennò si rischia che si spegne, e nelle salite si sente che ha perso un po' di inerzia, quindi modifica non molto consigliata se si viaggia spesso in 2. -------------------------------------------------------------------- Devo dire che dopo tutte queste modifiche è diventato un motore davvero in grado di divertire, che se la batte con i classici 102 polini. Ancora non ho provato la velocità massima ma credo stia massimo sugli 85km/h con questi rapporti. Ma non mi importa più di tanto dato che è più una vespa da sparo! Ora sarebbe da provare a montargli il phbh 26 del vecchio motore e vedere come si comporta anche se penso che difficilmente se lo beve con quei piccoli travasi. Appena riesco vi carico qualche video per farvi vedere come suona! Spero che questo post possa servire a qualcuno per chiarirsi un po' di dubbi, se avete domande fate pure!!- 3 risposte
-
- 2
-
-
- dr
- accensione
- (and 29 più)
-
Padellini modificati Vespa 50 N / Special / R
AzzurroChiaro ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
buongiorno a tutti Mi son ritrovato a interloquire su YouTube su una tipologia di scarico come da titolo giusto ieri. Sapevo dell'esistenza del padellino modificato su progetto di W1R, ma pur incuriosito non ho mai valutato l'acquisto, il prezzo è proibitivo per le mie tasche e in considerazione del fatto che lo scarico di base resta il normale padellino in commercio (un anno e mezzo fa acquistai il sito omologato credendo la qualità fosse superiore... in un anno e mezzo è pieno di corrosione superficiale). Solo ieri, però, ho scoperto che esiste un altro padellino modificato abbastanza diffuso nei vari siti vespa ricambi, la BGM PRO TOURING BOX Questo costa circa 120/130 euro, quindi, se pur costoso, si potrebbe provare... volevo sapere se quindi qualcuno ne ha feedback. 130 euro non sono pochi, almeno per me. se qualcuno ha poi mai provato il padellino W1R mi piacerebbe sapere la sua esperienza su un 102 Dr (potrei passare al polini perché macino km su km, siamo a quasi 20k, e se devo cambiare fasce/pistone completo... preferisco allungarmi al gt completo nuovo, oltre al fatto che dopo due DR avrei curiosità per il polini, che terrei sempre a travasi originali) con albero originale modificato secondo grafico polini, Carburatore 19 con getto max 87, travasi originali e 22/63 con ruote originali da 9 ... questo scarico, o il padellino W1R immagino nella versione 28 e non 32, ha senso? renderebbe? Non ho mai sostituito lo scarico perché mi piace il sound del padellino e non mi piacciono esteticamente le altre marmitte. Avevo pensato alla siluro, più vicina come originalità e anche gradevole come estetica, ma mi ha fermato la praticità del non dover rimuovere lo scarico in caso di foratura. Ergo... un padellino modificato sarebbe la soluzione perfetta per i miei gusti, ma chiedo... il mio motore (fa 80 scarsi di gps) ha bassi e medi molto buoni ma non spinge molto agli alti, configurazione da turismo classica... se questo scarico riuscisse a dare un po' di alti in più a condizione di non mortificare i medio bassi (viaggio praticamente sempre in 3, apri e riprende sempre subito da velocità bassissime) sarei a cavallo. Grazie a chi vorrà dare il suo parere -
Che marmitta per un PX 200 E originale?
ErosP ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, il mio PX 200 E con miscelatore del 1986 è decisamente fiacco, ovvero mi costa arrivare a beccare i 90km/h. La vespa è totalmente originale ed in teoria con 36000 km. La vorrei tenere originale. Mi hanno consigliato di dare un' okkio al gruppo termico e alla marmitta. Per quanto riguarda la marmitta pensavo ben di sostituirla ma con una che non faccia troppo rumore rispetto all' originale. Cosa mi consigliate? Grazie- 5 risposte
-
- originale?
