Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' ets'.
-
Scrittura privata di compravendita e di vendita
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Rispondendo alle molte richieste, dedico un post alla "Scrittura privata di compravendita" necessaria per l'acquisto di un veicolo demolito, radiato, in assenza di CdP o foglio complementare o, comunque, NON iscritto al PRA, che si acquista da persona diversa dall'ultimo proprietario intestatario. La forma del documento è molto semplice e schematica e, nella maggior parte dei casi, lo dovete compilare voi come diretti interessati, sia perchè, se decidete di rivolgervi ad un notaio, spesso non vogliono saperne di redigere un documento privato, sia perchè, se per risparmiare diversi soldini decidete di rivolgervi ad un funzionario comunale, sicuramente non lo compilerà per voi. La scrittura privata è un documento che, per avere valore legale, deve avere le firme in calce autenticate da un notaio (ad alto costo) o da un funzionario comunale o dal responsabile di uno sportello STA del PRA, della motorizzazione o privato (a bassissimo costo), vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-66548.htm Ricordate che dovete portare con voi una o due marche da bollo da 16,00 euro (a seconda del tipo di scrittura privata, se firma solo il venditore o entrambi), e venditore ed acquirente devono avere un documento personale valido e il codice fiscale. Ve ne fornisco alcuni esempi così che possiate avere idea di cosa scrivere in caso dobbiate modificarli. Ricordate che il veicolo dev'essere sempre identificato da fabbrica e modello, sigla e numero di telaio, cilindrata e, dove possibile, anche dalla targa. PER VEICOLI MAI ISCRITTI AL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, mai iscritta al PRA e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI RADIATI D'UFFICIO DAL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI SENZA DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, sprovvista di targa e documenti e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale immatricolazione e iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI DEMOLITI DAL PROPRIETARIO CON CONSEGNA DI TARGA E DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ZZ___, telaio n. VBB2T * xxxxx*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dall'intestatario con consegna di targa e documenti al PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reimmatricolazione e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ Ricordate che, nei casi sopra descritti, scrittura privata di "compravendita" (firma del venditore e dell'acquirente) con entrambe le firme autenticate, il documento dovrà essere in duplice copia in bollo, da consegnare entrambe allo sportello dell'ACI-PRA competente. Se invece firma il solo venditore, si può fare una copia semplice in bollo da consegnare allo sportello (meglio fare firmare solo il venditore, così si risparmia una marca da bollo da 16,00 euro!). Da qualche tempo alcuni PRA preferiscono che l'atto di vendita (ed anche la scrittura privata di compravendita) venga redatto sul modulo NP2B, che potete trovare presso gli uffici del PRA, dell'ACI e presso le agenzie automobilistiche. Se si usa il mod. NP2B, anche se chi vende non è l'intestatario, basta la sola firma del venditore, sempre autenticata da qualunque: ufficio anagrafe del comune, sportelli STA privati oppure notaio. Dall'inizio del 2010 gli sportelli STA di PRA e motorizzazione, in base ad una circolare interna, non possono autenticare le firme sul passaggio di proprietà o sull'atto di vendita se non si procede poi immediatamente alla registrazione al PRA del veicolo, cosa impossibile per i veicoli radiati o demoliti, se tutte le altre incombenze non sono già state assolte. Per completezza aggiungo anche l'atto unilaterale di vendita da proprietario intestatario per veicoli in regola che non abbiano il CdP, perchè provvisti ancora di foglio complementare (in questo caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.) o perchè è stato smarrito il CdP (ma ricordate che si può usare il modello NP2B direttamente al PRA, qualunque PRA), l'autentica della firma, come al solito, si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate oppure presso un notaio: ATTO DI VENDITA PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY In questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune o presso gli sportelli STA di PRA, motorizzazione e delle agenzie, al prezzo di € 0,52, più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. Ed ecco anche l'atto unilaterale di vendita tramite art. 2688 da proprietario NON intestatario per veicoli in regola che abbiano il CdP o il foglio complementare, non ha importanza, (in ogni caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.), l'importante è che ci sia uno dei due tipi di documento di proprietà (ma ricordate che si può usare sempre il modello NP2B direttamente al PRA), l'autentica della firma si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate: ATTO DI VENDITA IN BASE ALL'ART. 2688 DEL C.C. (proprietario NON intestatario) PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA ex art. 2688 C.C. Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ , in qualità di proprietario non intestatario, ai sensi dell'art. 2688 del c.c., V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY Anche in questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune, al prezzo di € 0,52 (solo per i comuni), o presso gli sportelli STA di PRA e motorizzazione (gratuitamente), e delle agenzie private (concordate prima il prezzo!), più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. IMPORTANTISSIMO: In tutti i casi sopra citati è anche possibile usare il modulo del PRA NP2B, prestampato (basta compilare i dati) e distribuito presso tutti i PRA e molte agenzie, che è accettato molto più facilmente dai notai e che prevede la firma del solo venditore (chiunque esso sia), con unica copia in bollo. Ecco dove potete scaricare il Mod. NP-2B e le istruzioni per la compilazione: Servizi ACI - Modulistica PRA IMPORTANTISSIMO 2: per quel che riguarda l'autentica della firma sul documento di vendita, soprattutto per i veicoli di origine sconosciuta! Ringrazio pubblicamente lorenz9792 per avermi fornito una copia della circolare dell'ACI-PRA prot. n. DSD/0006846/08 del 19/05/2008 (qui il testo completo: http://www.up.aci.it/macerata/IMG/pdf/080519Circolare_20autentiche.pdf e qui trovate un aggiornamento al 2014, diffuso dai comuni trentini: http://www.comunitrentini.it/index.php/plain/content/download/18427/122797/file/circolare%2052.pdf ) che finalmente consente di usufruire dei delegati degli sportelli STA (anche del PRA) e dei comuni anche per l'autentica di firme nelle scritture private di compravendita dei veicoli non regolarmente iscritti al PRA (radiati, demoliti, di provenienza comunitaria o mai iscritti che siano), senza più l'obbligo di rivolgersi ai notai per queste autentiche di firma. Quindi i delegati non possono opporsi alla richiesta di autentica nei casi citati e, meglio ancora, non possono sindacare le dichiarazioni del venditore (che ne risponde personalmente). Se avete difficoltà a farvi autenticare una scrittura privata, potete stamparvi questi documenti ed esibirli ad impiegati e dirigenti riottosi, ricordando loro (com'è riportato in queste ed altre circolari) che è stato il Ministero di Giustizia, con l'avallo del Ministero dell'Interno, a dare all'ACI l'incarico di redigere le norme per le autentiche, in quanto organo vigilante del PRA (vedere: http://www.up.aci.it/rieti/IMG/pdf/Circ-_Interno_n-_2_del_08-06-09_Autentica_art-_07_L-_248_del_2006.pdf ! Di seguito un estratto della circolare con circondate in rosso le parti importanti. Ciao, Gino- 286 risposte
-
- 160
- ala
-
(and 53 più)
Taggato come:
- 160
- ala
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- blu
- bollo
- bologna
- cilindrata
- circolazione
- codice
- consiglio
- corso
- cosa
- documenti
- emilia
- errore
- esempio
- ets
- evitare
- firenze
- fmi
- furto
- grazie
- incartamenti
- iscrizione
- leggi
- libretto
- marche
- modifica
- motociclo
- motorizzazione
- negozio
- originale
- ottobre
- piaggio
- pisa
- registro
- reimmatricolare
- revisione
- sal
- scadenza
- sito
- smarrimento
- storico
- struzzo
- targa
- tassa di circolazione
- telaio
- testata
- veicolo storico
- venerdì
- vespa
- visura
-
Migliorare i tamburi della vespa....possibile?