- 200
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
consiglio marmitta vespa hp
Albyy ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
salve a tutti, sono un possessore di vespa 50 hp. Da poco l'ho elaborato con un 102 polini, 19.19, 22/63, albero originale anticipato, carter raccordati e come marmitta ho la sito plus. Io vorrei cambiare la marmitta con una semi espansione e un espansione, sarei interessato ad una proma ma leggendo qui e là devo fare modifiche al telaio, che tipo di modifiche dovrei fare? quali altre marmitte potrei mettere? vi ringrazio in anticipo -
Video: sostituzione marmitta Vespa PX
mpfreerider ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao Amici, vediamo come sostituire la marmitta della nostra Vespa PX, installando una megadella! Un saluto, Matteo mpfreerider- 7 risposte
-
- 1
-
-
- video:
- sostituzione
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Ciao! Ho una pk 125 totalmente col motore originale, volevo sapere se secondo voi sostituendo solo la marmitta potessi avere qualche guadagno anche nei consumi: la sento un po' "chiusa" allo scarico e in teoria nei 2t anche solo cambiando lo scarico dovrebbe guadagnare qualcosa. Che ne dite? Anche perché nn vorrei fare modifiche troppo invasive!
-
Video: pulizia interna marmitta dalle incrostazioni
mpfreerider ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao amici, in questo breve video do una pulita alla marmitta dalle incrostazioni interne, ho usato il cannello per essere più professionale ed ottenere un risultato migliore, ma in passato l'ho sempre bruciata sul fuoco, che va bene uguale direi! Consigli e suggerimenti sempre ben accetti! Un saluto, Matteo mpfreerider -
Salve, Ho un PX 125 del 80' a puntine. Di recente ho sostituito la candela (B8HS) e di tanto in tanto la accendo per qualche minuto, in attesa di assicurarla (Lo so è sbagliato tenerla accesa per pochi minuti). La ho sempre accesa con la pedivella per circa 6-7 volte ed è sempre andata. Ieri vado per accenderla, e dopo svariate spedivellate si è accesa a malapena, per poi spegnersi subito. Ho provato a portarla fuori dal garage, e dopo qualche pedalinata ha tirato un botto dallo scarico, con conseguente fumo nero per terra. Solo una volta sono riuscito ad accenderla ma sembrava come se annegasse o come se girassi la chiave. Il giorno dopo, ovvero oggi, è successa la stessa cosa, la ho accesa, a miracolo, per qualche minuto tenendola su di giri, e ad una certa si è spenta, come se avessi girato la chiave. Inutile dire che non si è più accesa. La scintilla nella candela è presente e asciutta, anche se un po'anomala (mettendola a massa fa scintilla sia nell'elettrodo sia nel filetto di immissione nel cilindro). Ho provato a soffiare aria compressa nei due getti (minimo, massimo) e nulla. La miscela è un po' vecchia (non so se sia la causa). A questo punto ho letto tutti i forum a riguardo, problemi alla centralina, anticipo, schiavettata, paraolio lato frizione (che non è o se non fumerebbe bianco), candela, carbu sporco, candela, spillo, in più i meccanici in zona sembrano non sapere di che parlo. Qualcuno saprebbe aiutarmi, dicendomi cosa controllare e fare (non sono un meccanico ma un giovane amatore) Grazie mille.