FroZen ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Visto che sulla Vespa ci sono due tamburi e ce li dobbiamo tenere purtroppo, volevo sapere qualche soluzione aftermarket per potenziare al massimo i tamburi.... Ho visto che la New Fren per esempio produce delle ganasce per i tamburi delle vespe....sono meglio delle originali in quanto a potenza frenante? Altre soluzioni in commercio? Ciauz! -
Confi. pk 125s con polini 130
Vespeppee ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve sto per rifare il motore nella mia pk125sÔǪ.con la premessa che nn devo fare una preparazione per correre..ma soltanto per avere qualcosa in più..che il motore originale non dà neanche da nuovo. Ho un kit nuovo 130 polini sto cambiando cuscinetti paraoli tutto insommaÔǪvolevo mettere un albero anticipato (mi hanno consigliato il marzucchelli), una molla rinforzata della poliniÔǪnon so se toccare i travasiÔǪ...e sono indeciso se togliere il 19 per i consumi. Non avendo esperienza volevo consigli in generale sulla configurazione da utilizzare soprattutto se: 1) è meglio magari cambiare il pignone? Le marce non risulterebbero corte? (lasciando la campana originale e i rapporti originali che non voglio cambiare) 2) va bene usare una sito plus o usare un'altra marmitta? (non molto rumorosa e che lasci spazio alla ruota di scorta) pensavo tipo una simonini sotto pedana. 3) un carburatore 22 mi eleva di molto i consumi? Anche se io nn sono uno che apre in continuazione (almeno x oraÔǪ ´üè) 4) il marzucchelli mi da un anticipo corretto?come quello previsto dalla polini?(lÔÇÖalbero orig. non lo tocco). ├ê pur vero che con questi dati si possono fare più configurazioni però fate voiÔǪ mi affido alla vostra esperienza- 16 risposte
-
- albero anticipato
- anticipo
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
SONDAGGIO : che configurazione avete sulla vostra vespa?
miki930 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
stavo pensando fare una piccola raccolta di tipi di configurazione ke avete sulla vostra vespa anche x aiutare coloro che stanno decidendo in che modo elaborare la propria. incomincio io: vespa 50l 1970 115 polini 24/72 dd polini a banana frizione rinforzata albero piaggio anticipato carter raccordati 19/19 SHB LO FINITA DI PREPARARE IERI E ANCORA HO FATTO SOLO UNA QUARANTINA DI KM..però posso gia dire ke è molto scattante e ha un tiro impressionate anche se ancora la coppia glie la faccio prendere solo nel cambio di marcia..velocita nn lo so(rodaggio) xo penso intorno ai 90-95- 126 risposte
-
- sella
- scarico
-
(and 37 più)
Taggato come:
- sella
- scarico
- rapporti
- rapido
- polini
- pk s
- parmakit
- motore
- molle
- leva frizione
- lamellare
- giri
- frizione
- freni
- ets
- et3
- disco
- cuscinetto
- crociera
- collettore
- carburatore
- cambio
- blu
- batteria
- aspirazione
- aria
- anticipo
- acqua
- accensione
- acceleratore
- 50 special
- 160
- 125
- special
- squish
- telaio
- temperatura
- vespa
- video
-
conviene comprare un vespa senza documenti?