-
Marmitta tipo Abarth
Giacomo.toso ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti, vorrei mettere questa marmitta sulla mia vespa pk 50 xl ma non so se ci stia grazie https://www.google.com/search?q=marmitta special 50&tbm=isch&tbs=ic:specific%2Cisc:red&client=ms-android-xiaomi-rev1&prmd=isnxv&hl=it&sa=X&ved=0CAEQ2J8EahcKEwiAquzqwbv0AhUAAAAAHQAAAAAQAw&biw=393&bih=719#imgrc=wa57KRfgQsjurM -
Marmitta vespa 50 special e pk50
Giacomo.toso ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buona sera a tutti, volevo sapere un informazione , si può installare la marmitta originale della special su una pk 50 XL senza fare modifiche? -
Marmitta Racing Sip Road 3.0 con Vespa PE 200 E
iu2ido ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao raga volevo condividere con voi l acquisto di tale marmitta la sip 3.0 Domani me la dovrebbero consegnare e dopo montata vi dico le mie impressioni ecc. Monto sul mio 200 una motore piaggio originale prima rettifica con pistone asso con pochissimi km sopra. carburatore 24 e getto max 115 . filtro aria originale. Mi sono imbattuto in questa marmitta la quale chi la sta usando ne parlano bene . Attualmente ho la simil originale sito normale. domani mi arriva la monto e faro altro post in considerazione della prova di tale scarico. sperando di non aver buttato 155 euro vi tengo informati. ciao -
Punto di saldatura saltato marmitta
vespista96 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao ragazzi, praticamente mi si è rotto un punto di saldatura sul padellino, il pezzo/paratia che copre la vernice dall'alta temperatura, non saprei nemmeno come chiamarlo, quindi andando traballa leggermente, ma è comunque tenuto in posizione dagli altri punti. Come bisogna procedere? Devo portarla a saldare? Non vorrei che mentre vado mi si stacchi e faccia danni, visto che domani ho un raduno e non saprei nemmeno dove chiedere e chi salda questo genere di lavori! Grazie mille e buon weekend! -
Guarnizione marmitta vespa vnb6t
Vespa-fi ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, ho notato che sulla mia vespa vnb6t 125cc dalla giunzione della marmitta con il motore fuoriesce/sfiata olio. ho provato a stringere la vite della marmitta ma non ho risolto niente. come posso risolvere ? Con una guarnizione conica ?- 7 risposte
-
- guarnizione
- marmitta
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Marmitta Pollini lunga con silenziatore per vespa PX 150
Fileno ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buona sera a tutti, Cerco consiglio a chiunque: ho montato la marmitta Pollini, il modelli lungo col silenziatore che arriva sotto il motore nel parte destra. Il problema che ho è che quando sono fermo al semaforo il minimo è perfetto ma quando devo partire sembra che si voglia spegnere. Durante la guida la vespa va bene solo un minimo di perdita di potenza nel mezzo ma ai bassi e agli alta va benissimo. Il motore è originale e anche il suo carburatore. La marmitta che avevo prima era catalitica è una vespa PX 150 del 2005. Se qualcuno può darmi dei consigli ed aiutarmi Lo ringrazio già da ora. Buona serata a tutti. Grazie Adriano -
Consiglio marmitta pk 50 con 130 pinasco
RobDane ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buonasera a tutti, questo inverno monto un 130 pinasco, volevo consigli su quale marmitta acquistare... Ora monto una Gianelli con 102. È buona con il 130 o mi consigliate di cambiare scarico? -
Marmitta trovata tra i ricambi. Cosa sarebbe?
Starflex78 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buon sabato a tutti, tra i ricambi che mi sono stati dati con la vespa (3 in tutto…) mi è stata data una marmitta. Non ci ho mai fatto tanto caso, e oggi sono andato a dargli uno sguardo. Non ha nessun marchio, niente da nessuna parte. Ha qualche “cono” prima di arrivare al polmone silenziatore. Ho fatto qualche foto. Secondo voi cosa sarebbe? (So che è una marmitta… ma che marca / modello)? Sembra usata ma relativamente poco. -
Bullone marmitta vespa 125 primavera
vespista96 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao raga, purtroppo mi sono ritrovato il bullone della marmitta sotto svitato, riavvitandolo ho avuto una bella sorpresa: girava a vuoto, tolgo guardo la filettatura ed era molto brutta, allora ho provato con un altro bullone, di nuovo che si svita, sicuro sarà la filettatura interna che si è sfilettata, ho preso il frena filetti e ho riavvitato, ancora non so se tiene perché l'ho messo poco fa... la soluzione quale sarebbe? Smontare il blocco e rifare la filettatura? Sono abbastanza inc... ahaha, grazie mille e buona serata ragazzi! -
Getto Vespa P200 E (Millenium) con marmitta Polini Original
Starflex78 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Eccomi, Sto veramente pensando di buttare via la Sito Plus che ho adesso (un po' rumorosa...) e sostituire con qualcos'altro. Ho letto che la Polini Original non e' male, e mi stavo orientando su quella. Mi pare di capire che il mio SI 24 monti un 116 come getto originale. Posto che voglio mantenere il miscelatore, devo orientarmi su un getto 118/120? Non credo avro' problemi di svuotamento vaschetta. Tutto il resto e' (dovrebbe!) essere originale. Altra domanda: qualcuno ha provato il cilindro BGM Original 200 come sostituto dell'originale? -
Marmitta 130 polini
ryanxxx ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti! Vorrei un consiglio su quale marmitta montare sulla seguente configurazione: -130 Polini (testa racing) fasi 122-185 squish 1,2 -albero anticipato cono 19 -accensione parmakit 1kg -rapporti 25-69 -cluster e secondarie originali (50 special 4 marce) - carburatore 24 phbl - filtro polini - Carter non lavorati Non vorrei la solita proma o polini banana, ma comunque qualcosa che dia delle belle prestazioni. Budget max 200€ Per ora ne ho adocchiae alcune di mio gradimento estetico, ma non so se lavorano correttamente si questa configurazione. Sono: - barone 130 basic - simonini racing (40308) - vmc tork s - mdm marry paper k2 -
Salve, ho un problema con la marmitta della mia vespa vnb3t, ne ho comprata una fedele all'originale ma non riesco a montarla e vorrei capire se per la vnb3t c'è qualcosa di particolare, vi allego le foto per capire le differenze grazie dell'aiuto
-
Recensione marmitta Polini Original per PX125E Arcobaleno ORIGINALE
Fede97TS ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buonasera ragazzi, sono nuovamente su questo forum per farvi una recensione, come da titolo, della marmitta Polini Original che ho installato e provato nella giornata di oggi sulla mia PX125E Arcobaleno dell’84 completamente ORIGINALE. Procediamo con ordine: Cominciando dal montaggio, non mi vergogno a dirvi che ci ho messo molto tempo a montarla. Procedendo a tentativi in quanto la molla del cavalletto faceva sì che la marmitta non potesse essere installata facilmente, sono stato costretto a ricollocare appunto la molla nel foro più lontano ed esterno nel sotto pedana (quindi ora è praticamente in posizione obliqua a 30° rispetto al centro) e senza utilizzare quel pezzettino metallico (di cui non conosco il nome) utilizzato normalmente come supporto. Ma veniamo alla marmitta: la prima accensione con relativo soundcheck mi ha fatto un po' storcere il naso, sinceramente me la aspettavo con un suono un po' più cupo, grave e meno metallico, in quanto si nota un POT POT POT leggermente metallico che l’originale non ha, ma rispetto alle marmitte ad espansione è assolutamente trascurabile. In generale non l'ho trovata poi così tanto simile all'originale come dicono tutti e come ho sentito da vari video su Youtube, ma sarà una mia impressione. Ah, piccola parentesi: nello smontaggio del vecchio padellino mi sono accorto che questo non era originale Piaggio, tra l'altro non presenta alcun numero di serie o di omologazione, chissà che schifezza era... ma sorvoliamo, andiamo oltre. La prova su strada (una