Vespa-siano ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
sempre piu spesso mi capita di imbattermi in annunci su vespe senza documenti e alcuni senza targa... la domanda è semplice quanto conviene comprare un vespa in queste condizioni? cosa bisogna fare per mettere tutto in regola? a chi bisogna rivolgersi? tutto sommato c'è da valutare le spese e le scocciature da affrontare per poter rimmetterla in circolazione.- 19 risposte
-
Un post questo che se non pone fine alla infinita diatriba sui prezzi delle nostre beneamate Vespe, almeno potrà rendere piu' chiare le idee a tutti. Andiamo ad un qualsiasi mercatino e vediamo certi prezzi e francamente nessuno pensa che quelli siano i VERI prezzi. Leggiamo delle liste fatte da chissà chi e con chissà quale criterio e ci stupiamo che non ci sia nessun riscontro con quello che mediamente dicono si paghi. E allora, qual'e' il VERO prezzo di una Vespa?? Ma ovviamente quello che siete disposti a pagare e realmente pagate, aldilà di tante belle chiacchere e affermazioni interessate. Vi invito quindi, escluso quelli che lo hanno già fatto (compreso me) nel post su le "Chiacchere" a scrivere qui quello che avete REALMENTE pagato per la vostra o le vostre Vespa comprate esclusivamente nell'arco degli ultimi 3 anni 2004-2007 (inutile mettere Vespe comprate anni e anni fa o comprate nuove...) mettendo solo modello, anno del modello, quanto lo avete pagato ESCLUSE le eventuali spese di voltura e se il mezzo è un demolito o no, cosi' capiamo anche quanto la gente è disposta a pagare per quel tipo di mezzo...e soprattutto non barate! ;-) Quando avrò una sufficente mole di dati, pubblicherò un nuovo post con titolo "Osservatorio dei Prezzi Vespa" che conterrà la media dei vostri acquisti, diviso il piu' possibile per modello e anno...e poi voglio vedere se saranno gli stessi prezzi "del Mercato"... ;-) Ciao FC
- 524 risposte
-
- piccio
- pedana
-
(and 47 più)
Taggato come:
- piccio
- pedana
- parcheggio
- oro
- ottobre
- vnb1
- viaggio
- motorizzazione
- miscelatore
- mercatino
- libretto
- vespa 50 r
- telaio
- struzzo
- smarrimento
- sip
- sella
- sal
- roma
- revisione
- rapporti
- raid
- giri
- giugno
- furto
- frullatore
- ets
- errore
- px150e
- emilia
- disco
- corso
- consiglio
- carburatore 16/16
- blu
- bianca
- batteria
- asi
- aria
- amicizia
- ala
- 200 rally
- 1951
- 180 ss
- 160
- 125 vnb3t
- px 125e
- portaoggetti
- 125 et3
-
Ciao ragazzi, vi scrivo perchè tante volte ci sono delle risposte sparse un pò per tutto il forum riguardante al restauro della minuteria delle nostre Vespe. Io ho restaurato completamente la mia VBA1T 4 anni fà tralasciando però tanti piccoli dettagli come il cavalletto, i vari dadi delle ruote, i vari perni, le molle e tante altre cose ancora, e siccome oggi mi ritrovo a voler richiedere la Targa Oro ASI devo necessariamente curare questi dettagli. Molte volte si sente parlare di questo và nichelato lucido, quello opaco, quell'altro và cromato e quell'altro ancora alluminio, ma non esiste un vero e proprio Vademecum di queste cose. Ho bisogno che ognuno di voi mi dica cosa di tutta la Vespa (nel mio caso la VBA1T) và nichelato, cosa va verniciato in alluminio e con quale codice magari, cosa và cromato, cosa và verniciato col colore della Vespa, cosa và zincato e con quale trattamento e cosa và trattato in qualsiasi altro modo. Lo so che sembra un lavoro immenso, ma io vi chiedo di inserire qualsiasi informazione potesse aiutarmi. Grazie
-
Censimento vespe PK
vespista91 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Allora che ne dite di fare un censimento di tutte le pk presenti in VOL? Magari tra un mesetto le raccogliamo e facciamo 2 statistiche....- 432 risposte
-