cinquantina di km) si è svolta in città e in campagna, quindi su strade pianeggianti, ma tortuose, con ripartenze, semafori, rotatorie e quindi situazioni in cui ho usato tutte le marce in tutti i regimi. E qui mi son dovuto ricredere: l’ho trovata piacevolmente più rumorosa rispetto all’originale, con un bel rombo pieno e capace di togliere un po’ quella sensazione di “vecchio” al sound della Vespa, dandole un carattere piuttosto “moderno”, ma assolutamente credibile, non finto, e quindi da non far girare la testa ai poliziotti ahahahah Insomma, l’insieme è davvero gradevole. Per quanto riguarda le prestazioni, la differenza si sente eccome! Generalmente si avverte un maggiore spunto in tutte le occasioni, ma in modo più evidente ai medio/bassi e medi regimi. La ripresa è molto più allegra rispetto a prima, anche con marce alte e velocità basse, senti proprio che la vespa ti spinge in avanti in modo diverso rispetto a prima. Quantitativamente è un 10/15% in più (dato da prendere con le pinze). Per quanto riguarda la velocità massima non posso darvi molte indicazioni, in quanto con la mia Vespa non mi sono mai spinto oltre gli 80 km/h effettivi o giù di lì: io vado in giro tranquillo e, come ho scritto all’inizio del post, il mio motore è COMPLETAMENTE ORIGINALE e con all’attivo oltre 50.000 km in cui è probabile che non sia mai stato restaurato o aperto da cima a fondo, per cui… Insomma, dopo quasi 50 km di test sono tornato a casa pienamente soddisfatto: era il prodotto che cercavo, capace di rendere la Vespa più pronta nella stragrande maggioranza delle situazioni che si creano nell’utilizzo che ne faccio io, senza disdegnare un suono con una punta di racing e meno ferro vecchio 😉 Inoltre, grazie a questo incremento delle prestazioni, non disdegnerei di avere delle marce un po' più lunghe, così da poter viaggiare a velocità costante e a regimi più bassi e quindi in cui la Polini si può esprimere meglio, ma senza ovviamente andare a compromettere la situazione. Però ripeto, io vado in giro tranquillo e mi piace usare la Vespa un po' come mezzo turistico e "comodo". Ultima cosa: per quanto riguarda la carburazione, per un’ottima resa va assolutamente adeguata. Io al minimo ero grasso e stranamente lo sono rimasto (per colpa del precedente proprietario, monto dei getti più abbondanti rispetto all’originale), ma appunto non si è “messa a posto da sola”. Lascio quindi al buon senso di chi la monta sulla propria Vespa di adeguarla in base alla propria configurazione. P.S. Vale il costo del biglietto? Ve lo saprò dire tra qualche migliaio di chilometri. Per adesso non ho motivi per rispondervi di no! Un caro saluto a tutti e buona serata! Fede- 5 risposte
-
- 1
-
-
- originale
- arcobaleno
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
Sostituzione marmitta px 200 E
Sandroh ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buonasera ragazzi, dovrò sostituire lo scarico al mio px200E è sono incerto su quale acquistare: Marmitta original polini. Sip road 2.0. Pinasco touring Classic. Voi cosa mi consigliate?- 5 risposte
-
102 DR 3 marce marmitta banana giannelli 16/10 e ruote da 9" portate a 10" (3.00-10) campana 24/72dd avevo intenzione di montare una siluro per vedere come andava se avete esperienza a riguardo potreste consigliarmi ora come velocità di punta fa 75hm/h se monto la siluro cosa varia?? avranno ripercussioni i consumi e la coppia ai alti e bassi giri??
-
Salve a tutti, sono nuovo del forum, avrei bisogno di una consulenza. Ho acquistato una marmitta barone, dove mi richiedeva un collettore della proma. Ingenuamente l'ho acquistato. Nel momento del montaggio della marmitta mi sono accorto che il collettore, è troppo lungo, nel senso che la marmitta entra di quasi 10 centimetri nella fiancata della vespa. Mentre il collettore è a pari con la fiancata. Quindi impossibile da raccordare. Allego foto. Come si vede dalla foto lo scarico entra dentro per un tot di cm invece il collettore, che nella foto non si vede perché è smontato, arriva proprio dove finisce lo scudo .
-
Un consiglio su questa marmitta
vespista102... ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti volevo chiede se questa marmitta polini ne vale la pena acquistarla ora vi elenco la mia configurazione. 102 Pinasco pignone Pinasco 16 denti su campana da 69 carburatore 19:19 (Ora monto il padellino originale che a parere mio tappa molto) La vespa è un HP del 1995