- vespa
- tensione
-
(and 50 più)
Taggato come:
- vespa
- tensione
- telaio
- special
- sito
- siluro
- sella
- rosso
- ricambi
- restauro
- regolatore
- rapporti
- problema
- prezzo
- polini
- pk50xl
- pk125s
- pk125
- pk 125 s
- piaggio
- pedivella
- ottobre
- originale
- modifica
- miscelatore
- mercatino
- marce
- libretto
- lamellare
- issimo
- impianto elettrico
- impianto
- img
- grazie
- frecce
- ets
- elettrico
- consiglio
- colore
- codice
- blu
- bianca
- asi
- aria
- anticipo
- vespa 50
- albero
- aiuto
- 125 et3
- 1984
- 160
- 125
-
Ho pensato di aprire questa discussione in cui farvi partecipi di tutte le notizie che riguardano il libro, le presentazioni e altro... parecchi di voi mi hanno scritto in privato per avere informazioni e scriverlo per tutti per me è più semplice. Questo è il Weblog ufficiale del libro www.findelmundovespa.tk dove è possibile leggere in anteprima la scheda libro, la prefazione, il 1°capitolo e i commenti dei lettori (oltre alle indicazioni utili per l'acquisto online del volume). Veniamo alla prima notizia che, almeno per me, è clamorosa... "Hasta la Fine del Mundo... in Vespa!" va addirittura all'estero! Mi hanno appena comunicato infatti che il libro sarà presente da oggi fino al 18 alla Fiera del Libro di Francoforte presso lo stand 6.2 del padiglione Litag allestito dal distributore, la ALI LIBRI. Se mai qualche VOLista teutonico dovesse aver voglia di leggermi, questa è un'occasione unica! L205
-
mangiatori di tortellini in brodo quando ci si ritrova a bere in vespa?
- 1.332 risposte
-
- 160
- 208
-
(and 48 più)
Taggato come:
- 160
- 208
- acqua
- ala
- alcool
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- bologna
- castello
- consiglio
- contagiri
- corso
- disco
- emilia
- errore
- ets
- firenze
- freni
- frullatore
- giappone
- gimkana
- giri
- giugno
- img
- libretto
- mercatino
- ottobre
- parcheggio
- piccio
- raid
- reggio
- roma
- sal
- sella
- siena
- sip
- spinta
- telaio
- temperatura
- treffen
- venerdì
- vespa
- viaggio
- video
- yankee
-
Bollo 2008 - 2012 per moto con più di 20 anni
GiPiRat ha pubblicato una discussione in Vespe & incartamenti
Bollo Moto Storiche 2008 secondo le indicazioni dell'FMI (e varie) e sino al 2012 non cambia nulla (o quasi, ma le modifiche sono state aggiunte di seguito). Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html -
Io ho comprato l'anno scorso un PK 125 XL del 86, la meccanica è ottima ed ha solo 10.000 km. La carrozzeria invece ha un pò di ruggine e qualche ammaccatura agli sportelli laterali ed al parafango. Quanto può valere? Chiedo questo perchè vorrei farla mettere a posto da un carrozziere ma non vorrei spendere dei soldi per una vespa che non li vale, o che comunque si trova in giro a prezzi bassi.
-
tutto di tutto sulla P 125 ETS \ everything about everything on the ETS
laclinica1 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Apro questo post perchè da poco sono diventato papa' di una p125ets,una vespa strana,buffa,che divide i pareri della gente,per alcuni un obrobrio per altri una stella.... ora la sto studiando ma le informazioni sul web sono sparse,un po' qua e un po' la',insomma non mi soddisfano ed è per questo che apro questo post per concentrare insieme tutte le informazioni utili su questo modello,dal colore, dalle differenze estetiche e motoristiche,dai pezzi che si possono prelevare da altre vespe,chi fa' ancora i ricambi,gli spaccatti,impianti elettrici,foto prelevate dal web,foto home made,insomma tutto di tutto ma da solo non ci riusciro' mai per cui sono qui a chiedervi una mano! postate tutto cio' che sapete e avete poi mi arrangero' io a sistemare per bene il post,non vi preoqupe,intanto vi ringrazio ed iniziamo...... Molte delle foto le prendero' direttamente dal web.- 52 risposte
-
- albero anticipato
- anteriore
- (and 24 più)
-
Restauro TUNING Vespa PX177
deriz ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Ciao raga, domani sera inizierò il restauro della mia vespa px 125 E, vittima di un brutto incidente lo scorso 23 novembre; ne avevo parlato in "chiacchere": http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-68892-highlight-incidente.htm Le condizioni attuali sono le seguenti: http://picasaweb.google.it/despritz/IncidenteVespa# Telaio storto sia dietro che davanti, pedane piegate a 90 gradi, forcella storta, parafango, bauletto, pancia destra molto ammaccati, pedale freno tranciato, leva freno anteriore tranciata, nasello rotto, leva avviamento piegata, ingranaggio della leva d'avviamento ruotato su sè stesso, coprivolano ammaccato, volano da sostituire, motore da aprire ecc ecc.... Quindi la vespa non si presenta nel migliore dei modi , ma resta sempre la mia vespa (la mia prima prima vespa dopo la patente a 16 anni, che dopo 20 giorni lche l'avevo mi ha portato all'Eurovespa 2005 in Austria, il mio primo viaggio all'estero in vespa, quella che avevo già una volta sistemato io e che quest'anno mi ha dato forti emozioni, porandomi a circa venti raduni, tra cui il WVW, un Raid in Toscana fino a Pontedera, un Raid di 10 passi DoloMitici in 1 giorno ecc ecc). Per questo motivo ho deciso di riportarla al suo splendore originario. Il perito dell'assicurazione è venuto solo oggi. Il motivo di questo "ritardo" (oltre 2 mesi) sta nel fatto che inizialmente mi era stato designato il perito più bastardo della zona, in seguito con qualche scusa sono riuscito a farmi mandare un altro perito, che mi è sembrato molto più comprensivo (se il primo perito mi intimava alla rottamazione, il secondo invece mi ha detto che la vespa verrà valutata in modo adeguato e mi verranno pagate tutte le riparazione, come è giusto che sia). Non sarà un restauro da Registro Storico (d'altronde non è che prima fosse come mamma Piaggio l'ha sfornata ).. Di motore attualmente è così composta: Polini 177 7 travasi rifasato Testa e scarico lucidati a specchio Albero Mazzucchelli posticipato AMT162 Carburo Dell'orto PHBH 28 BS Marmitta JL in acciaio inox e silenziatore in carbonio Rapporti 22/65 Campana 7 molle del PX200 con anello di rinforzo Frizione 7 molle rinforzata della DR Quarta corta del 125 Parastrappi rinforzati del PX200 Il motore aveva all'attivo 10.000 km (quelli fatti nell'ultima stagione, prima dell'incidente) e non mi ha dato mai problemi a parte un cavo delle marce, uno della frizione e una candela In ogni caso va aperto lo stesso perchè va sostituito l'ingranaggio della messa in moto, piegato a causa dell'incidente. Dunque non sarà un restauro da puristi, ma un restauro un po' tuning... -
LE EBOYATE - Tutto quello che non comprereste MAI
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
Ok, adesso il post c'e'...tutte le EBOYATE, ovvero il PK a 3000 €, la farobasso ridotta ad un cumulo di rottami con prezzo di riserva, le "tagliatelle" fatte con lo scalpello spacciate per fini, sofisticati e soprattutto costosissimi prototipi...il vostro posto e'qui! Una risata vi seppellirà, si spera per sempre!! Ciao FC- 3.031 risposte
-
- 125 et3
- 160
-
(and 91 più)
Taggato come:
- 125 et3
- 160
- 180
- 180 ss
- 1951
- 200 rally
- 2012
- 208
- 50 special
- acceleratore
- acqua
- ala
- albero
- amicizia
- anticipo
- aria
- asi
- assicurazioni
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- clacson
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- d'epoca
- demolizione
- disco
- emilia
- epoca
- errore
- ets
- eurovespa
- falc
- fiat 500
- firenze
- folle
- freni
- frullatore
- furto
- libretto
- marce
- mercatino
- miscelatore
- molle
- motore vespa px
- motorizzazione
- napoli
- oro
- ottobre
- parma
- pedana
- piacenza
- piccio
- pisa
- pordenone
- portaoggetti
- px150e
- rally
- reggio
- revisione
- revisione motore
- roma
- sabbiatura
- sal
- scooter
- sella
- siluro
- sip
- sito
- special
- special 50
- speedmatic
- striscie pedana
- struzzo
- tagliata
- tamburo anteriore
- targa nuova
- telaio
- toscana
- v31
- vendo vespa
- vespa
- vespa 50
- vespa 50 r
- vespa faro basso
- viaggio
- vnb1
- yankee
- zincato
-
***REGALATEVELA*** V Serie: verso l'esagono e oltre
Largo...Ciospe! ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
OK, visto che ultimamente c'era troppo OT e poco sugo...ho cancellato la quarta serie e apro la quinta. La prossima volta che leggo qui di ormai scontate truffe rumene, gente che si fa pubblicità extra-mercatino per cose poi poco interessanti (oltretutto), gente che chiede di trovare Vespe in una determinata zona d'italia o qualsiasi altra cosa che non è di pertinenza, io cancello. Ricordo che ***REGALATEVELA*** DEVE essere un post in cui si portano all'attenzione degli altri le occasioni di Vespe a prezzo sostanzialmente equo, non importa la cilindrata o l'anno, che possono venire dal web o da sentito dire. Non sono quindi interessanti per questo post Vespe demolite o Vespe molto comuni radiate d'ufficio, Vespe 50 senza documenti e naturalmente Vespe dal prezzo "normale", ovvero il doppio più o meno del buon senso comune. OK? Ciao FC- 2.344 risposte
-
- 125
- 125 et3
-
(and 99 più)
Taggato come:
- 125
- 125 et3
- 150
- 160
- 180 ss
- 1951
- 200
- 200 rally
- 2012
- 208
- 50 special
- 80 cc
- acceleratore
- ala
- albero
- anticipo
- aria
- asi
- batteria
- bianca
- blu
- bollo
- bologna
- cavalletto laterale
- collettore
- consiglio
- copriventola
- corso
- cosa
- d'epoca
- demolizione
- disco
- emilia
- epoca
- errore
- ets
- firenze
- folle
- freni
- frullatore
- furto
- giri
- giugno
- indicatori di direzione
- ingranaggi
- libretto
- londra
- marmitta pinasco
- mercatino
- miscelatore
- molle
- motore vespa px
- motorizzazione
- napoli
- oro
- ottobre
- parcheggio
- parma
- pedana
- piacenza
- piccio
- piemonte
- pisa
- pordenone
- portaoggetti
- primavera
- px 125
- px 125e
- px150e
- raid
- rapporti
- reggio
- restauro vespa
- revisione
- roma
- sacca
- sal
- scadenza
- scooter
- sella
- sensore
- siena
- smarrimento
- special
- special 50
- struzzo
- targa nuova
- telaio
- toscana
- umbria
- v31
- vendo vespa
- venerdì
- vespa
- vespa 50 r
- vespa 50 special
- vespa faro basso
- vespa px
- viaggio
- vnb1
- yankee
-
Qual'è secondo voi la vespa più brutta? A parte quelle della nuova serie, secondo me la è T5. Per voi?
-
Marmitta e sella per vespa Piaggio mod. ETS (Anno 1985)
maurizio68 ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a Tutti, sto terminando di restaurare la mia vespa Piaggio mod. ETS (Anno 1985). Mi rimangono da sostituire la marmitta e la sella (possibilmente originali), ma sembrano essere introvabili. Qualcuno può suggerirmi qualche indirizzo a cui rivolgermi ? Grazie mille per l'interessamento ! -
salve a tutti, volevo un'idea di quanti vespisti de' Bresà c'erano su questo fantastico sito ( e magari un piccolo accenno alle bimbe possedute)... comincio io! Fabrizio da Calcinato 125 primavera '74 (per adesso) eh eh
-
codice colore vespa PK s 1983
paopao ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
sto cercando il codice colore vespa PK s 1983 forse 82 rosso. qualcuno sà aiutarmi? sono uguali a quelli del PX? grazie.- 12 risposte
-
- blu
- copriventola
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Bellezze e orrori in sabbiatura...
GhiNo ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
..VISTO CHE E' IL MIO LAVORO DA 19ANNI,VI VOGLIO FAR PARTECIPARE ALLA MIA BATTAGLIA CONTRO LA RUGGINE! MI E' CAPITATO QUESTO POVERO TELAIO ET3 SCAMPATO AL RICICLAGGIO DEL FERRO "FERROVECCHIO"..LA POVERINA CHISSA QUANTO AVRA' SOFFERTO..MA ADESSO E' TEMPO DI RESTAURO E IO IL MIO CONTRIBUDO L'HO DATO- 312 risposte
-
- sabbiatura
- sabbiatore
-
(and 53 più)
Taggato come:
- sabbiatura
- sabbiatore
- rimontaggio
- revisione
- restauro
- raid
- problema
- prezzo
- piaggio
- pedana
- parcheggio
- pancia
- originale
- max meyer
- marche
- issimo
- ingranaggi
- impianto
- giugno
- furto
- forcella
- fmi
- faro basso
- faro
- ets
- et3
- elaborazione
- documenti
- cosa
- corso
- consiglio
- colore
- collettore
- bologna
- bianca
- asi
- aria
- alcool
- ala
- acqua
- 50r
- sal
- sella
- siena
- sinistra
- sito
- tamburo
- telaio
- v5a1t
- venerdì
- vespa
- vespa faro basso
- vespino
- viaggio
- zincatura
-
INFILARE NUOVO IMPIANTO ELETTRICO ET3
melarock ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao ho comprato un nuovo impianto elettrico per la mia ET3 dato che altrimenti per rattoppare quello vecchio ci metterei un casino e alla fine verrebbe una roba schifosa per cui preferisco metterne direttamente uno nuovo, avrei bisogno di un cosiglio, per infilarlo come e' meglio procedere ? va fatta una cosa simile alle guaine si legano quelle vecchie a quelle nuove e poi si tira ? per far coincidere i fili che devono sbucare all'altezza clacson e leva freno dietro come posso fare ? e poi come e' megeglio infilarlo ? dalla parte del manubrio oppure da sotto ? se qualcuno lo ha gia' fatto mi sa dire qualche dritta grazie ciao -
Velocità MaX vespa PK 125 ????
gianliù80 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve ragazzi,avrei intenzione di acquistare una vespa PK 125 e vorrei sapere che velocità massima può raggiungere questo modello, sono molto curioso. -
ets elestart qualcuno mi pu├▓ aiutare?
franz90 ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
Ciao sono in procinto di acquistare una vespa, di cui non riesco a trovare informazioni. Sul libretto risporta il telaio ets VMS1T ed un numero di telaio basso 3001XX poi c'è scritto elestart è corretto ? quante ets elestart sono state fatte? quanto posso spendere secondo voi (è in regola funzionante ma non ha montata la marmitta siluro non ho idea se ci andasse anche sull'elestart. Ringrazio in anticipo chi mi può aiutare saluti Franz -
Aiuto per carburazione vespa 130
Spoiler78 ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti mi presento sono Marco e questo e' il mio primo messaggio sul forum. Allora, dovrei rimettere a posto una vespa v, (praticamente il modello uguale a quello della hp per intenderci ) a cui sono particolarmente affezionato per motivi di infanzia. Per rimetterla in movimento per ora dovrebbe bastare un carbu nuovo, potreste dirmi un carburatore ideale per quel motore? Ora come ora monta un gruppo termico 130 DR a biella lunga, una primaria 125 e uno scarico polini e l'alberino del cambio a 4 marce. Se qualcuno di voi ne ha uno da vendere fatemi pure sapere. Grazie_salti